Autore Topic: Lassità articolare  (Letto 12670 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline mauro1959

  • Neo iscritto
  • *
  • Post: 8
Lassità articolare
« il: 06 Luglio 2012, 12:31:02 »
Volevo sapere se c'è una'esperienza simile e come è stata affrontata :
la cucciola ha quattro mesi e mezzo due giorni fa ho fatto la radiografia preventiva ed il vet ortopedico mi ha fatto questa relazione:
Clinica:  buone condizioni generali e di sviluppo. No dolorabilità ai movimenti di di flesso-estensione forzate degli arti anteriori e posteriori.
Dalle manualità, effettuate in sedazione profonda risultano positivi il segno di Ortolani e il segno di Barden, bilateralmente.

Angolo di sublussazione:  10° a Dx, 8° a Sx.
Angolo di riduzione:  20° a Dx, 18° a Sx

Radiologia( in sedazione profonda):

     1) Proiezione  ventro-dorsale arti estesi ( articolazioni coxo-femorali):
discreta conformazione generale delle articolazioni, con testa mediamente inserita all’interno dell’acetabolo, bilateralmente.
Non sono al momento visibili segni di osteoartrosi.

2)   Proiezione ventro-dorsale in distrazione:
indice di distrazione è 0,5 a sinistra, 0,6 a destra.

Conclusioni: alla luce dei rilievi effettuati il cane risulta affetto da lassità muscolo-legamentosa a livello coxo-femorale, bilateralmente.
La presenza di questa lassità porterà il soggetto a di sviluppare una forma di displasia dell’anca di grado  presumibilmente importante.
Conclusioni: a mio avviso, vista la giovane età è consigliabile sottoporre in tempi brevi il soggetto a chirurgia di tipo sinfisiodesi pubica (entro 10-15 giorni).
Leggendo nel forum molti hanno escluso l'inrevento chirurgico che ne pensate? Grazie Mauro

Offline angyariel

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.294
Re:Lassità articolare
« Risposta #1 il: 06 Luglio 2012, 12:34:32 »
sentite,io continuo a non essere d'accordo su queste lastre così precoci
Ho la sensazione che a quest'età nessun cucciolo venga ritenuto dall'ortopedico perfetto.

Offline sofy94

  • come è bello il mondo insieme a te....
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.756
  • ora e per sempre resterai, dentro i miei occhi....
Re:Lassità articolare
« Risposta #2 il: 06 Luglio 2012, 12:41:02 »
a 4 mesi secondo me un po' di lassità  è normale.
e non interverrei mai e poi mai su un cucciolo asintomatico e che quindi non presenta assolutamente nulla.
e poi sono d'accordo con Angy,  le lastre fatte così presto non mi piacciono molto.


ma sopratutto ricordiamoci che molti ortopedici sono interventisti perché hanno un grosso ritorno economico e non solo per il bene del cane.

Offline mauro1959

  • Neo iscritto
  • *
  • Post: 8
Re:Lassità articolare
« Risposta #3 il: 06 Luglio 2012, 12:52:57 »
Grazie del contributo , volevo delle opinioni  perchè anche io sono molto scettico sull'intervento . Leggendo quaà e là sulla rete ho letto poi che non tutte le razze hanno lo stesso grado di tolleranza di lassità articolare.

Offline FranciPanci

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.340
  • i tuoi occhi sono lo specchio della tua anima ..
    • Joy Wave Labradors
Re:Lassità articolare
« Risposta #4 il: 06 Luglio 2012, 14:12:51 »
leggendo il referto col cavolo che farei operare un cane con "sola" lassità! io dopo queste lastre mirerei solo ad un esercizio fisico che andrà a rinforzare la muscolatura ma che non andrà a gravare sulle articolazioni quindi nuoto ed ancora nuoto, giusto equilibrio del peso, condroprotettori e le sempre regole d'oro per una corretta gestione del cucciolo in crescita  ;)

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re:Lassità articolare
« Risposta #5 il: 06 Luglio 2012, 14:32:23 »
leggendo il referto col cavolo che farei operare un cane con "sola" lassità! io dopo queste lastre mirerei solo ad un esercizio fisico che andrà a rinforzare la muscolatura ma che non andrà a gravare sulle articolazioni quindi nuoto ed ancora nuoto, giusto equilibrio del peso, condroprotettori e le sempre regole d'oro per una corretta gestione del cucciolo in crescita  ;)

Chiaramente quoto in tutto Franci.....poi scusate queste sentenze, operare entro 10/ 15 giorni.....perchè???? Per paura che le persone si possano informare? Per fare terrorismo psicologico...."tra 10/15 gg se no succede l'irreparabile!!!"
 
Un cucciolo di 4 mesi E' IN CRESCITA è normale che abbia un pò di lassità, sia articolare che muscolare....si sta formando, e sta a noi far si che si formi nella maniera corretta.....ma purtroppo si sa, gli interventi costano e quindi sono guadagno, e poi un proprietario che ama il suo cucciolo con una diagnosi così magari si spaventa e cerca di fare quialsiasi cosa per farlo star bene.....
 
Ed è bellissima anche questa affermazione "La presenza di questa lassità porterà il soggetto a di sviluppare una forma di displasia dell’anca di grado  presumibilmente importante".....wow questo vet ha la sfera di cristallo e predice il futuro.....beato lui!!!!
 
Cmq per quanto mi riguarda su un cucciolo così i ferri non li metterebbero, magari ne riparliamo alle reali preventie  e poi alle definitive.....
 
Questo chiaramente è solo il mio parere...... :D

Online orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.451
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re:Lassità articolare
« Risposta #6 il: 06 Luglio 2012, 14:50:42 »
si, infatti... direi BASTA a queste lastre precoci e, formalmente, inutili ( se non in presenza di sintomi visibili ) !!!!

staff@golden-forum.it

Offline win99

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 316
  • Mayo&York
Re:Lassità articolare
« Risposta #7 il: 06 Luglio 2012, 15:06:12 »
Anch'io lastre preventive alla cucciola di circa 4 mesi su consiglio del vet. Responso uguale: lassita e intervento da programmare entro pochi gg dalle lastre ecc ecc. Ho deciso di non farla operare ma di continuare con i condroprotettori e adesso mi attivero per farla nuotare. Spero di aver preso la decisione giusta ma sopratutto spero di scongiurare complicazioni future.

Offline corrado

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 541
Re:Lassità articolare
« Risposta #8 il: 06 Luglio 2012, 16:00:35 »
ma che bravi veterinari.. a 4 mesi e mezzo un po' di lassità e normalissima e giù che ti propongono subito un bell'intervento.. io ti consiglio vivamente di non sottoporre il tuo cucciolo a una tortura come questa senza un motivo valido.. e mi sembra che anche il resto del forum la pensi così.. fai vedere le lastre da uno serio che non cerca interventi facili su dei poveri cucciolini.. questo chiaramente è solo il mio parere..

Offline Katypapero

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 7.361
  • Quando tutto va male, abbraccia il tuo cane
Re:Lassità articolare
« Risposta #9 il: 06 Luglio 2012, 16:54:14 »
Io porto la mia esperienza. Anche Pato ha fatto le lastre preventive; a 4 mesi e mezzo quella alle anche e a quasi 6 mesi quella ai gomiti. L'esito fortunatamente è stato buono per entrambe. Però, porto il caso di un cucciolo che  grazie a delle lastre preventive è stato scoperto un problema grave ai gomiti, che avrebbe ovviamente portato a gravi complicazioni .. Questo cane (che ora ha 7 mesi) ha quindi subito l'intervento chirurgico e la situazione è stata corretta. Ha Rifatto le lastre e in effetti si vede bene la differenza. Questo cane non avrà problemi nel camminare in futuro. Come vedete ci sono i pro e i contro. Tengo a precisare che le prime lastre di questo cane erano proprio brutte ! Quindi non posso che essere favorevole alle lastre preventive (per altro consigliate anche dall'allevatore)


Offline win99

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 316
  • Mayo&York
Re:Lassità articolare
« Risposta #10 il: 06 Luglio 2012, 17:16:48 »
Io non so cosa pensare....possibile che i vet consiglino l'intervento solo per un proprio profitto? Non lo so! Io ho deciso di non operare la mia cucciola nonostante la presenza "importante" di lassita ad un'anca. Ho avuto paura, intervento da farsi solo 2 gg dopo le lastre altrimenti poi sarebbe stato troppo tardi...?! Ho provato ad accennare al vet che forse la presenza di lassita a questa età è normale...ovvio che la risposta è stata negativa, quindi cosa pensare?

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re:Lassità articolare
« Risposta #11 il: 06 Luglio 2012, 18:24:41 »
Ragazzi, non fraintendiamo, le lastre preventive SONO IMPORTANTISSIME, MA NON A 4 MESI, l'età giusta per farle è ai sei mesi, ed anche lì bisogna essere consapevoli che stiamo parlando di un cucciolo in crescita, che quindi è normale che presenti delle lassità sia alle articolazioni che alla muscolatura, che sono proprio quelli i mesi cruciali per far si che tutto si sviluppi armonicamente e che sia articolazioni che muscolatura si rinforzino.
 
Ma, consigliare un'intervento per la lassità soprattutto nei golden è secondo me azzardato, ci sono poi altre razze per le quali a volte l'intervento è necessario, ma nei golden devo dire che non è così, purtroppo dobbiamo avere fiducia nell'ortopedico che lastra il nostro cane, accertarci che non sia un'interventista, ma di solito chi spinge per le lastre a 4 mesi interventista lo è, anche perchè alcuni degli interventi consigliati possono essere fatti solo fino ai 4 mesi e mezzo massimo 5 poi non hanno alcun senso....solo che non lo hanno nemmeno prima in quanto antichi e ormai sorpassati......
 
Secondo me l'ipotesi di intervento và fatta su un cane sintomatico, cioè che ha dolore, e soprattutto su un cane la cui articolazione è completa e magari chiaramente compromessa, allora si che è necessario aiutarli....purtroppo gli interventi che proprongono come prevenzione lasciano il tempo che trovano, a meno che il vet non abbia la famosa sfera di cristallo e veda nel futuro la proiezione delle anche dei suddetti cuccioli a crescita completata.......ma sulla base del "potrebbe risultare una displasia o del andrebbe incontro ad una leggera forma di artrosi" bè ne riparliamo....
 
Come sempre questo è solo il mio pensiero....

Offline mauro1959

  • Neo iscritto
  • *
  • Post: 8
Re:Lassità articolare
« Risposta #12 il: 06 Luglio 2012, 18:46:12 »
Mi sono fatto dare le lastre dal vet. e le ho guardate,risultato ancora più' confusione. L'immagine a riposo raffigura un'ossatura perfetta, tutto come dovrebbe essere anca con testa del femore congrua con la capsula e nessun segno estraneo, (confermato anche dal vet) l'immagine in divaricazione invece dimostra questa famosa distrazione della testa del femore rispetto alla capsula. Mi faccio una domanda il cucciolo era sedato quindi non opponeva alcuna resistenza muscolare e legamentosa, questo mi fa propendere ancora di più. nel rifiutare l-intervento chirurgico ed invece intervenire sul potenziamento della muscolatura ed all-aiuto al buon sviluppo delle cartilagini con le opportune sostanze (condroattivatori). L-allevatore mi ha indirizzato in questo senso rassicurandomi che secondo sua esperienza altri casi analoghi hanno risolto così' senza chirurgia,  ha aggiunto che in caso decidessi per l-intervento avrebbe senz'altro pagato meta' dell'operazione. Prima di decidere faro' vedere le lastre ad altro vet chirurgo. che stress perooo!!!

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:Lassità articolare
« Risposta #13 il: 06 Luglio 2012, 18:50:03 »
Ti hanno già risposto in tanti...
Quoto naturalmente il pensiero di Tiziana e degli amici... ;)
Anche secondo me... NON SI INTERVIENE CHIRURGICAMENTE su un cucciolo asintomatico, con lastre che evidenziano solo della lassità... ;)



staff@golden-forum.it

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re:Lassità articolare
« Risposta #14 il: 06 Luglio 2012, 19:19:56 »
E soprattutto perchè "divaricare" le anche facendole assumere una posizione innaturale?????
E' abbastanza evidente che se disarticolo le anche queste usciranno dalla loro sede.....ma perchè farlo??????

 


Privacy Policy - Cookie Policy