E alla rally-obedience hai mai pensato? E' un po' più dinamica dell'obedience pura, viene premiato, oltre all'esecuzione tecnica dell'esercizio, anche l'affiatamente che si è creato tra cane e conduttore, conta molto anche il modo in cui si riesce a mantenere e/o recuperare l'attenzione e la concentrazione del proprio peloso durante il percorso ed è assolutamente obbligatorio gratificare e rinforzare il proprio compagno a 4 zampe, oltre a premiarlo nelle stazioni di fermata, altrimenti si ricevono punti di penalità. E' adatto a cani di tutte le razze e non, di tutte le taglie e di tutte le età (a partire dai 6 mesi e poi c'è la categoria veterani per i più anziani), oltre che a bipedi di tutte le età (dagli 8 anni con le categorie Junior handling fino ai 99 anni e oltre) e inclinazioni sportive (va benissimo anche per chi è più pantofolaio...).
Io ho iniziato un corso di rally-o un paio di mesi fa e a Bacco sembra piacere molto, anch'io lo faccio senza velleità agonistiche, ma principalmente per trascorrere del tempo divertente insiema a lui imparando degli esercizi che possono poi rivelarsi anche molto utili nella vita di tutti i giorni.
Ti lascio questi link dove, se vorrai, potrai approfondire la conoscenza anche di questa disciplina:
http://www.tipresentoilcane.com/2011/11/04/ma-che-cose-questa-rally-o/http://www.rally-obedience.com/Per l'agility Bacco non è molto portato, ma ciò è dovuto anche e soprattutto alla conformazione fisica del golden, il flat io lo vedo un po' più scattante del golden e forse più adatto all'agility, però secondo me devi provare e vedere qual è la disciplina per la quale è più portato e, cosa ancora più importante, che lo faccia divertire di più. Io, infatti, ho anche partecipato a 2 stage di riporto e a breve parteciperò ad uno stage di soccorso nautico, voglio sperimentare un po' di discipline e vedere quella che più si adatta a noi.
Spero di non averti ulteriormente confuso le idee, ma, magari, di averti dato ulteriori spunti di riflessione
