Mettendo il cucciolo sotto una campana di vetro, secondo me, si rischia solo di peggiorare le cose. La muscolatura deve rimanere tonica e poi un cucciolo deve avere la possibilità, come dice Chiara, di fare esperienze. Si tratta solo di "guidarlo" nella crescita affinchè non si faccia male. Quindi ok le passeggiatine al guinzaglio, ma mai troppo lunghe (leggevo sul libro della Rugaas che un cucciolo di 3 mesi dovrebbe camminare al guinzaglio al max 10 minuti, aumentando poi di 5 min. ogni mese.); ok brevi trottate sui prati dopo aver fatto un po' di riscaldamento; non c'è niente di male anche a farlo giocare con cagnolini della sua età e delle sue dimensioni, a patto che il gioco non diventi troppo agitato e non duri troppo a lungo.
Evita invece i salti, le scale fatte velocemente, le scivolate, il sovrappeso e giochi tipo il lancio della pallina o del bastone. Mi spiegava la nostra vet che quando il cane si arresta bruscamente per prendere la pallina, questa frenata improvvisa può creare dei microtraumi a livello articolare. Io con Sam ho modificato il gioco lanciandogli i legnetti a breve distanza, in modo che non potesse prendere tanta rincorsa e non dovesse poi frenare di botto rischiando di farsi male. Attenzione anche quando lo si porta al fiume, cerca di non farlo correre fra i sassi onde evitare distorsioni.
Non crucciarti per le lastre, secondo me hai fatto bene a farle adesso. Se avessi tardato, probabilmente ti saresti resa conto troppo tardi del problema e avresti avuto un margine di tempo minore per prendere provvedimenti e modificare la gestione quotidiana del cucciolo.