Io uso il clicker, non per tutto ma abbastanza spesso.
E' vero, la relazione click-boccone è un condizionamento ma trovo che se usato correttamente il clicker "svilisca" meno il cane rispetto al luring (insegnare al cane comportamenti seguendo i movimenti delle mani)...con il clicker il cane deve pensare, agire in autonomia ma per il proprietario e viene premiato attraverso un click e un bocconcino. Con il luring il cane segue il bocconcino come un pesce lesso, fa qualcosa e quasi non se ne accorge, si becca il bocconcino.....e???
Il clicker non condiziona a nulla di per sè, è solo la relazione click-boccone che è un condizionamento (esattamente come il bravo = premio!). In più non è neanche così "disumanizzante" in quanto il proprietario non sta impassibile sorride, rinforza con coccole e bocconcini, dice anche qualche Bravo e quando il cane fa veramente bene si dà un jackpot ossia un superpremio che non vuol dire solo più bocconi ma anche una mega festa....Insomma, Elisa ha ragione a dire che è facile usarlo in modo scorretto, ma se usato correttamente secondo me è davvero uno stumento utilissimo sia a fini performativi che soprattutto per fini "congitivi" (nel senso di accrescimento delle capacirà di ragionamento del cane).
In più vedendo i miei cani quando utilizziamo il clicker posso dire che il divertimento è nettamente superiore a quando insegno loro cose in luring, la concentrazione aumenta, code scodinzolantissime, voglia di fare....è un gioco come "fuoco fuochino" per i bambini e noi lo troviamo molto divertente.