Ecco appunto tu sei mamma......faresti giocare la tua bimba di 3 anni con bimbe di 8 che so magari a pallone, o correndo su una pista????
Credo di no, la stessa cosa vale per i cuccioli, gioco si sempre, ma con la testa, la nostra, che ci deve far capire quando si può, con chi si può e quando è bene smettere.....
Quello che dico sempre è che non conviene bruciare le tappe, tutto quello che i cuccioli vorrebbero fare nei primi mesi, potrebbe segnare per sempre la loro vita.....e allora usiamo la testa, facciamoli giocare, correre, camminare ma sempre sotto controllo!!!!!
E soprattutto evitiamo le aree cani nei primi mesi, sono popolate da cani a volte troppo grandi per poter interagire in maniera corretta con un cucciolo, e chiaramente non è colpa loro se sono nati prima e sono più grandi e più pesanti.....

Grazie Tiziana!!!
Il tuo paragone con i bambini è azzeccatissimo e rende davvero l'idea!!No, non farei giocare mia figlia al massacro!!!:-) Di certo non è colpa dei più grandi,(bimbi o cani che siano) ma la responsabilità è degli adulti umani!!!
In parte sono abituata perchè ho un nanetto di 3 chili e mezzo,adesso anche vecchino, ma con lui ho avuto svariati problemi di socializzazione e comportamentali dovuti a varie circostanze, tra cui, non per ultima che è un nevrile e temprato terrier senza paura e rompiscatole!!:-) e a maggior ragione per questo, mi faceva paura l'idea della mancata interazione!Certo con un golden partirei da caratteristiche comportamentali e caratteriali ben diverse, ma opterò per una sana via di mezzo!!!
Grazie ancora Tiziana per la tua disponibiltà è davvero impagabile!!:-)