Autore Topic: Rischio denuncia?!?  (Letto 16943 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Flavia

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 177
Re:Rischio denuncia?!?
« Risposta #30 il: 26 Maggio 2012, 22:56:39 »
Visto che vi avevo accennato che Chloe probabilmente sarebbe diventata mamma, ci tenevo ad aggiornarvi.
Questa settimana abbiamo fatto l'ecografia e purtroppo niente cuccioli. Ero entusiasta nel sapere di poter affrontare un'esperienza del genere, anche se mi rendo conto benissimo del peso che avrebbe portato con se, dell'impegno e dell'attenzione che avrebbe richiesto.... e invece nada! Col senno di poi, forse, è meglio così. Visto che i problemi con i vicini persistono. Non sono padrona nemmeno a casa mia.  >:(    Fortuna che Chloe, più paziente di me, sa sempre come tirarmi su di morale. Giovedì ad esempio, stavo studiando (visibilmente triste e rassegnata) in giardino quando lei mi si avvicina, fa cadere il libro che avevo in mano, mi salta in braccio e inizia a riempirmi di baci.  :smileys_0244:   Ma come facevo quando lei non c'era???? L'adoro!

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:Rischio denuncia?!?
« Risposta #31 il: 27 Maggio 2012, 10:14:10 »
Grazie Flavia per l'aggiornamento...
L'importante è sapere che al tuo fianco hai sempre una pupa straordinaria e fantastica che ti aiuterà ad affrontare ogni cosa... :smileys_0280: :smileys_0280: :smileys_0280:



staff@golden-forum.it

Offline Kevinucci

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 89
Re:Rischio denuncia?!?
« Risposta #32 il: 28 Maggio 2012, 11:55:13 »
Credo di aver capito che un regolamento condominiale non sia stato redatto.
Dovresti chiedere all'amministratore, se ne avete nominato uno fare ricerche in comune per controllare se ne è stato depositato uno insieme alla documentazione relativa all'iimmobile.
In ogni caso ricorda che la Cassazione con numerose sentenze (tra le ultime 15 febbraio 2011 n. 3705) ha statuito che mel regolamento condominiale non può essere inserita la clausola che vieta di tenere animali nelle parti di esclusiva prorpietà. Quindi se il tuo cane è nel tuo giardino privato gli altri condomini non devono romperti i c*****, a maggior ragione se non disturba.
Il discorso cambia se sosta libera nelle parti comuni o reca danni a queste ultime, ma non mi sembra il Tuo caso.
L'unica possibilità è che tutti i proprietari, nota beni i proprietari non i gli inquilini in affitto, votino all'unanimità che nello stabile è fatto divieto di tenere animali. Ci vuole l'unanimità non la maggioranza perchè sarebbe una decisione che andrebbe ad influire sul diritto di proprietà esclusivo.
In ogni caso ti consiglio questo sito condominioweb.it
Spero di esserti stata utile e se hai bisogno di info più specifiche sarò felice di aiutarti.
inogni caso, visto il clima, non lascerei il tuo cane da solo in giardino quando non sei in casa.
I vicini di casa sono i primi a comportarsi da bastardi... occhi aperti perchè poi accusarli è difficile e se non hai prove ti becchi pure la contro denuncia per callunnia.
 

Offline sere sere

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.749
Re:Rischio denuncia?!?
« Risposta #33 il: 28 Maggio 2012, 12:27:59 »

Ciao,
Non ricordo bene :-[ se poi potevi recintare il tuo territorio o no e se, se possibile, lo hai già fatto? Se puoi farlo penso sarebbe meglio...

Offline Flavia

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 177
Re:Rischio denuncia?!?
« Risposta #34 il: 28 Maggio 2012, 14:01:42 »
Kevinucci sei stata utilissima! Mi confermi quanto ho saputo dopo numerose ricerche in merito.
Chloe si, (e questo è l'unico mio torto) ha sostato libera negli spazi comuni, mai da sola ed esclusivamente in situazioni in cui non poteva dare fastidio a nessuno. Ma poichè anche la sola vista dall'abitacolo della macchina del cane senza guinzaglio può essere causa di sbraiti infiniti, non mi concedo più questa trasgressione.
La recinzione purtroppo non è ancora stata completata. Spero servirà veramente a far cessare le liti (ovviamente in primis serve a Chloe, e su questo non ci piove) anche se ho qualche dubbio in merito. La signora oltre ad essere una rompi********, VOGLIO CREDERE che sia anche realmente spaventata. Qualche giorno fa ho addirittura legato Chloe ad un albero, e potete immaginare come mi sia sentita nel farlo, poichè ero intenta a studiare a qualche metro da lei. ERO SULLA MIA PROPRIETA' e mi sono beccata comunque degli insulti perchè "con quel ca##o di cane" lei non era libera di portare il nipote nel piazzale (Chloe abbaia un pò quando vede questo bimbo che gioca a palla a 10 metri da lei). Secondo la signora è aggressività! Mah. Dopo questo episodio ho trovato all'entrata del condominio, la copia di un articolo in cui vengono elencate le norme da seguire per tenere gli animali negli spazi comuni. Nulla che già non facessi o che qui non abbiamo già detto. Per concludere in bellezza questa mattina, quando mi ha visto con il cane A GUINZAGLIO, ha iniziato a gridarmi di dovergli mettere la museruola!   ............. :smileys_0266:.......... (mentre discutevamo Chloe cercava con lo sguardo le lucertole!!!! Cioè, non se la fila di pezza!!!!!!!)
Non ne posso più! Oggi sono stata io a minacciarla di denuncia perchè a mio avviso queste altro non sono che molestie verso la mia persona e quelle dei miei cari.
Stiamo pensando anche di piazzare un paio di videocamere per la sorveglianza per controllare che non diano fastidio al cane.... manco Alcatraz!
CHE STRESS!

Offline LAURAeMYA

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 876
Re:Rischio denuncia?!?
« Risposta #35 il: 28 Maggio 2012, 14:25:19 »
mi dispiace molto per quello che state passando!! A volte la gente è proprio matta!!!

dalle mie parti, grazie al comportamento di alcuni incivili che non raccolgono i bisogni dei propri cani, le persone iniziano ad essere molto molto intolleranti! spesso quando sono a passeggio con la piccola mi guardano come se avessi cerbero al guinzaglio  :(

e sono terrorizzata perchè non sai mai con chi hai a che fare!!

potresti anche trovare il matto che riempie l'area cani di bocconi avvelenati!!!   :'(




Offline Kevinucci

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 89
Re:Rischio denuncia?!?
« Risposta #36 il: 28 Maggio 2012, 15:47:43 »
Kevinucci sei stata utilissima! Mi confermi quanto ho saputo dopo numerose ricerche in merito.
Chloe si, (e questo è l'unico mio torto) ha sostato libera negli spazi comuni, mai da sola ed esclusivamente in situazioni in cui non poteva dare fastidio a nessuno. Ma poichè anche la sola vista dall'abitacolo della macchina del cane senza guinzaglio può essere causa di sbraiti infiniti, non mi concedo più questa trasgressione.
La recinzione purtroppo non è ancora stata completata. Spero servirà veramente a far cessare le liti (ovviamente in primis serve a Chloe, e su questo non ci piove) anche se ho qualche dubbio in merito. La signora oltre ad essere una rompi********, VOGLIO CREDERE che sia anche realmente spaventata. Qualche giorno fa ho addirittura legato Chloe ad un albero, e potete immaginare come mi sia sentita nel farlo, poichè ero intenta a studiare a qualche metro da lei. ERO SULLA MIA PROPRIETA' e mi sono beccata comunque degli insulti perchè "con quel ca##o di cane" lei non era libera di portare il nipote nel piazzale (Chloe abbaia un pò quando vede questo bimbo che gioca a palla a 10 metri da lei). Secondo la signora è aggressività! Mah. Dopo questo episodio ho trovato all'entrata del condominio, la copia di un articolo in cui vengono elencate le norme da seguire per tenere gli animali negli spazi comuni. Nulla che già non facessi o che qui non abbiamo già detto. Per concludere in bellezza questa mattina, quando mi ha visto con il cane A GUINZAGLIO, ha iniziato a gridarmi di dovergli mettere la museruola!   ............. :smileys_0266: .......... (mentre discutevamo Chloe cercava con lo sguardo le lucertole!!!! Cioè, non se la fila di pezza!!!!!!!)
Non ne posso più! Oggi sono stata io a minacciarla di denuncia perchè a mio avviso queste altro non sono che molestie verso la mia persona e quelle dei miei cari.
Stiamo pensando anche di piazzare un paio di videocamere per la sorveglianza per controllare che non diano fastidio al cane.... manco Alcatraz!
CHE STRESS!
Figurati.
Il mio ulteriore consiglio è quello di reperire leggi sentenze e tutto quanto possa servirti per conoscere quelli che sono i tuoi diritti e ovviamente anche i doveri.
Oltre al sito che ti ho indicato in biblioteca dovrebbero esserci dei testi sul diritto di condominio.
Potresti rivolgerti anche presso gli Uffici Comunali o lo sportello del cittadino.
Ti suggerisco di evitare scontri verbali e di ogni sorta, so che girano le p**** però è meglio per te (così nessuno può rinfacciarti nulla) e per la tua cagnolina.
Abbiamo capito com'è fatta questa signora, lasciala sbraitare a maggior ragione se è l'unica condomina che si lamenta.
Per le telecamere occhio perchè potresti ledere la privacy degli altri e invece di ricavarne un vantaggio potresti incorrere in sanzioni.
So che tutelarsi dovrebbe essere più facile, soprattutto se si è dalla parte della ragione, ma a volte bisogna farsi furbi e fare buon viso a cattivo gioco.
Parlo per esperienza personale e non credere che andando davanti ad un giudice le cose siano così scontate.
Ovviamente questi sono già discorsi troppo lungimiranti, ma io vedo situazioni del genere tutti giorni con il mio lavoro.
 

Offline Flavia

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 177
Re:Rischio denuncia?!?
« Risposta #37 il: 29 Maggio 2012, 10:01:55 »
Ho cercato molto sul web. Anche le ordinanze del ministero della salute riguardo la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani conferma quanto detto nel topic. Essendo per me, però, un problema tutto nuovo da dover affrontare, consigli e conferme sono sempre graditi. :)
Per quanto riguarda le telecamere, pensavamo di metterle sulla nostra proprietà in maniera tale che riprendano il box in cui Chloe sosta quando noi non ci siamo. Però è tutto da vedere. A pensarci da "lucida" e senza nervosismo addosso, mi sembra una barzelletta. Vedremo come andrà a finire.

Offline eleonorarusso

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 79
  • Wilder e Grace
Re:Rischio denuncia?!?
« Risposta #38 il: 05 Giugno 2012, 16:42:02 »
Scusate, non vorrei essere scambiata per un'attaccabrighe, ma tra vedere e non vedere (tanto non si arrenderanno mai), io una bella denuncia per minacce verso di te e il tuo cane gliela farei.
Ovviamenente tu non devi più dare adito ad eventuali loro attacchi (cane sempre al guinzaglio e cose simili), così abbassano un pò la cresta e vedrai come tutto inizia a essere più tollerato.
 

Offline eleonorarusso

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 79
  • Wilder e Grace
Re:Rischio denuncia?!?
« Risposta #39 il: 05 Giugno 2012, 16:54:36 »
Scusate, non vorrei essere scambiata per un'attaccabrighe, ma tra vedere e non vedere (tanto non si arrenderanno mai), io una bella denuncia per minacce verso di te e il tuo cane gliela farei.
Ovviamenente tu non devi più dare adito ad eventuali loro attacchi (cane sempre al guinzaglio e cose simili), così abbassano un pò la cresta e vedrai come tutto inizia a essere più tollerato.
 

Offline Silu

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 607
Re:Rischio denuncia?!?
« Risposta #40 il: 15 Gennaio 2013, 15:18:54 »
Anche se stai con il tuo cane nello spazio comune del condominio non possono denunciarti assolutamente di nulla.
Sono solo chiacchiere al vento.
"Non è possibile neanche immaginare una permanenza, una perseveranza nell'esistenza, senza degli uomini disposti ad attestare ciò che è e che appare loro perché è"
H. Arendt

Offline Rio

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 53
Re:Rischio denuncia?!?
« Risposta #41 il: 15 Gennaio 2013, 16:22:35 »
Scusate se mi intrometto ma purtroppo e/o per fortuna faccio l'amministratore di condomini (offendetemi pure  :D )

allora la questione del cane nel condominio è un vero e proprio dilemma perchè molte volte il codice civile va in contrasto con la cassazione, tant'è che nelle ultime normative si è discusso anche di quello.

Inanzi tutto,prima se nel regolamento di condominio non si voleva ammettere animali domestici all'interno dell'edificio ci doveva essere 1000/millesimi favorevoli, quindi teoricamente anche il proprietario del cane.... ora non è più così con le nuove modifiche al codice civile.
Ognuno può tenere animali domestici a patto che:

Il cane non sia MAI lasciato libero in nessuna aera condominiale o privata ma di libero transito da parte di tutti i condomini, cioè se la tua area privata non è recintata ed è a confine con un'area comune, ed il cane (facendo finta che te hai comprato un pitbull ferocissimo, tanto la legge non fa distinzioni tra razze, lo fanno solo gli assicuratori) morde o reca danno (quindi basta anche che il cane giocando rompa la bottiglia d'olio della vecchietta del piano di sopra) il padrone ne è responsabile e punibile (ora anche penalmente) al 100%.

vi ricordo che le assicurazioni coprono i morsi che i cani possono dare a eventuali LADRI se entrano in casa vostra... quindi potete ben capire quale è il rapporto tra codice civile e animali domestici.

In più, le nuove normative, dichiarano che l'accusa di disturbo alla quiete pubblica arrecato dall'abbaiare del cane, prima poteva essere fatta denuncia con la maggioranza + 1 dei condomini ora basta solamente un unico condomino.

quindi state attenti ai vicini ed evitate di fare la guerra, piuttosto recintate la vostra parte privata e tenete sempre a guinzaglio il cane nelle aree comuni.

così facendo nessuno potrà mai accusarvi di niente.

ps.
consiglio spassionato: se non c'è armonia tra voi proprietari (di immobili) vi consiglio vivamente di trovare un amministratore di condomini che con una gestione basica dell'immobile, faccia applicare e rispettare il codice civile e il buon senso tra tutti. (se sono onesti non vi chiederanno più di 5€ a unità familiare)

In ogni caso, per quello che posso, sono sempre a vostra disposizione per consigli o quant'altro.

Saluti

Giovanni  :D


Art. 16.
 
1. All’articolo 1138 del codice civile sono apportate le seguenti modificazioni:
a) il terzo comma è sostituito dal seguente:
«Il regolamento deve essere approvato dall’assemblea con la maggioranza stabilita dal secondo comma dell’articolo 1136 ed allegato al registro indicato dal numero 7) dell’articolo 1130. Esso può essere impugnato a norma dell’articolo 1107».
b) è aggiunto, in fine, il seguente comma:
«Le norme del regolamento non possono porre limiti alle destinazioni d’uso delle unità di proprietà esclusiva né vietare di possedere o detenere animali da compagnia».

 
[link=http://pitapata.com][img noborder]http://pdgf.pitapata.com/xQiYp1.png[/img][/link]

Offline MARCANTONIO

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 36.517
  • Teo nel cuore, Artu' e Rocky le mie pesti amate
Re:Rischio denuncia?!?
« Risposta #42 il: 15 Gennaio 2013, 16:50:00 »
Giovanni e' appena uscita la legge che nessuno puo' vietare di tenere i cani in condominio, nessun regolamento condominiale puo' piu' vietarlo.(l'avevo pure postato l'articolo)
Quanto al rumore deve superare un certo livello e deveesser dimostrato, non per accuse generiche di condomini, lo devono constatare le guardie zoofile e non credo che queste si muovano.
Teo Artu' e Rocky

Offline Rio

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 53
Re:Rischio denuncia?!?
« Risposta #43 il: 15 Gennaio 2013, 17:07:45 »
Hai ragione Marcantonio, ma la legge (infatti avevo modificato il post) entrerà in vigore solamente a Giugno, visto che dall'uscita sulla gazzetta ufficiale deve passare 6 mesi prima dell'entrata in vigore.
quindi per ora vale sempre il vecchio codice civile.

per quanto riguarda l'abbaio cioè il disturbo della quiete, risponde la cassazione

Corte di Cassazione, Sez. I Pen., sentenza del 9 febbraio 2011 4706
Non conta quale fosse l'animale a dare il "via" al coro, cominciando a strepitare e suscitando l'emulazione degli altri (nella specie una decina di cani). Ciò che rileva è che i rispettivi proprietari, nonostante le proteste dei vicini, nulla facessero per impedire le molestie.
 
La Suprema Corte ha infatti condannato a due mesi di carcere ciascuno quattro siciliani di Nicosia colpevoli di non prendere provvedimenti per far tacere i loro cani che, in piena notte, facevano una gran 'cagnara'.
 
E’ stata bocciata la linea difensiva degli imputati: volevano indagini piu' approfondite che stabilissero quale cane aveva abbaiato per primo, dando il ‘via’ agli altri. Perchè, secondo loro, la colpa e la condanna doveva ricadere solo sul proprietario del cane colpevole di aver scatenato il fastidioso coro. Ma i supremi giudici hanno ritenuto del tutto ''irrilevante'' questo tipo di approfondimento investigativo dal momento che, dopo il primo acuto lanciato dal cane più attivo, gli altri ''abbaiavano tutti insieme'' determinando una ''forte intensità di rumore'' e uno ''strepito comune''.
 
E ancora, secondo i Giudici gli strepiti dei cani potevano essere agevolmente attenuati, o senz'altro evitati dai relativi proprietari. Inoltre, non si trattava di un occasionale latrato, ma di un abbaiare connotato da ''diffusivita''', per di più in ora notturna, che aveva determinato le proteste di numerose persone stanche di notti in bianco.
 
Adesso i quattro condannati devono anche pagare le spese del processo in Cassazione e versare 500 euro ciascuno alla Cassa delle Ammende



ovviamente sono casi rari, però come dicevo prima, sui cani non si può mai sapere, molto dipende dall'amore per gli animali del giudice che si trova in tribunale (è strano dirlo ma purtroppo è così)
[link=http://pitapata.com][img noborder]http://pdgf.pitapata.com/xQiYp1.png[/img][/link]

Offline Silu

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 607
Re:Rischio denuncia?!?
« Risposta #44 il: 15 Gennaio 2013, 18:25:40 »
Hai ragione Marcantonio, ma la legge (infatti avevo modificato il post) entrerà in vigore solamente a Giugno, visto che dall'uscita sulla gazzetta ufficiale deve passare 6 mesi prima dell'entrata in vigore.
quindi per ora vale sempre il vecchio codice civile.

per quanto riguarda l'abbaio cioè il disturbo della quiete, risponde la cassazione

Corte di Cassazione, Sez. I Pen., sentenza del 9 febbraio 2011 4706
Non conta quale fosse l'animale a dare il "via" al coro, cominciando a strepitare e suscitando l'emulazione degli altri (nella specie una decina di cani). Ciò che rileva è che i rispettivi proprietari, nonostante le proteste dei vicini, nulla facessero per impedire le molestie.
 
La Suprema Corte ha infatti condannato a due mesi di carcere ciascuno quattro siciliani di Nicosia colpevoli di non prendere provvedimenti per far tacere i loro cani che, in piena notte, facevano una gran 'cagnara'.
 
E’ stata bocciata la linea difensiva degli imputati: volevano indagini piu' approfondite che stabilissero quale cane aveva abbaiato per primo, dando il ‘via’ agli altri. Perchè, secondo loro, la colpa e la condanna doveva ricadere solo sul proprietario del cane colpevole di aver scatenato il fastidioso coro. Ma i supremi giudici hanno ritenuto del tutto ''irrilevante'' questo tipo di approfondimento investigativo dal momento che, dopo il primo acuto lanciato dal cane più attivo, gli altri ''abbaiavano tutti insieme'' determinando una ''forte intensità di rumore'' e uno ''strepito comune''.
 
E ancora, secondo i Giudici gli strepiti dei cani potevano essere agevolmente attenuati, o senz'altro evitati dai relativi proprietari. Inoltre, non si trattava di un occasionale latrato, ma di un abbaiare connotato da ''diffusivita''', per di più in ora notturna, che aveva determinato le proteste di numerose persone stanche di notti in bianco.
 
Adesso i quattro condannati devono anche pagare le spese del processo in Cassazione e versare 500 euro ciascuno alla Cassa delle Ammende



ovviamente sono casi rari, però come dicevo prima, sui cani non si può mai sapere, molto dipende dall'amore per gli animali del giudice che si trova in tribunale (è strano dirlo ma purtroppo è così)





Sarebbe interessante leggere la sentenza per intero.
Pur non avendolo fatto, ma mi riprometto di leggerla, mi sembra che il Supremo Consesso abbia condannato gli imputati poiché nel caso specifico erano una decina di cani.
Per un solo cane, giurisprudenza costante di legittimità, ha sempre considerato il fatto insussistente; in quanto, non va oltre la normale soglia di tollerabilità.


In ogni caso, anche nell'ipotesi in cui il cane fosse libero all'interno dello spazio condominiale comune, ma non avviene alcuna aggressione, la denuncia non potrà avere alcun valore, perché il fatto in sé manca di offensività.
Ovviamente, nello spazio condominiale comune non è assolutamente impedito al proprietario e al proprio cane di potervi accedere avendo il cane al guinzaglio.
"Non è possibile neanche immaginare una permanenza, una perseveranza nell'esistenza, senza degli uomini disposti ad attestare ciò che è e che appare loro perché è"
H. Arendt

 


Privacy Policy - Cookie Policy