Autore Topic: Rendere meno scivolosi i pavimenti per un cucciolo  (Letto 21525 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline FranciPanci

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.340
  • i tuoi occhi sono lo specchio della tua anima ..
    • Joy Wave Labradors
Rendere meno scivolosi i pavimenti per un cucciolo
« il: 16 Aprile 2012, 11:55:23 »
Volevo ricevere dei consigli/soluzioni su come coprire il parquet che ho nell'ingresso e salotto per l'arrivo della cucciola per evitare che scivoli e si faccia male.
Tappeti?
Copri parquet antiscivolo?
Oppure cosa vi viene in mente?
« Ultima modifica: 17 Aprile 2012, 10:40:16 da ChiaraMamo »

Offline gabriella

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.683
  • mila
Re:Rendere meno scivolosi i pavimenti per un cucciolo
« Risposta #1 il: 16 Aprile 2012, 12:06:54 »
Io ho lo stesso problema, ho cercato di mettere dei tappeti presi all'Ikea ma ovviamente non riesco a metterli ovunque, cerco di farla giocare sul tappeto ma ovviamente avvolte lo scivolone arriva. Accetto anche io suggerimenti.
« Ultima modifica: 17 Aprile 2012, 10:40:30 da ChiaraMamo »

Offline Monika

  • Monika e Luna ^^
  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 253
Re:Rendere meno scivolosi i pavimenti per un cucciolo
« Risposta #2 il: 16 Aprile 2012, 12:23:12 »
idem, lo stesso problema di Gabriella .
« Ultima modifica: 17 Aprile 2012, 10:40:41 da ChiaraMamo »


Offline sere sere

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.649
Re:Rendere meno scivolosi i pavimenti per un cucciolo
« Risposta #3 il: 16 Aprile 2012, 12:35:25 »

Avevo letto che qualcuno del forum aveva acquistato moquette al metro... ::) L'ho visto anche in casa della mia vicina-condomina, che ne aveva messa sui pavimenti (non parquet), anche se per un altro motivo.

Comunque altro non saprei dirvi :-[ , perché personalmente non ne abbiamo fatto uso, in quanto il parquet lo abbiamo solo nelle nostre camere (la mia e quella dei miei), che sono frequentate "con cautela" :P da Buck (ovvero non ci viene molto, soprattutto nelle camere non si gioca con corse ecc.)
« Ultima modifica: 17 Aprile 2012, 10:40:52 da ChiaraMamo »

Offline FranciPanci

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.340
  • i tuoi occhi sono lo specchio della tua anima ..
    • Joy Wave Labradors
Re:Rendere meno scivolosi i pavimenti per un cucciolo
« Risposta #4 il: 16 Aprile 2012, 13:24:30 »
ovviamente poi io ho un parquet particolare molto + scivoloso (non so perchè)  ::) ::) praticamente è un parquet che si usa negli stand che si mette sopra i pavimenti ed è ad incastro ma è di uno scivoloso allucinante  :'(
la moquette a rotoli sarà antiscivolo?? ora faccio una ricerca su google ..
« Ultima modifica: 17 Aprile 2012, 10:41:05 da ChiaraMamo »

Offline Giancarlo&Brad

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.056
Re:Rendere meno scivolosi i pavimenti per un cucciolo
« Risposta #5 il: 16 Aprile 2012, 14:59:41 »
quello che ho visto più spesso a casa delle persone non sono altro che dei pezzi di moquet... dove il cucciolo passa la maggior parte del tempo ho messo circa 5 m2 di moquet è poco costosa ed efficacissima...anche il vet mi ha detto che è la cosa migliore...certo è che il cane non sta mica sempre in quei 5m2, lo scivolone c'è sempre purtroppo...
« Ultima modifica: 17 Aprile 2012, 10:41:21 da ChiaraMamo »

Offline FranciPanci

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.340
  • i tuoi occhi sono lo specchio della tua anima ..
    • Joy Wave Labradors
Re:Rendere meno scivolosi i pavimenti per un cucciolo
« Risposta #6 il: 16 Aprile 2012, 15:42:27 »
considerate le dimensioni dell'ingresso e zona soggiorno/cucina direi che con pochi metri quadri me la cavo alla grande  :mocking:
« Ultima modifica: 17 Aprile 2012, 10:41:36 da ChiaraMamo »

Offline Diego&Gandalf

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.850
  • Gandalf il mio Cucciolone
Re:Rendere meno scivolosi i pavimenti per un cucciolo
« Risposta #7 il: 16 Aprile 2012, 17:00:42 »
Anche io ho messo dei tappeti che hanno funzionato per un po prima che Gandalf li distruggesse.... 

Ho insistito e ne ho presi altri di quelli lunghi tipo da cucina con la gomma sotto e grazie ad un po' di educazione non li morde più  .... ma è impossibile coprire tutto e, guarda caso,  sembra che aspetti di essere fuori dai tappeti per fare una corsetta e di conseguenza scivolare....

L'unica soluzione che ho trovato è quella di farlo sfogare in giardino dove non scivola .... a parte qualche ruzzolone :P così poi in casa è molto ma molto più tranquillo.


E' impossibile tenerli fermi sono dei "TORETTI" e la casa e il giardino sono la loro arena.
« Ultima modifica: 17 Aprile 2012, 10:41:52 da ChiaraMamo »

Offline Giovi

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 34
Re:Rendere meno scivolosi i pavimenti per un cucciolo
« Risposta #8 il: 16 Aprile 2012, 17:09:48 »
Per me la soluzione migliore resta la moquette...i tappeti se sprovvisti di gomma anti scivolo sotto peggiorano solo la situazione. Argo ha imparato crescendo a dosare la sua "forza" a seconda dei pavimenti, col parquet ormai non ha più problemi, ma con il marmo è un disastro...piuttosto che camminarci sopra sta immobile ore su uno zerbino di 1m x 1m!!!!  :D !!!
« Ultima modifica: 17 Aprile 2012, 10:42:07 da ChiaraMamo »

Offline Vale_Sid

  • Chi non ha mai posseduto un cane, non può sapere che cosa significhi essere amato.
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.379
Re:Rendere meno scivolosi i pavimenti per un cucciolo
« Risposta #9 il: 16 Aprile 2012, 17:30:29 »
Noi abbiamo il parquet in tutte le camere e anche noi avevamo il problema delle scivolate.

Prima che arrivasse Sid avevo comprato alla Coop dei tappeti di cotone pesante ma Sid quando correva scivolava lo stesso, poi li ho legati insieme ma si muovevano lo stesso.

Alla fine ho comprato della moquette a metro (a Bologna alla MOP) ed è tutta un'altra cosa....... anche SId si è sentito MOLTO più sicuro e appena messa ha cominciato a correre come un pazzo e non scivola più!!!!

Ho ricoperto l'ingresso e la sala
La casa non è più quella ...... figuratevi che quando è venuto il parroco a benedire per Pasqua mi ha chiesto se eravamo in ristrutturazione......... ma non mi importa tanto  non sarà per sempre.
Io te la consiglio è l'unica soluzione.
Mamma di Vale
« Ultima modifica: 17 Aprile 2012, 10:42:32 da ChiaraMamo »



Offline davita

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 340
Re:Rendere meno scivolosi i pavimenti per un cucciolo
« Risposta #10 il: 16 Aprile 2012, 18:09:23 »
Che voi sappiate scivolano anche sul cotto? noi abbiamo cotto ovunque e a questo proprio non avevo pensato :laugh:
« Ultima modifica: 17 Aprile 2012, 10:42:48 da ChiaraMamo »

Offline gabriella

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.683
  • mila
Re:Rendere meno scivolosi i pavementi per un cucciolo
« Risposta #11 il: 16 Aprile 2012, 18:18:43 »
Penso che anche sul cotto si scivoli, per il momento prova con un tappetino tanto e cucciola e poi ti regoli.

Offline witch

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 253
Re:Rendere meno scivolosi i pavimenti per un cucciolo
« Risposta #12 il: 16 Aprile 2012, 18:21:57 »
bene, io ho parquet in tutta casa.... ::)
come faccio a rivestire 100 mq di appartamento??? :icon_confused:

se escludo le camere e la confino nella zona giorno può andar bene?
« Ultima modifica: 17 Aprile 2012, 10:43:03 da ChiaraMamo »
Witch....e la sua pelosa aDorata


Offline andre

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 82
Re:Rendere meno scivolosi i pavimenti per un cucciolo
« Risposta #13 il: 16 Aprile 2012, 18:24:51 »
Scusate ma, esclusa la moquette, su quale pavimento i cuccioli non scivolano?

Forse in casa dovrebbero fare giochi più tranquilli e scatenarsi all'aperto..
« Ultima modifica: 17 Aprile 2012, 10:43:20 da ChiaraMamo »

Offline Giovi

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 34
Re:Rendere meno scivolosi i pavimenti per un cucciolo
« Risposta #14 il: 16 Aprile 2012, 18:35:54 »
Come ho già scritto prima, io mi sento di consigliare moquette temporanea per tutti coloro che hanno cuccioli in arrivo...da piccoli sono goffi e giocherelloni, è normale che scivolino ma per zampe ed articolazioni è meglio che non lo facciano ovviamente! Per me in casa bisognerebbe stimolarli con giochi tranquilli, niente lanci di pallina o cose simili che invece sarebbero da fare solo all'esterno in un bel prato...il cane crescendo imparerà a "gestire" i diversi pavimenti ed il problema non si presenterà più (almeno per me con Argo è stato così!).
« Ultima modifica: 17 Aprile 2012, 10:43:37 da ChiaraMamo »

 


Privacy Policy - Cookie Policy