Autore Topic: che significato dare al suo comportamento?  (Letto 2812 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Giorgio61

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 13
    • Borlasca channel e dintorni
che significato dare al suo comportamento?
« il: 06 Aprile 2012, 01:18:19 »
L'altro giorno abbiamo dovuto lasciare da solo in casa Scotty per una serata intera. Quando io mia moglie e le bambine, siamo usciti il cane era piuttosto agitato e voleva seguirci, così io ho preso un pezzo di pane secco e glielo messo nella ciotola. Naturalmente lui si è precipitato a mangiare ed io velocemente sono uscito di casa. Al nostro ritorno Scotty ci ha accolto come sempre festoso dalla porta ma poi è successa una cosa che mi ha meravigliato. Scotty è venuto verso di me ed ha fatto cadere ai miei piedi il tozzo di pane che gli avevo dato prima di uscire. Dopodichè lo ha ripreso in bocca e se lo è mangiato andando anche a pulire le briciole rimaste attorno alla ciotola.
Cosa ha voluto trasmettermi con questo suo atteggiamento?

Offline Vale_Sid

  • Chi non ha mai posseduto un cane, non può sapere che cosa significhi essere amato.
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.379
Re:che significato dare al suo comportamento?
« Risposta #1 il: 06 Aprile 2012, 08:13:53 »
Un significato di sicuro ce l'ha ma non ho idea di quale... sembra quasi che ti abbia voluto dire "non ti baratto con un pezzo di pane!!!"



Offline ginger

  • GINGER sempre nel nostro cuore
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.461
Re:che significato dare al suo comportamento?
« Risposta #2 il: 06 Aprile 2012, 08:24:16 »
.... della serie non mi faccio comprare con un tozzo di pane ....
e non sognarti più di fuggire !
 
Fede
THINK TWICE EXPLOSION OF MOTION - JILL

Offline Manuela_Baloo

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.871
  • Baloo bionic
Re:che significato dare al suo comportamento?
« Risposta #3 il: 06 Aprile 2012, 08:38:38 »
non so cosa significhi, ma anche baloo a volte fa la stessa cosa (una volta più spesso ora quasi più).
magari sto uscendo e gli lascio dei bocconcini ma mi ritrovo che li mangia solo al mio ritorno..
io mi sono detta che lo fa perchè di solito è abituato a mangiare solo in mia presenza..
a colazione e cena mangia solo dopo che io gli dò il comando mangia altrimenti non si avvicina nemmeno alla ciotola,
dunque mi sono detta che forse si aspetta che io gli dia il comando anche quando gli lascio i bocconcini.
 
 

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:che significato dare al suo comportamento?
« Risposta #4 il: 06 Aprile 2012, 13:48:33 »
Penso che l'agitazione mostrata da Scotty prima della vostra uscita sia un comportamento che potrebbe evidenziare una leggera ansia da separazione...
Sicuramente Scotty quella sera non era tranquillo...
Spesso ho letto che il rifiuto del cibo ( in questo caso un bocconcino), in assenza del compagno umano, può essere infatti anche un segno-sintomo di disagio e forte insicurezza...

Solo quando siete tornati da lui e si è sentito al sicuro e tranquillo, ha potuto gustarsi il suo boccone...

...naturalmente questa è solo una mia deduzione... aspettiamo il parere degli esperti





staff@golden-forum.it

Offline Giorgio61

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 13
    • Borlasca channel e dintorni
Re:che significato dare al suo comportamento?
« Risposta #5 il: 06 Aprile 2012, 21:54:15 »
La cosa strana è che Scotty ha sempre mangiato qualsiasi cosa con grande voracità. L'altra sera invece, è andato a prendere il tozzo di pane dalla ciotola e me lo ha portato ai miei piedi. Dopodichè lo ha mangiato. In tre anni che siamo insieme, non aveva mai fatto una cosa simile. Vi confesso che in quel momento, è riuscito a farmi sentire veramente in colpa e forse questo è proprio quello che voleva fare. Mah!...forse sono io che lo sto troppo "umanizzando".

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:che significato dare al suo comportamento?
« Risposta #6 il: 07 Aprile 2012, 09:04:16 »
E' come ti ha detto Chiara.
Proprio come a noi umani anche ai cani si "chiude lo stomaco" quando si trovano in uno stato di ansia. Quindi Scotty non ha mangiato perchè il suo stato emotivo non lo metteva nelle condizioni di mangiare ma appena siete tornati si è ricordato del pane ma più di altre volte il suo bisogno era quello di sapere che tu saresti rimasto con lui quindi l'ha portato vicino a te per poterlo mangiare in tua presenza (per essere più tranquillo e anche un po' per controllarti...).

Se non è abituato a stare solo io lo abituerei gradualmente come si fa con un cucciolo, magari aiutandolo con qualche spruzzata di DAP Spray (a me pare che con i miei funzioni) ma comunque con mooooolta gradualità visto che non si tratta di un piccolino.

 


Privacy Policy - Cookie Policy