Ciao a tutti, la nostra piccola vicky che praticamente è con noi da 5 giorni, ognitanto ringhia. Per esempio ieri sera si era sdraiata sul tappetino igienico, sono andata lì per spostarla e mi ha ringhiato.. poi lorenzo, mio figlio di 6 anni, la accarezzava e la coccolava e lei a cominciato a ringhiare. Forse la coccolava con troppa foga ma di sicuro non le faceva male.
Adesso è piccola e non succede niente ma quando crescerà? Mi preoccupa un po' se continuerà con questo atteggiamento. 
Qualcuno può aiutarmi? La cosa è preoccupante? e come mi dovrei comportare?
Grazie grazie
Ciao!
Hai riportato esempi molto diversi tra loro nei quali Vicky ha ringhiato...
Nel primo caso, magari si è sentita minacciata (come ti sei avvicinata a lei? frontalmente, velocemente e in piedi? in tal caso nel linguaggio canino questo modo di approcciarsi non è proprio "soft") e tenendo conto che è da voi da pochissimo magari è uno di quei cuccioli che ha bisogno di tempo per ambientarsi. Prima di farle capire con dei NO che non è il comportamento corretto, io proverei a darle maggiore fiducia provando, attraverso un corretto uso del tuo corpo e dei tuoi movimenti, a darle sicurezza, come per dire "io sono dalla tua parte e di me ti puoi fidare". Quindi mi avvicinerei facendo un piccolo arco e prima di toccarla mi abbasserei e mi farei annusare un pò la mano. Se la vuoi spostare da un punto cerca di chiamarla o di attirarla con qualcosa di piacevole piuttosto che spostarla di peso (cosa che non è piacevole per nessuno!)
Nel secondo caso: non è che tuo figlio l'ha spaventata muovendo una mano un pò troppo velocemente? Non potrebbe averla avvinghiata facendola sentire un pò "in trappola"? Aveva una via di fuga in modo da non sentirsi imprigionata? Anche in questo caso potrebbe aver ringhiato per timore...
Ovviamente queste sono solo ipotesi, personalmente ti consiglierei di rivolgerti ad un educatore cinofilo che venga a casa tua e che valuti la situazione, sia per la vostra sicurezza (e di tuo figlio) sia per il benessere di Vichy. Non mi ricordo dove l'hai presa... che ti ha detto l'allevatore? Com'erano i suoi genitori? in che ambiente ha vissuto nei primi due mesi?
Se può consolarti un confronto, anche il mio cagnone mi ha ringhiato (e morso!) dopo pochi giorni dall'adozione e questo per proteggere il suo osso! Ora lavora con me in attività assistite (pet therapy) e quando chiunque si avvicina ad un suo osso... lui scodinzola!! Questo perchè anzichè lavorare sulle "sgridate" ho preferito cercare di capire il perchè mi avesse morso... lo aveva fatto per difendere una sua cosa. Bene, io mi sono posta come colei che anzichè portare via, aggiungeva: vuoi a tutti i costi il tuo osso? certo, io mi avvicino a te ma non te lo porto via... io te ne dò un altro! Vuoi quella pallina a tutti i costi? Bene, io mi avvicino e te ne dò un'altra, e un'altra ancora! Nel mio caso ha funzionato, ma ero sicura di avere un soggetto equilibrato (una buonissima selezione da parte dell'allevatore) e sano (nessun punto dolente nel corpo che potesse rendere le carezze un momento spiacevole).
Per ultima cosa (e perdonami se ho scritto un poema!): non passare cmq il tuo eventuale timore al cane... se ti avvicini a lei preoccupata glielo passerai e la cosa non credo potrà migliorare....
tanti saluti,
CLaire&Niso
www.amicicani.it.gg