Penso sia importante controllare immediatamente che l'insetto non sia più a contatto con pelle e mucose del pupo, poi verificare subito l'eventuale presenza di immediato edema (gonfiore) o arrossamento...
Le reazioni sono sempre molto soggettive e dipendono da molti fattori ( ipersensibilità individuale al veleno, tipo d'insetto, numero di punture, sede della puntura etc etc).
Se la puntura è avvenuta in zone sensibili quali orofaringe, ipofaringe anche una leggera reazione locale potrebbe risultare molto pericolosa ( per ostruzione delle vie respiratorie..)
In questi casi, molti vet consigliano di somministrare un cortisonico ( meglio per via intramuscolare) per contrastare un'eventuale crisi allergica...( è importante quindi conoscere e sapere come praticare una corretta iniezione IM)
E' logico che in questi casi la corsa dal vet è sempre obbligatoria...
Altra cosa importante... se la zona d'inoculo è ben visibile controllare subito se è ancora presente il pungiglione e in caso affermativo rimuoverlo correttamente ( senza azione di spremitura)...poi naturalmente sarà importante tenere ben disinfettata la parte e portare il pupo dal vet per le eventuali terapie specifiche...