Autore Topic: camminare al piede  (Letto 11535 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline CorradoB

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.092
Re:camminare al piede
« Risposta #30 il: 17 Novembre 2011, 19:45:14 »
Corrado, ti ringrazio dei tuoi preziosissimi contributi alla discussione! :P .........cut................


Scusami se non partecipo attivamente, come sono solito fare,  dando consigli su come ho fatto ad insegnare al mio peloso a rimanere al mio fianco fissandomi continuamente ma sinceramente mi sono un po' stufato di trovare sempre chi Critica in modo pesante quello che facciamo. Preferisco sapere consapevolmente che alcune cose funzionano altre un po' meno e continuare con le mie tecniche a parere di qualcuno (Forse troppo cagnaro non so) sbagliate.
Sarò ben lieto comunque a chi fosse interessato di spiegarlo ma in privato e via mail.
Scusami ancora davvero, credimi
 

Offline MARCY

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.457
  • Charlie-Luna -Leo
Re:camminare al piede
« Risposta #31 il: 17 Novembre 2011, 19:51:24 »
mi Corado sai che mi serve saresti cosi amore di insegnarmi per favore 

Offline Brenda e Raffa

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.036
Re:camminare al piede
« Risposta #32 il: 17 Novembre 2011, 19:57:53 »
Anche io apprezzerei il tuo contributo, ogni voce ha importanza perchè quello che va bene per un cane potrebbe non funzionare per un altro, quindi tutto può essere utile! Se me lo vuoi spiegare via mail invece che qui sul post per me va bene lo stesso. Rispetto le tue decisioni.
Non so se dal profilo è possibile risalire alla mail, in caso fammi sapere ;)
Raffaella


Offline CorradoB

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.092
Re:camminare al piede
« Risposta #33 il: 17 Novembre 2011, 20:37:44 »
Anche io apprezzerei il tuo contributo, ogni voce ha importanza perchè quello che va bene per un cane potrebbe non funzionare per un altro, quindi tutto può essere utile! Se me lo vuoi spiegare via mail invece che qui sul post per me va bene lo stesso. Rispetto le tue decisioni.
Non so se dal profilo è possibile risalire alla mail, in caso fammi sapere ;)
Fatboy@satnet.it

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:camminare al piede
« Risposta #34 il: 17 Novembre 2011, 21:07:47 »
Io credo che dovresti partecipare attivamente perchè alla fine se non si diventa maleducati ha senso dare la propria opinione. Come hai letto non sono contraria per principio al tuo metodo "dell'affamamento" (sai che non lo ritengo tale), è un modo come un altro per guadagnarsi il cibo....se lo cercasse sarebbe uguale e io sarei contenta di poter far cercare il cibo ai miei cani ad ogni pasto (ma ho 6 cani e sarebbe un po' complicato) perchè secondo me per loro è molto stimolante. Per me è sbagliato "comprarsi" il cane con il cibo, preferisco incrementare la mia relazione con il cane utilizzando strumenti diversi ma sono punti di vista (Dehasse che è un grande consiglia il tuo metodo e non è affatto crudele)........poi,vabè, te ne sei uscito con quella frase sul fatto che se ci succede qualcosa tu ci vieni a salvare e noi cambiamo idea e è stata proprio un'uscita infelice ma io sono la prima che a volte esordisce con frasi scritte con troppa leggerezza quindi per me non è stato nulla di grave!
I forum sono fatti apposta per confrontarsi....se tutti andassimo d'accordo su tutto il forum non avrebbe senso di esistere ma bisogna sempre tenere a mente che il fatto di avere opinioni differenti non c'entra nulla con la nostra identità quindi che non si deve giudicare andando oltre l'opinione e magari diventando pure offensivi!Tutto qui!
Mi dispiace se ti senti giudicato a tal punto da non partecipare in modo serio!


Romeo (devo imparare anche il tuo nome!!!), ha ragione Chiara a dirti che devi aumentare i tempi ma per poter premiare e poi continuare l'esercizio basta che non gli dai modo di pensare  che con il premio l'esercizio sia finito quindi spiazzalo: premialo e poi immediatamente gli dai un altro premio e poi un'altro poco dopo......così ogni volta che lo premi lui si aspetta di poter ricevere un altro premio e continua a lavorare!Ora è convinto che dopo il premio non ne riceverà altri finchè non ricomincerete da capo l'esercizio quindi se vuoi premiarlo più volte devi convincerlo che sbaglia a pensarla così!
Io per esempio durante la condotta al piede soprattutto all'inizio premiavo spesso, non solo alla fine anche perchè non mi piace che il mio cane associ il premio alla fine dell'esercizio, preferisco che la sua attenzione resti su di me nel caso debba chiedergli qualcos'altro!Però se riesci ad allungare i tempi senza premiare più volte è ugale!Dipende da quanto tempo ci mette il cane a perdere di motivazione e distrarsi!

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:camminare al piede
« Risposta #35 il: 17 Novembre 2011, 21:10:53 »
Hai ragione Iaia penso anch'io che molto dipenda poi dal cane...

Io lo premio alla fine..oppure mi tengo nel pugno più bocconcini che elargisco man mano...
Tutto dipende dalle situazioni, da dove siamo, dal motivo per cui gli chiedo il piede...



staff@golden-forum.it

Offline LucaTO

  • *** Luca - Kiran - Ale ***
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.351
Re:camminare al piede
« Risposta #36 il: 17 Novembre 2011, 21:46:01 »
Simone, il Doggy Zen è un esercizio (che tu fai con Lasko anche se forse non esattamentissimamente come è descritto nel libro) che consiste nello stare davanti al cane con dei bocconcini nel pugno tenuto alla sua portata ma premiando il cane solo quando ti guarda negli occhi e la smette di cercare di strapparti via le dita per raggiungere i bocconcini! ;D


non sapevo nemmeno esistesse come metodo "riconosciuto" ma effettivamente noi con il nanetto l'abbiamo fatto sovente come gioco e vedevamo miglioramenti Kiran e noi nel momento che iniziava a guardarci prima di fare mol, poi però ho letto un articolo di Alexa Capra sui danni del clicker dove si parla in negativo di questa cosa appunto perchè si forza il cane a fissarci in un momento di ansia/frustrazione e quindi ho quasi annullato l'uso di questo metodo. (http://www.waggingweb.com/index.php?option=com_content&view=article&id=130:clicker-problemi&catid=38:clicker&Itemid=55 - per i mod e gli admins, se reputate il link inappropriato eliminatelo senza problemi e naturalmente mi scuso per averlo inserito)


Come si suol dire.. la domanda sorge spontanea: è corretto o no l'utilizzo di questo metodo ??










Offline Silu

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 607
Re:camminare al piede
« Risposta #37 il: 17 Novembre 2011, 22:14:20 »

non sapevo nemmeno esistesse come metodo "riconosciuto" ma effettivamente noi con il nanetto l'abbiamo fatto sovente come gioco e vedevamo miglioramenti Kiran e noi nel momento che iniziava a guardarci prima di fare mol, poi però ho letto un articolo di Alexa Capra sui danni del clicker dove si parla in negativo di questa cosa appunto perchè si forza il cane a fissarci in un momento di ansia/frustrazione e quindi ho quasi annullato l'uso di questo metodo. (http://www.waggingweb.com/index.php?option=com_content&view=article&id=130:clicker-problemi&catid=38:clicker&Itemid=55 - per i mod e gli admins, se reputate il link inappropriato eliminatelo senza problemi e naturalmente mi scuso per averlo inserito)


Come si suol dire.. la domanda sorge spontanea: è corretto o no l'utilizzo di questo metodo ??


Adesso ho capito di che si tratta.
Io non lo faccio proprio come esercizio in sé, ma la ricerca dello sguardo l'ho migliorato durante gli altri esercizi, portandomi il premietto alla bocca per poi darglielo dopo pochi secondi.
A volte capita che durante la passeggiata, senza che io gli dia alcun comando Lasko comincia a camminare accanto a me guardandomi e io faccio lo stesso (con il rischio che qualche volta andremo a sbattere la testa  :laugh: ). Non so perché lo faccia, ma mi piace tantissimo e non lo ricompenso nemmeno con un premietto, ma solo ricambiando lo sguardo e sorridendo tantissimo.
Altre volte invece è lui che cerca il mio sguardo quando deve fare qualcosa di nuovo o, ancora più spesso, dopo che l'ha fatta. In questi casi lo capisco il perché: cerca una mia eventuale approvazione, che ha associato al "bravo".
Per quanto riguarda il fattore ansia/frustrazione.
Secondo me, rientra tra le diverse teorie e scuole di pensiero contrapposte che hanno la grande capacità di confondere. In questi casi io agisco più di istinto e cerco di osservare attentamente il mio cane.
Quando fai l'esercizio, ti sembra ansioso?
Un cane in stato di stress, come può esserlo l'ansia, con un minimo di attenzione, lo si nota.
Oppure, cosa secondo me più probabile, è solo concentrato su quello che stai per fare e su cosa ti aspetti da lui?
In questo caso, a parere mio, puoi continuare benissimo con l'esercizio.

"Non è possibile neanche immaginare una permanenza, una perseveranza nell'esistenza, senza degli uomini disposti ad attestare ciò che è e che appare loro perché è"
H. Arendt

Offline Silu

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 607
Re:camminare al piede
« Risposta #38 il: 17 Novembre 2011, 22:16:02 »


Romeo (devo imparare anche il tuo nome!!!), ha ragione Chiara a dirti che devi aumentare i tempi ma per poter premiare e poi continuare l'esercizio basta che non gli dai modo di pensare  che con il premio l'esercizio sia finito quindi spiazzalo: premialo e poi immediatamente gli dai un altro premio e poi un'altro poco dopo......così ogni volta che lo premi lui si aspetta di poter ricevere un altro premio e continua a lavorare!Ora è convinto che dopo il premio non ne riceverà altri finchè non ricomincerete da capo l'esercizio quindi se vuoi premiarlo più volte devi convincerlo che sbaglia a pensarla così!
Io per esempio durante la condotta al piede soprattutto all'inizio premiavo spesso, non solo alla fine anche perchè non mi piace che il mio cane associ il premio alla fine dell'esercizio, preferisco che la sua attenzione resti su di me nel caso debba chiedergli qualcos'altro!Però se riesci ad allungare i tempi senza premiare più volte è ugale!Dipende da quanto tempo ci mette il cane a perdere di motivazione e distrarsi!


Ottimo questo consiglio.
Non ci avevo pensato come ulteriore modo per ottenere alta la sua attenzione e per stupirlo.
"Non è possibile neanche immaginare una permanenza, una perseveranza nell'esistenza, senza degli uomini disposti ad attestare ciò che è e che appare loro perché è"
H. Arendt

Offline Romeo

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.542
Re:camminare al piede
« Risposta #39 il: 17 Novembre 2011, 22:34:54 »
Grazie Chiara e Iaia,
I vostri consigli sono davvero utili...Romeo prende il premio o il mio "bravo" come fine dell'esercizio e di conseguenza perde attenzione su di me,cosa che gli riesce benissimo em_Devil
Proveró ad allungare i tempi gradualmente e magari provo a mantenere la sua attnzione premiandolo "continuamente"...Vi faró sapere come va,anche perchè in 3 anni ha imparato davvero di tutto tranne il piede e il tenere il guinzaglio morbido (lui non tira,ma deve stare al limite della lunghezza del guinzaglio) quindi penso proprio ke la colpa sia mia nel non essere riuscita a farmi capire...
Milly

Offline LucaTO

  • *** Luca - Kiran - Ale ***
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.351
Re:camminare al piede
« Risposta #40 il: 18 Novembre 2011, 00:12:17 »

Adesso ho capito di che si tratta.
Io non lo faccio proprio come esercizio in sé, ma la ricerca dello sguardo l'ho migliorato durante gli altri esercizi, portandomi il premietto alla bocca per poi darglielo dopo pochi secondi.
A volte capita che durante la passeggiata, senza che io gli dia alcun comando Lasko comincia a camminare accanto a me guardandomi e io faccio lo stesso (con il rischio che qualche volta andremo a sbattere la testa  :laugh: ). Non so perché lo faccia, ma mi piace tantissimo e non lo ricompenso nemmeno con un premietto, ma solo ricambiando lo sguardo e sorridendo tantissimo.
Altre volte invece è lui che cerca il mio sguardo quando deve fare qualcosa di nuovo o, ancora più spesso, dopo che l'ha fatta. In questi casi lo capisco il perché: cerca una mia eventuale approvazione, che ha associato al "bravo".
Per quanto riguarda il fattore ansia/frustrazione.
Secondo me, rientra tra le diverse teorie e scuole di pensiero contrapposte che hanno la grande capacità di confondere. In questi casi io agisco più di istinto e cerco di osservare attentamente il mio cane.
Quando fai l'esercizio, ti sembra ansioso?
Un cane in stato di stress, come può esserlo l'ansia, con un minimo di attenzione, lo si nota.
Oppure, cosa secondo me più probabile, è solo concentrato su quello che stai per fare e su cosa ti aspetti da lui?
In questo caso, a parere mio, puoi continuare benissimo con l'esercizio.




partendo dal presupposto che mi scuso per il pessimo italiano usato nel post precedente ma mentre scrivevo ero preso da altro :( :( :(


Diciamo che l'articolo mi ha fatto cambiare modo di approcciare la cosa spostando il premiare lo scambio di sguardi in altre situazioni più divertenti e piacevoli per entrambi e quindi ho smesso di fare il giochino del sedermi davanti al pupo e con una manciata di premietti premiarlo solo quando ottenuto il suo sguardo nonostante non l'avessi mai visto ansioso o altro. Mi chiedevo solo se tutto quello che abbiamo fatto fino ad ora è stato diseducativo oppure no visto le svariate teorie di educazione cinofila. Se posso spezzare una lancia a favore del metodo appena illustrato, vorrei dire che se ora lo propongo a Kiran, lui come una molla si piazza concentratissimo sui miei occhi e non mi sembra affatto in ansia ma al contrario molto motivato !!


Proprio come il tuo Lasko anche Kiran inizia a cercare la mia approvazione/consenso/attenzione quando fa qualcosa di bello, quando è libero nel parco per capire che intenzioni io abbia o semplicemente per tenermi d'occhio. In passeggiata però generalmente si fa prendere dagli odori e non cammina mai al passo ma se posso essere sincero non ci abbiamo nemmeno mai lavorato sopra.. :)


Proveremo sicuramente i metodi che ho letto in questo topic per la condotta al piede ma giusto per fare una nuova attività-gioco insieme!!






Offline Brenda e Raffa

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.036
Re:camminare al piede
« Risposta #41 il: 18 Novembre 2011, 07:35:10 »
Devo dire che l'esercizio di DoggyZen mi ha aiutato a farle tenere un pò più la concentrazione su di me e a cercare il mio sguardo quando vuole qualcosa. Ovviamente questo non succede sempre, in fin dei conti ha solo 5 mesi, fuori casa mi tiene d'occhio ma non mi chiede certo il permesso quando si avventa su fazzolettini saporiti o altre schifezze succulente!!!!! ;D ;D ;D ;D
In casa va molto meglio, ha imparato a non precipitarsi sulla ciotola e aspetta il mio consenso, così con il guinzaglio e altre piccole cose....
Raffaella


Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!
Re:camminare al piede
« Risposta #42 il: 18 Novembre 2011, 09:17:16 »
uahuauha sono 2 o 3 mesi che il belver al guinzaglio e' terribile ihihi l'unico modo per metterlo in attenzione e' chiedergli..."Leo, dov'e' il ladro?" ahahah quel cane e' cresciuto con troppi Malinois  :D

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:camminare al piede
« Risposta #43 il: 18 Novembre 2011, 10:13:19 »
Sono in ritardissimissimooooooo, avete scritto tantissimo in mia assenza!!! ;)

Anche secondo me, come dice Simone, il doggy zen ha senso se applicato nei modi e nei tempi giusti ma questo vale per qualsiasi cosa. Per esempio pensate a quando chiediamo il TERRA al cane magari per farlo stare più tranquillo o più fermo in posti un po' caotici o in situazioni di confusione o ansia.......stiamo facendo un torto al nostro cane che assume una posizione di vulnerebilità in una situazione che probabilmente lo mette a disagio quindi non facciamo che metterlo ancora più i difficoltà. Di conseguenza è una cosa che non andrebbe fatta!
Ma questo non vuol dire che chiedere il terra al cane fuori casa o in mezzo alla gente debba essere per forza sbagliato!Dipende da come sta il cane, da come vive quella situazione, da come viva la posizione a terra, dal tipo di pavimentazione.........Intendo dire che è tutto relativo!C'è un modo giusto di fare ogni esercizio ma c'è anche un modo sbagliato, basta avere la testa di non applicare tutto come delle pecore ma con un minimo di autocoscienza e senso critico.

E' vero che il doggy zen inizialmente crea della frustrazione nel cane e noi lo premiamo in uno stato di frustrazione le prime volte, è anche vero che se ho un cane che va troppo in frustrazione forse è meglio lavorare prima sull'autocontrollo e sulla gestione della frustrazione e poi fare il doggy zen, comunque in un cane normale la frustrazione è abbastanza relativa e dura il tempo in cui il cane capisce che ciò che funziona è guardare negli occhi. Quando il cane lo fa con sicurezza si comincia a lavorare sullo stato emoivo: non premio quando mi guardi e basta ma quando mi guardi senza eccitazione.
Per questo poi dico che fanno il seduto e ci guardano come se avessero un tasto sul sedere!Non deve diventare una specie di comportamento che loro emettono per farci sputare bocconcini come una macchinetta come se noi avessimo un pulsante negli occhi che loro schiacciano con lo sguardo!Bisogna premiare sì lo sguardo ma più per l'intenzione.....cioè, non premio lo sguardo tipo "Ok, ti ho guardato, però adesso fammi andareeeeee!", premio "Hei, guarda, ci sono i miei amici!Che dici?Posso andare a giocare?"....è un chiedere il consenso più che un comportamento utile a dare a noi un contentino!!!Se no è il cane che addestra noi a dare bocconcini a comando!!!

Ottimissimo anche premiare lo sguardo dato senza che venga chiesto, è comunicazione bellissima e io la premierei sempre (non per forza con bocconcini ma anche solo capendo il cane e cercando di assecondarlo se possibile in modo che senta comprensione da parte nostra). Inizialmente io il camminare vicino l'ho insegnato proprio così: ogni volta che Piny mi guardava standomi accanto braaaaava-pemio  e così ha deciso autonomamente che era più vantaggioso per lei starmi accanto....ma ho potuto farlo con lei perchè ha già la tendenza sua di guardarmi spesso negli occhi e riferirsi a me o anche solo "raccontarmi" qualcosa tipo quando siamo in montagna e trova un torrente più avanti e torna indietro da me guardandomi felice come a dirmi "Vieni a vedere cosa ho trovato!!!!E' bellissimo!!!!!!!!"....invece di stare là a sguazzare viene a chiamarmi e farmi partecipare alla sua gioia!E tutto questo in uno sguardo....

Belver, mi fa riderissimo immaginare la scena che hai descritto!!!!! :D

 


Privacy Policy - Cookie Policy