Non sono un'esperta, ma mi pare che, se un cane adulto non vuole giocare, di solito lo segnala con la posizione; se poi il cucciolo si avvicina in modo irruente, ringhia e il cucciolo si tiene a distanza.
Se il cucciolo manda segnali calmanti (si accuccia, si avvicina lentamente) e l'adulto lo accetta, giocheranno in modo diversi. Ho visto cani che si mettono sulla schiena e dai cuccioli si lasciano fare di tutto. Altri si mettono sopra e mordicchiano, ma non fanno male.
I Golden di solito aprono le fauci ma "fanno finta". Alcuni cani, che magari frequentano sempre lo stesso parco, hanno un forte istinto di protezione del territorio: bisogna sempre vigilare perché non esagerino. Però secondo me è bene che si arrangino: imparano chi è simpatico e chi no, e troveranno i loro "amici del cuore".
Maebh ne ha uno, un meticcetto simil dobermann, che si chiama Spritz...
M&M (Maria & Maebh che si legge Méiv)