Buondì! Sono indecisa se rivolgermi ad un bravo educatore cinofilo o al Dalai Lama... vabbè, il problema è questo... faccio una piccola premessa per inquadrare meglio la situazione:
Sam ha 16 mesi. In casa è un cane modello e non dà nessun tipo di problema. Ogni giorno facciamo 4-5 uscite, passeggiamo in ambienti diversi, giochiamo, facciamo riporti, ecc. Ogni volta che è possibile lo slego e quando lo chiamo torna. Tranne... quando fiuta un capriolo. Allora butta il naso in terra e comincia a seguire la pista. Poi si ferma, intercetta l'odore nell'aria e... viaaaa parte al galoppo e non lo ferma più nessuno. A volte marca anche alzando la zampina come i cani da ferma. Se il capriolo è molto vicino abbaia dall'eccitazione! Ovviamente i caprioli sono molto più veloci di lui e dopo un po' riescono a seminarlo. A quel punto lui torna da me, nel punto esatto da cui è partito. In media sta via dai 10 ai 20 minuti. Quando arriva è sfatto e si spalma per terra con un'espressione soddisfattissima.
Mi secca tantissimo questa cosa perchè quando si allontana sto troppo in pena per lui: penso che potrebbe farsi male, o incappare in un boccone avvelenato, o incontrare persone poco raccomandabili...
Non so nemmeno spiegarmi come possa essergli venuta questa smania per i caprioli. E non so come venirne fuori. I caprioli qui sono dappertutto, ormai sono pochissimi i posti in cui posso slegarlo senza temere che parta all'inseguimento. Non voglio farmi condizionare le uscite dal pensiero "Ora scappa, ora scappa".
Come posso fare???