Con un cane libero del punto di vista legale la vedo dura avere ragione ,se non per cause venatorie o manifestazioni cinofile in ambiti definiti.Ovviamente non è questo il dibattere,per cui mi sento comunque dconsigliare di lasciare stare le piste ciclabili, poichè i nostri pelosi sono pericolosi per le loro traiettorie non proprio rettilinee e a volte i cambi sono alquanto repentini,per cui si incorre in rischi reali e discussioni con esiti non sempre ..piacevoli.Cercare luoghi aperti ,con strade asfaltate ben lungi e che si vedano freguentati da altri cani, poichè fare da apripista in luoghi poco conosciuti,puo' essere un rischio per i nostri pelosi.Chi abita nelle grandi città , a meno di sgambatoi nei pressi, difficilmente puo' lascire libero il proprio peloso senza qualche patema d'animo(non che non ce ne siano negli sgambatoi
.PS:a dire il vero qualche patema ce l'ho anch'io quando la disperdo nei campi dietro a qualche animaletto
e per un quarto d'ora aspetto che torni!
Ciao
Su questo sono d'accordo,io sulla pista ciclabile (salvo non piova) non lo lascio MAI libero,nemmeno se potessi...anche per una questione di rispetto verso gli altri o chi appunto sfreccia in bici e potrebbe ritrovarsi un cane fra le ruote.Quello che mi infastidisce è altro,io vivo in una città che ha spazi verdi enormi eppure,per assurdo,non esiste un area cani (e siamo nella "civilissima" Lombardia,non in Congo),per trovarne una mi tocca fare 10 Km e andare in un paesino che ha molti meno abitanti e spazi verdi

,poi qui da me il bello è che i vigili vengono a romperti le scatole non solo se tieni il cane al guinzaglio,ma vogliono vedere anche i sacchetti della raccolta feci,altrimenti multa,per carità giustissimo...poi però nello stesso parco se ti guardi intorno ci sono bottiglie,cartacce,lattine e spazzatura ovunque,al che suona un po' come una presa per i fondelli...
