Autore Topic: dilemma divano  (Letto 8725 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:dilemma divano
« Risposta #15 il: 01 Novembre 2012, 06:44:26 »
Musetti, fai un errore comune che però porta al risultato che hai ottenuto:usi il premio come esca.

In generale i premi possono essere usati o come esca o come ricompensa...in umana la differenza è tra un autista che lavora perchè segue il suo datore di avoro che gli fa vedere un assegno dal finestrino della macchina davanti e un autista che lavora perchè sa che a fine mese arriva lo stipendio.
Cioè premiare il cane non vuol dire attirarlo a fare ciò che vuole sfruttando il fatto che è goloso quindi sicuramente seguirà un premietto ma spiegargli che cosa deve fare per meritarselo....ripeto, è un errore comune usare il premietto come un'esca ma se ci si pensa un attimo è anche un po' come trattare il cane come un'idiota!Lui può capire perfettamente cosa gli chiediamo e farlo senza esche, poi se è stato bravo si prende la sua ricompensa!

Quindi basta bocconi in mano prima di tutto.
Le prime volte fai finta di averli (eventualmente prendi un boccone in mano così la mano prende l'odore del boccone) in mano ma invece li tieni in tasca, usi l'inganno per far fare a Milo quello che deve fare ma poi apri la mano e gli fai vedere chiaramente che il boccone lo prendi dalla tasca. Così lui dopo un po' comincia a pensare "ma chissenefrega se non ha nulla in mano, tanto comunque so che qualcosa dopo arriva!" e tu pian pianino puoi fregarlo sempre meno fino ad arrivare a dargli le indicazioni a mano aperta (intendo dire con lui che vede chiaramente che tu in mano i bocconcini non li hai). In questo modo il cane ragiona anche maggiormente su cosa gli porta dei vantaggi, su cosa deve fare e sulla tua comunicazione...

Per il divano proprio il problema è che ad ogni correzione va per forza dato un comportamento alternativo che va premiato. Quindi lui non può stare sul divano ma dove può stare?
Facciamo finta che decidi che può stare sul suo cuscinone accanto al divano. Ok, quando lui STA PER SALIRE sul divano ossia quando si prepara al salto o quando lo vedi che va verso il divano con l'intenzione di salirci tu lo correggi con un eh-eh e se non dovesse bastare frapponendoti tra lui e il divano e poi immediatamente gli chiedi di mettersi sul suo cuscinone e lì BRAAAAVO e premio!Quando è già sul divano lo fai scendere a costo di prenderlo per il collare a tirarlo giu, non dargli più premi perchè scende, lui non deve neanche salire!!!
In più quando va da solo sul suo cuscinone accanto al divano tu passandogli accanto gli fai cadere un bocconcino tra le zampe (così non si alza per prenderlo) in modo da premiare anche il fatto che lì ci va da solo (se no poi comincia a far finta di voler salire sul divano per farti intervenire e per farsi dare il bocconcino perchè ti ha obbedito mettendosi sul cuscino).

Non so se sono stata chiara.....spesso mi sembro troppo confusionaria.

Il nocciolo del problema è che usi i bocconi come esca.
Per il divano in particolare devi agire sull'intenzione e smettere di premiarlo perchè scende ma premiarlo perchè si mette nel posto giusto (questo è un riassunto!)

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Re:dilemma divano
« Risposta #16 il: 01 Novembre 2012, 15:30:02 »
iaia grazie! interessantissima quedta spiegazione..prioveremo a mettere in atto questo suggerimento da subito!! in pratica quando lo vedo che sta x salire gli dico NO vai a cuccia! e appena lui ci va braavo e ricompensa!

quando invece sta addentandi il suo cuscinone?!
oppure quando voglio che rientri in casa dsl giardino ma non lo fa e ubbidisce solo se sente il rumore della scatola dei premietti?? in questi casi che si fa?!
 

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:dilemma divano
« Risposta #17 il: 01 Novembre 2012, 16:36:05 »
In questi casi ti metti lì un giorno che non hai fretta che rientri.
Lo chiami UNA VOLTA senza muovere nessuna scatola e ti tieni un premio in tasca. Se entra superfeste e premio, se non entra lo chiudi fuori, stai dentro qualche minuto facendo altro (non che stai dietro la finestra a guardarlo se no se ne approfitta) e poi riprovi. Allunga sempre di più i tempo tra un richiamo e l'altro tanto prima o poi rientra!E quando rientra superpremio e super festa!!!!!

Poi riprovi e vedrai che già dalla seconda volta verrà in molto meno tempo rispetto alla prima volta e ci metterà sempre meno ogni volta!
Io sono convinta che quando anche lui capirà che il premio arriva in conseguenza di una sua azione e non è la sua azione che viene in conseguenza del premio poi non avrai più problemi a farti ubbidire in queste situazioni perchè lui si fiderà del fatto che tanto il premio arriva SE fa quello che tu chiedi e non il contrario!

Dico di chiamarlo una volta sola perchè gli stai insegnando a rientrare al tuo richiamo e già che ci sei ha senso farlo bene!Se stai lì a chiamarlo per un po' e lui dopo un po' rientra (e tu comunque devi premiarlo perchè ha fatto quello che gli chiedevi) lui impara che può anche indugiare tanto il premio arriva comunque mentre se gli dai una sola possibilità ("Milo vieni!" detto una volta sola)  lui o rientra (e si becca il premio) o resta fuori da solo per un po....

Anche stavolta non so se mi sono spiegata!!!

Offline Aly

  • Alice e Mia Pistoia
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.509
  • non sò ancora spiegarmi tutto questo amore x te!!!
Re:dilemma divano
« Risposta #18 il: 01 Novembre 2012, 16:41:44 »
Questo di dare il comando una sola volta vale anche per tutti gli altri insegnamenti vero???Io a volte dò un comando e aspetto un pochino, poi però lo ripeto fino a quando non ascolta, ma tra un comando e l' altro forse faccio passare troppo poco tempo!  ::)


Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:dilemma divano
« Risposta #19 il: 01 Novembre 2012, 16:42:37 »
Mi ero dimenticata il cuscinone.
Per il cuscinone secondo me invece c'è da porsi una domanda: perchè addenta il cuscinone?

Gli altri due comportamenti (il divano e il giardino) erano una conseguenza del fatto che lui si fa due conti e dice: ok, lei vuole che io faccia una cosa ma se non la faccio prima o poi tira fuori un premio e allora chi melo fa fare di farla subito???Aspetto che arrivi con il premio,no???

Il cuscino invece,a meno che tu non lo distragga con un premio per farlo smettere, è una cosa diversa. E' un'attività che lui fa per qualche motivo!Potrebbe essere che lo faccia in qualche situazione che gli crea particolare stress quindi scarica masticando il cuscinone, potrebbe essere che ha bisogno di una dose di attività masticatoria maggiore di quella che gli viene offerta quindi se la crea da solo, potrebbe essere che si annoia quindi per passare il tempo mastica.....non lo so, questo potete dedurlo solo voi!Perchè io in questo caso preverrei invece che curare!Cioè agirei sulla causa del comportamento e non sul comportamento quando ormai viene messo in atto....ma prima bisogna capire la causa!

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Re:dilemma divano
« Risposta #20 il: 01 Novembre 2012, 17:31:21 »
In questi casi ti metti lì un giorno che non hai fretta che rientri.
Lo chiami UNA VOLTA senza muovere nessuna scatola e ti tieni un premio in tasca. Se entra superfeste e premio, se non entra lo chiudi fuori, stai dentro qualche minuto facendo altro (non che stai dietro la finestra a guardarlo se no se ne approfitta) e poi riprovi. Allunga sempre di più i tempo tra un richiamo e l'altro tanto prima o poi rientra!E quando rientra superpremio e super festa!!!!!

Poi riprovi e vedrai che già dalla seconda volta verrà in molto meno tempo rispetto alla prima volta e ci metterà sempre meno ogni volta!
Io sono convinta che quando anche lui capirà che il premio arriva in conseguenza di una sua azione e non è la sua azione che viene in conseguenza del premio poi non avrai più problemi a farti ubbidire in queste situazioni perchè lui si fiderà del fatto che tanto il premio arriva SE fa quello che tu chiedi e non il contrario!

Dico di chiamarlo una volta sola perchè gli stai insegnando a rientrare al tuo richiamo e già che ci sei ha senso farlo bene!Se stai lì a chiamarlo per un po' e lui dopo un po' rientra (e tu comunque devi premiarlo perchè ha fatto quello che gli chiedevi) lui impara che può anche indugiare tanto il premio arriva comunque mentre se gli dai una sola possibilità ("Milo vieni!" detto una volta sola)  lui o rientra (e si becca il premio) o resta fuori da solo per un po....
Anche stavolta non so se mi sono spiegata!!!



si si ti sei spiegata benisdimo! provero e ti faro sapere..questa cosa del comando dato una volta non la sapevo..noi sbagliamo tutto allora lo chiamiamo centoseimila volte...
 

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:dilemma divano
« Risposta #21 il: 01 Novembre 2012, 17:37:40 »
Sì, anche per rispondere a Aly, se tipo chiami Milo dicendo "Milo, vieni!Dai, vieni....tato....vieni dai!" e quando arriva tu poi lo premi (ovviamente) lui impara che il richiamo è "Milo, vieni!Dai, vieni......tanto.....vieni dai!" quindi al semplice "Milo, vieni" lui non torna tanto sa che può rispondere anche al terzo "vieni" perchè se non risponde non gli succede nulla di brutto (ci mancherebbe altro!!!!) ma che anche se risponde all'ottavo "vieni" riceve comunque il premio quindi chi glielo fa fare di rispondere al primo richiamo???

Uguale per gli altri comandi, se il seduto è "Milo, seduto!" allora lui impara a sedersi al comando "seduto" se invece è "seduto, seduto!SEDUTO!!!!" lui impara che i primi 2 "seduto" li può tranquillamente ignorare!

Spesso capita di sentire i proprietari chiamare il cane ogni 3 secondi con il cane che li ignora bellamente!Questo è grave non tanto perchè il cane non è ubbidiente quanto perchè loro così facendo stanno proprio insegnando al cane che può anche non rispondere al richiamo.....

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Re:dilemma divano
« Risposta #22 il: 01 Novembre 2012, 21:10:06 »
Mi ero dimenticata il cuscinone.
Per il cuscinone secondo me invece c'è da porsi una domanda: perchè addenta il cuscinone?

Gli altri due comportamenti (il divano e il giardino) erano una conseguenza del fatto che lui si fa due conti e dice: ok, lei vuole che io faccia una cosa ma se non la faccio prima o poi tira fuori un premio e allora chi melo fa fare di farla subito???Aspetto che arrivi con il premio,no???

Il cuscino invece,a meno che tu non lo distragga con un premio per farlo smettere, è una cosa diversa. E' un'attività che lui fa per qualche motivo!Potrebbe essere che lo faccia in qualche situazione che gli crea particolare stress quindi scarica masticando il cuscinone, potrebbe essere che ha bisogno di una dose di attività masticatoria maggiore di quella che gli viene offerta quindi se la crea da solo, potrebbe essere che si annoia quindi per passare il tempo mastica.....non lo so, questo potete dedurlo solo voi!Perchè io in questo caso preverrei invece che curare!Cioè agirei sulla causa del comportamento e non sul comportamento quando ormai viene messo in atto....ma prima bisogna capire la causa!

mi è molto difficile capire la causa reale..lo fa in varie circostanze, non ce n'è una in particolare...lo fa a volte anche quando torniamo dalla passeggiata lunga ..quindi direi che non è per "sfogarsi". forse però la causa comune a tutte le situazioni è "attirare l'attenzione". spesso infatti capita questo: siamo seduti sul divano e lui prontamente viene perchè associa il divano al gioco (anche questa cosa vorremmo in qualche modo cambiarla perchè è abbastanza stressante a dire il vero). noi gli diciamo NO perchè non è lui che deve decidere quando si inizia a giocare..e lui si ribella..cerca in tutti i modi di attirare la nostra attenzione, ci salta addosso, ci mordicchia i piedi, abbaia...e poi spesso si dirige verso il cuscinone e inizia a morderlo come un matto. lì ci alziamo sempre e lo blocchiamo perchè se no lo ditruggerebbe! di solito per bloccarlo andiamo verso di lui e con tono deciso gli diciamo NO . e lui abbaia per ribellione quasi sempre..allora lo scuotiamo un po per la collottola e lui cerca di afferrarci il braccio..insomma si crea la competizione di cui mi parlavi nell'altro post. a volte non si calma nonostante tutto e quindi prendiamo il cuscinone e glielo togliamo ma quando invece si calma lo accarezziamo gli diciamo braaavo, cerchiamo di tranquillizzarlo. poi andiamo a risederci sul divano e lui di nuovo
ci "assale" e il giro si ripete. questa è una situazione tipica di fronte alla quale abbiamo serie difficoltà.

a parte questa riflessione direi che a lui comunque piace molto mordicchiare, specialmente tessuti e pupazzi, infatti oltre al cuscinone spesso torna tutto felice con in bocca il tappetino del bagno  o i calzini stesi  ^-^
i pupazzi però glieli abbiamo dovuti togliere tutti perchè li distrugge ed è pericoloso! (una volta ce ne siamo accorti appena in tempo, ma si stava iniziando a mangiare l'imbottitura di un peluche extra resistente!!) quindi non saprei come soddisfare in altri modi questa sua voglia di addentare...
 

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:dilemma divano
« Risposta #23 il: 02 Novembre 2012, 07:07:27 »
Continuiamo in una discussione sola....ma non so se ti sei accorta che continui a scrivermi una serie di cose che lui fa per cercare relazione con voi e che voi invece "bloccate".
E' giusto visto che fa cose sbagliate ma cosa volete che faccia?Cioè ha un'alternativa accettabile per voi?

E' giusto quando dici "non è lui che deve decidere quando si inizia a giocare" ma lui quando comincia a fare il matto ti sta comunicando che è in riserva nel serbatio del gioco e dell'interazione con te....quindi siccome la "benzina" di quel serbatoio sta finendo lui cerca di "rifornirsi" cercando di coinvolgerti in qualcosa che sa che ti attiva (mangiare il cuscinone). Ma il vero intervento non è interromperlo quanto far sì che lui non arrivi in "riserva"!!!
Se sai che dopo 2 ore dalla passeggiata lui fa il matto vuol dire che 1 ora e mezza dopo la passeggiata TU devi iniziare il gioco e farlo divertire in un modo giusto per te (gioco con la pallina, tira e molla ma anche aiutarti a portare i panni in lavatrice o i sacchetti della spesa....), così non lo metti nella condizione di aver BISOGNO di attirare la tua attenzione facendo qualcosa di sbagliato dopo 2 ore dalla passeggiata e non crei competizione e tutte le cose che ci siamo già dette.

Secondo me se aumenti i momenti di gioco e di collaborazione con lui, lui proprio smetterà di fare il matto perchè davvero non ne sentirà più il bisogno visto che il suo bisogno di relazionarsi a te in modo proattivo è già appagato dalle attività che tu gli proponi!

(però continuiamo in una sola discussione, và!)

Offline MarcoEle

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 828
  • Life is Golden!
Re:dilemma divano
« Risposta #24 il: 05 Novembre 2012, 18:38:18 »
Milo continua insistentemente a salire sul divano nonostante sappia benissimo che è una cosa vietata!
il problema è che per insegnargli a non farlo siamo entrati, a mio avviso, in un circolo vizioso..cioè lui sà che se sale sopra e dopo il nostro "GIU'" scende, riceve il premietto! così però ogni volta che vuole un biscotto sale... e ci guarda come per dire "allora quand'è che mi dai il comando giù così scendo e mi fiondo sul premietto??"
ovviamente se non abbiamo il premio in mano non scende  :-\

ultimamente poi sta facendo anche un'altra cosa abbastanza strana..se per esempio è fuori sul balcone e lo chiamiamo per rientrare, si blocca davanti alla porta finestra e rimane fuori come per dire "ma il premietto c'è?? perchè se non c'è rimango qui!" se infatti andiamo a prendere il biscotto viene subito!
insomma sta cosa dei premietti ci sta facendo cadere in una sorta di ricatto da parte sua..e così sembra sempre che sia lui a condurre il gioco. in cosa sbagliamo?

anche Camilla tende al divano...stiamo cercando di arginare il problema con una brandina, eventualmente con sopra un bel cuscinone, che le abbiamo messo accanto al nostro divano. quando sale sul divano le diciamo "no" e le indichiamo la brandina dicendole di salire lì sopra...piano piano ha iniziato ad apprezzare la brandina e la sera quando noi siamo sul divano lei sta sulla sua brandina. attualmente, il più delle volte, sale sul divano  quando vuole richiamare la nostra attenzione. secondo me dovreste proporgli un'alternativa valida al divano, comoda e vicino a dove state voi  ;)

 


Privacy Policy - Cookie Policy