Spero di ricordarmi il tuo nome....per ora ce la faccio ma io per i nomi sono negatissima!In genere mi ricordo le iniziali ma nel tuo caso forse ce la posso fare!!!
Avevo vapito male la vostra situazione!
Capisco di più allora il fatto che sia vostra necessità socializzare con gli altri cani al guinzaglio!Allora hai ragione, fai bene a fargli conoscere i cani al guinzaglio anche se secondo me se si fa delle buone esperienze da libero anche se non quotidianamente poi non ha tutto sto bisogno di socializzare al guinzaglio tanto più che spesso come dici tu non sai valutare se l'altro cane è equilibrato oppure potrebbe far fare un'esperienza negativa a Lasko (che in questo momento ha bisogno sì di prendersi le sue sgridate ma da cani che sanno quello che fanno quindi assolutamente equilibrati!). Io continuo a preoccuparmi per lui....sembro un generale, immagino che leggendomi possa sembrare che io voglia solo cani che al guinzaglio se ne stanno buoni buoni assoggettati al volere dell'umano....io invece credo che i cuccioli debbano fare un mega carico di esperienze positive con cani equilibrati e persone capaci in modo da essere poi cani competenti e sicuri di sè in modo da poter affrontare anche le stranezze (cani un po' pazzoidi per esempio) in modo adeguato!
Poi i cani adulti non hanno più tutto sto bisogno di giocare come i cuccioli quindi diventa più gestibile anche la passeggiata.....
Insomma, se Lasko fosse con me cercherei di portarlo a giocare libero anche in posti diversi (per fare esperienza con più cani possibile) e al guinzaglio solo con cani che già conosco e so essere bravi o che siano palesemente bravi cani (difficile da determinare ma in genere i cani che vanno sul marciapiede liberi o comunque quelli che se ne stanno tranquilli vicino al proprietario quindi quelli ben educati sono anche cani equilibrati.....non sempre però!) in modo da evitare esperienze troppo negative o comunque "diseducative"....però io so di essere un po' esagerata, se avessi un cucciolo vorrei fare tutto per benino!Non succede nulla se Lasko fa esperienze negative se sono rare!!!!E' anche un labrador, se fosse un golden sarebbe peggio (in generale, poi è soggettivo!)....
Ma è difficile!!!io oggi ho portato fuori Swami da sola perchè tra 1 annetto vorrei provare a fare con lei la valutazione della coppia per poter fare pet therapy ma mi rendo conto che io se la porto fuori con quell'obiettivo lì vado in ansia e la condiziono.....che lei è un cane socievole, non ha problemi con le persone, con i passeggini e i bastoni o altro ma se mi metto in mente che voglio fare delle uscite come si deve sbaglio tutto!!!!!!!!Se avrò un cucciolo so che sbaglierò pur sapendo cosa dovrei fare!Uffa!!!!E' difficileeeeeee!
Guarda, a Lasko non faccio più incontrare due cani.
Il primo, e mi dispiace tantissimo, è la cagnolina (una trovatella) di mio cugino.
L'ho un po' cresciuta anche io, il primo bagnetto l'ha fatto con me e gli ho insegnato a fare le passeggiatine con il guinzaglio. Perché, inizialmente non voleva uscire e si piantava appena fuori il cancelletto di casa. Mio cugino non ci sapeva molto fare e mi ci misi io, pian pianino, a farle capire che non aveva nulla da temere.
Così, giorno dopo giorno, prima si arrivava al portone di casa e si tornava indietro, poi sempre più lontano.
In un mesetto, usciva tranquillamente.
Da allora, però mio cugino non l'ha più portata fuori, se non per brevissime e rare uscite serali.
Così che ha sviluppato una forte ansia, quando l'ambiente è troppo affollato si nasconde al piano di sopra e con gli altri cani si spaventa se vogliono giocare con lei, a volte uscendo anche i denti e provando a mordere se si avvicinano troppo.
Per il resto è di una dolcezza e affettuosità incredibile con tutte le persone ed ubbidisce pure abbastanza bene ai comandi.
Per questa sua ansia non gli ho più portato Lasko.
Un altro cane con cui evito il contatto è un giovane Pastore Tedesco, eccessivamente esuberante, di cui mi sembra ho scritto sopra.
Dunque, qualche selezione la faccio.
Per il resto cerco di fargli fare le maggiori esperienze possibili che, si badi bene, non ricerco appositamente, ma che possono capitare nella quotidianità. Fermo restando, ovviamente, che evito i soggetti che a mio parere mi sembrano eccessivamente fuori dalla norma.
Tieni in considerazione, inoltre, che Lasko fino ai 5 mesi e mezzo è stato con la mamma, la sorellina ed il resto del branco dell'allevatore. Quindi, oltre me, un minimo di esperienza con altri cani l'aveva già per di più con gli esempi da adulti della madre e degli altri esemplari Labrador dell'allevamento.
Ad oggi, noto che lui ha diversi approcci. Quello giocoso e diretto, quello più calmo e riflessivo. A volte sbaglia anche, eccede, si prende la sgridata e si mette subito a terra per poi approcciarsi in modo diverso. Altre volte è persino capitato che ignorasse degli altri cani, lo fa soprattutto con quelli eccessivamente abbaioni.
P.S.
Per quanto riguarda la tua Swami. Secondo me non devi preoccuparti troppo, sei in gamba, hai le nozioni fondamentali e se proprio posso permettermi di darti un consiglio...non cercare di metterti in mente di avere uscite come si deve, ché se ogni tanto si sbaglia, pazienza, non sempre riusciamo a fare perfettamente ciò che abbiamo in mente. Non ci è concesso di essere così perfetti.
Però ci è concesso di migliorarci continuamente, di riprovare nonostante gli errori e ciò, unito alle tue capacità, riuscirai a costruire il percorso ottimale per te e i tuoi pelosoni.