Per me il kennel è stato ed è un grande aiuto, sia per insegnare a Gordon (che ora ha poco più di tre mesi) a controllare le sue pipì e pupù e a chiamare quando ha bisogno (questo riferendomi soprattutto alla notte), sia per proteggerlo durante i periodi in cui io nn sono presente a casa. Certo nn bisogna abusarne ma io credo che sia un valido strumento educativo. A Gordon (che comunque lo accetta di buon grado e anzi lo ricerca per riposare) io nn ho proposto altra cuccia che quello. Lo sposto in camera da letto (visto che lui dorme con me) la sera e per il resto del giorno rimane in cucina, luogo dove per lo più, quando sono a casa, ci sono anche io. Inoltre lui ha associato il fatto che, quando lo metto nel kennel è ora di stare tranquilli e, nel giro di un po' si addormenta in genere. Certo ovvio che nn gli faccio mancare uscite, gioco e COCCOLE. Tutto nella giusta misura. Però credo che, se così piccolo lo lasciassi solo in casa, certamente finirebbe per ingoiare qualcosa che magari potrebbe fargli male, quindi ora con il kennel mi sento più tranquilla. Ecco. Questa è la mia esperienza. Un solo dubbio: se dici che lavori tutto il giorno.....c'è qualcuno che può stare con la tua futura piccola? Perchè credo che, specie da cuccioli,sia una buona cosa....