Autore Topic: latte, latticini e lattosio  (Letto 10335 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline sofy94

  • come è bello il mondo insieme a te....
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.756
  • ora e per sempre resterai, dentro i miei occhi....
Re:latte, latticini e lattosio
« Risposta #30 il: 19 Febbraio 2014, 11:55:28 »
Valevalevale,la mia terapia nella malattie da raffredamento delle prime vie aeree è un bel boccale tipo birra di latte ,miele e cognac caldo da ..ustione.Non so se abbia a un effetto placebo, ma questa è la mia terapia ..medica omepatica. :laugh:
Ciao
Tiziano mi piacerebbe sapere cosa ne pensi di quello che ho scritto io, cioè del distacco naturale tra il neonato e il latte e il continuare ad alimentarsi con latticini nonostante non servano al nostro corpo

Offline titty59

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.071
Re:latte, latticini e lattosio
« Risposta #31 il: 19 Febbraio 2014, 12:19:18 »
Sofy94 ho letto la tua considerazione scientifico- biologica sul tema, e sicuramente è degna di...considerazione "elaborativa" :laugh: .Certamente il latte è un alimento ricco o forse è meglio dire ricchissimo del tutto necessario allo sviluppo in maniera velocissima di un "soma" di piccole dimensioni.Enzimi,proteine, anticorpi , tutto e di piu'.Che senso ha continuare ad iperalimentarsi con un tale alimento!??.Queste considerazioni potrebbero pero' essere "comuni" ad altri alimenti che introduciamo nel quotidiano i quali fanno "mucchio" senza una reale necessità di "utilizzo".Sul fatto cher si perdano gli enzimi per digerirlo ,nella non continuazione dell'introduzione del latte, lo vedo un po' "soggettivo" ,nel senso di una predisposizone di base deficitaria alla sua produzione in base alla "richiesta".Su certe verità ..dogmatiche ,cerco di essere critico,senza preconcetti, ma con la certezza che la nostra mente fa miracoli a trovare certezze nelle piu' strane "alchimie" quotidiane,e anche il fatto che "ora non mangio piu' latte e derivati e sto meglio" ,ha la sua verità!Basta crederci ,anche se purtroppo  :-[  non sempre basta.
Ciao

Offline teppista11

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.804
  • Argo & Trudi, my guardian angels
Re:latte, latticini e lattosio
« Risposta #32 il: 19 Febbraio 2014, 15:11:21 »
Tiziano, immagino che il "mio guru" abbia avuto un certo riscontro per propagandare tale astinenza da latticini, altrimenti avrebbe potuto vietare qualsiasi altra cosa, che so, nel mio caso mi vengono in mente i legumi (che magari portano a gonfiore intestinale e conseguente pressione sulla protrusione discale - ne sto dicendo una a caso eh!!);
chissà magari le "eccezioni" sono coloro che tollerano bene latte e derivati e quindi non accusano stati infiammatori   :whistling: 
Cmq concordo con te, il potere autosuggestivo della mente è immenso, se decidi che quella tal cosa ti può far male, beh non ci sono testi scientifici che reggano!!  ;)



Offline titty59

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.071
Re:latte, latticini e lattosio
« Risposta #33 il: 20 Febbraio 2014, 07:51:21 »
Chi tollera il latte e i latticini, non sono un eccezione,e quaesto è oggettivo,basta guardare i banchi formaggio di qualsiasi catena  o negozi ..dedicati.Ovviamente il tuo guru :laugh: ,vende le sue convinzioni, e come ogni commerciante deve "propangare" la sua merce.Di certo  non  a tutti deve deve obligatoriamente piacere l'articolo :laugh: .
Ciao

Offline teppista11

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.804
  • Argo & Trudi, my guardian angels
Re:latte, latticini e lattosio
« Risposta #34 il: 20 Febbraio 2014, 12:05:14 »
Si certo, c'hai ragione, ogni settore tira l'acqua al proprio mulino!!
Ma sorrido pensando anche ai tanti (e ne conosco un'infinità) che affermano orgogliosi la loro regolarità intestinale...."Ah io tuttele mattine dopo il mio cappuccino corro in bagno, sono un orologio svizzero..." non collegando la loro "ppuntualità" ad una probabile intolleranza...  ;D



Offline titty59

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.071
Re:latte, latticini e lattosio
« Risposta #35 il: 20 Febbraio 2014, 12:35:02 »
Va be' ,ma adesso non possiamo trovare collegamenti  su .....tutto!Alla fine si potrebbe anche ipotizzare una regolarità di transito ,che fa si che tutte le mattine puntulamente si parta leggeri :laugh: .Non per forza ,l'esempio in questione ,deve essere una reazione ....allergica quotidiana.......ad un qualcosa di caseario!??.
Ciao


Offline PAMandCO

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.332
Re:latte, latticini e lattosio
« Risposta #37 il: 21 Febbraio 2014, 09:59:59 »
Grazie Gloria, molto interessante!
Ciascuno ha il cane di cui ha bisogno.

Offline teppista11

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.804
  • Argo & Trudi, my guardian angels
Re:latte, latticini e lattosio
« Risposta #38 il: 21 Febbraio 2014, 10:07:26 »
Ecco..., mi sa che sono destinata all'estinzione....   :(   :o 



Offline PAMandCO

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.332
Re:latte, latticini e lattosio
« Risposta #39 il: 21 Febbraio 2014, 10:39:39 »
Ecco..., mi sa che sono destinata all'estinzione....   :(   :o
Nuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu :(
Ciascuno ha il cane di cui ha bisogno.

Offline Gloria Donati

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.005
  • Tass il mio tesoro e il mio kender
Re:latte, latticini e lattosio
« Risposta #40 il: 21 Febbraio 2014, 10:49:29 »
BArbara non ti preoccupare.. siamo in 2.. io sono intollerante al lattosio da quando avevo 1 anno, e fino all'arrivo dei latti digeriti, non potevo neanche bere latte..


Offline titty59

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.071
Re:latte, latticini e lattosio
« Risposta #41 il: 21 Febbraio 2014, 13:48:16 »
Siamo alle solite! ^-^ Gloria ha trovato un articolo, che per certi versi condivido :D ,ma penso  che cercando in giro ce ne siano altri in antitesi, per cui credo che alla fine quello che conta è ....il risultato e se la privazione di latticini ottiene il "risultato" sperato....è logico  giusto essere di altro ...pensiero.
Ciao

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:latte, latticini e lattosio
« Risposta #42 il: 21 Febbraio 2014, 15:07:26 »
Eccomi, avevo scritto un poema ieri e mim si è cancellato prima di inviarlo. Ci riprovo.
Grazie Gloria, lo avevo già letto e lo trovo profondamente realistico, di che ne dica Tiziano.
Io sono stata dall'omeopata e ho approfondito la questione. Mi ha spiegato che le situazioni sono varie.
C'è il caso, comune a molti adulti, di intolleranza più o meno conclamata al lattosio, quella che ti porta direttamente dalla "tazza di latte alla tazza del wc", per intenderci. E, in questo caso, o si sopporta, oppure si eliminano latte e latticini e si ricorre ai latti alternativi vegetali che, come detto, non contengono lattosio.
Poi si può essere intolleranti alla caseina, e anche qui si hanno problemi diciamo immediati.
Poi c'è invece il problema, lattosio e caseina a parte, che il latte vaccino è troppo ricco di proteine (fatto per far crescere a razzo un vitello che pesa tot e bla bla bla) e, per questo motivo, oltre a non essere strettamente necessario per il "nostro" organismo, in molti soggetti scatena problematiche semi croniche più o meno gravi: cefalee, stanchezza, poca energia, acutizzazione di stati infiammatori, problemi di pelle e via dicendo. Manifestazioni non necessariamente violente, ma diciamo persistenti, così persistenti da farci sentire non al meglio.
Mi ha però anche spiegato che, in linea di massima, il latte ha queste problematiche (quelle legate alle proteine) solo se assunto freddo. Se lo si cuoce o usa per cucinare cambia struttura e spesso non dà alcun fastidio.
Quindi, in soldoni, ognuno deve ascoltare il proprio organismo e saper rispondere di conseguenza con l'alimentazione che gli è più congeniale. Se poi si beve il latte una volta ogni tanto, non è la fine del mondo, non è da demonizzare a priori, ma bisognerebbe tenere conto delle suddette considerazioni.

Spero di non essermi impappianata nella spiegazione.

Offline titty59

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.071
Re:latte, latticini e lattosio
« Risposta #43 il: 21 Febbraio 2014, 16:15:13 »
Certe problematiche solo se assunto freddo????. :laugh:
"Quindi, in soldoni, ognuno deve ascoltare il proprio organismo e saper rispondere di conseguenza con l'alimentazione che gli è più congeniale".!Questa tua ultima riga e mezzo  ^-^  credo sia oggettiva,molto altro continua ad essere soggettivo ,indipendentemente da chi lo dice.
Ciao

 


Privacy Policy - Cookie Policy