Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: Diabolicus23 - 19 Gennaio 2012, 11:17:18
-
Episodio occorsomi ieri sera.
Porto topo ad un area cani e vedo che dentro c'e' solo una signora sol suo peloso... un golden!
Magnifico, mi dico, e mi avvicino allegro. Poco prima di entrare la signora mi ferma e mi dice "preferirei che non entrassi perche', sai, il mio e' aggressivo" :o
Premettendo che *quel* soggetto a me non sembrava affatto aggressivo, era solo parecchio energico ma non ci sarebbero stati problemi... mi chiedo come possano pensare le persone che i loro pelosi siano aggressivi per puro caso e non si rendano conto di come gran parte del carattere che si sviluppa deriva da come il peloso viene fatto socializzare.
Certo che se parti con l'idea che il tuo amico sia aggressivo e non gliene fai conoscere altri... come pensi che venga su?
In aggiunta, va detto che ultimamente la "moda" golden unita alle non conoscenze degli "utenti" che si avvicinano a questo mondo fa si' che la nulla selezione operata da falsi professionisti (i famosi cagnari di cui tanto si e' parlato) pregiudichi non solo la salute fisica ma anche le peculiarita' caratteriali di questa splendida razza.
Golden aggressivi... ::) ::) ::)
-
Aggiungo umani molto superficiali e sciocchi
-
Pero' un golden mordace lo conosco anch'io(non e' Artu' eh a h ah ah)
-
Più che una cattiva selezione penso che sia proprio il "pregiudizio" del padrone... io abito in un paesino di pseudo-campagna e quando porto Otto fuori con il guinzaglio incrocio in media 6 o 7 cani con annesso padrone (le razze più disparate). La maggioranza di questi non vuole che Otto si avvicini perché il loro cane è un pò "birbantello"... ora, sarà mai possibile che esistano tutti questi cani birbantelli?! :o
Secondo me è la persona che temendo un bisticcio taglia corto, per una mentalità sbagliata... (maschio e maschio bisticceranno, cane piccolo infastidirà cane grosso...ecc..)
La riprova l'ho avuta questa estate quando sono andata qualche giorno a Mentone (in francia) lì la gente usa tenere il cane senza guinzaglio (anche per le strade, non solo nelle zone predisposte) e non ho mai assistito ad alcuna zuffa perché i cani sono abituati ad interagire tra loro e vedono l'umano che li accompagna tranquillo e favorevole alla loro socializzazione
-
Aggiungo un link con dei dati reportistici/statistici. Non riguarda solo i golden, ma a suo modo e' un documento interessante e sul quale si puo' trovare argomento di discussione.
http://www.dogsbite.org/pdf/dog-attack-deaths-maimings-merritt-clifton-2011.pdf (http://www.dogsbite.org/pdf/dog-attack-deaths-maimings-merritt-clifton-2011.pdf)
-
Un cavalier, un jack e un chihuaua che attaccano e fanno cosi' tanti danni?
-
a me per esempio invece è successo un episodio al contrario non con un golden ma con un pastore tedesco..sheila aveva 3 mesi ed era tranquillamente seduta accanto a me al guinzaglio,si avvicunò un tizio con il pastore tedesco e la mia domanda fu inevitabile:"è tranquillo?"lui rispose:"si si non ha mai morso nessuno e gioca sempre con tutti!"ecco..tempo 3 secondi sheila era tra le sue zampe e si trovò con un canino piantato nel collo e un musino tutto gonfio che sembrava un pittbul!
i golden che incontra invece la buttano perennemente giù a mo' di birillo..poverina,non la fanno stare un secondo in piedi e lei nonostante la sua esperienza da cucciola non ha ancora ben capito che deve un po difendersi..
-
comunque sono i padroni che si fanno le p___e mentali, perche io cerco di avvicinami a tutti i cani proprio per farlo socialiazzare ma nel 80% dei casi sono i padroni che nn voglio che mi avvicino avvolte mi dicono che il mio e troppo grande altre volte che il loro e' aggressivo...
comunque il cane rispecchia il padrone in tutto e per tutto.....
io golden aggressivi nn l'ho mai visto pero ho visto un brutto litigio nel parco dei cani tra un pastore tedesco ed un golden e sono rimasto scioccato...
-
Dolce Sheila, purtroppo si ci sono pelosi che fanno i briganti, ti mando Teo come guardia del corpo
-
Tato hai detto una cosa molto giusta, il cane rispecchia come e' stato allevato dal bipede, a volte puo' avere una tendenza di suo, ma spessissimo dipende dagli umani, sono rari i casi in cui l'inclinazione del cane non puo' esser corretta e questo indipendentemente dalla razza
-
Aggiungo un link con dei dati reportistici/statistici. Non riguarda solo i golden, ma a suo modo e' un documento interessante e sul quale si puo' trovare argomento di discussione.
http://www.dogsbite.org/pdf/dog-attack-deaths-maimings-merritt-clifton-2011.pdf (http://www.dogsbite.org/pdf/dog-attack-deaths-maimings-merritt-clifton-2011.pdf)
Ma molti di questi mi sembrano fatalità ed incidenti (strangolamenti con guinzagli, sciarpe, infarti in conseguenza a morsi...)
Gli attacchi feroci se non sbaglio li leggo solo nei pitt-bull e nei rottweiler... ma anche lì andrebbe indagato su come questi cani erano stati cresciuti
-
Quoto Francesca e tanto per fare un esempio il pittbul con cui gioca Artu' e' dolcissimo
-
Dolce Sheila, purtroppo si ci sono pelosi che fanno i briganti, ti mando Teo come guardia del corpo
sheila ne sarebbe felice e sono convinta che si sdraierebbe anche davanti a lui..qui a casa nostra ce ne sono 3 di york sempre sciolti x strada e lei sembra voglia fargli da mammina.. :D
-
comunque sono i padroni che si fanno le p___e mentali, perche io cerco di avvicinami a tutti i cani proprio per farlo socialiazzare ma nel 80% dei casi sono i padroni che nn voglio che mi avvicino avvolte mi dicono che il mio e troppo grande altre volte che il loro e' aggressivo...
comunque il cane rispecchia il padrone in tutto e per tutto.....
io golden aggressivi nn l'ho mai visto pero ho visto un brutto litigio nel parco dei cani tra un pastore tedesco ed un golden e sono rimasto scioccato...
da me è tutto il contrario..qui tutti dicono che il loro cane è buonissimo...io li lascio giocare x un po..poi se vedo qualche atteggiamento che non torna o che non mi piace prendo sheila e la porto via con la scusa che è tardi... ;)
-
Quei dati sono freddi e come dite voi vanno interpretati.
Quello volevo dire con questo thread e' che per quanto la razza sia naturalmente predisposta ad essere dolce, giocherellona e buona, se l'intervento umano e' *sbagliato*, non ci sono santi che tengano. Riusciamo a fare dei danni in qualsiasi sezione.
Parallelamente, se l'intervento umano e' sensato e porta il cane ad un equilibrio, si riesce ad avere un soggetto perfettamente socializzato anche contro quello che e' il sentire comune (che chiaramente e' molto, anche se non solo, pregiudiziale).
Kaos gioca con un pitbull (affiancandomi a quello che dice marcantonio) che e' un pezzo di pane... topo gli frega sempre la pallina dalla bocca, l'altro se volesse lo potrebbe ridurre in coriandoli e invece giocano come dei dannati
Ricordo ancora, invece, quella volta che un beagle e' partito da un centinaio di metri ringhiando verso kaos che, sino a quel momento, non l'aveva nemmeno visto. Il beagle si lancia come una furia verso topo, ringhiando e facendo presagire il peggio: topo lo guarda interdetto, lo vede avvicinare, e' perplesso... quando il beagle gli e' quasi addosso, lui gli pianta una ringhiata a 120 denti. A quel punto il beagle inchioda, fa inversione e se la squaglia.
E' l'unica volta che ho visto topo ringhiare in vita mia, quel beagle era davvero fuori dal mondo.
Il titolo del thread si riferisce ai golden solo perche' nel loro caso la differenza tra cio' che ci sia aspetta in termini di dolcezza e la mancata socializzazione (quando c'e') e' piu' evidente ma e' chiaro che e' un discorso globale: l'uomo ed i suoi danni.
-
quoto in pieno...io sinceramente golden aggressivi non ne ho mai incontrati,irruenti si,ma credo sia il loro modo di giocare un po cosi...ma l'aggressività è un'altra cosa e x ridurlo aggressivo credo che il padrone dovrebbe farsi un po un esame di coscienza..!!
-
Come già diceva Francesca* nei paesini come il mio é difficilissimo far socializzare il cane perché il 90% dei proprietari ritiene di avere una belva feroce al guinzaglio anziché un cane e tu hai un bel dirgli che la tua é bravissima ....loro ti rispondono orgogliosi che é il loro che é "cattivissimo"
Vicino a me abita una signora con una simil-golden con la quale ci siamo incrociate per 1 anno e mezzo tenendo i cani a debita distanza ( e sempre legati :o ) perché a suo dire la sua era un po' "cattivella" e effettivamente la pelosa ci abbaiava ferocemente tutte le volte. Dopo varie insistenze sono riuscita a convincerla a lasciarla andare (visto che oltretutto eravamo circondate da prati) assicurandola che non sarebbe successo assolutamente nulla ... e infatti secondo voi cosa hanno fatto? Aylin l'ha invitata insistentemente al gioco come solo i golden sanno fare e l'altra alla fine ha ceduto. Ora sono grandi amiche.....ma si sono perse un anno e mezzo di giochi ...mah!
-
Io ho avuto la sfortuna di incontrare un golden aggressivo quest'estate al mare... :-\
ero in spiaggia appena l'ho visto ci sono corsa in contro con whisky (ho sbagliato io probabilmente..ma ho la mania appena vedo cani...e specialmente golden..di andare li..e far giocare whisky)...mi sento urlare "fermaaaaaaaaa" :o io un po stupita mi fermo...la signora mi dice .."per il bene del suo è meglio che nn si avvicini.."poi lo tira verso di se con il guinzaglio..bohh io lo vedevo tranquillo!?! dopo due secondi tira una ringhiata stratosferica e si impenna sulle zampe..la signora lo tiene a fatica..mentre whisky è ancora nel mondo dei balocchi che scondinzola!!!
ci sono rimasta davvero male..perchè puo capitare a tutti i cani..compresi i golden..di fare una ringhiatina per mettere un altro cane al proprio posto...pero cavolooo sembrava un leone..e per di più whisky nn gli aveva fatto niente!!
cmq sono d'accordo anch'io con quello che dicono gli altri..al 90%delle volte è colpa del padrone se il cane è problematico..quante volte vi sarà capitato(per chi ha dei maschi) di sentirsi dire..."è maschio??"e io si.."ah..allora no..nn vanno d'accordo!" e io:ma il mio va d'accordo con i maschi! e loro"sisi anche il mio..ma meglio nn rischiare!!" :o sempre cosi!!!
-
Io!!!!Io!!!!Io ce l'ho!!!!!!!!!! ;)
Artù è ciò che i normali proprietari definirebbero un cane aggressivo con i maschi.
Proprio nel senso che se vede un cane maschio corre tutto impettito, fa il bullo a prescindere e i casi sono 3: se l'altro cane si sottomette ma sta fermo Artù gli sta addosso, gli ringhia ma dopo un po' si stufa, se l'altro cane fugge Artù lo rincorre e sicuramente cerca di dargliele e ultimamente buca il malcapitato (un buco solo in genere) , se l'altro cane si rivolta si azzuffano e spesso entrambi ne escono illesi.
In lui questo è il risultato di una selezione genetica assolutamente sbagliata (sua mamma è molto insicura e lui come lei), una gestione della cucciolata pessima (è stato diviso dalla mamma intorno ai 30giorni con conseguenti difficoltà nell'autocontrollo soprattutto per quanto riguarda gli stati mentali) e di mancanze mie nel senso che io fin da piccolo l'ho portato a socializzare con più cani possibile ma vivendo in campagna l'unico posto era un'area cani fortunatamente frequentata da cani diversi....peccato che il parco in cui c'era l'area cani sia stato chiuso per qualche mese proprio quando Artù era nel piedo dell'adolescenza......così un giorno dopo un paio di mesi di "isolamento" un labrador incontrato in montagna voleva montare Piny, Artù gli ha ringhiato, il labrador se n'è andato e per noi è stato l'inizio della fine!Per un cane insicuro quello è stato davvero un super premio che gli ha dato una gran botta di autostima......e è la strategia che ha attuato da quel momento in poi, da qui anche il fatto di prendersela di più con quelli che scappano.
E' migliorato nel tempo, ma soprattutto devo stare attenta io nel senso che se l'incontro con gli altri cani avviene con calma lui non va in ipereccitazione quindi l'incontro è più positivo, se invece parte non c'è modo di fermarlo. Che poi è bravo nel senso che non è che se è al guinzaglio e ci sono cani maschi fa il pazzo per andare a menarli....però questo non lo rende un cane che può stare libero in mezzo a cani conosciuti e non!!!
-
Comunque è giusto che chi possiede un cane particolarmente fumantino faccia attenzione (come diceva Iaia)... non sto sostenendo che tutti i cani debbono per forza fare amicizia a rischio di "buscarne" e "farne buscare"
Solo che molte volte ho l'impressione che la dicitura "cane birbone" nasconda una pigrizia del padrone oppure una paura di non saper gestire una situazione potenzialmente problematica
-
Io quando avevo l'alsaziano con carattere "difficile" lo portavo in giro a guinzaglio e sempre vicino a me, se incontravo altri cani(indipendentemente da maschi o femmine) chiedevo gentilmente di non farli avvicinare, sciolto lo lasciavo solo in aperta campagna e se non c'era nessuno(nonostante cio' una volta si e' incontrato con tre maremmani da pastore veri non da mostre e ne e' nato un putiferio) o nel giardino di casa.
Quello che non potevo evitare purtroppo era quando dei cani invadevano la nostra proprieta e li erano guai(devo ancora capire come riuscivano a passare sotto la recinzione)
-
Io quando avevo l'alsaziano con carattere "difficile" lo portavo in giro a guinzaglio e sempre vicino a me, se incontravo altri cani(indipendentemente da maschi o femmine) chiedevo gentilmente di non farli avvicinare, sciolto lo lasciavo solo in aperta campagna e se non c'era nessuno(nonostante cio' una volta si e' incontrato con tre maremmani da pastore veri non da mostre e ne e' nato un putiferio) o nel giardino di casa.
Quello che non potevo evitare purtroppo era quando dei cani invadevano la nostra proprieta e li erano guai(devo ancora capire come riuscivano a passare sotto la recinzione)
Eh.. appunto, questo è proprio un dovere per chi ha questo genere di cani ;)
-
ma penso che a volte siano le situazioni...Bella è un pastore tedesco a guardia del campeggio dove vado, durante il giorno è in grande recinto posto nel parcheggio del campeggio, è in quella zona che dobbiamo portare i cani a fare i bisognini. Holly dopo aver fatto tutto e giocato mi guarda e aspetta che le dico VAI allora corre al recinto e cominciano a correre una fuori e una dentro come delle pazze!
Al punto che ora Bella si lascia accarezzare attraverso il cancello (dai cartelli apposti si potrebbe pensare che è un leone non un cane). Però l'estate scorsa è successo che il proprietario la portasse nel lago al guinzaglio, una volta in acqua l'ha liberata e lei è scappata indietro, aveva già passato la roulotte nella nostra vicina dove c'è una femmina di pastore maremmano particolarmente paurosa (ha vissuto traumi da piccola) forse Bella ha avvertito la paura di lei è tornata indietro come un fulmine e le ha morsa alla coda..mi piacerebbe saperne di più per capire certe dinamiche
-
Purtroppo i cani "aggressivi" sono il risultato di un cattivo lavoro fatto sul cucciolo, se ci fermassimo a guardare i cani in un campo, liberi, che possono interagire tra loro senza l'intromissione degli umani, sono palesemente diverse,sono riconoscibilissime quelle tra cani che hanno vissuto i primi mesi vicini alle mamme e in compagnia di cani equilibrati e quelle tra cani che invece sono cresciuti in maniera differente, ossia magari senza la presenza della mamma e non avendo contatti con altri cani.
Un cucciolo che nelle prime settimane di vita non viene stimolato nel giusto modo, non impara a gestire lo "stress", e di conseguenza reagisce a tutti i nuovi stimoli in maniera eccessiva, e a seconda del suo carattere può diventare o troppo pauroso e quindi attaccare per paura, o al contrario può fare il bullo e il comportamento sarà chiaramente di "attacco" verso l'altro cane.
Se a questo aggiungiamo la "non" informazione dei proprietari, ecco che la frittata è fatta. Solitamente i cani in qualsiasi occasione ci danno dei segnali, usano delle posture ben precise che però se noi non conosciamo non sappiamo riconoscere....
Provate a guardarvi intorno quando andate al parco....i proprietari con i cuccioli NON permettono a chi ha cani adulti di avvicinarsi al piccolo, temendo chissà quale catastrofe, se poi l'adulto è di una razza particolare, che so pitbull, pastore tedesco, alano o altro, di solito la scena è cucciolo in braccio e via scappare....peccato che la proprietaria non sa quanto male stia facendo al suo cucciolo.
Chiaramente questo lavoro va iniziato a monte, i piccoli, intorno ai 25/30 giorni devono iniziare a confrontarsi con altri cani, che non siano le mamme, devono prendersi i primi ringhi in modo da imparare cosa sia la gerarchia, insomma DEVONO SOCIALIZZARE!!!!
Per arrivare ai 60 gg avendo acquisito un bagaglio di conoscenza che permetta loro di uscire dall'allevamento sicuri ed equilibrati.
Certo questo vuol dire un gran lavoro, vuol dire avere altri cani da far conoscere, di razze diverse e di indole diversa, vuol dire non mettersi ad urlare se un cucciolo inizia a cainare....perchè non gli è successo nulla, ma quello è il suo modo di chiedere aiuto....e non correre a darglielo, perchè sarebbe come mettere l'accento su quel comportamento e non permettere al cucciolo di sperimentare modi per risolvere quello che per lui in quel momento sembra essere un problema irrisolvibile.....ma lodarlo all'ennesima potenza, quando riesce ad aggirarlo quel problema a venirne fuori, magari con l'aiuto di un cucciolo come lui.....
Chi di voi ha partecipato ai nostri raduni, sa quanto è stato bello vedere 20/25 cani che correvano tutti insieme, che facevano la lotta, che sembrava che si stessero uccidendo, ma che invece si divertivano come matti.....certo anche in uno dei nostri raduni siamo ricorsi ad acqua ossigenata per porre rimedio a dei buchi....ma chi li aveva inferti stava forse pagando la poca conoscenza dei proprietari....e chiaramente la rissa è nata per questo.
Ricordiamo poi sempre che parliamo di cani senza disturbi comportamentali, e che quindi si approcciano in maniera sana con i loro simili....ma anche in questo caso, l'umano che sa di avere un cane con problemi dovrebbe evitare di mettere in pericolo prima di tutto il suo cane, e poi gli altri....in questo caso il lavoro da fare è un altro....ma questo è un discorso diverso.
-
quoto in toto, infatti il mio che era d'indole proprio cosi', lo guardavo con cento occhi anche se in tre occasioni non e' stato sufficente.
Comunque come ha detto Tiziana il cane lancia sempre segnali inequivocabili, sta agli umani interpretarli correttamente.
-
Ehm... state parlando di Seta ????
cioè... come fate a conoscerla tutti ???????
:D :D :D :D :D :D :D :D
mannòòòòòòòòòòòòòò... scherzoooooooooo....
Lei è solo un pochino territoriale e vuole farsi i fatti suoi...
però è vera una cosa.... noto UNA GROSSISSIMA differenza nel suo comportamento al guinzaglio in città ( quando incontra altri cani ) e libera nella stessa situazione... soprattutto con determinati cani che, purtroppo, non sopporta proprio....
sono certo che se li vedesse al parco ci giocherebbe o, nella peggiore delle ipotesi, li ignorerebbe....
-
Eccomi eccomi eccomi :blum2:
Io l'ho avuto un golden aggressivo e vi posso assicurare che lo era sul serio. La mia adorata e stupendissima Shy era una vera e propria carogna e non vi dico quante volte l'ho tirata per la coda fuori da rissoni, sempre regolarmente provocati da lei e dal suo brutto carattere.
Io chiedevo a distanza "è maschio o femmina?" agli altri proprietari e cambiavo marciapiede se la risposta era "femmina". Io non ho mai messo piede in un'area cani e con Shy ce ne stavamo a giocare con la palla per i fatti nostri in beato isolamento.
Perchè? Una bella sinergia di motivi:
- Shy era nata in un canificio italiano, tra l'altro abbastanza famoso, un produttore di cuccioli all'ingrosso. Io avevo 16 anni e non fui capace di scegliere meglio l'allevamento, mi accontentai di un pedigree e di una nascita certificata in Italia. Quindi...cresciuta in box, sicuramente svezzata e separata dalla mamma troppo presto. Cucciolata lasciata a se stessa, nessun giocattolo, nessuno stimolo. Ovviamente nessuna selezione nè caratteriale nè morfologica dietro all'accoppiamento...
- Per un mio malinteso senso del "facciamo socializzare" la cucciola, Shy fu portata fin da subito al parco e buttata in mezzo a branchi di cani adulti, di cui un buon 70% disturbati e con turbe comportamentali oppure dotati di padroni più idioti di me. Nell'arco del suo primo anno di vita fu ripetutamente aggredita da femmine adulte piene di problemi, di quelle che mordono secco anche un cucciolo guaiolante e spanciato per intenderci. Io non seppi capire il danno che queste interazioni malate provocavano sulla sua formazione...
Ah, a 3 mesi fu anche aggredita e graffiata da un paio di gatti randagi, maturando un odio predatorio per i gatti che divenne proverbiale ::)
- Dopo il primo calore (14 mesi) maturò socialmente e inizio lei per prima ad attaccare le altre femmine, soprattutto quelle che l'avevano angariata da cucciola, ma in generale qualsiasi femmina che non si sottomettesse in modo plateale davanti al suo passaggio. Una volta aggredì di brutto una cucciolona di 6-8 mesi che le era corsa sotto leccandola in bocca em_004 [size=78%] [/size]Il più delle volte ovviamente erano scontri che lasciavano illese le contendenti ma una volta riuscì a prendere una pincher che detestava da anni e dovettero ricucirle la gola...per un pelo...
- Padrona cretina: io all'epoca non sapevo niente di segnali calmanti e capivo pochissimo di comunicazione fra cani. L'unica cosa che avevo capito era la negatività portata dal guinzaglio e quindi se era proprio inevitabile che si incrociasse con un'altra femmina cercavo sempre di fare in modo che la cosa avvenisse da slegate. Cosa non sempre fattibile sui marciapiedi di Milano, quindi cambiavo marciapiede. La consideravo una femmina molto dominante (cazzata ovviamente) e molto stronza (altra cazzata) e quindi ce ne stavamo per conto nostro.
La cosa assurda in tutto questo è che con gli umani e con i bambini in particolare era spettacolare, un golden tipico al 200%.
Ed essendo un mescolone di linea da lavoro riportava in modo superbo e riuscivo perfino a farle fare la ricerca a distanza indicandole dove cercare col braccio, a decine di metri...
Tante volte mi chiedo...se io fossi stata una padrona diversa forse avrei potuto aiutarla a superare quegli aspetti del suo carattere o a non farglieli cronicizzare. Se fossi stata più matura, più informata sul comportamento canino...magari sarebbe andata diversamente. magari invece i danni provocati dalle prime settimane di vita erano irreparabili...chissà...
Ora capite perchè continuo a stupirmi quando vedo la 3enne Brina che gioca come una pazza con 2 o 3 altre femmine sconosciute in area cani?? :o :o :o
-
Elisa, che dire, il solo fatto che tu abbia la lucidità, la competenza e l'autocritica tali da portarti ad analizzare tutto quanto ti è successo... posso solo dirti che ti fa onore. Ma davvero.
Chapeau.
-
Ma che chapeau... :-\ potessi tornare indietro guarda... quante cose cambierei...ma è così. Il primo cane paga l'inesperienza del padrone...i cani successivi non subiscono gli stessi errori almeno, ne subiscono sicuramente altri, ma almeno diversi ;)
-
Appunto per questo ti dico chapeau.
Non commettere errori è possibile solo per chi ha tanta fortuna o perchè conosce cosa fare. Tu hai sbagliato (come sbagliamo noi quotidianamente) ma hai consapevolezza degli errori commessi e questo ti permette di essere una amica migliore per la tua pelosona.
Sei un po' come gli alcolisti sulla via della redenzione: ammettere un problema è il primo passo per la guarigione :P :P
Scherzo chiaramente, non sul fatto che tu sia una alcolista :D quanto sul fatto che non sei al primo passo ma molto più avanti.
Hai ragione, i primi cani pagano l'inesperienza ma in fondo, pensaci, il cane non è meraviglioso anche per questo? Ti fa migliorare, come persona. Per me questo è un dono che non ha prezzo.
-
Io un giorno passeggiando con Desmo incontro una signora con le sue due figlie che da lontano si fermano terrorizzate nel vedere Desmo..
Le dico, "passi pure non fa nulla"..e questa avvicinandosi un po' titubante mi dice di scusarla ma pochi mesi prima aveva avuto una brutta esperienza con il golden che aveva acquistato ed e' stata costretta a darlo via perche' era troppo aggressivo con le bambine o con chi andava a trovarla.
Io sono rimasta abbastanza stupita e le ho chiesto u po' di spiegarmi la sua esperienza.
Praticamente aveva acquistato un golden perche' e' un cane dolce tranquillo, soprattutto con ibambini e facilmente addestrabile..si ok le dico , pero' bisogna comunque educarlo il cane..bisogna far capire al cane cosa e' giusto che faccia e cosa no..quindi le ho chiesto cosa faceva per educarlo e questa risponde "beh niente,e' un golden"..
Da li ho salutato e ho proseguito la mia strada.
Anche secondo me nel 99% dei casi la causa e' il "padrone" non puoi pensare che solo perche' e' un golden sia un robot gia' programmato!!!!!
-
OT:
Tanya la cosa ancor più triste é che la signora non ci ha pensato due volte a darlo via
fine OT
-
Si infatti guarda io nel sentire questa cosa mi e' venuto il magone in gola..
Fine OT
-
Ma che chapeau... :-\ potessi tornare indietro guarda... quante cose cambierei...ma è così. Il primo cane paga l'inesperienza del padrone...i cani successivi non subiscono gli stessi errori almeno, ne subiscono sicuramente altri, ma almeno diversi ;)
Eli...
Credo che sia una cosa abbastanza comune quella di fare sbagli, a volte anche gravi, col proprio primo cane...
L'importante è cercare di avere l'umiltà di mandare a quel paese tutte le nostre certezze, informarsi, studiare, conoscere, e di rimettersi in gioco ogni volta...
Spesso però il padrone medio non è in grado di farlo...
La mia esperienza è che è molto meglio avere un padrone "vergine" e desideroso di imparare, piuttosto che uno "che sa tutto lui" perchè "ho sempre avuto cani e so benissimo come fare per educarli"...
E poi scopri che sono quelli che per insegnare al cane a non fare la pipì in casa predicano che "bisogna mettere il naso del cucciolo dentro la sua pipi", oppure che un cane "non va mai picchiato con le mani, perchè non le deve temere, e quindi BISOGNA usare un giornale arrotolato" e sono gli stessi che "al mio cane do riso soffiato e un pastone fatto in caso con avanzi della tavola e un po' di carne tritata, ed ho sempre avuto cani più grossi degli altri" etc etc...
Come sai, da qualche anno tutti i nostri clienti frequentano un corso di "pre adozione".
Alcuni accettano entusiasticamente, altri storcono il naso perchè non credono di averne bisogno...
Ebbene, una delle più grosse soddisfazioni che abbiamo, e quella di sentirsi fare i complimenti proprio da questi ultimi, che spesso ti dicono "queste cose proprio non le conoscevo, e si che ho cani da una vita...."
Ricordo ancora con emozione una "cliente"... che è anche una utente del Forum...
Era uno dei primissimi corsi che facevamo, e teoricamente sarebbe dofuto terminare alle 19, per cui verso le 18.30 curioso come una gatta, sistemo i cani e vado a dare un occhiata...
Quando arrivo sul posto, il corso era appena finito, e la gente iniziava a salire sulle macchine e ad andar via.
Mentre parcheggiavo vedo questa "signora" che sale in macchina e noto che aveva i lucciconi agli occhi...
Dentro di me mi son detto "andiamo bene", io mi auguravo di trovare gente entusiasta, e questa che fa, piange?
Le ho chiesto se c'era qualcosa che non andasse, e Lei mi ha risposto... "no, assolutamente nulla, piango solo perchè ho il rimpianto di non aver saputo queste cose prima, e di non averle potute mettere in pratica con il mio cane precedente... "
E' stata una delle cose più belle che mi sono sentito dire, e ancora oggi che lo sto scrivendo, mi tornano i lucciconi...
Inutile dire che siamo diventati buoni amici... non voglio essere io a fare il Suo nome, ma son certo che se leggerà si riconoscerà...
-
Ehi, mi sono accorto di avere un topo aggressivo!!!
Non ci credete?
Ho le prove...
(http://i40.tinypic.com/f3vmvt.jpg)
Ok scusate... era un po' che non facevo il cretino e poi spammare un proprio thread non ha precedenti...
Per sdrammatizzare daiiii :)
-
a Diabolik vedi che devi veni' a scola ce mancano le tue mattane e te trovo na fidanzata ancora piu' bella de quella che ho trovato a Mariano scusate l'ot
-
Ok scusate... era un po' che non facevo il cretino e poi spammare un proprio thread non ha precedenti...
Per sdrammatizzare daiiii :)
eh eh .. ci vuole una certa mente malata per spammare nel proprio thread ... uahahhahaha
secondo me il golden più cattivo è Jaco di Mik :laugh: :laugh: :laugh:
cavolo non trovo il topic della foto di Jaco cattivo..
-
Anche io ho un cane aggressivo!!! guardate ha la bava alla bocca!!!!....ah no un altro pupazzo decapitato!!!
-
Eli...
E' stata una delle cose più belle che mi sono sentito dire, e ancora oggi che lo sto scrivendo, mi tornano i lucciconi...
Inutile dire che siamo diventati buoni amici... non voglio essere io a fare il Suo nome, ma son certo che se leggerà si riconoscerà...
Sono venuti i lucciconi anche a me :-[
Si mi sa che hai ragione...alla fine è molto meglio una famiglia umana vergine ma disposta ad imparare che un presuntuoso convinto di sapere già tutto sui cani e su come si tirano su.
La gente che non si mette mai in discussione fa paura...
-
Ricordo ancora con emozione una "cliente"... che è anche una utente del Forum...
Era uno dei primissimi corsi che facevamo, e teoricamente sarebbe dofuto terminare alle 19, per cui verso le 18.30 curioso come una gatta, sistemo i cani e vado a dare un occhiata...
Quando arrivo sul posto, il corso era appena finito, e la gente iniziava a salire sulle macchine e ad andar via.
Mentre parcheggiavo vedo questa "signora" che sale in macchina e noto che aveva i lucciconi agli occhi...
Dentro di me mi son detto "andiamo bene", io mi auguravo di trovare gente entusiasta, e questa che fa, piange?
Le ho chiesto se c'era qualcosa che non andasse, e Lei mi ha risposto... "no, assolutamente nulla, piango solo perchè ho il rimpianto di non aver saputo queste cose prima, e di non averle potute mettere in pratica con il mio cane precedente... "
E' stata una delle cose più belle che mi sono sentito dire, e ancora oggi che lo sto scrivendo, mi tornano i lucciconi...
Inutile dire che siamo diventati buoni amici... non voglio essere io a fare il Suo nome, ma son certo che se leggerà si riconoscerà...
ehehhehehhehe e non sai quanto ancora ci penso!!!!
se solo avessi saputo..... adesso ho di nuovo i lucciconi!!! ;)))
-
a me è capitato ieri ...nella mia solita passeggiata alla pista ciclabile ho incontrato una signora impellicciata che portava il suo barboncino toy a passeggio ...da lontano mi ha chiesto se il mio cane era femmina e io le ho risposto si ...a quel punto lei l'ha tirata su come un pacchetto quasi impiccandola ...dicendo oh per carità ...no no questa me la mangia ....e io ..ma non esageriamo signora ...la compagna di giochi di maya è proprio un barboncino toy ..
...certo fanno un disastro quando viene a casa ...ma il morso con fuoriuscita di sangue dal labbro lo ha preso Maya una volta ...sempre mentre giocavano ...
guardate qui nell'allegato come è aggressiva con il barboncino toy di mia cognata ...!!!
-
kaffa, hai scritto parole sante!!!!
io potrei essere quella signora......ci penso giorno e notte a tutti gli errori che ho fatto con nina e otello e i lucciconi sono ormai diventati parte di me!
l'unica cosa che mi fa stare un po' eglio, e' che, come dici tu, ho avuto l'umilta' di capire di aver sbagliato e la costanza di informarmi, leggere, capire, chiedere....non ho ancora finito di imparare ovviamente...
-
il fatto è che "chi non sa", spesso è pieno di certezze...
mentre chi più sa, più si rende conto di non sapere...
-
il fatto è che "chi non sa", spesso è pieno di certezze...
mentre chi più sa, più si rende conto di non sapere...
em_013
ah... sì, alla decima rilettura l'ho capita! em_046