Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pronto Vet! => Topic aperto da: dani - 14 Gennaio 2012, 16:05:29
-
ciao , spero possiate aiutarmi, MAGGIE ,la mia cucciola di 10 mesi è circa 20 giorni che quando sta sdraiata sul morbido, tipo cuccia o divano, poi quando si tira su zoppica con la zampa che è rimasta sotto per 5-10 secondi ,per il resto corre e cammina regolarmente senza zoppicare più .IL mio vet l ha visitata bene e lei non ha dato segno alcun segno di fastidio nel farsi manovrare le zampe e lui mi ha detto che secondo lui grossi problemi alle anche non dovrebbero esserci. Nonostante l'Antinfiammatorio continua a farlo e io sono un po' preoccupata. Grazie!
-
se un vet mi dice "secondo me problemi alle anche non ce ne sono" ma il mio peloso continua a zoppicare (per così tanto tempo e pur sotto antiinfiammatori)... a me quella risposta non basta, affatto; io insisterei o propenderei per una lastra o altro, ma non accetto un responso del genere quando il mio amico continua a star male
-
io fossi in te chiederei il parere di un altro vet....
nel senso che se zoppica un problema c'è...bisogna solo capire quale....
il mio consiglio è quindi di chiedere più pareri...non fermarti al primo perchè non sempre è quello giusto... ;D
-
ciao ho chiesto un parere a un altro vet e anche all' allevatrice entrambi mi hanno consigliato di aspettare a fare le lastre visto che MAGGIE fa 1 anno a fine febbraio oltretutto lei ha già atto un' anestesia a novembre quando è stata sterilizzata; è strano che non succeda se lei sta sdraiata sul pavimento.
-
Sulla questione anestesia fatta di recente non mi espongo perchè non sono competente ma... se mi viene detto di aspettare due mesi perchè poi posso fare insieme le lastre ufficiali al compimento dell'anno... ma scherziamo? Ed io lascio il peloso a zoppicare per due mesi?
Piuttosto faccio la lastra adesso per questo problema e le lastre per la displasia aspetto, facendole più avanti (non bisogna farle per forza appena compiuto l'anno, si può anche andar qualche mese dopo, sino all'anno e mezzo/due anni senza problemi).
-
lei non zoppica camminando , corre , si tira su sulle zampe posteriori senza difficoltà, si fa toccare la zampa posteriore senza manifestare segni di dolore. Non può essere che quando lei sta sdraiata sul morbido schiacci con il suo peso la zampa e le si intorpidisca? basta un leggero massaggio e va normalmente ,proprio 2 secondi . Non potrebbe essere un problema muscolare?
-
Quando topo si era sublussato una spalla, a freddo (e quindi dopo essere stato fermo) zoppicava vistosamente. Dopo pochi istanti, la zoppìa diminuiva di molto sino a diventare quasi impercettibile (non i primi giorni, certo).
Non voglio certo dire che il tuo possa avere qualcosa di questa gravità (è chiaro he i vet se ne sarebbero accorti), intendo dire però che il fatto che faccia una cosa solo in una determinata situazione, non è sufficiente ad escludere qualcosa che merita comunque attenzione.
Qualcosa a livello muscolare... potrebbe, certo, anche se è strano che l'assunzione di antiinfiammatori non diminuisca l'entità del suo zoppicare. Ripeto, non sono esperto.
Anyway, proprio perchè hai questi dubbi, a parer mio faresti bene a far di tutto per dipanarli, sono energie ben spese ;)
-
GRAZIE a tutti per i vostri consiglio. Sono di Genova avete il nominativo di qualche vet bravo da consigliarmi ? speriamo che non siano le anche !
-
Ciao!
mi dispiace molto per la tua Maggie, e ti capisco perche' anche Desmo ha zoppicato per parecchi giorni e prima di riuscire a capire osa avesse ho passato 3 veterinari e alla fine, cosa piu' logica, l'ho portato dall'ortopedico che ha trovato il problema.
Ma Maggie le ha fatte le preventive a 6 mesi?
io purtroppo non sono di Genova e non posso aiutarti :(
Facci sapere come va.
Una coccola alla cucciolona!!!
-
ciao! cosa aveva Desmo? Maggie non ha fatto le preventive. Mi stanno venendo un sacco di paranoie!!! oggi ha giocato tutto il giorno e non sembra aver fastidio da nessuna parte. solo se si sdraia per un po' poi zoppica per qualche secondo.
-
Desmo aveva una distorsione di due falangi della zampotta posteriore dietro..solo che i primi tre veterinari non avevano toccato quell parte, mentre l'ortopedico si.
Anche lui zoppicava appena si alzava poi dopo pochi minuti smetteva e correva tranquillamente!!
-
ha fatto le lastre o l'ha solo visitata? ho provato a schiacciare le falangi e ritrae la zampetta. cosa ti ha detto di fare? il mio vet mi ha dato il nominativo di un ortopedico ma al tel non mi è piaciuto per niente perchè mi ha parlato subito di lastre per le anche senza prima pensare di visitarla. Lunedì cercherò qualche altro nome.
-
ha fatto le lastre o l'ha solo visitata? ho provato a schiacciare le falangi e ritrae la zampetta. cosa ti ha detto di fare? il mio vet mi ha dato il nominativo di un ortopedico ma al tel non mi è piaciuto per niente perchè mi ha parlato subito di lastre per le anche senza prima pensare di visitarla. Lunedì cercherò qualche altro nome.
beh direi che probabilmente è normale che un Vet. ortopedico consigli le lastre ad un cane che non ha fatto le preventive e zoppica vistosamente.
lo schiacciamento delle falangi lo lascerei fare a chi di dovere e non mi improvviserei vet.
-
scusa ma non zoppica vistosamente , se no saremmo di corsa da vet . ne abbiamo già sentiti due ora andremo dal terzo ,non credo di essere un vet ho solo chiesto cosa avesse e come se ne è accorto visto che noi siamo già a quota due vet consultati senz grossi risultati comunque resto dell'idea che l'ortopedico prima visita e dopo decide se necessitano le lastre!
-
scusa ma non zoppica vistosamente , se no saremmo di corsa da vet . ne abbiamo già sentiti due ora andremo dal terzo ,non credo di essere un vet ho solo chiesto cosa avesse e come se ne è accorto visto che noi siamo già a quota due vet consultati senz grossi risultati comunque resto dell'idea che l'ortopedico prima visita e dopo decide se necessitano le lastre!
non sono d'accordo o per lo meno, lo sarei se il cane fosse già stato lastrato in precedenza e non avesse riportato nulla, ma visto che il cane non ha fatto ne le preventive ne le definitive (perchè non ha ancora 1 anno) secondo me è più che normale che un ortopedico dica questo. il cane lo puoi visitare quanto vuoi ma i tuoi occhi non ti diranno mai se il cane ha problemi gravi o meno (a meno che non siano così gravi che si notano subito ma non mi sembra questo il caso).
sulla questione vet ho solo detto che è bene non improvvisarsi visto che avevi scritto che hai schiacciato le falangi e lei ritraeva la zampa (Tanya non aveva un problema di displasia con Desmo perchè alle preventive non avevano riscontrato nessun problema).
LE LASTRE NON SI FANNO SOLO SE SI SOSPETTA DISPLASIA O SOLO PERCHE' IL CANE ZOPPICA, le lastre si fanno a prescindere da una zoppia o meno.
-
scusa ma resto dell' idea che prima la visiti e poi decidi se sono necessarie le lastre.Una distorsione per esempio non la vedi con una lastra ,quindi se non capisci che cosa ha visitandola fai una lastra.
-
scusa ma resto dell' idea che prima la visiti e poi decidi se sono necessarie le lastre.Una distorsione per esempio non la vedi con una lastra ,quindi se non capisci che cosa ha visitandola fai una lastra.
probabilmente non mi riesco a spiegare, ci riprovo, quello che io intendo è che le lastre VANNO COMUNQUE FATTE!!!! anche se fosse solo una distorsione, la tua Maggie non ha fatto mai le lastre e se anche questa fosse solo una distorsione (cosa che ti auguro) le lastre vanno fatte ugualmente e non solo se il problema non viene risolto.
-
ho capito benissimo! le lastre ufficiali se mi è stato riferito correttamente dal mio vet e dall'allevatrice vanno fatte a 12 mesi e io ho scelto di non fare le preventive e sto cercando un ortopedico per una visita non ho detto che le lastre non sono necessarie ma prima visiti poi le suggerisci .
-
probabilmente non mi riesco a spiegare, ci riprovo, quello che io intendo è che le lastre VANNO COMUNQUE FATTE!!!! anche se fosse solo una distorsione, la tua Maggie non ha fatto mai le lastre e se anche questa fosse solo una distorsione (cosa che ti auguro) le lastre vanno fatte ugualmente e non solo se il problema non viene risolto.
Non sono daccordo con te Sofy, le lastre non vanno fatte a prescindere per capire qualsiasi patologia. La normale prassi medica, umana e canina, prevede prima una visita e poi se vengono riscontati eventuali problemi si indaga più a fondo. Tante diagnosi possono essere fatte tranquillamente senza lastrare un cane. Se poi parliamo di problemi che non possono essere diagnosticati con una normale visita si passa ovviamente alle lastre.
Le lastre di cui tu parli sono quelle per la displasia che secondo alcune scuole di pensiero vanno fatte esclusivamente a 12 mesi, mentre altri consigliano anche le preventive ai 6 mesi. Ti ripeto che le preventive sono consigliate, ma non sono obbligatorie, quindi non è che VANNO FATTE ( il maiuscolo è solo una tua citazione ;D ), come per tutte le cose sono una scelta del proprietario, giusta o sbagliata che sia. Ma non è questo il caso di Dani, lei sta cercando un ortopedico per un problema e giustamente vuole che il cane prima venga visitato e poi eventualmente intervenire.
Raffaella
-
E' vero che ci sono varie scuole di pensiero per quanto riguarda l'eta' in cui fare le lastre, pero', correggettemi se sbaglio, se fai le preventive a 6 mesi e per caso si riscontra qualche problema alle anche hai la possibilita' di migliorare la situazione, facendole a 12 mesi invece non ci sono mole cose da fare in caso di displasia..sbaglio?
Comunque Dani spero che la tua Maggie guarisca presto e che l'ortopedico ti sappia consigliare.
-
grazie! Lunedì cercherò un altro vet .incrocio le dita e voglio essere positiva senza pensare subito al peggio anche perchè mi voglio fidare della mia allevatrice : i genitori sono esenti da patologie anche e gomito e in questi mesi siamo stati attenti a come gestirla anche se ai giardini è la più scatenata, ma credo non si possa neanche pensare di non farla giocare con altri cani, il mio tesoro è così felice quando può farsi una bella corsa !!!
-
Non sono daccordo con te Sofy, le lastre non vanno fatte a prescindere per capire qualsiasi patologia. La normale prassi medica, umana e canina, prevede prima una visita e poi se vengono riscontati eventuali problemi si indaga più a fondo. Tante diagnosi possono essere fatte tranquillamente senza lastrare un cane. Se poi parliamo di problemi che non possono essere diagnosticati con una normale visita si passa ovviamente alle lastre.
Le lastre di cui tu parli sono quelle per la displasia che secondo alcune scuole di pensiero vanno fatte esclusivamente a 12 mesi, mentre altri consigliano anche le preventive ai 6 mesi. Ti ripeto che le preventive sono consigliate, ma non sono obbligatorie, quindi non è che VANNO FATTE ( il maiuscolo è solo una tua citazione ;D ), come per tutte le cose sono una scelta del proprietario, giusta o sbagliata che sia. Ma non è questo il caso di Dani, lei sta cercando un ortopedico per un problema e giustamente vuole che il cane prima venga visitato e poi eventualmente intervenire.
Raffaella
ok continuo a non farmi capire ma è uguale, va bene così.
ovvio che un ortopedico prima di far le lastre controlla esternamente il cane, ma è più che normale (io direi quasi d'obbligo) che suggerisca le lastre
Il cane non è il mio, ed il mio è solo un pensiero, Spero solo che la "negligenza" non porti a qualcosa di grave (e fidati che ti parlo per esperienza :( )
-
E' vero che ci sono varie scuole di pensiero per quanto riguarda l'eta' in cui fare le lastre, pero', correggettemi se sbaglio, se fai le preventive a 6 mesi e per caso si riscontra qualche problema alle anche hai la possibilita' di migliorare la situazione, facendole a 12 mesi invece non ci sono mole cose da fare in caso di displasia..sbaglio?
Comunque Dani spero che la tua Maggie guarisca presto e che l'ortopedico ti sappia consigliare.
no non sbagli, infatti a 6 mesi puoi provare a migliorare la situazione, mentre all'anno le ossa sono già ben formate e se la displasia è molto grave non resta che intervenire.
-
Sofy mi dispiace che non riusciamo a capirci, il mezzo della scrittura non ci aiuta in questo caso!!! comunque non importa sappiamo entrambe che ragioniamo mettendo in primo piano la salute dei nostri cani e quindi rispetto la tua posizione! :-* :-* :-*
Premetto che non prendo posizione in merito, ma spiego solo i vari punti di vista per evitare fraintendimenti.
Molti allevatori sconsigliano le preventive a 6 mesi se non ci sono segnali evidenti di zoppia o altre problematiche. Questo perchè in molti casi dalle lastre preventive sono emersi risultati che non hanno avuto poi riscontro nelle lastre ufficiali. A volte ci sono piccole problematiche che si risolvono da se nella crescita oppure che le lastre sono state eseguite male, oppure lette male e si è rischiato di intervenire chirurgicamente su un cane invece sano. Una versione che ho sentito da un serio allevatore è stata che alcuni ortopedici tendono ad intervenire chirurgicamente un pò troppo spesso anche per piccolezze che in realtà non compromettono per niente la salute del cane e si approfittano dell'ansia dei proprietari.
Ovviamente se il cucciolo manifesta problematiche evidenti va lastrato indipendentemente dall'età.
La lastra che viene consigliata è quella all'anno di età per cui se viene riscontrata una malformazione può lo stesso essere operato essendo ancora molto giovane, se l'entità della patologia poi è lieve non è necessario obbligatoriamente l'intervento chirurgico. Molti cani displasici non operati fanno una meravigliosa e sana vita!
L'altra "scuola" prevede invece di lastrare il cucciolo ai 6 mesi per vedere come sta crescendo ed eventualmente intervenire o chirurgicamente o con una corretta gestione del cucciolo. E di questo se ne è parlato abbondantemente in tanti topic quindi evito di ripetermi. ;D
Non ci sono delle verità assolute, parlando con chi asserisce l'una e l'altra versione mi sono trovata a dar ragione ad entrambi. Quindi credo sia una scelta che ognuno in cuor suo ritiene migliore :D
-
Raffa ciao!!! Io sono della scuola preventive si però credo che le preventive vengano fatte non solo per vedere se ci sono problemi quindi intervenire, ma anche solo per avere una panoramica di come sta andando la crescita ossa del nostro peloso ... in modo da non incorrere poi magari in sorprese spiacevoli all'anno...
Ma forse ho capito male quello che intendevi tu....
-
Purtroppo come al solito il discorso lastre preventive crea ancora qualche perplessità.
Partiamo dal discorso CHE PREVENIRE E' MEGLIO CURARE...e credo che fin qui siamo tutti daccordo no?
Ok, quindi fare le lastre preventive, nel mio caso obbligatorie e rese tali da un contratto che i futuri compagni umani firmano prima di prendere il pupo, serve proprio a questo a scongiurare che NOI stiamo gestendo male il cucciolo...
Troppo cibo
Sovrappeso
Troppo/poco movimento
Movimento sbagliato
Articolazioni sottoposte a stress
Mancanza di condroprotettori
Lassità muscolare o articolare
e infine problemi genetici
Tutto questo se controllato appunto con le preventive ai sei mesi ci può dire se il nostro modo di gestire il cucciolo stia dando effettivi buoni risultati, o se invece dobbiamo correggere il tiro....
Questo non vuole assolutamente dire che in qualsiasi caso si debba intervenire chirurgicamente, ma conoscere un eventuale problema ci può aiutare ad evitare errori che possono essere fatali.
Personalmente NON interverrei chirurgicamente su un cucciolo di sei mesi a meno che i problemi articolari non fossero così gravi da non permettergli di camminare.
Diciamo che quasi tutte le operazioni che riguardano il mettere una protesi, possono essere fatti dopo l'anno di età ossia a crescita avvenuta, e non è detto che vadano SEMPRE fatte.
Allo stesso modo però il nascondere la testa sotto la sabbia, evitando le preventive e sperando che all'anno le radiografie siano perfette, non aiuta certo....
E ricordiamoci anche che una visita manuale non è quasi mai sufficente per dirci quale potrebbe essere il problema, l'unica via CERTA è la radiografia.
Questo chiaramente è il mio pensiero, ma personalmente preferisco sapere che se una mia cucciola a sette mesi zoppica è perchè ha preso una storta, ha dato una botta, ha una infiammazione, uno stiramento..... ma che le sue articolazioni sono fuori discussione
-
Ho solo riportato i due rovesci della medaglia, sono perfettamente daccordo con voi che prevenire è meglio che curare e la mia precisazione non voleva avere nessuno spunto polemico , anzi!
Qui nel forum le ragioni della necessità delle preventive sono state discusse abbondantemente, ma in altre parti fuori di qui si sentono anche altre opinioni. Infatti anche Dani ha avuto indicazioni da allevatore e veterinaria della non necessità delle preventive se non in casi sospetti. Volevo solo precisare per conoscenza, che non esiste solo un modo di vedere le cose, come sempre nella vita!
Mi dispiace di non essere abbastanza competente per poter riportare fedelmente le altre versioni, se avrò modo di approfondire riuscirò ad essere più precisa. :D
Raffa ciao!!! Io sono della scuola preventive si però credo che le preventive vengano fatte non solo per vedere se ci sono problemi quindi intervenire, ma anche solo per avere una panoramica di come sta andando la crescita ossa del nostro peloso ... in modo da non incorrere poi magari in sorprese spiacevoli all'anno...
Ma forse ho capito male quello che intendevi tu....
Si si è chiarissimo il motivo per cui è meglio fare le preventive, io almeno l'ho capito benissimo. :) Ho solo provato a elencare i due punti di vista, ma non essendo una esperta in materia forse ho omesso qualche dettaglio sia in una versione che nell'altra :)
Questo non vuole assolutamente dire che in qualsiasi caso si debba intervenire chirurgicamente, ma conoscere un eventuale problema ci può aiutare ad evitare errori che possono essere fatali.
Personalmente NON interverrei chirurgicamente su un cucciolo di sei mesi a meno che i problemi articolari non fossero così gravi da non permettergli di camminare.
Diciamo che quasi tutte le operazioni che riguardano il mettere una protesi, possono essere fatti dopo l'anno di età ossia a crescita avvenuta, e non è detto che vadano SEMPRE fatte.
Allo stesso modo però il nascondere la testa sotto la sabbia, evitando le preventive e sperando che all'anno le radiografie siano perfette, non aiuta certo....
E ricordiamoci anche che una visita manuale non è quasi mai sufficente per dirci quale potrebbe essere il problema, l'unica via CERTA è la radiografia.
Questo chiaramente è il mio pensiero, ma personalmente preferisco sapere che se una mia cucciola a sette mesi zoppica è perchè ha preso una storta, ha dato una botta, ha una infiammazione, uno stiramento..... ma che le sue articolazioni sono fuori discussione
Giustissimo Tiziana! ma questo lo dicono anche quelli "dell'altra versione"
Mi sembra di aver capito che la differenza di opinione sia solo per quanto riguarda il lastrare un cane che non manifesta sintomi di zoppia, sta bene e deambula normalmente. In questo caso non trovano le motivazioni per fare le preventive. Se un cane invece manifesta problemi o zoppica, ovviamente chiunque interverrebbe con lastre e tutto ciò che serve per indagare e farlo stare meglio.
Ma ti ripeto io non prendo nessun tipo di posizione in merito, mi dispiaceva che un utente si sentisse rimproverato per aver seguito le indicazioni del suo allevatore e del suo veterinario. Quindi mi sono permessa di far notare che esistono anche "scuole " di pensiero diverse :D :D
Raffaella
-
Dany intanto mi dispiace per Maggie , io non ti parlo di lastre perchè in questo sono stata una madre snaturata perchè a LEA non le ho fatte , poi un bel giorno LEA zoppicava allora l'ho portata dal vet abbiamo fatto la lastra e lì mi hanno dato una mazzata tra capo e collo, cioè LEA ha l'ossatura di una cane di dodici anni, e invece lei ne ha solo due e mezzo, non credo che potrò fare più di tanto per lei, ma al di la di questo di cui ho già parlato, tramite te volevo rispondere a SOFY94 che ha detto di non improvvisarti veterinario, è vero non dobbiamo improvvisarci, però ti dico che io stessa quando LEA ha qualche problema, inizio a toccarla da tutte le parti per vedere qual'è il punto dove sente dolore e siccome loro sono stoici con i dolori , molte volte solo il fatto di ritrarre la zampetta o di girare il muso verso di noi o verso il punto che stiamo toccando è un sintomo di dolore e se questo accade mi rende più facile poi spiegare al vet qual'è il punto preciso o l'area dove lei prova dolore , cmq mi sembra che tu Dany hai solo sentito l'ortopedico , è ovvio che magari al telefono lui ti dice che bisogna fare le lastre, ma è anche altrettanto ovvio che prima farà la visita alla tua Maggie anzi io gli direi anche del fatto che ritrae la zampina quando le tocchi "le dita" baci alla cucciola e facci sapere come va
ross
-
Ciao Dani
ci dici come sta Maggie l'hai portata dall'ortopedico? aspetto notizie perchè a me interessa :laugh: :laugh:
-
ciao ieri ho portato MAGGIE da un altro vet il quale dopo averla visitata e aver guardato come cammina facendole fare un giro fuori dallo studio ha notato che lei anche all'inizio della camminata zoppica impercettibilmente e che tirando la zampa da segni di fastidio sembra all'anca comunque domani facciamo raggi anche e gomiti, incrocio le dita! ha anche notato che tiene la zampa anteriore destra ruotata verso l'esterno ma secondo me questo l'ha sempre fatto.ha detto di tenerla a riposo e quì viene il bello!niente giardini e niente corse fino all'esito delle lastre , la pelosa è di là che sta facendo la pazza in casa!!ah, per non farci mancare nulla, ha una brutta chiusura dell'arcata dentale ma questo lo sapevo già essendosene accorta l'allevatrice .Sono un po'in ansia per domani,speriamo bene !
-
ciao ieri ho portato MAGGIE da un altro vet il quale dopo averla visitata e aver guardato come cammina facendole fare un giro fuori dallo studio ha notato che lei anche all'inizio della camminata zoppica impercettibilmente e che tirando la zampa da segni di fastidio sembra all'anca comunque domani facciamo raggi anche e gomiti, incrocio le dita! ha anche notato che tiene la zampa anteriore destra ruotata verso l'esterno ma secondo me questo l'ha sempre fatto.ha detto di tenerla a riposo e quì viene il bello!niente giardini e niente corse fino all'esito delle lastre , la pelosa è di là che sta facendo la pazza in casa!!ah, per non farci mancare nulla, ha una brutta chiusura dell'arcata dentale ma questo lo sapevo già essendosene accorta l'allevatrice .Sono un po'in ansia per domani,speriamo bene !
dai andrà tutto bene vedrai io intanto inizio con la mia MACUMBA MACUMBA CHA CHA CHA YEAHHHHHHHHHHH per Maggie :-*
-
anche noi ci uniamo e incrociamo tutto l'incrociabile!
forza Dani, pensa positivo !
Fede
-
Ciao Dani...qui tutto incrociatissimo... em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041
La cosa più importante adesso è comprendere l'eziologia di questa zoppia...
L'appuntamento è stato segnato in Agenda
-
forza Dani :-* coraggio Maggie em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041
-
mille mille incroci.... em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041
-
Ciao Dani...oggi attendiamo news em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041
-
MACUMBA MACUMBA CHA CHA CHA YEAHHHHHHHHH
facci sapere ciaooooooo
-
Ciao a tutti oggi fatto lastre tutto ok!!!!!! Anche ok, una leggerissima displasia gomito destro, il vet ha detto che la pelosa è di corporatura grossa e che essendo sterilizzata occorre che non prenda più peso, ma mantenga i 31 kg attuali. quindi passare alle crocchette da adulto e invece che condrogen usare cosequin.ora ha un'infiammazione articolare secondo lui dovuta a una crescita rapida avuta in questo periodo dopo la sterilizzazione. ha consigliato riposo per 7 g, passeggiate al guinzaglio,niente corse e un po' di antinfiammatorio. ORA è DI LA UN PO' RINTRONATA . SONO TROPPO felice!!!! GRAZIE A TUTTI PER VOSTRI MESSAGGI DI INCORAGGIAMENTO!!!!!!!!
-
F4 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
evvaiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!
-
grande !!!! sono strafelice per voi :sofigo:
-
F4 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
em_024
ti preferivo quando scrivevi evviva o evvai, magari f4 non lo capiscono in molti
-
Super notizia!!! Evvai!!
-
Che bella notizia Dani!!!
Sono veramente felice per te...
Forza... vedrai che con le giuste terapie tutto andrà a posto!
Una coccola a Maggie!
-
BENISSSSSSIMOOOOOOOOOOOOOO !!!
Fede
-
Bene dai!! :D
-
em_040 em_040 em_040 em_040 sono contenta non sia nulla di grave !!!!!!!!!!!!!!
Bacioni alla cucciolona!!!!
-
anche noi siamo felici per te!!! :D :D :D :D