Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CUCCIOLIAMOCI => Puppy Sitter => Topic aperto da: valentina92 - 02 Dicembre 2011, 19:31:29
-
chucky morde sempre, naturalmente per giocare.. e finchè lo fa cn me va benissimo ma,oggi è venuta a trovarci una bimba piccola che ha 2 anni e ha cercato di morderla per giocare.. Io mi sono preoccupata tantissimo.. come posso fare per fargli passare questa abitudine di mordere?? VALE..
-
No Vale non lo deve fare neanche con te, una serie di no secchi o di ahio ogni volta che lo fa vedrai che presto smettera'
-
speriamo perchè mi sta uccidendo le mani.. :'(
-
speriamo perchè mi sta uccidendo le mani.. :'(
si smetterà...ma ci vorrà qualche mese...io porto ancora i segni em_Devil
-
Quando sono così piccolini è normale che lo facciano, è un loro modo di giocare, ma devi iniziare sin da subito a fargli capire che non si fa. Un no secco, se funziona, va benissimo (con Brenda non ha mai funzionato però). Io sono riuscita a farmi capire meglio strillando un AHIA AHIA AHIA!!!! forte, ha imparato a mollare la presa e soprattutto a non stringere, poi piano piano ha imparato anche a non farlo più... è passata direttamente ai piedi! ;) ;) ;) Quelli ancora li mordicchia!!!!!
-
secondo me il no secco non serve, ed e' anzi deleterio in questi casi.
Lui morde perche' vuore giocare, conosce solo questo modo per comunicarlo. Con il no secco gli comunichi che quando lui vuole giocare con te tu ti arrabbi....non il massimo per costruire un rapporto con il tuo cucciolo...
ti consiglio di spostare la sua voglia di mordere verso qualcos'altro...offrendo un'alternativa (possibilmente non la gamba... em_Devil ) o al massimo comunicare cainando o interrompendo l'imterazione come fanno tra cani...
ciao!
-
secondo me il no secco non serve, ed e' anzi deleterio in questi casi.
Lui morde perche' vuore giocare, conosce solo questo modo per comunicarlo. Con il no secco gli comunichi che quando lui vuole giocare con te tu ti arrabbi....non il massimo per costruire un rapporto con il tuo cucciolo...
ti consiglio di spostare la sua voglia di mordere verso qualcos'altro...offrendo un'alternativa (possibilmente non la gamba... em_Devil ) o al massimo comunicare cainando o interrompendo l'imterazione come fanno tra cani...
ciao!
Belver ha ragione, devi fare così... lo so perchè anche io ci sono passata
Vedrai che smetterà, però ci vuole un pò di pazienza e sacrificio (mani bucherellate per un po' em_049 )
-
Ciao io, anche se devo dire che Gordon nn è mai stato un mordicchiatore (lui preferisce prendere le persone e gli oggetti a testate e spallate! em_Devil ), sin da subito appena lui provava a mordicchiare facevo "ai! ai!" insomma cainavo (lo fanno anche tra di loro quando qualcuno esagera) e lui subito si fermava....sempre in quel modo gli ho insegnato anche a nn stringere....ora nessun problema più. :)
-
Concordo sul No secco, in quanto a me non funzionava ::) mentre l'ahi ahi sì, anche se il mio ci ha messo a capire, è (ancora) un testone em_Devil :P e/o anche io non sono stata molto convincente? :scratch_one-s_head: Buck è il mio primo cane (spero quest'ultima cosa sia una - seppur leggera :P - attenuante) :-[
Un po' di sollievo (piccolo o grande?) c'è stato quando ha finito di cambiare i denti: i dentini da latte secondo me sono veramente micidiali!! em_013
Ovviamente proponevo giochini da mordere... :)
-
Concordo sul No secco, in quanto a me non funzionava ::) mentre l'ahi ahi sì, anche se il mio ci ha messo a capire, è (ancora) un testone em_Devil :P e/o anche io non sono stata molto convincente? :scratch_one-s_head: Buck è il mio primo cane (spero quest'ultima cosa sia una - seppur leggera :P - attenuante) :-[
Un po' di sollievo (piccolo o grande?) c'è stato quando ha finito di cambiare i denti: i dentini da latte secondo me sono veramente micidiali!! em_013
Ovviamente proponevo giochini da mordere... :)
Uà... sono TREMENDI!
E' vero, cambiati denti si calmano molto, cmq come tutte le cose, dal momento che CAPISCONO, non lo faranno più ;)
Certo ci vuole pazienza :whistling:
-
Quotone al Belver, tutti i cuccioli mordicchiano, x loro e' la normale modalità di gioco. Il modo più rapido ed efficace x farli smettere e' cainare o interrompere l'interazione restando in silenzio e andarsene.
-
A me il no secco o l'ahio hanno sempre funzionato ed il rapporto che ho con loro e' bellissimo, sanno benissimo quando e come giocare
-
A me il no secco o l'ahio hanno sempre funzionato ed il rapporto che ho con loro e' bellissimo, sanno benissimo quando e come giocare
a me non funzionava niente... :( però ha giocato molto la mia inesperienza... anche ora gioca con me come se fossi un cane mordicchiandomi....però non mi fa più male anzi è bellissimo ... ^-^ mi vede come un suo simile perchè lo fa solo con me
-
Grazie mille!! comunque chucky con un no capisce abbastanza ma preferisco dargli il suo orsetto preferito da mordicchiare!! :biggrin:
-
Quotone al Belver, tutti i cuccioli mordicchiano, x loro e' la normale modalità di gioco. Il modo più rapido ed efficace x farli smettere e' cainare o interrompere l'interazione restando in silenzio e andarsene.
come faccio ad andarmene e soprattutto a restare in silenzio quando mi azzanna i piedi? :arrabbiato: Cainare mi è stato utile con le mani, ma i piedi le piacciono troppo!!!!! Lo fa solo quando vuole giocare e io per andarmene facendo finta di niente me la trascino a peso morto in giro per casa a quattro di bastoni attaccata alle mie ciabatte em_052 non vi dico che scena!!!!!
-
come faccio ad andarmene e soprattutto a restare in silenzio quando mi azzanna i piedi? :arrabbiato: Cainare mi è stato utile con le mani, ma i piedi le piacciono troppo!!!!! Lo fa solo quando vuole giocare e io per andarmene facendo finta di niente me la trascino a peso morto in giro per casa a quattro di bastoni attaccata alle mie ciabatte em_052 non vi dico che scena!!!!!
Me la immagino.. :hahahaha: :hahahaha:
-
Io vi dico che Crusca da quando ha cambiato i denti non morde più...ed un po' mi manca.. :cray:
A tre mesi mordeva ed anche io ho ancora un segno su un dito...non aveva dei denti, ma degli spilli!
Lei ha una predisposizione naturale per fare le cose giuste, quindi, non so cosa sia stato a farle capire che non doveva mordere.
Sicuramente mi sono lamentato "cainando" e, qualche volta, quando addentatva troppo, ho fatto l'offeso ed ho interrotto il gioco ignorandola, il problema in questi casi è rimanere seri quando inizia a fare la buffona o essere costanti quando fa il musetto da cane bastonato.
Ciaooo
-
Io vi dico che Crusca da quando ha cambiato i denti non morde più...ed un po' mi manca.. :cray:
se vuoi ti mando jason... em_Devil
-
ragazzi ma quando smettono di mordere? Cioè chucky non la smette proprio.. Continua ed è diventato quasi aggressivo ho provato con ogni metodo "No", "cai,cai,cai" più provo ad ignararlo ed ad andarmene lui insiste ancora di più.. E ringhia.. Sto veramente sclerando..
-
ragazzi ma quando smettono di mordere? Cioè chucky non la smette proprio.. Continua ed è diventato quasi aggressivo ho provato con ogni metodo "No", "cai,cai,cai" più provo ad ignararlo ed ad andarmene lui insiste ancora di più.. E ringhia.. Sto veramente sclerando..
Anche Gordon ha provato una volta a ringhiarmi.......e TEMPESTIVAMENTE (mi aspettavo prima o poi un tentativo di frontino) gli ho fatto un "CARICONE", poi l'ho chiuso in cucina, stanza dove ci trovavamo, e l'ho lasciato li solo per un sacco di tempo anche se piagnucolava (sono rientrara quando si era poi messo calmo).......beh, nn l'ha mai più fatto..... Mi spiace ma io sono del parere che "quando ce vo ce vo" ;)
-
Sara sono daccordo con te!!
anche Desmo una volta c'ha provato e l'ho chiuso fuori per un po' nonostante i pianti...
-
luna ha provato un paio di volte prima di cambiare denti ho fato una volta NO che penso che mi hanno sentito sulla piazza , poi loro hanno udito molto sensibile e luna ha rimbalzato indietro , poi dovevo dire solo no altre volte molava immediatamente si vede che gli suonavano ancora le orecchie , ma durava molto poco sto periodo per fortuna
-
Boh allora l'unica con il cucciolo testardo sono io! Perfetto.. :(
-
e no e non ho un cucciolo ma un piccolo testardo SI e si chiama charlie e ha quasi 6 anni non morde ma scopmiscia per la casa em_Devil
-
ma dai Valentina Chucky è ancora piccolino, deve ancora capire che mordere non va bene o per lo meno lo può fare la con moderazione, io continuerei con l'ignorarlo e quando continua cambi proprio stanza, al massimo ti si attaccherà ai pantaloni ma tu non devi cedere continua a non consideralo senza dire NO, fai come se non ci fosse.
Maya ha imparato a non mordere sia con la tecnica del "cai cai" (in casa con noi), ma sopratutto interagendo con cani più grandi, tra di loro sanno bene come gestirsi e se un piccoletto mordicchia forte quello più grande glielo farà capire subito.
-
io non ne so molto perche' ho con me Meggy da quando ha 5 mesi, quindi gia' con i dentini cambiati...e nn ci ha mai morsicato le mani..l'unica cosa che mordicchia e il sederino del mio bimbo quando corre..sara' che e' giusto alla sua altezza...:)...ma dopo due NO secchi non l'ha piu' fatto!
mi e' sempre stato detto che non bisogna MAI far giocare i propi cani con le mani...mai!!e neanche con i piedi!ma solo con gli oggetti, quindi una ciabatta vecchia o una palla ma mai indurli al gioco con il farsi mordicchiare le mani...pero' credo nn sia semplice :D
-
io non ne so molto perche' ho con me Meggy da quando ha 5 mesi, quindi gia' con i dentini cambiati...e nn ci ha mai morsicato le mani..l'unica cosa che mordicchia e il sederino del mio bimbo quando corre..sara' che e' giusto alla sua altezza... :) ...ma dopo due NO secchi non l'ha piu' fatto!
mi e' sempre stato detto che non bisogna MAI far giocare i propi cani con le mani...mai!!e neanche con i piedi!ma solo con gli oggetti, quindi una ciabatta vecchia o una palla ma mai indurli al gioco con il farsi mordicchiare le mani...pero' credo nn sia semplice :D
Ecco un'altra leggenda metropolitana....perchè i cani non dovrebbero giocare con le nostre mani??? E' sufficente insegnar loro che si gioca in un certo modo.....per loro le nostre mani sono importanti e devono imparare a fidarsi.
Semplicemente il gioco con le mani va stoppato quando diventa troppo duro....e basta davvero ignorarli!!!!
Mentre far giocare i cani con le nostre ciabatte, scarpe vecchie è da non fare....i cani non conoscono la differenza tra "vecchio" e "nuovo", quindi se li facciamo con le nostre ciabatte vecchie per noi, non possiamo dire nulla quando prenderanno quelle nuove che aspettavamo di comprare con i saldi perchè ci piacevano tanto ma costavano care.....per lui sono sempre ciabatte!!!!
-
Ecco un'altra leggenda metropolitana....perchè i cani non dovrebbero giocare con le nostre mani??? E' sufficente insegnar loro che si gioca in un certo modo.....per loro le nostre mani sono importanti e devono imparare a fidarsi.
Semplicemente il gioco con le mani va stoppato quando diventa troppo duro....e basta davvero ignorarli!!!!
Mentre far giocare i cani con le nostre ciabatte, scarpe vecchie è da non fare....i cani non conoscono la differenza tra "vecchio" e "nuovo", quindi se li facciamo con le nostre ciabatte vecchie per noi, non possiamo dire nulla quando prenderanno quelle nuove che aspettavamo di comprare con i saldi perchè ci piacevano tanto ma costavano care.....per lui sono sempre ciabatte!!!!
:-\a me avevano spiegato questo....comunque il problema per me nn si pone...lei gioca con la sua palla e non ha mai puntato alle ciabatte ...pero' ho avuto un pincer che davvero ci faceva sanguinare le mani tante le volte che ci mordeva.. e la veterinaria ci aveva spiegato che era dovuto al nostro incitamento a giocare con le nostre mani... :'(...visto che mi state spiegando che non e' cosi' , credo che si sia sbagliata...
-
Ecco un'altra leggenda metropolitana....perchè i cani non dovrebbero giocare con le nostre mani??? E' sufficente insegnar loro che si gioca in un certo modo.....per loro le nostre mani sono importanti e devono imparare a fidarsi.
Semplicemente il gioco con le mani va stoppato quando diventa troppo duro....e basta davvero ignorarli!!!!
Mentre far giocare i cani con le nostre ciabatte, scarpe vecchie è da non fare....i cani non conoscono la differenza tra "vecchio" e "nuovo", quindi se li facciamo con le nostre ciabatte vecchie per noi, non possiamo dire nulla quando prenderanno quelle nuove che aspettavamo di comprare con i saldi perchè ci piacevano tanto ma costavano care.....per lui sono sempre ciabatte!!!!
Come nn quotarti!!! :) Ne sanno qualcosa i miei stivali di camoscio!!!! em_Devil
-
speriamo perchè mi sta uccidendo le mani.. :'(
anche noi Vale .... abbiamo mani e braccia che sembrano carne macinata !
Fede
-
ragazzi ma quando smettono di mordere? Cioè chucky non la smette proprio.. Continua ed è diventato quasi aggressivo ho provato con ogni metodo "No", "cai,cai,cai" più provo ad ignararlo ed ad andarmene lui insiste ancora di più.. E ringhia.. Sto veramente sclerando..
Tu vattene proprio in un'altra stanza e chiudi la porta, aspetti qualche minuto e poi esci...
Fai così tutte le volte che si accanisce, vedrai che capirà
-
anche noi Vale .... abbiamo mani e braccia che sembrano carne macinata !
Fede
Fede, mi hai fatto ridere!! :lol: :P :)
Che dire, vi capisco perfettamente. ;) Io provavo a leggere i consigli che venivano dati in queste pagine per metterle in pratica e Buck è stato un vero testardo em_Devil giocherellone. Con le mani gioco ancora ma è tutta un'altra cosa IMHO ;D rispetto a quando era un cucciolino e questo per gran parte è merito dei denti (quelli di latte sono M I C I D I A L I ! em_Devil )
I tempi variano da cucciolo a cucciolo, credo...
Un'altra cosa la devo dire: credo di aver sviluppato, soprattutto quando Buck era piccolo, una sorta di "masochismo" :blink: perché nonostante sapessi cosa succedeva, mandavo le mie mani al macello :lol: per vedere se piano piano imparava, appunto, a smettere o comunque se imparava a capire quando lasciare la presa.
-
Axel si morde, ma come dice Tiziana quando il gioco diventa pesante, bisogna smetterlo anche non guardandoli o dandogli altri giochi. Non sempre e facile ma bisogna continuare a provare. ;D
-
Mi allaccio anche io a questo topic perchè in casa stiamo vivendo lo stesso problema con Jasper :'( in pratica le mie bimbe quasi lo temono!! Il fatto è che quando gli prende male non ne vuole sapere di smettere.
Le abbiamo provate tutte!! Prima con i NO secchi!! Poi ad afferrarlo stringendolo un pò sulla collottola spostandolo come a simulare il morso della mamma, poi ignorandolo, ad isolarlo nel bagno...insomma le abbiamo tentate tutte e ogni azione ( a parte quella dell'isolamento ) è sempre stata accompagnata dal proporgli un diversivo, che potesse essere un suo gioco o a calmarlo con voce tranquilla accarezzandolo....ma niente da fare! :booof: Ho provato anche a ribaltarlo tenendolo fermo per 15-20 sec. guardandolo negli occhi per fargli capire chi comanda...nulla da fare come lo lascio riparte a razzo attaccando mani, piedi, caviglie...tra l'altro con quegli aghi che si ritrova in bocca ci sta distruggendo pantaloni calze gonne ciabatte....e tra un assalto e l'altro in mezzo ci mette sempre un pò di monta alla gamba em_015
Purtroppo certe volte visto che non vedo via d'uscita sono costretta a rinchiuderlo nel kennel, ovviamente lo metto dentro accompagnandolo ho con un biscottino o suo gioco, insomma cercando di non fargliela passare come se fosse un castigo, che dite sbaglio? Solo che ci sono dei momenti dove non riusciamo nemmeno a mangiare o guardarci un film o a preparaci per uscire ecc. Poi invece quando si calma sembra il cucciolo più buono del mondo con quegli occhietti languidi e quello sguardo come a dire sono io la vittima di questo mondo crudele e allora a quel punto scatta il colpo al cuore :smileys_0234:
P.S. in casa abbiamo tutti le mani, braccia e gambe pieni di graffi/buchi e dico proprio BUCHI!! :smileys_0215:
-
Artu' aveva quel vizio gli ho fatto la museruola visto che i no non servivano non l'ha fatto piu'(la museruola vuol dire tenergli il muso con una mano, non a fargli male ma non facendogli aprire la bocca)
-
guarda ........
Jill ha 4 mesi e solo ora si sta un po' calmando.
fossi in voi proverei più che altro a prenderlo e chiuderlo in un'altra stanza quando non si calma.
Jill inizialmente si inc...... e abbaia poi dopo 5 minuti che non la sentiamo più le apro la porta e lei entra tutta calma e tranquilla.
Sembra una situazione disperata, lo so benissimo! ma tutti, chi più chi meno ci è passato.
Non userei il Kennel come punizione però.
Buona fortuna ! ... e pazienza!
Fede
-
Con Red, quando con i dentini esagerava troppo...è davvero solo bastato "spegnersi" letteralmente per un po' di volte proponendogli una bellissima alternativa...
Secondo me è stato come togliergli la benzina, ovvero lo scopo del suo divertimento...e se non c'era divertimento perchè doveva continuare???
Come ho già scritto tante volte...quando mi prendeva le mani e voleva mordicchiarle un po' troppo forte mi spegnevo completamente..niente NO, un solo cai cai ( perchè magari mi usciva proprio istintivamente per il male)..poi silenzio stampa, giravo la testa dall'altra parte e lo ignoravo completamente...
Appena lasciava la presa mi riaccendevo all'istante proponendogli un giochino divertente ( pista olfattiva, giochi con le bottigliette, pallina, caccia al tesoro..)
Poi finivo la sessione di gioco con tante belle coccole...
Vedrai che presto anche Jasper sposterà la sua attenzione e la sua voglia di giocare verso altre cose..o comunque imparerà a modulare l'interazione con voi...
-
guarda ........
Jill ha 4 mesi e solo ora si sta un po' calmando.
fossi in voi proverei più che altro a prenderlo e chiuderlo in un'altra stanza quando non si calma.
Jill inizialmente si inc...... e abbaia poi dopo 5 minuti che non la sentiamo più le apro la porta e lei entra tutta calma e tranquilla.
Sembra una situazione disperata, lo so benissimo! ma tutti, chi più chi meno ci è passato.
Non userei il Kennel come punizione però.
Buona fortuna ! ... e pazienza!
Fede
Ciao Fede, si hai ragione diciamo che certe volte sono proprio situazioni disperate! :'( ma come dicevo ho già provato con il rinchiuderlo in un'altra stanza, le prime volte piangeva un pò poi smetteva, allora aprivo la porta e sembrava tranquillo, tempo 2 minuti ma nemmeno e ricominciava da dove aveva smesso :(
Per il kennel però l'ho specificato che lo uso solo nei casi estremi e cercando di non fargliela passare come se fosse una punizione...dici che lui anche se gli faccio i complimenti e gli allungo un biscottino o gioco la vede lo stesso come punizione??
-
non saprei dirti se la vede come una punizione.
ma se lui riprende a scatenarsi dopo essere stato rinchiuso io lo riprenderei e lo isoleri ancora e ancora.
tante volte ti "misurano" e cercano di trovare il tuo punto debole.
tu devi fare altrettanto.
..... l'unica è continuare a provare.
Fede
-
Con Red, quando con i dentini esagerava troppo...è davvero solo bastato "spegnersi" letteralmente per un po' di volte proponendogli una bellissima alternativa...
Secondo me è stato come togliergli la benzina, ovvero lo scopo del suo divertimento...e se non c'era divertimento perchè doveva continuare???
Come ho già scritto tante volte...quando mi prendeva le mani e voleva mordicchiarle un po' troppo forte mi spegnevo completamente..niente NO, un solo cai cai ( perchè magari mi usciva proprio istintivamente per il male)..poi silenzio stampa, giravo la testa dall'altra parte e lo ignoravo completamente...
Appena lasciava la presa mi riaccendevo all'istante proponendogli un giochino divertente ( pista olfattiva, giochi con le bottigliette, pallina, caccia al tesoro..)
Poi finivo la sessione di gioco con tante belle coccole...
Vedrai che presto anche Jasper sposterà la sua attenzione e la sua voglia di giocare verso altre cose..o comunque imparerà a modulare l'interazione con voi...
Ciao Chiara, si ti ho già letto in questi termini con Red in altri post, ma purtroppo anche se ho provato ad emularti con Jasper non funziona proprio :( ho provato con il cai cai...con lasciargli la mano penzolante come fosse morta, ma lui insiste a mordere e a volte fa male :'( ad ignorarlo a spegnermi...nulla da fare, con Jasper niente funziona è come un toro quando vede rosso!! La pazienza non manca ci mancherebbe, ma a volte fa perdere le staffe e più che altro mi dispiace per le bambine che non se lo godono...
-
Anche Gea è un'appassionata (e graffiatrice!!!) di mani...mi sembra di avere un gatto e non un cane! ;)
Cmq noi giochiamo un sacco, direi soprattutto, con le mani. Di solito è sempre delicata ma qualche giorno fa ha stretto veramente tanto allora ho provato "spegnendomi" ma, non l'avessi mai fatto, ha continuato a stringere e in più ha cominciato a tirare. Ho poi provato a dirle più volte no e a cainare...niente! Alla fine le ho tirato via la mano di forza e le ho fatto la "museruola" dicendole NO!!! Direi che ha funzionato alla grande: non stringe più coi denti e tra un morsino e l'altro adesso mi da anche una leccatina! ^-^
Ho letto che alcuni di voi interrompono il gioco anche quando il cane ringhia...quando gioco con Gea a volte si mette in "modalità agguato" (zampe anteriori e muso basso, ciapet verso l'alto e coda scodinzolante) abbaiando ed a volte ringhia peró non l'ho mai sgridata per questo perché l'ho sempre visto come un voler giocare...infatti poi o mi mordicchia la mano o mi lecca la faccia o si mette a pancia in su...dite che dovrei cmq farle capire che il ringhio non va bene?
-
Io credo che la soluzione migliore sia davvero l'ignorarli completamente (ma non è semplice come sembra....intendo, non dare nessun segnale nemmeno corporeo che gli dia da pensare che in qualche modo stiano "agganciando" la nostra attenzione....quindi non incrociare il loro sguardo, non interagire in nessun modo nonostante i loro "attacchi")... Se, con i loro "assalti" non è possibile, sempre ignorandoli, uscire dalla stanza e chiudere la porta abbandonando il cane solo e senza di noi. Attendere che il cane smetta di abbaiare, lamentarsi ecc...e SOLO allora rientrare nella stanza (o farlo uscire) e, se calmo, intraprendere qualche attività che sia per lui gratificante. Questa sequenza va ripetuta e ripetuta in modo coerente da TUTTA la famiglia (o branco se preferite :) ).... Buona fortuna. ;)
-
Sono incuriosito anche io dalla questione "ringhio". Così come Gi, anche il mio Alex spesso si mette in "modalità gioco" (muso basso, culo alto) ringhiando ed abbaiando. Ma lo fa sempre in momenti molto circoscritti, per cui è una cosa cui non ho mai dato molto peso...anzi! Più che altro mi sono accorto che tende a farlo in maniera più insistita (con morsi continui ai pantaloni ad esempio) con alcuni membri della famiglia (specialmente mia sorella).
E' un comportamento da arginare? Io l'ho trovato fino ad ora divertente, tant'è che alcune volte io e mio padre ringhiamo come lui, almeno fino a quando consideriamo il gioco "equilibrato".
-
il "ringio giocos0" è normalissimo e non proccupante.......lo fanno appunto durante il gioco ed è del tutto normale......lo fa anche il mio. :)
-
Penso innanzi tutto che dovresti togliere le mani:-) e poi girarti dall'altra parte ed andartene, ignorandolo. Credo che questo gli possa far capire che no, questo suo modo di interagire con te non ti piace!
O anche un secco "NO" quando gioca mordicchiandoti le mani e subito sostituirle con un giochino e con voce allegra e giocosa dirgli: Questo sì!"
-
Porto un aggiornamento per quanto riguarda il mio Jasper riferito al discorso morsi, da qualche giorno abbiamo adottato il sistema che quando lui esagera a mordere e/o a prendere cose che non deve mordere tipo ciabatte, asciughini, giornali ecc. lo solleviamo di peso e lo chiudiamo nell'atrio delle scale (non possiamo lasciare lui sul posto e andare via noi dalla stanza dove ci troviamo per motivi logistici) solo soletto per circa un minuto...alla riapertura della porta effettivamente ne esce un pochino abbacchiato :( ma tranquillo...poi magari dopo un pò ricomincia a fare il matto, ma basta ripetere l'operazione fino a quando la smette completamente. Io credo che con queste azioni gli stiamo facendo capire che facendo in quel modo lui sbaglia e per questo viene punito.
-
Morde, morde e morde ancora!!! :-X
Saranno attacchi di "cucciolite", ma morde di continuo...
Le abbiamo provate di tutte ma con poco successo, anche ad isolarlo ogni volta che esagera. Prima piangeva e abbaiava, adesso lo mettiamo fuori e nemmeno abbaia...rientra e dopo un minuto ricomincia a mordere...
Che posso fare?!
-
hai provato con il classico CAIIIIIII ????
-
..aggiornamento morsi, Jasper si avvicina ormai al 5° mese, ha cambiato quasi tutti i denti, credo che manchino ancora i canini ::) per i morsi diciamo che lo fa molto di rado, solo che se prima graffiava e pungeva con i dentini da latte, adesso con questi definitivi fa meno danni però sembra aver aumentato la pressione del morso!! Finchè si tratta delle mie mani e braccia o a quelle di mio marito che sono più "rustiche" possiamo sopportarlo, ma ho paura per quelle delle bambine che sono più tenere, non vorrei gli facesse male :( e poi ho notato che quando gli prendono i famosi 5 minuti (che poi magari fossero solo 5 :D) morde aumentando la forza man mano che insiste e lo si scansa :(.... potrebbe essere ancora solo per la questione fastidio del cambio dentizione? E per fargli capire di mordere con più delicatezza cosa posso fare? Ho provato a pizzicargli l'orecchia quando esagera, a dirgli NO! ad ignorarlo... lui molla la presa ma poi la ricomincia subito e sembra addirittura fomentarsi...spero che anche questo sia solo una fase di crescita perchè mi dispiacerebbe davvero molto se non riuscisse a calibrare la forza quando morde, in quanto portrebbe far male sul serio a qualcuno un giorno...
-
Sicuramente smetterà, cmq per farlo deve capire che questa è una pratica che vi urta alquanto... e non un gioco.
Quindi appena lo fa, distoglietelo SUBITO... non è che devi pizzicargli l'orecchio, devi togliere subito la mano, magari facendo un verso acuto tipo "ahi!"
Se si accanisce vattene proprio... vedrai che capirà di fare una cosa sbagliata che vi dà fastidio e un giorno smetterà ;)
-
Abbiamo provato con l'ahi!! Ma lo ignora e se tolgo la mano morde le gambe e quindi devo rimettere la mano per pararmi e se gli dai le spalle per andartene ti morde il sedere!!! :o abbiamo provato anche distraendolo con altri giochi ma non li considera...a lui piace proprio mordere e saltarti addoso, poi adesso si è fatto anche grandicello e pesa più di 20 kg. quindi non è più proprio un cucciolino facile da placcare...
-
Abbiamo provato con l'ahi!! Ma lo ignora e se tolgo la mano morde le gambe e quindi devo rimettere la mano per pararmi e se gli dai le spalle per andartene ti morde il sedere!!! :o abbiamo provato anche distraendolo con altri giochi ma non li considera...a lui piace proprio mordere e saltarti addoso, poi adesso si è fatto anche grandicello e pesa più di 20 kg. quindi non è più proprio un cucciolino facile da placcare...
Non lo devi affatto placcare, non dargli corda... se ti morde il sedere o resisti impassibile em_049 oppure prendi e ti chiudi in un'altra stanza per qualche minuto!
A 5 mesi inizia ad avere la maturità per capire che certe azioni sono solo fastidiose e non un gioco, il mio cane ha iniziato a capire verso quell'età... 5/6 mesi
L'importante è adottare sempre lo stesso comportamento con perseveranza, quando morde stoppi l'azione dandogli le spalle, se lui si accanisce ancora di più te ne vai in un'altra stanza facendo l'offesa... continua a fare così anche se ti sembrerà che il tuo atteggiamento non sortisca risultati
Vedrai che capirà, devi solo avere pazienza e più di tutto perseveranza ;)
-
sono d'accordissimo con Francesca...
-
Ok ;) grazie per i preziosissimi consigli, adesso indottrinerò il resto della truppa e ci metteremo al lavoro per insegnargli a smettere!! vi farò sapere....tra qualche settimana :)
-
Ok ;) grazie per i preziosissimi consigli, adesso indottrinerò il resto della truppa e ci metteremo al lavoro per insegnargli a smettere!! vi farò sapere....tra qualche settimana :)
Guarda te lo dico perché anche il mio faceva così... per quanto riguarda il morso ha smesso completamente verso i 5/6 mesi, sul saltare addosso è stata più difficile, ancora tende a farlo con alcune persone che ci vengono a trovare... ma è una questione di pochi secondi, poi si calma
-
Buone notizie...sembra che il fenomeno stia scemando! Per il saltare addosso noi con Jasper abbiamo risolto smorzandolo sul nascere, addottando il sistema di ignorarlo e girandogli le spalle quando lo faceva...il problema è quando salta sul tavolo per cercare cibo, a questo ancora non troviamo soluzione :(
-
Buone notizie...sembra che il fenomeno stia scemando! Per il saltare addosso noi con Jasper abbiamo risolto smorzandolo sul nascere, addottando il sistema di ignorarlo e girandogli le spalle quando lo faceva...il problema è quando salta sul tavolo per cercare cibo, a questo ancora non troviamo soluzione :(
vabbè dai... piano piano si sistemerà tutto
Ottime le notizie!! ;D
-
ahhhhhhhhhhhh come mi mancavano i morsi del cucciolo!!!!!!!!!! :biggrin: :biggrin:
ho le braccia che sembro avere dei gattini incavolati neri invece che una dolce cucciola di labrador di due mesi mica me lo ricordavo più .. per non parlare di come stressa quella povera di sua madre fà piangere anche lei con quei dentini affilati però quando fà male e Panci caina lei smette .. anche io uso cainare o cmq visto che la bocca ora la usano per conoscere e testare le offro sempre i suoi giochini o altre cose che può mordere per sfogarsi .. mentre a mia figlia ieri ho insegnato che quando Joy la tenta di mordere di prenderla per la collottola per allontanarla invece di scappare e farsi inseguire che è molto peggio!
-
Buone notizie...sembra che il fenomeno stia scemando! Per il saltare addosso noi con Jasper abbiamo risolto smorzandolo sul nascere, addottando il sistema di ignorarlo e girandogli le spalle quando lo faceva...il problema è quando salta sul tavolo per cercare cibo, a questo ancora non troviamo soluzione :(
Ciao, anche la mia vecchia cagnetta aveva il brutto vizio di saltare sul tavolo quando c' era del cibo..
Prima di dirti come ho risolto, vorrei fare una premessa, ovvero che all' inizio con la Rei sono andata da un educatore che più che un educatore era un "macellaio".. colpa mia, del fatto che ero totalmente inesperta ed al mio primo cane, comunque ci siamo andati per poco tempo, poi abbiamo trovato la nostra fantastica educatrice... :)
Tornando a noi, la cosa del tavolo fu l' unica che il vecchio educatore riusci a risolverci.. In pratica mi disse di spostargli le sedie addosso ogni volta che il cane saltava su, senza colpirla ovviamente. Quando il cane si appoggiava alla tavola io, facendo finta di niente, con la mano spostavo rumorosamente la sedia verso di lei, e lei ovviamente scendeva subito.
Sinceramente con questo metodo la cagnetta smise di saltare sul tavolo nel giro di mezza giornata ti giuro, e non l' ha più rifatto.
Unica cosa, è che non sono sicura di consigliarti un metodo "giusto", in quanto me lo insegnò uno che di metodi giusti ne conosceva pochi, però onestamente non ho più avuto occasione di chiedere conferme a nessuno che se ne intendesse, per questo te l ho spiegato assieme alle mie riserve.. :)
-
Ho appena letto alcune risposte, anche noi usiamo i NO secchi quando morde..ma alcune volte non hanno pieno successo..è con noi da 6 giorni..come la abituiamo a non mordere già da piccolina?! Grazie :)
-
Ciao, anche la mia vecchia cagnetta aveva il brutto vizio di saltare sul tavolo quando c' era del cibo..
Prima di dirti come ho risolto, vorrei fare una premessa, ovvero che all' inizio con la Rei sono andata da un educatore che più che un educatore era un "macellaio".. colpa mia, del fatto che ero totalmente inesperta ed al mio primo cane, comunque ci siamo andati per poco tempo, poi abbiamo trovato la nostra fantastica educatrice... :)
Tornando a noi, la cosa del tavolo fu l' unica che il vecchio educatore riusci a risolverci.. In pratica mi disse di spostargli le sedie addosso ogni volta che il cane saltava su, senza colpirla ovviamente. Quando il cane si appoggiava alla tavola io, facendo finta di niente, con la mano spostavo rumorosamente la sedia verso di lei, e lei ovviamente scendeva subito.
Sinceramente con questo metodo la cagnetta smise di saltare sul tavolo nel giro di mezza giornata ti giuro, e non l' ha più rifatto.
Unica cosa, è che non sono sicura di consigliarti un metodo "giusto", in quanto me lo insegnò uno che di metodi giusti ne conosceva pochi, però onestamente non ho più avuto occasione di chiedere conferme a nessuno che se ne intendesse, per questo te l ho spiegato assieme alle mie riserve.. :)
Grazie Ily, proverò senz'altro questa tecnica delle "sedie rumorose" che tra l'altro, adesso che mi ci fai pensare, si associa molto a quanto detto da un istruttore cinofilo del RCI che ho conosciuto al ritrovo di Castelletto di Leno, anche lui nell'occasione disse che per far cessare una brutta abitudine ai nostri cuccioli dobbiamo creare un gran rumore che lo spaventi o quantomeno lo infastidisca nel momento esatto in cui lo sta commettendo...nel frattempo ho messo in atto un'altra strategia, quella di premiarlo a random quando lo vedo tranquillo seduto o sdraiato nonostante ci sia del cibo sulla tavola, lo scopo è quello di fargli capire che se sta buono e tranquillo ci guadagna piuttosto che se salta sulla tavola ;)
Per i morsi come già detto lo fa molto più raramente, ormai ha cambiato quasi tutti i denti, ma quando gli prende l'unico modo per farlo desistere è quello di voltargli le spalle ed allontanarsi da lui (sempre se si ha il tempo di farlo :D in quanto a volte mentre ti allontani ti pinza il posteriore !!! )