Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: antonella - 17 Ottobre 2011, 22:19:43
-
salve la mia Zoe ha quasi sette mesi ed ho un problemino sul richiamo. Quando siamo a casa nostra e' quasi del tutto obbediente, ma quando siamo fuori dal nostro ambiente sembra quasi che non senta nemmeno il mio richiamo per farla avvicinare a me per qualsiasi ragione. chiedo cortesemente dei consigli spassionati da poter mettere in pratica affinche'capisca che quando la chiamo vuol dire che deve avvicinarsi a me. Aiutatemi. :-\
-
Il discorso è lungo ma proverò a sintetizzare al massimo mantenendo completezza...ci provo!!!!
Prima bisognerebbe chiedersi il motivo per cui non torna. Potrebbe essere perchè è distratta, potrebbe essere perchè ha capito che quando la chiami la togli da una situazione che le sta piacendo (pista olfattiva o gioco con altri cani o altro), potrebbe essere perchè non conosce quel comando in quel contesto.
Io se fossi in te lavorerei sul richiamo in contesti progressivamente più difficili tipo a casa è facilissimo mentre al parco è difficilissimo quindi non puoi aspettarti che il richiamo fatto a casa funzioni allo stesso modo al parco, devi per forza passare da situazioni intermedie: più ci sono distrazioni più è difficile ovviamente!
Altra cosa: non chiamarla sempre e solo per portarla via dall'area cani o per metterle in guinzaglio (non chiamarma MAI per sgridarla e non sgridarla MAI se arriva lentamente.....se arriva va premiata sempre con bocconcini e/o coccole e atteggiamento felice). Per abituarla che richiamo non vuol dire privazione della libertà chiamala più volte quando siete in giro senza metterle in guinzaglio. La chiami, lei arriva, la premi, le fai una carezza e poi la lasci libera di andare di nuovo. Se ogni volta che la chiami è per toglierle la libertà fa bene a non venire da te!
In generale, per tutte le cose che chiediamo ai nostri cani, dobbiamo ricordarci di mettere sempre il cane nella condizione di rispondere correttamente quindi evita di chiamarla in situazioni complicate (a meno che ovviamente non siano situazioni di pericolo ma meglio se non ti ci metti proprio in quelle situazioni!!!) e soprattutto se non risponde evita di cominciare a chiamarla a raffica come se fossi una sirena impazzita perchè non ottieni altro che ti ignori sempre di più. Ogni volta che "fallisci" con un richiamo è come se aggiungessi punti sul tabellone del "posso non tornare al richiamo" e ogni volta che risponde bene e viene premiata aggiungi punti a "tornare al richiamo è bello" e tu devi per forza essere sempre in vantaggio!!!!
Per facilitarla nel rispondere chiamala quando è in condizione di rispondere (non quando sta giocando con altri cani, non quando sta annusando qualcosa in modo molto interessato, non quando si sta divertendo con qualcosa, non quando ci sono troppe distrazioni), per facilitarla nel tornare utilizza il tuo corpo: inginocchiati o girati di spalle o allontanati o corri via o inginocchiati di schiena (poi ovviamente più il richiamo funziona più puoi evitare di aiutarla anche con il corpo), quando arriva premiala (all'inizio usa bocconcini sempre, poi quando sarà brava li userai solo una volta ogni tanto) e poi lasciala andare di nuovo.
Secondo me la cosa importante è non fare errori come chiamare il cane sempre nel momento sbagliato o sempre per interrompere qualcosa che gli stava piacendo e poi tieni presente sempre la quantità di distrazioni che ci sono intorno a voi in modo da poter capire bene la progressione dell'esercizio e aumentare progressivamente la difficoltà fino ad arrivare a poter chiamare il cane anche al parco in mezzo ad altri cani.
Ultima cosa che però è una cosa generale: il nostro cane dovrebbe considerarci dei compagni di vita divertenti e interessanti quindi durante le passeggiate sarebbe utile imparare a giocare con i nostri cani, proporre giochi sempre nuovi e appassionanti e non arrivare all'area cani, liberare il cane che tanto gioca con i suoi amici e poi riportarlo a casa!Così diventiamo solo come degli autisti!E invece dovremmo andare in area cani per essere noi i compagni di giochi dei nostri cani....se il nostro cane ci considera dei "grandi" sarà anche più facile che torni al richiamo, se siamo solo dei distributori di bocconcini o degli autisti perdiamo molto valore perchè è la nostra relazione per prima che ha poco valore....
Spero di essere stata abbastanza chiara e utile......magari altri ti danno altri consigli!!!
-
Quoto Iaia al 100%, che è stata davvero chiarissima :thumbup: E quanta ragione ha sull'essere autisti dei nostri cani per poi mollarli nelle aree cani :D
Se posso darti un ulteriore consiglio, io credo che funzioni molto bene per migliorare il richiamo la passeggiata in ampi spazi aperti sconosciuti rigorosamente senza guinzaglio, tipo aperta campagna, boschi, montagna ecc. Andare in giro in posti nuovi col cucciolo sciolto è il modo migliore per sviluppare in lui la capacità di tenerci d'occhio e controllare dove stiamo andando per non essere lasciato indietro. Nessun cane si fa abbandonare, tantomeno un cucciolo o cucciolone. E di sicuro un cucciolo non si dà alla fuga in posti sconosciuti. Se tu cammini e il cane non sa dove stai andando, quale bivio prenderai, quando finirà la passeggiata, deve affidarsi a te al 100% e seguirti con fiducia. Lui ha la libertà di annusare e gironzolare lungo il percorso ma sei tu che decidi dove si va e lui deve seguirti. Funziona bene anche nascondersi ogni tanto, dietro un albero o un cespuglio e vedrai con quanta fretta verrà subito a cercarti...In questo modo eserciti assai poco il richiamo ma insegni al cucciolo a fare branco con te. Io in questo modo mi sono sempre trovata bene e devo dire che Brina (a parte le inevitabili fasi ribellive adolescenziali) risponde molto bene al richiamo anche a grandi distanze e anche se impegnata in attività interessanti. E quando arriviamo a un bivio mi aspetta per vedere che sentiero prendo :)
-
grazie per questi suggerimenti, cio'mi fa capire che ci vuole molta costanza ed impegno. Speriamo col tempo di poter riuscire a migliorare la situazione. :help:
-
Il discorso è lungo ma proverò a sintetizzare al massimo mantenendo completezza...ci provo!!!!
Prima bisognerebbe chiedersi il motivo per cui non torna. Potrebbe essere perchè è distratta, potrebbe essere perchè ha capito che quando la chiami la togli da una situazione che le sta piacendo (pista olfattiva o gioco con altri cani o altro), potrebbe essere perchè non conosce quel comando in quel contesto.
Io se fossi in te lavorerei sul richiamo in contesti progressivamente più difficili tipo a casa è facilissimo mentre al parco è difficilissimo quindi non puoi aspettarti che il richiamo fatto a casa funzioni allo stesso modo al parco, devi per forza passare da situazioni intermedie: più ci sono distrazioni più è difficile ovviamente!
Altra cosa: non chiamarla sempre e solo per portarla via dall'area cani o per metterle in guinzaglio (non chiamarma MAI per sgridarla e non sgridarla MAI se arriva lentamente.....se arriva va premiata sempre con bocconcini e/o coccole e atteggiamento felice). Per abituarla che richiamo non vuol dire privazione della libertà chiamala più volte quando siete in giro senza metterle in guinzaglio. La chiami, lei arriva, la premi, le fai una carezza e poi la lasci libera di andare di nuovo. Se ogni volta che la chiami è per toglierle la libertà fa bene a non venire da te!
In generale, per tutte le cose che chiediamo ai nostri cani, dobbiamo ricordarci di mettere sempre il cane nella condizione di rispondere correttamente quindi evita di chiamarla in situazioni complicate (a meno che ovviamente non siano situazioni di pericolo ma meglio se non ti ci metti proprio in quelle situazioni!!!) e soprattutto se non risponde evita di cominciare a chiamarla a raffica come se fossi una sirena impazzita perchè non ottieni altro che ti ignori sempre di più. Ogni volta che "fallisci" con un richiamo è come se aggiungessi punti sul tabellone del "posso non tornare al richiamo" e ogni volta che risponde bene e viene premiata aggiungi punti a "tornare al richiamo è bello" e tu devi per forza essere sempre in vantaggio!!!!
Per facilitarla nel rispondere chiamala quando è in condizione di rispondere (non quando sta giocando con altri cani, non quando sta annusando qualcosa in modo molto interessato, non quando si sta divertendo con qualcosa, non quando ci sono troppe distrazioni), per facilitarla nel tornare utilizza il tuo corpo: inginocchiati o girati di spalle o allontanati o corri via o inginocchiati di schiena (poi ovviamente più il richiamo funziona più puoi evitare di aiutarla anche con il corpo), quando arriva premiala (all'inizio usa bocconcini sempre, poi quando sarà brava li userai solo una volta ogni tanto) e poi lasciala andare di nuovo.
Secondo me la cosa importante è non fare errori come chiamare il cane sempre nel momento sbagliato o sempre per interrompere qualcosa che gli stava piacendo e poi tieni presente sempre la quantità di distrazioni che ci sono intorno a voi in modo da poter capire bene la progressione dell'esercizio e aumentare progressivamente la difficoltà fino ad arrivare a poter chiamare il cane anche al parco in mezzo ad altri cani.
Ultima cosa che però è una cosa generale: il nostro cane dovrebbe considerarci dei compagni di vita divertenti e interessanti quindi durante le passeggiate sarebbe utile imparare a giocare con i nostri cani, proporre giochi sempre nuovi e appassionanti e non arrivare all'area cani, liberare il cane che tanto gioca con i suoi amici e poi riportarlo a casa!Così diventiamo solo come degli autisti!E invece dovremmo andare in area cani per essere noi i compagni di giochi dei nostri cani....se il nostro cane ci considera dei "grandi" sarà anche più facile che torni al richiamo, se siamo solo dei distributori di bocconcini o degli autisti perdiamo molto valore perchè è la nostra relazione per prima che ha poco valore....
Spero di essere stata abbastanza chiara e utile......magari altri ti danno altri consigli!!!
Sei stata molto esaustiva. Ti posso chiedere quali giochi si possono fare quando si va a passeggio? Grazie mille barbara
-
Con il cane al guinnzaglio non si possono fare molti giochi ma per fare in modo di non essere i soliti noiosi sarebbe utile vivere la passeggiata come un momento in cui si è insieme per esempio variando spesso direzione e andatura e poi portando noi per primi il cane a vedere cose nuove o conoscere persone (altri cani al guinzaglio sempre meglio evitare....sempre meglio aspettare che i cani siano entrambi liberi per rispetto verso di loro e per evitare di metterli in situazioni pericolose).Altra cosa carina è insegnare al cane a girare intorno ai pali o saltare o passare sotto alle panchine, camminare sui muretti....in modo da trasformare la passeggiata in un momento di gioco tipo city-agility!(stando attenti ad evitare i salti alti se i cani sono ancora in crescita!!!!!) Sempre al guinzaglio si può fare il tira e molla con il cane (usando una teccia o uno straccio, non il guinzaglio magari!) quindi si possono variare tratti in cui si cammina tranquillamente a momenti di gioco!
Da liberi ci si può invece sbizzarrire con giochi che attivano di più il cane come la pallina e il tira e molla o il frisbee o con giochi secondo me più interessanti e "utili" come i giochi di fiuto (piste, ricerca, discriminazione olfattiva). Nulla vieta ovviamente di mischiare i giochi: io per esempio nascondo la pallina, mando il cane a cercarla e quando la trova me la riporta e allora gliela lancio (e poi gliela nascono ancora) e la stessa cosa si può fare con la treccia o qualsiasi gioco che piace al cane!
Un'altra cosa che si può fare e che non è proprio un gioco ma dipende molto da come lo si fa è insegnare al cane esercizi nuovi!Se il cane si diverte, se riusciamo a farlo divertire lavorando diventa un gioco...se ci divertiamo noi e rispettiamo le sue esigenze sicuramente si diverte anche lui. In genere le cose che divertono di più noi umani sono cose insolite tipo insegnare al cane a fare lo slalom tra le gambe, girare su sè stesso, abbaiara, camminare indietro, ecc!
Insomma, la passeggiata deve essere un momento per divertirsi insieme al prorio cane!Se gli piace ha senso anche lasciarlo giocare con gli altri cani (sempre da liberi e senza mettere in mezzo risorse come giochi o cibo che potrebbero creare competizione) ma non dobbiamo pensare che l'uscita col cane sia solo portarlo in area cani a "sfogarsi"!Perchè il cane correndo come un matto per 1 ora non si sfoga....essendo come un atleta all'inizio torna anche a casa stanco ma dopo un po' quell'ora non gli basta più e avrà bisogno di tempo sempre maggiore, insomma si allena a resistere sempre più tempo....ma soprattutto i cani hanno bisogno di stancarsi anche mentalmente oltre che fisicamente e se vogliamo essere il loro punto di riferimento ce lo dobbiamo guadagnare aumentando la nostra reputazione e impegnandoci molto nell'essere ciò che di più bello ci sia al mondo!
Io scrivo tutto questo ma vi assicuro che devo fare ancora molta strada perchè i miei cani mi considerino IL punto di riferimento....spesso mi rendo conto che si divertono di più tra loro che con me....la mia reputazione è ancora abbastanza bassa!!!!Ci vuole moooooooooolto lavoro!!!
-
Hai proprio ragione Iaia...il lavoro, la pazienza, la coerenza e la costanza... unite da un piacevole divertimento sono sempre la ricetta migliore per ottenere qualsiasi buon risultato...
Inoltre..penso sia molto importante che la passeggiata sia sempre un momento piacevole per entrambi, un'occasione nuova per creare prima e rinforzare poi... la nostra relazione con loro...
Allora tutto diventa più bello ed emozionante...
Sono sempre momenti unici e speciali dove possiamo imparare a vicenda tantissime cose...
-
Grazie Iaia, molto interessante quello che dici. Anch'io come te ho ancora tanta strada da fare e credo che si diverta di più quando la porto a giocare con altri cani!
-
In realtà va benissimo che giocare con gli altri cani per loro sia divertente!Ci mancherebbe altro....e poi è una gioia vederli giocare insieme!Bisogna assolutamente sapere anche quando fermarli perchè le lotte senza fine non non fanno molto bene ma se si sanno misurare va benissimo.....
Possiamo "sfruttare" anche quei momenti per educare il cane però. Cioè, spiego: la situazione tipo è: arriviamo nei pressi dell'area cani con il cane che sta già tirando oppure appena vede gli altri cani che giocano inizia a tirare, arriviamo al cancello con il cane fuori di testa che non vede l'ora di andare a correre e noi "aspetta, aspetta, ora entriamo e ti sgancio!!!!!" e poi appena entrati click, sganciamo il cane che corre coma un matto e si butta nella mischia.......
Cosa ha imparato quel cane? Ha imparato che il suo padrone è una specie di zavorra, un peso che ci si deve portare dietro e che per di più ti impedisce di arrivare ai tuoi amici appena li vedi, ha imparato che tirando si arriva dove si vuole e soprattutto ha imparato che quello stato emotivo di ipereccitazione sicuramente porta a cosa positive!!!!E' l'ideale per diventare in beve tempo ciò che di più noioso ci sia per il nostro cane!
Quindi quello che si dovrebbe fare è camminare verso l'area cani senza far tirare il cane, ma piuttosto andando insieme fino all'area cani tenendo il cane impegnato in altro (giocando con lui), non aprire il cancello nè sganciare il cane quando è eccitato!E' vero che ha una buona ragione per essere eccitato ma non è necessario essere eccitati per poi poter giocare, anzi, un cane meno eccitato ragiona anche di più e evita di fare quelle classiche cose da golden demente tipo correre a tutta velocità diritto verso il cane con cui vuole giocare che se è un po' nervoso potrebbe anche arrabbiarsi e ne avrebbe tutte le ragioni oppure che risponde correndo pure lui provocando un bel frontale (che sicuramente non fa bene a nessuno!!!). Quindi l'ideale sarebbe aspettare che il cane si calmi prima di aprire il cancello e prima di sganciarlo. Anche per questo si deve fare pratica e ci sono alcuni esercizi che possono aiutare ma una prima cosa che si può fare è aspettare che il cane si sieda e ci guardi negli occhi senza tirare....è già un primo passo!!!!Poi pian piano diventa (come dice Simone Dalla Valle) "il pulsante sul sedere" quindi bisogna progredire con il lavoro....ma da qualcosa si deve pur iniziare!!!!
Così piano piano gli insegnamo che siamo noi a portarlo a divertirsi e a fare riferimento a noi per ogni cosa. Il giocare con gli altri cani diventerà un premio per il buon comportamento avuto prima.
Difficile, difficile fare tutti questi lavori per crescere dei cani equilibrati!!!!!!!!
Altra cosa utilissima da fare e che pochi fanno è non sganciare mai il cane quando è proiettato verso l'altro cane. Tipo quando si incontra un'altra persona con il suo cane e si decide di sganciare i cani per farli giocare ha senso sganciarli quando entrambi sono concentrati sui proprietari (magari si decide entrambi di camminare con il proprio cane in direzioni diverse e quando entrambi i cani sono calmi e smettono di tenersi do'cchio sganciarli anche se si è un po' più lontani) proprio per evitare che i cani appena si sentono liberi corrano l'uno versol l'altro in stato di ipereccitazione che li porta a commettere errori di comunicazione e rischiando inutili zuffe. Se i cani sono concentrati sui proprietari e vengono liberati in quel momento poi andranno l'uno verso l'altro in modo meno diretto e eccitato comunicando molto meglio. E' una cosa a cui i proprietari generalmente non fanno caso ma vi posso assicurare che fa tantissimo la differenza!!!!Uno dei miei cani se faccio l'errore di sganciarlo in modo scorretto arriva quasi sempre ad azzuffarsi con i cani maschi, mentre se favorisco l'incontro aiutandolo a tenere uno stato emotivo adeguato sa socializzare in modo corretto!!!!
Difficileeeeeeeeeeeee!!!!!!!
Quante cose si devono tenere in testa e quante abitudini si devono cambiare.......io per prima!
-
Sempre molto interessante!!
Con Red però ho notato che anche se lo sgancio subito... lui invece di correre incontro all'altro cane ( che non conosce) come un disperato.. normalmente si avvicina a tappe....rimanendo poi a distanza ravvicinata seduto o sdraiato a sfinge...
-
Se sei sicura che quelle posizioni che assume (il seduto e il terra) non siano delle sorte di posizioni da molla tipo agguati per poter "esplodere" nel gioco con l'altro cane allora va bene. Evidentemente è capace di mantenere uno stato emotivo controllato anche in quelle situazioni!Se usa quelle posizioni come segnale calmante (bisognerebbe capire se lo fa per calmare sè stesso o l'altro cane anche!) si evita molti problemi di approccio come può!
Sicuramete aiutarlo di più non sganciandolo quando è concentrato sull'altro cane può solo essergli utile anche perchè anche l'altro cane se viene sganciato e si trova il tuo che lo punta reagisce in modo diverso rispetto a quando guarda il tuo cane e vede che non lo punta....cioè se il tuo cane è capace di grande autocontrollo è comunque possibile che trovi un altro cane meno competente che invece legge male la comunicazione del tuo perchè è sovraeccitato e magari si innervosice quindi non avere i cani proiettati l'uno sull'altro può solo essere positivo per entrambi....
-
Scusate mi intrometto in questa discussione per raccontarvi ciò che mi è successo oggi e avere da voi qualche buon consiglio e sapere se la mia "reazione" è stata esagerata. Se mi merito una sonora sgridata l'accetto volentieri!
Prima di annoiarvi però ringrazio Iaia che con una chiarezza disarmante mi ha illuminato su parecchie cose che ignoravo.
Allora ..
oggi pomeriggio scendo con Kiran per la nostra solita uscita pomeridiana. L'intenzione era quella di andare ad incontrare un mio amico con il quale cane il pupo gioca volentieri. Appena scesi sotto casa nella via privata ha iniziato letteralmente a dare di matto cercando di evitare in ogni modo la mia vicinanza, arrotolandosi più e più volte sul guinzaglio. Generalmente quando sa che dovrà salire in macchina, inizia lo show con annessi pianti ma mai una reazione del genere. Per farlo calmare allora ho desistito dal metterlo in macchina in quel momento cambiando direzione e dirigendomi verso il fondo della via privata. Questo mio cambio di comportamento improvviso sembrava aver dato buoni frutti dal momento che Kiran ha iniziato a stare al guinzaglio come in una normale passeggiata.
Una volta in fondo alla via, vedendolo in uno stato di apparente calma, come consuetudine l'ho liberato nel vicino appezzamento di terra.
Ora iniziano i guai..
Per farla breve dopo un po' di scorribande totalmente normali in cui si divertiva ad inseguire ogni tipo di foglia mossa dal vento, ha iniziato ad allontanarsi parecchio rispetto alla posizione in cui mi trovavo e dopo qualche minuto ho provato a richiamarlo.. risultato ? la totale indifferenza! vedendo che era totalmente preso nell'annusare un qualcosa ho temporeggiato e dopo qualche minuto ho riprovato.. stesso risultato!!
Forse ho sbagliato ma ho reagito così:
Non sapendo più come attrarre la sua attenzione e non volendo "rincorrerlo" ho provato ad allontanarmi per vedere la sua reazione.. risultato ? sono arrivato fino sotto casa (100 metri circa dal fondo della via e praticamente dall'altra parte del campo rispetto a lui) e lui nemmeno se ne è accorto.. preso da un po' di sconforto e allo stesso momento da un po' di pazzia mi sono seduto in macchina con la portiera del guidatore aperta, ma essendo rivolta dal lato opposto rispetto a lui ero praticamente diventato invisibile ai suoi occhi. Lo tenevo sempre d'occhio dall'interno della vettura visto che fortunatamente il campo è delimitato e l'unica via di uscita è passare davanti alla macchina ma senza mai richiamarlo o senza mai sporgermi fuori. Dopo 20 minuti di orologio lo vedo che alza la testa e si guarda intorno come se si stesse rendendo conto che non c'ero più. Da li lo vedo che butta il muso a terra ed inizia ad annusare a destra e sinistra come un pazzo.. non credevo ai miei occhi ma stava ripercorrendo esattamente la strada che ho fatto io a piedi per nascondermi (è passato pure in mezzo a due macchine parcheggiate proprio come me parecchi minuti prima) e alla fine me lo sono ritrovato al piede dalla parte del guidatore che mi guarda fisso.
Da quel momento si è attaccato al piede e abbiamo giocato, corso, fatto qualche lancio di legnetti tutto con una simbiosi mai avuta fino ad ora.
ora mi chiedo .. è possibile che avesse conquistato una così sicurezza della mia presenza fino ad ora che era diventato quasi non curante del mio avermi vicino ?? ho agito in modo sconsiderato o un minimo di sana pazzia ha fatto bene ??
scusate se sono stato prolisso e magari non sempre chiaro, ma ho cercato di spiegarvi al meglio ciò che è successo.
-
Ti ringrazio io per i ringraziamenti ma non li merito!Se posso aiutare lo faccio volentieri e tra l'altro non è neanche detto che io scriva sempre cose vere in assoluto.....ci sono molte filosofie e scuole di pensiero!Quel che è vero per me può non esserlo per altri....
Per il tuo cucciolo....boh!
Partiamo dall'inizio: non so se lo stai già facendo ma sarebbe utile che lavorassi sulla sua paura della macchina in modo da non dover ogni volta inventarti trucchetti che ad un certo punto finiscono....il mio ragazzo direbbe che è "la guerra degli stupidi" cioè lottate a chi frega meglio chi!Non è bello portare il cane a fare quello che vogliamo fregandolo...impara presto a non fidarsi di noi. Piuttosto lo prendi di peso e lo carichi in macchina ma non fargli giochetti per fregarlo.....o almeno, io ti consiglio di non farlo!Poi ognuno fa quello che vuole ovviamente e se non maltratta il cane per me va bene tutto!!!
A 3 mesi non è rassicurante che si prenda tutta quella distanza, non torni al richiamo e se ne freghi bellamente del fatto che tu ti allontani....se lo fa ora chissà tra qualche mese come ti fa impazzire!Però c'è di buono che hai tempo per recuperare quindi sii motivato!!!!
Ha delle attenuanti comunque: il posto era conosciuto, era recintato e lui sapeva che l'unica via d'uscita era la strada che arrivava alla macchina e sotto casa....è un cucciolo ma ci arriva a queste cose quindi si sentiva sicuro!Poi probabilmente era anche distratto quindi pensava ad altro....io sto immaginando la situazione,magari sbaglio tutto!!!! Però hai fatto bene a fare come hai fatto.
La prossima volta , però, visto che ora sai che andare via non funziona cambia tattica perchè se ogni volta che te ne vai e sparisci dalla sua vista poi lui comunque ti trova, ben presto arriva a pensare che fa davvero bene a non starti vicino e non rispondere al richiamo tanto comunque "attivando" il naso ti trova quando vuole.......è rischioso che lui sappia questo a 3 mesi!!!!Lo sparire dalla vista dovrebbe essere usato davvero come jolly da giocarsi in situazioni rare perchè dovrebbe funzionare strabene sfruttando il panico del rendersi conto di essere rimasti soli!
Io se fossi in te la prossima volta andrei con lui a esplorare il campo e giocherei con lui, poi insieme torneremmo alla macchina. E' faticoso ora che è cucciolo perchè devi cercare di fare tutto insieme a lui, soprattutto le cose positive, anche quelle in cui non partecipi attivamente. In questo modo lui comunque legherà la tua presenza alla sensazione positiva che prova in quel momento....in pratica arriva a pensare che se ci sei tu si sta bene!Poi ovvio, se partecipi è meglio!Piuttosto ti porti dei premietti nel campo, fai una corsetta, metti un premietto nell'erba e fai finta di aver trovato un mega tesoro, lo chiami ( se non arriva fai rumore, fai finta di scavare e di annusare) e gli indichi il premietto....dopo qualche premietto il tuo cucciolo penserà "grande!!!!! il mio umano è sssssuper!!!!è capace di trovare i premietti nel prato e mi chiama per farmeli mangiare!!!!!!!".
In generale più c'è distanza tra te e il cane meno funziona il richiamo (anche negli adulti) quindi la prossima volta riduci tu le distanze PRIMA di chiamare il cane: ti avvicini un po, ti fermi e lo chiami con la voce e battendo le mani o facendo suoni strani che attirino la sua attenzione e abbassandoti. Se prima lo chiami e non funziona e allora ti avvicini è un po' come se lo premiassi perchè non è venuto da te quindi piuttosto riduci le distanze in modo drastico da subito (prima di chiamarlo) in modo da essere sicuro di non sbagliare!
La metto giu spessa perchè è cucciolo.....sei ancora in tempo per impostare buone basi e non dover correggere errori quindi ha senso che tu faccia tutto bene così poi vivi di rendita per sempre!!!!
In questa discussione sto scrivendo troppo io.....altri suggerimenti o altre opinioni?
Mi piace scambiare idee!!!
-
Per il tuo cucciolo....boh!
Partiamo dall'inizio: non so se lo stai già facendo ma sarebbe utile che lavorassi sulla sua paura della macchina in modo da non dover ogni volta inventarti trucchetti che ad un certo punto finiscono....il mio ragazzo direbbe che è "la guerra degli stupidi" cioè lottate a chi frega meglio chi!Non è bello portare il cane a fare quello che vogliamo fregandolo...impara presto a non fidarsi di noi. Piuttosto lo prendi di peso e lo carichi in macchina ma non fargli giochetti per fregarlo.....o almeno, io ti consiglio di non farlo!Poi ognuno fa quello che vuole ovviamente e se non maltratta il cane per me va bene tutto!!!
generalmente lo prendo e lo metto in macchina senza tanti indugi nonostante tutti i suoi show ma oggi l'ho voluto allontanare non per fregarlo o abbindolarlo ma per farlo calmare perchè sembrava davvero matto. L'intenzione era di rimetterlo in macchina dopo qualche minuto..
A 3 mesi non è rassicurante che si prenda tutta quella distanza, non torni al richiamo e se ne freghi bellamente del fatto che tu ti allontani....se lo fa ora chissà tra qualche mese come ti fa impazzire!Però c'è di buono che hai tempo per recuperare quindi sii motivato!!!!
Ha delle attenuanti comunque: il posto era conosciuto, era recintato e lui sapeva che l'unica via d'uscita era la strada che arrivava alla macchina e sotto casa....è un cucciolo ma ci arriva a queste cose quindi si sentiva sicuro!Poi probabilmente era anche distratto quindi pensava ad altro....io sto immaginando la situazione,magari sbaglio tutto!!!! Però hai fatto bene a fare come hai fatto.
anche io ho pensato che fosse per il fatto del posto "super-conosciuto" perché quando lo porto da altre parti generalmente non si allontana irresponsabilmente ma in quella circostanza non sapevo davvero se era meglio "sparire" o avvicinarmi e stressarlo con mille richiami e alla fine ho optato - forse anche per senso di orgoglio - per l'opzione "adesso aggiustati io me ne vado". non sai quanto ci rimanevo male minuto dopo minuto nel vedere una totale indifferenza nonostante tutto quello che io cerchi di fare per creare un legame sincero e duraturo con lui.
La prossima volta , però, visto che ora sai che andare via non funziona cambia tattica perchè se ogni volta che te ne vai e sparisci dalla sua vista poi lui comunque ti trova, ben presto arriva a pensare che fa davvero bene a non starti vicino e non rispondere al richiamo tanto comunque "attivando" il naso ti trova quando vuole.......è rischioso che lui sappia questo a 3 mesi!!!!
grazie per la dritta :)
Io se fossi in te la prossima volta andrei con lui a esplorare il campo e giocherei con lui, poi insieme torneremmo alla macchina. E' faticoso ora che è cucciolo perchè devi cercare di fare tutto insieme a lui, soprattutto le cose positive, anche quelle in cui non partecipi attivamente. In questo modo lui comunque legherà la tua presenza alla sensazione positiva che prova in quel momento...
Adesso sembrerò stupido, ma sinceramente io cerco di coinvolgerlo il più possibile in tutte le attività che facciamo insieme proprio perché so che questi sono i mesi in cui bisogna creare il legame giorno per giorno. Sono il primo ad entrare nei campi e fargli esplorare posti nuovi, cerco di giocare a nascondino sia di me stesso che di giocattoli, quando posso gli lancio una miriade di legnetti/palline che anche se non mi riporta viene elogiato e premiato solo per averlo acciuffato, durante le passeggiate cambio ritmo di viaggio dal lento allo spedito alla corsa, faccio lo slalom tra panchine e pali, sembro un pazzo a volte.. il problema però è che a volte sembra essere proprio lui per primo a non trovare assolutamente interessante la mia presenza. giuro non so più cosa inventarmi per interagire ulteriormente con lui.
A me personalmente sembra troppo strano che dopo avermi ritrovato a naso ci sia stata una intesa perfetta sebbene fosse ancora slegato, abbiamo giocato per più di un ora in modo davvero bello ed intenso! Come è possibile una differenza caratteriale così ??
la mia ragazza non vuole ammetterlo ma io ho notato che con lei è più "recettivo" e fino ad ora non è mai accaduto che "scappasse" sebbene anche lei lo lasci sovente libero nel campo sotto casa. Potrebbe essere che non vede in me una figura "importante" e quindi rimanere incurante della mia presenza ? non parlo di dominanza o affini ma solamente che non abbia trovato in me una fonte di sicurezza e che di fatto non si sia legato.
In generale più c'è distanza tra te e il cane meno funziona il richiamo (anche negli adulti) quindi la prossima volta riduci tu le distanze PRIMA di chiamare il cane: ti avvicini un po, ti fermi e lo chiami con la voce e battendo le mani o facendo suoni strani che attirino la sua attenzione e abbassandoti. Se prima lo chiami e non funziona e allora ti avvicini è un po' come se lo premiassi perchè non è venuto da te quindi piuttosto riduci le distanze in modo drastico da subito (prima di chiamarlo) in modo da essere sicuro di non sbagliare!
proverò..
intanto grazie mille per i consigli!! di sicuro non mollo, mi auguro solo di non sbagliare e rovinare tutto.
-
aggiungo un altro quesito:
avevo pensato di partecipare con kiran ad un corso di educazione di base così da spendere del tempo insieme in un luogo neutro (ma senza pericoli di fughe) nel quale magari possa scattare quella scintilla che magari ancora manca . pensate sia una buona o cattiva idea ?
fortunatamente domenica mattina ho partecipato ad una bellissima puppy class con Tiziana Romina e Davide e spero che con il loro aiuto nei prossimi incontri la situazione possa volgere sempre in meglio. Intanto l'idea del corso base mi frulla ancora nella testa..
-
Io non vi conosco, i miei consigli sono da prendere un po' così nel senso che non avendo idea di come vivete magari sbaglio anche....quindi fai benissimo a coinvolgerlo in tutto per creare una buonissima relazione e scusa se l'ho messo in dubbio senza verificare che tu già non lo stessi facendo!!!Continua così!
Per quanto riguarda il fatto che dopo averto trovato aveste un'intesa perfetta ci sta!Probabilmente lui là nel campo aveva voglia di farsi i cavoli suoi, magari aveva trovato una traccia interessantissima....ma non vuol dire che il vostro legame non sia forte!Probabilmente in un posto sconosciuto non ti avrebbe mollato un secondo!Poi quando ti ha ritrovato si è ricollegato a te e siete stati bene!Non pensare che non tornando al richiamo o non seguendoti quando te ne sei andato lui abbia dato un chiaro segnale di avversione o scarso legame nei tuoi confronti!Anzi, potrebbe essere l'esatto opposto e qui mi collego anche al discorso del legame che ha con la tua ragazza: potrebbe essere (ma, ripeto, potrei anche sbagliarmi completamente visto che non vi conosco per niente!!!!!!) che lui con te si senta più sicuro, che tu riesca a infondergli più sicurezza e stima di sè quindi che con te si prenda più libertà mentre con la tua ragazza si senta più insicuro e abbia bisogno di starle più vicino per stare tranquillo!Se così fosse in realtà avrebbe un rapporto migliore con te che con la tua ragazza in effetti!Ma io non potrò mai saperlo....forse te lo saprà dire Tiziana alla Puppy Class!
Per quanto riguarda il corso di educazione di base aspetta un attimo, fai la puppy class che ti darà ottime basi e poi quando il cucciolo avrà finito quella valuterai insieme a Tiziana se è il momento di iniziare un corso. Dico così non tanto perchè il cucciolo non ha l'età adatta per fare esercizi di educazione di base (anzi, prima si comincia meglio è) ma un corso di educazione di base si compone generalmente di lezioni di 1 ora che per un cucciolo di 3 mesi sono davvero lunghe e faticose....cioè, rischi che il tuo cucciolo essendo piccolino non riesca a tenere l'attenzione per tempi lunghi quindi che 1 ora di lezione (anche se il cane in quell'ora lavora mooooooolto meno) per lui sia un tempo eccessivo e che si annoi o si stressi, quindi forse ti converrebbe aspettare i 5-6 mesi ma vedrai che già dopo la Puppy Class avrai un sacco di strumenti utili a educare il tuo cucciolo correttamente quindi magari non sentirai neanche il bisogno di un corso di educazione di base....se invece penserai ancora che ce ne sia bisogno credo che Tiziana che ti conosce e ti seguirà nella Puppy sia la persona che più di chiunque altro ti saprà consigliare al meglio!
-
Io non vi conosco, i miei consigli sono da prendere un po' così nel senso che non avendo idea di come vivete magari sbaglio anche....quindi fai benissimo a coinvolgerlo in tutto per creare una buonissima relazione e scusa se l'ho messo in dubbio senza verificare che tu già non lo stessi facendo!!!Continua così!
Iaia, ma figurati se devi scusarti per aver "dubitato" d'altronde io non mi ero affatto sbilanciato su come interagiamo io e il pupo e tu giustamente hai fatto benissimo ad evidenziarlo.. ;) ;)
Spero che tu possa avere ragione anche in minima parte perché ad essere onesto ora che ci penso un paio di giorni fa eravamo in area cani in un parco qui vicino e anche li ha pensato bene di andare per la sua strada ben distante da me (il parco è diviso in due parti collegate da un cancelletto e mentre io buttavo il sacchetto con la cacca, è corso come un fulmine nella seconda sezione approfittando di una signora che stava uscendo - anche quella volta totalmente non curante della mia posizione). In quel frangente non ho dato molto peso alla cosa poiché vista la moltitudine di cani/persone presenti e vista la sua innata propensione a doverli salutare/conoscere tutti ho pensato che fosse dovuto a questo. .. Non so davvero cosa pensare ..
Per tutte le altre tue parole ti ringrazio profondamente, mi hai dato davvero un motivo in più per non mollare e andare avanti in situazioni come queste di cui ti ho parlato. Spero davvero - anche tramite l'aiuto di Tiziana/Romina/Davide - di riuscire a creare un legame profondo con lui e non solo di "distributore di premietti" in sporadiche situazioni.
Naturalmente ti ringrazio anche per la sola voglia di stare a leggermi e per le tue risposte sempre così esaustive!!
em_005
Luca
PS:
fra poco lo porto un po' in giro.. chissà cosa mi riserverà il destino oggi.. ;)
-
Se sei sicura che quelle posizioni che assume (il seduto e il terra) non siano delle sorte di posizioni da molla tipo agguati per poter "esplodere" nel gioco con l'altro cane allora va bene. Evidentemente è capace di mantenere uno stato emotivo controllato anche in quelle situazioni!Se usa quelle posizioni come segnale calmante (bisognerebbe capire se lo fa per calmare sè stesso o l'altro cane anche!) si evita molti problemi di approccio come può!
Sicuramete aiutarlo di più non sganciandolo quando è concentrato sull'altro cane può solo essergli utile anche perchè anche l'altro cane se viene sganciato e si trova il tuo che lo punta reagisce in modo diverso rispetto a quando guarda il tuo cane e vede che non lo punta....cioè se il tuo cane è capace di grande autocontrollo è comunque possibile che trovi un altro cane meno competente che invece legge male la comunicazione del tuo perchè è sovraeccitato e magari si innervosice quindi non avere i cani proiettati l'uno sull'altro può solo essere positivo per entrambi....
No, no nessun agguato..diciamo che è il suo biglietto da visita, il rituale del suo galateo d'incontro...osservandolo con attenzione penso sia proprio il suo modo di comunicare all'altro cane che le sue intenzioni sono più che pacifiche..dettate solo dal piacere d'incontrarsi per poi eventualmente giocare...
Nella sua vita continua ad incontrare cani di tutte le razze ed età e il suo atteggiamento è sempre portato verso la grande comunicazione per poter giocare con tutti.. femmine e maschi compresi....
-
Allora benissimo!E' un cane competente e comunica bene le proprie intenzioni!
Parlavo di agguati perchè ho avuto qui ospite un golden settimana scorsa che si mette a terra proprio per poi cominciare a correre come un matto e utilizza questa cosa come una specie di invito al gioco e i cani più tranquilli però non è che ne siano molto felici! ;)
Non è così facile trovare cani per cui gli incontri con i loro simili siano così normali da non dover sempre per forza correre a giocare ma che sanno invece aspettare, comunicare, capire prima di avere un contatto!!!!
Proprio un paio di settimane fa ero in giro con Piny (la mia golden più giovane) in città e davanti a noi camminava una signora con il suo cane che continuava a girarsi e abbaiare a Piny. Piny cominciava a stressarsi quindi oltre a aumentare le distanze dall'altro cane le ho chiesto di portare il suo guinzaglio (cosa che adora fare) così intanto si concentrava su quel compito e infatti ha gradito molto e non faceva più caso al cane!Appena la signora ha visto che davo il guinzaglio a Piny e non lo tenevo più io in mano ha cominciato a urlare "No, no, lo tenga che il mio se no lo morde!!!"....io non ci avevo neanche pensato ma lei era sicura che Piny sarebbe andata dal suo cane!Piny è abituata ai contatti con gli altri cani, non ha bisogno di socializzare con tutti i cani che incontra, non le importa più di tanto ora quindi non aveva nessuna intenzione di avvicinarsi a quel cane anche perchè non è mica così stupida da andare in bocca ai cani sclerati!!!Infatti la mia risposta è stata "Le assicuro che il mio cane non si avvicinerà a voi!".
Ma questa situazione mi ha fatto pensare al fatto che la maggior parte dei cani che conosco non è capace di autocontrollarsi se messo di fronte ad altri cani....è come se fosse obbligatorio andare a conoscerli tutti!Ma perchè???Non è proprio normalissimo.....forse è perchè il loro bisogno di socialità non viene appagato o viene appagato in modo errato!!!Boh!
-
fra poco lo porto un po' in giro.. chissà cosa mi riserverà il destino oggi.. ;)
mi autoquoto per riprendere il filo.. oggi con Kiran sembrava un giorno nuovo..
siamo usciti di casa e dopo i bisogni l'ho subito caricato in macchina senza troppe moine. Una volta al parco dopo un piccolo giro insieme siamo arrivati davanti al cancelletto dell'area cani.. ho seguito il tuoi consiglio di far si che l'entrare a giocare fosse un premio per la buona condotta e non un "dovuto" quindi ho atteso che il bestio si calmasse (va in panne appena vede altri cani) e una volta calmo siamo entrati. Anche una volta dentro l'ho fatto rilassare e nel momento che ho l'ho visto calmo e in attesa di approvazione l'ho liberato incitandolo ad andare a giocare come se avesse vinto qualcosa per essere stato bravo..
Una volta dentro gli ho lasciato i suoi spazi e quando ho visto che era in fase di riposo svaccato sull'erba l'ho richiamato.. è schizzato al volo verso di me .. non credevo ai miei occhi.. :w00t-anim: :w00t-anim:
Naturalmente dopo un buon premietto e una dose di coccole extralarge l'ho invitato nuovamente ad andare a giocare..
Ho riprovato dopo parecchi minuti a richiamarlo nuovamente in una situazione "tranquilla" e voilà un secondo ottimo risultato.. Ero felice come un bambino a Natale.. :) :)
Gioca gioca gioca si fa l'ora ti tornare a casa .. sono riuscito a farmi seguire fino al cancelletto con un buon risultato, ma una volta raggiunto il cancelletto e allacciato il guinzaglio alla pettorina ha iniziato i soliti piangini ed a girarsi di schiena sotto sopra.. penso proprio che non volesse tornare a casa.. come dargli torto ?? si stava divertendo!!! dopo aver cercato invano di convincerlo ad uscire (non si faceva corrompere nemmeno dai wurstel :police: ) l'ho preso in braccio con tutta calma (senza nessun tipo di agitazione addosso) e l'ho portato in macchina..
che dire.. sono davvero soddisfatto per la giornata.. spero che il fatto di non aver voluto abbandonare l'area cani sia solo dovuto al fatto di essere ancora piccolino e non aver voglia di smettere di giocare .. e qui mi ricollego alla tua ultima affermazione..
Ma questa situazione mi ha fatto pensare al fatto che la maggior parte dei cani che conosco non è capace di autocontrollarsi se messo di fronte ad altri cani....è come se fosse obbligatorio andare a conoscerli tutti!Ma perchè???Non è proprio normalissimo.....forse è perchè il loro bisogno di socialità non viene appagato o viene appagato in modo errato!!!Boh!
immagino tu qui stia parlando di cani "adulti" e non di cuccioli o sbaglio ??
Kiran ora come ora deve salutare tutte le persone e conoscere tutti i cani e quando non ci riesce sembra davvero affranto.. bohhhh
Non smetterò mai di dirlo.. ma grazie per i consigli ma soprattutto per la voglia di stare a leggere.. capisco benissimo che dopo un po' ci si annoi a sentire i racconti delle giornate altrui..
GRAZIE!!
-
Ti immagino!!!Sarai stato stupendo....anzi, sarete stati stupendi!!!!!!!!
Bravissimissimi!!! :) All'inizio ci vuole molta pazienza per riuscire ad aspettare che il cane si calmi prima di entrare in area cani e di sganciarlo ma evidentemente sei molto motivato quindi la pazienza non ti è mancata.....ssssssuper!
Smetti di ringraziarmi perchè davvero non me lo merito. Mi piace leggere cosa succede tra umani e cani, cercare soluzioni, vedere come va....non è un peso per me!Lo faccio molto volentieri!!!!
Il mio discorso sui cani che non si sanno regolare era riferito agli adutli!I cuccioli giocherebbero fino a morire!!!Quando avevo Piny cucciola giocava sempre con un labrador suo coetaneo e dovevo stare attenta perchè se non mi accorgevo io che era stanca e non la fermavo dopo un po' vomitava.....da piccoli non si sanno limitare, sono troppo entusiasti!!!!Quindi è normale che il tuo cucciolo non abbia vogliadi uscire dall'area cani e hai fatto bene a provare con i bocconcini...forse l'ideale sarebbe renderti divertente come gli altri cani e giocare con lui mentre te loporti fuori tipo correndo via insieme a lui e continuando a correre con lui anche fuori per qualche metro in modo che non colleghi l'uscita dall'area cani con la fine dei giochi però non so se funziona!!!Alla fine "a mali estremi estremi rimedi" e piuttosto di fregare il cucciolo è meglio che tu faccia come hai fatto ossia prenderlo in braccio. Quando poi lo rimetti a terra e non è più fissato sull'area cani però giocaci, fagli dimenticare che sei colui che l'ha addirittura preso in braccio e l'ha portato via dal parco giochi dei cani e fagli ricordare che è stupendissimissimo anche giocare con te!Ma so che lo fai, che non c'è bisogno di dirtelo!!!!!
Quando cominciate la puppy class?
-
... Quando poi lo rimetti a terra e non è più fissato sull'area cani però giocaci, fagli dimenticare che sei colui che l'ha addirittura preso in braccio e l'ha portato via dal parco giochi dei cani e fagli ricordare che è stupendissimissimo anche giocare con te!Ma so che lo fai, che non c'è bisogno di dirtelo!!!!!
Cerco sempre di coinvolgerlo una volta fuori dall'area cani anche perchè il parco è grosso e c'è tanto per distrarsi prima di arrivare all'auto, ma appena arriviamo in prossimità della macchina riparte lo show.. :( :( devo lavorare molto sul fargli piacere l'auto.. anzi se hai qualche buon consiglio (o chiunque stia seguendo questo idilliaco topic) è sempre ben accetto :) :)
Quando cominciate la puppy class?
Abbiamo iniziato giusto questa domenica appena passata.. è stato davvero davvero bello e poi ho conosciuto per la prima volta Tiziana/Romina/Davide che sono davvero super!!!
-
Ah, io pensavo che Kiran venisse dall'allevamento di Tiziana e invece vai solo a fare la puppy, non è un "figlio" loro!!!!Avevo capito male!
In ogni caso sì, secondo me devi lavorare sulla macchina perchè più passa il tempo più gli si fissa nella mente che quella roba lì è brutta e invece dovrebbe essere la cosa più bella del mondo....per i miei cani (chi più e chi meno) è una cuccia, un rifugio, una casa....
Hai idea di cosa non gli piaccia della macchina?
Per esempio sai che sta male in macchina o pensi che abbia paura del movimento o del rumore???
Per esempio una cosa a cui pensiamo poco spesso è il fastidio che dà il portellone dietro quando si chiude e abbiamo tutte le portiere chiuse....la pressione che crea è abbastanza fastidiosa!!!A me l'ha fatto notare il mio golden maschio che tutt'ora sale in macchina autonomamente e anche con entusiasmo solo quando sa che io non chiuderò il portellone e allora mi sono messa lì a cercare di capire....inizialmente ho pensato al rumore ma era la stessa cosa se non facevo rumore poi, per caso, ho vissuto l'esperienza di essere chiusa in macchina con tutte le portiere chiuse e veniva chiuso il portellone (io ero sul sedile dietro perchè non guidavo io) e mi sono accorta del fastidio della pressione.....ora sto cercando di ricordarmi di aprire una portiera prima di chiudere il baule e forse comincio a vedere i primi piccoli miglioramenti....d'altra parte il mio golden ha 4 anni e non posso pretendere di cambiare la sua visione della macchina in qualche settimana....!!!
In ogni caso per lavorare sulla macchina (mentre ancora cerchi di capire cosa non gli pace) come per tutto si usa il gioco!Devi fargli cambiare proprio la visione di quell'aggeggio!Per una volta al giorno non è più una scatola che si muove ma è una mega cuccia in cui tu lo fai giocare, gli fai fare le piste di bocconcini, potresti addirittura dargli uno dei (immagono 3) pasti che fa durante la giornata lì nel baule....cioè, faglielo vivere come una specie di angolo d casa vostra che non si muove ma in cui si fanno sempre cose belle!Inventati giochi, vai nel baule con lui, fallo mangiare, fagli tante coccole e portati dietro la sua cuccia (cuscinone o copertina o altro) da mettere lì nel baule....se hai tempo puoi farlo due-tre volte al giorno per 5 minuti al massimo (deve divertirsi ma non arrivare ad annoiarsi!). L'ideale sarebbe che in tutto questo periodo tu non usassi la macchina per portarlo al parco o ne usassi un'altra ma mi rendo conto che sia un po' impossibile quindi vedi come va....se riesci a non fare e poi disfare il lavoro ogni volta che poi lo porti al parco!!!
Poi quando ti rendi conto che vive lo stare in macchina e il salirci in modo sereno allora puoi cominciare ad accenderla mentre lui sta mangiando nel baule poi fare brevi tratti di strada e poi sempre più lunghi....ma questo avrebbe valore se tu davvero non usassi la macchina in questo periodo!!!Diversamente forse non serve a niente....
Tuo prova, tanto male non può fare di certo!!!In base a come va cerchiamo soluzioni....ma in relatà magari ne puoi parlare anche con Tiziana e lei ti saprà consigliare meglio vedendo bene la situazione!!!
E' dall'inizio che vi dico che io "predico bene e razzolo male" cioè, applico quello che vi scrivo da poco tempo, e i miei cani sono adulti quindi io più che educazione con loro faccio rieducazione, poi ho due cani con problemi comportamentali che richiedono ancora più impegno quindi malgrado io scriva qui tante belle cose alla fine i miei cani non sono educati come dovrebbero!!!Ho tanto lavoro da fare anch'io!!!!
-
E finalmente è arrivata la pettorina :)
E' di colore verde scuro della hagihana (spero di non aver fatto spam :P ) e ho preso anche il guinzaglio di 3 m. accorciabile a 1,5 m.
Ho insegnato a Lasko a mettersela, cioè a non fuggire quando gliela devo infilare dalla testa, mettendo un premietto davanti così che allungandosi per prenderlo quasi se la infila da solo.
Gli è piaciuta subito e..abbiamo provato il nuovo tipo di passeggiata che hai suggerito.
Cioè, alterno il ritmo della passeggiata, da camminata a corsetta, cambiando più volte direzione e cercando di non essere monotono nel fare sempre lo stesso tragitto. Ho notato che così facendo mantengo viva la sua attenzione su di me.
Inoltre, cosa che gli piace moltissimo, alterno passeggiata a gioco. Ad esempio mentre è impegnato ad annusare, senza che lui se ne accorga, metto un premietto sopra un muretto o nascosto da qualche altra parte.
Poi lo chiamo come se avessi scoperto qualcosa di bello, lo invito a venire dove sono io e a prendersi il premietto.
Risultato?
I gatti, che prima non resisteva proprio a volere andare a rincorrerli a meno che non lo adescavo con un premietto, non li ha considerati per nulla ed ero tutto preso da quello che facevo io, migliorando notevolmente il "vieni".
Insomma, cercare di rendersi interessanti agli occhi del proprio cucciolo, credo proprio sia fondamentale. Grazie mille per le dritte e i consigli :)
-
Eccomi.. avevo in mente di rispondere ma non riuscivo a trovare un buco ti tempo abbastanza lungo per scrivere due parole in più..
Oggi altra stupenda giornata con il pupo al parco prima e in area cani dopo :) :)
Naturalmente l'entrata in macchina è stata sempre un po' difficoltosa, ma essendo conscio a priori di questo problema ho preferito uscire mezz'oretta prima di casa per giocare un po' con lui una volta messo dentro alla macchina.. è stata dura inventarsi qualcosa che lo distraesse dal fatto di essere rinchiuso ma una volta trovata la leva giusta ha proprio cambiato espressione e mi sembrava molto più rilassato. Non so se c'entri ma all'andata sembrava che si godeva l'aria che circolava dai finestrini aperti (era una bella giornata oggi) come se stesse viaggiando col muso fuori dal finestrino.. non so se era un modo per lui di tranquillizzarsi ma a me sembrava proprio gli piacesse!!
Al ritorno stessa cosa ed è stato bellissimo non vederlo dallo specchietto ma sentirlo ronfare!!!!! (generalmente sta seduto col muso rivolto verso il finestrino posteriore con l'affanno addosso).
Sicuramente c'è ancora molto da lavorare visto che all'apertura del bagagliaio fa il solito show ma se riesco a fargli accettare la macchina come "cosa piacevole" penso che anche l'entrare migliori in automatico.. Purtroppo ho solo 1 macchina con il quale trasportarlo, potrei anche sacrificare qualche giorno per vedere se prima impara ad accettare l'auto ma vorrebbe dire fargli fare sempre le solite passeggiate nei soliti posti. Sinceramente non so se sia meglio far ciò oppure cercare di associare l'auto a situazioni piacevoli tipo parco/area cani/puppy class/ecc..
Per quanto riguarda il post area-cani ho parcheggiato abbastanza lontano la macchina in modo tale che potessimo avere ancora parecchio spazio per giocare/passeggiare dopo l'uscita.. beh che dire sembra aver dato i suoi frutti!!
sono davvero contento e sempre più motivato dopo la giornata di oggi!!
per chiunque stia seguendo questo immenso topic, vi posso dire una cosa: non mollate mai!!
per iaia, come sempre un grosso GRAZIE!! :)
-
E' molto bello leggere i progressi di ciascuno di noi, i famosi "mattoncini" che giorno per giorno, con pazienza e magari anche con qualche intoppo riusciamo a posizionare nel nostro rapporto con i pupi...
Sono frutto di costanza, di desiderio, di obiettivi comuni per cercare di comprenderci nei migliori modi possibili...
Il lavoro quando è fatto col cuore ripaga sempre....anche se all'inizio i risultati scarseggiano...
Quindi...coraggio!!! Avanti così!
Ps una cosa che adoro fare con Red è regalarci 10 minuti ogni giorno di massaggi...è un'abitudine che ci siamo presi sin da quando era cucciolo ed ha un potere rilassante enorme.....
A me è servita parecchio anche per abituarlo più facilmente alla macchina ;) ;) ;)
-
Bello sentirvi entusiasti e motivati!!!Mi dà una gran gioia!!!
Io non avrò un cucciolo ancora per tanto tempo, l'ultima golden che è arrivata qui pochi mesi fa ha 4 anni e malgrado la sua vita di deprivazione è "nata imparata" ma stiamo smontando alcune sue costruzioni mentali errate più che costruire qualcosa da zero....ma la gioia di poter creare giorno per giorno un buon rapporto e una buona educazione ponendo delle ottime basi mi arriva attraverso le vostre parole e è stupendo!
Spero di essere brava come voi quando anche io dovrò finalmente crescermi il mio cucciolo un giorno!!!
Silu, non ho letto di te prima ma già adoro il tuo cucciolo che immagino sia quello dell'immagine del profilo (ho un debole per i flat e adoro i liver!) e vi faccio tanti complimenti per i vostri progressi!!!!!
Luca, siete due grandi tu e Kiran!!!!Vorrei vedervi all'opera perchè vi immagino e non riesco a non sorridere!!!Bravi!!!
Se Chiara e Mamo (posso chiamarti solo Chiara?) ci spiega un po' come vanno fatti i massaggi ai nostri cani ci provo anch'io!!!Se rilassano (e immagino che sia così) sono ottimi da utilizzare in macchina come ti ha già detto lei, solo che io non sono capace e ho paura di fare stupidate!
Ci insegni????
-
Iaia...certo che puoi chiamarmi solo Chiara...Mamo è semplicemente la parte iniziale del mio cognome....tutto qui... ;) ;) ;)
Per quanto riguarda i massaggi...non ho seguito nessun corso in particolare ( vedi T-Touch e similari), tutto è iniziato con molta naturalezza e spontaneità quando Red era piccolo piccolo...
E' stato come tutti un cucciolo pieno di energia e vitalità.. e molto spesso mi stancavo prima io che lui...
Per questo capitava che mi sedessi per terra con le gambe un po' divaricate...per riposarmi...Red non appena mi vedeva in quelle posizioni smetteva le sue attività e mi veniva vicino...acciambellandosi tra le mie gambe, alzando il culetto per giocare e così via..
Io allora incominciavo a massaggiarlo con estrema dolcezza...partivo dal muso per arrivare alla coda, in maniera molto leggera, senza premere molto sul suo corpo...usando tutto il palmo della mano per il corpo, e poche dita per il muso
Movimenti lenti, costanti e ripetuti... fino a che il bandito si risdraiava ancora tra le mie gambe..
A questo punto passavo sui fianchi...lo massaggiavo con movimenti circolari...sempre rispettando il verso del pelo e assecondando il suo stato di benessere...
Piccoli e grandi cerchi che si allungavano verso le zampotte ed il collo...
Red si rilassava così tanto che nel giro di 5 minuti lo trovavo addormentato con il musetto sopra la mia gamba...
E' molto facile capire se il massaggio è gradito dal pupo...generalmente si osserva proprio un graduale rilassamento muscolare con un rallentamento del battito cardiaco e della frequanza respiratoria...
Gli occhietti cominciano a socchiudersi...e il momento è fonte di grande benessere psico-fisico..direi per entrambi...
Ora alterno i massaggi su tutto il corpo ad alcuni fatti solo in piccole aree...senza tralasciare nessuna parte del corpo..zampe comprese..
A seconda di dove mi trovo e se c'è necessità di rilassare Red...comincio a massaggiarlo dove mi è possibile...e generalmente solo il tocco della mia mano è già sufficiente per tranquillizzarlo..
A ciò unisco sempre un tono della voce molto calmo e basso...quasi un sussurro...per esprimergli il mio grande affetto per lui...
Ho imparato che i nostri cani, sentondoci benissimo, adorano quando gli parliamo a bassa voce....
Adoro tutti i nostri momenti speciali: stare seduta a massaggiare Red, mentre gli sussurro quanto bene gli voglio...è per me, ogni giorno, un'esperienza meravigliosa...
Ps: Iaia... Simone ( Silù) non ha un flat...ha un bellissimo Lab Chocolate di nome Lasko!
-
Ops!Chiedo scusa a Simone per essermi sbagliata!!!!Mi ha ingannato quella fotina piccola.....però chiedo perdono a Lasko!!!
Chiara, grazie per i chiarimenti sui massaggi!Io non ho mai provato o meglio, a volte ho fatto dei brevi tentativi ma forse nei momenti e/o nei modi sbagliati perchè ai miei cani non piaceva molto!Per rilassarli in genere uso i grattini sul petto o sotto le ascelle!Però proverò come fai tu magari scegliendo il momento adatto, cominciando quando sono già tranquilli e non quando sono agitati, così prendiamo tutti meglio l'abitudine!!!
Vi dirò come va!!!
-
Forse posso aiutare per il momento adatto sui massaggi, perché anche io li faccio a Lasko tanto che ormai è diventata un'abitudine.
Infatti, lo faccio dopo cena prima di andare a nanna, si mette accoccolato accanto a me sul divano e lo massaggio lentamente sui fianchi.
Iniziare la sera quando magari è stanco dopo la giornata ti permette di avere, quindi, un vantaggio.
Adesso capita che lo faccio, casualmente, anche in altri momenti della giornata e si addormenta dopo pochi minuti. ;)
P.S.
Come ha detto Chiara è un lab chocolate, ho provato a mettere le foto, anche leggendo i topic di aiuto facendo la rispettiva ricerca, ma proprio non ci riesco :sorry:
-
Come ha detto Chiara è un lab chocolate, ho provato a mettere le foto, anche leggendo i topic di aiuto facendo la rispettiva ricerca, ma proprio non ci riesco :sorry:
OT Simone quando hai voglia e tempo, se vuoi, possiamo cercare di aiutarti..
Magari riapri un topic già aperto di spiegazione-foto in Informiamoci...e vediamo di seguirti passo passo.. fine OT
-
OT Simone quando hai voglia e tempo, se vuoi, possiamo cercare di aiutarti..
Magari riapri un topic già aperto di spiegazione-foto in Informiamoci...e vediamo di seguirti passo passo.. fine OT
Grazie Chiaretta, sempre gentilissima.
Direi, non appena HO tempo o voglia, ma quando AVREMO un po' di tempo, mi spiegate meglio come mettere queste foto ed io giuro di impegnarmi al massimo :police:
Così, finalmente vi faccio vedere meglio il mio "tubero a forma di cane" :laugh:
-
Perfetto...dimmi tu!
-
In ogni caso sì, secondo me devi lavorare sulla macchina perchè più passa il tempo più gli si fissa nella mente che quella roba lì è brutta e invece dovrebbe essere la cosa più bella del mondo....per i miei cani (chi più e chi meno) è una cuccia, un rifugio, una casa....
Hai idea di cosa non gli piaccia della macchina?
Per noi il problema macchina è ancora molto molto sentito, no so se in Holly resti indelebile il ricordo del giorno in cui l'abbiamo portata a casa che ha vomitato due volte (viaggio di circa 15 minuti) Eppure avevo letto i vostri consigli e da subito ci siamo attivati, macchina spenta, porte aperte, giochini, premietti, pappa sulla macchina, ma per lei resta un trauma, posso lasciarla al sicuro nel trasportino/bagagliaio, lasciarla sul sedile davanti, tenerla in braccio, ma lei come ci sale comincia a sbavare come una fontana, non si agita, non piange, a volte dorme pure, ma intanto sbava....se il viaggio (anche cortissimo) è stato preventivato evito di darle da mangiare, ma se è una decisione dell'ultimo minuto...e lei regolarmente vomita, la cosa più assurda è che per esempio viaggio casa-lago 40' di macchina arriviamo al lago due secondi prima di uscire ....vomita...abbiamo anche provato a fare due soste...lasciarla uscire, farla camminare, ma niente. Ancora ieri il veterinario mi ha esortato a non demordere dice che intorno all'anno di età probabilmente smetterà di vomitare e allora magari comincerà a capire che la macchina non è un posto terribile.
-
Anche se in questo topic stiamo andando un filo Ot..
ultimamente leggevo che hanno creato una formulazione spray sempre a base di ferormone appagante materno ( D.A.P= Dog Appeasing Pherormone)..utile anche in caso di trasporto in auto...
Secondo me ...provare anche questo...male certo non fa..
http://www.ceva-italia.it/it/Prodotti/Cani-e-Gatti/Comportamento-cani
-
GRAZIE tantissimo, ne avevo sentito parlare, ma non conoscevo il nome, e il farmacista non mi era stato d'aiuto, lo proverò alla prima occasione, poi vi faccio sapere!!!
-
Piuttosto ti porti dei premietti nel campo, fai una corsetta, metti un premietto nell'erba e fai finta di aver trovato un mega tesoro, lo chiami ( se non arriva fai rumore, fai finta di scavare e di annusare) e gli indichi il premietto....dopo qualche premietto il tuo cucciolo penserà "grande!!!!! il mio umano è sssssuper!!!!è capace di trovare i premietti nel prato e mi chiama per farmeli mangiare!!!!!!!".
Ciao Iaia, volevo fare questo esercizio ma poi mi è venuto un dubbio...non è che poi Lana pensa che può mangiare le schifezze che trova in giro? Magari mi preoccupo per niente, ma preferirei che mi tranquillizzassi tu perchè dopo tutto quello che ho fatto per insegnarle a non mangiare tutto quello che trova non vorrei rovinare tutto. Grazie in anticipo per la risposta!
-
Per il lavoro sulla macchina di Grace secondo me bisogna capire se vomita perchè va in ansia (un circolo vizioso: vado in ansia perchè quella cosa lì mi fa star male quindi sto male per l'ansia quindi si conferma nella mia mente l'idea che se salgo su quella roba lì poi sto male quindi la prossima volta vado ancora in ansia e il circolo continua all'infinito) o perchè davvero la macchina le da fastidio.
Io avevo Artù che stava male da piccolo (i primi mesi) e avevo notato che se lo tenevo sul sedile con la pettorina e la cintura di sicurezza apposta non stava male....credo che fosse perchè vedeva davanti!Ogni volta che lo mettevo nel baule vomitava, se stava sul sedile invece no!
Comunque io se fosse il mio cane proverei a dargli un antiemetico blando prima dei viaggi (recentemente ero dal vet e c'era un volantino pubblicitario di un prodotto apposta per i cani che stanno male in macchina ma accidenti non mi sono segnata il nome!!!!!) in modo che non vomiti e così quel circolo vizioso di cui parlavamo prima si rompe....non per sempre ma per poter fare in modo che smetta di star male ogni volta poverina!!!Però se non te l'ha consigliato il vet io non so che dire....forse c'è un motivo per cui non te l'ha consigliato!Io non sono veterinaria quindi magari sbaglio anche....
Anche il DAP spray va bene. L'ho preso sempre per Artù che non sale in macchina volentieri (come vi ho spiegato prima) per fargliela vivere meglio....non noto cambiamenti ma preferisco spruzzarlo comunque!Tanto male non fa!
Per rispondere a Ciocca invece....tendenzialmente il tuo dubbio è fondato!
Spiego: se hai il problema che Lana mangia tutto e le hai insegnato a non farlo,questo potrebbe essere un lavoro controproducente. Bisogna vedere come viene fatto nel senso che teoricamente, a differenza delle situazioni in cui lei mangia schifezze, in questa situazione sei tu che le indichi il bocconcino quindi nella sua mente il messaggio chiaro dovrebbe essere "Se io ti indico il bocconcino lo puoi mangiare, se invece lo trovi da sola e io non ti do il permesso perchè magari sono lontano o perchè non sono stata io a indicartelo chiaramente allora devi lasciarlo lì!".....solo che non è così facile!!!!!
Potresti portarti dietro un kong e mettere qualche bocconcino dentro lì e nascondere quello nell'erba....così non trova un bocconcino ma il suo gioco che poi contiene bocconcini ma non è più così diretto il legame tra quello che le indichi tu e le schifezze che trova in giro!Oppure potresti nasconderle direttamente i suoi giochi e poi giocarci con lei....boh!Ovvio che il bocconcino è la cosa più facile e immediata ma se stai lavorando sul fatto di non mangiare schifezze per terra forse è meglio aspettare che sia una cosa chiara nella sua mente prima di confonderla del tutto mettendole bocconcini nell'erba!!!!
-
Ok, grazie mille iaia sei stata chiarissima. Per il momento allora lo faccio con i giocattoli, poi ci ripenso quando ha imparato proprio bene a non mangiare le schifezze da terra.
-
Dicci come va....non c'è un protocollo, ogni cane e ogni umano e addirittura ogni binomio fa storia a sè quindi magari quello che consiglio funziona benissimo con qualcuno e per niente con qualcun'altro ma se ci sono problemi cerchiamo insieme le soluzioni!!!Mi pare che qui siate tutti cinofili consapevoli e pieni di risorse!!!! ^-^
-
Non ti preoccupare, di sicuro poi vi faccio sapere come è andata. Già ho notato che se le faccio portare qualcosa in bocca come mi hai consigliato tu va molte volte in meno a cercare le lucertole :), ed oggi ho cominciato anche quell'esercizio dei giocattoli.
-
Per il lavoro sulla macchina di Grace secondo me bisogna capire se vomita perchè va in ansia (un circolo vizioso: vado in ansia perchè quella cosa lì mi fa star male quindi sto male per l'ansia quindi si conferma nella mia mente l'idea che se salgo su quella roba lì poi sto male quindi la prossima volta vado ancora in ansia e il circolo continua all'infinito) o perchè davvero la macchina le da fastidio.
In effetti non sono ancora riuscita a capire se uno innesca l'altro o viceversa, però ora voglio proprio provare lo spray e vediamo se si tranquillizza un po'. Noi facciamo uno stagionale al lago da aprile a settembre, tutti week-end e per noi è impensabile lasciare a casa i nostri tesori, tutti devono venire con noi! E poi Holly adora il lago che nuotate l'estate passata!!!
-
In effetti non sono ancora riuscita a capire se uno innesca l'altro o viceversa, però ora voglio proprio provare lo spray e vediamo se si tranquillizza un po'.
Spero che queste poche parole, ti possano dare qualche suggerimento/aiuto..
Anche io ho ancora qualche problemino con Kiran che fa un sacco di scenette prima di entrare in macchina, ma ci stiamo lavorando su e sembra essere che stia leggermente migliorando soprattutto durante il viaggio in se. (non è ancora entusiasta di entrare)
Drante il tragitto sembrava sempre ansioso con frequente bavetta..
A furia di portarlo in posti dove si diverte, quindi associando sempre momenti positivi, e viaggio dopo viaggio sta nettamente migliorando sia dal punto di vista del rimettere (è diventato davvero rado che vomiti) sia dal punto di vista di ansietà. Mi sono stupito l'altro giorno che aprendo il portellone del bagagliaio l'ho trovato in posizione di "terra" con la testa sulle zampotte (come se fosse totalmente rilassato) quando generalmente appena sente il bagagliaio aprirsi si mette seduto pronto per evadere..
La cosa che mi ha anche rassicurato molto è il fatto che ho avuto la fortuna che Tiziana domenica mattina ha assistito all'entrata in macchina è mi ha confermato che non c'è paura in lui, ma che sono solo "capricci" per cercare di evitare la macchina (magari gli da fastidio il rumore o qualunque altra cosa che lui non gradisce totalmente e quindi ci prova con quegli occhietti dolci.. furbetto.. em_Devil ). La prova che mi ha dato conferma di tutto ciò è stato di preparargli la pappa sotto casa, aprire il bagagliaio e mettere la ciotola dentro.. dopo 2 piangini (2 di numero) si è fiondato letteralmente sul paraurti cercando di entrare ma vista l'altezza dell'auto l'ho messo dentro io prima che si facesse male talmente era la foga per entrare..
Ora ogni tanto si fa qualche pasto in macchina e sta iniziando ad accettarla come "estensione" della casa con relativi miglioramenti durante i viaggi :) :) Abbiamo anche preso un kennel da utilizzare in auto per aumentare la sicurezza dei viaggi e la sua sicurezza/affinità con l'auto. Ad essere sincero non ho ancora provato a fare un viaggio in auto con lui nel kennel, perchè al momento lo stiamo abituando ad accettarlo in casa visto che fino ad ora ha dormito sul suo cuscinone..
-
Come sono contenta che Kiran stia iniziando ad accettare la macchina!!!E' stupendo quando poi la macchina diventa un luogo sicuro e accogliente per loro quindi queste prime vittorie sono importanti!!!E evidentemente era anche l'umano di Kiran che aveva bisogno di un po' di sicurezza....Tiziana lo ha rassicurato e sicuramente lui da quel momento ha vissuto tutto con meno ansia quindi anche Kiran l'ha sentito!!!Sono assurdi i cani, ci leggono troooooooppo bene!!!
Per quanto riguarda Grace e Holly....ci mancherebbe!!!!Andare al lago è qualcosa di stupendo!!!!Non permettete alla macchina di ostacolarvi....pian piano troverete una soluzione!Un po' lavorandoci e un po' con la crescita dovrebbero esserci visibili miglioramenti!Aspettiamo buone notizie!
-
E evidentemente era anche l'umano di Kiran che aveva bisogno di un po' di sicurezza....Tiziana lo ha rassicurato e sicuramente lui da quel momento ha vissuto tutto con meno ansia quindi anche Kiran l'ha sentito!!!Sono assurdi i cani, ci leggono troooooooppo bene!!!
:001: :001: