Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: NARNIA - 14 Ottobre 2011, 12:30:47
-
Dunque cari amici avrei un quesito di porvi, vediamo se mi potete aiutare con la vostra esperienza:
come ho già scritto, io e mia moglie abbiamo regalato Narnia a mia suocera dopo la morte del suo pastore tedesco che aveva lasciato tutta la famiglia in lacrime.
Ebbene quando vado a trovarla sembra che Narnia non capisca più nulla e diventa ansiosa e irrequieta: è proprio un'amore ma gratta la macchina prima che io apra lo sportello; corre ad avvisare tutti del mio arrivo; ascolta di mala voglia chi le sta intorno tutto il giorno e mi sta sempre accanto portandomi ogni sorta di cose. Se mi alzo dal divano si mette davanti alla porta per paura che me ne vada senza di lei; se dormo in casa mi aspetta fuori dalla porta lamentandosi tutta la notte.....
Il fatto che mi fa stare un po' a disagio è che tende sempre a mordermi le maniche della camicia o a saltarmi addosso facendo spesso il gesto della monta. Se le dico di mettersi a terra lo fa volentieri solo se ho un bocconcino da darLe...............
Che fare per tranquillizzarla?
-
posso farti una domanda?:ma da tua suocera le danno le giuste attenzioni o la lasciano spesso sola senza essere considerata?da come scrivi sembra che la povera piccola non veda l'ora che arrivi qualcuno che gli dia attenzione!!!!
-
Anche il mio cane è molto entusiasta quando arrivano persone che conosce (tipo mio zio) fa feste incredibili... :o
Tu hai provato ad ignorarla inizialmente? So che può sembrare un consiglio crudele ma serve molto a tranquillizzare il cane e fare accettare la tua presenza come "normale"
-
Ciao, anche la mia da piccola mi montava spesso e io mi giravo dandole le spalle e stando ferma..........lei così scendeva subito!!!
Tuttora se si agita (cosa che ogni tanto provoco io per attivarla un pò...........visto il suo carattere sin troppo pacifico) ogni tanto tenta di montarmi..........io resto ferma per non agitarla ancora di più, la faccio scendere con le buone maniere e mi inchino per stare alla sua altezza; questa tecnica funziona con Mia.
Secondo me il segreto è non agitarli ancora di più quando si attivano...........anzi trasmettere loro una serie di segnali calmanti (tipo abbassarsi, distogliere lo sguardo, stare fermi) per riportarli ad uno stato emotivo "tranquillo".
-
anche Brenda i primissimi tempi provava a montarmi. Mi sono resa conto che lo faceva quando era agitata dal gioco e non voleva che smettessi. Io la respingevo delicatamente riportandola a terra non appena mi accorgevo che stava per farlo e a volte pestandole leggermente (ripeto molto leggermente) un piede che aveva a terra, giusto per farle spostare l'attenzione. Ora è un bel pezzetto che non lo fa più, sembra abbia capito.
Quando è particolrmente irrequieta e gioca in modo sfrenato senza dare segno di calmarsi, utilizzo un sistema che può sembrare un pò strano: lancio in aria una manciatina di crocchette che cadono a terra spargendosi ovunque... Immediatamente comincia a cercarle e ci passa un bel pò di tempo, questo l'aiuta a spostare l'attenzione da me e concentrarsi sulla ricerca, calmandosi immediatamente. FUNZIONA!!!
-
anche Maya cercava di montarmi da piccola, specialmente quando era eccitata dal gioco. Anch'io facevo in modo che si staccasse da me, mi giravo e la ignoravo o andavo in un'altra stanza per alcuni minuti. Ora ha 6 mesi e non lo fa quasi più, solo raramente quando è veramente eccitata dal gioco, magari dopo aver giocato come una matta con la sua amichetta Cherie un border collie! Consiglio anch'io la tecnica di ignorarla quando arrivi, le coccole si possono fare quando è più calma ma sempre senza sovraeccitarla ;D
-
Anch'io ho questo problema con Brina e anche io sto adottando da un po' di tempo la tecnica del lancio di cibo nel cortile.
Brina è una cagnolina molto eccitabile e quando arriva qualcuno a casa le parte l'embolo dalla gioia :o Il problema è quando sale oltre un certo livello di eccitazione poi non si riesce più a calmarla se si applicano i metodi classici (ignorarla, voltarle le spalle, isolarla). Non ha mai montato ma manifesta la sua eccitazione abbaiando tantissimo, va proprio in loop "bau bau bau bau bau" e ignorarla non serve a niente, ci mette comunque un'eternità a zittirsi e ricomincia appena la si guarda...anche dopo parecchi minuti.
Da poco tempo sto provando, consigliata da Tiziana, a gettare una manciata di crocche nel cortile appena arriva qualcuno, possibilmente tirandole in modo che si infilino fra la legna, sotto le macchine, negli angoli della recinzione. Lei si distrae in un modo incredibile, resta completamente assorbita dalle piste olfattive dei bocconcini e non presta più alcuna attenzione agli ospiti. Quando finisce di recuperare i bocconcini, parecchi minuti dopo, è calmissima em_042
L'unica difficoltà è organizzativa nel senso che non sempre riesco ad avere cibo da lanciare a portata di mano e poi faccio certe figure innominabili con amici e conoscenti ma fa niente, l'importante è che lei non si agiti così, perchè non le fa neanche bene ;)
-
anche Ariel è mooolto affettuosa e facilmente eccitabile..
il montare qualche volta da cucciola lo ha fatto ma ora che è grande non più..
gli abbai festosi,di tanto in tanto ma neanche eccessivamente..
sono le manifestazioni di affetto che a volte diventano eccessive!
tipo il leccare,scodinzolare a mò di molla,mettersi vicino alla persona e richiedere coccole,portare palline e giochini..
però è una gran furba perchè con i bambini ad esempio non lo fa..si mette buona seduta e basta..aspetta..sa che con loro non deve esagerare !
con i grandi invece è tutta una molla impazzita che scodinzola a più non posso!!
il problema comunque è stata la gente che l'ha sempre caricata eccessivamente fin da cucciola nonostante io cercassi di far capire che non dovevano esagerare..
comunque "il bello" del golden in parte è anche questo no?l'amore per tutte le persone,per ogni essere vivente,la gioia nel frequentare posti affollatissimi prendendosi le coccole da tutti..
c'è una differenza assurda tra golden e altri cani :D
per esempio con l'akita di un mio caro amico quando usciamo insieme (e ultimamente capita spesso)la sua che è ancora una cucciolona di 10 mesi non si fa accarezzare da nessuno,è schiva,ringhiosetta,i bambini li odia proprio..e poi c'è ariel che si va a prendere le coccole pure di quelli che magari volevano accarezzare l'altra! ^-^
-
L'unica difficoltà è organizzativa nel senso che non sempre riesco ad avere cibo da lanciare a portata di mano e poi faccio certe figure innominabili con amici e conoscenti ma fa niente, l'importante è che lei non si agiti così, perchè non le fa neanche bene ;)
io ho sempre le tasche piene di crocchette e faccio delle figure incredibili... quando vado a pagare qualcosa scappano fuori insieme agli spicci e mi accorgo che mi guardano con aria incredula, io di solito faccio un sorriso e lascio sul bancone i miei soldi "profumati" :whistling: :whistling:
-
io ho sempre le tasche piene di crocchette e faccio delle figure incredibili... quando vado a pagare qualcosa scappano fuori insieme agli spicci e mi accorgo che mi guardano con aria incredula, io di solito faccio un sorriso e lascio sul bancone i miei soldi "profumati" :whistling: :whistling:
em_050 em_050 em_050 ..
-
E sul fatto che tende sempre a mordermi le maniche della camicia cosa ne dite? Ormai ha compiuto i 16 mesi.............
-
E sul fatto che tende sempre a mordermi le maniche della camicia cosa ne dite? Ormai ha compiuto i 16 mesi.............
Secondo me è sempre un sintomo di sovraeccitazione...
Tu come ti comporti quando arrivi a casa e quando stai con lei?
-
E sul fatto che tende sempre a mordermi le maniche della camicia cosa ne dite? Ormai ha compiuto i 16 mesi.............
Quando fa così..prova a "spegnerti", ovvero non parlarle, non tentare di tirarti le maniche della camicia... rilassa gli arti... fai finta che un bottone immaginario sul tuo corpo sia stato schiacciato e ti abbia messo in completa modalità Pause...
Quando Narnia..lascerà da sola la presa...riaccenditi indirizzando la sua euforia verso un'altra attività...magari un bel riporto...
-
Secondo me è sempre un sintomo di sovraeccitazione...
Tu come ti comporti quando arrivi a casa e quando stai con lei?
Credo anch'io che sia come dici tu un sintomo di sovraeccitazione ...e tutti se ne accorgono.........mia cognata per esempio, che abita accanto, dice subito: " E' arrivato lui........"
Quando arrivo a casa, per quanto l'istruttore "patentato" ci abbia sempre insegnato di "ignorare" io, come lei del resto, non resisto: diciamo che non vediamo l'ora di vederci e quindi capirete il comportamento festoso di entrambi.............purtroppo qui sta tutto un vissuto che sarebbe troppo lungo spiegarvi.
Come è già stato detto da qualche utente più "introspettivo": spesso usiamo "proiettare", sui nostri cari ed affezionati amici, ciò che abbiamo "dentro". Per spiegarmi meglio, da buon psicologo, se una persona da bambino aspettava con ansia il ritorno dei propri genitori (anche solo di uno) come fosse il suo "salvatore" con il quale si sentiva protetto e capito, tende (quasi sempre inconsapevolmente) a sentirsi gratificato nel riproporre le stesse azioni e nel "rivedere" quei comportamenti infantili. Neppure un'anailsi psicoanalitica tradizionale freudiana può facilmente liberare da questi stati emotivi (anche se te ne può far prendere coscienza). Nel cane naturalmente le cose assumono, come sappiamo un aspetto diverso (anche se il ricordo delle esperienze vissute da cucciolo hanno sempre un'importanza predominate in fatto di paure, fobie e piaceri) basate più sul predominio, dipendenza, protezione, ecc. tipici dei branchi............
Comunque devo trovare il sistema di calmarla altrimenti non riesce a darsi pace e, se sa che dormo in casa, se non si accomoda nella stessa mia camera, sta tutta la notte a guaire e fa anche la pipì in casa..............Ve la immaginate com'è amorevole?
-
Credo anch'io che sia come dici tu un sintomo di sovraeccitazione ...e tutti se ne accorgonono.........mia cognata per esempio, che abita accanto, dice subito: " E' arrivato lui........"
Quando arrivo a casa, per quanto l'istruttore "patentato" ci abbia sempre insegnato di "ignorare" io, come lei del resto, non resisto: diciamo che non vediamo l'ora di vederci e quindi capirete il comportamento festoso di entrambi.............purtroppo qui sta tutto un vissuto che sarebbe troppo lungo spiegarvi.
Come è già stato detto da qualche utente più "introspettivo": spesso usiamo "proiettare" sui nostri casi ed affezionati amici ciò che abbiamo "dentro". Per spiegarmi meglio, da buon psicologo, se una persona da bambino aspettava con ansia (anche solo uno dei due) propri genitori come fosse il suo "salvatore" con il quale si sentiva protetto e capito, tende (quasi sempre inconsapevolmente) a sentirsi gratificato nel riproporre le stesse azioni e nel "rivedere" quei comportamenti infantili. Neppure un'anailsi psicoanalitica tradizionale freudiana può facilmente liberare da questi stati emotivi. Nel cane naturalmente le cose assumono, come sappiamo un aspetto diverso (anche se il ricordo delle esperienze vissute da cucciolo hanno sempre un'importanza predominate in fatto di paure, fobie e piaceri) più di predominio, dipendenza, protezione, tipici dei branchi............
Mi permetto di dirti che secondo me sbagli
Capisco che narnia abbia avuto un passato brutto ma adesso è al sicuro con una famiglia che le vuole bene e tu non arrivi per salvarla ogni volta ;)
Prova a comportarti come abbiamo suggerito, ignorala e se lei continua ad essere insistente chiuditi in una stanza per qualche minuto.
Questo non sarà preso come un rifiuto da parte tua bensì una reazione al suo comportamento, ti sta dando fastidio e per stare con te si deve calmare!
Come fa a capire che la sua reazione è inopportuna se quando arrivi ti comporti esattamente come lei?
Come fa a capire che sta sbagliando?!
-
Mi permetto di dirti che secondo me sbagli
Capisco che narnia abbia avuto un passato brutto ma adesso è al sicuro con una famiglia che le vuole bene e tu non arrivi per salvarla ogni volta ;)
Prova a comportarti come abbiamo suggerito, ignorala e se lei continua ad essere insistente chiuditi in una stanza per qualche minuto.
Questo non sarà preso come un rifiuto da parte tua bensì una reazione al suo comportamento, ti sta dando fastidio e per stare con te si deve calmare!
Come fa a capire che la sua reazione è inopportuna se quando arrivi ti comporti esattamente come lei?
Come fa a capire che sta sbagliando?!
cara Francesca ti ringrazio per i tuoi suggerimenti ^-^ma forse non mi sono spiegato bene: forse non hai capito che i problemi sono probabilmente miei.......Dirai che se ti sta a cuore il bene di Narnia dovrai fare questo sacrificio.............ma chi ce la fa? :) La amo troppo.......e lei, maledettamente, mi corrisponde...........
mi dirai che se l'ami veramente.................Mi sembrerebbe di morire a lasciarla fuori della porta a piangere disperata.........scusa.........
-
Un cane non impara solo ad esplorare il mondo...impara anche ad esplorare le relazioni...
In fin dei conti...penso che il tuo compiacimento in questa relazione così simbiotica-dipendente...sia il vero ostacolo ( se così lo vogliamo definire) ..da superare...sempre che a te interessi poi farlo veramente...
Scusami la schiettezza ma leggendo il topic dall'inizio...mi sento di trarre queste conclusioni..naturalmente frutto solo del mio pensiero...
Un salutone..e naturalmente stracoccole alla piccola... ::SLURP:: ::SLURP:: ::SLURP:: ::SLURP:: ::SLURP::
Ps Come sta ora???
-
cara Francesca ti ringrazio per i tuoi suggerimenti ^-^ma forse non mi sono spiegato bene: forse non hai capito che i problemi sono probabilmente miei.......Dirai che se ti sta a cuore il bene di Narnia dovrai fare questo sacrificio.............ma chi ce la fa? :) La amo troppo.......e lei, maledettamente, mi corrisponde...........
mi dirai che se l'ami veramente.................Mi sembrerebbe di morire a lasciarla fuori della porta a piangere disperata.........scusa.........
Guarda io ti dico queste cose perchè il mio cane tende a comportarsi proprio come Narnia con le persone che vengono da fuori e per esperienza so che è uno degli atteggiamenti più difficili da correggere em_049 anche impegnandosi al massimo
Purtroppo se non prendi qualche provvedimento (ignorare il cane quando esagera non è certo un maltrattamento! anche tra simili se la intendono in questo modo) lei farà sempre così! Questo è poco ma sicuro
Ma è proprio questo che vuoi? Un cane che ti assale e morde il braccio? Sempre sovraeccitato in tua presenza?
E se lo fa con qualche altro ospite meno tollerante di te?
L'amore che hai verso Narnia lo puoi dimostrare e sfogare in tantissimi altri modi, passeggiate... soggiorni a casa tua... viaggi insieme
Pensaci! ;)
-
Guarda io ti dico queste cose perchè il mio cane tende a comportarsi proprio come Narnia con le persone che vengono da fuori e per esperienza so che è uno degli atteggiamenti più difficili da correggere em_049 anche impegnandosi al massimo
Purtroppo se non prendi qualche provvedimento (ignorare il cane quando esagera non è certo un maltrattamento! anche tra simili se la intendono in questo modo) lei farà sempre così! Questo è poco ma sicuro
Ma è proprio questo che vuoi? Un cane che ti assale e morde il braccio? Sempre sovraeccitato in tua presenza?
E se lo fa con qualche altro ospite meno tollerante di te?
L'amore che hai verso Narnia lo puoi dimostrare e sfogare in tantissimi altri modi, passeggiate... soggiorni a casa tua... viaggi insieme
Pensaci! ;)
Condivido pienamente...........l'amore verso un cane si può dimostare in tantissimi modi...........anche con la sola presenza..............condividendo piacevoli momenti assieme anche senza far niente!!!!!!
I cani non comunicano verbalmente, ma posturalmente...........se tu inizi a comunicare con Narnia attraverso posture e gesti adeguati vedrai che ne beneficerete entrambi e soprattutto che il vostro rapporto cambierà radicalmente!!!!
Trasmettere tranquillità e sicurezza al cane è una delle cose più importanti da costruire per ottenere un rapporto cane-uomo equilibrato!!!!
Anche Mia quando torno a casa tende ad agitarsi (non eccessivamente, però si emoziona) e ha il battito del cuore a mille perc è contenta........io adotto una postura di calma, mi inchino muovendomi poco e sto ferma senza parlarle ma accarezzandola tranquillamente!!! Lei si siede, mi abbraccia e dopo pochi minuti si tranquillizza.........ma fino a quando è sull'agitato io resto ferma!!!!!
Prova anche tu a trasmettere a Narnia la tua felicità nel vederla attraverso la calma...........vedrai che funziona!!!!
-
ma a voi è mai capitato che quando vedono un estraneo o un altro cane tremino dall'emozione? ho notato che jason lo fa anche se non sempre.... gli trema tutta le testolina per qualche secondo... è normale questo?
quando torna mio marito la sera si eccita talmente che salta sul letto facendolo spostare!!!! noi non riusciamo a ignorarlo...ci fa troppa tenerezza tutta quella gioia nell'accoglierci....