Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: evelin - 23 Settembre 2011, 11:13:51
-
Ciao a tutti, una domanda che pongo sempre è: meglio guinzaglio o pettorina?
Io sinceramente per un cucciolo non utilizzerei mai un guinzaglio perchè secondo me è troppo aggressivo, ma abituarlo con la pettorina e in un periodo successivo userei il guinzaglio.
Voi che ne pensate? anche dal punto di vista dell'età del cane.
Grazie a tutti
-
No se mai e il contrario..prima il collare e poi la pettorina...adesso e troppo piccolo x la pettorina..cmq io o cambiato ero sempre con l collare e tirava da metti poi gli o messo la pettorina ed e cambiata molto..non tira piu..ma adesso qnto ha??
-
Io ho dovuto rimettere il collare, con la pettorina tira molto peggio
-
La mia piccola di 14 anni è cresciuta a collare antistrozzo, ma ha sempre tirato come una disperata e si strozzava da sola, per questo pensavo che la pettorina, almeno per il periodo da cuccioli fosse meglio rispetto al collare.
Io sto guardando molti allevamenti per prendere un cucciolo verso aprile, in modo da avere tempo libero da dedicargli e per fare puppy class e addestramento base senza il gelo dell'inverno!
Volevo solo avere qualche consiglio in merito per essere già preparata all'arrivo del cucciolo.
Come mai dici collare prima e guinzaglio poi? per fargli imparare da subito a non tirare?
-
L'eterna contesa fra collare e pettorina ;) io personalmente con Kama stò usando un collarino di nylon, di quelli che si allungano. Cresce talmente alla svelta che dovrei cambiare chissà quante pettorine! Stò lavorando con lei sulla condotta in passeggiata, ci stiamo conoscendo e stiamo imparando a camminare insieme. Questo è fondamentale a prescindere da cosa deciderai di utilizzare. Dovete imparare a capirvi a rispettervi e divertirvi insieme. Verso i 6 mesi passerò alla pettorina (ad H in modo da non sollecitare le articolazioni della spalla), la pettorina lascia al cane maggiore libertà, il cane è meno costretto in una zona sensibile come il collo ed è più sereno. Con Jaco uso collare, guinzagli da retriever e pettorina a seconda delle situazioni. Se andiamo a fare una scampagnata e sò che per la maggior parte del tempo sarà libero gli metto il collare (meno rischi di impigliarsi e se si sporca è più semplice da lavare), se lavoriamo guinzaglio da retriever, se andiamo in città in posti affollati e per lui stressanti, pettorina, resta più calmo perchè si sente meno costretto e se anche dovesse tirare un pò ho io ho più controllo su di lui e lui si fa meno male che col collare.
Alla fine più di cosa usi è importante come lo usi, tenendo sempre bene a mente che non è il guinzaglio che insegna al cane a non tirare ma il rapporto che creerai con lui/lei. ;)
-
La mia piccola di 14 anni è cresciuta a collare antistrozzo, ma ha sempre tirato come una disperata e si strozzava da sola, per questo pensavo che la pettorina, almeno per il periodo da cuccioli fosse meglio rispetto al collare.
Io sto guardando molti allevamenti per prendere un cucciolo verso aprile, in modo da avere tempo libero da dedicargli e per fare puppy class e addestramento base senza il gelo dell'inverno!
Volevo solo avere qualche consiglio in merito per essere già preparata all'arrivo del cucciolo.
Come mai dici collare prima e guinzaglio poi? per fargli imparare da subito a non tirare?
Io qndo avevo il collare non avevo quelloin tessuto
-
Io li ho provati tutti..lo strozzo solo se necessario perchè l'oca si strozzava davvero..all'inizio subito collarino e verso i 6 mesi pettorina perchè si impiantava e non voleva più saperne di camminare..poi ancora collare perchè non riuscivo a trovare una pettorina che non la facesse grattare ogni 2 minuti..e poi leggendo quel lunghissimo post "nuova pettorina per Red" ho cercato in capo al mondo le pettorine ROGZ e adesso va che è un piacere, la adora, non si gratta mai e cammina da vera signorina che se la tira :laugh: :laugh:
-
Io li ho provati tutti..lo strozzo solo se necessario perchè l'oca si strozzava davvero..all'inizio subito collarino e verso i 6 mesi pettorina perchè si impiantava e non voleva più saperne di camminare..poi ancora collare perchè non riuscivo a trovare una pettorina che non la facesse grattare ogni 2 minuti..e poi leggendo quel lunghissimo post "nuova pettorina per Red" ho cercato in capo al mondo le pettorine ROGZ e adesso va che è un piacere, la adora, non si gratta mai e cammina da vera signorina che se la tira :laugh: :laugh:
e quando sarebbe necessario lo strozzo????
-
La mia piccola di 14 anni è cresciuta a collare antistrozzo, ma ha sempre tirato come una disperata e si strozzava da sola, per questo pensavo che la pettorina, almeno per il periodo da cuccioli fosse meglio rispetto al collare.
Io sto guardando molti allevamenti per prendere un cucciolo verso aprile, in modo da avere tempo libero da dedicargli e per fare puppy class e addestramento base senza il gelo dell'inverno!
Volevo solo avere qualche consiglio in merito per essere già preparata all'arrivo del cucciolo.
Come mai dici collare prima e guinzaglio poi? per fargli imparare da subito a non tirare?
Ciao Evelin...penso che tu intenda sempre la scelta fra collare e pettorina...perchè il guinzaglio si attacca ad entrambi ;) ;) ;)
Mik ti ha già dato secondo me una risposta molto eauriente che anch'io personalmente condivido...
-
Io ho dovuto rimettere il collare, con la pettorina tira molto peggio
Io lascerei perdere il collare. Per non far tirare al giunzaglio bisogna avere molta pazienza: camminare molto insieme premiandolo quando ti ascolta con carezze o piccolo bocconcino. Si rivela utilissimo cambiare spesso direzione. Il cane finirà per fermarsi guardandoti. Questo è il momento del premio. Un po' alla volta ti seguirà facilmente al passo e creerete piano piano insieme un grande affiatamento. ......... :)...........
-
Non con Artu' tutte cose gia' fatte, neanche a scuola ci sono riusciti.
Con lo strozzo mi sente
-
e quando sarebbe necessario lo strozzo????
Temo di non essermi spiegata bene e mi scuso ;) , lo strozzo l'ho usato per tre motivi, per poco tempo, perchè la mia piccola si è subito abituata ad altro e si è instaurato un rapporto profondo nel quale ha imparato a camminarmi al fianco senza tirare..primo l'ho usato per evitare che se lo sfilasse (come faceva con il collarino, che non potevo stringere fino a farla diventare blu!) secondo, per insegnarle a camminarmi accanto rispettano i suoi tempi e facendola sentire a proprio agio senza il collare che lastringesse troppo, terzo, appena davo un iccolissimo colpetto lei stabiliva la sua attenzione e il suo sguardo su di me e ripartiva trotterellando! Io ho imparato da subito ad usarlo con cautela, granzie a che all'addestratore che mi ha insegnato, e sono convinta che non serva a far si che il cane non tiri al guinzaglio, o che automaticamente fin da piccolo diventi un portento e che cammini accanto al compagno umano senza mai fermarsi, ma che serva a creare un bel rapporto di calma e fiducia con proprio compagno e lentamente a fidarsi di lui, arrivando così a camminargli al piede, e non tirare indietro ecc..almeno, a me è successo così, e infatti posso dire che la mia è stata una breve ma positiva esperienza con lo strozzo!
Adesso pettorina tutta la vita! ;)
-
................. lei stabiliva la sua attenzione e il suo sguardo su di me e ripartiva trotterellando!....................
.......Adesso pettorina tutta la vita! ;)
Già proprio così: quando il cane si ferma e ti guarda significa che ti sta chiedendo un aiuto........se non ignorerai le sue richieste e saprai rispondergli crererai sempre più un rapporto migliore con lui...... :) ^-^
-
Già proprio così: quando il cane si ferma e ti guarda significa che ti sta chiedendo un aiuto........se non ignorerai le sue richieste e saprai rispondergli crererai sempre più un rapporto migliore con lui...... :) ^-^
;D ;D
-
Io per il momento, con Gordon che ha poco più di due mesi e mezzo, uso un collarino e come guinzaglio il flexi.....cerco di lasciarlo libero il più possibile, nn facendogli percepire la costrizione del guinzaglio ma richiamandolo a me con toni giocosissimi e, nn appena arriva, tantissime feste e coccole... :) Credo che la gente, sentendomi penserà che sono mezza scema em_Devil ...hehehe....ma pare che funzioni (almeno per ora) :)
-
chiunque non ha un cane considera scemi i padroni che fanno mille discorsini e feste al cane...ma tranquilla non 6 l'unica...!!io x ora con sheila vado con collare...cambio solo il guinzaglio a seconda dei posti...allungabile quando può correre tranquilla, e normale quando siamo in posti con tanta gente...con quello normale tira da matti i primi 5 minuti, poi cammina tranquilla!
-
chiunque non ha un cane considera scemi i padroni che fanno mille discorsini e feste al cane...ma tranquilla non 6 l'unica...!!io x ora con sheila vado con collare...cambio solo il guinzaglio a seconda dei posti...allungabile quando può correre tranquilla, e normale quando siamo in posti con tanta gente...con quello normale tira da matti i primi 5 minuti, poi cammina tranquilla!
Anche noi!! Il flexi lo uso quando può correre in sicurezza totale e tranquillità (5 metri, ma sto pensando al 7 metri!) e il guinzaglio normale quando siamo in città o comunque in mezzo alla gente..quando era più piccola si impiantava in certi posti o iniziava a tirare appena uscite di casa..adesso crescendo cammina sempre al mio fianco!! Anche noi eravamo (e siamo tuttora) solite a farci delle lunghe chiacchierate quando camminiamo ::) ::) e quando era piccola la richiamavo a me esattamente come voi con toni buffi e strani discorsi..anche a me la gente mi considerava fuori!! :P :P
-
Anche noi!! Il flexi lo uso quando può correre in sicurezza totale e tranquillità (5 metri, ma sto pensando al 7 metri!) e il guinzaglio normale quando siamo in città o comunque in mezzo alla gente..quando era più piccola si impiantava in certi posti o iniziava a tirare appena uscite di casa..adesso crescendo cammina sempre al mio fianco!! Anche noi eravamo (e siamo tuttora) solite a farci delle lunghe chiacchierate quando camminiamo ::) ::) e quando era piccola la richiamavo a me esattamente come voi con toni buffi e strani discorsi..anche a me la gente mi considerava fuori!! :P :P
Ahhhh il Flexi...che ricordo...fate attenzione ragazze!!!!
Hai letto il mio racconto "La catapulta" em_053 em_053 :hahahaha: :hahahaha:
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=7178.60
-
posso esprimere il mio parere contrario al flexi??? em_004 a parte certi discorsi che tralascio di fare perchè qui sono sicura che nessuno rientra nella casistica di chi lo usa e se ne frega di quello che fa il cane... a me non piace per vari motivi, che ora vi dirò (sono miei opinioni quindi mandatemi pure a quel paese ;) ).
Io l'ho usato per un pò con Jaco ma me ne sono pentita e credo che a parte certi casi limite(tipo Kama in calore alla quale voglio cmq lasciare un pò di libertà in più senza rischiare) non lo userò mai più.
Prima di tutto resta sempre teso...sarà banale ma quando lo utilizzavo avevo la sensazione che Jaco percepisse questa tensione, in teoria il guinzaglio dovrebbe rimanere morbido, il flexi non lo è mai a meno di bloccarlo ma a questo punto tanto vale usare un guinzaglio normale.
Secondo, il cane si trova in una condizione di semi libertà che non ha molto senso e lo confonde (o almeno confondeva me e Jaco...)a volte può correre lontano, altre no in base a cosa lui non lo sa...non ha la percezione di quanto si può allontanare da noi e di quanta libertà può godere. jaco ne risultava confuso e spaesato mettendoci molto più tempo ad imparare a camminare accanto a me. Ora con Kama uso un guinzaglio a fettuccia di quelli che all'occorenza si possono allungare, mi sembra che le sia molto più chiaro il fatto che io e lei siamo legate e che più di tot non si può allontanare. La filosofia che stò seguendo ora è...o al guinzaglio vicino a me o libera. Se i miei cani sono al guinzaglio sanno che devono camminarmi accanto, se li sciolgo sanno che sono liberi e possono correre lontano. Non lo so mi sembra che così sia più chiaro e generi meno confusione nel cucciolo che sta imparando.
Terzo motivo (legato a come lo utilizzavo io, ma non è detto che valga per tutti), non liberavo Jaco pensando di sostituire le corse in libertà con le corse legato al flexi....non vi dico quanti strappi alla spalla mi son presa e quanti voli fatti...se lui può inizilmente correre come fa a capire quando il guinzaglio finirà????
in conclusione a me il flexi non piace usato con i cuccioli, su cani adulti e in certe condizioni (come dicevo prima) ci può stare, ma con i cuccioli ho l'impressione che renda più difficile imparare a camminare insieme... Ripeto e sottolineo che questa è stata la mia esperienza personale, per altri magari è stato esattamente il contario em_037
-
posso esprimere il mio parere contrario al flexi??? em_004 a parte certi discorsi che tralascio di fare perchè qui sono sicura che nessuno rientra nella casistica di chi lo usa e se ne frega di quello che fa il cane... a me non piace per vari motivi, che ora vi dirò (sono miei opinioni quindi mandatemi pure a quel paese ;) ).
Io l'ho usato per un pò con Jaco ma me ne sono pentita e credo che a parte certi casi limite(tipo Kama in calore alla quale voglio cmq lasciare un pò di libertà in più senza rischiare) non lo userò mai più.
Prima di tutto resta sempre teso...sarà banale ma quando lo utilizzavo avevo la sensazione che Jaco percepisse questa tensione, in teoria il guinzaglio dovrebbe rimanere morbido, il flexi non lo è mai a meno di bloccarlo ma a questo punto tanto vale usare un guinzaglio normale.
Secondo, il cane si trova in una condizione di semi libertà che non ha molto senso e lo confonde (o almeno confondeva me e Jaco...)a volte può correre lontano, altre no in base a cosa lui non lo sa...non ha la percezione di quanto si può allontanare da noi e di quanta libertà può godere. jaco ne risultava confuso e spaesato mettendoci molto più tempo ad imparare a camminare accanto a me. Ora con Kama uso un guinzaglio a fettuccia di quelli che all'occorenza si possono allungare, mi sembra che le sia molto più chiaro il fatto che io e lei siamo legate e che più di tot non si può allontanare. La filosofia che stò seguendo ora è...o al guinzaglio vicino a me o libera. Se i miei cani sono al guinzaglio sanno che devono camminarmi accanto, se li sciolgo sanno che sono liberi e possono correre lontano. Non lo so mi sembra che così sia più chiaro e generi meno confusione nel cucciolo che sta imparando.
Terzo motivo (legato a come lo utilizzavo io, ma non è detto che valga per tutti), non liberavo Jaco pensando di sostituire le corse in libertà con le corse legato al flexi....non vi dico quanti strappi alla spalla mi son presa e quanti voli fatti...se lui può inizilmente correre come fa a capire quando il guinzaglio finirà????
in conclusione a me il flexi non piace usato con i cuccioli, su cani adulti e in certe condizioni (come dicevo prima) ci può stare, ma con i cuccioli ho l'impressione che renda più difficile imparare a camminare insieme... Ripeto e sottolineo che questa è stata la mia esperienza personale, per altri magari è stato esattamente il contario em_037
e io ti quoto in pieno!!!! anche io l'ho usato con Maya da piccolina ma visto che da quando aveva 4 mesi ho iniziato a liberarla ho sostituito il flexi con un normalissimo guinzaglio di corda e il flexi è andato direttamente in pensione.
capisco però che per chi non può liberare il cane perchè il parco lo vieta, cerchi in qualche modo di dare al cucciolino una semi libertà. però mi raccomando, quando è possibile, una bella corsa liberatoria senza flexi che fa bene a loro e a noi (si evitano strappi alla spalla ecc...) ;D
-
Veramente il flexi nn sotituisce il momento in cui il cane viene liberato, ma mi pare che, nelle prime uscite dia un minimo più di agio al cucciolo senza che si senta subito costretto....e magari si blocchi o cominci l'inesorabile tira e molla....con 5 metri c'è la distanza sufficiente per far si che lui stesso ricerchi il ricongiungimento con me senza che ci sia "il blocco" del guinzaglio.Forse sto solo dicendo baggianate, ma per ora ho fatto così.. ;) Poi magari domani cambio, eh? :)
-
Ahhhh il Flexi...che ricordo...fate attenzione ragazze!!!!
Hai letto il mio racconto "La catapulta" em_053 em_053 :hahahaha: :hahahaha:
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=7178.60 (http://www.golden-forum.it/index.php?topic=7178.60)
oddio l'ho lettoooooooooooo!!!!! :hahahaha: em_052 :hahahaha: spero di non fare quella fine!!! :laugh:
-
Veramente il flexi nn sotituisce il momento in cui il cane viene liberato, ma mi pare che, nelle prime uscite dia un minimo più di agio al cucciolo senza che si senta subito costretto....e magari si blocchi o cominci l'inesorabile tira e molla....con 5 metri c'è la distanza sufficiente per far si che lui stesso ricerchi il ricongiungimento con me senza che ci sia "il blocco" del guinzaglio.Forse sto solo dicendo baggianate, ma per ora ho fatto così.. ;) Poi magari domani cambio, eh? :)
concordo a pieno!!
-
Veramente il flexi nn sotituisce il momento in cui il cane viene liberato, ma mi pare che, nelle prime uscite dia un minimo più di agio al cucciolo senza che si senta subito costretto....e magari si blocchi o cominci l'inesorabile tira e molla....con 5 metri c'è la distanza sufficiente per far si che lui stesso ricerchi il ricongiungimento con me senza che ci sia "il blocco" del guinzaglio.Forse sto solo dicendo baggianate, ma per ora ho fatto così.. ;) Poi magari domani cambio, eh? :)
ahahahah no ma infatti il problema era mio perchè avevo il terrore di liberare jaco em_004 per fortuna non tutti sono come ero io!!!! em_050 capisco quello che intendi, infatti le prime uscite con Kama io le ho fatte con il guizaglio a fettuccia lungo, e facevo esattamente come te, la lasciavo libera di esplorare, poi la richiamavo accanto a me, se era lontana si fermava per cercarmi ecc...però già ora che ha 3 mesi e ormai ha preso confidenza con il guinzaglio ho idea che il flexi la confonderebbe...e poi c'è il discorso del guinzaglio sempre teso :think: ... non lo so a me non convince...preferisco la fettuccia che all'occorrenza si allunga...ma attendiamo anche i pareri dei più esperti :D
-
Allora devo precisare che ero contaria al flexi finchè la cucciola era piccola, glielo ho preso a luglio infatti sapendo che aveva imparato a stare al passo e a camminare bene al guinzaglio, e a tornare subito al richiamo..io lo uso quando siamo in montagna prevalentemente finchè non arrivo in un punto sicuro in cui la libero, oppure quando passeggio dietro casa mia che è in campagna e non c'è un anima, ma non la libero perchè passa troppa selvaggina e il naso fa il suo dovere e le zampe anche!
Molly lo ha subito adorato, non resta in tensione ma noto che a tante persone succede che dia la sensazione di teso perennemente e quindi lo sconsiglierei ma non è il nostro caso..
Che confonda il cane è vero ma secondo me è questione di abitudine, Molly ha imparato a riconoscerlo e quindi sa che non è libera ma nemmeno che mi deve stare al piede come con il guinzaglio normale e devo dire che mi trovo e ci troviamo molto bene entrambe, però in giro ci sono come al solito persone che non sanno usarlo e quindi cani che vanno per il loro conto o che bisogna slogarsi un braccio per tenerli..
@ Chiara..oddio il racconto è fantastico!! em_052
-
ma più che il flexi direi che se vogliamo fare esplorare il terreno circostante e fare esplorare il cucciolo è 100 volte meglio un bel guinzaglio lungo 3 metri come quello della Haqihana.
proprio perchè come dice Mik non è sempre in tensione come il flexi
-
io uso il collare di 3 metri della haqihana e mi ci trovo benissimo, passeggiate rilassanti sia per me che per lui...
soltanto una volta in una strada in discesa si è messo a correre verso una cagnolina trascinandomi con se... em_Devil per fortuna non è più successo!! :D
poi se chiamate l'azienda fanno i guinzagli su misura anche più lunghi!
-
Mik io la penso come te al 100% e anche se ce l'ho il flexi praticamente non lo uso.
Sui cuccioli hai perfettamente ragione, è più dannoso che altro, confonde e ritarda l'apprendimento della condotta. Oltretutto è verissimo quello che dici, sul fatto che resta sempre in tensione, per quanto leggera. E il cane lo sente, specialmente se indossa un collare e non una pettorina. Per non parlare della totale mancanza di sicurezza del flexi, che si può spaccare come niente, tagliare e soprattutto possono capitare orridi incidenti...Ho conosciuto un labrador che a 3 mesi col flexi era sceso dal marciapiede di corsa, il padrone non era riuscito a dare lo stop in tempo, risultato...amputazione di una zampa posteriore.
Mille volte meglio un guinzaglio lungo e arrotolabile sulla mano, tipo quelli della haqihana insomma, comodissimi anche per le situazioni in cui si vuole lasciare libertà di movimento al cane senza però liberarlo del tutto. A me è capitato di fare camminate in montagna dove non si poteva liberare il cane e mi sono trovata meglio con una fettuccia di 3 metri che non col flexi. E il cane era sicuramente più a suo agio...
E' che secondo me i cani vanno lasciati liberi, il più possibile...la passeggiata al guinzaglio e basta...non è una passeggiata per me...
-
Mik io la penso come te al 100% e anche se ce l'ho il flexi praticamente non lo uso.
Sui cuccioli hai perfettamente ragione, è più dannoso che altro, confonde e ritarda l'apprendimento della condotta. Oltretutto è verissimo quello che dici, sul fatto che resta sempre in tensione, per quanto leggera. E il cane lo sente, specialmente se indossa un collare e non una pettorina. Per non parlare della totale mancanza di sicurezza del flexi, che si può spaccare come niente, tagliare e soprattutto possono capitare orridi incidenti...Ho conosciuto un labrador che a 3 mesi col flexi era sceso dal marciapiede di corsa, il padrone non era riuscito a dare lo stop in tempo, risultato...amputazione di una zampa posteriore.
Mille volte meglio un guinzaglio lungo e arrotolabile sulla mano, tipo quelli della haqihana insomma, comodissimi anche per le situazioni in cui si vuole lasciare libertà di movimento al cane senza però liberarlo del tutto. A me è capitato di fare camminate in montagna dove non si poteva liberare il cane e mi sono trovata meglio con una fettuccia di 3 metri che non col flexi. E il cane era sicuramente più a suo agio...
E' che secondo me i cani vanno lasciati liberi, il più possibile...la passeggiata al guinzaglio e basta...non è una passeggiata per me...
ot: qualche tempo fa non l'avrei mai creduto possibile ma ora anche per me è così...Jaco e Kama appena l'occasione lo consente sono liberi e la passeggiata risulta più piacevole e rilassante per tutti... fine :ot-signal:
-
noi zoe l' abbiamo sempre tenuta libera fin dal primo giorno, e guinzaglio di corda quando andiamo in giro, non abbiamo mai avuto problemi :D
abbiamo anche la pettorina ad H ma siccome zoe è cucciola ci è stata sconsigliata....
-
io uso la pettorina e guinzaglio di hiquana mi trovo bene luna tira da quando e natta sempre meno ma comunque tira e durante passeggiata non sta mai a piede , solo quando siamo al campetto sta al piede senza guinzaglio em_020 , come gli aggancio guinzaglio vaiiii tira :dash1:
-
Ragazze come avrete capito da sole leggendo le vostre risposte i pareri sono tantissimi e chiaramente diversi gli uni dagli altri, anche e soprattutto in base alle proprie esperienze....
Il mio pensiero???
Il guinzaglio, il flexi, lo strozzo la pettorina e chi più ne ha più ne metta sono semplicemente un modo PER PROTEGGERE i nostri amici, non sarà infatti nessuno di questi che insegnerà loro a starci vicino....ma ben altro!!!
La nostra voce ad esempio!!! il modo con il quale accogliamo il piccolino che torna da noi!!! Il farlo sentire sempre al sicuro!!! L'accreditarci come punto di riferimento!!!
Quindi ok al flexi quando vogliamo che il nostro piccolino esplori senza sentirsi costretto, per imparare che quel cordino che da oggi farà parte della sua vita altro non è che il prolungamento della nostra mano...
Ok al collare allungabile da tre metri, usandolo allo stesso modo...
La pettorina ormai sappiamo tutti almeno spero, perchè è così indicata per i nostri amici...
Per il collare a strozzo o collare da retriever, si, ma solo quando abbiamo sviluppato la giusta intesa con il nostro amico, quando non servono più strattoni (il collasso tracheale è sempre dietro l'angolo!!!)
Poi ognuno di noi svilupperà il suo modo di andare a spasso con il proprio amico, che sarà quello giusto, a patto che non vada a creare problemi di salute...
-
Ragazze come avrete capito da sole leggendo le vostre risposte i pareri sono tantissimi e chiaramente diversi gli uni dagli altri, anche e soprattutto in base alle proprie esperienze....
Il mio pensiero???
Il guinzaglio, il flexi, lo strozzo la pettorina e chi più ne ha più ne metta sono semplicemente un modo PER PROTEGGERE i nostri amici, non sarà infatti nessuno di questi che insegnerà loro a starci vicino....ma ben altro!!!
La nostra voce ad esempio!!! il modo con il quale accogliamo il piccolino che torna da noi!!! Il farlo sentire sempre al sicuro!!! L'accreditarci come punto di riferimento!!!
Quindi ok al flexi quando vogliamo che il nostro piccolino esplori senza sentirsi costretto, per imparare che quel cordino che da oggi farà parte della sua vita altro non è che il prolungamento della nostra mano...
Ok al collare allungabile da tre metri, usandolo allo stesso modo...
La pettorina ormai sappiamo tutti almeno spero, perchè è così indicata per i nostri amici...
Per il collare a strozzo o collare da retriever, si, ma solo quando abbiamo sviluppato la giusta intesa con il nostro amico, quando non servono più strattoni (il collasso tracheale è sempre dietro l'angolo!!!)
Poi ognuno di noi svilupperà il suo modo di andare a spasso con il proprio amico, che sarà quello giusto, a patto che non vada a creare problemi di salute...
Quoto in pieno Tiziana e grazie per i tuoi consigli!! ;) :)