Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: Jeremy (aggiornare e-mail) - 05 Settembre 2011, 22:02:54
-
Oggi per la prima volta in 16 mesi ho visto reagire Jeremy alle continue intenzioni di dominarlo da parte di un altro cane (boxer).
Inizialmente si sono annusati un sacco, poi Jeremy ha iniziato a correre e accucciarsi per invitarlo al gioco, ma questo boxer era intenzionato solo a mettergli il muso sopra al collo e appoggiarci di continuo le zampe. A quel punto Jeremy, capendo che il boxer non aveva intenzione di giocare l'ha ignorato. Dopo un altro quarto d'ora che questo boxer insisteva Jeremy si è rigirato ringhiando come non l'avevo mai visto prima. La cosa mi ha stupito ma, appena ho visto che il boxer sembrava avesse capito, non ci ho più fatto caso. Dopo 10' rieccoti di nuovo il boxer alla carica, Jeremy ha sopportato ancora un bel quarto d'ora fino a che non si è di nuovo rigirato. A quel punto è scattata la guerra. Io ero li con loro e sono riuscito a prendere subito Jeremy ma questo boxer l'aveva addentato vicino alle orecchie e non ne voleva sapere di lasciarlo. Ho cercato di spostarlo "con le buone" ma visto che non risolvevo niente sono stato costretto a dargli un bel calcio nello stomaco (mi è dispiaciuto un sacco perchè amo gli animali, ma lì non potevo fare altrimenti, visto che Jeremy si era già tranquillizzato mentre il boxer ancora non l'aveva mollato).
Beh alla fine sono rimasto molto spaventato perchè pensavo che il morso del boxer fosse andato a fondo, ma per fortuna tutto ok.
Solo un bello spavento e la sicurezza che per tutto il giorno il boxer non ha più incontrato Jeremy.
-
Ho cercato di spostarlo "con le buone" ma visto che non risolvevo niente sono stato costretto a dargli un bel calcio nello stomaco
em_028 em_028 :diablo6jt: capisco la tua paura ma mai rispondere con la violenza...non solo perchè eticamente sbagliato ma l'altro cane avrebbe potuto reagire! prossima volta meglio prevenire...non andate d'accordo? va benissimo, ognuno per la propria strada...mica devono per forza giocare! Jeremy è stato già abbastanza bravo ad avvertire con un ringhio, perchè insistere?
-
Povero piccolo chissa che spavento!! :-* :-*
-
E il padrone del boxer dov'era?
-
em_028 em_028 :diablo6jt: capisco la tua paura ma mai rispondere con la violenza...non solo perchè eticamente sbagliato ma l'altro cane avrebbe potuto reagire! prossima volta meglio prevenire...non andate d'accordo? va benissimo, ognuno per la propria strada...mica devono per forza giocare! Jeremy è stato già abbastanza bravo ad avvertire con un ringhio, perchè insistere?
Siccome ero lì per lavoro e non per divertimento non potevo nè tenere il Jeremy legato tutto il giorno nè chiudere il boxer perchè era praticamente "a casa sua". Ti garantisco che mi è dispiaciuto ma quando vedi che il tuo cane ha capito e lo lascia, mentre l'altro nonostante cercassi di spostarlo con il braccio continuava a stringere e tirare il collo del mio cane, se permetti una bottarella per mandarlo via gliela do anche...
Lì per lì mi ha davvero scosso perchè avrebbe potuto sbranarmi mezzo cane...
-
E il padrone del boxer dov'era?
Il cane di solito è chiuso ma ieri mattina i loro padroni l'hanno lasciato libero e essendo i padroni del cane custodi della zona (è un tracciato di motocross) non potevo impormi per farlo chiudere, in fin dei conti ero io "l'ospite"...
-
Non vuol dire, cio' che fa il cane e' responsabilita' loro
-
Ragazzi proviamo a mettere in chiaro una cosa.....quel boxer era a casa sua!!!!!
E purtroppo mi spiace dirlo ma chi ha sbagliato sei stato tu....hai portato il tuo jeremi a casa sua, non gli hai permesso di confrontarsi, anzi hai stoppato in malo modo una "discussione" appena iniziata, che ti posso assicurare non sarebbe sfociata in morsi crudeli, ma solo in tanto casino, e in un chiarimento tra i due.
Provate a pensarla in umana.....voi siete a casa vosta nel vostro giardino, arriva un estraneo accompagnato da un amico, questo comincia a gironzolare per il VOSTRO giardino, ad annusare qua e la, e voi chiaramente andate a spiegargli che quella è casa VOSTRA, lui prima vi ignora poi addirittura VI URLA CONTRO....cosa fareste a questo punto<????
Credo che ogni umano direbbe all'intruso due o tre cose in malo modo, per fargli capire una volta per tutte che quello è il suo giardino e che prima di andarsene in giro indisturbato si sarebbe quantomeno dovuto presentare, avrebbe dovuto chiedere permesso, e solo dopo andarsene in giro ad esplorare.
Come avreste reagito voi che l'accompagnatore dell'intruso vi avesse preso a calci nel momento in cui stavate spiegando all'intruso "la buona educazione"???
Ecco questo è quello che hai fatto tu, e non solo, hai detto inconsapevolmente al tuo Jeremi che lui non è in grado di cavarsela da solo, che deve intervenire il suo umano a difenderlo.....insomma hai fatto scendere la sua autostima a poco più di zero....
Non so più quante volte ho cercato di spiegarvi che raramente i cani si MORDONO, a meno che uno dei due non sia neurologicamente malato, ma non credo si tratti del tuo caso, e soprattutto non si fanno male due maschi, fanno tanto casino, questo si, ma nulla di più, però sono in grado da SOLI di capire chi deve chiedere permesso, questo se, come al solito, non intervenissero gli umani a creare problemi senza rendersene conto.
Quindi non diciamo poverino a Jeremi, lui si stava confrontando nel solo modo che conosce, per colpa del suo compagno umano che non ha rispettato il territorio dell'altro cane.....
Pensateci ragazzi....
-
....Mi sento solo di aggiungere che in casi dove si debba per forza allontanare due cani...piuttosto che usare calci nello stomaco.. si può molto più pacificamente sollevar loro le zampre posteriori..non avendo infatti più l'appoggio mollano la presa..
-
Alcuni anni fa, Billy fu addentato vicino al collo da un pastore tedesco, e nonostante gli uscisse un bel pò di sangue, non ho assolutamente usato la violenza, come detto da Chiara ho provato ad alzare le zampe posteriori senza alcun successo, acqua fredda stesso risultato, dopo un bel pò il pastore stanco ha lasciato la presa perchè stanco, a quel punto ho allontanato Billy.
Disifentatta la ferita, nessun punto ed il giorno dopo giocavano insieme.
Ciao
p.s. capisco che è molto difficile non reagire, ma in questo caso è stata la soluzione migliore.
-
Giustissimo il ragionamento che era Jeremy l'ospite, vi garantisco che sono stati ad annusarsi almeno 20min più altri 10 in cui Jeremy cercava d invitarlo a giocare e io li ero solamente vicino x controllare niente d più.
Per quanto riguarda la mia reazione sicuramente il vostro è un ragionamento giusto ma vi garantisco che dopo aver visto diversi cani sbranati in giro x veterinari mi sono sentito in dovere di intervenire ma ve lo giuro che prima di dargli la pedata ho tentato varie volte di allontanarlo con l'avambraccio.
A me piace essere sincero e vi dico che come prima reazione dopo aver letto le vostre risp mi veniva da chiedervi "volevo vedere voi con i vostri cani in una situazione del genere" ma poi ci ho ragionato ed in effetti ca**o se avete ragione però un po' giustifico la mia reazione ;)
-
Secondo me alla fine stiamo parlando di azioni legate all'istinto...anche io non sarei riuscita a stare a guardare, nonostante sappia benissimo che in questi casi è meglio non reagire con la forza (una volta ho separato il mio gatto da un altro mentre litigavano...dopo sembrava che fossi IO quella ad essermi azzuffata!) :o
-
Ragazzi proviamo a mettere in chiaro una cosa.....quel boxer era a casa sua!!!!!
E purtroppo mi spiace dirlo ma chi ha sbagliato sei stato tu....hai portato il tuo jeremi a casa sua, non gli hai permesso di confrontarsi, anzi hai stoppato in malo modo una "discussione" appena iniziata, che ti posso assicurare non sarebbe sfociata in morsi crudeli, ma solo in tanto casino, e in un chiarimento tra i due.
Provate a pensarla in umana.....voi siete a casa vosta nel vostro giardino, arriva un estraneo accompagnato da un amico, questo comincia a gironzolare per il VOSTRO giardino, ad annusare qua e la, e voi chiaramente andate a spiegargli che quella è casa VOSTRA, lui prima vi ignora poi addirittura VI URLA CONTRO....cosa fareste a questo punto<????
Credo che ogni umano direbbe all'intruso due o tre cose in malo modo, per fargli capire una volta per tutte che quello è il suo giardino e che prima di andarsene in giro indisturbato si sarebbe quantomeno dovuto presentare, avrebbe dovuto chiedere permesso, e solo dopo andarsene in giro ad esplorare.
Come avreste reagito voi che l'accompagnatore dell'intruso vi avesse preso a calci nel momento in cui stavate spiegando all'intruso "la buona educazione"???
Ecco questo è quello che hai fatto tu, e non solo, hai detto inconsapevolmente al tuo Jeremi che lui non è in grado di cavarsela da solo, che deve intervenire il suo umano a difenderlo.....insomma hai fatto scendere la sua autostima a poco più di zero....
Non so più quante volte ho cercato di spiegarvi che raramente i cani si MORDONO, a meno che uno dei due non sia neurologicamente malato, ma non credo si tratti del tuo caso, e soprattutto non si fanno male due maschi, fanno tanto casino, questo si, ma nulla di più, però sono in grado da SOLI di capire chi deve chiedere permesso, questo se, come al solito, non intervenissero gli umani a creare problemi senza rendersene conto.
Quindi non diciamo poverino a Jeremi, lui si stava confrontando nel solo modo che conosce, per colpa del suo compagno umano che non ha rispettato il territorio dell'altro cane.....
Pensateci ragazzi....
Ciao Tiziana, ne approfitto del topic per riportare la mia esperienza.
Il mio labrador ha 7 mesi e gli sto facendo conoscere molti cani, di diverso sesso, età e razza.
Mi è capitato di incrociare un pastore tedesco di 1 anno.
Io, come sempre, mi fermo e ho insegnato al cucciolo a sedersi tanto per avere il tempo di valutare se l'altro cane e rispettivo padrone sono disponibili ad un incontro.
La padrona di questo pastore tedesco maschio mi ha incitato lei a farli conoscere, dicendomi che era un giocherellone.
Il pastore tedesco è partito subito a dominarlo, con una specie di ruggito e una zampata. Io, come mi è stato consigliato anche qui, non sono intervenuto e cercavo di mantenere la calma (anche se avevo il cuore a mille).
Il mio cucciolo, penso si sia comportato bene, si è subito sdraiato a pancia in su e si è fatto annusare tutto restando immobile. Quando però il pastore tedesco si allontanava, Lasko (così si chiama il mio cucciolo) tentava di rialzarsi, ma il pastore ci si avventava nuovamente sopra, fino a quando non gli ha addentato un orecchio.
La presa è durata qualche secondo e poi ha mollato.
Non sono intervenuto e nemmeno la padrona (lei non è intervenuta perché io la tranquillizzavo, in realtà stavo tranquillizzando me stesso a voce alta). Però da allora evito di farli avvicinare.
Tu hai scritto che i cani difficilmente si mordono se non hanno problemi neurologici.
Ma un cane, a causa del padrone, non può avere problemi di aggressività e quindi mordere ugualmente a prescindere da patologie?
P.S.
Sarò una voce fuori dal coro, ma nonostante sappia che non si debba intervenire e ancora non mi è capitato nulla di così eclatante, penso che anche io interverrei se un cane mordesse (e non per gioco) il mio cucciolo; non so come e in che modo. Ma non è facile mantenere sempre il sangue freddo. Quando il pastore mollò la presa sull'orecchio del mio cucciolo, istintivamente, sono andato subito a controllare che non ci fosse alcuna ferita.
-
Anche io farei cosi,non lo so ti scatta una cosa dentro..non riesci afermarti...
-
Panico! em_026 Letteralmente panico se la vedessi azzuffarsi con un altro cane. Il problema è che in quest'ultimo periodo lei è particolarmente "aggressiva", attaccabrighe, quindi l'ipotesi non è poi così remota ... Abbiamo appena iniziato un percorso con l'educat cinof perchè abbiamo bisogno di capire come comportarci ed imparare sia le dinamiche tra i pelosi - che sono diverse da quelle dei bipedi - sia a tenere sotto controllo le nostre emozioni. em_041
-
a me è capitato 2 settimane fa...lo stesso con un pastore tedesco...praticamente ero ferma a parlare con un amico con sheila seduta al guinzaglio accanto a me...si avvicina una famiglia con un pastore tedesco adulto maschio dicendo che tanto è buono e non fa niente, anzi che gioca sempre con i cuccioli...si sono annusati per 1-2 minuti...poi mi giro un secondo e mi rigiro verso sheila che urlava come una matta xchè il cane l'aveva attaccata al collo...sono rimasta di pietra, non sapevo cosa fare, mio marito ha rischiato e gliel'ha praticamente tolta di bocca!!!ha continuato ad urlare x circa 5 minuti ma apparentemente non aveva niente, la rabbia mi diceva di imprecare contro quel cane, ma la salute di sheila in quel momento mi interessava di più...per 15-20 minuti l'abbiamo controllata e sembrava non avesse niente, abbiamo lasciato correre il tutto e siamo andati via...dopo altri 10 minuti ho visto una goccia di sangue sul collo e un occhio che gonfiava...di volata dal veterinario...morale:gli aveva piantato 1 canino nel collo e dato una botta fortissima sull'occhio!!cortisone ed antibiotico per una settimana...ora ho paura di avvicinarla ad altri cani adulti...sbaglio lo so...ma ho avuto un trauma immenso...forse più io di sheila...
-
E' comprensibilissimo, purtroppo io continuo a sostenere che ci sono cani da cui e' meglio girare alla larga
-
ma è impossibile riuscire a capire a quali si può avvicinare e a quali no...soprattutto se il padrone ti dice: "tranquilla è buonissimo!!!"...io non l'avvicino più a nessun cane...e mi dispiace xchè è giusto che continui a familiarizzare con gli altri cani...ma ho troppa paura!
-
No Erika un cane che sta per attaccare si capisce benissimo lancia segnali ben precisi specie con le orecchie e il pelo
-
ma quando ha attaccato la mia 1 secondo prima che mi girassi dall'altra parte, era tranquillissimo...come mettono le orecchie?il pelo diventa ritto?
-
Avendo avuto due lupi ti dico la reazione, pelo ritto, orecchie che scattano in avanti(non indietro quando sono indietro indicano nervosismo) e generalmente attaccano senza ringhi o abbai
-
infatti non ha nè ringhiato e nè abbaiato altrimenti avrei levato sheila al volo!!ma secondo te dato che l'hai avuti, cosa può essere scattato nel pastore per reagire cosi??quello che non mi spiego è il fatto che lo fanno su cuccioli...
-
Innanzitutto conta molto la loro storia, se hanno socializzato da cuccioli, come vivono ecc, conta pero' molto anche l'indole innata, il mio primo posso dire che era sin troppo mansueto, il secondo tirato su alla stessa maniera era inavvicinabile, persino l'educatore cinofilo dove lo portai m'aveva suggerito d'abbatterlo, cosa che naturalmente rifiutai, amavo moltissimo quel cane e lui vedeva solo me, con lui mi sentivo non sicuro ma sicurissimo e la proprieta' era al sicuro con lui, mi manca ancor oggi, si era cattivo con tutti gli altri ma con me era un giocattolone.
-
aggiungo anche la mia espirienza. Nei pressi della mia casa vive un pastore tedesco un bel maschione,
ma i padroni non escono mai con lui,sempre sbatuto nel cortile anche sotto il sole, se passi accanto con cane, si lancia contro
ringhiera e abbaia nervosamente.
Una volta passeggiando la sera,ed eravamo dall'altra parte di marciapiede,vedo il mio sedersi con gli orecchie dritte e guardare avanti zito e con la coda ferma,
di solito scodinzola in continuazione.
Era buio, dico a lui : dai tato ,andiamo,non arrampicarti all'asfalto,niente, non reagisci,e continua a fissare il buio davanti,guardo anche io in questa direzione e vedo sbocciare dal buio con tutta la velocita un pastore tedesco,che ringhia e va dritto contro il mio. non so come sono riuscita ad afferarlo per il collare e in questo momento per fortuna arriva una macchina, grido aiuto,esce un ragazzo gli infilo il pastore chiedendo ti tenerlo e scapo a casa con il mio cane, che tutto questo tempo rimasto zito. Ho preso un incredibile spavento. Poi ho saputo che questo pastore ha agredito un altro cane ,un cucciolo di pitbul di 7 mese,ferendolo parecchio.Ogni tanto riesce scapare. Ho parlato anche con padrone giorno dopo, il quale mi diceva ,che il suo cane non agredicse mai essere umani..., ma scapa ogni tanto e dopo torna. Cosa devo dire? Metterei questo padrone al guinzalio per un mese a casa sua nel cortile. Perchè non capisce che i cani HANNO BISOGNO di passeggiare.
Adesso il mio quando vede un pastore qs. ringhia e abbaia, io cerco subito allontanarlo.
Manca il sapere come comportarsi in questi situazioni?!
-
Ma io mi chiedo, come mai esistono tutti questi cani aggressivi?
Piccolo aneddoto: ho passato una settimana a Mentone, il primo paese sconfinando nella Francia, sono rimasta stupita perchè lì chi ha il cane lo porta a spasso all'80% senza guinzaglio, sul momento ho temuto il peggio... chissà che baruffe dovrò sventare questa settimana!
Invece niente! I cani si avvicinavano ad Otto lo annusavano, un pò di convenevoli e via...
Lo stesso sul pezzettino di spiaggia adibito a bau beach, tanti cani, molti sciolti, MAI uno scontro (almeno da quanto ho potuto vedere)
Non so.. sicuramente esistono cani con indole aggressiva, però dopo questa esperienza sono ancora più convinta che molto dipenda dall'educazione e la tensione del padrone.
-
Una precisazione, parlo dei pastori tedeschi o alsaziani, negli anni passati, ma credo avvenga anche adesso(specie con i grigi cecoslovacchi), venivano selezionati cani sempre piu' aggressivi, questo avveniva mediante accoppiamenti di cani la cui indole era aggressiva, c'era stata una vera escalation, chiaro quindi che dopo tre o quattro generazioni, i cuccioli che nascevano erano si puo' dire quasi delle armi, Io Leone lo presi da una cucciolata del genere, solo per il motivo che tra l'altro non avendo trovato acquirenti l'avrebbero soppresso e sin da cucciolo nonostante l'amore prodigato e' sempre stato un carattere diciamo difficile.L'unica cosa pero' era che lui non usciva dal suo territorio per attaccare, ma chi entrava li era a suo rischio e pericolo, quest'atteggiamento lo teneva pure quando lo portavo a passeggiare infatti per lui tutti gli altri cani erano potenziali nemici e quindi dovevo starci con cento occhi, anzi spesso lo portavo in campagna dove non passava nessuno(anche li pero' una volta se l'e' presa con due mucche)
-
Anche dopo aver sentito le vostre esperienze rimango dell'idea che se la pedatina ha salvato il Jeremy da un morso ben venga. Consideriamo anche che Jeremy è displasico (gomito dx e entrambe le anche) e ci stiamo facendo un mazzo tanto per cercare di fargli fare una vita sana e farlo zoppicare il meno possibile e quindi se mai quel cane gli avesse aggravato la situazione beh...
-
Si si..quoto
-
Anche dopo aver sentito le vostre esperienze rimango dell'idea che se la pedatina ha salvato il Jeremy da un morso ben venga. Consideriamo anche che Jeremy è displasico (gomito dx e entrambe le anche) e ci stiamo facendo un mazzo tanto per cercare di fargli fare una vita sana e farlo zoppicare il meno possibile e quindi se mai quel cane gli avesse aggravato la situazione beh...
non ti sto dando torto assolutamente...io sono rimasta di pietra semplicemente xchè non mi aspettavo tutto cio ed ero nel panico più totale...se fossi rimasta in testa magari lo avrai fatto anche io...nel mio caso erano 30-35 kg contro 13 kg...se mio marito non gliela levava non so come finiva...avrei preferito essere te in quella situazione...
-
non ti sto dando torto assolutamente...io sono rimasta di pietra semplicemente xchè non mi aspettavo tutto cio ed ero nel panico più totale...se fossi rimasta in testa magari lo avrai fatto anche io...nel mio caso erano 30-35 kg contro 13 kg...se mio marito non gliela levava non so come finiva...avrei preferito essere te in quella situazione...
Nemmeno io ho pensato che tu volessi darmi torto :thumbup: penso che in quelle situazioni si possa reagire rimanendo impietriti o reagendo, ma difficilmente me ne potevo stare calmo e tranquillo lasciando che si sistemassero le cose da soli come "la teoria del buon padrone di cani" insegna.
-
che scena bruttissima...io sinceramente spero che non mi capiti più...ho già perso 20 anni di vita...
-
che scena bruttissima...io sinceramente spero che non mi capiti più...ho già perso 20 anni di vita...
Beh considerando come ti ha conciato la tua tatina lo sarei anche io!
-
Vi racconto anch'io la mia esperienza.
Ero a spasso con Leo nel cuore della notte quando sentiamo un fruscio e notiamo un'ombra strana che si aggira nell'oscurita'.
Mantenendo come sempre la calma proseguiamo fino a riconoscere la sagoma di un PASTORE TEDESCO!
Il che mi rincuora perche' leo e' ben socializzato e so che negli incontri con altri cani non bisogna trasmettere il nostro nervosismo ai nostri amici.
Leo si avvicina scodinzolante me noto un bagliore...il pastore portava in bocca un coltello...e non uno normale ma uno di quelli con la sfera di controllo Acugrip che riusciva a far roteare alla perfezione con la lingua.
Sto per andare in panico quando mi ricordo fortunatamente di avere in tasca l'arma segreta...il mio cellulare con cui prontamente chiamo il Pentagono che subito autorizza l'invio di un caccia militare che sgancia una bomba intelligente sul cane aggressivo provocandone immediatamente la morte.
em_Devil
-
:D bghghghghghghgghghgh
Ahè Belver, ma che pretendi da noi... siamo dei provinciali :whistling: