Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Lavorare Giocando => Topic aperto da: Simo - 20 Febbraio 2009, 19:35:18
-
Chi di voi ha esperienza di clicker e può darmi qualche dritta? Lo sto usando per insegnare a Jolie a mantenere la presa di un oggetto. All'inizio per "spiegarle" il clicker ho fatto così: ad es. seduto-->click-->biscottino. Fin qui tutto chiaro! Provando con la presa dell'oggetto però...appena lo prende in bocca clikko, ma lei sputa l'oggetto...per venire a mangiare il biscottino :-\ dove sto sbagliando?
Grazie a chiuque potrà aiutarmi :)
Simona e Jolie
-
Ciao Simo
detta cosi non sbagli nulla, lei ha capito che quando klicki mangia il biscotto quindi va da se che sputa l'oggetto per venire a prendersi il premio a meno che non provi a fargli capire che i biscotti sono comunque suoi e li puo mangiare dopo ma credo che sia mooooooolto dura :) o altrimenti prova a click prende in bocca l'oggetto poi ancora click deve lasciarlo e poi il biscotto.
Io ho usato il clicker con lupin solo per il riporto e per il bagno in mare e lo utilizzo sempre quando andiamo a spasso in campagna per farlo tornare da me se vedo che si allontana
Lucinda ha cominciato adesso solo per il riporto e il fermo
Ciao Franco Cristina Lupin & Lucinda
-
Ciao, io per condizionare i cani al clicker lavoro in questo modo: preparo un piattino con alcuni premietti lo appoggio a terra e ogni volta che prende un premio clik! Dopo un paio di giorni con questo lavoro di solito collegano il clik al ricevere un premio. Poi insegno il target, ogni volta che guardi il piattino clik e premio, quando non stacca più gli occhi dal piatto aspetto che lo tocchi. E' bellissimo vedere come i cani si concentrano per capire ciò che vuoi. Io con Chobin ho impostato così anche il riporto, prima premio solo perchè lo guardava, poi quando lo toccava, quando lo raccoglieva e infine quando lo andava a riprendere... ora è il suo gioco preferito! em_021
Spero si capisca...
Chiara&Chobin
-
.... ;D....
scusate l'intrusione...
em_004 em_004 em_004 em_004 em_004 em_004 em_004 em_004
cos'è il clicker??!!! ?-?-?
Sono nuova in materia...( per chi non l'avesse capito!!! )...
Grazie...!
-
Ciao, io per condizionare i cani al clicker lavoro in questo modo: preparo un piattino con alcuni premietti lo appoggio a terra e ogni volta che prende un premio clik! Dopo un paio di giorni con questo lavoro di solito collegano il clik al ricevere un premio. Poi insegno il target, ogni volta che guardi il piattino clik e premio, quando non stacca più gli occhi dal piatto aspetto che lo tocchi. E' bellissimo vedere come i cani si concentrano per capire ciò che vuoi. Io con Chobin ho impostato così anche il riporto, prima premio solo perchè lo guardava, poi quando lo toccava, quando lo raccoglieva e infine quando lo andava a riprendere... ora è il suo gioco preferito! em_021
Spero si capisca...
Chiara&Chobin
Si chiarrismo grazie, voglio provarci subito!
-
Ciao Simo
detta cosi non sbagli nulla, lei ha capito che quando klicki mangia il biscotto quindi va da se che sputa l'oggetto per venire a prendersi il premio a meno che non provi a fargli capire che i biscotti sono comunque suoi e li puo mangiare dopo ma credo che sia mooooooolto dura :) o altrimenti prova a click prende in bocca l'oggetto poi ancora click deve lasciarlo e poi il biscotto.
Io ho usato il clicker con lupin solo per il riporto e per il bagno in mare e lo utilizzo sempre quando andiamo a spasso in campagna per farlo tornare da me se vedo che si allontana
Lucinda ha cominciato adesso solo per il riporto e il fermo
Ciao Franco Cristina Lupin & Lucinda
Allora io clicker volevo iniziare ad usarlo proprio sul riporto, ma lei non tiene in bocca l'oggetto a lungo e quando lo riporta non me lo lascia mai in mano ma sempre vicino ai piedi. Tu come hai impostato il riporto col clicker su Lupin? Ciao e grazie!
-
e lo utilizzo sempre quando andiamo a spasso in campagna per farlo tornare da me se vedo che si allontana
Ciao Franco,
puoi spiegarmi come fai ad utilizzare il clikcer per far tornare il cane? Ho sempre saputo che il clicker si dovesse usare solo per aiutare il cane ad apprendere certi comportamenti, e in contesti di lavoro.
Grazie della risposta che vorrai darmi,
Claire
-
Provando con la presa dell'oggetto però...appena lo prende in bocca clikko, ma lei sputa l'oggetto...per venire a mangiare il biscottino :-\ dove sto sbagliando?
Hai provato ad allungare il tempi di cliccaggio? si mette seduta, conti 5 secondi (poi 7, poi 9, ...) , click e premio. Poi lo porti sulla tenuta dell'oggetto. Ma la cosa migliore è trovare qualcosa che a lei piaccia da matti tenere in bocca, così da rendere più facile il lavoro.
Anche io avevo lo stesso problema con Niso: mi sputava il riportello! MI sono accorta che lo teneva di più quando era"
"dinamico", quindi non lavoravo seduta di fronte a lui, a sua volta seduto, e utilizzando i suoi peluche.
Naturalmente non ho la perfezione di una classe 3 di obedience, forse neppure di una debuttanti, ma in lavoro di pet therapy ho ottenuto ciò che volevo!
CLaire
-
X Mila: il clicker è una semplice scatoletta con dentro una linguetta metallica che se premuta produce un suono - click - può essere usata per insegnare al cane esercizi clikkandolo quando fa la cosa corretta e premiandolo così associa il click all'azione corretta, il click diventa un pò come il nostro "bravo" per intenderci.
-
Hai provato ad allungare il tempi di cliccaggio? si mette seduta, conti 5 secondi (poi 7, poi 9, ...) , click e premio. Poi lo porti sulla tenuta dell'oggetto. Ma la cosa migliore è trovare qualcosa che a lei piaccia da matti tenere in bocca, così da rendere più facile il lavoro.
Anche io avevo lo stesso problema con Niso: mi sputava il riportello! MI sono accorta che lo teneva di più quando era"
"dinamico", quindi non lavoravo seduta di fronte a lui, a sua volta seduto, e utilizzando i suoi peluche.
Naturalmente non ho la perfezione di una classe 3 di obedience, forse neppure di una debuttanti, ma in lavoro di pet therapy ho ottenuto ciò che volevo!
CLaire
Non non c'ho provato! Ho sempre cliccato immediatamente...! Grazie :)
-
Ciao Franco,
puoi spiegarmi come fai ad utilizzare il clikcer per far tornare il cane? Ho sempre saputo che il clicker si dovesse usare solo per aiutare il cane ad apprendere certi comportamenti, e in contesti di lavoro.
Grazie della risposta che vorrai darmi,
Claire
Ciao Claire scusa il ritardo
Lupin associa il Click a un premio quindi ogni volta che lo sente viene a prendersi il biscotto
Ciao Franco
-
Ho letto un po' di testimonianze sul clicker e ci voglio provare anche io. Lo compro e poi ci mettiamo sotto. :)
-
Ciao scusate se riesumo un vecchio topic.
Mi piacerebbe tra un op' iniziare un po' di lavoro di shaping con Leo, usando il clicker ovviamente.
Fermo restando che farei le prime sedute insieme ad un educatore cinofilo esperto di shaping la mia preoccupazione è condizionare troppo il cane al click.
So che lo scopo è questo ma non vorrei che un click valesse poi per lui più di un BRAVO spersonalizzando poi la relazione.
C'è questo rischio?
Grazie!
A
-
Io adoro il clicker! non sono un esperta ma con Jaco ci lavoro molto quindi forse posso essere di aiuto.
Prima cosa, il Clicker aiuta tantissimo il cane a ragionare su quello che deve fare perchè "fotografa" un comportamento corretto e lo fissa. Quando si usa il clicker meno noi facciamo meglio è, deve essere il cane a risolvere il problema e ad essere premiato nel momento in cui indovina.
Il primo passo consiste nell'associare al "click" il premio. Semplicemente ci si mette in piedi con dei premi e si clicca. ad ogni click si da un premio, senza che il cane faccia nulla. In questa fase deve solo capire click=premio. in genere dopo 10 minuti la cosa è fatta!
il secondo step è insegnare al cane a provare! per iniziare è comodo volere che il cane ci guardi negli occhi. Non dobbiamo guidare il cane nelle sue azioni, stiamo in piedi dandogli poca attenzione, appena alza lo sguardo click-premio, facciamolo un pò di volte sempre in corrispondenza dello stesso gesto del cane, poi chiediamo di più, aspettiamo che ci guardi negli occhi e poi...click-premio! bisogna procedere a piccoli passi e costruire l'esercizio piano piano.... le sessioni di lavoro devono essere di 10 minuti, il cane si stanca tanto perchè deve ragionare! proviamo poi altre cose, tipo seduto, resta, terra.... sempre nello stesso modo, procedendo per gradi..il cane una volta capito il meccanismo imparerà che per ottenere il premio deva fare qualcosa e le prova tutte fino a che indovina! a quel punto click-premio!
Solo alla fine, quando il cane ha ripetuto con sicurezza e per molte volte l'esercizio prima del click si associa il comando. pian piano resta il comando e si toglie il click. insegnate al cane una cosa per volta, non iniziate a fare cose nuove senza aver concluso un esercizio (fino al comando) perchè il cane poi non capisce più nulla ATTENZIONE il clicker è difficile da usare bene e manca molto a quello che ho detto io in poche parole! se non è usato bene è uguale al semplice bravo..invece è uno strumento che permette al cane di pensare, e apre incredibilmente la sua mente. Va però fatto nel modo giusto, magari guidati da un istruttore capace...Jaco grazie al clicker mette e toglie le cose dalle scatole, spegne interruttori, tocca le cose con la zampa, apre i cassetti, fa l'inchino, saluta da lontano... ho visto fare cose incredibili a cani ben addestrati! e poi, cosa più importante, si divertono!!! usano la testa, sviluppano l'intelligenza e non si annoiano! per le giornate di brutto tempo è perfetto! lui si stanca e sta in casa tranquillo per più tempo...però, ripeto, va usato nel modo giusto altrimenti non si ottiene nulla...
spero di essere stata d'aiuto...
baci Mik e Jaco
ps:magari metterò un video di una sessione di lavoro col clicker...
-
Un ultima cosa....il cliker non spersonalizza il rapporto...anzi! bisogna però saperlo usare bene perchè il click NON è assolutamente il barvo!!!! il bravo e le coccole devono sempre arrivare alla fine della sessione di lavoro (non mentre si lavora) e il cane capisce che sono diversi...il click gli dice solo che ha fatto la cosa giusta..non sò se si capisce la differenza.. insegnare al cane a tornare con il clicker è super facile, se lui associa click-premio appena lo sente torna immediatamente, il problema è che è concettualmente sbagliato. se il click "fotografa" l'azione giusta e io clicco quando il cane corre lontano, il messaggi che passa è "se vado lontano è giuso" poi ovvio che torna per il premio però non è questo il senso del clicker. Per richiamarlo meglio usare il fischietto! non voglio sembrare una "so tutto io" però è un metodo abbastanza nuovo e c'è poca chiarezza su come si debba usare correttamente.
Mik
-
Mi interesserebbe molto vedere un video, magari!
-
Ciao scusate se riesumo un vecchio topic.
Mi piacerebbe tra un op' iniziare un po' di lavoro di shaping con Leo, usando il clicker ovviamente.
Fermo restando che farei le prime sedute insieme ad un educatore cinofilo esperto di shaping la mia preoccupazione è condizionare troppo il cane al click.
So che lo scopo è questo ma non vorrei che un click valesse poi per lui più di un BRAVO spersonalizzando poi la relazione.
C'è questo rischio?
Grazie!
Ciao LELDMK il rischio è proprio quello!!!!! se adoperi il clicker come shaping (modellamento per prove ed errori)
Altra cosa se il clicker lo vuoi adoperare per fissare l'evento e quindi creare una rappresentazione!!!!
Sembra il guinzaglio da retriver ;) ;) ;) ;D ;D ;D ;D ;D ;D
P.S. Sei di scuola cognitivista? scusa la franchezza ma a volte le tue "ingenue" affermazioni celano grosse competenze in ambito cinofilo ;) ;)
-
Appena riesco faccio un video con Jaco...non sono un esperta però magari può essere di aiuto per capire cosa è un clicker...e poi vederli lavorare così è bellissimo, li vedi "ragionare"...
-
Ciao LELDMK il rischio è proprio quello!!!!! se adoperi il clicker come shaping (modellamento per prove ed errori)
Altra cosa se il clicker lo vuoi adoperare per fissare l'evento e quindi creare una rappresentazione!!!!
Sembra il guinzaglio da retriver ;) ;) ;) ;D ;D ;D ;D ;D ;D
P.S. Sei di scuola cognitivista? scusa la franchezza ma a volte le tue "ingenue" affermazioni celano grosse competenze in ambito cinofilo ;) ;)
Ciao Attilio,
potresti gentilmente consigilarmi qualche testo o fonte che introduca ad un "corretto" uso del clicker?
Fermo restando che entrambi i metodi sono formalmente corretti...ci siamo capiti immagino ;)
Mah in realtà ci fu un tempo in cui cognitivismo, condizionamento, rappresetnazione - anche se non applicate ai cani - erano vocaboli d'uso quotidiano. Quando preparavo esami mattone di etnolinguistica, sociolinguistica, semiotica delle rappresentazioni....
Poi la vita mi ha portato ad approfondire tutt'altro e ora riparto da zero...o magari da 0,1 :D
E poi applicare queste cose ai cani....ma quanto è difficile??? :o ?-?-? :o
Grazie! :)
A
-
http://www.inseparabileforum.com/forum/forum_FORUM_ID_42.htm video sul consigli dell' addestratore io ho trovato li le istruziono per klicer e funziona ed e divertente, la luna sta seduta, terra e quando faccio bang si mette con la pancia in su ha ha em_053
-
Io adoro il clicker! non sono un esperta ma con Jaco ci lavoro molto quindi forse posso essere di aiuto.
Prima cosa, il Clicker aiuta tantissimo il cane a ragionare su quello che deve fare perchè "fotografa" un comportamento corretto e lo fissa. Quando si usa il clicker meno noi facciamo meglio è, deve essere il cane a risolvere il problema e ad essere premiato nel momento in cui indovina.
Il primo passo consiste nell'associare al "click" il premio. Semplicemente ci si mette in piedi con dei premi e si clicca. ad ogni click si da un premio, senza che il cane faccia nulla. In questa fase deve solo capire click=premio. in genere dopo 10 minuti la cosa è fatta!
il secondo step è insegnare al cane a provare! per iniziare è comodo volere che il cane ci guardi negli occhi. Non dobbiamo guidare il cane nelle sue azioni, stiamo in piedi dandogli poca attenzione, appena alza lo sguardo click-premio, facciamolo un pò di volte sempre in corrispondenza dello stesso gesto del cane, poi chiediamo di più, aspettiamo che ci guardi negli occhi e poi...click-premio! bisogna procedere a piccoli passi e costruire l'esercizio piano piano.... le sessioni di lavoro devono essere di 10 minuti, il cane si stanca tanto perchè deve ragionare! proviamo poi altre cose, tipo seduto, resta, terra.... sempre nello stesso modo, procedendo per gradi..il cane una volta capito il meccanismo imparerà che per ottenere il premio deva fare qualcosa e le prova tutte fino a che indovina! a quel punto click-premio!
Solo alla fine, quando il cane ha ripetuto con sicurezza e per molte volte l'esercizio prima del click si associa il comando. pian piano resta il comando e si toglie il click. insegnate al cane una cosa per volta, non iniziate a fare cose nuove senza aver concluso un esercizio (fino al comando) perchè il cane poi non capisce più nulla ATTENZIONE il clicker è difficile da usare bene e manca molto a quello che ho detto io in poche parole! se non è usato bene è uguale al semplice bravo..invece è uno strumento che permette al cane di pensare, e apre incredibilmente la sua mente. Va però fatto nel modo giusto, magari guidati da un istruttore capace...Jaco grazie al clicker mette e toglie le cose dalle scatole, spegne interruttori, tocca le cose con la zampa, apre i cassetti, fa l'inchino, saluta da lontano... ho visto fare cose incredibili a cani ben addestrati! e poi, cosa più importante, si divertono!!! usano la testa, sviluppano l'intelligenza e non si annoiano! per le giornate di brutto tempo è perfetto! lui si stanca e sta in casa tranquillo per più tempo...però, ripeto, va usato nel modo giusto altrimenti non si ottiene nulla...
spero di essere stata d'aiuto...
baci Mik e Jaco
ps:magari metterò un video di una sessione di lavoro col clicker...
detto fatto....a parte che mi sembra che tu e jaco siate moooooooooooooolto avanti rispetto a me e Sam...lei a capito perfettamente l'associazione click - premio, anche troppo...ora sto cominciando a insegnargli a tenere il riportino in bocca sempre più a lungo e il target....a volte però mi guarda come se fossi un'aliena.....il problema è che anch'io non sono molto pratica, per esempio, quando ha in bocca il riportino devo imparare a cliccare un'istante prima che lo molli !!!! non è facile !!!! tu con Jaco fai qualche attività particolare ?
-
detto fatto....a parte che mi sembra che tu e jaco siate moooooooooooooolto avanti rispetto a me e Sam...lei a capito perfettamente l'associazione click - premio, anche troppo...ora sto cominciando a insegnargli a tenere il riportino in bocca sempre più a lungo e il target....a volte però mi guarda come se fossi un'aliena.....il problema è che anch'io non sono molto pratica, per esempio, quando ha in bocca il riportino devo imparare a cliccare un'istante prima che lo molli !!!! non è facile !!!! tu con Jaco fai qualche attività particolare ?
Eh Stefy, non è facile...io all'inizio sbagliava un sacco di volte...così jaco era convinto che il premio arivava se lo mollava...alla fine ha imparato a lanciare il dummy em_011
cmq l'importante è continuare, sempre a piccoli passi, senza fretta e senza esagerare...è un gioco divertente da fare insieme, il cane non si deve annoiare o stressare se no non è più divertente ;)
noi non facciamo nessuna attività particolare...ci dilettiamo in queste cose nelle giornate di brutto tempo o quando io sono malata (tipo oggi....) e non possiamo uscire, almeno così facciamo cmq qualcosa insieme e lui non si annoia. Cmq il clicker è il metodo che viene usato per gli animali attori (non solo cani), in inghilterra so che in questo modo formano anche cani per disabili che così possono assisterli nelle faccende di ogni giorno( tipo aprire le porte, spegnere e accendere le luci ecc....)
-
Invece io e la scioccona ;) abbiamo cominciato ad usarlo al corso di Obedience...certo che dall'inizio i progressi ci sono stati anche se abbiamo ancora tanta strada da fare tutte e due...mi piacerebbe vedere un video di Jaco ;) ;) ;) ;)
un abbraccio
Stefi & Sam
-
ho provato molte volte a poster video...ma non ci riesco! :-\son troppo imbranata...questa sera provo a chiedere la consulenza di Ivo...
-
Ennesimo acquisto dopo aver letto molti post ;D
Ovviamente sono neofito sul clicker quindi cercavo: un libro che spieghi la base, un educatore cinofilo competente nella zona di Firenze. Qualcuno mi può aiutare?
Stramega grazie in anticipo.
-
Ennesimo acquisto dopo aver letto molti post ;D
Ovviamente sono neofito sul clicker quindi cercavo: un libro che spieghi la base, un educatore cinofilo competente nella zona di Firenze. Qualcuno mi può aiutare?
Stramega grazie in anticipo.
anche a me interesserebbe perchè al centro cinofilo dove stò portando jason lo abbiamo usato la settimana scorsa, non mi sembra facilissimo infatti l'educatrice per ora lo utilizza lei da sola...però sembra davvero molto utile!!
-
Una domanda che mi viene così al volo è:
Quando fa il gesto giusto oltre a fare click + bocconcino, posso dirgli anche bravo o rischio di mischiare troppe info?
-
piu' che altro se introduci clicker, fischietto etc allo stesso tempo rischi di mettere troppa pressione sul cane...
-
piu' che altro se introduci clicker, fischietto etc allo stesso tempo rischi di mettere troppa pressione sul cane...
Nooo noo il clicker l'ho comprato ma lo userò in futuro.. Prima mi devo fare una supercultura a riguardo poi, una volta che sarà ben consolidato il fischietto, lo inserirò.
Hai fatto bene a ricordarmelo.. Altrimenti con la foga potrei fare casino..