Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Lavorare Giocando => Topic aperto da: ginger - 05 Luglio 2011, 17:03:03
-
Innanzitutto GRAZIE a Franci.
Grazie a lei abbiamo scoperto un mondo completamente nuovo e bellissimo, un mondo in cui ancora di più si può apprezzare il rapporto e la simbiosi che si possono creare con il proprio cane e le capacità di quest’ultimo.
Siamo partiti il sabato mattina per Vermiglio non sapendo cosa ci aspettava, io Anna mia zia (molto dubbiosa riguardo i cani che secondo lei erano COSTRETTI a lavorare) e naturalmente Ginger.
Giunti a Vermiglio, e preso possesso della camera in albergo ci siamo poi recati in uno splendido scenario dove avrebbero avuto luogo i WT.
Un bellissimo parco in fianco al torrente Noce ed al suo interno un altro torrente che forma tre bellissimi laghetti.
Passeggiata con bagni vari per Ginger e poi spuntino.
Verso le 13 conosciamo finalmente Franci e la sua famiglia. Che dire ….. mi è sembrato di conoscerla da sempre, simpaticissima e disponibilissima a spiegarci lo svolgimento delle varie prove, delle classi di gara ecc.
Franci ha gareggiato la domenica con la sua Panci e Aslan (bellissimo Golden) di una sua amica.
Entrambi i pupi sono stato bravissimi !!!!!! naturalmente anche Franci
Altro particolare che mi ha colpito è stata l’organizzazione perfetta, il popolo dell’RCI, silenzioso e concentratissimo che appariva e spariva dalla scena senza che tu te ne accorgessi.
Le prove: secondo un profano come me semplicemente DIFFICILISSIME a partire da quelle dei cani principianti per non parlare poi delle classi open e champion.
Un consiglio a tutti :
FATE DI TUTTO PER ANDARLE A VEDERE
Anche mia zia ha dovuto ricredersi ed è tornata gasatissima e contenta di aver visto questo SPETTACOLO.
Fede
-
e ancora ............
-
:-* :-* :-*
-
e vero e stato belissimo mi spiace che non sono riuscita a fare salto sabato o domenica.
-
wow che belle foto Fede grazie!!!!!!!!!!!!!! :-* :-* :-*
innanzittutto grazie per essere venuto è stato un piacere conoscere te e la tua splendida famiglia soprattutto quella biondina della ginger che mi sà le piaceva parecchio fare il bagno nei laghetti visto che la vedevo sempre bagnata ;D ;D
grazie per aver voluto conoscere questa bellissima realtà che è il riporto come hai potuto vedere i cani erano tutti felicissimi di fare quei bellissimi esercizi c'è da dire che la location della gara era davvero bellissima anche i cani che venivano dall'afa della città compresi noi abbiamo davvero tirato un sospiro di sollievo!
anch'io quando ho visto il mio primo WT mi son detta accidenti quanto sono difficili non ci riusciro' mai a farli con la panci ed invece piano piano capisci tante cose ti appassioni ci lavori e ti accorgi che non è difficle in quanto semplicemente il cane sà già fare "naturalmente" tante cose almeno in beginner novice è davvero questione di molta attitudine del cane!
mi dispiace che ci siamo salutati velocemente e non hai visto gli altri due step della panci dove ha fatto due capolavori in confronto al primo step infatti poi la mia cicciottina è arrivata 2° :-*
ringrazio anche quell'angelo biondo di Aslan che mi sta attaccando la goldenite è davvero un cane eccezionale e bravo lo adoro gli dico sempre che è un angelo biondo caduto dal cielo :wub:
purtroppo ho pochissime foto della Panci te ne hai qualcuna Fede????
intanto ne metto qualcuna anch'io
-
la location
-
.
-
puccy the pooh
-
te ne sto mandando alcune per mail ma i file sono grandi e riesco ad inviarne solo 3 alla volta.
provo anche ad inviarti dei filmini zippati di Panci,
purtroppo però sono tutti relativi alla prima prova che ha fatto, poi siamo dovuti andare ..... che peccato!!!
Fede
-
grazie Fedeeeeeee!!! me le sto scaricando ora dall'email ;)
-
e vero e stato belissimo mi spiace che non sono riuscita a fare salto sabato o domenica.
e io che continuavo ascrutare in mezzo a tutti gli spettatori con la speranza di riconoscerti ......
ciao
Fede
-
e io che continuavo ascrutare in mezzo a tutti gli spettatori con la speranza di riconoscerti ......
ciao
Fede
dai spero che avremo ankora tante belle occasioni per conoscerti.
-
ciao Franci
non riesco a mandarti gli ultimi 2 video di Panci perchè troppo grossi anche se zippati
se vuoi li carico su youtube e ti metto il link in questo post
Fede
-
ciao Franci
non riesco a mandarti gli ultimi 2 video di Panci perchè troppo grossi anche se zippati
se vuoi li carico su youtube e ti metto il link in questo post
Fede
ti ho risposto via email Fede ;)
-
ciao Franci,
una curiosità: i dummies utilizzati nelle gare hanno degli odori particolari per farli cercare ai cani??
Fede
-
ciao Franci,
una curiosità: i dummies utilizzati nelle gare hanno degli odori particolari per farli cercare ai cani??
Fede
diciamo che non hanno un odore fortissimo come puo' essere un selvatico è che il cane associa subito l'odore al dummy cioè il cane impara a riconoscere l'odore del dummy i materiali con cui è fatto non so se hai osservato il cane come usa il naso come sfrutta il vento come si gira subito appena gli arriva il colpo di naso è bellissimo vedere il cane nella cerca con quella sua coda in super movimento è un lavoro che mi affascina moltissimo infatti nella conduzione di un cane è importantissimo prima di inviarlo metterlo sempre in condizioni di vento .. è il capire il vento la carta che ti puo' risolvere la gara ;)
infatti se vedi nello step che hai visto della Panci lei ha preso nel naso la sacca dei dummy che l'aiutante teneva sotto l'albero lei sentiva forte quell'emanazione lì ho sbagliato io subito a darle la linea sbagliata dovevo tenerla lungo il bordo dell'acqua proprio sfruttando il vento (lei era a favore di vento) mentre l'ho mandata direttamente in linea con l'albero e lei ha preso quell'emanazione lì e ci s'è incaponita em_Devil
-
grazie della spiegazione Franci.
in effetti tutti i cani che abbiamo visto nella prima prova si fiondavano sotto l'albero dove c'era la saccona e non ho capito perchè l'abbiano tenuta così vicina.
però pensavo che sui dummies venissero spruzzate essenze di "selvatico" per associare gli esercizi con i dummies ai field trial con selvaggina.
anche a me piace tantissimo osservare Ginger quando all'improvviso fiuta fagiani o lepri. vedi una trasformazione improvvisa, naso aterra e coda sventolante ed un crescente entusiasmo che culmina poi con un'accellerazione impressionante negli ultimi metri prima che faccia alzare i fagiani (i suoi preferiti)
Fede
-
altro quesito Franci:
i comandi (fischi) che si utilizzano per inviare il cane nelle varie direzioni sono uguali per tutti i conduttori ??
Fede
-
eccomi!
allora il fischietto principalmente si usa per 3 comandi
RICHIAMO
FERMO A DISTANZA
CERCA
questi sono i 3 comandi principali per cui si usa il fischietto
il richiamo di solito è un fischio intermittente veloce allegro
lo stop a distanza (il comando assolutamente + importante) è un solo fischio deciso con questo poi quando il cane a distanza si ferma e ti guarda con i gesti indichi quello che vuoi al cane un destra un sinistra un dietro oppure associ dopo un fischio del cerca se vuoi che il cane cerchi lì nella zona in cui si è fermato
il cerca è un fischio intermittente ma leeeeeeeeeento leeeeeeeeeeento
-
grazie Franci,
ci sono dei testi che insegnano le basi del riporto ?
io li ho cercari ma ovviamente li ho trovati solo in inglese
Fede
-
.
-
i piu' belli chiaramente sono in inglese e tedesco :-\ in italiano c'è poco gli unici due libri che ci sono che parlano di riporto li ha scritti l'emanuela ruggero dell'allevamento acque lucenti uno è sulla razza labrador e l'altro piu' specificatamente sul lavoro ed è questo:
(http://www.librisuicani.com/wp-content/uploads/2009/07/labrador-al-lavoro.jpg)
http://www.ibs.it/code/9788825301380/ruggiero-castaldo-emanuela/labrador-lavoro.html (http://www.ibs.it/code/9788825301380/ruggiero-castaldo-emanuela/labrador-lavoro.html)
-
grazie ancora Franci !!
-
grazie ancora Franci !!
di niente caro a tua disposizione ;D ;D