Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LIBERAMENTE => Raccontiamoci => Topic aperto da: teppista11 - 06 Ottobre 2014, 09:40:24
-
In una casa dove passiamo tutti i giorni in passeggiata, hanno da poco preso una cucciolotta di 7-8 mesi simil segugina; la tengono in casa solo se ci sono loro presenti, altrimenti se sola la lasciano in giardino dove chiaramente manifesta la sua ansia da separazione, abbaiando a oltranza, vi farei sentire come guaisce, lacera il cuore, e tutte le volte che passiamo di lì elemosina coccole dal cancello e noi ci tratteniamo il più possibile per darle una parvenza di compagnia. .
Ora ieri è rimasta sola tutto il giorno (per problemi equini siam dovuti passar da li ogni 3 ore, dalle nove di mattina alle dieci di sera...) ma al di là della cosa discutibile quello che mi ha mandato in paranoia è il collare che le avevano messo ...strettissimo e con una scatolotta nera sul davanti, fissata al collare con due bulloni che sporgevano e che quindi premevano un pò sulla gola.
Gliel'ho subito allentato un pò, ma non troppo perché temevo si incagliasse poi nella rete o in qualche angolo del giardino... La prima cosa che ho pensato è che fosse per inibirle l'abbaio ...Gianluca fiducioso del genere umano ha smorzato dicendo che forse si tratta di un segnalatore GPS nel caso scappi... (fatto sta che stanotte c'ha rimuginato sopra anche lui è mi ha suggerito di chiedere consiglio a voi... )
Siccome non ho mai visto queste tipologie di collari, sapete dirmi qualcosa? (la foto non è granché, avevamo solo il cellulare di mio marito)
È solo un localizzatore, veeeero? !??
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/06/99e3dba1f4532bc74f43e57d6f5658d2.jpg)
-
Sfortunatamente non credo sia un localizzatore ma un collare anti abbaio. Può essere o ad acqua (quando il cane abbaia parte uno spruzzo) o ad elettricità(quando abbaia parte la scossa). Il cane i' più sentito abbaiare? Conosco quei collari....sono inumani...come spesso molte persone
-
Uhm... :-[ :-[ :-[ :-[ hai provato a guardare in rete un po' di foto sui vari modelli?
Quelli con il Gps mi sembrano proprio diversi...
Vista anche la situazioni che descrivi... temo anch'io che si tratti di altro... :( :( :(
Non ho mai visto un collare anti abbaio da vicino, però questa scatoletta mi sembra molto "rudimentale" ... Ha qualche apertura?
-
Non lo so Barbara, ma temo anch'io non sia nulla di buono!
Mi astengo da commenti perché oggi sono già un po' arrabbiata con il mondo e queste cosa mi fanno proprio andare fuori....
-
È una scatolina nera chiusa, Gianluca da buon elettricista l'ha guardata ammodo ma non ha scovato nulla, ne aperture ne pulsantini, niente se non questi bulloni che sporgono di almeno 1.5 cm e vanno a contatto col collo...
Abbai ieri durante il giorno no...però poi in serata qualche latrato l'ha lanciato...cazzarola. ..avevo ragione io allora?!??
Ma come si fa, su una scricciolina di 12 kg scarsi...
Glielo tolgo e lo butto via? O sono proprio passibili di denuncia???
Io son pronta sul piede di guerra... >:(
(Perché, perché, perché 'sta gente si prende un cane??????)
-
È una scatolina nera chiusa, Gianluca da buon elettricista l'ha guardata ammodo ma non ha scovato nulla, ne aperture ne pulsantini, niente se non questi bulloni che sporgono di almeno 1.5 cm e vanno a contatto col collo...
Abbai ieri durante il giorno no...però poi in serata qualche latrato l'ha lanciato...cazzarola. ..avevo ragione io allora?!??
Ma come si fa, su una scricciolina di 12 kg scarsi...
Glielo tolgo e lo butto via? O sono proprio passibili di denuncia???
Io son pronta sul piede di guerra... >:(
(Perché, perché, perché 'sta gente si prende un cane??????)
Sono proprio quelli che non mi piacciono ... >:(
Ma i tipi li conosci? Magari provare a parlargli .....
-
Sono proprio quelli che non mi piacciono ... >:(
Ma i tipi li conosci? Magari provare a parlargli .....
Stesso pensiero di Pam :( :( :(
-
Ho dato un occhiata sul web...
Pare ci siano due modi di utilizzo: con vibrazione o con vibrazione e impulso elettrostatico.....
:smileys_0302:
-
No... li conosco solo di vista perché ci passiamo davanti a piedi almeno 3 volte al giorno... ma mai scambiato un Buongiorno/Buonasera. ..
-
Secondo me se lo dovrebbero mettere i padroni quel collare, così ogni volta che dicono delle str*****e… >:( >:(
Poveri cani.. ::)
-
No... li conosco solo di vista perché ci passiamo davanti a piedi almeno 3 volte al giorno... ma mai scambiato un Buongiorno/Buonasera. ..
Allora la vedo dura....
Da quanti ne trovi su internet non credo che siano vietati...
Sono cari però, quindi se ne "perde" parecchi magari desistono ;D
-
Ma se fosse un collare anti abbaio, non e' vietato? Ragazzi che rabbia queste cose...
-
Ho trovato un rete un vecchio articolo di quotidiano in cui si dice che qui in Toscana né è vietato l'utilizzo ma non trovo la normativa di riferimento. .. :icon_confused:
-
quoto Kim, managgia a loro :bluto:
Barbara spero proprio che tu trovi la normativa............accipicchia qs cose mi "innervosiscono" proprio :smileys_0266:
-
Io ho trovato questo. Solo che sono da cellulare e non posso approfondire
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 38034 depositata il 17 settembre 2013, ha ribadito ( si veda precedente pronuncia della Suprema Corte n. 15061/2007) un importante principio di diritto: l’uso del collare antiabbaio rientra nella previsione del codice penale che vieta il maltrattamento degli animali. In questa prospettiva di continuità la Suprema Corte ha ritenuto che il collare elettronico, fondandosi esso sull’uso di scosse o altri impulsi elettrici somministrati al cane tramite telecomando, provochi un dolore incidente sull’integrità psicofisica del cane. Ciò in quanto, cito letteralmente la motivazione, “ la somministrazione di scariche elettriche per condizionarne i riflessi ed indurlo tramite stimoli dolorosi ai comportamenti desiderati produce effetti collaterali quali paura, ansia, depressione ed anche aggressività”. Nel caso di specie è stata ritenuta sussistere la violazione del secondo comma dell’articolo 727 c.p., reato contravvenzionale, che prevede la punibilità di chi detenga animali in condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze. Ciò in quanto “l’uso di tale collare produce effetti difficilmente valutabili sul comportamento dell’animale, talvolta reversibili, altre volte permanenti, ma comunque considerabili maltrattamento”.
L’utilizzo dei collari elettrici, dopo l’entrata in vigore della legge 20.07.2004 n. 189 “Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento di animali nonché di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate”, ha dato origine a diverse problematiche. Qui si può accennare al loro divieto d’uso da parte del Ministro della Salute, tramite diverse ordinanze, sospese dal Tar del Lazio e sistematicamente reintrodotte.
La Cassazione, osservando in via incidentale che l’annullamento del provvedimento da parte del giudice amministrativo non riguardava le valutazioni di merito, è perentoria affermando, in via definitiva, che, “l’uso del collare antiabbaio, a prescindere dalla specifica ordinanza ministeriale e dalla sua efficacia, rientra nella previsione del codice penale che vieta il maltrattamento degli animali”.
A parere di chi scrive, una volta appurata la nocività dell’uso dei collari elettronici, la condotta ravvisabile sarebbe quella, più grave, prevista dall’ art. 544ter del codice penale che prevede il delitto di maltrattamento di animali laddove gli stessi, per crudeltà o senza necessità, vengano sottoposti a sevizie o a comportamenti insopportabili con le loro caratteristiche etologiche. Da considerare, in alternativa, l’applicabilità del secondo comma dell’appena citato articolo che prevede le medesime pene per chi sottopone gli animali a trattamenti che procurino danno alla salute degli stessi. Secondo la Suprema Corte l’uso dei collari elettronici, in se, comporta un danno del genere. L’ipotesi contravvenzionale, decisa dal G.i.p. del Tribunale di Rovereto, cui la Suprema Corte ha aderito, ha l’innegabile vantaggio di prescindere dall’atteggiamento psicologico di dolosa volontà crudele o non necessitata da parte dell’agente. Sulla non necessarietà della condotta dolosa un’ultima considerazione: la Cassazione ha osservato come l’uso del collare elettrico risultasse, nel caso di specie a essa sottoposto, di fatto, priva d’utilità avendo il cane, su cui il dispositivo elettronico era stato installato, un’indole docile e remissiva. A mio modesto parere l’inflizione di sofferenze a un essere senziente, tramite l’utilizzo di un mezzo quale il collare elettronico che ha già, di per sé, una natura preventiva che prescinde dall’attualità del pericolo rappresentato dall’animale aggressivo, non risulterebbe mai giustificabile. Al di là di questa piccola nota critica l’importanza della decisione è evidente e rappresenta, senza dubbio, un caposaldo in materia di diritti degli animali.
-
Io ho trovato questo. Solo che sono da cellulare e non posso approfondire
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 38034 depositata il 17 settembre 2013, ha ribadito ( si veda precedente pronuncia della Suprema Corte n. 15061/2007) un importante principio di diritto: l’uso del collare antiabbaio rientra nella previsione del codice penale che vieta il maltrattamento degli animali. In questa prospettiva di continuità la Suprema Corte ha ritenuto che il collare elettronico, fondandosi esso sull’uso di scosse o altri impulsi elettrici somministrati al cane tramite telecomando, provochi un dolore incidente sull’integrità psicofisica del cane. Ciò in quanto, cito letteralmente la motivazione, “ la somministrazione di scariche elettriche per condizionarne i riflessi ed indurlo tramite stimoli dolorosi ai comportamenti desiderati produce effetti collaterali quali paura, ansia, depressione ed anche aggressività”. Nel caso di specie è stata ritenuta sussistere la violazione del secondo comma dell’articolo 727 c.p., reato contravvenzionale, che prevede la punibilità di chi detenga animali in condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze. Ciò in quanto “l’uso di tale collare produce effetti difficilmente valutabili sul comportamento dell’animale, talvolta reversibili, altre volte permanenti, ma comunque considerabili maltrattamento”.
L’utilizzo dei collari elettrici, dopo l’entrata in vigore della legge 20.07.2004 n. 189 “Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento di animali nonché di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate”, ha dato origine a diverse problematiche. Qui si può accennare al loro divieto d’uso da parte del Ministro della Salute, tramite diverse ordinanze, sospese dal Tar del Lazio e sistematicamente reintrodotte.
La Cassazione, osservando in via incidentale che l’annullamento del provvedimento da parte del giudice amministrativo non riguardava le valutazioni di merito, è perentoria affermando, in via definitiva, che, “l’uso del collare antiabbaio, a prescindere dalla specifica ordinanza ministeriale e dalla sua efficacia, rientra nella previsione del codice penale che vieta il maltrattamento degli animali”.
A parere di chi scrive, una volta appurata la nocività dell’uso dei collari elettronici, la condotta ravvisabile sarebbe quella, più grave, prevista dall’ art. 544ter del codice penale che prevede il delitto di maltrattamento di animali laddove gli stessi, per crudeltà o senza necessità, vengano sottoposti a sevizie o a comportamenti insopportabili con le loro caratteristiche etologiche. Da considerare, in alternativa, l’applicabilità del secondo comma dell’appena citato articolo che prevede le medesime pene per chi sottopone gli animali a trattamenti che procurino danno alla salute degli stessi. Secondo la Suprema Corte l’uso dei collari elettronici, in se, comporta un danno del genere. L’ipotesi contravvenzionale, decisa dal G.i.p. del Tribunale di Rovereto, cui la Suprema Corte ha aderito, ha l’innegabile vantaggio di prescindere dall’atteggiamento psicologico di dolosa volontà crudele o non necessitata da parte dell’agente. Sulla non necessarietà della condotta dolosa un’ultima considerazione: la Cassazione ha osservato come l’uso del collare elettrico risultasse, nel caso di specie a essa sottoposto, di fatto, priva d’utilità avendo il cane, su cui il dispositivo elettronico era stato installato, un’indole docile e remissiva. A mio modesto parere l’inflizione di sofferenze a un essere senziente, tramite l’utilizzo di un mezzo quale il collare elettronico che ha già, di per sé, una natura preventiva che prescinde dall’attualità del pericolo rappresentato dall’animale aggressivo, non risulterebbe mai giustificabile. Al di là di questa piccola nota critica l’importanza della decisione è evidente e rappresenta, senza dubbio, un caposaldo in materia di diritti degli animali.
Sì dovrebbe essere quella
http://www.litis.it/2013/09/26/il-collare-antiabbaio-e-strumento-di-maltrattamento-dei-cani-cassazione-380342013/ (http://www.litis.it/2013/09/26/il-collare-antiabbaio-e-strumento-di-maltrattamento-dei-cani-cassazione-380342013/)
http://www.altalex.com/index.php?idnot=64795
http://www.penale.it/page.asp?mode=1&IDPag=1116
-
Oh... vedo ora che Simone ne aveva già parlato nella nostra sezione sulle sentenze
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=17116.0
-
se ha due sporgenze metalliche che stanno a contatto con il collo è sicuramente un collare anti abbaio ad elettricità...povero cucciolo :(
-
Buttalo e non farti vedere
Aaron Barbara & Mauro
-
...! :o
:(
A primo impatto mi è sembrato un lucchetto :o - brutto lo stesso...
Che schifo quel coso...
-
buttalo.
poi butta quei bastardi in un fosso.
ti vengo ad aiutare.
-
Grazie ragazzi...
Non so se a pranzo riesco a passarci per controllare, ma semmai gia nel pomeriggio cerco qualche contatto Anpana e chiedo indicazioni al riguardo, e secondo com'è stasera quando ci passo intanto glielo levo....
Non ci posso proprio pensare al livello di stupidità e delinquenza di certa gente...e hanno pure un ragazzetto di 8-10 anni...ma che esempio gli danno?!?? :-X
Altro che buttarli nel fosso...io purtroppo in questo sono proprio sbagliata, annullo tutte le decenze sociali...e rischio di passare dalla parte del torto.... >:(
-
Altro che buttarli nel fosso...io purtroppo in questo sono proprio sbagliata, annullo tutte le decenze sociali...e rischio di passare dalla parte del torto.... >:(
ti quoto............ci vorrebbe la macchina di 007, sai quella con i missili e le mitragliette che sbucano da ogni parte? em_Devil
-
ma che gente di :smileys_0266: :smileys_0266: :ranting3: :ranting3: :smileys_0266: :smileys_0266:
Visto che sei riuscita ad allentare il collare proporrei anch'io di toglierglielo poi se quegli imbecilli gliene vorranno mettere un altro ci vorrà un qualche giorno ora che lo comprano e il cane almeno per un po' starà bene e se glielo rimettono zac via di nuovo....
-
Ci sono news Barbara?
-
Che gente!!! Sempre piu' convinta che dovrebbero fare rigide selezioni prima di affidare cani alle persone!
-
Credo sia un collare elettrico il cosidetto teletak molti cacciatori lo usano, serve a far rispondere prontamente il cane infischiandosene delle sofferenze dell'animale
-
:blink:
Io lo butterei, e poi anche quello che ricompreranno, e quell'altro ancora. E quando metteranno la rete romperei la rete e glielo butterei di nuovo >:(
-
Barbara....e' un collare elettrico ad impulsi, quelle due sporgenze sono quelle che danno la scossa....
Prima di toglierlo, se riesci a farlo, fai più foto possibile, del cane, della casa, del numero civico.....se no possono dire che non e' vero....
E poi sono passibili di denuncia, il collare elettrico E' VIETATO PER LEGGE così come scritto nelle sentenze che ti hanno postato....
MA CHE SCHIFO DI PERSONE ESISTONO ANCORA AL MONDO!!!!
-
Tiziana il problema e' che la legge lo vieta, ma ne consente la vendita.
-
Allora, ieri pomeriggio ho poi mandato email alla OIPA di Pisa con valutazione del collare in foto, ma finora non ho ancora ricevuto risposta...
Ieri sera non abbiamo visto la canina (erano presenti entrambe le macchine, quindi sicuramente era in casa con loro);
mentre stamattina era di nuovo sola in giardino con quel coso al collo... :'( e ho fatto altre foto....
Però l'abbaio non è inibito, perché appena mi sono allontanata ha ripreso la sua solita cantilena abbaiosa (e a me si spezza il cuore perché è come se ogni volta l'abbandonassi un pochino anch'io....)
Ma queste mostruosità come funzionano??? In automatico o serve una sorta di telecomando??? (Quindi se non c'è nessuno...non funziona?)
Spero che l'OIPA mi risponda e mi sappia dire...
-
Il teletak se non viene attivato resta neutro, quindi puo' abbaiare serve solo con l'impulso a far obbedire immediatamente il cane se non lo usano e' un collare normale
-
Sei sicura che non sia uno di quei collari a rilascio di feromoni??
Comunque pur essendo contrarissima ( ovviamente) ai collari elettrici, una volta nella mia vita ho dovuto ricredermi..... si trattava di una cagnina che era completamente sorda, allora le avevano comprato un collarino elettrico, poi ne avevano modificato il voltaggio e quindi funzionava praticamente a vibrazione e lo utilizzavano al posto della voce, tipo per chiamarla, o anche solo per avvisarla in caso di pericolo...
-
Gloria purtroppo non penso sia questo il caso.... :(
(ma quello coi ferormoni è fatto cosi?!??)
Spero a questo punto che sia inattivo e non che la canina sia particolarmente disperata da esser cosi masochista....
-
Assolutamente no. ..quello ai formoni è un collare normale di gomma tipo scalibor un pò più spesso...non ha scatolette attaccate
-
Se abbaia vuol dire che è inattivo anche perché loro imparano presto
Aaron Barbara & Mauro
-
E' facile stare dalla parte del cane e tacciare il padrone di ..inumanità :-[,ma credo sia un po' ,come nasconderci dietro il famoso dito.L'utilizzo di tali arnesi ,specialmente in certi ambiti,(competizioni cinofile ,caccia,problematiche condominiali)) è sicuramente una ..."normale" consuetudine.Teppista11 ,come dico sempre; cerchiamo di valutare le varie ed eventuali di un comportamento ...invasivo fuorilegge :police: ,verso le altrui scelte .
Ciao
-
Tiziano, al momento l'unico dubbio che ho è se sia o meno un collare antiabbaio. ..
Perché se lo fosse, cos' altro dovrei valutare??
Una famiglia in una villetta che si prende un canino che manifesta ansia da separazione e non trova altri rimedi che lasciarlo solo in giardino con quel coso al collo...beh, scusa ma stento a trovare delle attenuanti ...
-
(Mi hanno risposto in questo istante alla mail, hanno visto le foto e mi chiedono di contattarli telefonicamente... :icon_confused: :icon_confused: )
-
Il collare anti abbaio funziona senza che nessuno schiacci nulla. Basta accenderlo e quando il cane abbaia parte la scossa ( per questo va stretto bene al collo proprio perché quei due bulloni sentano le vibrazioni delle corde vocali e parta la scossa.) Effettivamente è strano che il cane abbai con quello addosso normalmente capiscono subito e smettono (ricordo bene, la prima volta a cui è stato messo il collare ad un cane che conoscevo che abbaiava di notte, ha abbaiato e poi si è sentito scainare....ha provato a farlo altre 2-3 volte e poi ha smesso)
-
non credo sia un antiabbaio credo sia proprio quello usato da cacciatori o da alcuni in ud
-
Non vorrei dire una...cavolata, ma valutando quanto espresso da Sofy94 sul funzionamento dell'"aggeggio" e da Teppista 11 sull'utilizzo, credo sia stato messo durante la giornata per abituare il peloso a "portarlo" ,poi quando, magari si va a caccia (visto il tipo di cane),lo si utilizza in funzione >:(,per fare apprendere quanto voluto dal padrone.Teppista11 ,le valutazioni da fare sono molteplici,sia dal punto di vista del cane , da quelle del padrone,e delle tue, nel caso di eventuali ..."azioni" ...ritenute troppo invasive da parte del padrone.
Ciao
-
vista bene la foto e' un collare elettrico come quello che allego
-
Se e' un collare elettrico Tiziano mi dici secondo te quali sono le attenuanti da considerare di quegli amorevoliii padroni?
-
Tiziano anch'io ho letto due volte il tuo post e scusa ma non capisco ....
Quali "molteplici valutazioni" si dovrebbero fare se veramente si trattasse di un collare elettrico ?
-
Se si tratta di un collare elettrico andandoci educatamente il "padrone" è un vigliacco!
Aaron Barbara & Mauro
-
Sconforto totale. ..poi ci si stupisce se subentra la rassegnazione...ho una rabbia che mi scoppia in gola...
Ho chiamato la guardia zoofila come mi ha chiesto...mi conferma che si tratta di collare elettrico ma che guardando sia le loro casistiche passate sia la vendibilità su internet non ci sono gli estremi x intervenire perché pare siano permessi... SONO SENZA PAROLE!!! >:(
Il tipo cmq ha girato mia segnalazione al suo referente regionale insieme agli estremi della sentenza che gli ho ricordato, e mi faceva sapere...
Questo mondo non ha speranza.... :(
-
merde.
merde.
merde.
-
Ma come non ci sono gli estremi!!!!
Il collare elettrico e' vietato dalle lagge, che poi lo vendano e' un altra stroria....ma e' vietato metterlo ai cani.....ma porca miseria.....
Barbara....a questo punto una bella forbice e via.....ma fai molta attenzione agli idioti dei proprietari.....
E poi ci lamentiamo di chi maltratta i cani....ma se non siamo capaci nemmeno a far rispettare le leggi!!!!
-
Ma che estremi ed estremi... E' vietato e basta. A questo punto o chiami qualcun altro o citofoni ai signori facendo presente che sarebbero fuori posto o... Glielo levi...
-
Povero musetto... em_045 em_045
-
Sconforto totale. ..poi ci si stupisce se subentra la rassegnazione...ho una rabbia che mi scoppia in gola...
Ho chiamato la guardia zoofila come mi ha chiesto...mi conferma che si tratta di collare elettrico ma che guardando sia le loro casistiche passate sia la vendibilità su internet non ci sono gli estremi x intervenire perché pare siano permessi... SONO SENZA PAROLE!!! >:(
Il tipo cmq ha girato mia segnalazione al suo referente regionale insieme agli estremi della sentenza che gli ho ricordato, e mi faceva sapere...
Questo mondo non ha speranza.... :(
a volte vien voglia di comportarsi come nel far west e farsi giustizia da soli.... è sconfortante :(
-
non avevo detto niente ma me l'aspettavo troppe volte ho visto usare il teletak in ud anche da fior di guru della disciplina e non e' mai successo niente
-
Non e' giusto!!!Accidenti! >:( >:( >:( >:(
-
Boh non ho parole....
-
Sono schifata...davvero...io glielo taglierei ...stando attenta a non farti vedere! Povero trottolino...:-(
-
che schifo...e ancora fa più schifo è che gli organi competenti non fanno nulla...
-
Infatti P@t...
non vedono niente, non raccolgono denunce.
però, se come noi domenica scorsa, t'azzardi a sciogliere il cane in un campo che fa parte di una riserva di caccia, arriva il guardia e ti minaccia con 200 euro di multa....
sapete una cosa? Ho voglia di vomitare su questa società schifosa. >:(
e qui mi fermo perchè rischio di essere bannata se dico tutto quel che penso.... >:(
-
Mah veramente non ci sono parole!!!! Però Barbara stai attenta a togliere il collare personalmente al cane...potresti andare incontro a problemi!! (lo sò che è assurdo, ma non rischiare!!) ti consiglio invece di sentire altre autorità competenti!!!!Ammesso che cene sia qualcuna COMPETENTE veramente!!! ::) ::) ::)
-
!!!!!!
-
Ora che ci penso, ho come amica su fb una ragazza di Pisa, molto amante degli animali e in contatto con canili e associazioni varie, se vuoi posso sentire se ha dei contatti a cui poterti rivolgere.
-
Oh cavolo, leggo solo ora. Che schifo, e che dolce musino. Attendo sviluppi, spero positivi.
-
Inizialmente mi ero indirizzata all'ANPANA ma pare che gli unici autorizzati/in dovere di intervenire siano le guardie ecozoofile dell'Oipa....e se per il territorio toscano non sussiste reato, difficile che ci possano essere altri enti a intervenire....
Lo so che è sbagliato fare di testa mia (sto anche bisticciando col marito, che è x il quietovivere...), so che rischio (se scoperta) ritorsioni sui miei cani/cavalli (ed è L'UNICA cosa che mi fa riflettere), lo so che non servirà a nulla...ma, ma....se qui nessuno fa mai niente...niente cambierà mai...e intanto quel musetto sconsolo è 'abbandonato a sé stesso'...
Stasera era in casa....spero fortemente che nel frattempo il responsabile regionale si faccia vivo con qualche aggiornamento diverso...spero...., sfiduciata, ma spero.
-
che storia terrificante.
e quella cagnetta ha davvero un'espressione dolcissima.
io proverei a parlare con i proprietari, per quanto dubito fortemente che possa servire a qualcosa.
ma almeno saprei di averci provato, perché tagliare collari non porterà SICURAMENTE a niente di buono. si incavoleranno, sporgeranno magari denuncia, compreranno un nuovo collare o chissà cosa si inventeranno. sarò idealista ma credo che anche con i peggiori buzzurri l'unico modo di cambiare veramente le cose sia il dialogo. se non altro, puoi fargli presente che l'uso di quell'aggeggio sia ILLEGALE, puoi inventarti una storia e dre che un amico (cugggggino) è andato nelle rogne per averlo messo al suo cane, inventati questioni di multe e soldi, per certa gente è l'unica molla su cui fare leva.
resta la flebile speranza :-[ che ci sia una spiegazione a tutto questo, visto anche che, se non ho capito male, la cagnina abbaia quindi l'aggeggio infernale sarà spento.
-
Mi trovo in perfetto accordo con Caterina... anche io seguirei questa strada...
-
In effetti un tentativo potresti farlo
-
non vorrei disilludervi ma il mondo dei cacciatori e' particolare
-
Quindi sentire anche altre associazioni sarebbe inutile!?!?!?Dici che non potrebbero nemmeno fare un pò di pressione all Oipa??? Comunque posso provare a chiedere seha qualche consiglio o se conosce qualche caso simile.
-
non vorrei disilludervi ma il mondo dei cacciatori e' particolare
credo proprio tu abbia ragione Mauri. Purtroppo
-
Maurizio, da quanto ne so io non sono cacciatori...è semplicemente una famiglia qualunque che ha voluto prendere un canino ignara dell'impegno/difficolta che ne potevano derivare....
Non è gente con cui si può parlare, credetemi....basta vedere come tirano su il figliolo (prepotente, strilla bizzoso, vagabondo con la biciclettina incurante del traffico, gliele danno tutte vinte....e ci sta che anche questa povera bestiola sia un suo capriccio....)
-
Tiralo via senza farti vedere e nessuno dirà niente, ricorda che sei dalla parte del giusto!
Aaron Barbara & Mauro
-
Tiralo via senza farti vedere e nessuno dirà niente, ricorda che sei dalla parte del giusto!
se anche fosse dalla parte nel giusto (e non ci giurerei visto che dovrebbe parzialmente intromettersi in una proprietà privata), il punto è che una volta tolto il primo collare ne arriverà un altro. saranno anche degli zotici ma non è facendosi giustizia da soli (commettendo a propria volta un reato) che si risolverà il problema. se si parla di maltrattamento di animali, e se parlando con questi proprietari non si ottiene nulla (anche se io proverei...tentar non nuoce) meglio proseguire per vie legali (se l'uso di questi cosi è VIETATO, documentare che lo stanno usando e rivolgersi a enti appositi).
-
Sui vari punti di vista elencati su cui dare una valutazione, quella riguardante il padrone, non era certo per "giustificare" il suo agire, ma per valutare il personaggio con cui si ha a che fare .Condivido il razionale ragionamento del marito di Teppista11,poichè il quieto vivere è molte volte fatto ,di ...travasi i bile ,e le beghe vengono da sole senza andarsele a cercare.Se avessi il potere di cambiare ogni "situazione" che reputo inumana ,non avrei problemi a guardare in faccia la realtà ,per cambiarla, ma visto che non ho questo potere ..........faccio quello che posso per conviverci ,a volte anche guardando dall'altra parte.Teppista11 non fare azioni, di cui poi potresti poi pentirtene.
Ciao
-
Mauro potrebbe andare incontro a guai de lo facesse, violazione di proprieta' altrui, danneggiamento(il taglio del collare), capisco cio' che intende Tiziano
-
Mauro potrebbe andare incontro a guai de lo facesse, violazione di proprieta' altrui, danneggiamento(il taglio del collare), capisco cio' che intende Tiziano
Infatti io ho scritto senza farsi vedere!
Aaron Barbara & Mauro
-
E ' vero che nessuno di noi ha il potere di cambiare la realta' ma preferire girare la testa dall'altra parte e far finta di non aver visto mi sembra il modo peggiore di risolvere la situazione non solo in questo caso ma in linea generale. Io non ho capito se l'uso di questi collari sia vietato a livello nazionale o se ogni regione ha una normativa diversa.cmq io non toglierei il collare andando tu eventualmente lo facessidalla parte del torto, proverei anch'io a parlare con i proprietari e se poi sono fuori legge ovunque sul territorio italiano agirei con una denuncia agli organi preposti.
-
Barbara hai provato a segnalare la cosa al Corpo Forestale?
-
La Aly mi ha girato un contatto Enpa, ho provato a mandar email anche a questo, vediamo...
Ragazzi però la questione è. ..se assurdamente in Toscana fossero consentiti, uno che deve fare?!? Non puoi dire ai proprietari di toglierlo perché 'sono in regola'...e allora si lascia quella bestiolina così? !
Non so se fate mente locale, ma stiamo parlando di eventuale dolore fisico ad ogni tentativo di comunicazione...provate a fare una trasposizione col linguaggio umano...
Buongiorno (zzzz scossa) - ehi cavolo (zzz scossa) - aiuto (zzz scossa) - non mi lasciate sola (zzzz scossa) - ehi fa male (zzz scossa)
Sarò esagerata, non lo metto in dubbio, ma questa cosa mi strazia. .. Sono d'accordo che occhio che non vede, cuor non duole... Ma se vede, beh non posso voltarmi dall'altra parte....
-
Barbara scusa se mi ripeto, ma al di là delle associazioni per la protezione degli animali credo che la Forestale sia l'ente preposto a vigilare su questi abusi.
Guardando un po' su internet ho visto che sono intervenuti anche in toscana denunciando cacciatori che utilizzavano questo tipo di collare.
Io un tentativo lo farei
-
Ma se vede, beh non posso voltarmi dall'altra parte....
non so se mi son persa qualcosa, ma non credo che nessuno abbia detto di girarsi dall'altra parte.
mi pare che da più parti si sia cercato di suggerire di procedere per vie diplomatiche (dialogo) e legali per eradicare un problema che non risolveresti se ti facessi giustizia da sola. ripeto: tagliato un collare se ne fa un altro, e poi? via così all'infinito? senza contare il fatto che potresti passare delle rogne.
-
Personalmente ,ritengo che cercare di risolvere una tale problematica con la nostra italica giustizia,abbia minor valenza che votarsi a qualche protettore ..divino,e effettivamente mi viene da pensare che si faccia meno danni al peloso e a noi (se le azioni sono quelle consigliate per la maggiore),voltandosi dall'altra parte .Pensateci bene a che fardello,... a che parafulmine ,puo' diventare in una "guerra" il peloso in questione!??.Personalmente ,passerei tutte le volte possibili innanzi alla recinzione a dispensare qualche coccola, magari due chiacchiere nel caso.….si intercetti il padrone,le quali ne tirano altre ,..alcune cose in comune e di fronte a uno scambio di idee ,si puo' dialogare e capire, .....fare capire e magari alla fine tutti vissero felici e contenti.Non esiste epilogo di guerra ,dove alla fine, vissero tutti felici e contenti.
Ciao
-
Tiziano tu sei molto ragionevole, però figurati se quello a parlarci capisce, se fosse uno tollerante non avrebbe bisogno di questi attrezzi da tortura, forse io sono troppo istintivo faccio molta fatica ad accettare soprusi su esseri che non possono difendersi da soli.
Aaron Barbara & Mauro
-
Tiziano tu sei molto ragionevole, però figurati se quello a parlarci capisce, se fosse uno tollerante non avrebbe bisogno di questi attrezzi da tortura, forse io sono troppo istintivo faccio molta fatica ad accettare soprusi su esseri che non possono difendersi da soli.
Io sono d'accordo con te, ma a mettere le mani nel giardino e sul cane altrui si rischia grosso e potrebbe rischiare anche il cane in questione, per non parlare degli animali di Barbara. Io starei parecchio attenta e cercherei pure io di mediare anche se può sembrare impossibile. Di certo non bisogna passare dalla parte del torto violando la proprietà privata, per quanto assurdo sia.
-
(http://i59.tinypic.com/2l4xkz.jpg)
-
Renata, brava che hai trovato questo articolo.
Barbara, può servire alla causa? spero tanto di sì.
-
Allora, mi ha risposto il tipo dell'ENPA dicendo che questi collari sono vietati anche se ne è permessa la vendita...., ha voluto l'indirizzo preciso per verificare....
E ora attendiamo sviluppi..., il che significa 1) saperla ancora con quel coso al collo.... 2) temere di trovarmi i cavalli sgozzati .... 3) sperare di migliorare concretamente lo stato di quella canina....
Beh, che dire, mi faccio gli incroci da sola.... em_041 ....
-
Incrociamo anche noi !
Katy, Franco e Pato
-
mamma mia....
ma dici che questi capiscono che sei stata tu a segnalare?
-
Mbah....se da un lato l'abbaio viene sentito/sopportato da molti, dall'altro....nel mio circondario sono solo io/mio marito a portare i cani a passeggio...(gli altri proprietari tengono i cani esclusivamente in giardino o nei gabbiotti da caccia....)
-
La denuncia e' protetta da anonimato in questo caso secondo me. Forza Barbara...
-
Brava Barbara, dai forza, hai fatto la cosa giusta e speriamo che questi dell'Enpa vadano presto a verificare per il bene della povera canina em_041
Anche secondo me la denuncia è protetta da anonimato, ma se temi ritorsioni, magari dopo che il collare verrà tolto (perchè glielo faranno togliere, vero?) per qualche giorno puoi fare un giro diverso? senza passare proprio di lì?
Tanti em_041
-
Brava hai fatto benissimo!
-
incrocio anch' io em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041
-
pensieri positivi anche da questa parte
-
incrocio pure io!!
em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041
E comunque stai tranquilla perché è vero che la canina ce l'ha ancora addosso, ma se intervengono sarà in maniera definitiva, invece tagliandolo non è detto!!
Sono contenta che cmq si sono dimostrati interessati al problema!
-
Barbara leggo solo ora scusa!! Anche io incrocio tutto per voi!!speriamo che tutto si risolva!!!
-
Barbara hai fatto la cosa piu' giusta alla fine...speriamo che agiscano presto!tutto incrociato!!!
-
em_041 em_041 em_041 !!
-
Oggi pom ho sentito anche io una volontaria enpa... si informava e poi casomai le passo il tuo contatto fb. Si chiama Laura. Casomai ti scrivo in privato. Tu però tienici aggiornati! :smileys_0296:
-
Grazie ragazzi, vi farò sapere....
Intanto è da mercoledì che non la vedo fuori, mbah... :icon_confused:
-
Niente di nuovo sul fronte occidentale...., ovvero...
Sabato mi è arrivata una seconda mail da un altro tizio dell'ENPA, che oltre a riconfermarmi il divieto mi inoltra anch'egli il riferimento della sentenza
http://www.lav.it/download.php?t=files&id=5183
...MA mi dice di contattare il Corpo Forestale (zia Pam alla fine siamo tornati a bomba....) che è l'organo preposto a intervenire concretamente (l'altro allora perché mi aveva chiesto l'indirizzo della canina?!?)
Cmq ieri mattina telefono alla sezione di Pisa, la tipa mi chiede i riferimenti della "struttura".... No, quale struttura dico io, è un'abitazione... , al che mi risponde che non sono competenti per il privato.... :icon_confused: :icon_confused:
Mi ha sentito piuttosto sgomenta quindi mi ha chiesto il mio recapito, si informava e mi faceva sapere... ( ma fino a oggi niente e dubito fortemente...)
Sul versante canina, dopo ben 5 giorni di assenza ( nei quali ho temuto il peggio e sperato il meglio...) è ricomparsa proprio ieri sera che sotto il diluvio torrenziale reclamava abbaiando il ritorno dei suoi carcerieri....
Idem stamattina, si spalmava implorante lungo la rete...
Se non abitassi cosi relativamente vicino da esser scoperta, me la porterei a casa, vi giuro!
E in ogni caso ora è davvero troppo tempo che ha quel coso al collo per non farmi sentire una mer_ _
-
Mi sembra una partita di tennis se la rimbalzano come se nulla fosse, probabilmente non farà niente nessuno, nulla di nuovo sotto il cielo italiano!
Aaron Barbara & Mauro
-
Che brutta cosa. Capisco il tuo stato d'animo ma non so che suggerirti.
-
Insisti con la Forestale Barbara, devono intervenire anche coi privati, ci mancherebbe altro (anche perché quando devono fare le multe per altro ,vedi sterpaglie bruciate o alberi tagliati senza permesso , mica si tirano indietro)
-
Barbara... per me tu sei eccezionale... e stai facendo tutto il possibile...
Non perdiamo ancora la speranza...
Forza chérie...
:friends: :friends: :hug:
-
Secondo me non vogliono intervenire non che non possono ... è che forse il caso è complicato e non vogliono mettersi in mezzo .... nel senso che da un lato c'è la legge che non ne vieta la vendita, dall'altro non si possono mettere al collo, dall'altro la canina sta cmq apparentemente bene, si rischia di mettersi in mezzo senza risultato e non sapendo a quale legge appellarsi pensano che è meglio starne fuori ... E questo perchè cmq in Italia non c'è mai chiarezza, le leggi si contraddicono, se ci sono non vengono fatte rispettare, ecc. ecc...
Tu stai facendo tantissimo anche esponendoti in prima persona con recapiti e tempo ... Stagli addosso e non lasciare che si nascondano dietro un "non possiamo adesso sento" ... il tempo di sentire l'ha avuto ...
Cmq la canina continua ad abbaiare ugualmente quindi cosa fanno lo mettono al collo ma poi non lo accendono??? :icon_confused: Speriamo almeno che sia così ...
-
Io insisto anche, ma che faccio richiamo la solita tipa?!? Mi rivolgo al distretto di un altro comune?!?
Forse sarà anche una situazione contorta e ambigua, fatto sta che quel coso al collo non ci dovrebbe stare...e io sono sempre più tentata, a questo punto, ad abbandonare 'la retta via'...
Sì la canina abbaia comunque, mi hanno spiegato che in assenza di interruttori sono i modelli con telecomando, e se da un lato mi schifa la crudele volontà di azionarlo ogni volta, dall'altro mi consola che i proprietari stiano talmente tanto fuori casa da farlo funzionare poco, almeno spero...
-
Barbara credo lo utilizzino solo se la portan fuori e deve far qualcosa, difficilmente quel collare viene usato come anti abbaio, lo usano quando il cane deve "lavorare"
-
Barbara sei davvero bravissima e stai facendo il massimo, forza speriamo che la forestale faccia qualcosa, se puoi tampinali e non lasciare che si nascondano dietro una scusa.
In bocca al lupo e tantissimi em_041 per la cagnetta!
-
Ma se provi a fermarti e cominciare a chiacchierare con loro quando li vedi?
Del tipo "che dolce questa canina come si chiama?" e poi da li chiedi di toglierti la curiosità che ti è venuta sul collare, magari chiedi se è quello GPS o quello "per lavorare" e mostrati interessata....
purtroppo le autorità fanno di tutto per non intervenire, sarà che sono pochi e con tanti casi, sarà che poi non saprebbero come fare, sarà che non gli va boh!! fatto sta che è sempre così difficile :(
Cmq nel caso decidessi di fare qualcosa....non è meglio cancellare la discussione?
-
Ciao Barbara... c'è stata qualche evoluzione in positivo?