Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CUCCIOLIAMOCI => Come scelgo => Topic aperto da: Floyd - 09 Gennaio 2014, 10:33:05
-
In questi 15 gg a casa (oltre tre ricoverato in clinica), Floyd ha mostrato da subito la sua propensione a giocare con noi mordendoci mani, vestiti, gambe dei pantaloni, scarpe, "azzannando" braccia e scompigliando capelli... Non ha altro modo di giocare con gli esseri umani (e per ora siamo noi i suoi unici compagni di giochi). Anche le coccole sono sempre con lui che tenta di mordere qualche nostra parte del corpo e noi che lo scansiamo e proponiamo dei giochi con giocattoli appositi, palle, bottiglie di plastica vuote o vecchie pantofole...
La Vet ci ha consigliato di non scansarlo, nè di continuare a dirgli no, ma semplicemente di ignorarlo e portarlo in un'altra stanza, perché anche il "no" è una risposta alla sua richiesta errata di attenzioni.
In giardino mangia piante, pietre e lombrichi, oltre al fatto che ora che siamo rientrati al lavoro dopo le ferie ha avuto alcuni episodi di "regressione": bisogni quasi esclusivamente dentro casa e in giro per il pavimento. Stamattina per la prima volta ha anche mangiato le due feci!!
Vorremmo iscrivere Floyd a un corso di educazione di base, per cani o cuccioli dai 4 mesi in avanti (non riusciremo a frequentare una puppy class perché termineremo i vaccini vs i tre mesi e mezzo).
Questo ci consentirebbe di dargli un po' di regole e iniziare la socializzazione che, purtroppo, dobbiamo ancora rimandare.
Qui sul forum ho letto che il Golden a parità di età rimane "più cucciolone" rispetto ad altre razze: 4 mesi è un periodo corretto per iniziare un corso di educazione di base?
Sia io, sia mio marito ci teniamo a instaurare un bel rapporto con Floyd e a fare questo corso con lui (serve soprattutto a noi due!!): pensate sia possibile e corretto che alle lezioni partecipino contemporaneamente due proprietari? Il cucciolo dovrebbe lavorare con uno solamente per concentrarsi meglio sull'apprendimento? In questo caso, meglio alternarsi nelle lezioni (quindi presenza esclusiva, una lezione io, una mio marito)?
È importante che il centro a cui mi rivolgerò conosca bene i Golden?
Quali requisiti/certificazioni deve avere un addestratore con "le carte in regola"?
Qualcuno di voi conosce e può darmi il suo parere sul Centro Dog Trainer in zona Vimercate (Monza)?
Questo centro addestra, tra gli altri, anche Labrador, ma non Golden. Forse dico un'eresia, ma potrebbe cmq andar bene? Caratterialmente sono simili?
Sul loro sito leggo che utilizzano il "Metodo Naturale Personalizzato". È un criterio educativo in grado di favorire l’apprendimento del cane sfruttando le sue doti caratteriali e le conoscenze psicologiche del comportamento animale.
Avete mai sentito parlare di questo metodo, o ne avete esperienza?
Ultima domanda (non so se è consentito chiederlo): più o meno un corso di educazione di base come questo quanto potrebbe costare?
Struttura del corso di addestramento base:
- 12 lezioni della durata di 30 minuti ognuna.
- Frequenza: settimanale.
- Luogo: campo pratica del centro.
Esercizi:
. condotta del cane a guinzaglio
. variazioni di velocità e angoli
. esercizio di comando “seduto”
. esercizio di comando “cane a terra”
. esercizio di comando “seduto-fermo”
. esercizio di comando “terra-fermo”
. esercizio di richiamo del cane libero
Scusate per il milione di domande, ma stavolta vorrei far bene... Ciò che mi preme più di tutto è trovare un centro serio e valido che insegni a noi a gestire al meglio il carattere di Floyd e trarre da questa esperienza di vita le cose più belle.
-
ooopppssss scusate, ho visto ora che in "Cuccioliamoci" c'è la sezione "Come scelgo".
Chiedo ai Mod se gentilmente possono spostare il topic...
Grazie e sorry!
-
Io credo che il meglio sia andare a vedere, parlare e capire se usano sto di gentili e amano i cani o se invece per loro è solo business.
Per dire, dove faccio io agility, e prima qualche lezione di base, di flat non ne avevano mai visto uno e pure di golden se ne vedono pochi, ma sono gentili, non li ho mai visti usare metodi strani e lo fanno per passione. Ormai ci vado con piacere e siamo diventati amici.
-
ciao Floyd, quando si parla di educazione del cane non è mai troppo presto per iniziare! Se il cucciiolo è piccolo (2-6mesi) l'educatore ti spiegherà come insegnargli a sporcare fuori casa, la socializzazione, a stare a casa da solo e come non morderti. Proseguendo conla crescita inizierà a spiegarti come portarlo fuori, come farlo giocare, a instaurare una buona relazione col cane, fargli capire ad es che in casa si sta calmi e fuori si gioca, come si passseggia senza tirare, come farlo tornare quando lo lasci libero.
No secondo me un educatore non deve conoscere solo i golden, lui dovrebbe conoscere tutte le razze!
Per la serietà della persona parlale e vai a vedere il suo sito internet. Oggi l'approccio più moderno per educare il cane si chiama cognitivo-zooantropologico, cioè va a usare i principi dell'instaurare una relazione col cane e nel valorizzare le sue capacità, stimolarlo mentalmente e farlo sentire capace di fare le cose.
Il centro di cui scrivi io non lo conosco, ma sono di milano.
Per il corso che hai scritto tu è già un programma avanzato, cioè il cane prima deve sapere già fare altre cose.
Per un corso base so che i prezzi vanno come minimo dai 300 euro per 10 lezioni.
-
ciao Floyd, quando si parla di educazione del cane non è mai troppo presto per iniziare! Se il cucciiolo è piccolo (2-6mesi) l'educatore ti spiegherà come insegnargli a sporcare fuori casa, la socializzazione, a stare a casa da solo e come non morderti. Proseguendo conla crescita inizierà a spiegarti come portarlo fuori, come farlo giocare, a instaurare una buona relazione col cane, fargli capire ad es che in casa si sta calmi e fuori si gioca, come si passseggia senza tirare, come farlo tornare quando lo lasci libero.
No secondo me un educatore non deve conoscere solo i golden, lui dovrebbe conoscere tutte le razze!
Per la serietà della persona parlale e vai a vedere il suo sito internet. Oggi l'approccio più moderno per educare il cane si chiama cognitivo-zooantropologico, cioè va a usare i principi dell'instaurare una relazione col cane e nel valorizzare le sue capacità, stimolarlo mentalmente e farlo sentire capace di fare le cose.
Il centro di cui scrivi io non lo conosco, ma sono di milano.
Per il corso che hai scritto tu è già un programma avanzato, cioè il cane prima deve sapere già fare altre cose.
Per un corso base so che i prezzi vanno come minimo dai 300 euro per 10 lezioni.
Scusa Sole....ma prima di pensare che ci vogliano come "minimo" 10 lezioni, la cosa migliore e' "guardare" il cane, ci sono cuccioli che in 5 lezioni hanno appreso tutto quello di cui hanno bisogno ed altri che invece ci mettono un po' di più.....i percorsi non devono mai essere standard...ogni cane e' a se, quindi parlare di corso base di 10 lezioni....secondo me ha del dispersivo...
I percorsi vanno modellati addosso al cucciolo, per seguire il modo di apprendere, e soprattutto per seguire i tempi di apprendimento da parte degli umani...cosa molto più importante in un percorso di educazione....ricordiamo sempre che gli errori commessi dai nostri cani sono i nostri errori, le nostre lacune sul modo di rapportarci con loro....
-
Scusa Sole....ma prima di pensare che ci vogliano come "minimo" 10 lezioni, la cosa migliore e' "guardare" il cane, ci sono cuccioli che in 5 lezioni hanno appreso tutto quello di cui hanno bisogno ed altri che invece ci mettono un po' di più.....i percorsi non devono mai essere standard...ogni cane e' a se, quindi parlare di corso base di 10 lezioni....secondo me ha del dispersivo...
I percorsi vanno modellati addosso al cucciolo, per seguire il modo di apprendere, e soprattutto per seguire i tempi di apprendimento da parte degli umani...cosa molto più importante in un percorso di educazione....ricordiamo sempre che gli errori commessi dai nostri cani sono i nostri errori, le nostre lacune sul modo di rapportarci con loro....
Ah, Tiziana, quanto hai ragione.. anche in fase avanzata, sono io che sbaglio molto di più di Tass!!!!
-
Scusa Sole....ma prima di pensare che ci vogliano come "minimo" 10 lezioni, la cosa migliore e' "guardare" il cane, ci sono cuccioli che in 5 lezioni hanno appreso tutto quello di cui hanno bisogno ed altri che invece ci mettono un po' di più.....i percorsi non devono mai essere standard...ogni cane e' a se, quindi parlare di corso base di 10 lezioni....secondo me ha del dispersivo...
I percorsi vanno modellati addosso al cucciolo, per seguire il modo di apprendere, e soprattutto per seguire i tempi di apprendimento da parte degli umani...cosa molto più importante in un percorso di educazione....ricordiamo sempre che gli errori commessi dai nostri cani sono i nostri errori, le nostre lacune sul modo di rapportarci con loro....
QUOTO tutto e, proprio ieri, parlavamo con il nostro educatore, fra un giro di agility e l'altro, e diceva che, secondo lui, è molto importante NON insistere troppo. Esercizio sì, ma sessioni molto brevi e anche non tutti i giorni ma, possibilmente, integrate nella vita di tutti i giorni altrimenti magari finisce che il cane ti risponde bene solo al campo. Dice che per lui è molto difficile farlo capire ai proprietari anche perché magari a volta gli capita il cane svogliato o che si stanca subito e perde la concentrazione e, secondo lui, meglio interrompere e fare altro o smettere proprio, ma volte i proprietari si alterano perché dicono che hanno pagato per tot tempo e il cane DEVE lavorare per tot tempo.
E poi c'è sempre da spiegare più al padrone che al cane!
-
Ciao Tiziana, sono pienamente d'accordo con te sul fatto che non ci vogliono sempre 10 lezioni per tutti i cani. Io so di qsto centro che ha qsto pacchetto e ho riferito. Io ad esempio sto facendo tirocinio come educatore cinofilo e ci hanno insegnato che prima si parla con il proprietario e si ascoltano i suoi obiettivi e poi si va a stilare un programma ad hoc per quel singolo cane! Forse non mi ero spiegata bene io.