i cani di canile si possono paragonare ad una macchina di seconda mano, e quelli di allevamento ad una macchina nuova di concesionario...spesso le macchine di seconda mano sono bellissime e se hai fortuna funzioneranno sempre bene o quasi , ma non hai garanzie, e se qualcosa va storto bisogna arrangiarsi. mentre invece le macchine nuove sono altrettanto belle, ma hai delle garanzie, nessuno mai prima le ha usate (imprinting ) e se qualcosa non va hai un minimo di garanzia.
No infatti, la penso anch'io come te Titty su questo :smiley:Esatto..io infatti non sono un'esperta e ho un cane di canile...bravissimo.
Cane di canile non vuole dire affatto per forza di cose cane problematico o per esperti. Però se si opta per il canile bisogna secondo me avere le competenze per saper valutare il cane e scegliere in modo oculato un esemplare adatto al proprio stile di vita. Oppure rivolgersi ad un canile dove operino persone serie e competenti capaci di guidare in questa scelta (e questo spesso è il problema...).
I canili sono pieni di cani non traumatizzati, non spaventati, non difficili. Molti cani sono semplicemente un po' in-educati e bisogna insegnargli a sporcare fuori casa o andare al guinzaglio, ma del resto sarebbe uguale con un cucciolo. Il problema è appunto trovare un canile che sia gestito da persone capaci a fare gli abbinamenti giusti e non solo da invasati privi di competenze cinofile.
Esatto..io infatti non sono un'esperta e ho un cane di canile...bravissimo.
Però trovi volontari nei canili che sostengono che un cane ha solo bisogno di cibo coccole e un posto caldo per dormire...
Hai centrato la questione comunque.
Io quando ho telefonato alla volontaria per Freddie ho chiesto notizie sul suo carattere per essere certa che fosse compatibile col fatto che ho in casa mia madre che e' disabile. Mi ha detto che era un cane molto affettuoso e desideroso di contatto umano, che non era ne' aggressivo ne' mordace pur essendo un peperino...tutto esattamente come poi e' stato. Per le piccole paure...beh, tutte cose molto risolvibili...della displasia non potevano saperlo ma lo avrei preso comunque dopo averlo visto.
La prima cosa che ha fatto quando lo hanno portato nell'area sgambamento per farcelo conoscere e' stata prendere una pallina e portarla ai miei piedi, sedersi e guardarmi diritto un faccia con un mega sorriso...
Colpo di fulmine.
Io non ho niente da dire sui cani presi in canile ed e' anche vero come e' stato detto che non sono tutti problematici, quello che mi sta tremendamente sulle balle e' la quasi criminalizzazione da parte di animalisti integralisti, verso chi acquista cani di razza.
No infatti, la penso anch'io come te Titty su questo :smiley:
Cane di canile non vuole dire affatto per forza di cose cane problematico o per esperti. Però se si opta per il canile bisogna secondo me avere le competenze per saper valutare il cane e scegliere in modo oculato un esemplare adatto al proprio stile di vita. Oppure rivolgersi ad un canile dove operino persone serie e competenti capaci di guidare in questa scelta (e questo spesso è il problema...).
I canili sono pieni di cani non traumatizzati, non spaventati, non difficili. Molti cani sono semplicemente un po' in-educati e bisogna insegnargli a sporcare fuori casa o andare al guinzaglio, ma del resto sarebbe uguale con un cucciolo. Il problema è appunto trovare un canile che sia gestito da persone capaci a fare gli abbinamenti giusti e non solo da invasati privi di competenze cinofile.
Comunque, ti capisco, anch'io quando stavo per portare a casa Brina ero abbastanza pressata da gente che mi diceva "ma come, in allevamento e non in canile?". È gente che va solo lasciata parlare, perché la decisione di quale cane prendere è soggettiva, personale e basata su tantissime valutazioni diverse.Se qualcuno mi dovesse contestare la scelta gli obietterei "Perché i cani dell'allevamento non hanno diritto a una famiglia?"
forse sono di parte,io ho sia adottato una cagnolina al canile che preso un golden in allevamento,e x chi ha paura dei meticci posso assicurare che sono cani fantastici,ci vuole solo un po piu di pazienza xchè avendo avuto magari traumi di abbandono ci vuole un po piu tempo x far acquisire fiducia nel propietario.è vero sto cercando un'altro golden da adottare(specifico adottare)avendo una passione x questa razza,ma se non lo trovassi mi son ripromesso che ritornerei al canile a salvare un altro cucciolo.io personalmente la mia meticetta non la cambierei con nessun altro cane al mondo,è unica e speciale,parla solo guardandoti.in conclusione......escludendo pridilezioni x determinate razze,meticcia o di razza sono entrambi fantastici
grzzzzzzzzzzz carissimaaaaaaaaaaa,sempre gentile ,si ho seguito il tuo consiglio di iscrivermi,salutoni da sandro ,barbara ,kyra e masha
"fidandosi solo dell'esperienza di un volontario"?Scusa Chia71,ma credo che ci siano volontari ,piu' o meno capaci ,come ci sono ............."allevatori" >:( che vogliono solo vendere,per cui basta solo cercare la persona giusta ,in entrambi i casi,sempre comunque senza certezze assolute.
Ciao
Brava Renata, con Shila hai veramente fatto un colpo grosso :good:
La mia storia è simile a quella di tanti: poca esperienza, tempo limitato, due gatte e un pinscher già in casa e in più il desiderio di avere un cane adatto alla pet therapy. Risultato...Rose!
Io sono semplice, ovunque si prende va bene, è il dopo che conta!
Mauro, sei un saggio. :good:
Aaron Barbara & Mauro
Io sono semplice, ovunque si prende va bene, è il dopo che conta!Come non condividere Mauro!!!
Aaron Barbara & Mauro
Come non condividere Mauro!!!