Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CUCCIOLIAMOCI => Puppy Sitter => Topic aperto da: Vivviolettina - 27 Ottobre 2013, 09:56:04
-
Ciao a tutti!
La mia piccola Funny ultimamente non vuole più mangiare le crocchette, per convincerla mi tocca metterci il formaggio o condirle comunque con qualcosa di goloso.
Lei ha 5 mesi e attualmente mangia le crocchette PUPPY LARGE ROBUST 2-24 mesi PRO PLAN della Purina(vedi foto).
Secondo voi cambiando crocchette posso invogliarla nuovamente a mangiarle? Quali crocchette per cuccioli mi consigliate?
Sinceramente mi dispiace un po' cambiarle perché della Purina mi fido molto ma mangia davvero controvoglia e a quest'età è davvero un peccato!!
Aspetto i vostri utilissimi consigli!!! :)
Un bacio da me e una leccatina da Funny!!! :D
-
Ciao, :)
Appurato che la piccola sta bene - è vivace, sporca bene, ecc. - e si tratta solo di appetibilità... Capricci? ::)
Personalmente penso che insisterei, magari evitando le aggiunte (che possono essere causa di capricci), ancora un po'... E vista l'età della cucciola, valuterei un cambio tra un mesetto per delle crocchette adult, magari qualcosa di meglio ;) (vedi discussioni in evidenza in "Pappa Buona")
-
Riapro questo topic..Walle è sempre stato un mangione, un pozzo senza fondo, si sarebbe sempre mangiato tutto il sacco da 12 kg se poteva..tornati da Druogno, la sera stessa che siamo rientrati in casa..STOP!! Non ne vuole sapere di mangiare le sue crocche..gli propongo la ciotola, mi guarda, la guarda, scodinzola come a dire ''grazie, ma cambio ristorante'' e se ne va........
Poi se gliela ripropongo dopo un po' le mangia ma ci mette un'eternità e è un comportamento molto strano, perchè è sempre stato il contrario. Ora mi chiedo: che siano solo capricci? Che le crocche non gli piacciano? (mangia queste solo da una settimana)
Non so bene cosa fare!! :smileys_0220:
-
Per il resto tutto ok, vero? Gioca, è vivace, ecc.
Ma alcuni premi golosi lo attirano?
Se quanto sopra è affermativo penso che potrebbero essere "capricci"... ::)
Poi non so se ci sono altri segnali...
So solo che se Buck dovesse snobbare la ciotola per me sarebbe un segnale da allarme rosso! :ph34r: em_049
-
Stessa cosa Balù.. Da druogno non mangia più.. E continua a fare un mare di diarrea
-
Lui sporca bene, è vivace, gioca e dorme come sempre..ma di questa pappa proprio non ne vuol sapere. Ora o sono capricci perchè non è più a Druogno (ahahahahah e come dargli torto), oppure ho pensato che non gli piacciono le crocche. Lui è sempre stato una fogna, pronto a divorare sempre tutto. Per questo il suo atteggiamento mi stupisce!
-
Non ti so aiutare perché Balù invece ha sempre avuto problemi con la pappa.. Qui di ormai non mi stupisco più se non mangia
-
E come risolvi?
-
Io continuo a variargli il tipo di crocchette.. Mi tengo in casa quattro sacchi di gusti e marche differenti e ogni settimana vario.. E poi aggiungo l umido per insaporire o una scatoletta di tonno.. Ma questo ragionamento vale per il mio cane che oltretutto deve prendere peso perché é troppo magro.. Ho seguito le varie regole per l alimentazione per un anno intero ma poi ho capito che ogni cane é a sé e le regole non valgono per tutti.. Infatti é troppo magro e adesso devo pensare come prima cosa a fargli prendere peso..
-
Capisco..mannaggia è un bel da fare. Speriamo che un giorno si sorprenda e mangi senza problemi em_041 :thumbup:
-
Margherita ma prima di partire per Druogno le mangiava volentieri?
Durante la vacanza ha assaggiato qualche leccornia particolare?
Partendo sempre dal presupposto che ogni cane è differente... personalmente farei questa considerazione:
se prima di partire le gradiva
se lo vedi sempre in forma, attivo e vivace
se sporca bene
se proponendogli altri bocconcini corre e se li mangia alla grande...
probabilmente sta aspettando che arrivi qualcosa che lo appaghi maggiormente soprattutto dal punto di vista olfattivo...
Ora vedi tu, se come scritto sopra, prima del raduno andava tutto ok e lo mangiava tranquillamente, se il mangime somministrato è di ottima qualità e lui lo tollerava bene... potresti valutare di tenere duro per qualche giorno bagnandogli le crocchette solo con un filo di acqua tiepida...
Tenere duro in quei giorni significa anche e soprattutto niente premi o bocconcini extra o cibo casalingo allungato... ;) proponendogli solo la sua pappa...
-
Anche Tass è in fase depression dopo Druogno.. però lui la pappa la fa fuori tutta..
-
Margherita ma prima di partire per Druogno le mangiava volentieri?
Durante la vacanza ha assaggiato qualche leccornia particolare?
Partendo sempre dal presupposto che ogni cane è differente... personalmente farei questa considerazione:
se prima di partire le gradiva
se lo vedi sempre in forma, attivo e vivace
se sporca bene
se proponendogli altri bocconcini corre e se li mangia alla grande...
probabilmente sta aspettando che arrivi qualcosa che lo appaghi maggiormente soprattutto dal punto di vista olfattivo...
Ora vedi tu, se come scritto sopra, prima del raduno andava tutto ok e lo mangiava tranquillamente, se il mangime somministrato è di ottima qualità e lui lo tollerava bene... potresti valutare di tenere duro per qualche giorno bagnandogli le crocchette solo con un filo di acqua tiepida...
Tenere duro in quei giorni significa anche e soprattutto niente premi o bocconcini extra o cibo casalingo allungato... ;) proponendogli solo la sua pappa...
Prima di Druogno le mangiava volentieri, e anche a Druogno. Sporca bene, gioca ed è vivace. Le crocche sono le brit care ipoallergeniche e forse non sono appetibili però finalmente abbiamo risolto i problemi di dermatite e feci perfette, quindi non vorrei cambiare. Brutto capriccioso, terrò duro.
-
Riapro questa discussione... alla fine come avete risolto con i vostri pelosi? Perché in questo periodo anche kyra sta facendo tanti "capricci"...
-
Problema di molte famiglie a quanto vedo anche in rete, e li lasciano digiuni anche per giorni e giorni pur di fargliele mangiare per forza, in genere il primo anno passa in un modo o nell'altro, o perchè gliele cambi, o perchè vi aggiungi qualcosa, ma dopo è proprio dura.
Anche alcuni veterinari, rispondo a persone disperate quando orami sono diventati adulti, dopo il primo anno di età, se proprio le rifiutano senza lasciare alcuna speranza, di modificare completamente la dieta, perchè la fase, diciamo, delicata della loro crescita complessiva è oramai giunta al termine.
La scelta alternativa di default quindi, o è la Barf tradizionale od ottimizzata o la cucina casalinga personalizzata ai loro gusti e benessere totale.
Ma se sulla dieta casalinga sono tutti d'accordo, e parlo di veterinari, sulla Barf la disputa è ancora accesa, per esempio il Team di veterinari in questo link sconsiglia vivamente di somministrare ai canini carni e pesci crudi perchè potrebbero contenere salmonella o escherichia coli: allora come si fa? :icon_confused:
http://www.vetclick.it/cane-non-mangiare-animale/7124
Salmonellosi cane
La salmonellosi è una malattia batterica che causa molto comunemente enterite, l’infiammazione dell’intestino, setticemia (malattia sistemica dovuta alla presenza di batteri o di loro tossine nel sangue) e aborti. Non è raro per il cane infetto essere un vettore subclinico, vale a dire un portatore che non presenta sintomi.
La salmonellosi è causata da uno qualsiasi degli oltre 2000 sierotipi (sottotipi) dei batteri salmonelle. E’ stata riscontrata sia nei cani che nei gatti. Nei cani, la malattia clinica è più frequente nei cuccioli prematuri e nelle femmine in gravidanza.
Sintomi.
Letargia
Depressione
Debolezza
Anoressia
Perdita di peso
Febbre
Diarrea (con o senza sangue)
Dolore addominale
salmonella Diagnosi.
Conteggio completo del sangue (CBC)
Profilo biochimico
Analisi delle urine
Galleggiamento feci
Conta piastrinica
Screening toracico e radiografie addominali
Esame colturale delle feci
Emocoltura
Trattamento.
A seconda della gravità dei sintomi clinici, le opzioni di trattamento possono comprendere la cura del paziente a casa oppure, nei casi più seri, la terapia necessaria richiede il monitoraggio dell’animale e dunque l’ospedalizzazione. Gli animali affetti sono contagiosi e dovrebbero pertanto essere tenuti in isolamento e curati adeguatamente prima di rientrare a contatto con gli altri.
In alcuni casi il veterinario prescrive delle restrizioni alimentari, che possono essere raccomandate soprattutto per i cani con gravi sintomi gastrointestinali. La terapia di supporto può includere la terapia idro-elettrolitica, ed eventualmente protettori intestinali.
La terapia antibiotica può essere indicata in alcuni casi, ma controindicata in altri.
Cure a casa e prevenzione.
Somministrate tutti i farmaci e ritornate dal veterinario per gli esiti delle colture fecali, come indicato dallo stesso veterinario. La prognosi varia a seconda delle condizioni individuali e delle eventuali complicanze associate. Siate consapevoli del fatto che la salmonellosi è contagiosa per gli altri animali e per le persone.
Fate in modo che tutti i vostri animali domestici siano vaccinati e che vengano alimentati con cibo di buona qualità.
Mantenete l’ambiente pulito e disinfettato.
Conservate cibo, ciotole e utensili del cane in un un luogo pulito.
Riducete il sovraffollamento e isolate i nuovi animali per testare se siano ammalati, prima di introdurli in un canile o a contatto con altri cani o gatti di casa.
[Fonte: Petplace.com]
http://www.tuttozampe.com/salmonellosi-cane/5451/
-
Purtroppo per quel che mi riguarda i capricci sono aumentati.... mangia sempre meno della quantità giornaliera consigliata ed anche se ho provato a cambiare crocchette sembra sempre che le mangi controvoglia,, giusto perché non può mangiare altro, altre volte si impunta e salta direttamente il pasto. I premi l'attirano parecchio ma anche quelli, dopo pochissimo tempo non bastano più e dobbiamo riniziare da capo.
Il veterinario comunque mi ha detto che sta bene e che sono solo capricci di una canina un po' viziatella.
E' una cosa parecchio stressante a dire la verità, il momento della pappa inizia a diventare traumatico... a volte vede la ciotola con le crocchette e con la faccia a furbetta scappa via... poi però mentre mangiamo noi viene a guardarci con la faccia a cane affamato! >:(
-
La scelta alternativa di default quindi, o è la Barf tradizionale od ottimizzata o la cucina casalinga personalizzata ai loro gusti e benessere totale.
Ma se sulla dieta casalinga sono tutti d'accordo, e parlo di veterinari, sulla Barf la disputa è ancora accesa, per esempio il Team di veterinari in questo link sconsiglia vivamente di somministrare ai canini carni e pesci crudi perchè potrebbero contenere salmonella o escherichia coli: allora come si fa? :icon_confused:
questo è decisamente OT, ma credo sia meglio rispondere...
l'apparato digerente di un cane in salute è in grado di difendersi da vari agenti patogeni, fra questi anche la salmonella e l'e coli.
purtroppo la bibliografia italiana in merito è ancora molto ridotta, ma a chi non se la cava con l'inglese possono forse interessare due siti:
http://www.barf.it/web/i-miti/34-i-batteri-nella-carne-cruda-fanno-male-al-mio-cane
e
http://www.alessandroprota.it/alimentazione-nel-cane-e-nel-gatto-cibo-crudo-o-cotto/
in più, sempre sul sito barf.it, si parla di cibo cotto vs. cibo crudo:
"Prima di tutto la cottura altera le proteine, vitamine, grassi e minerali presenti negli alimenti. Questa alterazione può rendere alcuni alimenti più facilmente assimilabili, altri meno. La cottura può alterare i grassi fino a renderli tossici e cancerogeni (...) In secondo luogo, al cibo cotto mancano tutti i vantaggi di quello crudo. Manca di vitamine, minerali e enzimi, visto che la cottura distrugge molti di questi componenti (...) Questo spiega perchè nei mangimi industriali tali componenti debbano essere aggiunti e anche perchè nelle diete casalinghe si utilizzano una grande varietà di integratori (...)"
fonte: http://www.barf.it/web/i-miti/22-lalimentazione-casalinga-e-unalternativa-migliore-e-sicura-rispetto-allalimentazione-cruda
fine OT
a vivviolettina personalmente suggerisco (ovviamente...) di prendere in seria considerazione la barf. se l'opzione le sembra interessante em_046 em_046 em_046 qui sul sito c'è un'intera sezione dedicata...e tanti utenti che possono aiutarla. in bocca al lupo!
-
Se i cani, specie dopo il primo anno di età non desiderano più ingurgitare le crocchette, e forse non soltanto perchè fanno i capricci, ma potrebbe essere che è per malessere generale, hanno sintomi tipo crampi allo stomaco o mal di pancia, ma non lo possono dire, anche perchè l'unico sintomo eclatante è la diarrea ed il vomito, ma avviene quando oramai gli si è infiammato tutto il tratto intestinale, in quanto molti produttori di crocchette prevenendo tale sintomatologia che metterebbe in serio allarme l'ignaro consumatore usa sostanze che gliela impediscono con asringenti e con la scusante che poi te la fa più compatta e quindi te non saprai mai a tempo debito, ovvero prima che gli venga una vera e propria patologia poi da curare con farmaci ed antibiotici.
p.s. non sono contraria a priori alla Barf, però la salmonella con il congelamento non si stermina, ma rallenta soltanto ed i volatili possono portare anche l'Aviaria. :021:
http://www.dietabit.it/salute/salmonellosi/
-
Purtroppo per quel che mi riguarda i capricci sono aumentati.... mangia sempre meno della quantità giornaliera consigliata ed anche se ho provato a cambiare crocchette sembra sempre che le mangi controvoglia,, giusto perché non può mangiare altro, altre volte si impunta e salta direttamente il pasto. I premi l'attirano parecchio ma anche quelli, dopo pochissimo tempo non bastano più e dobbiamo riniziare da capo.
Il veterinario comunque mi ha detto che sta bene e che sono solo capricci di una canina un po' viziatella.
E' una cosa parecchio stressante a dire la verità, il momento della pappa inizia a diventare traumatico... a volte vede la ciotola con le crocchette e con la faccia a furbetta scappa via... poi però mentre mangiamo noi viene a guardarci con la faccia a cane affamato! >:(
Eeh anche la mia sta pian piano percorrendo questa strada.. anche la vet di kyra è d'accordo sul fatto che i suoi sono solo capricci. Adesso proveremo a fare un passaggio molto graduale tra gastrointestinal royal canin e enova puppy large.. non so se basterà, ma ci proviamo.
-
p.s. non sono contraria a priori alla Barf, però la salmonella con il congelamento non si stermina, ma rallenta soltanto ed i volatili possono portare anche l'Aviaria. :021:
http://www.dietabit.it/salute/salmonellosi/
certo, ma i link che ho citato non parlano del congelamento come soluzione...bensì di tutt'altro. :021:
-
Quoto cagnella in tutto..
io personalmente non credo ai CAPRICCI così prolungati e se fosse il mio cane che va avanti a digiunare e mangiare meta razione per mesi, anni....non esiterei a cambiare alimentazione ad un certo punto!
certo, le crocche sono una grande comodità ma fare il loro bene vuol dire anche essere disposti a sacrificare un po del proprio tempo per alimentarli in modo diverso all'occorrenza.
che poi sembra chissà cosa ma una volta arrivati ad un piano dieta non si deve far altro che scongelare la sera prima ciò che deve mangiare il giorno dopo.
io con teo, per i suoi problemi di salute sono passata ormai da 9 mesi alla barf e non potevo fare scelta migliore per il suo benessere.
ogni tre mesi porziono 30 kg di carne, trippa e organi che ordino online(2 orette) e il venerdi metto via le carcasse che mi da il macellaio(questo mi ruba un oretta perché hanno anche gli organi dentro) e ogni 2 mesi frullo e porziono le verdure(mezz'ora) ...non mi sembra un grosso sacrificio! Per il suo bene questo e altro!
-
A volte mi chiedo se i cani molto amati ( e quelli di questo forum lo sono sicuramente ;D) non tendano a comportarsi come i bambini viziati, cioè ad utilizzare il cibo come mezzo di ricatto affettivo. Più loro fanno storie per mangiare, più i loro umani li riempiono di attenzioni perché preoccupati.
Forse, e dico forse, considerato che non sono un'esperta, la soluzione potrebbe essere ignorarli: non mangi? Pazienza mangerai domani.
Tranquillamente, senza far trapelare l'ansia e senza coccolarli più del solito.
Io mi comporterei così, considerato il fatto che il cane è in buona salute ed è vivace!
-
certo, ma i link che ho citato non parlano del congelamento come soluzione...bensì di tutt'altro. :021:
Quindi concordi con il fatto che la salmonella o altre malattie come aviaria e compagnia bella non vengono affatto distrutti, anche se li congeli per una settimana intera, nel caso fossero presenti sulle e nelle carni bovine e di pollame, sui pesci o nelle uova che diamo crudi nella Barf? :icon_confused:
Inoltre penso che anche il congelamento se non è fatto a dovere ed anche se lo fosse disperde molti nutrienti che si colgono solo nel fresco, per cui una cottura veloce ma integrale non trovo tolga per forza le sostanze principali nel caso anche dalle nostre parti si diffondano come del resto in altri paesi problemi di epidemie del genere.
@ Chiccarose
E' verissimo che siamo noi a viziarli come dei figli, ma se lo meritano anche un po', altrimenti facciamo i domatori da circo con la frusta in mano e non se ne parla più!
Ho letto per esempio su di un sito veterinario che una persona aveva la canina che non gli mangiava più da ben 10 gg. ed il veterinario dopo averle fatto fare tutte le analisi del caso ha decretato che era viziata, pertanto gli ha prescritto altro digiuno così poi si mangiava finalmente le crocchette Royal Canin da lui tanto decantate....io avrei cambiato veterinario! :blum2:
-
Quindi concordi con il fatto che la salmonella o altre malattie come aviaria e compagnia bella non vengono affatto distrutti, anche se li congeli per una settimana intera, nel caso fossero presenti sulle e nelle carni bovine e di pollame, sui pesci o nelle uova che diamo crudi nella Barf? :icon_confused:
Inoltre penso che anche il congelamento se non è fatto a dovere ed anche se lo fosse disperde molti nutrienti che si colgono solo nel fresco, per cui una cottura veloce ma integrale non trovo tolga per forza le sostanze principali nel caso anche dalle nostre parti si diffondano come del resto in altri paesi problemi di epidemie del genere.
di nuovo OT:
perdonami chery, ma tu li leggi i link che ti passo o no? ?-?-? perché se no, mi sa che continueremo all'infinito con una sorta di dialogo tra sordi... ::)
se vuoi ti faccio il riassunto, ma sinceramente se sei così interessata andrei a leggermi le pagine che ti ho proposto. comunque: sì, il rischio salmonella esiste e NON solo per i cani ma anche per gli umani (tu rinunci, per esempio, alla maionese, al tiramisù, alla carne se non assolutamente stracotta? no? allora direi che corri anche tu, come miliardi di persone, il rischio di imbatterti nella salmonella...). i cani IN SALUTE (come ho già detto...) sono in grado, per il PH presente all'interno del loro apparato digerente e per la velocità con cui digeriscono la carne CRUDA, di rimanere immuni a questo genere di agenti patogeni.
spero di non aver scritto castronate e invito gli interessati a leggere le pagine linkate ;D (c'è pure la rima, sto imparando da Marcantonio!)
-
A volte mi chiedo se i cani molto amati ( e quelli di questo forum lo sono sicuramente ;D) non tendano a comportarsi come i bambini viziati, cioè ad utilizzare il cibo come mezzo di ricatto affettivo. Più loro fanno storie per mangiare, più i loro umani li riempiono di attenzioni perché preoccupati.
Forse, e dico forse, considerato che non sono un'esperta, la soluzione potrebbe essere ignorarli: non mangi? Pazienza mangerai domani.
Tranquillamente, senza far trapelare l'ansia e senza coccolarli più del solito.
Io mi comporterei così, considerato il fatto che il cane è in buona salute ed è vivace!
Ecco, io sono più d'accordo con te... certo, è anche vero che ci sono casi e casi.
-
I cani IN SALUTE (come ho già detto...) sono in grado, per il PH presente all'interno del loro apparato digerente e per la velocità con cui digeriscono la carne CRUDA, di rimanere immuni a questo genere di agenti patogeni.
spero di non aver scritto castronate e invito gli interessati a leggere le pagine linkate ;D
Si, è giusto quello che hai scritto! La loro acidità è mooolto più potente della nostra.. inoltre la loro digestione avviene soprattutto nello stomaco e hanno un intestino abbastanza corto (per noi è il contrario).
-
A volte mi chiedo se i cani molto amati ( e quelli di questo forum lo sono sicuramente ;D) non tendano a comportarsi come i bambini viziati, cioè ad utilizzare il cibo come mezzo di ricatto affettivo. Più loro fanno storie per mangiare, più i loro umani li riempiono di attenzioni perché preoccupati.
Forse, e dico forse, considerato che non sono un'esperta, la soluzione potrebbe essere ignorarli: non mangi? Pazienza mangerai domani.
Tranquillamente, senza far trapelare l'ansia e senza coccolarli più del solito.
Io mi comporterei così, considerato il fatto che il cane è in buona salute ed è vivace!
E' esattamente quello che mi ha detto il veterinario. Ha detto "Nessun cane è mai morto di fame con la ciotola piena". In più a quanto pare ai cuccioli dell'età di Funny capita spesso.
-
Non me la sento di inquinare casa, eventualmente con cacche alla salmonella o ancora peggio aviaria ed altri virus che stanno in giro in agguato, e potrebbero esplodere all'improvviso, dato che i miei canini minuscoli la fanno ancora sulle traversine, il mio Veterinario non gradisce diete crude a base di polli e tacchini o altri tipi di volatili: o crocchette o casalinga. :closed2:
http://www.aivpa.it/associazione/4/attulita (http://www.aivpa.it/associazione/4/attulita)
-
Anche la mia Milù fa parte del club dei cani che non mangiano, ha sempre mangiato poco fin da piccola e continua a farlo anche adesso che sta per compiere 18 mesi. Siamo passati dalle crocche (fino a 7 mesi) alla casalinga (15 mesi) e all'umido fino ad ora, e inizia a dare segni di cedimento da qualche giorno. Sicuramente il vizio centrerà, ma vi assicuro che è molto snervante...
-
Non me la sento di inquinare casa, eventualmente con cacche alla salmonella o ancora peggio aviaria ed altri virus che stanno in giro in agguato, e potrebbero esplodere all'improvviso, dato che i miei canini minuscoli la fanno ancora sulle traversine, il mio Veterinario non gradisce diete crude a base di polli e tacchini o altri tipi di volatili: o crocchette o casalinga. :closed2:
http://www.aivpa.it/associazione/4/attulita (http://www.aivpa.it/associazione/4/attulita)
che grande novità! !!! Un veterinario che non grdisce l'alimentazione a crudo!!!
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire!!
-
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire!!
quoto, :013:
-
Anche la mia Milù fa parte del club dei cani che non mangiano, ha sempre mangiato poco fin da piccola e continua a farlo anche adesso che sta per compiere 18 mesi. Siamo passati dalle crocche (fino a 7 mesi) alla casalinga (15 mesi) e all'umido fino ad ora, e inizia a dare segni di cedimento da qualche giorno. Sicuramente il vizio centrerà, ma vi assicuro che è molto snervante...
Ma neppure la casalinga mangiava?
che grande novità! !!! Un veterinario che non grdisce l'alimentazione a crudo!!!
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire!!
Quoto!
-
Sicuramente il vizio centrerà, ma vi assicuro che è molto snervante...
Eeeh ci credo... anche stasera kyra non ha mangiato (stamani si, ma solo dopo aver visto che i miei non le davano nient'altro da mangiare.. quindi è inutile, i suoi son capricci!). Adesso infatti siamo io e lei da sole, e secondo me sta aspettando che rientrino i miei perché spera che le daranno qualcos'altro (eh si, purtroppo loro hanno la bruttissima abitudine di darle cose da mangiare mentre siamo a tavola.. sono solo fette biscottate, ma è cmq un brutto vizio).
Fooorse, dopo tante discussioni, sono riuscita a convincere i miei a non darle niente da mangiare di extra.. ma ancora non sono riuscita a far capire che non si può lasciare la ciotola lì tutta la serata, ogni volta devo litigare.
Quindi si Milù, è DAVVERO snervante..
Per la salmonellosi.. bah, sinceramente corriamo più rischi noi dei nostri animali.
-
Ma neppure la casalinga mangiava?
La mangiava fino a quando ha deciso di non mangiarla più (15 mesi ca.). Ti assicuro che prima di cambiare ogni volta si provano tutte. E si insiste anche per settimane intere. Ma lei mangia poco e se ne va, fino a non avvicinarsi per niente alla ciotola...è troppo bastarda!!! Questa sera ha mangiato 200 gr. Di umido e poi è venuta da me leccandosi il muso "dicendo", "ho finito tutta la pappa!". Vado a vedere e ne ha mangiata solo metà. Tra l'altro, di solito, io e mia moglie andiamo in un'altra stanza mentre mangia (ci mette circa 3/4 min.) perchè alla minima distrazione si ferma (a volte basta solo guardarla!!!). Magari qualche errore l'avremmo fatto anche in passato, e c'è da dire che ha un carattere molto sensibile, ma a volte mi sembra di avere a che fare con un gatto e non con un cane sul fattore cibo...quelli che incontro al parco li devono tenere tutti a dieta che mangerebbero sempre...mi sento abbastanza "mosca bianca" sul il fattore cibo...(SIGH!)... :-[...
-
La mangiava fino a quando ha deciso di non mangiarla più (15 mesi ca.). Ti assicuro che prima di cambiare ogni volta si provano tutte. E si insiste anche per settimane intere. Ma lei mangia poco e se ne va, fino a non avvicinarsi per niente alla ciotola...è troppo bastarda!!! Questa sera ha mangiato 200 gr. Di umido e poi è venuta da me leccandosi il muso "dicendo", "ho finito tutta la pappa!". Vado a vedere e ne ha mangiata solo metà. Tra l'altro, di solito, io e mia moglie andiamo in un'altra stanza mentre mangia (ci mette circa 3/4 min.) perchè alla minima distrazione si ferma (a volte basta solo guardarla!!!). Magari qualche errore l'avremmo fatto anche in passato, e c'è da dire che ha un carattere molto sensibile, ma a volte mi sembra di avere a che fare con un gatto e non con un cane sul fattore cibo...quelli che incontro al parco li devono tenere tutti a dieta che mangerebbero sempre...mi sento abbastanza "mosca bianca" sul il fattore cibo...(SIGH!)... :-[...
mamma mia che caratterino!
Immagino che le abbiate provate tutte!
Scusa ma i premietti fuori pasto li mangia? o è proprio cibo non dipendente?
-
Dipende, purtroppo e molto selettiva anche su quelli. E cambia da giorno a giorno. Non è che gliene dia tanti, anzi. Già non mangia senza, figurati se inizio a "premiarla". Ma è abbastanza "lunatica". A volte il pane lo mangia, altre volte no, a volte il prosciutto lo mangia, altre volte no. Annusa sempre e molto tutto quello che le si propone, a volte bisogna metterlo per terra in modo che "analizza" il boccone. Sembra avere un atteggiamento schizzinoso tipo gatto, ma io non ho mai avuto gatti e non so da dove l'ha preso questo comportamento. Però sporca bene 2/3 volte al giorno e da piccola cresceva sempre di peso, adesso peserà 26/27 kg. E sarà 57/58 al garrese ( misure mie quindi non precise), vorrei prendesse 3 kg ma non so come fare, lei corre anche molto, quindi brucia parecchio. Il cruccio ora è meno perchè compie 18 mesi il 20 gennaio ma quando era piccola e doveva crescera era una guerra quotidiana...
-
Mi dispiace, ma il mio Veterinario, non ha alcun mordente per sconsigliarmi di dare carne ed ossa di pollame crudo ai miei canini, non è lui che mi ha suggerito nè le Royal canin che gli davo prima nè tanto meno le Acana o le Orjien, si fa i fatti suoi sulle marche delle crocchette che SCELGO, ma le predilige senz'altro, rispetto al casalingo.
E' medico con esperienza pluriennale e non un novellino, e se mi ha sconsigliato la Barf, per prevenire eventuali infezioni EPIDEMICHE in casa mia, preferisco ascoltarlo.
Inoltre l'intervento è perfettamente in topic, perchè se un cane non desidera più mangiare le crocchette è naturale che si pensi a cambiargli l'alimentazione ed esistono 4 alternative:
1) Provare a dargliene con aggiunte di cibo umido Dieta Mista: metà crocche e metà scatolette o casalingo in percentuale.
2) Non dargli da mangiare finchè non cede, anche una settimana intera.
3) Dargli solo la casalinga.
4) La Barf
Queste mi sembrano le alternative possibili, poi se ve ne fossero altre ben vengano.
-
E' medico con esperienza pluriennale e non un novellino, e se mi ha sconsigliato la Barf, per prevenire eventuali infezioni EPIDEMICHE in casa mia, preferisco ascoltarlo.
perdonami, mi rendo conto da sola di essere pesante, ma io continuo ad avere la sensazione forte di parlare con un muro.
mi spieghi in quale maniera un cane che mangia crudo dovrebbe essere veicolo di infezioni epidemiche...per l'uomo?
cioé la salmonella è nella carne cruda, poi passa nel cane (senza farlo ammalare, a meno che non abbia il sistema immunitario compromesso) e poi ne esce (feci canine).
il punto è che se sei tanto terrorizzata dalla salmonella non dovresti chiederti se fare o meno la barf; dovresti chiederti se MANEGGIARE carne cruda o uova crude tu stessa. perché la possiblità che ti infetti maneggiandoli è, verosimilmente, più alta che non se maneggiassi, ecco, le cacche dei tuoi cani. perché la carne cruda che maneggiamo in cucina entra in contatto non solo con le mani; ma con i piani lavoro, gli utensili, le posate, i piatti, eccetera; e non tutto viene prontamente lavato, mentre insomma, immagino che dopo aver raccolto i prodotti dei nostri quattro zampe una bella lavata approfondita ce la diamo tutti, o no?
ora, se casa tua è un tempio sterile in cui alimenti POSSIBILMENTE infetti non entrano neanche per sbaglio, allora capisco.
ma se, come me, fai parte di quella ampia fetta di popolazione che in cucina si trova a maneggiare carne, uova, pollame eccetera...ecco, allora sei già esposta al rischio, barf o non barf ;)
chiudo dicendo che non mi interessa di convincerti a proporre barf ai tuoi cani, spero sia evidente che non mi cambierebbe nulla. è che parlare di possibili epidemie "causate" dalla barf mi sembra, quanto meno, fuorviante.
-
Darmi dell'ottusa addirittura perchè non condividiamo nè la mia famiglia nè il mio veterinario la tua scelta? Sinceramente non lo trovo civile nè democratico, non mi piace la Barf e nemmeno se continui ad offendermi mi piacerà mai, nè temo giudizi degli altri se non faccio parte della "setta" amante SOLO della Barf, come se le altre diete fossero dannose per forza, per i nostri amati cani, è assurdo utente cagnella!
Ho allevato il mio cane per ben 18 anni con la casalinga e quando mangia si lecca i baffi e mai avuto problemi di fecalomi! :eat:
-
Darmi dell'ottusa addirittura perchè non condividiamo nè la mia famiglia nè il mio veterinario la tua scelta? Sinceramente non lo trovo civile nè democratico, non mi piace la Barf e nemmeno se continui ad offendermi mi piacerà mai, nè temo giudizi degli altri se non faccio parte della "setta" amante SOLO della Barf, come se le altre diete fossero dannose per forza, per i nostri amati cani, è assurdo utente cagnella!
Ho allevato il mio cane per ben 18 anni con la casalinga e quando mangia si lecca i baffi e mai avuto problemi di fecalomi! :eat:
:icon_confused: vorrei sapere in quale momento ti ho offesa. e credimi che se l'ho fatto mi dispiace (davvero!) e non era assolutamente la mia intenzione.
io non ho denigrato nessuna dieta (se vuoi, rileggiti i miei post e quotami ti prego queste denigrazioni), né (come ho già scritto) voglio convincere nessuno. vorrei solo che non si tirassero in ballo problemi inestistenti solo per dmeonizzare la barf: demonizzare, sì, perché paventare un rischio di epidemie e di salmonellosi per il semplice fatto di avere in casa carne cruda mi pare un'informazione errata e inutilmente allarmista.
se leggi il mio ultimo post, ti faccio delle domande abbastanza chiare (in che modo la barf dovrebbe essere più pericolosa del semplice maneggiare carne cruda, cosa che tutti fanno?).
a me pare che tu la tua rezione alle mie parole sia, sinceramente, un po' fuori luogo. se è legata alla frase "mi sembra di parlare con un muro", non mi pare che ci sia un'offesa diretta a te, parlavo di una mia sensazione (perché a domande precise ricevo risposte che non hanno a che fare con quello che scrivo...)
comunque, lasciamo perdere! e buona giornata.
-
Dipende, purtroppo e molto selettiva anche su quelli. E cambia da giorno a giorno. Non è che gliene dia tanti, anzi. Già non mangia senza, figurati se inizio a "premiarla". Ma è abbastanza "lunatica". A volte il pane lo mangia, altre volte no, a volte il prosciutto lo mangia, altre volte no. Annusa sempre e molto tutto quello che le si propone, a volte bisogna metterlo per terra in modo che "analizza" il boccone. Sembra avere un atteggiamento schizzinoso tipo gatto, ma io non ho mai avuto gatti e non so da dove l'ha preso questo comportamento. Però sporca bene 2/3 volte al giorno e da piccola cresceva sempre di peso, adesso peserà 26/27 kg. E sarà 57/58 al garrese ( misure mie quindi non precise), vorrei prendesse 3 kg ma non so come fare, lei corre anche molto, quindi brucia parecchio. Il cruccio ora è meno perchè compie 18 mesi il 20 gennaio ma quando era piccola e doveva crescera era una guerra quotidiana...
Neppure i premietti...mamma mia è proprio non cibo dipendente!
Cmq per il peso non ti crucciare troppo se sta bene di salute ed è un filino più magra pensa che avrà meno problemi da vecchiotta ;)
La mia non arriva a 23kg e si sfonda di cibo ma è il suo metabolismo che è così e tutto sommato facendo un pò di agiliti saperla più leggera mi tranquillizza...
Ora ti dirò una scemata ma hai provato ad aggingere alla pappa un cucchiaino di olio o di salmone o di semi di lino? serve per il pelo e specie quello al salmone è molto appetibile...Mora lo ha tutti i giorni in ciotola ed è qualche cosina extra che mangia...anche se ci si abituasse e lo volesse sempre in quantità normali lo puoi dare praticamente sempre...
-
@ cagnella e per tutti
Non stò demonizzando la Barf, ma dammi anche la possibilità di spiegare le MIE RAGIONI!
Se non mi aggrada una dieta per i miei 3 cani, se mi si ammala uno si ammalano in tre, non è perchè si sillaba BARF, ma perchè ho dei motivi precisi per farlo, che te non sei d'accordo, ma è anche giusto così, altrimenti su questa terra tutti quanti faremo le medesime scelte, non trovi? :friends:
Provengo da una esperienza fantastica di casalinga con Indio, come puoi pretendere che la possa mai rinnegare? E poi stò mascarpone e stà roba cruda in casa mia manco a parlarle, figurati che le cozze neanche più cotte le mangiamo da quanto anni ed anni fa vi fu il colera a Napoli, tutto è inquinatissimo oramai purtroppo e qui dalle mie parti abbiamo spesso anche problemi di igiene nei negozi, le carni nei nostri macelli sono da brivido blù, vi sono denuncie continue di carne importata ritenuta infettiva, apposta ognuno deve valutare rispetto alla sua personale situazione, quando ero a lavorare in Toscana, vabbè si mangiava alla grande, era tutto un altro pianeta, ma il trasferimento a mio marito manco a parlarne, ed allora ho dovuto rinunciare a malincuore al mio precariato di insegnamento.
Stai serena, sarò anche strana a volte nelle mie scelte, ma secondo i TUOI parametri, secondo la mia situazione, invece, ragiono benissimo.
Ti auguro una splendida giornata ed un bacione al tuo prezioso amico del Cuore dai miei 3 monellacci. :wub:
-
Anche la mia Milù fa parte del club dei cani che non mangiano, ha sempre mangiato poco fin da piccola e continua a farlo anche adesso che sta per compiere 18 mesi. Siamo passati dalle crocche (fino a 7 mesi) alla casalinga (15 mesi) e all'umido fino ad ora, e inizia a dare segni di cedimento da qualche giorno. Sicuramente il vizio centrerà, ma vi assicuro che è molto snervante...
-
Scusate, ho pasticciato con il post, l'ho inviato vuoto.
Volevo rispondere a Milù.
Hai sicuramente ragione quando dici che avere un cane che non mangia è snervante. Io non sono un'esperta di comportamento canino, ma conosco bene i bambini (più di vent'anni di esperienza) e ti posso assicurare che a volte il comportamento tra cuccioli è simile! I bambini piccoli adottano spesso il ricatto del rifiuto del cibo (facendo impazzire le mamme), salvo poi ingozzarsi con le merendine, anche quelle dei compagni ;D, quando sono a scuola. Più le madri li assecondano preoccupate, più loro persistono, finché diventa un circolo vizioso.
A questo punto il consiglio degli esperti è di smettere di essere ansiosi e di imparare a far finta di niente. I bambini, così come i cani, non rischiano la morte per inedia! (altro discorso è il rifiuto del cibo degli adolescenti).
Con questo non voglio negare il fatto che alcuni bimbi, così come alcuni cuccioli pelosi, sembrano avere bisogno di meno cibo rispetto agli altri, pur essendo sani e vivaci.
Probabilmente dipende dal metabolismo :laugh:
-
@ cagnella e per tutti
Non stò demonizzando la Barf, ma dammi anche la possibilità di spiegare le MIE RAGIONI!
a me pare che qui tutti abbiano ampia possibilità di spiegarsi, o no? ;)
sulle tue ragioni io non metto becco e figurarsi se adesso vengo qui a pretendere che questo e quello si mettano a fare la barf...ma ci mancherebbe altro.
il punto (lo ribadisco ancora una millesima volta) non è che tu faccia o no barf; non è neanche che tu debba giustificarti con me (e se vai a vedere, sei stata tu a cominciare a parlare di barf in questo post! tu e nessun altro :D ); il punto è che se io cominciassi a dire cose NON vere sulle crocche (che ne so, che TUTTE le crocche sono altamente cancerogene), credo che giustamente qualcuno verrebbe a dirmi "ué, calma, alcune crocche forse hanno qualche ingrediente cancerogeno, ma non venire qua a demonizzare le crocche!".
mi spiego ::) ? se tu abbini BARF a SALMONELLOSI...crei un panico immotivato. io ho solo cercato di far riflettere su questo. punto. quello che tu dai ai tuoi cani a questo punto non c'entra...c'entra l'informazione che passa a chi legge. ripeto ancora una volta: se vai a rileggere i miei post ho solo cercato di dare informazioni il più possibile oggettive sulla barf. nient'altro.
per chiudere, a me poi sembra (ma forse sbaglio) che tu spesso e volentieri ti inserisci nei post che riguardano la dieta barf...se non ti interessa e la escludi veramente a priori come mi hai detto, perché ne discuti tanto ;) ?
tante buone cose (barf o crocche o pappe che siano) anche a te :D
-
Da Cagnella
se vai a rileggere i miei post ho solo cercato di dare informazioni il più possibile oggettive sulla barf.
E perchè, scusa, le tue risposte secondo te, sono più "oggettive" delle mie o degli altri? E perchè non potevo parlare anche della possibilità Barf dato che qui si stanno lamentando che le crocchette i loro canini non le vogliono più? come per'altro ho parlato anche della casalinga e perfino della Dieta Mista che in tanti fanno, forse non avendo canini di razza tanto pregiata, fanno a modo loro, ma mi sa che anche alcuni veterinari, leggendo in rete, poi alla fine sono scesi al compromesso della Mista, che non significa mischiare nel medesimo pasto crocchette ed umido o Barf o casalingo, ma dividere i due momenti che hanno 2 digestioni diverse.
Comunque stò cuocendo il riso in bianco per i tatini piccini, ho letto in rete che molti anche veterinari, in caso di princiop di diarrea o feci molliccie ed o di intolleranza alimentare lo associano dopo bollito e sciaquato per bene dall'amido, alla carne bianca bollita, ed infatti agnello e riso è la crocchetta che si prescrive in genere quando i canini sono intolleranti ad altri mangimi industriali perchè troppo complicati e pensanti per il loro intestino, anche riso bianco con merluzzetto in bianco, desidero provarlo associato alle Acana che gliela fanno fare un po' meno soda, solo un pochettino, magari gli piace anche, che ne sai?
-
Chery, quello che hai scritto è in parte oggettivo, ma in parte soggettivo (vedi il fatto della paura che si ammalino tutti e tre i cani, o il fatto che non maneggi cose crude a casa tua... tutte cose comprensibilissime!!). Quindi secondo me è questo che intendeva cagnella, il fatto che non è un concetto generale, ma che si adatta più a particolari situazioni... però del resto siamo in forum, ognuno parla per lo più delle proprie esperienze personali, no?
... Ed è interessante leggere i diversi punti di vista! Ad esempio si, anche io ho sentito parlare spesso della dieta mista e si, anche io per i problemi intestinali di kyra ho usato il riso (con buoni risultati, devo dire).
Tuttavia anche l'aggiunta di riso è diventato un "vizio aggiuntivo" per lei e quiindi ecco i capricci (e il motivo per cui all'inizio ho riaperto questo topic, per sapere in che modo si risolve la cosa).
Io ora come ora sto procedendo con la linea dura, ieri sera non ha mangiato, stamattina poco.. penso che stasera cederà. Nel frattempo, per aiutarla, cambierò pian piano il tipo di crocchette.
-
Non me la sento di inquinare casa, eventualmente con cacche alla salmonella o ancora peggio aviaria ed altri virus che stanno in giro in agguato, e potrebbero esplodere all'improvviso, dato che i miei canini minuscoli la fanno ancora sulle traversine,
scusami ma questa per me è una paura irrazionale e, pertanto, piuttosto soggettiva. per "mie risposte oggettive" intendevo quelle in cui ho citato delle fonti, che a loro volta citano studi scientifici, ma vabbé, si vede che non ti interessano.
ho cercato di farti capire quanto sia irrazionale la paura della salmonella & co., o meglio, di quanto sia IRRAGIONEVOLE collegarla alla barf, ma tu per tutta risposta hai tirato in ballo la mia appartenenza alla setta della barf (?) e una mia presunta volontà di convertire tutto il mondo alla barf. volontà che ancora non ho ben capito dove e come avrei espresso. ma ri-vabbé. ::) ::) ::)
comunque, passo e chiudo, non ne verremo fuori neanche in 100 anni.
saluti!
-
Si ma l'AVIARIA non è infondata, te se scoppiasse all'improvviso e di nuovo anche in Italia e senza alcun preavviso una epidemia, non sapresti più cosa dare al tuo canino, andresti in panico completo, che la Barf ha base di ali di pollo e affini e guarda che ho trovato in internet che fino allo scorso ottobre e parlo dell'Emilia Romagna, non della mia Campania che è ancora peggio, hanno trovato un allevamento di polli APPESTATI, e fortunatamente è rientrato l'allarme da parte degli organi competenti.
Allora non devi dire che mi sogno i pesciolini rossi, c'è possibilità... em_013
Emilia Romagna, aviaria: “Settimane difficili, ma l’epidemia è conclusa”
Il primo focolaio in Regione era stato due mesi fa. Ora la Regione ha fatto decadere i vinvoli stabiliti dalla decisione della Commissione Ue per gli ultimi comuni ancora interessati da provvedimenti. Il governatore Errani: "Siamo impegnati nella valutazione dei danni per indennizzare gli allevatori colpiti"
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/10/09/emilia-romagna-aviaria-settimane-difficili-ma-lepidemia-e-conclusa/738264/
-
Emilia Romagna, aviaria: “Settimane difficili, ma l’epidemia è conclusa”
mi dispiace ma per me questi sono, a loro volta, terrificanti allarmismi. ho abbastanza medici in famiglia per sapere che le malattie che fanno realmente strage, purtroppo, non sono né l'aviaria, né la suina, né simili.
sai dirmi quanta gente è morta, nel mondo, per queste ondate di aviaria?
e quanta ne muore, ogni giorno, per malattie ben più diffuse? o per incidenti stradali? o domestici? o...?
certo che bisogna stare attenti e tutelarsi. ma da qui a smettere di fare barf perché in giro c'è lo 0,0000000000000001% di possibilità di contrarre aviaria o salmonella...perdonami, se ragionassi in questi termini non prenderei l'auto, non mangerei mozzarella (diossina), non berrei l'acqua del rubinetto, non mangerei i semi di soja, non...respirerei l'aria contaminata né uscirei di casa! ;)
ah: anche per i più sensibili a questo genere di notizie, comunque, l'alternativa esiste ed è la carne di coniglio.
-
@pannacioccolato proverò l'olio di salmone, anche perchè il salmone e in generale il pesce le piace parecchio (ve lo avevo detto, è un gattaccio!!!)
@chiccarose è vero tutto quello che hai detto riguardo bimbi e cuccioli. Infatti adesso che avrà 18 mesi il 20 gennaio, la disperazione è scesa di parecchio. L'apice lo raggiungemmo a 5 mesi quando si ruppe anche una zampina e la cosa non aiutò di certo. Anche se il problemino persiste anche se più blandamente. Ed è vero anche che, secondo me, 'sto cagnaccio/gattaccio ha bisogno di un quantitativo minore rispetto a qualunque tabella riportata dietro a qualunque confezione di mangime perchè fin da piccola e sempre aumentata di peso e mi ha sempre regalato un carattere meraviglioso. Forse non dovrei desiderare altro, anche se mi piacerebbe tantissimo vederla + contenta verso la ciotola e magari con qualche chiletto in più...appena riesco, posto foto... (mi sono appena accorto che le ho tutte sdraiata, che dorme, seduta, ecc. ma bella in piedi recente la devo cercare...), grazie dei preziosi consigli... :)
-
OT MEGAGALATTICO:
per chi comunque temesse il virus dell'aviaria, basta leggere questa pagina (non scritta dalla setta barf...ma dalla regione emilia romagna) per rendersi conto di quali inutili allarmismi vengano messi in giro dai mezzi di comunicazione: http://www.saluter.it/influenza-aviaria-le-domande-e-le-risposte-piu-frequenti
qualche stralcio:
Come si trasmette il virus dal pollame all’uomo?
I virus dell’influenza aviaria di solito non infettano gli uomini; tuttavia, sono possibili sporadici casi di infezione umana. (...)
Non c'è alcun rischio di trasmissione attraverso il consumo di carni avicole o uova.
Possono esserci casi di malattia grave dovuta a questo virus?
Le evidenze, in particolare i pochi casi di infezione umana da H7N7 che si sono presentati in Olanda nel 2003, hanno mostrato che si tratta di un virus che può produrre sintomi lievi nell’uomo (in particolare congiuntivite e sintomi simil-influenzali).
È pericoloso consumare carne di pollo e uova?
Il consumo di carni avicole e di uova non comporta nessun pericolo di trasmissione all’uomo del virus influenzale.
Gli animali domestici, come cani e gatti, sono a rischio? Devo adottare qualche misura di prevenzione?
Il cane e il gatto non sono a rischio di contrarre l’influenza aviaria.
Terribile, no?
-
Il coniglio è niente male come alternativa, anche per me che cucino ad Indio spesso la carne di tacchino più del pollo ed il macinato di manzo, inoltre, mi fa piacere che stò comperando crocchette che vengono dal Canadà, che mi pare dato il freddo intenso e comunque non importino tante robe cinesi dovrebbero essere più coperti da questo genere di epidemie, perchè in quelle italiane ci ritroviamo sempre e solo quelle di importazione o se pure sono i resti dei nostri pollami, non è che godono una grande salute con l'allevamento intensivo che fanno anche da noi.
Gli ho dato il riso bianco con il pesce, se lo sono divorato tutti e tre e vediamo come va il pancino e quante cacche mi fanno in questo modo, meglio di dargli i medicinali, devo provare anche gli yogurt che penso sono buonissimi anche per loro, ma Chery è alquanto viziata e schizzinosa, mi ha fatto il buco nel divanetto di Sean spolpandovi il cuscino di gommapiuma, perchè mi sono presa il lusso di andare in bagno 10 minuti, poi mi fa uscire matta con il fatto del pancino, è ovvio che se mangia ogni tanto truciolato o gommapiuma, anche se lo sputa, ma sempre qualche pezzettino lo ingoia, ci fa uscire matti appresso a lei e si da la colpa alle crocchette o alla alimentazione, grammo più grammo in meno!
Sean invece è il coccolone di mamma come Indio, è buonissimo, gioca senza devastare niente e mi ascolta e mi obbedisce, eppure dicono che le femmine sono più calme...allimortè! :rotfl:
-
Ecco la mia pulciosa...
(http://img59.imageshack.us/img59/2152/srek.jpg)
(http://img59.imageshack.us/img59/2152/srek.th.jpg) (http://img59.imageshack.us/img59/2152/srek.jpg)
-
E' meravigliosa! Davvero regal golden. :wub:
Mi rimangio la storia che in Canadà non c'è l'aviaria...oh! mammma.
Canada. Influenza aviaria: prima vittima in Nord America
http://it.euronews.com/2014/01/09/canada-influenza-aviaria-prima-vittima-in-nord-america/ (http://it.euronews.com/2014/01/09/canada-influenza-aviaria-prima-vittima-in-nord-america/)
-
Milù ringrazia, è sensibile ai complimenti la signorina...
P.S. Notare lo stipite della porta massacrato...e non è stata mia moglie... :)
-
Queste signorinelle sono incredibili, ma tanto dolci e calorose, come fai a non amarle, quando mi guarda e desidera venire in braccio o quando fa la gelosona perchè accarezzo Sean, mi vengono le lacrime agli occhi, hanno sentimenti tanto nobili e molto simili ai nostri.
Ritornando all'Aviaria, ora il virus è mutato completamente infatti è stato battezzato ARLECCHINO! E come si dice dalle mie parti...il mondo è piccolo, e la aviaria mormora!
La mappatura genetica tracciata in tempi record dai ricercatori ha messo in evidenza come si tratti di un cosiddetto “Arlecchino”: a differenza di quello responsabile dell’epidemia di aviaria del 2006, nasce cioè dalla combinazione di diversi virus ed è quindi più imprevedibile nelle sue reazioni.
http://it.euronews.com/2013/04/13/aviaria-in-cina-il-nuovo-virus-colpisce-pechino
http://www.ornitofilia.it/patologia_aprile2013.htm
-
Il coniglio è niente male come alternativa, anche per me che cucino ad Indio spesso la carne di tacchino più del pollo ed il macinato di manzo, inoltre, mi fa piacere che stò comperando crocchette che vengono dal Canadà, che mi pare dato il freddo intenso e comunque non importino tante robe cinesi dovrebbero essere più coperti da questo genere di epidemie, perchè in quelle italiane ci ritroviamo sempre e solo quelle di importazione o se pure sono i resti dei nostri pollami, non è che godono una grande salute con l'allevamento intensivo che fanno anche da noi.
Gli ho dato il riso bianco con il pesce, se lo sono divorato tutti e tre e vediamo come va il pancino e quante cacche mi fanno in questo modo, meglio di dargli i medicinali, devo provare anche gli yogurt che penso sono buonissimi anche per loro, ma Chery è alquanto viziata e schizzinosa, mi ha fatto il buco nel divanetto di Sean spolpandovi il cuscino di gommapiuma, perchè mi sono presa il lusso di andare in bagno 10 minuti, poi mi fa uscire matta con il fatto del pancino, è ovvio che se mangia ogni tanto truciolato o gommapiuma, anche se lo sputa, ma sempre qualche pezzettino lo ingoia, ci fa uscire matti appresso a lei e si da la colpa alle crocchette o alla alimentazione, grammo più grammo in meno!
Sean invece è il coccolone di mamma come Indio, è buonissimo, gioca senza devastare niente e mi ascolta e mi obbedisce, eppure dicono che le femmine sono più calme...allimortè! :rotfl:
Ehm occhio allo yogurt che dai perchè non vanno tutti bene alcuni possono fare male specie se contengono zucchero di uva. In generale meglio quelli magri.
Si ma l'AVIARIA non è infondata, te se scoppiasse all'improvviso e di nuovo anche in Italia e senza alcun preavviso una epidemia, non sapresti più cosa dare al tuo canino, andresti in panico completo, che la Barf ha base di ali di pollo e affini e guarda che ho trovato in internet che fino allo scorso ottobre e parlo dell'Emilia Romagna, non della mia Campania che è ancora peggio, hanno trovato un allevamento di polli APPESTATI, e fortunatamente è rientrato l'allarme da parte degli organi competenti.
Io non do pollami (pollo, tacchino quaglie eccecc) perchè io rischio di morire dato che son altamente intollerante ma cmq ci sono un sacco di alternative da dare ed infatti Mora e Uvi barfano anche senza quello! Pesce (e qui l'elenco è lungo!) coniglio agnello manzo cavallo ecc ecc
Uno dei vantaggi della barf (premesso che io mi son trovata benissimo anche con le crocche) è che è molto duttile e pensa anche se dici che chi barfa appartiene ad una setta in realtà ci sono un sacco di differenze tra un piano alimentare e l'altro...
@Milù ma che splendida ragazza che è :wub:
-
Allora quale tipo di yogurt mi consigliate? come deve essere composto? :icon_confused:
-
Allora quale tipo di yogurt mi consigliate? come deve essere composto? :icon_confused:
Meglio quelli magri ed evita quelli con lo zucchero di uva tipo quelli della muller per intenderci.
Se cmq fai una ricerca qui sul forum se ne è parlato in altri topic.
-
Ciao e scusatemi se riprendo di nuovo questo post... volevo solo aggiungere in che modo ho risolto con Kyra (almeno per ora), per "completezza di informazione". Abbiamo cambiato tipo di crocchette, ora mangia N&D farmina pollo e melograno grain free.. le piacciono molto!
-
Ciao e scusatemi se riprendo di nuovo questo post... volevo solo aggiungere in che modo ho risolto con Kyra (almeno per ora), per "completezza di informazione". Abbiamo cambiato tipo di crocchette, ora mangia N&D farmina pollo e melograno grain free.. le piacciono molto!
Bene! Dai, speriamo che siano quelle giuste!