Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: Ba (aggiornare e-mail) - 13 Dicembre 2009, 23:50:53
-
... venerdì pomeriggio mi chiama mia mamma tutta contenta e mi dice: è venuto il geometra per prendere le misure per fare il recinto per i cani.....
......io contentissima le dico: Appena ho tempo vengo a vedere!
....vado a vedere e......HANNO PRESO LE MISURE DEL PERIMETRO NEL BOSCHETTO!!!! SOTTO I PINI!!!!!!
premetto che io a quel boschetto (che è adiacente alla casa) sono affezionatissima, non so quanti esami universitari ho preparato sdraiata sull'amaca appesa ai rami dei pini.......ma porcamiseria....il terreno è in pendenza ed è totalmente coperto di pini!!!
quante volte dovrò andre dal veterinario a fare estarrre gli aghi dei pini dai nasi dei miei cani??????????????
a me sembra una scelta stupida.....
e sapete cosa mi sono sentita rispondere?
eh è l'unico terreno che potevamo utilizzare perchè non ci cresce niente........(con quasi 3 pertiche di cortile)
mi sono arrabbiata tantissimo e ho risposto: non è vero!! là dietro c'è anche il letamaio...........
cosa mi conviene fare? mandarli a quel paese e fermare i lavori o accontentarmi del terreno di scarto che mi hanno dato????
sono confusa...........
sapete cosa basterebbe? una pacca sulla spalla....un po' di maledettissima approvazione per quello che faccio e per i miei progetti futuri........susate lo sfogo ma sono stufa di essere un generale senza esercito........vi chiedavate da dove viene la mia ansia e la mia insicurezza? penso di avervi risposto involontariamente
.........se non avessi avuto in più di un'occasione, da voi, l'appoggio che cercavo in amici e parenti.......mi sarei già arresa......grazie mille, a tutti.
-
Non credo che gli aghi di pino vengano inalati ...cmq anche se dovesse succedere sicuramente con uno starnuto lo rispediscono fuori....la cosa peggiore che può capitare è un pò di resina sul pelo... :D
-
Con i pini bisogna stare attenti anche alle processionarie, quei vermetti pelosi che nidificano dentro a "palle" grigio-rosa attaccate ai rami e poi a primavera scendono dai pini formando lunghe colonne... sono velenose e se un cane dovesse ingerirle o anche solo leccarle correrebbe seri rischi.
Anch'io mi preoccuperei più per la resina che per gli aghi di pino, è terribile. Pongo (il cagnolino fantasia dei mie cugini) ad esempio ha l'abitudine di strusciarsi sotto una siepe con il tronco sempre incrostato di resina e poi, quel furbacchione, si rotola per terra così gli vengono certe patacche di sporco sul pelo...! >:(
-
Anche io come Debby mi preoccuperei più per il pericolo processinarie che hanno il pelo fitto fitto e soprattutto urticante... il rischi più grossi sono l'inalazione che provocherebbe problemi gravi a livello polmonare e l'ingestione che nei casi meno gravi può provocare mutilazione della lingua (a un fratellastro di Romeo è successo e ora gli manca un pezzo di lingua.... ed è stato fortunato).
Scusa Ba, non ti voglio spaventare, ma se tu dovessi decidere di accettare il recinto sotto ai pini ti consiglierei di informarti se ci sono stati casi di processionaria in quella zona...
Un abbraccio forte!
-
Scusa BA, ma non mi è chiara una cosa....
Recinto per i cani ??? Per quali cani?
Per farceli stare di giorno? Di notte? Quando?
e sopratutto... nel recinto da soli o insieme??
Ba ricordati che Cooper e la piccola potranno stare insieme solo sotto stretto controllo almeno fino all'anno di vita...
a che scopo quindi il recinto ora???
Al massimo si potrebbe parlare di due box separati...
In ogni caso, direi un deciso NO al recinto sotto i pini...
A parte le processionarie che sono un pericolo reale e stanno dilagando dappertutto,
tra resina, aghi e altre menate rischi di trovarti dei cani che assomigliano a dei bozzoli di seta.... :(
-
Scusa BA, ma non mi è chiara una cosa....
Recinto per i cani ??? Per quali cani?
Per farceli stare di giorno? Di notte? Quando?
e sopratutto... nel recinto da soli o insieme??
Ba ricordati che Cooper e la piccola potranno stare insieme solo sotto stretto controllo almeno fino all'anno di vita...
a che scopo quindi il recinto ora???
Al massimo si potrebbe parlare di due box separati...
In ogni caso, direi un deciso NO al recinto sotto i pini...
A parte le processionarie che sono un pericolo reale e stanno dilagando dappertutto,
tra resina, aghi e altre menate rischi di trovarti dei cani che assomigliano a dei bozzoli di seta.... :(
Davide il recinto sarebbe servito soprattutto per far sgambare Cooper quando sarò troppo occupata con la piccola, o nei casi in cui riterrò opportuno lasciarlo da mia madre per qualche mezza giornata.
Il recinto è particamente "a vista"........sia dalla casa che dal gazebo sotto cui d'estate ci stabiliamo, ma avevo intenzione di comprare alcuni mobili da giardino da metterci dentro.....per starmene un po' in pace con i miei cani senza la paura che scappino.
...visot come si è comportato con Brina non ho assolutamente intenzione di lasciare QX con la piccola, senza l'adeguato controllo, anzi poi vorrei telefonarvi proprio per concordare il modo in cui presentare i due futuri fratelli....... ma il recinto era anche un'area sicura in cui giocare con lei (ma io, non il mostro), visto che il cortile di mia madre non ha recinzione........
di notte....piuttosto che lasciare i miei cani all'aperto.....mi taglio una gamba!!! ma anche se fossero in un box ben chiusi non mi fiderei........
-
i lavori per il recinto sotto i pini sono stati sospesi.
ieri sera è passata la mia vet e anche lei è del vostro medesimo parere...anzi lei è stata un po' meno diplomatica ("Barbara ma sei matta?? sotto i pini no!")
oggi ci riuniamo per vedere di recintare un'altra zona del cortile......magari un po' più piccola....ma più adatta.....è tutta la notte che sogno le processionarie!!!!
-
i lavori per il recinto sotto i pini sono stati sospesi.
ieri sera è passata la mia vet e anche lei è del vostro medesimo parere...anzi lei è stata un po' meno diplomatica ("Barbara ma sei matta?? sotto i pini no!")
oggi ci riuniamo per vedere di recintare un'altra zona del cortile......magari un po' più piccola....ma più adatta.....è tutta la notte che sogno le processionarie!!!!
Brava Ba decisione "saggissima"!!!
-
E ora che faccio?
Abbatto tutti i pini? (una decina circa)
Da quando ho portato a casa la bestiolina,tutto il prato è diventato la sua casa e i pini non hanno mai rappresentato un problema.
Ci documenteremo suigli eventuali danni della processionaria.
-
E ora che faccio?
Abbatto tutti i pini? (una decina circa)
Da quando ho portato a casa la bestiolina,tutto il prato è diventato la sua casa e i pini non hanno mai rappresentato un problema.
Ci documenteremo sui danni dll'eventuale processionaria.
io credo che in questo caso sia importante fare la disinfestazione annuale....ormai i pini ci sono....attenzione e disinfestazione ;)
-
io credo che in questo caso sia importante fare la disinfestazione annuale....ormai i pini ci sono....attenzione e disinfestazione ;)
La disinfestazione la si protrebbe fare se ci fosse la presenza...ma fino ad ora non abbiamo mai avuto questo problema.
Tra l'altro mi pare di capire che sia un problema che riguarda sopratutto le pinete in media-alta montagna.
-
Se chiedi ad Anna, ti spiega lei cosa è successo con le processionarie alla sua Margot; a tutt'oggi Margot è senza 1 pezzo di lingua em_045 em_054 paolina
-
Ciao a tutti,
io vi dico la verità...qui a Fregene l'area cani (abbastanza grande) si trova proprio all'interno della pineta. E devo essere onesto, conosco la maggior parte di quelli che quotidianamente portano sempre i cani li, perchè ormai sono tutti amici di Nerone :-) e non è mai accaduto nulla di grave..la cosa peggiore è stata un pò di resina etc...però qui ci siamo trovati tutti benissimo e almeno da quando la frequento io, non è mai accaduto nulla per colpa dei pini etc. e vi assicuro che è tipo un paesino e si viene a sapere ogni cosa :-D
-
Tra l'altro mi pare di capire che sia un problema che riguarda sopratutto le pinete in media-alta montagna.
Io ho i visto i nidi di processionarie anche in città (Bologna e Pisa), sicuramente il fenomeno delle processionare è più frequente in montagna, ma è meglio tenere gli occhi aperti dappertutto... sono paranoica, lo so! :D
-
E ora che faccio?
Abbatto tutti i pini? (una decina circa)
Da quando ho portato a casa la bestiolina,tutto il prato è diventato la sua casa e i pini non hanno mai rappresentato un problema.
Ci documenteremo suigli eventuali danni della processionaria.
La processionaria è pericolosissima! C'era anche un topic, chissà dove...
Anche io ho dei pini, anzi dei cedri, che sono stati colpiti per due anni da processionarie. In primavera devi chiamare dei giardinieri che con un mezzo adeguato possono arrivare ai rami in alto, tagliare i pezzi di rami dove è attaccato il bozzolo e dargli fuoco. Non devi aspettare che il bozzolo si sia aperto, altrimenti ti ritrovi questi maledetti bruchi per terra, che vanno un giro in fila indiana, da lì il nome processionarie. Sono molto pericolosi perché sono urticanti e creano gravi danni al cane, permanenti. Quando sono andata a prendere la mia Alice all'allevamento (che era ai lati di un bosco comunale) c'era una cucciolona che aveva preso in bocca una processionaria e purtroppo le hanno dovuto asportare un pezzo considerevole di lingua. Io ho il terrore di questi maledetti bruchi.
Se nel tuo giardino trovi dei bozzoli di processionarie, sei obbligato ad intervenire e a dargli fuoco.
-
La disinfestazione la si protrebbe fare se ci fosse la presenza...ma fino ad ora non abbiamo mai avuto questo problema.
Tra l'altro mi pare di capire che sia un problema che riguarda sopratutto le pinete in media-alta montagna.
Ciao Claudio, posso riportare la mia esperienza...io non vivo in montagna e nel mio giardino c'è solo un pino ma questo non ha fermato le processionarie...il mio Willy ha rischiato di perdere gran parte della lingua, per fortuna ce ne siamo accorti subito e siamo riusciti a limitare i danni, ha perso solo un pezzetto di lingua, è stato malissimo, non riusciva a bere da solo dovevamo dargli l'acqua con la siringa em_045 povero patato mio!!! E considera che non ha leccato la processionaria ma la sua scia!!! Fate molta attenzione, e poi non è detto che ci siano tutti gli anni, da noi la scorsa primavera non si sono viste, ma non si può mai dire....Non ti volevo spaventare ma solo dirti di non sottovalutarle...ciaooooooooo :D
-
Ho trovato il topic dove si spiega sulle processionarie: http://www.golden-forum.it/index.php?topic=788.0
-
Anch'io direi di no per i pini Barbara... Processionaria (tremenda te l'assicuro e sempre più diffusa) aghi resine è un vero casino.. ma perchè finchè non ti dedichi alla piccola non metti Cooper nel Kennel a rilassarsi ?? Non ricordo se già lo usi..
-
e che caz.... il p***a del mio vicino ha un bosco di pini lungo il nostro confine.... avete qlc foto di queste processionarie???
-
Eccole: (http://farm4.static.flickr.com/3335/3281840535_ab0532c6a8.jpg)
-
Eccole: (http://farm4.static.flickr.com/3335/3281840535_ab0532c6a8.jpg)
Cecilia....bbbbrrrrr ogni volta che le rivedo mi vengono i brividi.... em_026
-
Non me lo dire... io ho il terrore. :(
-
Riassumendo, la farfalla depone le uova in un bozzolo sul pino,quando le larve si schiudono,si nutrono degli aghi per poi discendere in processione per andare a completare il ciclo biologico.
Di conseguenza il periodo pericoloso è da fine dell'estate all'inizio della primavera.
Sarebbe interessante saper se esistono sistemi per bloccare la discesa prima dell'arrivo sul terreno.
-
X Paola e Anna: sono quelle che da noi si chiamano "bigatele"?
-
X Paola e Anna: sono quelle che da noi si chiamano "bigatele"?
A Vicenza le chiamano in dialetto "gatte pelose"...
-
ok allora ho capito... qua sono anni che non ne vedo mi pare..dal mio vicino non ne ho mai viste.. e poi lui ha il giardino pieno di pini diversi ma anche lui ha un cane, dunque penso che ci stia già attento...
Chissà perchè ho sempre odiato i pini.... em_027
-
Aiutooooooooooooo...non sapevo fossero così pericolose! Il mio vicino ha un pino e i rami sporgono nel mio giardino... che faccio? incursione notturna e taglio dei rami????? em_014 em_014
-
Aiutooooooooooooo...non sapevo fossero così pericolose! Il mio vicino ha un pino e i rami sporgono nel mio giardino... che faccio? incursione notturna e taglio dei rami????? em_014 em_014
Mi sa che non basta...glieli dobbiamo far estirpare!!!! Mi sa che ste bestiole si spostano anche di qualche metro lontano dall'albero...un anno mia zia ne aveva un'impestazione e si arrampicavano su per i muri della casa... :o
-
ma ci saranno degli insetticidi.......
-
La parola "insetticida" mi fa rabbrividire... per colpa degli insetticidi muoiono un sacco di animaletti che non c'entrano nulla fra atroci sofferenze... Per le processionarie l'unica soluzione è procedere con la disinfestazione appena si formano i nidi sui pini. Tra l'altro ci sono persone che possono essere allergiche alle processionarie, ad Andry per esempio se per caso si tocca le scarpe dopo aver involontariamente pestato una processionaria, vengono delle bolle assurde grandi come monete da 2 Euro!! :o
-
Ciao Debby...solo una domanda...ma tutti i pini sono interessati dalle processionarie? Il parco dove porto RED è pieno anche di pini...ma io non ho mai visto nè sentito dire da qualcuno che siano infestati da questi bruchi....
Bisogna preoccuparsi a priori...o no?
Grazie ...un caro saluto
Chiara
-
Ciao da quanto ne so io le processionarie sono nei pini malati cmq a Villa pamphili dove portavo il mio cane i giardinieri avevano messo una specie di secchiello ,che sicuramente conteneva delle sostanze che attraevano queste bestiacce che fanno veramente schifo, che praticamente non le faceva riprodurre e infatti a me non è mai capitato di vederne, però a un mio amico è capitato e siccome al cane gli si era gonfiata la lingua lui gliel'ha tenuta fuori per non farlo soffocare finchè non è arrivato dal vet.beh morale il cane si è salvato ma ha dovuto fare il cortisone anche lui perchè gli si era gonfiato tutto il braccio... maledette io mi chiedo ma a cosa servono sti animalacci ... scusate... sicuramente serviranno a qualcosa visto che esistono però ... se non ci fossero sarebbe meglio...
scusa Ba ma io non ho mai sentito che gli aghi di pino sono pericolosi forse pensavi ai forasacchi quelli si che lo sono !!! bisogna stare attenti a tantissime cose infatti io cammino sempre a testa bassa anche quando non sono con Lea
baci Ross e LEA
-
Scusate dimenticavo le chiamano processionarie perchè sono piccole però si attaccano una dietro l'altra proprio come quando vai in processione quindi si vedono ... ciao
-
Grazie Ross!
Chiara
-
Allego 2 foto di nidi di processionaria del pino.
attenzione che oltre ai pini sono a rischio anche FAGGI e QUERCE.
Consiglio la lettura del sito
http://www.processionaria.it/ (http://www.processionaria.it/)
-
Ciao Debby...solo una domanda...ma tutti i pini sono interessati dalle processionarie? Il parco dove porto RED è pieno anche di pini...ma io non ho mai visto nè sentito dire da qualcuno che siano infestati da questi bruchi....
Bisogna preoccuparsi a priori...o no?
Per precauzione portati sempre dietro siringa e cortisone non si sa mai ... però se nel parco vedi questi secchielli che dico io stai tranquilla che li le processionarie non ci sono
baci
Grazie ...un caro saluto
Chiara
-
ma ci saranno degli insetticidi.......
Barbara.. no non ci sono insetticidi almeno che sappia io.. Noi ogni anno chiamiamo i Vigili e loro fanno uscire delle persone che si occupano proprio di questo.. Praticamente con delle attrezzature particolari "sparano" ai nidi, questo lavoro si fa però prima della primavera quando ancora non si sono schiusi.. Ora io non c'ero di persona quando l'hanno fatto quindi non ti so dire di preciso come avviene.. comunque le fanno sparire.. Questo a spese del comune..
-
Non ci sono insetticidi, una volta che si vedono i bozzoli, vano tagliati i rami a cui sono attaccati e bruciati.
Non per forza tutti i pini sono malati, io vado sempre nel bosco ma non ho mai visto le processionarie, almeno non per terra.
A casa mia ci sono stati i bozzoli per due anni di fila, speriamo di non ripetere il prossimo anno.
Basta fare molta attenzione, tanto in genere il cane non va in giro da solo al parco. ;)
-
Ba ricordati che Cooper e la piccola potranno stare insieme solo sotto stretto controllo almeno fino all'anno di vita...
a che scopo quindi il recinto ora???
Scusa Attilio, mi ha meravigliata questa tua affermazione e visto che presto anch'io prenderò una sorellina per la mia Ariel (22 mesi) gradirei dei chiarimenti in merito... tra l'altro Ariel, come tutti i golden, è buonissima per niente aggressiva e non manifesta la sua possessività con aggressività, davvero non mi devo fidare a lasciarle sole per il primo anno?
Grazie infinite
-
Preoccuparsi a priori direi di no, anche perchè non è detto che tutti i pini e tutte le pinete siano infestati dalle processionarie. Però è sempre meglio dare una controllatina per scrupolo, prima di portarci il cane a spasso (o almeno io farei così).
Tra l'altro come diceva Davide, la processionaria può insediarsi anche su querce, larici, cedri e vari tipi di pini, perfino il pino marittimo. >:(
Comunque per quello che so io la processionaria si sviluppa da una farfalla che crea una specie di "ragnatela" a forma di fuso fra gli aghi dei pini in estate. Dentro a questo piccolo fuso depone le uova (diverse centinaia) da cui poi si sviluppano le larve. Queste si nutrono degli aghi di pino e intanto allargano il nido fino a farlo diventare una palla di color grigio-rosa pallido-bianco. Di solito i nidi si vedono bene perchè sono collocati alle estremità dei rami. Quando la processionaria è matura esce dal nido e scende dall'albero per penetrare nel terreno: qui si trasforma in crisalide e poi in farfalla che esce dal terreno di notte.
Per combattere le processionarie mio nonno, ogni anno, prende il camion con la gru, sale nel cestello, pota tutti i rami con i nidi e li brucia. em_Devil
In alternativa so che le chiome dei pini possono essere trattate con degli appositi preparati.
I secchielli di cui parla Rossella penso siano trappole sessuali per così dire... sì insomma, per attirare le farfalle maschio ed evitare che le femmine depongano uova fecondate.
-
Esatto Debby, anche noi li bruciamo e noi abbiamo tutto un viale di cedri. Il bozzolo si vede dalla foto che aveva postato Davide, e si vede a occhio nudo anche se gli alberi sono molto alti. ;)
-
stamani ho trovato un essere malefico di questi sul muro di casa mia...ma non ci sono pini nelle vicinanze...da dove è arrivata??la fortuna è che l'ho vista prima io di sheila altrimenti se la mangiava come fa con gli altri animalacci orrendi...non c'è niente che posso fare x non farle venire??quali sono gli effetti specifici se il cane la dovesse mangiare??una mia amica mi ha detto che gli cade la lingua.. :o è vero??
-
stamani ho trovato un essere malefico di questi sul muro di casa mia...ma non ci sono pini nelle vicinanze...da dove è arrivata??la fortuna è che l'ho vista prima io di sheila altrimenti se la mangiava come fa con gli altri animalacci orrendi...non c'è niente che posso fare x non farle venire??quali sono gli effetti specifici se il cane la dovesse mangiare??una mia amica mi ha detto che gli cade la lingua.. :o è vero??
Ciao secondo me non era una processionaria, perchè quelle ci sono in determinati periodi (primavera) almeno da quello che so io... il cane è difficile che la mangi, però basta che ci avvicina il muso, non so se gli cade la lingua, però potrebbe succedere se non lo prendi in tempo anzi potrebbe succedere anche peggio visto che la lingua si gonfia e quindi gli impedisce di respirare :-[
se ho detto delle stupidaggini chiedo gli esperti del forum di intervenire
ciao em_007
-
Ciao non gli cade assolutamente la lingua ma come gia scritto da altri e pericolosa perchè urticante quindi la parte con cui viene a contatto si gonfia se fosse la lingua potrebbe inpedire la respirazione per questo a volte si ricorre a rimedi estremi anche per gli umani è pericolosa sopratutto bambini che potrebbero inalarla
se viene avvistata bisogna chiamare la forestale ma come a scritto Ros di solito e in primavera che si trovano e mai un solo soggetto spero di essere stato utile :-* :-* :-* :D
-
le sembianze erano quelle, era tipo un lombrico peloso...
-
non è che era questa quella che hai visto? questa è una larva di Litosia, assomiglia alla processionaria ma da quel che so non è urticante...
-
Generalmente le processionarie ( bruchi) scendono in primavera dai pini, ma anche da cedri e larici e formando delle vere e proprie file, penetrano nel suolo creandosi dei bozzoli all'interno dei quali trascorreranno i mesi più caldi dell'estate...
Verso la fine di agosto le farfalle ( falene) rispuntano dal terreno per andare a nidificare sulle piante ospitanti e dalle loro uova nasceranno le nuove larve per ricomniciare così il loro ciclo vitale.
La pericolosità di questi insetti è rappresentata dalla sostanza altamente urticante contenuta nei loro peli...quindi se un pupo dovesse inavvertitamente ingerirli... questa sostanza è in grado di causare sia un edema massivo della parte colpita, sia una distruzione cellulare quindi un processo di necrosi con conseguente perdita e distacco della parte coinvolta..
Forse comunque... ( dato anche il periodo..) quella che hai visto..non era una processionaria
-
non è che era questa quella che hai visto? questa è una larva di Litosia, assomiglia alla processionaria ma da quel che so non è urticante...
un facsimile...era più peloso...x quello ho pensato fosse uno di quegli esseri...
-
Generalmente le processionarie ( bruchi) scendono in primavera dai pini, ma anche da cedri e larici e formando delle vere e proprie file, penetrano nel suolo creandosi dei bozzoli all'interno dei quali trascorreranno i mesi più caldi dell'estate...
Verso la fine di agosto le farfalle ( falene) rispuntano dal terreno per andare a nidificare sulle piante ospitanti e dalle loro uova nasceranno le nuove larve per ricomniciare così il loro ciclo vitale.
La pericolosità di questi insetti è rappresentata dalla sostanza altamente urticante contenuta nei loro peli...quindi se un pupo dovesse inavvertitamente ingerirli... questa sostanza è in grado di causare sia un edema massivo della parte colpita, sia una distruzione cellulare quindi un processo di necrosi con conseguente perdita e distacco della parte coinvolta..
Forse comunque... ( dato anche il periodo..) quella che hai visto..non era una processionaria
forse avete ragione, non era proprio la processionaria...grazie cmq per le delucidazioni!
-
forse avete ragione, non era proprio la processionaria...grazie cmq per le delucidazioni!
non ti puoi sbagliare perc hè è arancioncina :laugh: :laugh:
-
non ti puoi sbagliare perc hè è arancioncina :laugh: :laugh:
diciamo che era su un marroncino chiaro..