Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pappa Buona => BARF & C => Topic aperto da: corrado - 18 Giugno 2013, 22:40:03
-
Ciao a tutti volevo chiedere info riguardo al passaggio da due pasti giornalieri a uno. Siccome Eva ha fame 24 ore su 24, andrebbe bene se la mattina le dessi gli "extra" ovvero l'uovo o i pesciolini azzurri o mezzo frutto, e poi la sera il pasto vero e proprio? Altrimenti se non le do proprio niente fino a sera questa mi mangia la casa quando sta a casa da sola!
Altra domanda: le verdure sono indispensabili? Eva da quando fa barf è molto migliorata sotto l'aspetto diarrea ma credo che non dandone il 10% ogni giorno la situazione potrebbe solo migliorare.. mi sbaglio? e se eliminassi quel 10% di verdure che inizialmente avevo previsto, questa percentuale dovrei ridistribuirla sugli altri alimenti? oppure basterebbe un frutto ogni tanto, un cucchiaio di verdure frullate magari non tutti i giorni a bilanciare la dieta?
Scrivo anche come avrei intenzione di pianificare la dieta settimanalmente:
50% OP, 20% CSO, 10% trippa verde, 10% organi, 10% frutta + verdura (?)
Allora io darei tutti i giorni OP, e poi come aveva suggerito Annemarie proverei a dare 4 volte la CSO e 3 volte trippa + organi.
Come extra 2 uova intere crude a settimana, 3 spicchietti di aglio a settimana, e un paio di volte alla settimana 2/3 pesciolini azzurri.
Che ve ne pare?
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno :D :D
-
per quale ragione devi passare ad un pasto unico?
-
Per il fatto che con un pasto solo assimilano meglio, non stanno in perenne fase digestiva e quindi sono meno appesantiti e quindi durante il giorno possono fare tutto il movimento che vogliono, poi la sera dopo l'ultima passeggiata le do da mangiare cosi poi ha tutta la notte per digerire bene.. ma sicuramente Annemarie sarà in grado di spiegarti meglio ;D
-
il tuo piano dieta sembra perfetto,è uguale a quello di teo, fatto come dice annemarie ,quindi PERFETTO...
teo per ora fa due pasti al giorno ma più avanti magari passeremo anche noi a uno,sembra sia l'ottimale per loro.
-
ciao zaira!!! tu invece con le verdure come ti regoli?
-
teo avrebbe le verdure tutti i giorni,prima le mangiava sempre ,ora quando ha le ossa polpose che le verdure le dò a parte nn le mangia più.le mangia solo 4 volte a settimana insieme alla carne perchè riesco ad amalgamarle bene...però annemarie dice che nn sono indispensabili.
-
sì era sembrato anche a me di capire che non fossero indispensabili, anche perchè eva bruca già un botto di erba quando siamo in giro :P
ma tu comunque non modifichi le percetuali giusto? rimani sempre 50%op, 20 cso, 10 trippa e 10 organi?
-
Ciao Corrado,
Copio prima qui il tuo messaggio, poi spiego:
Ciao a tutti volevo chiedere info riguardo al passaggio da due pasti giornalieri a uno. Siccome Eva ha fame 24 ore su 24, andrebbe bene se la mattina le dessi gli "extra" ovvero l'uovo o i pesciolini azzurri o mezzo frutto, e poi la sera il pasto vero e proprio? si è possibile, tutto il pasto al completo di sera e di mattina solo uno snack in forma delle sardine o le uova o un frutto o un pochino di verdure.
Altra domanda: le verdure sono indispensabili? No, le verdure non sono indispensabili, soprattutto quando la dieta include anche la trippa. Verdure servono in maggior parte per le fibre, in minor parte per l'apporto di vitamine. Le vitamine extra delle verdure potrebbero supplire in qualche misura alla minore qualità della carne provveniente da animali da allevamento.
Eva da quando fa barf è molto migliorata sotto l'aspetto diarrea ma credo che non dandone il 10% ogni giorno la situazione potrebbe solo migliorare.. mi sbaglio? è possibile, bisogna provare.
e se eliminassi quel 10% di verdure che inizialmente avevo previsto, questa percentuale dovrei ridistribuirla sugli altri alimenti? si da un po più di cso e op. Tu dai gia 50% di op, in questo caso opterei di innalzare invece gli organi. Quindi +5% di cso e +5% di organi
oppure basterebbe un frutto ogni tanto, un cucchiaio di verdure frullate magari non tutti i giorni a bilanciare la dieta?no, vedi sopra
Scrivo anche come avrei intenzione di pianificare la dieta settimanalmente:
50% OP, 20% CSO, 10% trippa verde, 10% organi, 10% frutta + verdura (?)
farei 50% op, 25% cso, 15% organi, 10% trippa, oppure 12% ca organi, 12% ca di trippa. Qui si puo un po giocare con le percentuali. Non cambia sostanzialmente niente. Dipende poi come si presentano le feci, e tu aggiusti poi un po di qua in po di la, :)
Allora io darei tutti i giorni OP, e poi come aveva suggerito Annemarie proverei a dare 4 volte la CSO e 3 volte trippa + organi.OK
Il cambio si fa in modo molto graduale, di mattina si toglie dal solito pasto un 50-100 gr che vanno aggiunti al pasto serale. Ogni 3-4 giorni si toglie un altro 50-100 gr, agguingendoli al pasto serale. In questa fase ovviamente non ancora dare gli snack, che hai intenzione di dare una volta che il cane sarà messo al 100% su un pasto unico.
Molto probabilmente per un mesetto ti chiederà insistentemente da mangiare, ti supplicaaaaa, ma tu non cederai. Il cane si abituerà ben presto. Allora una volta passato al 100% al pasto unico, potresti benissimo dargli uno snack di mattina, come hai descritto sopra.
-
grazie mille Annemarie, esaustiva come sempre! allora proverò a togliere le verdure e alzare la % di cso e organi e gradualmente passare a un pasto unico.. grazieeeee :D :D :D :D :D
-
Ma con il crudo non sono in perenne fase digestiva! Boh, io non passerei mai a un pasto unico mappazzoso.
-
ho sentito sia opinioni a favore sia opinioni contro al pasto unico, e considerando il mio cane ho deciso di provarci.. certo se vedo che dopo mesi ancora impazzisce tornerò sui miei passi, ma credo che come ogni cosa sia solo questione di abitudine.. e se può portare ulteriori vantaggi ho decido perchè non provarci?
-
Ma non è pericoloso per il rischio di torsione dello stomaco? Cioè una mappazza di roba cruda, piena d'acqua quindi pesante, tutta nello stomaco assieme...sarà molto naturale ma a me sembra anche molto rischioso.
-
certo infatti il pasto verrebbe dato la sera dopo l'ultima passeggiata in modo che poi il cane riposi fino al mattino dopo ;)
-
Occhio che non si abbuffi, un cane che arriva digiuno alla sera avrà FAMISSIMA e si scofanerà il mappazzone di du' chili in 3 secondi con tutti i rischi del caso....
-
Occhio che non si abbuffi, un cane che arriva digiuno alla sera avrà FAMISSIMA e si scofanerà il mappazzone di du' chili in 3 secondi con tutti i rischi del caso....
Ti posso rassicurare, i cani mangiano il loro pasto (quello unico) con la stessa calma con la quale mangiano ricevendo 2 o piu pasti al giorno ;)
I cani che mangiano una volta sola al giorno, digeriscono invece molto meglio che non mangiando piu volte al giorno. Specialmente quando si offre il cibo di sera, e il cane ha la possibilità di riposare tutta la notte. Il riposo favorisce la digestione, il giocare, camminare, essere attivo invece la rallenta.
Quando il cane mangia 2 volte al giorno, la seconda volta il cibo ancora presente nello stomaco e l'intestino e tuttora in fase di essere digesto, verra spinto precocemente in avanti dal nuovo arrivo. Quindi una parte non viene mai del tutto ben digerito e ben assimilato.
Lo stomaco perennemente non stop al lavoro puo causare dei problemi, per esempio gastrite.
Carnivori hanno un tubo digerente fatto apposta per ricevere grandi quantità di cibo, e di digerirlo in modo efficace, lasciandoli riposare ovviamente. Ingerendo grande quantità il cane si sente molto piu soddisfatto, che non mangiando piu volte al giorno piccole quantità; digerisce in modo molto piu efficace, il quale si esprime anche nel fatto che necessitano di meno cibo addirittura.
Suddetto discorso naturalmente è valido per cani non piu cuccioli, e cani in buona salute.
-
dopo i 12 mesi ho sempre dato un pasto unico....
ma in natura i lupi e simili,non mangiano a + non posso quando gli capita??
1 pasto la sera tardi prima di andare a dormire.
-
Io do il primo pasto la mattina dopo la passeggiata e poi la sera sempre dopo la passeggiata..passa comunque un po di tempo dal primo all'ultimo pasto..
-
Ti posso rassicurare, i cani mangiano il loro pasto (quello unico) con la stessa calma con la quale mangiano ricevendo 2 o piu pasti al giorno ;)
I cani che mangiano una volta sola al giorno, digeriscono invece molto meglio che non mangiando piu volte al giorno. Specialmente quando si offre il cibo di sera, e il cane ha la possibilità di riposare tutta la notte. Il riposo favorisce la digestione, il giocare, camminare, essere attivo invece la rallenta.
Quando il cane mangia 2 volte al giorno, la seconda volta il cibo ancora presente nello stomaco e l'intestino e tuttora in fase di essere digesto, verra spinto precocemente in avanti dal nuovo arrivo. Quindi una parte non viene mai del tutto ben digerito e ben assimilato.
Lo stomaco perennemente non stop al lavoro puo causare dei problemi, per esempio gastrite.
Carnivori hanno un tubo digerente fatto apposta per ricevere grandi quantità di cibo, e di digerirlo in modo efficace, lasciandoli riposare ovviamente. Ingerendo grande quantità il cane si sente molto piu soddisfatto, che non mangiando piu volte al giorno piccole quantità; digerisce in modo molto piu efficace, il quale si esprime anche nel fatto che necessitano di meno cibo addirittura.
Suddetto discorso naturalmente è valido per cani non piu cuccioli, e cani in buona salute.
Scusate, ma uno dei fondamenti di barf e similbarf non è che il cane, visto che mangia tutto crudo digerisce in massimo 2 ore? A differenza delle crocche che restano invece in pazza anche per 10-12?
Chiedo per ignoranza non per contraddire, ovviamente. Riguardo all'abbuffarsi, io ho notato che con similbarf Twety mangia molto più piano e ci mette più tempo, come se si gustasse proprio tutto.
-
Scusate, ma uno dei fondamenti di barf e similbarf non è che il cane, visto che mangia tutto crudo digerisce in massimo 2 ore? A differenza delle crocche che restano invece in pazza anche per 10-12?
Chiedo per ignoranza non per contraddire, ovviamente. Riguardo all'abbuffarsi, io ho notato che con similbarf Twety mangia molto più piano e ci mette più tempo, come se si gustasse proprio tutto.
Questo io non ho mai sentito a dire il vero ;D
La carne cruda passa più in fretta dallo stomaco all'intestino, e se macinata, ancora più in fretta, le ossa invece restano li molto più a lungo.
Infatti, per esempio se di mercoledì Yuma ha mangiato il fegato, il risultato lo noto spesso di giovedì sera-venerdì mattina, come anche la trippa :D
-
Quella del pasto unico , che sia il meglio anche se dopo cena e si va a nanna, non mi pare che abbia molti "favori" in giro per il web e sicuramente ingurgitare 400-500 grammi di crocche o altro piu' un po' di liquidi annessi ,mi trova in accordo con Elisavalli.Non è una certezza quanto paventato ,ma a ragion di logica la posso trovare attinente per cui cerco di evitare il pasto unico.Altra cosa che trovo un po' illogica è il fatto che la digestione viene aiutata dal riposo!?Il non dover "faticare" o "giocare" ci puo' stare ,ma la digestione(basta pensare alla peristalsi) credo propria che abbia un aiuto e non da poco ,da una normale attività motoria ,come puo' essere una camminata.
Ciao
-
Quella del pasto unico , che sia il meglio anche se dopo cena e si va a nanna, non mi pare che abbia molti "favori" in giro per il web e sicuramente ingurgitare 400-500 grammi di crocche o altro piu' un po' di liquidi annessi ,mi trova in accordo con Elisavalli.Non è una certezza quanto paventato ,ma a ragion di logica la posso trovare attinente per cui cerco di evitare il pasto unico.Altra cosa che trovo un po' illogica è il fatto che la digestione viene aiutata dal riposo!?Il non dover "faticare" o "giocare" ci puo' stare ,ma la digestione(basta pensare alla peristalsi) credo propria che abbia un aiuto e non da poco ,da una normale attività motoria ,come puo' essere una camminata.
Ciao
Cani non sono esseri umani titty59 ;) Hanno un sistema digestivo non del tutto simile al nostro. Ti posso rassicurare: non me la sono inventata io il pasto unico...è un modo di alimentare i carnivori molto diffuso, e perfino raccomandato dai Vet un po ovunque.
Ovviamente ognuno decide per se quale metodo gli pare più giusto. :)
-
Sicuramente non avranno il nostro stesso sistema digerente ,anche se poi così diverso non, è :laugh: , e per quanto sia piu' corto , ph piu' acido ecc,ecc, il processo digestivo si effettua con gli stessi ....organi e le stesse modalità.Per il fatto che i vet consiglino un solo pasto al giorno...mi sa un po' tirata.Per curiosità mi sono battuto su Google " quanti pasti al giorno" per i nostri pelosi;ho letto 5 o 6 pagine web (anche vet) e nessuna consigliava un solo pasto al giorno.Che sia una nostra comodità ci puo' anche stare, ma che sia fisiologico, cane o bipede che sia non ci credo proprio.
Ciao
-
Sicuramente non avranno il nostro stesso sistema digerente ,anche se poi così diverso non, è :laugh: , e per quanto sia piu' corto , ph piu' acido ecc,ecc, il processo digestivo si effettua con gli stessi ....organi e le stesse modalità.Per il fatto che i vet consiglino un solo pasto al giorno...mi sa un po' tirata.Per curiosità mi sono battuto su Google " quanti pasti al giorno" per i nostri pelosi;ho letto 5 o 6 pagine web (anche vet) e nessuna consigliava un solo pasto al giorno.Che sia una nostra comodità ci puo' anche stare, ma che sia fisiologico, cane o bipede che sia non ci credo proprio.
Ciao
Hem. Io mi sono presa la briga di chiamare la mia nutrizionista e di chiedere questo aspetto (OT: mi ha perfino detto che sarà relatrice a un convegno di alimentazione che tratterá anche barf e casalinga a ottobre, caso vuoi volessi partecipare, mi sa che mi sente interessata :o, peccato che sia assolutamente fuori zona, FI) e, so che a qualcuno qui ciò che lei mi dice non piace, ma ambasciator non porta pena, se vi interessa vi riporto quanto mi ha detto. La domanda era proprio se fosse sensato passare al pasto unico e lei mi ha detto che:
su un cane sano fare più pasti o fare un pasto non cambia sostanzialmente le cose. Su alcune patologie il numero di pasti, invece, fa la differenza. Se dovessimo fare una scelta, però, i dati disponibili ci dicono che due è meglio di uno. Cosa ci dicono i dati: il pasto unico ci dà meno dispendio energetico perciò, in termini energetici, il cane disperde meno energia. I nostri cani, però, non sono in deficit di energia...anzi...è molto più facile vadano in eccesso. Il fare due pasti, invece, ha il vantaggio di appagare di più il cane poichè due picchi glicemici più controllati sono preferibili rispetto ad un solo grande picco glicemico (dovuto al pasto unico). Il pasto unico, in alcuni studi, in razze predisposte, costituisce un fattore di rischio per dilatazione/torsione. La velocità con cui l'alimento lascia lo stomaco dipende da molte variabili tra cui il volume del pasto e il tipo di pasto (crocche, crudo oppure barf). In ogni modo, a parità di composizione dell'alimento, un pasto più piccolo lascia più velocemente lo stomaco rispetto a uno più grande. Queste sono le certezze che ci sono sulla differenza tra uno e due pasti.
Ambasciator non porta pena e spero non me ne vogliate per aver postato la cosa, in ogni caso, io con la torsione gastrica ho già dato con il ridgeback e non è proprio stata una bella esperienza. Inoltre Tweety mangia solo polpa, mele e carote, non credo gli restino in pancia a lungo. Mi avevate incuriosito, ma io resto a due pasti.
-
Hem. Io mi sono presa la briga di chiamare la mia nutrizionista e di chiedere questo aspetto (OT: mi ha perfino detto che sarà relatrice a un convegno di alimentazione che tratterá anche barf e casalinga a ottobre, caso vuoi volessi partecipare, mi sa che mi sente interessata :o, peccato che sia assolutamente fuori zona, FI) e, so che a qualcuno qui ciò che lei mi dice non piace, ma ambasciator non porta pena, se vi interessa vi riporto quanto mi ha detto. La domanda era proprio se fosse sensato passare al pasto unico e lei mi ha detto che:
su un cane sano fare più pasti o fare un pasto non cambia sostanzialmente le cose. Su alcune patologie il numero di pasti, invece, fa la differenza. Se dovessimo fare una scelta, però, i dati disponibili ci dicono che due è meglio di uno. Cosa ci dicono i dati: il pasto unico ci dà meno dispendio energetico perciò, in termini energetici, il cane disperde meno energia. I nostri cani, però, non sono in deficit di energia...anzi...è molto più facile vadano in eccesso. Il fare due pasti, invece, ha il vantaggio di appagare di più il cane poichè due picchi glicemici più controllati sono preferibili rispetto ad un solo grande picco glicemico (dovuto al pasto unico). Il pasto unico, in alcuni studi, in razze predisposte, costituisce un fattore di rischio per dilatazione/torsione. La velocità con cui l'alimento lascia lo stomaco dipende da molte variabili tra cui il volume del pasto e il tipo di pasto (crocche, crudo oppure barf). In ogni modo, a parità di composizione dell'alimento, un pasto più piccolo lascia più velocemente lo stomaco rispetto a uno più grande. Queste sono le certezze che ci sono sulla differenza tra uno e due pasti.
Ambasciator non porta pena e spero non me ne vogliate per aver postato la cosa, in ogni caso, io con la torsione gastrica ho già dato con il ridgeback e non è proprio stata una bella esperienza. Inoltre Tweety mangia solo polpa, mele e carote, non credo gli restino in pancia a lungo. Mi avevate incuriosito, ma io resto a due pasti.
1.Hai perfettamente ragione Valentina, se uno non se la sente di far passare il cane da due a un unico pasto, non lo deve fare, punto.
2. poichè due picchi glicemici più controllati sono preferibili rispetto ad un solo grande picco glicemico (dovuto al pasto unico). Puntualizzo: i picchi glicemici si riscontrano in animali alimentati a mangime secco, o comunque un alimento contenente carboidrati e amidi.
Questi picchi non sono il caso nelle diete privi di carbo e amidi. Cioè Barf senza cereali, patate e altre fonti ricchi di amidi.
3. Da uno studio è emerso che la torsione o il gonfiarsi dello stomaco (Bloat) non sarebbe tanto correlato al numero di pasto, ed altri fattori, quanto, pare, più in relazione alla misura della crocchetta, più piccola = più rischio.
edit: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9699253?dopt=Abstract
Small size of food particles and age as risk factors for gastric dilatation volvulus in great danes.
Theyse LF, van de Brom WE, van Sluijs FJ.
Source
Faculty of Veterinary Medicine, Department of Clinical Sciences of Companion Animals, Utrecht, The Netherlands.
Abstract
A case-control study was conducted to investigate whether age, gender, neuter status, type of food, feeding frequency, food intake time, interval between feeding and exercise, duration of exercise and overall physical activity were risk factors for gastric dilatation volvulus (GDV) in the great dane. The sample population consisted of 38 great danes with acute GDV (cases) and 71 great danes owned by members of the Dutch Great Dane Association (controls). Information on the risk factors was collected by using clinical data in combination with a questionnaire, and the data were analysed by backward stepwise conditional logistic regression analysis. Dogs fed a diet containing particles of food > 30 mm in size (kibble and/or dinner and/or home-prepared food with large pieces of meat) had a lower risk of GDV than dogs fed a diet containing only particles < 30 mm in size (kibble or dinner and/or canned meat and/or home-prepared food cut into small pieces or ground in a food processor). Increasing age was also a risk factor for GDV. Gender, neuter status, feeding frequency, food intake time, the interval between feeding and exercise, the duration of exercise, and overall physical activity were not identified as risk factors. Feeding a diet including large pieces of meat may help to reduce the incidence of GDV in great danes.
PMID: 9699253 [PubMed - indexed for MEDLINE]
@titty59, o chi è interessato, un link della Waltham (!) dove si spiega:
Sistema digerente cani e gatti
Nutrient Requirements of Dogs and Cats
http://books.google.it/books?i
d=aqeCwxbRWvsC&pg=PA26&lpg=PA26&dq=feeding+dogs+one+meal+a+day&source=bl&ots=LAgYsXEzrN&sig=7904Ur-RhMJsSJxjJQJyhye_yXk&hl=it&sa=X&ei=FijCUbD1EMaQ4gT_-IGIBA&ved=0CHYQ6AEwCThQ#v=onepage&q=feeding%20dogs%20one%20meal%20a%20day&f=false
-
Hem. Io mi sono presa la briga di chiamare la mia nutrizionista e di chiedere questo aspetto (OT: mi ha perfino detto che sarà relatrice a un convegno di alimentazione che tratterá anche barf e casalinga a ottobre, caso vuoi volessi partecipare, mi sa che mi sente interessata :o , peccato che sia assolutamente fuori zona, FI) e, so che a qualcuno qui ciò che lei mi dice non piace, ma ambasciator non porta pena, se vi interessa vi riporto quanto mi ha detto. La domanda era proprio se fosse sensato passare al pasto unico e lei mi ha detto che:
su un cane sano fare più pasti o fare un pasto non cambia sostanzialmente le cose. Su alcune patologie il numero di pasti, invece, fa la differenza. Se dovessimo fare una scelta, però, i dati disponibili ci dicono che due è meglio di uno. Cosa ci dicono i dati: il pasto unico ci dà meno dispendio energetico perciò, in termini energetici, il cane disperde meno energia. I nostri cani, però, non sono in deficit di energia...anzi...è molto più facile vadano in eccesso. Il fare due pasti, invece, ha il vantaggio di appagare di più il cane poichè due picchi glicemici più controllati sono preferibili rispetto ad un solo grande picco glicemico (dovuto al pasto unico). Il pasto unico, in alcuni studi, in razze predisposte, costituisce un fattore di rischio per dilatazione/torsione. La velocità con cui l'alimento lascia lo stomaco dipende da molte variabili tra cui il volume del pasto e il tipo di pasto (crocche, crudo oppure barf). In ogni modo, a parità di composizione dell'alimento, un pasto più piccolo lascia più velocemente lo stomaco rispetto a uno più grande. Queste sono le certezze che ci sono sulla differenza tra uno e due pasti.
Ambasciator non porta pena e spero non me ne vogliate per aver postato la cosa, in ogni caso, io con la torsione gastrica ho già dato con il ridgeback e non è proprio stata una bella esperienza. Inoltre Tweety mangia solo polpa, mele e carote, non credo gli restino in pancia a lungo. Mi avevate incuriosito, ma io resto a due pasti.
Ma di che ti devi scusare? :o ::)
-
Mi scusavo perché non sempre i pareri che mi ha dato questa persona sono stati apprezzati ma perloppiù smembrati e criticati, ma mi sembrava interessante.
Io resto comunque a due e mi farebbe pure 'tristezza' farla mangiare sol una volta.
-
Mi dispiacerebbe se qualcuno si sentisse a disagio ad esprimere una propria opinione (o a riportare un'informazione, come in questo caso), qui siamo tutti allo stesso livello... tutti gli utenti hanno diritto alle proprie opinioni e a poterle esprimere in tranquillità, se il tono è educato e il linguaggio non offensivo.
Questo è il senso di un forum pubblico.... non c'è bisogno di scusarsi di nulla né di mettere le mani avanti ;)
-
Mi dispiacerebbe se qualcuno si sentisse a disagio ad esprimere una propria opinione (o a riportare un'informazione, come in questo caso), qui siamo tutti allo stesso livello... tutti gli utenti hanno diritto alle proprie opinioni e a poterle esprimere in tranquillità, se il tono è educato e il linguaggio non offensivo.
Questo è il senso di un forum pubblico.... non c'è bisogno di scusarsi di nulla né di mettere le mani avanti ;)
Quotissimo!!:))
Tanya e Desmo
-
Le metto avanti perché è già successo (vedi il post http://www.golden-forum.it/index.php?topic=17430.msg316686#msg316686) e non vorrei accadesse per forza di nuovo. Non che mi interessi se il parere di chi mi dispensa consigli per 'professione' venga criticato, io poi vado comunque per la mia strada, ma non mi piace perdere tempo, nel senso buono del termine intendo ;D.
-
Le metto avanti perché è già successo (vedi il post http://www.golden-forum.it/index.php?topic=17430.msg316686#msg316686 (http://www.golden-forum.it/index.php?topic=17430.msg316686#msg316686)) e non vorrei accadesse per forza di nuovo. Non che mi interessi se il parere di chi mi dispensa consigli per 'professione' venga criticato, io poi vado comunque per la mia strada, ma non mi piace perdere tempo, nel senso buono del termine intendo ;D .
Certamente... però è importante che ognuno continui ad esprimere le proprie opinioni, nonostante le polemiche, altrimenti il senso del forum (ovvero il dibattito e lo scambio di idee) si perde totalmente e per amore della pace non si può più parlare di nulla ;)
-
;)