Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pronto Vet! => Topic aperto da: annicchia - 14 Giugno 2013, 18:25:10
-
Ciao a tutti, vi chiedo un aiuto sul cibo da dare ad una delle mie levriere, la nera Life, che da quasi due mesi ha problemi di gastro-duodenite (sintomi nausea e vomito -5 episodi di vomito in 2 mesi-, forte dimagrimento, ma niente diarrea).
La gastroscopia (biopsie) ha dato questo esito (riporto solo il commento, il referto vero e proprio è molto lungo): "si evidenzia una lieve-moderata gastroenterite linfoplasmacellulare, spesso responsiva al solo trattamento dietetico. Inoltre sono stati individuati dei batteri spiraliformi, compatibili con Helicobacter (...)"
Ora, imputando la causa maggiore dei suoi disturbi ad una intolleranza alimentare, mi hanno detto di cambiare totalmente cibo, scegliendone uno ipoallergenico diverso da Agnello che già mangiava, oltre a fare terapia di 21 giorni con Amoxicillina, Metronidazolo Omeprazolo e Plasil.
Premetto che, dal suo arrivo (l'ho adottata due anni fa e ha circa 8 anni), ha sempre mangiato Acana Lamb & Apple con aggiunte di snack Grrenies, Bosh agnello e riso, orecchie di maiale e, per darle le medicine (ha la leishmania, ma totalmente controllata)... mortadella, prosciutto, bresaola, wurstel di pollo. Praticamente cibo ottimo rovinato da schifezze... Lo so :( ::)
Dal momento della diagnosi, sabato 18/6, sono subito passata a Forza 10 Cervo e Patate umido mischiato a riso soffiato e qualche crocchetta F10 cervo e patate, in attesa che arrivasse Exclusion Cervo patate da Zooplus crocche e umido (che mi pareva meglio di F10, anche se sicuramente peggiore di Acana). Con F10 sembrava migliorare (niente nausea, più vitale) ma attribuivo il veloce miglioramento ai farmaci piuttosto che al cibo.
Mercoledì è finalmente arrivato Exclusion e ho cominciato a darle le crocche mischiate all'umido. Tutto Exclusion.
C'è stato un rapido peggioramento, fin dalla sera stessa di mercoledì. Di nuovo nausea e vomito (ha vomitato poco per fortuna, ma nonostante il Plasil mai sospeso), ma niente diarrea.
Dopo 24 ore dall'inizio di Exclusion ho raccolto le feci e le ho portate ad analizzare. Hanno trovate moltissime fibre vegetali non digerite. Si vedeva perfino ad occhio!
Spaventata dalla reazione, sono tornata a umido F10 + riso soffiato.
Life pesava 21 kg (ora 18 :( ) e le sto dando 1 scatoletta da 400 gr di umido + 120 gr di Riso soffiato. Con l'aggiunta di acqua in totale il peso viene 700 grammi. Spero che si riprenda come aveva fatto inizialmente, ma questo tipo di dieta non mi convince comunque fino in fondo.
Avete qualche marca da consigliarmi che sia povera di fibre vegetali e che abbia anche il corrispondente umido? Per me è essenziale anche l'umido per darle le medicine... Magari qualcosa di provvisorio per passare la crisi (anche non completo, ma leggero e digeribile... o resto su F10 magari dimiunuendo riso?) e poi qualcosa per continuare.
Non vorrei passare alla Barf, troppo complicata per me che ho poca pazienza e sono paciugona. Inoltre carne ed ossa mi fanno impressione, non riesco a maneggiarle. Piuttosto qualcosa di casalingo, ma cotto o non troppo "cruento" ::) Vorrei però lo stesso un consiglio su una buona marca da tenere per le emergenze o le volte in cui ho fretta. Magari fare un misto, insomma. Ho visto che è uscito (ma non in Italia) Acana Anatra e magari in futiro lo provorei volentieri.
In passato avevo provato Enova pollo ma entrambe facevano molte puzzette. Idem con Acana con pollo.
Reni, Pancreas e Fegato sono ok. Stiamo aspettando esito Folati e B12 per vedere se il malassorbimento ha creato carenze. Se i sintomi non migliorano si finirà col cortisone, ma vorrei in ogni modo evitarlo... Con la leishmania, se pur sotto totale controllo, potrebbe essere un grosso problema.
Grazie a tutti :) :) :)
-
io invece inizierei a pensare al crudo, magari non ossa, magari carni in pezzettoni o macinate, ma crude, poi vedi tu se dare cereali o meno, ma nel tuo caso eliminerei anche quelli.
-
Infatti, mi sa che devo...
Oltre tutto lo farei anche per l'altra, non può farle che bene, giusto? Però mi devo documentare per bene... E ricordo che il vet, quando volevo passare al grain free, mi aveva detto di non superare il 30% di proteine. Devo capire bene come funziona... Dosi e tutto.
Ma cibi decenti in lattina non ce ne sono proprio?
-
leggere il tuo post mi rivedo dai 3 mesi di strudy fino 1anno e mezzo...allev. mi ha dato il cucciolo con forza 10 al pesce....diarrea e sangue..tra alti e bassi abbiamo trovato un pò di equilibrio con le puppy Exclusion al cervo e patate, quando sono passata alle adult, il crollo totale da 29 kg a 25 in 4 mesi. Mille esami tutto negativo d'accordo con il vet facciamo b12 e folati tutto negativo pancreas ok..disperati facciamo gastro grave gastrite con hilicobacter...enteritelinfoplasmacellulare grave...terapia identica alla tua!!! ho totalmente rifiutato i farmaci e sono passata alla barf e omeopatia, sono stati 6 mesi di prove e tanta pazienza, ora strudy sta bene...pesa 32 kg il pelo è ricresciuto esami feci e sangue xfetti, ti consiglio vivamente la barf eviterei cereali e farinacei e soprattutto i premini tipo wuster o prosciutto....ti puoi fare dei premi da sola essicando un pò di carne...se sei interessata o hai bisogno di un aiuto x iniziare noi ci siamo....
-
Grazie Catia!! L'ho letta la storia di Strudy...
Sono contenta che ora vada bene! :) :)
Per fortuna la gastroenterite di Life non è gravissima, è solo "da lieve a moderata" e non ha diarrea, ma è dimagrita in fretta e, senza plasil, ha sempre nausea.
Premietti e schifezze varie le ho eliminati da subito. Avevo tenuto il prosciutto fino a 15 giorni fa per darle l'allopurinolo, ma ora non le do' più neppure quello. Le ho comprato orecchie e trachee di cervo per quando si ripiglierà, ma non so quando arriverà questo momento :(
La terapia farmacologica l'ha iniziata 1 settimana fa e ormai tenderei a portarla a termine, per non avere rimorsi poi...
Ho un'amica Vet Omeopata che però non ha mai visto il cane (abita a Roma e io ad Alessandria) e mi ha consigliato Nux Vomica Homaccord, che le sto dando, e iniezioni di Mucosa Heel che presto inizierò. Ora è all'estero per lavoro, ma dice che mi darà qualche dritta sull'alimentazione (solo che lei è vegana, spero che non mi dica di darle crocche vegane... ?-?-? )
Il mio Vet non crede che queste cose servano, ma almeno non le reputa dannose e così gli ho detto che voglio tentare... Io soffro di patologie autoimmuni e mi curo soprattutto con omeopatia e dieta, dunque sono propensa ad usarle anche per le mie piccole, ma voglio che il Vet sappia esattamente quello che sto facendo, anche se non è convinto.
Con umido Forza 10 e poco riso (Vet mi ha detto di aumentare umido da 400 a 600 grammi e di diminuire riso da 150 a 100) sta andando meglio, ma finchè non la vedo prendere peso non tiro il fiato...
Ero molto contenta delle crocchette Acana (scelte con convinzione anche grazie a questo vostro fantastico forum ;D) e questo è stato un fulmine a ciel sereno. Sono in parte convinta che il pasticcio lo abbiano combinato i premietti e le schifezze accessorie, ma mi hanno detto di cambiare completamente tutto, soprattutto fonte proteica, da lì la scelta del cervo e patate...
Ora vorrei tentare di stabilizzare la situazione e poi pensare ad una corretta alimentazione definitiva, umida secca o casalinga che sia. Io però non ce la posso fare a comprare agnello o cavallo (lo so, ok, che è un controsenso, se poi prendo agnello e cervo in crocchette...) o maneggiare interiora e roba cruda... E' più forte di me ::) :-[
Non c'è qualcosa di più blando? La classica dieta casalinga non troppo "cruenta"? Grazie per l'aiuto e la comprensione. :) Siete davvero preziosi :)
-
quando sarai pronta puoi iniziare con della carne scottata versandoci sopra dell'acqua bollente...oppure puoi aggiungere del brodo che puoi fare tu al umido che già dai...sinceramente io toglierei il riso, strudy con i cereali faceva la cacca lenta e scura... eliminerei tutto ciò già confezionato comprese le orecchie di cervo...puoi fare da sola dei piccoli premietti tutti naturali, il nux va molto bene toglie la nausea e rilassa il cane, io avevo aggiunto anche un buon probiotico e della glutammina tutti prodotti naturali che aiutano la disintossicazione e ridanno equilibrio alle mucose intestinali e gastriche...ora tu rifletti bene ma x tua esperienza sai bene che l'alimentazione è la base della sua terapia, hai la possibilità di iniziare in modo soft anche con la barf, quando vedrai il tuo cane star meglio ti verrà la forza e la voglia di maneggiare carne, nn è detto che tudebba x forza dare agnello o cavallo, c'è il pesce, pollo,piccoli volatili (quaglia) colli di pollo gia pronti nn devi fare altro che prenderli e metterli nella ciotola...prenditi un pò di tempo e leggi ciò che è scritto nei topic della barf oppure ci sono dei file molto interessanti nel forum barf&Co puoi entrare leggere e capire come si fa...e chiedere tutto ciò che desideri sapere...
-
Grazie... Con la carne macinata non ho problemi, in passato la davo, ma poi ero passata alle crocche perchè avevo paura di non bilanciare bene tutto, che non venisse una pappa completa... Ora proverò.
Come probiotico Florentero può andare bene? Lei comunque non ha problemi di diarrea o feci molli. Il suo costante problema è la nausea.
Poi devo darle piccole quantità di cibo, perchè se supero i 150 grammi di umido (e, prima, i 50 di crocche) a pasto (ne fa 4 al giorno, di pasti) vedo che sta peggio... Devo trovare qualcosa che le dia energia.
Ora riparlerò col vet.
Con l'altra che faccio? Le sto dando crocche exclusion (che di gusto le fanno schifo se non aggiungo un po' di umido) per evitare che per sbaglio Life mangi agnello, ma forse sarebbe meglio rimanere su Acana che è molto meglio (e ne ho 36 kg!!!).
Mi farò un giro nel forum Barf... Grazie ancora :)
-
Intervengo per dirti che Tass che soffre di gastrite ed intolleranza al riso ha usato per 3 anni l'exclusion e se la cavava benissimo, purtroppo verso novembre / dicembre hanno cambiato formulazione e da lì sono cominciati i problemi, di nuovo feci molli.. anche un 'altra persona che conosco che usava exclusion al momento non si trova più bene..
Io sono passata a Eukanuba dermatosi (FP), con pesce e patate, e al momento mi sto trovando bene.. Bel pelo e anche durante gli allenamenti Tass si stanca meno in fretta..
-
Grazie :) :)
-
Grazie... Con la carne macinata non ho problemi, in passato la davo, ma poi ero passata alle crocche perchè avevo paura di non bilanciare bene tutto, che non venisse una pappa completa... Ora proverò.
Come probiotico Florentero può andare bene? Lei comunque non ha problemi di diarrea o feci molli. Il suo costante problema è la nausea.
Poi devo darle piccole quantità di cibo, perchè se supero i 150 grammi di umido (e, prima, i 50 di crocche) a pasto (ne fa 4 al giorno, di pasti) vedo che sta peggio... Devo trovare qualcosa che le dia energia.
Ora riparlerò col vet.
Con l'altra che faccio? Le sto dando crocche exclusion (che di gusto le fanno schifo se non aggiungo un po' di umido) per evitare che per sbaglio Life mangi agnello, ma forse sarebbe meglio rimanere su Acana che è molto meglio (e ne ho 36 kg!!!).
Mi farò un giro nel forum Barf... Grazie ancora :)
Ciao, l'allopurinol puo causare la nausea e vomito.
I reni li tieni monitorati?
-
Reni ok (esami sangue e urine), ma allopurinolo lo abbiamo sospeso comunque da 20 giorni...
-
:good:
Reni ok (esami sangue e urine), ma allopurinolo lo abbiamo sospeso comunque da 20 giorni...
:good:
-
Secondo la vostra personale esperienze, quanto tempo ci vuole a capire se la dieta é quella giusta o che si é almeno parzialmente sulla strada giusta? Dopo quanto tempo i sintomi regrediscono? Oggi ho provato col solo umido cervo senza riso (e forse ho sbagliato perché al pet shop mi hanno consigliato stuzzy dog invece che forza 10 e ho seguito il consiglio cambiando dunque marca...), ma dopo un paio d'ore ha vomitato. Era da una decina di giorni che non vomitava, uffa... E ha vomitato nonostante l'iniezione di Plasil, fatta prima del pasto :-( Il vet dice di continuare ancora qualche giorno per capire se é la strada giusta o no e io sono d'accordo perché é passata solo una settimana da quando siamo passati al cervo. Però dopo che ha vomitato, siccome dovevo ridarle l'antibiotico preso meno di un'ora prima, le ho dato 3 cucchiaiate di carne cruda. É passata un'ora e mezza e non ha vomitato, ma lo vedo che non sta bene :-( sto andando a tentoni e sbatto di qua e di là come un mosca chiusa in una scatola. Grazie per i consigli...
-
P.s. le ho dato anche Nux vomica. A proposito... Ma voi l'eddicacia dei rimedi omeopatici li vedete oggettivamente o magari é l'insieme delle cose che fa il risultato? Io su di me i risultati li vedo addirittura con le analisi del sangueper la tiroide (ma potrebbe essere la dieta senza glutine, visto che sono celiaca), ma su Life non mi pare che Nux Vomica faccia gran ché... Però non sono abbastanza costante, forse. Glela dò solo due volte al giorno... Qualcuno ha usato le iniezioni Mucosa Heel? Uffa, se protessero parlare per dire se va meglio o peggio... :-(
-
Ciao Anna, io continuerei, in attesa di un eventuale cambiamento dietetico, con la stessa dieta finora portata avanti. Per non scombussolare ulteriormente un precario equilibrio che finalmente avevi raggiunto.
Io mi trovo molto bene con Okugest (omeo) in caso di vomito, mal di pancia, diarrea etc. L'effetto è quasi immediato.
Potresti anche mescolare al cibo dello zenzero fresco grattugiato, per esempio. Aiuta moltissimo in caso di nausea.
Che abbia vomitato il cervo, è possibile, io mi ricordo che anche mio cane all'inizio non riusciva a digerirlo bene, (cervo crudo).
Catia Nicolini ti puo spiegare tutto sul Nux ;)
In bocca al lupo, Anna
-
con omeo devi essere costante...se nn dico una cavolata una mia amica le da 3 volte al dì anche la sua aveva nausea e vomito...ma la vet omeo le ha inserito altri rimedi...io l'efficacia la vedo in primis su mia figlia che mi può dire se va meglio o no...x quanto riguarda i miei cani i risultati si vedono...nn ho mai usato l'altro rimedio che nomini...io ho fatto delle punture di rn7a...è un rimedio a base di magnesio, ISV immuno stimolatole vegetale è nux 30 ch come disintossicante, ora ho iniziato una nuova terapia x zoe ha malassezia da sempre...poi ti saprò dire...ahhh in più ho dato del probiotico e glutammina se ti posso dare un consiglio intraprendi una sola strada e cerca di capire se è quella giusta se passi dalle crocche all'umido poi macinacto rischi di fare un mega casino...io ho iniziato in ottobre...a marzo è stato male di nuovo x una settimana, poi con i rimedi omeo che ti ho appena elencato e barf....hai visto le foto e il risultato
-
Il guaio é che non ho ottenuto nessun equilibrio... Stiamo provando con cervo da una settimana ormai, ma sembrava andare meglio solo nei primi giorni (il vet le aveva fatto anche un antinausea supplementare però...), poi di nuovo ugale a prima. Nauseae apatia. E ieri sera vomito nonostante Plasil e nux vomica. Così, non sapendo che fare, le ho dato il macinato. Se una cosa la vomita nonostante i farmaci, mi viene istintivo di cambiare... Come probabilmente farei su me stessa. Lei poveretta l'appetito lo mantiene... Mangerebbe sempre, tutto il giorno e qualsiasi cosa. Comunque ora faccio la brava e vado avanti con sto cavolo di cervo in lattina e riso. Per una settimana ancora. Poi, se nulla cambia, vediamo. Grazie ancora :-)
-
con omeo devi essere costante...se nn dico una cavolata una mia amica le da 3 volte al dì anche la sua aveva nausea e vomito...ma la vet omeo le ha inserito altri rimedi...io l'efficacia la vedo in primis su mia figlia che mi può dire se va meglio o no...x quanto riguarda i miei cani i risultati si vedono...nn ho mai usato l'altro rimedio che nomini...io ho fatto delle punture di rn7a...è un rimedio a base di magnesio, ISV immuno stimolatole vegetale è nux 30 ch come disintossicante, ora ho iniziato una nuova terapia x zoe ha malassezia da sempre...poi ti saprò dire...ahhh in più ho dato del probiotico e glutammina se ti posso dare un consiglio intraprendi una sola strada e cerca di capire se è quella giusta se passi dalle crocche all'umido poi macinacto rischi di fare un mega casino...io ho iniziato in ottobre...a marzo è stato male di nuovo x una settimana, poi con i rimedi omeo che ti ho appena elencato e barf....hai visto le foto e il risultato
Per i rimedi omeo di zoe a chi ti sei rivolta?
-
Ciao a tutti :)
Eccomi ad aggiornarvi sulla condizione di Life...
Dopo le classiche 8 settimane di dieta (Exclusion umido cervo e patate) si sono visti i primi risultati e, da fine luglio fino verso fine agosto Life ha ripreso 2 kg di peso ed eliminato Plasil. ^-^
Da circa 20 giorni però si è fermata e, pur avendo molto appetito (pera 18 kg mangia 1200 grammi di umido!!) non sta prendendo peso. Dovrebbe arrivare a 20-21 kg. Nel frattempo ha anche avuto 2 episodi di vomito, per fortuna risolti in giornata e senza troppe dosi di Plasil. Le sto dando anche Nux Vomica Homaccord (oltre a Ranitidina che già prendeva).
Ho acquistato il libro di Strombeck in previsione di un passaggio alla dieta casalinga (che per Dia ho già fatto, con coniglio e riso, perché con le crocche Acana Agnello e Mela aveva cominciato a grattarsi sempre più furiosamente, avere orecchie rosse e spesso feci molli. Tutto questo mai successo in 2 anni e mezzo di Acana :( )
La settimana scorsa siamo andati da un Vet. omeopata di Varese (a Malnate, per la precisione) che ci è stato consigliato e mi ha prescritto dieta casalinga per entrambe e Mucosa Compositum fiale per Life. Abbiamo iniziato le fiale domenica e la sera stessa ha vomitato ?-?-? :-\ , ma teniamo duro sperando che almeno questa cosa risolva qualcosa definitivamente.
Ora sto aspettando di smaltire un po' la scorta di scatolette di cervo e patate e poi inizierò la dieta consigliata.
Dice che la dieta di Strombeck non va bene perchè contiene pochissima carne e perché una dieta corretta non ha bisogno di integratori vitaminici (solo guscio d'uovo o ossa) e che ideale sarebbe Barf o simile.
Di fatto lui non usa esattamente Barf e mi ha consigliato una dieta che consiste in 70-80% carne cruda o scottata e 20-30% max fioccato di cereali (riso o mais con verdure) più un pochino di frutta. Mi dice che le patate ben cotte vanno meglio del riso che va assolutamente lavato oltre che stracotto (alcuni dicono il contrario sul lavaggio e che va emglio delle patate e non ci capisco più nulla..) ma che meglio di tutto va questo fioccato.
Per la precisone lui usa "Rebo Fiocco", ma non lo trovo da nessuna parte.
Dice che l'ideale sarebbe variare spesso, perché in natura il cane non mangia mai lo stesso cibo più volte di seguito e anche le quantità andrebbero teoricamente variate. Purtroppo non ho potuto approfondire di più perché il tempo era poco, c'era molta gente in coda (non prende appuntamenti), ma una volta stabilizzata Life gli chiederò sicuramente altro.
In generale dice che è meglio la carne rossa perché meno contaminata (per legge bovini e equini vengono sottoposti a più controlli, non lo sapevo...) e che lui personalmente la carne bianca (coniglio compreso) la cuoce, mentre la carne rossa la scotta con acqua calda per fare un po' di brodo e bagnare il fioccato di cereali.
Che ne dite?
Visto che Life è ferma come peso ed è tornata a fare spesso rumori di pancia (e ogni tanto vomita pure), smaltita ancora qualche lattina, passerò a cavallo e fioccato di riso Herrmanns (su Zooplus sembra il migliore, anche se molto caro). Quello Rebo non lo trovo... pare che sia una marca di Varese... Per verdura e frutta vedrò dopo e comincerò anche a variare aggiungendo manzo ecc.
Alla Bafr credo che purtroppo non arriverò mai (mi fa impressione anche disossare il coniglio cotto :( :-X) però ho certamente capito che alle mie due oche la dieta con pet food, pur se delle migliori marche, non fa più bene. Mi spiace perché era comoda e mi dava la certezza, almeno in teoria, di essere bilanciata. Avevano un pelo stupendo... fino all'esordio delle patologie... :(
Vedremo. Comunque è vero: ogni cane è una storia a sé...