Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CUCCIOLIAMOCI => Puppy Sitter => Topic aperto da: Giulia. - 01 Maggio 2013, 19:46:31
-
Sinceramente mi trovo un po' delusa em_045
Quando esco con Margot e incontriamo qualche altro cane lei comincia ad abbaiare e a ringhiettare.. Ma vedo che appena i due si avvicinano lei vuole solo giocare. Oggi abbiamo passato il pomeriggio in compagnia di Buck, labrador di due mesi e lei lo assaliva e lo mordeva mentre lui, povero piccolo, piangeva senza reagire.. Va bene che è esuberante.. Ma oggi pomeriggio si è dimostrata aggressiva. C'è qualche modo per far scemare questo comportamento? Ha tre mesi e mezzo, vorrei riparare subito..
Giulia.
-
ma forse stavano solo giocando... pensi che lei fosse eccessivamente aggressiva verso il cagnolino?
-
Secondo me si.. Sembrava che lo facesse con cattiveria.. magari sono solo "paranoie da mamma"..
-
Anche Maggie quando gioca con altri cani e si mordono a vicenda e si ribaltano ringhia da cane ferocissimo ma ti assicuro che non farebbe male ad una mosca , si fa fregare dagli altri legni giochini ecc direttamente dalla bocca senza battere ciglio è solo la sua modalità di gioco.
-
Però un cane che giocando morde e ringhiotta dovrebbe smettere se l'altro è alle strette e piange. A me è sempre parso che la mia facesse e faccia tutt'ora così, soprattutto quando gioca con micro cani rispetto alla sua taglia. Però forse la cucciola in questione è ancora troppo piccola per avere tale 'controllo'.
Attendo con curiosità di sentire che dicono gli esperti perché proprio ieri ho avuto a disquisire con la padrona di una bassotta kaninchen di 8 mesi che viene al maneggio. La bassotta ha 8 mesi, è carina ma assolutamente temeraria e molto abbaiosa e continuava ad andare addosso a Tweety pur senza troppa aggressività. La mia non faceva una piega e cercava di giocarci ma poi ha desistito. La padrona la conosco e le ho detto che a mio parere dovrebbe insegnarle ad abbaiare un po' meno sul muso di chi è dieci volte lei. Lei sosteneva che sia invece normale perché 'è piccola e vuole sembrare grande'.
Mah, secondo me non è così normale e da adulta rischia, nella migliore delle ipotesi, di avere un microbo petulante (chissah perché i padroni dei microbi tollerano vocalizzazioni che chi ha un cane grande non tollererebbe?) e, nella peggiore, di beccare un morso se incontra il cane sbagliato.
Insomma, il bassotto avrà pure il suo carattere ma io almeno un tentativo lo farei invece di dire poverina, abbaia e assale perché lei è piccola.
Sbaglio io?
-
non so...io sicuramente con il prossimo cucciolo fequenterò una classi puppy..per capire anche le dinamiche di gioco...cosa che con Brenda non abbiamo fatto e ci siamo pentiti....
comunque se giocasse con un cane più gande di lei,sicuramente non borbotterebbe...cmq aspettiamo I più esperti!!!
-
E' una cucciola, l'esuberanza è del tutto normale. Non posso neanche dirti che non sia normale che non si blocchi quando l'altro cane è allo stremo: è una cucciola, perciò non ha pieno controllo di sé, tuttavia se ben socializzata nelle prime settimane di vita, dovrebbe esser stata seguita dalla madre e dovrebbe sapersi comportare... Magari è mancata questa fase, o forse aveva solo bisogno di sfogarsi un po'.
Non direi che lo "fa con cattiveria", molto probabilmente è una tua impressione, penso semplicemente che lei non sappia controllarsi, non sappia riconoscere il momento giusto per dire "stop".
Fai bene a dire di volerlo risolvere finché è piccola, quindi approfittane al più presto possibile :)
Senza vedere il cane non è facile capire come si comporta, perciò ti consiglio di frequentare una puppy class dove potrà relazionarsi con gli altri cani ed imparare come giocare correttamente.
Secondo me, comunque, è un problema che risale a quando aveva poche settimane, evidentemente non ha ricevuto la lezione dalla mamma... A che età l'hai presa? Dove?
Quando passeggi, magari prova con un cane un po' più grande, sui cinque-sei mesi, saprà già come fermarla... Se non è stata la madre a dargli quel morsetto fatidico che le avrebbe dovuto far capire tutto, sarà un altro cane, comunque tra cuccioli non succederà nulla, al massimo un finto morsetto di quelli che si danno tra loro :)
@valevalevale: è chiaro che è un cane che non ha imparato a relazionarsi, un cane con questo comportamento non è un cane temeriario, bensì un cane pauroso che non sapendo come reagire, per prevenire un attacco (magari inesistente), abbaia al "nemico".
-
@MrBee: hai sicuramente ragione ma dico solo che così, da adulta, rischierà grosso. Non certo con la mia che ho visto che dai cani che già conosce sopporta tutto stoicamente oppure ignorando e girando al largo.
Però, per esperienza diretta, in tanti anni di cane ho visto che la maggior parte dei padroni dei cani piccoli gli consentono di comportarsi così. Io non ho mai avuto un cane piccolo, però non credo che siano così 'ineducabili' da questo punto di vista. O no?
-
Pienamente in accordo con l'intervento di MrsBee, a parte la riga del consiglio della puppy class. Sul fatto che da adulto ,il peloso possa rischiare,con questo suo atteggiamento se mantenuto (cosa che non credo, parlando di golden)non è comunque dovuto solo al proprio comportamento, ma anche a quello degli altri "tipetti"i che incontri, ::) come è ampiamente dimostrato dalla moltitudine di aggressioni "topicate".
Ciao
-
poveri cani piccoli sempre con loro
-
Pienamente in accordo con l'intervento di MrsBee, a parte la riga del consiglio della puppy class. Sul fatto che da adulto ,il peloso possa rischiare,con questo suo atteggiamento se mantenuto (cosa che non credo, parlando di golden)non è comunque dovuto solo al proprio comportamento, ma anche a quello degli altri "tipetti"i che incontri, ::) come è ampiamente dimostrato dalla moltitudine di aggressioni "topicate".
Ciao
Ma infatti, dico che i piccoletti spesso attaccano o, perlomeno, fanno finta di attaccare, ma non sempre gli può passare liscia.
-
aridanghete Vale il mio e' un piccoletto che attacca, ma attacca solo ed esclusivamente chi gli rompe le scatole non parte mai per primo, ed attacca dopo aver avvisato con una bella ringhiata, se l'altro continua poi puo' essere anche 10 volte piu' grosso di lui gli va addosso.
-
MARCANTONIO, non sto mica parlando del tuo che sicuramente sa quel che fa. Mi riferisco al fatto che vedo tantissimi padroni di piccoletti, ancora cuccioli, che non cercano minimamente di dissuadere i nani dal ringhiare, attaccare e comunque abbaiare come forsennati e si limitano a dire "è piccolo e quindi abbaia". Secondo me è sbagliato non provarci a educarli alla ebuone maniere, tutto qui. Poi magari non ci riesci o ottieni un piccolo equilibrato come il tuo, ma quelli che a 8 mesi partono abbaiando addosso 10 volte in un giorno allo stesso cane secondo me sono un po' tarelli, scusa il termine.
-
Credo sia presto per parlare di aggressività vera e propria, ma fai benissimo a preoccuparti subito, specie per il futuro. Solitamente mettono in chiaro le cose da soli, quindi dovrebbe trovare un cane che la educhi e che le faccia capire che è troppo esuberante, senza aggredirla a sua volta, ma semplicemente "rimproverandola" col suo linguaggio. Se hai la fortuna di conoscere qualche cane equilibrato che le insegni come giocare, io punterei su quello; altrimenti per noi è molto più faticoso farci capire, ma puoi provare.
Appena vedi che si eccita più del dovuto prova a richiamarla e a darle qualche comando. Se, come probabilmente succederà, vedi che proprio non ascolta perché è troppo presa, allontanala dal cane finché non si calma, se il secondo approccio è più lieve, premiala e falle i complimenti.
E' una prova, non è detto che funzioni, ma potrebbe essere utile.
-
ahahahah comunque e' vero molti padroni di cani piccoli reputano che vista la taglia il cane non debba essere addestrato, niente di piu' sbagliato, io con Teo sin da cucciolo c'ho lavorato su premiandolo per le cose che faceva giuste sgridandolo per quelle sbagliate.
Tutt'ora sa benissimo quando fa qualcosa di sbagliato e mi guarda come per dire ecco mo m'arriva la cazziata, ma io non ho fatto niente ihihihih
-
Approfitto di questo topic per sapere se è normale che la nostra peste di 8 mesi, assuma atteggiamenti di puro bullismo nei confronti di cani più piccoli o deboli.
E successo un pò di volte che ai malcapitati gli tiri zampate, gli abbai in tono aggressivo, cerca di sottometterli sedendosi o sdraiandosi sopra.
Ieri mi sono un pò preoccupato perchè l'altro cane si e messo a pancia all'aria e ha iniziato a piangere ma lei ha continuato abbastanza incattivita.
Secondo voi dovrei intervenire o li lascio fare?
Ovviamente fa cosi solo con cani deboli, con tutti gli altri cani è abbastanza rispettosa..
-
io interverrei, ricorda che puo' sempre capitare che un cane piu' piccolo che si senta in pericolo poi morda.
-
Secondo me non è per nulla giusto e va corretto.. soprattutto non è giusto nei confronti dei cuccioli che cerca di dominare.. in quei casi tu dovresti farlo smettere subito .. ogni volta che il gioco degenera se non ci sono cani adulti, sta a te fare il regolatore e interrompere quelle dinamiche e comunque far capire al tuo cane che non va bene.. puoi ad esempio legarlo e tenerlo vicino a te per fargli capire che certi benefici come i giochi in libertà si hanno solo se ci si comporta bene, e solo dopo poco lo liberi di nuovo , ma sii sempre pronto ad intervenire non appena vedi che le cose stanno degenerando...
-
Appunto, ieri il malcapitato era un bull terrier ed immagino che abbia un bel morso..
Quindi la prendo per la pettorina e la allontano sgridandola? Perche in quei casi anche se la chiamassi per distrarla non penso che mi sentirebbe..
-
Non chiamarla, perchè nel caso ti rispondesse dovresti premiarla.. quindi senza dire nulla vai da lei, con il guinzaglio, la leghi e te la porti lontana, poi la leghi ad una panchina e la ignori per un paio di minuti, poi provi a liberarla di nuovo e vedi come si comporta.. nel caso si ripetesse, di nuovo vai da lei in silenzio, la metti al guinzaglio e la allontani.. alla 3 o 4 volta, te la prendi e la riporti a casa, anche se sei fuori da soli 5 minuti..
In qualche modo stai imitando il comportamento che avrebbe una mamma con i suoi cuccioli ( ovviamente tu non pinzi e non ringhi, ma la allontani e cerchi di inibire in maniera tranquilla quel comportamento..)..
-
Ok grazie, fortunatamente fino ad ora è successo solo con 2 o 3 cani. In qualche modo capisce che sono cani che non si sanno difendere e ne approfitta.
Nel caso di ieri era ancora più incattività perchè lo stesso cane aveva cercato di prenderle il suo legnetto che come al solito difende strenuamente.
Chiudo la mia parentesi e mi scuso con chi ha aperto il topic per l'intrusione.
-
bull terrier? ha scelto uno dei peggiori, i terrier ricordano tutto anche a distanza di molto tempo e il bull una volta cresciuto cercherebbe di pareggiare i conti ed oltretutto si ha un bel morso.
-
ahahahah comunque e' vero molti padroni di cani piccoli reputano che vista la taglia il cane non debba essere addestrato, niente di piu' sbagliato, io con Teo sin da cucciolo c'ho lavorato su premiandolo per le cose che faceva giuste sgridandolo per quelle sbagliate
Era questo che intendevo ma non riuscivo a spiegare!!!!
-
Non capisco questa "ricerca spasmodica" di spersonalizzare i nostri pelosi.Alla mia il SUO legnetto non glielo toglie nessuno!!Perchè devo imporgli o insegnarli (in nome di cosa ?)a lasciarselo portare via?. Questa ,non è un'aggressività patologica!Quando siamo in compagnia ,so che in caso di "oggetti mobili ",si può incorrere in incomprensioni e con certi "amici pelosi", prendo le dovute contromisure.
Ciao
-
Nessuno cerca di "spersonalizzare" il proprio cane, ma semplicemente di educarlo, in modo da evitare (per quanto possibile) inutili risse.
Io personalmente ho visto Marty ringhiare un paio di volte, e forse anche cercare di mordere ma non ne sono sicura, un altro cane che cercava di prendere il legnetto che aveva in bocca. Il gesto non mi è piaciuto, perché se trova un cane un po' più aggressivo di lui e reagisce in quel modo, magari si prende anche il morso.
Quindi "provo" ad insegnargli l'arte della condivisione. Non quella della prepotenza.
Non credo che se tu hai un figlio, che sta giocando col suo amichetto, questi cerca di prendergli un gioco e lui reagisce prendendolo a mazzate, tu lo ignori o ti metti a ridere, probabilmente reagiresti e gli diresti che quel modo di fare non è educato.
Ovviamente con un cane è diverso, la possessività è di indole, ma secondo me non va mai accentuata, anzi se c'è modo e si sa fare, va inibita.
Resta il fatto che quando io sono con altri cani e vedo un legnetto in bocca a Marty, controllo, osservo, e se vedo che qualcosa non mi convince glielo tolgo. Così evito il problema a monte.
-
Secondo me si.. Sembrava che lo facesse con cattiveria.. magari sono solo "paranoie da mamma"..
Tranquilla su questo...i cani non sanno cosa sia la cattiveria.
Comunque è giusto che cerchi di sistemare la situazione finchè è piccola e secondo me non devi neanche fare tanta fatica..basta che trovi, come ti hanno già consigliato, un cane adulto equilibrato e che ti ispiri fiducia sia lui che il proprietario e vedi un po' come interagisce con lui..se tutto va come deve andare riceverà una lezione importante su come ci si comporta ;)
Poi può anche essere che è furbetta e sa con chi può permettersi certe cose e con chi no e in quel caso forse potresti provare a farla giocare con qualche cucciolo con cui già hai visto che si è comportata male però stavolta alla presenza di un cane adulto in modo che se fa la bulletta c'è qualcuno che la rimette in riga.
Ovviamente devi farlo con un cane di cui ti fidi..sicuramente è anche per questo che esistono le puppy class.
Poi il discorso di farsi togliere i legnetti da altri cani a me pare una cosa diversa...riguarda la possessività e anche io su questo non interverrei perché mi sembrerebbe di cercare di limitare una dote caratteriale..però l' importante è che il cane sia equilibrato così sarà lui a decidere quale cane può permettersi certe cose e chi invece si beccherà un bel ringhio e al limite il padrone può sempre interrompere tutto..
:hello:
-
@MrBee: hai sicuramente ragione ma dico solo che così, da adulta, rischierà grosso. Non certo con la mia che ho visto che dai cani che già conosce sopporta tutto stoicamente oppure ignorando e girando al largo.
Però, per esperienza diretta, in tanti anni di cane ho visto che la maggior parte dei padroni dei cani piccoli gli consentono di comportarsi così. Io non ho mai avuto un cane piccolo, però non credo che siano così 'ineducabili' da questo punto di vista. O no?
Si, diciamo che il più delle volte vengono sottovalutati con la solita "no è piccolo, non ha bisogno di educazione, anche se morde non fa male a nessuno", il problema non è se morde, è se viene morsa. Questo per quanto mi riguarda, qui al centro la maggior parte hanno questo comportamento.
-
Pienamente in accordo con l'intervento di MrsBee, a parte la riga del consiglio della puppy class. Sul fatto che da adulto ,il peloso possa rischiare,con questo suo atteggiamento se mantenuto (cosa che non credo, parlando di golden)non è comunque dovuto solo al proprio comportamento, ma anche a quello degli altri "tipetti"i che incontri, ::) come è ampiamente dimostrato dalla moltitudine di aggressioni "topicate".
Ciao
Come mai non sei d'accordo sulla Puppy Class?
-
Non capisco questa "ricerca spasmodica" di spersonalizzare i nostri pelosi.Alla mia il SUO legnetto non glielo toglie nessuno!!Perchè devo imporgli o insegnarli (in nome di cosa ?)a lasciarselo portare via?. Questa ,non è un'aggressività patologica!Quando siamo in compagnia ,so che in caso di "oggetti mobili ",si può incorrere in incomprensioni e con certi "amici pelosi", prendo le dovute contromisure.
Ciao
Non si tratta esattamente di insegnare loro a lasciar che gli si portino via le cose della bocca, quanto a misurare la reazione che potrebbero (e devono, si tratta di gerarchia e rispetto) avere in caso succeda.
Un cane che è stato educato, in questo senso, farà per allontanarsi e distrarre l'altro cane, e se troppo insistente, gli darà come avvertimento un "finto morso", avrete presente quanto mordono l'aria quasi sfiorando il muso dell'altro cane... Quasi.
Un cane non educato in questo senso, invece, non farà altro che scatenare una rissa.
-
il problema non è se morde, è se viene morsa
Hai centrato la questione.
-
Qualche giorno fa mentre i bambini gicavano (una corte interna dove si affacciano 12 giardinetti di cui 3 con cane) la palla è finita nel giardino di un boxer. La sua padrona non è riuscita a levargli la palla fra le zampe. Ero lì e ci sono rimasta davvero male non tanto per la palla, ma perché la sua proprietaria ha provato di tutto senza alcun risultato. Ha anche cercato di distrarla suonando il campanello, ma il cane la sua preda non l'ha lasciata! Questo con Kira non sarebbe mai successo. Al solo comando "lascia" mette in terra anche l'osso più succulento e se lo lascia prendere senza problemi. Non credo che avere il controllo del proprio cane sia cattiveria nei suoi confronti. Non credo sia neanche snaturare ... Kira sa anche abbaiare, ringhiare e assestare morsi all'aria. E' capitato con un cane che la voleva montare ed era molto insistente (non era in calore) allora si è girata ed ha "morso" l'aria ad un passo dal malcapitato, che ha girato poi alla larga. Avrei voluto evitare anche questo gesto di "aggressività", ma di chi fosse il cane maschio non lo so ... vagava da solo >:( e allora ho lasciato che kira se la sbrigasse da sola.
-
Il cane sin da cucciolo va addestrato al lascia, pero' se avete un cane che non vi da retta, v'insegno un modo semplicissimo e innocuo, prendiamo la palla ad esempio, lui la tiene in bocca e non molla, basta prenderla tra le mani e soffiargli sul naso molla subito ihihihihih
-
Mi piace molto il termine rispetto e se vogliamo ,anche gerarchia che nei cani ha una sua valenza.Se mio figlio ha un gioco e il primo che passa glielo vuole togliere e lui acconsente controvoglia, la cosa mi farebbe alquanto in....are,se vogliamo vederla in ambito umano.Saro' fortunato, ma non ho fatto corsi per nessuno dei miei cani e come ho piu' volte detto, valuto attentamente il loro modo d'essere e le loro reazioni.Non ho certezza assolute, come credo nessuno, ma ho rispetto della loro indole "naturale" e quando leggo di problematiche "nostre" ,inesistenti dal mio punto di vista ,specialmente per quanto riguardano un cucciolo ..di golden poi'?.Per il discorso sulla puppy class ,c'è un bellissimo discorso di, mi pare, il nuovo presidente dell'ENCI che mi risulta abbia stoppato i corsi per "istruttori pelosi".Se lo trovate leggetelo e poi capirete anche perchè personalmente sono contrario a ricorrere ... a risoluzioni "esterne" ....specialmente in molti dei casi qui dibattuti.Poi ovviamnente se qualcuno ha soldi da spendere per cercare il cane perfetto , faccia pure; è un suo diritto .
Ciao
-
Il cane sin da cucciolo va addestrato al lascia, pero' se avete un cane che non vi da retta, v'insegno un modo semplicissimo e innocuo, prendiamo la palla ad esempio, lui la tiene in bocca e non molla, basta prenderla tra le mani e soffiargli sul naso molla subito ihihihihih
Vero!
Comunque io conosco una ragazza che ha fatto addirittura due anni di corso per educatori cinofili, ha tanto di attestato, e se la vedete nei parchi di Villa Pamphili sta sempre a cercare di togliere la palla dalla bocca del SUO cane, senza successo. :biggrin:
-
Non so, forse non mi sono spiegata.
Io non parlo del lascia. Non parlo del fatto del cane che deve lasciare l'oggetto che ha in bocca al suo capo branco. Parlo di misurare la reazione che il cane può e deve avere nel caso fosse un altro cane a cercare di toglierli qualcosa di bocca.
-
Nessun cane tendenzialmente si fa togliere qualcosa di bocca da un altro cane, anche se son cani che vivono insieme, le reazioni poi possono essere diverse, c'e' il cane che tenta la fuga, quello che ringhia d'avvertimento e quello che se l'antagonista continua prende e morde.
-
Nessun cane tendenzialmente si fa togliere qualcosa di bocca da un altro cane, anche se son cani che vivono insieme, le reazioni poi possono essere diverse, c'e' il cane che tenta la fuga, quello che ringhia d'avvertimento e quello che se l'antagonista continua prende e morde.
...No, non mi sono spiegata. :D
Ci sta che i cani abbiamo reazioni diverse, ma io al centro cinofilo dove lavoro insegno ai cani a misurare queste reazioni, non a reagire come l'istinto detta.
-
Di 'bocca' forse no, ma è capitato che la chihuahua di 6 mesi della mia amica prendesse, a casa nostra, l'ossetto di Tweety e se lo andasse a rosicchiare nella sua cuccia (sua di Tweety). Tweety non ha fatto una piega, salvo più andare a recuperarlo appena l'altra era distratta e lo aveva posato a terra.
Troppo arrendevole?
-
Di 'bocca' forse no, ma è capitato che la chihuahua di 6 mesi della mia amica prendesse, a casa nostra, l'ossetto di Tweety e se lo andasse a rosicchiare nella sua cuccia (sua di Tweety). Tweety non ha fatto una piega, salvo più andare a recuperarlo appena l'altra era distratta e lo aveva posato a terra.
Troppo arrendevole?
No, semplicemente non troppo possessiva.
A dirlo tutta, non mi piace il culto del cane che si deve difendere, perché "se a mio figlio togliessero questo e quello di mano e lui non facesse nulla, mi arrabbierei", primo perchè quanto "predico io" non dice affatto questo, secondo perché per quanto intelligenti i cani sono cani.
-
I miei figli fanno come la tweety ^-^ saranno troppo arrendevoli?
-
Io sono pienamente d'accordo con te e devo dire che se i figli (3 dai 3 ai 12 anni) non fossero un poco elastici ne uscirei pazza. E riguardo al cane a me fa piacere che sia così anche perché in realtà quando serve si difende bene.
-
Anche secondo me non ha senso pretendere che il proprio cane si lasci portare via le cose dagli altri...e se non si tratta di questo ma solo di "educarlo a dosare le reazioni" allora credo che tutti i cani davvero equilibrati e sicuri di sé lo sappiano fare da soli, anzi mi fa strano che è una cosa che gli vada insegnata.
Se uno conosce il proprio cane lo sa se è equilibrato..alla fine se mi fido di lui e vedo che in una certa situazione non vuole farsi "mettere i piedi in testa" da un altro cane penso che avrà i suoi motivi..già da solo gestisce le sue reazioni basandole sul comportamento dell'altro cane e quindi gli basta un breve ringhio per rimettere a posto l'altro cane.
Però se si tratta di cuccioli che tendono a sopraffare qualsiasi compagno di gioco anche se non ci sono di mezzo legnetti allora io proverei a fare vigilare il gioco da un cane più grande e saggio che in caso intervenga..mi sembra il metodo più semplice e naturale.
-
Anche secondo me non ha senso pretendere che il proprio cane si lasci portare via le cose dagli altri...e se non si tratta di questo ma solo di "educarlo a dosare le reazioni" allora credo che tutti i cani davvero equilibrati e sicuri di sé lo sappiano fare da soli, anzi mi fa strano che è una cosa che gli vada insegnata.
Se uno conosce il proprio cane lo sa se è equilibrato..alla fine se mi fido di lui e vedo che in una certa situazione non vuole farsi "mettere i piedi in testa" da un altro cane penso che avrà i suoi motivi..già da solo gestisce le sue reazioni basandole sul comportamento dell'altro cane e quindi gli basta un breve ringhio per rimettere a posto l'altro cane.
Però se si tratta di cuccioli che tendono a sopraffare qualsiasi compagno di gioco anche se non ci sono di mezzo legnetti allora io proverei a fare vigilare il gioco da un cane più grande e saggio che in caso intervenga..mi sembra il metodo più semplice e naturale.
A parte che il discorso legnetti non è legato all'argomento principale della discussione, perché siamo andati Off Topic, mi spiego:
i cani non vanno educati a misurare le loro reazioni perchè sono equilibrati di già. Beh, io non ne sarei così sicura, non so se sei mai stata in un centro cinofilo, in anni di lavoro di cani già equilibrati me ne sono capitati il 25%. Perciò, insegnarlo loro è MOLTO importante e affatto inutile.
-
Io credo che quelli "equilibrati" per natura e imprinting avuto da piccoli da soli (nel senso con madre e fratelli o altri pelosi) siano nettamente la minoranza. Se poi ci aggiungi che il padrone medio non è molto accorto e attento e ci capisce pure poco (presenti esclusi :P!) ne viene fuori una bella massa di cani diciamo "particolari".
-
Mi ricordo perfettamente l'infanzia di Kira ed anche del mio figlio mezzano che allora aveva 3 anni. Kira ha provato più di una volta a levare la schiacciata dalle mani di mio figlio, era naturale che lo facesse, ma era altrettanto naturale che io glielo impedissi. Con NO secchi, distrazioni e tante attenzioni, piano piano ha smesso. Come ha smesso di ringhiare quando ci avvicinavamo alla ciotola (ora lo fa solo se si avvicinano i gatti, mentre noi umani, bimbi compresi possiamo tranquillamente metterci le mani, levargliela o aggiungere bocconcini senza alcun problema)
Con gli altri cani non ho mai avuto problemi, ma è anche vero che quando era cucciola non frequentavo le aree cani, ma preferivo farla socializzare in puppy class. Questo solo perché era il mio primo cucciolo ed ero terrorizzata dall'idea di non sapere come fare. La puppy class serve più agli umani che hai cani. Mentre i cani interagivano l'istruttore ci traduceva i loro comportamenti in termini umani. Sono stati 3 mesi di grande utilità, poi noi a casa abbiamo fatto il resto ovvero educarla in modo che potessimo stare tutti bene in famiglia. Lasciare che il cane faccia il cane seguendo i suoi istinti ed i suoi comportamenti innati non credo faccia bene ad un cane che è comunque "costretto" ad interagire con una società di esseri umani.
-
Interagire con gli umani!Non subire umani e pelosi!
Ciao
-
Qualche giorno fa mentre i bambini gicavano (una corte interna dove si affacciano 12 giardinetti di cui 3 con cane) la palla è finita nel giardino di un boxer. La sua padrona non è riuscita a levargli la palla fra le zampe. Ero lì e ci sono rimasta davvero male non tanto per la palla, ma perché la sua proprietaria ha provato di tutto senza alcun risultato. Ha anche cercato di distrarla suonando il campanello, ma il cane la sua preda non l'ha lasciata! Questo con Kira non sarebbe mai successo. Al solo comando "lascia" mette in terra anche l'osso più succulento e se lo lascia prendere senza problemi. Non credo che avere il controllo del proprio cane sia cattiveria nei suoi confronti. Non credo sia neanche snaturare ... Kira sa anche abbaiare, ringhiare e assestare morsi all'aria. E' capitato con un cane che la voleva montare ed era molto insistente (non era in calore) allora si è girata ed ha "morso" l'aria ad un passo dal malcapitato, che ha girato poi alla larga. Avrei voluto evitare anche questo gesto di "aggressività", ma di chi fosse il cane maschio non lo so ... vagava da solo >:( e allora ho lasciato che kira se la sbrigasse da sola.
perché scusa?
non è un normale atteggiamento di dissenso per un cane mordere l'aria e ringhiare? Come fa altrimenti a far capire all'altro che non vuole?
-
Hai ragione, il mio era un appunto al proprietario del maschio, che secondo me non doveva far girovagare incontrollato il suo cane (che segue solo i suoi istinti)
Loro (i cani) si sono capiti, ma io che ero a passeggio con i bimbi sono stata molto infastidita da questo episodio. Perché non è facile camminare con un cane e tre bambini (il piccolo aveva un anno) e dover persino gestire un maschio insistente senza che nei paraggi ci fosse il suo proprietario a richiamarlo. Ho dovuto allentare kira e allontanare i bambini perché i cani facessero i loro cerimoniali. E' molto bello ed interessante il loro comportamento spontaneo ... ma in quel momento devo essere sincera non l'ho proprio apprezzato