Meravigliosa veramente... :smileys_0269: :smileys_0269: :smileys_0269:
Per i pavimenti un po' scivolosi evitate sicuramente di farla correre in casa... poi potrebbe essere utile sistemare eventualmente dei teli di gomma a bolli completamente lavabile che permettono al puppy di giocare senza scivolare in continuazione. ;) (acquistabili facilmente in molti centri di bricolage). ;)
Ma cos'è un recinto educativo??? :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: ... recinto è cmq recinto, non ci trovo molto di educativo ...
Dalle foto ho visto che Pepita, ceh è dolcissima, ha un compagno/a di giochi??? Come si trovano??? ;)
Ciao Chia71!
Il recinto educativo ha proprio lo scopo di educare il cucciolo ai bisognini al pasto alla nanna e al gioco. é un area delimitata perchè i cuccioli se vengono contenuti imparano meglio e prima perchè non gli permetti di sbagliare. io ho scelto di usare la combinazione kennel+recinto perchè prevedendo di dover stare via 5-6 ore non volevo che Pepita rimanesse per tutto quel tempo chiusa nel kennel. in più nel recinto ci sono le traversine e quindi delimiti anche il luogo in casa in cui fare i bisognini, fino a quando non hanno imparato del tutto. ho riflettutto tantissimo su come organizzarmi e ho deciso per questa opzione. io mi trovo benissimo.
Pepita alterna momenti dentro al recinto+ kennel a momenti fuori quando siamo in casa. Adesso per esempio è vicina ai miei piedi addormentata. devo dirti che lei per prima ha da subito cercato rifugio nel kennel e nel recinto...e ci va spesso spontaneamente!!!!Ho già lasciato Pepita a casa da sola dentro al recinto+kennel ed è molto serena. a volte fa qualche verso, ma non abbaia in nostra assenza e al ritorno la trovo sempre che dorme, rilassatissima!!!Non mi sembra poi una tortura;-) Certo però ci ho lavorato da subito e all'inizio ho cercato di associare questo posto alle cose più belle...ho letto molti post presenti sul forum quindi non mi ripeto!!!Anzi colgo l'occasione di ringraziarvi tutti perchè vi leggo da un paio di anni e ho imparato davvero tanto da voi!!e poi un grazie specialissimo a Tiziana Davide e Romina che hanno allevato con amore devozione e professionalità la mia splendida Pepita!!!!!
Il "compagno di giochi" di Pepita è Chicco, silky terrier di quasi 14 anni...non credo giocheranno moltissimo insieme ma magari col tempo si faranno almeno compagnia!!;-)
Immaginavo cosa intendevi dire, era solo che personalmente di educativo ci vedo poco, tutto qui, i cuccioli imparano anche stando fuori da un recinto ... cmq dal mio punto di vista sempre meglio un grande recinto, sperando che sia grande, che il kennel ... fino al giorno in cui non riuscirà a scavalcarlo e buttarlo giù ... assicurati che questo non accada altrimenti rischia di farsi male ...
Grazie mille Chiara per l'utile consiglio..vorrei però capire un pò meglio.Non posso certo rivestire tutta casa di teli..io ho soggiorno cucina tutto aperto....
altro dubbio:come si fa a non farla correre a casa?!solo vedendo mia figlia di 4 anni lei si gasa visto che mia figlia corre, saltella...poi c'è Chicco, che è un silky terrier di 14 anni (a febbraio!!) che però stimola anche lui la già peperina Pepita!!!Sono proprio buffi insieme, quando Pepita si agita Chicco comincia ad abbaiarle allora lei ne approfitta e si fa rincorrere cosi si diverte e le sembra di giocare con lui, perchè lui invece non ha nessuna intenzione di giocare con lei!!!!
Pepita è davvero molto vivace!!!!!Però appunto mi fanno paura certi suoi movimenti!!!Cercherò di capire come organizzarmi al meglio..se ne frattempo hai altri consigli ti ringrazio!!:-)
Immaginavo cosa intendevi dire, era solo che personalmente di educativo ci vedo poco, tutto qui, i cuccioli imparano anche stando fuori da un recinto ... cmq dal mio punto di vista sempre meglio un grande recinto, sperando che sia grande, che il kennel ... fino al giorno in cui non riuscirà a scavalcarlo e buttarlo giù ... assicurati che questo non accada altrimenti rischia di farsi male ...
Sally... Troppo Amore... ROMPE! |
Anche se il titolo può sembrare ironico, l'avventura o meglio la disavventura di Sally e di conseguenza di Simone e Grazia ironica non lo è per niente. Il tutto inizia Domenica intorno alle 19, quando una telefonata fatta da un affranto Simone ci comunica che la piccola Sally è "evasa" dal recinto costruito appositamente per lei nel giardino di casa e che non appoggia più la zampetta posteriore destra. Dopo un primo momento di confusione consigliamo a Simone di portare la piccola dal più vicino veterinario aperto di domenica. Simone si reca quindi in una struttura sanitaria e spiegato l’accaduto, affida la piccola al veterinario che effettua le lastre e dopo poco ecco la diagnosi “FRATTURA DEL FEMORE”… Appena a casa Simone mi comunica l’esito e mi informa che Sally e stata riportata a casa dopo terapia antibiotica ed antiemorragica e che l’indomani mattina verrà operata per ridurre la frattura che oltre tutto è a "becco d'oca" e che quindi tende, ad ogni movimento della cucciola a ledere i tessuti. Non resta quindi che attendere e quindi ci aggiorniamo alla mattina successiva. L'indomani un sempre più preoccupato Simone mi informa che Sally è nuovamente a casa, dopo una nuova serie di radiografie e la decisione di applicare una placca metallica, una nuova dose di antibiotico e di antiemorragico e un nuovo appuntamento per il giorno successivo per l'intervento, sempre che arrivi il materiale necessario. A questo punto Simone e Grazia, decisamente provati dopo la notte insonne, con la piccolina che guaiva per il dolore,e noi seriamente preoccupati visto che ormai sono passate quasi 48 ore dall'incidente e che la cucciola è sofferente, cominciamo a cercare altrove. Come sempre entra in gioco il nostro veterinario Luca, che ci consiglia di portare Sally in un'altra struttura, che noi conosciamo bene, ma che domenica sera ci sembrava troppo lontana, e dove lavora un ortopedico amico di Romina. Facciamo qualche telefonata, e dopo aver spiegato la situazione al Dott. Giuseppe, l'ortopedico, ci viene dato appuntamento per l'indomani, (anche perché ormai si sono fatte le 21 di lunedì), per l'intervento. Mentre scrivo è mercoledì e sono le 14, Sally è a casa con una zampina rasata, un "collare elisabetta" ed una placca metallica in più, ma cammina, anche se un po' barcollando, ma con una gran grinta e voglia di fare. La morale di tutta questa filippica? Bene è proprio “TROPPO AMORE …ROMPE”, Simone e Grazia hanno davvero agito per troppo amore, perché si sentivano male a lasciare la loro piccola per qualche ora nel kennel, o gabbia che dir si voglia, ed hanno quindi costruito un recinto esterno, e vi posso assicurare che è davvero splendido, ma…. Purtroppo a tre mesi i cuccioli sono una miccia sempre accesa, e la loro curiosità e pari solo alla loro infinita dolcezza, e Sally, non sapremo mai perchè, ha scalato la rete di recinzione cadendo probabilmente su una mattonella rialzata con le conseguenze che già sapete. Credeteci, non è cattiveria lasciare un cucciolo, quando non siete in casa o comunque quando non lo avete sott'occhio, nel suo kennel, ma serve a preservarlo da incidenti che a volte hanno conseguenze davvero gravi. Per questo motivo non ci stancheremo mai di ripetere quanto sia importante l'uso appunto del kennel,anche se il cucciolo per i primi giorni tenderà ad usare tutte le armi in suo possesso per intenerirvi, ricordatevi della disavventura di Sally e fatene tesoro. Insieme a Grazia e Simone ci sembra davvero doveroso ringraziare Giuseppe, il medico della CVT che ha operato la nostra piccola, per la disponibilità che ha avuto nei nostri confronti e per la professionalità dimostrata. Quindi magari evitiamo di demonizzare questo strumento che può essere il nostro migliore amico......e di storie come questa, per fortuna non con i miei cuccioli, ce ne sono a migliaia.....ditemi ora cosa preferite....dare delle regole o perdere qualche anno di vita quando il vostro cucciolo si fà male seriamente...... |
Per il kennel non sappiamo ancora se prenderlo, perchè noi avevamo pensato al recinto per la notte e per quando è da solo e poi ad una cuccia normale...però leggendo i post precedenti mi sto sempre più convincendo sul kennel...però anche quello di che dimensioni lo devo prendere?
Credo che la tua sia insicurezza nei confronti di un metodo e soprattutto la non conoscenza del buon uso di un Kennel....scusa, ma ogni volta che si parla di Kennel tu lo demonizzi.....e ti posso invece assicurare che non è così....e cmq per un cucciolo che deve passare qualche ora da solo è insostituibile....una stanza per piccola che sia per bonificata che sia per un cucciolo è davvero motivo di terrore, loro hanno bisogno di una TANA, di un posto piccolo e raccolto dove DORMIRE BEATAMENTE!!!! E con questa credo sia la milionesima volta che lo spiego.....
Io spero che nessuno debba provare a tornare a casa e a trovare il proprio cucciolo con una zampa rotta perchè si è arrampicato da qualche parte o soffocato con qualche oggetto bloccato in gola....e posso assicurarvi che succede....
Quoto Tiziana riguardo l'uso del kennel che,secondo me, non è una cavolata! Molti di noi, perchè non hanno avuto la costanza di abituare il proprio piccolo al kennel lo demonizzano lanciando un messaggio sbagliato, anche se inizialmente quasi tutti lo abbiamo acquistato :icon_confused:.
Scusate, ognuno ha il diritto di fare quello che vuole, di usarlo, non usarlo e di tenere il cane dove meglio crede, ma consigliare a chi ha appena preso un cucciolo di lasciarlo girare in casa in mezzo a mille pericoli significa lanciare un messaggio sbagliato ed il compito del forum è anche quello di aiutare le persone piene di dubbi che si stanno appena avvicinando a questo mondo.
Io non demonizzo proprio un bel niente ... fatto sta che nelle mie frasi appaiono sempre espressioni del tipo "personalmente" "secondo me" "ritengo" "la mia esperienza" ecc ... beh io non l'ho mai usato..
Ma quindi voi che non avete usato nè kennel nè recinto iniziale, le avete lasciate libere per tutta la casa anche quando erano da soli/e?? E' una semplice domanda per una come me che in attesa dell'arrivo di Zoe è ancora indecisa sul da farsi...
più che altro anche per la questione cacca-pipì!! Ok che i primi giorni cercheremo in tutti i modi di abituarla, ma non vorrei che una volta da sola mi lasci tanti bei regalini in giro! E lo stesso vale per la notte!!!
HELP!!! :D
secondo me è giusto che passi il messaggio "kennel=sicurezza", però è anche giusto che chi col kennel non ce la fa o non se la sente non pensi di essere un padrone di seconda categoria :)
"PLISSSSSSSSSSSSSSSS "
:smileys_0193: :smileys_0193: :smileys_0193:
Tiziana io penso che come in tutte le cose ci vuole anche il buon senso, tanto buon senso e ognuno dovrebbe fare come meglio si sente senza troppi vincoli da parte di nessuno ...
Indubbiamente l'utilizzo del kennel può in certe situazioni, in primis quelle che hai elencato, ricoveri soprattutto, un ottimo uso e ben venga ... però mi ha dato fastidio il fatto che mi dici che demonizzo l'uso del kennel come che a me non stesse a cuore la vita e la felicità del mio cucciolo ... perchè allora potrei dirti, e mi pare di non averlo mai fatto, che tu allo stesso modo demonizzi il lasciarlo libero ... io porto solo un'esperienza, faccio leggere agli utenti del forum quelle che sono le mie idee, la mia vita con il cane, come tu fai leggere le tue ... Da dove deriva tutta questa ansia, tutto questo fervore che traspare appena qualcuno pare, forse, si azzarda a dire che è contrario al kennel? Proprio non lo capisco :icon_confused: ... Sembra quasi che ci sia un interesse come che chi parlasse fosse un venditore di kennel ...
Penso che ognuno, o si spera, sia in grado di capire da solo cosa è meglio per il proprio cucciolo ... per me non è il kennel, per altri sì ... bene punto e basta ...
Mi sono anche sbattuta parecchio per modificare la mia casa, altri lo fanno? altri sanno rinunciare ad avere un bel soprammobile invitante da mordicchiare? altri rinunciano a dei bei tappeti fatti apposta per essere strappati e mangiati? io l'ho fatto perchè era più importante offrire la mia casa al cucciolo che tenermi i soprammobili o il tappeto ... o è più comodo ordinare un kennel e in due minuti hai risolto i problemi? E poi arriverà il giorno che il cane non entrerà più nel kennel? E quel giorno come si gestisce il fatto che sarà libero per casa? Non mi pare che solo i cuccioli siano a rischio di ingerire qualcosa di pericoloso ... cosa facciamo, lasciamo 35kg di cane 5 ore in un kennel?
E poi se dobbiamo sempre stare a pensare alla sfortuna allora staremmo tutti immobili seduti in un divano ... Io quando so di aver fatto il possibile per assicurare buona vita ai miei cari mi sento a posto ... tanto se sta scritto che si deve ingozzare con qualcosa può anceh essere il pupazzetto che ha dentro al kennel ...
Tu mi dici che ho un cane tranquillo ... può essere sì, pazzerello fuori ma tranquillo in casa ... e quindi cosa dovevo fare? A prescindere metterlo dentro al kennel? Perchè avrei dovuto? Perchè non si mangi qualcosa in giro? Ma purtroppo quanti cagnolini siamo costretti a leggere quasi ogni giorno nel forum che mangiano schifezze per strada, che hanno rubato quello o quell'altro sotto i nostri occhi e se vogliamo metterla a livello di statistica quanti di questi episodi sono avvenuti mentre noi eravamo al lavoro?
Se le persone si sentono in colpa a mettere il cane nel kennel perchè leggono che io non ce lo metto (e cmq mi pare di essere in buona compagnia), allora quelle persone non credono a quello ceh stanno facendo e non stanno vivendo con spontaneità questo bellissimo rapporto che si costruisce ogni giorno con il proprio cane ... Io per dire non mi sento in colpa di lasciarlo libero perchè sono convinta di quello che faccio ... eppure ho letto tanto sul suo uso anzi e più leggo più sono convinta perchè mi sembra che tante persone da quel che scrivono si sentano obbligate a metterlo dentro e non ne sono per niente convinte ... e ti posso anche dire che se avessi visto il mio cane non sereno, spaventato, intimorito dalla casa, avrei chiesto consiglio sicuramente ... ma siccome come è entrato la prima volta in casa nostra sembrava ci vivesse da sempre e noi abbiamo fatto in modo che fosse proprio così la sua casa, non mi sono più posta il problema ...
Giustamente ognuno vive la propria realtà e ha le sue opinioni, però se il cane già è "scatenato" di per se lo mettiamo pure dentro quando è sveglio e quando noi siamo in casa????????? :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: A me questo non pare giusto ... posso arrivare a pensare, ok il cane è veramente tanto agitato sono fuori di casa lo metto nel kennel ma quando sono in casa????? Mi pare logico che appena libero si scateni ancora di più ...
Perchè invece di chiuderlo dentro non mi sbatto un pò a provare ad insegnarli giochetti di calma e autocontrollo o giochetti per sfogarlo un pò, o semplicemente giocare con lui, portarlo fuori, fare in modo che si diverta e sia distratto da quelle che possono essere le esigenze della bimba o dell'altro cane??? Cioè il kennel è uno strumento che in certe circostanze ha indubbiamente la sua utilità ma non deve essere la soluzione a prescindere ...
Anche mia figlia, 5 anni, è stata all'inizio rincorsa dal cucciolo, le ha strappato i capelli, l'ha fatta piangere ma non mi sono mai sognata di chiuderlo in gabbia per questo ... tempo qualche giorno sicuramente di adattamento per tutti e le cose si sono sistemate ... purtroppo sono così all'inizio, va messo in conto ... chi più, chi meno ...
Ragazzi,
mi spiace essere sparita e aver sollevato un polverone involontariamente!!!Sono tematiche "calde" perchè si parla di cose che ci stanno a cuore!
Io vi dico la mia di esperienza da neo proprietaria di una goldenina super scatenata!è davvero una matta!!Io DEVO ASSOLUTAMENTE E NECESSARIAMENTE contenerla anche in mia presenza!!!!!Anch'io ho preso le ferie e ho cercato di impostare al meglio la cosa e abiutarla gradualmente.ho valutato mille opzioni e poi ho scelto il kennel perchè lo reputo sicuro, da li lei ci può osservare perchè posizionato in maniera strategica e perchè volevo ci si abituasse da cosi piccola visto che in futuro potrebbe servirmi di utilizzarlo.comunque ribadisco, l'idea di avere pepita sempre libera per casa anche in mia presenza non sarebbe possibile!!!Ho un altro cane di 14 anni che va rispettato, lei lo assalta, cerca di rubargli i giochi il cibo, di saltare sul divano che è la tana del vecchietto anche se sa che non deve. Rosicchia libri, piante piedi di metallo del tavolo e delle sedie, tira vestiti e mordicchia mani e tutto ciò che è a portata di mano!!!io ho anche una bimba di 4 anni e non posso permetterle di "assalirla"...Ovviamente devo limitare questa sua esuberanza, ovviamente non è sempre così, ci sono momenti in cui è calma...ma diciamo che durano poco!!!!!a me lei piace cosi come è l'ho scelta io!!!Però deve imparare anche la calma e l'autocontrollo...ma poi fino al giorno prima dove si trovava?Non era nella cassa parto"cuccia con la mamma?
Non credo debba essere io a dire agli altri cosa è giusto per loro ed il loro cucciolo , ma prima di avere un giudizio sulla cosa cercherei di capire davvero la reale situazione! ;)
Infatti ho per caso detto sempre??? :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: ... mi sono solo permessa di commentare le frasi che hai scritto tu ... punto ... da quel che scrivi mi è lecito pensare che anche in tua presenza a casa il cucciolo sta nel kennel o no? Non hai detto sempre nel kennel, come io non ho detto che lo lasci sempre nel kennel ... ma dico appena si parla di kennel vi si chiude la vena??? anzi guarda un pò che stavolta davo anche ragione al fatto che in tua assenza lo lasciavi nel kennel se è davvero così una furia ...
E se per metti la frase "una come te" te la puoi proprio risparmiare se proprio vuoi parlare di offese ... anzi già che ci sei mi spieghi chi sono visto che mi conosci così bene, conosci dove vivo, conosci il mio cane, conosci la mia cultura e ti permetti di giudicare se lascio il cane fuori dal kennel????? Guarda che si danno solo dei consigli e si raccontono esperienze di vita ma ripeto se raccontare una propria esperienza diversa da quella di un altro vuol dire offendere o chi la legge ha la coda di paglia o non ha capito l'obiettivo di un forum ...
sinceramente anch'io ho piu' volte l'impressione che se si pensa qualcosa di discordante rispetto a quanto idealizzato dagli amministratori del forum sia un problema.. :icon_confused:
Dai Chiara....non arrabbiarti.....in effetti a volte quando scrivi sei un po' duretta! Sai bene che non è facile interpretare il tono scrivendo.....però amichevolmente posso dirti che se rileggi il tuo post....un pochino sei stata dura!! Un abbraccio a te e una coccola al tuo bellissimo Spank... :smileys_0271: :smileys_0271:
sinceramente anch'io ho piu' volte l'impressione che se si pensa qualcosa di discordante rispetto a quanto idealizzato dagli amministratori del forum sia un problema.. :icon_confused:
eh ?
idealizzato da chi ? cosa vorresti dire con "idealizzato" ?
scusa ma non capisco... pensa un po' che io, moderatore, il kennell non l'ho mai usato !!!!
Vorrei precisare che la moderazione era rivolta unicamente ai toni utilizzati. Chia ha espresso chiaramente la sua opinione sull'uso del kennel e potrà continuare a farlo tutte le volte che vorrà così come chi l'ha usato riporterà la propria esperienza (admin e moderatori compresi). Sarebbe preferibile però sempre farlo senza giudicare o ancor peggio colpevolizzare chi semplicemente ha chiesto un consiglio.
perfettamente d'accordo! ma sarebbe preferibile anche non giudicare o colpevolizzare chi il consiglio lo esprime!Non mi sembra di averlo fatto, ma comunque chiedo scusa se così é sembrato.
sinceramente anch'io ho piu' volte l'impressione che se si pensa qualcosa di discordante rispetto a quanto idealizzato dagli amministratori del forum sia un problema.. :icon_confused::icon_confused: Silvia... non è così credimi...
in questo caso parlavo di Tiziana... lei è favorevole al kennel al 100% e di conseguenza lo propone, giustamente. ma quando qualcuno esprime un parere contrario al kennel (il post di Chia non è il primo che leggo) apriti cielo! in u forum ognuno dovrebbe poter esprimere il proprio parere liberamente senza dover farsi mille problemi se poter dire o non dire una determinata cosa... in questo caso si parla di kennel, ma ho letto cose simili anche su altre questioni: scelta di allevamenti, alimentazione....
ognuno deve essere libero di dire e pensare cio' che vuole nei limiti del rispetto ovvio! ma deve anche poter pretendere lo stesso rispetto da chi legge se no diventano discussioni a senso unico
Se Pinco dice che il cane ha 3 zampe, magari interviene Palla che dice che il cane ha invece 4 zampe.Ma questa dove l'hai trovata :o em_052 em_052
E tutti sono felici e contenti.
Se interviene uno di noi e dice che il cane ha generalmente 4 zampe, magari usando le stesse parole di Palla, ci sarà probabilmente un qualche utente che si risentirà e dirà: " ma come, adesso il cane non può avere 3 zampe ?? e se una la perde in un incidente o in una malattia ? "
Non so se mi sono spiegato...
;)
Anto io credo che effettivamente il fatto che le parole rimangono degli scritti ognuno può interpretare di leggerli nella sua testa con un tono piuttosto che un altro ... e il tono sicuramente cambia se non condividi quello leggi ... Se invece lo condividi leggi più serenamente e tra le righe difficilmente troverai quello che non c'è scritto ...
Ma quale sarebbe la frase un pò duretta che ho scritto? Lei mi ha detto che la accuso di lasciare "sempre" dentro al kennel il suo cucciolo ... ma dove l'avrei detto? L'ho per caso offesa o è lei che mi ha scritto "una come te" ...
Siccome le parole appunto rimangono lì a libera interpretazione delle persone io ho interpretato in quello che ha scritto una persona che in questo preciso momento invece che vedere come risolvere la faccenda o semplicemente di accettarla perchè di cucciolo stiamo parlando lo tiene nel kennel o nel recinto in posizione strategica in modo che lo si possa osservare mentre è dentro ... beh a me questo pare, a me, non so più come dirlo, a me, una soluzione non accettabile ... non spiegabile ... e mi sono sentita di dirlo ... io lo farei giocare, lo terrei con me, lo porterei in giro, lo farei stancare con dei piccoli esercizi ma non lo terrei dentro ad agitarsi ancora di più ...
Se a mia insaputa ho offeso qualcuno scusate, non era mia intenzione e se qualcuno mi conosce penso che abbia visto che non ho certo toni offensivi e se sbaglia sono la prima ad ammetterlo ...
:smileys_0215: :help: :help: :help:
Mentre scrivevo la mia risposta avete postato altri 10 post... aiuto!!!
In ogni caso quello che volevo dire era... :icon_confused: Silvia... non è così credimi...
Qual è il problema?
In questo thread, ad esempio, da Moderatori stiamo solo cercando di mantenere calma e pacata una discussione che potrebbe degenerare solo in malumore e risentimento...
Più e più volte è stato ribadito che nessuno si deve sentire "inferiore" o "diverso" perché non ha potuto o voluto utilizzare il Kennel...
Allo stesso modo però, mi/ci è parso corretto fornire degli elementi (sul kennel) che potessero essere d'aiuto a chi si affaccia per la prima volta a questa meravigliosa esperienza e non ha proprio idea di cosa sia o di come debba essere utilizzato...
Tutto qui...
Detto questo mi spiace per i problemi di Milo... sicuramente possiamo continuare a confrontarci e parlarci nel thread specifico che avevi aperto... per vedere se è possibile darti qualche consiglio o suggerimento... per aiutare il tuo pupo a vivere meglio questa situazione :smileys_0280: :smileys_0280:
Ma questa dove l'hai trovata :o em_052 em_052
poi magari la si conosce di persona e non è così, puo' essere!
e comunque @Chia71 ... che fortuna che hai con Spank!!!!! è davvero tranquillo il tuo patatino :wub: :wub: