Il Forum del GOLDEN RETRIEVER

LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: Balù - 07 Dicembre 2012, 12:51:47

Titolo: Griglie divisorie
Inserito da: Balù - 07 Dicembre 2012, 12:51:47
Qualcuno ha le griglie divisorie in macchina e mette il cane libero nel baule? Come vi trovate?
Titolo: Re:Griglie divisorie
Inserito da: ginger - 07 Dicembre 2012, 15:04:35
noi le abbiamo e ci troviamo benissimo.
Fino a 5 mesi però la tenevamo nel kennel di tela sui sedili posteriori
 
Fede
Titolo: Re:Griglie divisorie
Inserito da: dani - 07 Dicembre 2012, 15:08:54
Nessun problema, io ho una Panda e Maggie sta libera nel baule. mio marito ha una statio wagon e per tragitti in città anche lì va nel baule, se il viaggio è lungo sta sul sedile posteriore agganciata alla cintura di sicurezza.
Titolo: Re:Griglie divisorie
Inserito da: confi1963 - 07 Dicembre 2012, 15:47:56
muffin fin da piccolo è sempre stato libero nel baule ,
penso sia molto contento non si è mai lamentato e è quasi sempre a testa alta che guarda fuori
Titolo: Re:Griglie divisorie
Inserito da: Marilyn&Elvis - 07 Dicembre 2012, 16:36:49
La mia sta nel baule in cittá senza griglia. Poi quando torno nella mia cittá a 3 ore da qui sta sul sedile con la cintura perché se no non ho posto per le valige huhu  :-*
Titolo: Re:Griglie divisorie
Inserito da: giusy - 07 Dicembre 2012, 17:49:20
assolutamente kennel nel bagagliaio!
Titolo: Re:Griglie divisorie
Inserito da: Taty - 31 Dicembre 2012, 15:00:14
Libere sul sedile posteriore, non si muovono!
Titolo: Re:Griglie divisorie
Inserito da: giusy - 31 Dicembre 2012, 18:20:30
libere nei sedili posteriori = multa
Titolo: Re:Griglie divisorie
Inserito da: Balù - 31 Dicembre 2012, 18:36:00
libere nei sedili posteriori = multa

Quoto!

Comunque per la cronaca ho preso queste famose griglie e ci troviamo benissimo!
Titolo: Re:Griglie divisorie
Inserito da: Gloria Donati - 31 Dicembre 2012, 19:13:13
Quoto!

Comunque per la cronaca ho preso queste famose griglie e ci troviamo benissimo!
Tanto per essere chiari il codice della strada italiano, al contrario di quelli internazionali, prevede la possibilità, in presenza di 1 solo animaledi poterlo portare libero nel sedile posteriore, diverso è se il numero di animali/cani è 2 o più.
Quindi se qualche vigile vuole farvi la multa perchè portate il cane nel sedile posteriore chiedetegli quale articolo del codice nega questa possibilità, perchè non può farvi la multa.
Titolo: Re:Griglie divisorie
Inserito da: Balù - 31 Dicembre 2012, 19:24:58
Tanto per essere chiari il codice della strada italiano, al contrario di quelli internazionali, prevede la possibilità, in presenza di 1 solo animaledi poterlo portare libero nel sedile posteriore, diverso è se il numero di animali/cani è 2 o più.
Quindi se qualche vigile vuole farvi la multa perchè portate il cane nel sedile posteriore chiedetegli quale articolo del codice nega questa possibilità, perchè non può farvi la multa.

Quello che dici tu è corretto fino ad un certo punto.. Nel senso che è vero che si può portare un solo animale ma questo non deve essere di ostacolo alla guida quindi deve essere almeno legato da una cintura.. Il cane dieteo libero può anche essere tranquillo ma se in una frazione di secondo si agitasse per qualche motivo e ti verrebbe dove stai guidando? Non è affatto un metodo di trasporto sicuro! Ne per te ne per il cane ne per chi viaggia in strada! Il vigile fa bene a fare la multa a mio avviso!
Titolo: Re:Griglie divisorie
Inserito da: Gloria Donati - 31 Dicembre 2012, 19:29:32
Quello che dici tu è corretto fino ad un certo punto.. Nel senso che è vero che si può portare un solo animale ma questo non deve essere di ostacolo alla guida quindi deve essere almeno legato da una cintura.. Il cane dieteo libero può anche essere tranquillo ma se in una frazione di secondo si agitasse per qualche motivo e ti verrebbe dove stai guidando? Non è affatto un metodo di trasporto sicuro! Ne per te ne per il cane ne per chi viaggia in strada! Il vigile fa bene a fare la multa a mio avviso!
Se la cosa sia sicura o meno posso condividere con te che magari una cintura è più opportuna, ma questo non significa che il codice della strada o le leggi italiane siano sempre esempi di saggezza! Pertanto un vigile non può fare la multa se uno non contravviene uno specifico articolo del codice della strada, e siccome è detto che un cane può stare nel sedile posteriore ( ma non è specificato come) , il vigile non è titolato a farti la multa!
Poi ,ciascuno si comporta con buonsenso. All'estero, in ogni caso la separazione o il kennel sono obbligatori...
Titolo: Re:Griglie divisorie
Inserito da: Balù - 31 Dicembre 2012, 19:32:38
ecco l'art 169 del Nuovo Codice della Strada:

è consentito il trasporto di animali domestici, purchè custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete o altro mezzo idoneo che, se istallati in via permanente devono essere autorizzati dal competente ufficio della Motorizzazione civile. Se si tratta di un solo animale domestico non sono necessari gabbia, contenitore o rete divisoria, purchè esso non costituisca impedimento o pericolo per la guida. Può costituire impedimento o pericolo, ad esempio, trasportare l'animale sulle ginocchia, oppure il trasporto di un animale irrequieto." 

Un cane può diventare irrequieto in un secondo per qualsiasi motivo  ;)
Titolo: Re:Griglie divisorie
Inserito da: Gloria Donati - 01 Gennaio 2013, 02:53:39
ecco l'art 169 del Nuovo Codice della Strada:

è consentito il trasporto di animali domestici, purchè custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete o altro mezzo idoneo che, se istallati in via permanente devono essere autorizzati dal competente ufficio della Motorizzazione civile. Se si tratta di un solo animale domestico non sono necessari gabbia, contenitore o rete divisoria, purchè esso non costituisca impedimento o pericolo per la guida. Può costituire impedimento o pericolo, ad esempio, trasportare l'animale sulle ginocchia, oppure il trasporto di un animale irrequieto."

Un cane può diventare irrequieto in un secondo per qualsiasi motivo  ;)
Sì, però se il mio cane è sdraiato libero nel sedile posteriore e un vigile mi ferma, NON PUO' farmi la multa.
Io stavo facendo riferimento al post di giusy 
libere nei sedili posteriori = multa
Solo per precisare che nessun vigile ha titolo per fare la multa se il mio cane è sul sedile posteriore e non fa nulla!!
Titolo: Re:Griglie divisorie
Inserito da: giusy - 01 Gennaio 2013, 11:44:31
si, se i cani sono piu' di uno!!!ed era chiaramente riferito a chi ha scritto che lascia piu' cani nel sedile posteriore :police:


Sì, però se il mio cane è sdraiato libero nel sedile posteriore e un vigile mi ferma, NON PUO' farmi la multa.
Io stavo facendo riferimento al post di giusy  Solo per precisare che nessun vigile ha titolo per fare la multa se il mio cane è sul sedile posteriore e non fa nulla!!
Titolo: Re:Griglie divisorie
Inserito da: Silu - 01 Gennaio 2013, 19:42:50
Confermo, un solo cane sul sedile posteriore non comporta alcuna multa.


Dunque, le ipotesi per quanto riguarda le parole "se irrequieto" e riferito ad un solo cane, possono essere due.
Si passa davanti ad un vigile che vede un cane sdraiato sul sedile, il vigile non può fare alcuna multa.
Si passa davanti ad un vigile che vede un cane e il padrone alla guida che combatte con lui distraendosi continuamente, il vigile può fare la multa.