Il Forum del GOLDEN RETRIEVER

LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: MUSETTI2011 - 29 Novembre 2012, 21:26:48

Titolo: vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: MUSETTI2011 - 29 Novembre 2012, 21:26:48
Ciao, mi rivolgo specialmente a te Iaia (ho visto che ti chiami Giulia!) perchè trovo i tuoi suggerimenti sempre molto interessanti  ^-^
il fatto è che con Milo in questi quais 8 mesi di convivenza credo che abbiamo fatto un gran caos con l'educazione\obbedienza.
non abbiamo seguito nessun corso in particolare, ci siamo affidati a qualche consiglio dell'allevatore e a qualche libro leggiucchiato qua e là ma ad oggi abbiamo diversi problemi e vorremmo cancellare quello che abbiamo fatto finora e ricominciare da capo in modo tale da instaurare un nvero rapporto con lui e non confonderlo e non confonderci!
ti elenco brevemente i problemi che abbiamo con lui
- tira al guinzaglio, specialmente in presenza di distrazioni che per lui sono tante. troppe
- non ascolta quando non ne ha voglia, ovvero è disobbediente (es. sale sul divano o sul letto, ruba biancheria intima,non risponde al richiamo se non vede premietti nelle nostre mani e cose così)
- salta addosso a tutti per salutare. abbiamo provato a girarci di spalle quando lo fa, a dirgli no, abbiamo provato a fare in modo che si concentri sulle nostre mani quando arriviamo in casa mostrandogli dei premietti..ma appena i premietti finiscono salta addosso puntualmente

adesso ho letto il metodo rugaas per quanto riguarda il tirare al guinzaglio ma ho paura di fare un minestrone...quindi mi fermo un attimo e chiedo a te, che mi sembri esperta in materia, qual'è il problema principale? io credo che sia l'attenzione, il creare un rapporto vero tra noi e Milo in modo tale che lui sia attento a noi e che di conseguenza ci ascolti anche di più, obbedisca di più.
in che modo potremmo impostare le basi per creare tutto ciò? da cosa è meglio partire per seguire un filo logico e che faccia da conduttore e da base per tutto quanto? ho le idee un pò confuse a riguardo ma vorrei davvero che il rapporto con il nostro cane migliorasse e tutto diventasse più piacevole sia per noi sia per lui.
Altra domanda: avevo pensato di intraprendere con Milo qualche corso, tipo obedience o agiliti o qualcosa del genere per farlo divertire di più e intensificare il rapporto con lui. pensi che l'età sia giusta x iniziare? quale attività sarebbe preferibile per raggiungere questo scopo secondo te?
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: iaia - 29 Novembre 2012, 22:18:25
Questa discussione è nella sezione sbagliata....ma vabè, io rispondo anche qui...

Bella domanda: da cosa si comincia per instaurare un buon rapporto con il proprio cane?
Sono io che non so da dove cominciare ora a parlarne!!!
Me la sono posta spesso quella domanda perchè se penso ad un percorso di educazione di base non so bene cosa vada messo prima e cosa dopo....non è facile!Forse dipende anche da chi ti trovi davanti e io ora non lo so quindi devo stare sul generale....

Io credo che 3 siano le basi fondamentali di un rapporto generico tra cane e proprietario: la comunicazione, il gioco e la comprensione (e successivo soddisfacimento) dei bisogni del cane.

Come vedi sono cose poco "performative" e anche un po' teoriche ma secondo me in mancanza di queste cose è poi difficile ottenere tutte le altre.
Cioè ritengo che sia inutile lavorare sull'attenzione se non metti il cane nella condizione di stimarti e pensare che è bello stare con te, ritengo che sia inutile fare un esercizio per insegnare al cane a non saltare addosso se non gli si da modo di relazionarsi con te nel modo corretto o di appagare il proprio bisogno di contatto o di attività in modi giusti, lo stesso vale per il guinzaglio, non si può pretendere di insegnare ad un cane a non tirare se quel cane ha un serbatoio pieno di energie che aspettano di essere "scaricate".

Quindi per me la prima cosa è mettersi nella condizione di capire cosa il cane ci sta dicendo per essere poi in grado di rispondere correttamente e eventualmente capire la causa dei suoi problemi, nello stesso tempo dobbiamo anche guardarci un po' dall'esterno perchè non sono solo i cani a mandarci messaggi ma anche noi ne mandiamo a loro e se i loro messaggi sono sempre intenzionali e coerenti i nostri spesso e volentieri sono contraddittori oppure le nostre intenzioni sono opposte rispetto al messaggio che mandiamo al cane!Per fare questo è utile leggere libri o articoli (o discussioni del forum....e se non ce ne sono ancora su quel tema specifico aprirle!) sulla comunicazione del cane, sui segnali calmanti, sulle nostre posture e sulla nostra comunicazione e cominciare ad avere un occhio maggiormente analitico sia puntato sul cane che soprattutto puntato su di noi.

Il gioco è la base. E' talmente fondamentale che è una delle primissime cose che fanno i cuccioli quando cominciano a rendersi conto di esistere!E non serve solo a "sfogarsi", il gioco insegna le regole (insegna anche che esistono delle regole!!!), insegna a mettere in atto comportamenti che nell'ambito della serierà non possono essere espressi (tipo il comportamento predatorio che però c'è esiste e è giusto che venga espresso perchè un bisogno inespresso crea frustrazione e di conseguenza stress) e soprattutto fa da collante sociale, crea appartenenza e rinforza i legami.

I bisogni sono un argomento vastissimo.
Un cane generico dovrebbe dormire 17-18 ore al giorno e dedicare il resto del tempo ad altre attività diverse dal sonno. Quindi restano 6 ore circa di attività che vanno suddivise tra bere e mangiare, giocare, vocalizzare, masticare, spostamenti, "sorveglianza",annusare, ecc... Se pensiamo a queste 6 ore come ad una torta divisa in spicchi che sono le varie attività possiamo dire che per forza al diminuire del tempo dedicato ad un'attività deve aumentare il tempo dedicato ad un'altra quindi estremizzando un cane  da solo in un cortile che non può giocare e mangari neanche masticare e magari non ha neanche tanto da sorvegliare nè da annusare si metterà a scavare buche per muoversi o a correre avanti e indietro o a abbaiare tutto il giorno......la sua torta anzichè essere divisa in tanti spicchi uguali ne ha uno enorme e forse un paio piccolissimi (tipo mangiare e bere).
In più ogni cane ha delle tendenze, delle attitudini date dalla sua genetica quindi un segugio avrà maggior bisogno di annusare di un maliois che invece avrà maggior bisogno di mordere mentre un golden generalmente avrà più bisogno di portare oggetti. Questi bisogni fanno leva sugli istinti. Tutti e 3 questi cani sono stati selezionati per svolgere attività che fanno leva sull'istinto predatorio ma le fasi della messa in atto del comportamento predatorio sono non ricordo più quante e cani da caccia e cani da pastore (ma anche altri cani) sono stati selezionati esaltando una fase di questo comportamento.
Conoscere i bisogni generali del cane e i bisogni del proprio cane sia come facente parte di una razza che come individuo è importante perchè i bisogni vanno soddisfatti e la loro espressione va disciplinata. Un cane che non è mai appagato è sempre frustrato quindi non è nella condizione adatta per apprendere e comportarsi correttamente. D'altra parte se non aiutiamo il nostro retriever a capire quali sono le cose che può portare e quali no porterà tutto ma la soluzione non è impedirgli di portare bensì aiutarlo ad appagare il proprio bisogno di portare facendogli capire cosa, come e quando può portare e dandogli la possibilità di farlo per un tempo adeguato al suo bisogno.

So di aver scritto cose abbastanza sbrigative ma io partirei da qui. Da una serie di domande: cosa mi dice il mio cane?Cosa gli sto dicendo io veramente?(e non cosa credo di dirgli!)Quali sono i suoi bisogni?Io faccio abbastanza per soddisfarli?E riesco a mantenere un certo equilibrio nell'appagare i suoi bisogni o alcuni vengono esasperati e altri non considerati?In questa chiave che giochi posso fare con il mio cane per aiutarlo a esprimere sè stesso appagando i propri bisogni con me complice e compagno?Come possiamo divertirci insieme?

...io partirei da qui e non dagli esercizi che restano tali se non trovano terreno fertile!

Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: MUSETTI2011 - 30 Novembre 2012, 10:26:49
So di aver scritto cose abbastanza sbrigative ma io partirei da qui. Da una serie di domande: cosa mi dice il mio cane?Cosa gli sto dicendo io veramente?(e non cosa credo di dirgli!)Quali sono i suoi bisogni?Io faccio abbastanza per soddisfarli?E riesco a mantenere un certo equilibrio nell'appagare i suoi bisogni o alcuni vengono esasperati e altri non considerati?In questa chiave che giochi posso fare con il mio cane per aiutarlo a esprimere sè stesso appagando i propri bisogni con me complice e compagno?Come possiamo divertirci insieme?

...io partirei da qui e non dagli esercizi che restano tali se non trovano terreno fertile!

Ciao Giulia! intanto mi presento, mi chiamo Silvia..piacere!!  :laugh:
come faccio a rispondere a queste fondamentali domande? l'unica che penso di riuscire ad analizzare è "dfaccio abbastanza per soddisfare i suoi bisogni?" sulle alter domande ammetto di essere ignorante in materia quindi magari posso partire spegandoti in una specie di riassunto come si svolge una giornata tipo in casa nostra col nostro cane e poi accetto tutte le tue critiche, consigli, opinioni in modo da rispondere alle altre domande e cercare di mettere in atto le varie azioni per migliorare il raporto che abbiamo con Milo.

Allora, ci svegliamo alle 8..feste, coccole e poi noi facciamo colazione e Milo ogni tanto fa il bravo e ogni tanto invece fa il matto..cioè inizia a saltare sul divano oppure corre in bagno a prendere il tappetino e a mangiucchiarlo, insomma cose in cui cerca di attirare la nostra attenzione. infatti noi puntualmente quando fa così interrompiamo la colazione e ci alziamo per farlo scendere oppure riportare il tappetino al suo posto e lo distraiamo con altro...gli diamo la sua corda da masticare, oppure la pallina o un osso in pelle di bufalo.... subito dopo usciamo (a turno, un giorno io il giorno dopo mio marito) per la classica uscita veloce dei bisognini, il che significa giro della casa con annusamenti vari e ogni tanto incontro con qualche suo amichetto. il tutto dura circa un quarto d'ora non di più perchè al mattino abbiamo i tempi stretti... come dicevo, Milo tira abbastanza al guinzaglio, specialmente quando incontriamo cani o persone che lui reputa interessanti, oppure quando segue una pista di qualcosa..è un continuo zigzagare e strattonare e non è granchè piacevole ahimè  ::)
tornati a casa è l'ora della pappa..dopodichè mentre uno di noi due si prepara per andare a lavoro l'altro gioca un pò con Milo..al riporto il più delle volte in cui si diverte abbastanza ma dopo 3/4 tiri comincia a non riportare più, sembra che si stufi....e infatti comincia a voler giocare diversamente: salta addosso, cerca di prenderci le mani, i piedi, sembra che gli piaccia fare la lotta..ma noi questa cosa l'abbiamo sempre cercata di inibire perchè non vogliamo che si giochi in modo violento! quindi inizia la serie di sgridate "no! basta! scendi!" e tutto il repertorio continua per circa altri 10 minuti finchè lui non si stanca (oppure si offende...) e crolla assonnato (o annoiato) sul pavimento. dopo circa mezz'ora, ore 9.15 circa, usciamo per andare a lavoro e lui rimane nel kennel fino alle 13.
in pausa pranzo siamo sempre a casa..qui si ripete all'incirca la stessa cosa della colazione, ovvero noi mangiamo e lui o sta buono oppure fa le solite cose per attirare l'attenzione..poi il tempo di sistemare piatti e qualcosa in casa (mentre lui continua a disobbedire e noi a sgridarlo) e poi torniamo in ufficio e qui il più delle volte viene anche lui con noi! diciamo che 8 volte su 10 ce lo portiamo, tranne quando abbiamo qualche cliente in studio e allora proprio non si può perchè appunto lui quando vede gente vuole sempre saltare addosso..e anche questo è un bel problema. quando viene a lavoro con noi passa tutto il tempo a dormire o comunque sta molto tranquillo. non gli ho mai portato volutamente giochini per intrattenerlo perchè volevo che associasse quel luogo a un posto in cui deve stare bravo e calmo e infatti ha funzionato. è più bravo in ufficio che a casa senza dubbio....!
alle 18 torniamo verso casa e dalle 18.30 alle 19.15 circa lo portiamo o a fare una passeggiata, oppure più spesso a giocare con altri cani in un campo vicino a casa...quello è il momento in cui senza dubbio si diverte maggiormente nella giornata! anche lì però sono sempre all'erta perchè non ascolta il richiamo e quindi appena si allontana un pò di più vado in ansia e se non fosse per qualche altro cane che torna e lui lo insegue, secondo me rimarrebbe lontano a volte..come se non avesse nessun padrone  ?-?-? a parte questo comunque quello è un momento di relax per me/noi e divertimento e svago per lui quindi cerchiamo di fare in modo che ci sia sempre, tutti i giorni. solo a volte saltiamo questo rito per cause di forza maggiore, tipo quando dobbiamo andare a fare la spesa, oppure se piove, altrimenti lo portiamo sempre al campo.
tornati a casa lui è stanco e soddisfatto, si capisce proprio!!  :) alle 19.30 mangia e poi fino alle 21 circa, quindi anche mentre ceniamo noi e sistemiamo casa, lui dorme beato...
appena ci sediamo sul divano per guardare la tv si rianima e vuole attenzioni e lì quasi sempre cerchiamo di placarlo..quasi sempre funziona e prosegue a dormire fino al mattino dopo.
ecco, questo è quello che avviene solitamente dal lunedì al venerdì. il sabato e la domenica ovviamente ci stiamo di più insieme, anche se comunque molte ore sono dedicate alla pulizia della casa, quindi passiamo più tempo con lui ma solo fisicamente se devo essere sincera...perchè siamo quasi sempre impeganti in altre attività in casa. comunque facciamo anche qualche gioco diverso..tipo ricerca di cose o cibo sparse per casa, nascondino, qualche esercizietto semplice e poi usciamo e stiamo fuori un pò di più per le passeggiate..nel week end niente ritrovo con gli amici cani perchè non c'è quasi mai nessuno quindi quasi sempre lo portiamo a fare dei giretti al guinzaglio in giro per il paese... anche nel week end comunque abbiamo gli stessi problemi di disobbedienza e indisciplina al guinzaglio..
quand'era più piccolino riuscivamo anche ad invitare qualcuno a casa o per cena o dopo cena e lui era felicissimo di vedere gente..saltava addosso sempre ma lì era meno pesante e si riusciva ancora ancora a sopportare la cosa...ormai invece è da circa 3 mesi che da noi non viene più nessuno perchè lui è troppo esuberante e una volta ha fatto cadere una persona anziana saltando addosso e da lì ho avuto paura, soprattutto con anziani e bambini...quindi i nostri incontri sociali a casa sono del tutto rari o per lo più assenti!

ecco, più o meno questo è il riepilogo.... sono consapevole che non è molto quello che facciamo con Milo ma obiettivamente il tempo che abbiamo a disposizione è questo... e poi il fatto che tira al guinzaglio limita molto la nostra voglia di uscire a fare passeggiate con lui, devo dire la verità  :(
per questo stavo pensando di intraprendere con lui un'attività un pò più intensa tipo agility o altro del genere...per fare in modo che quell'ora/due a settimana possa contribuire a stimolarlo e farlo divertire di più..e per noi sarebbe più facile perchè organizzeremmo la giornata considerando quell'impegno dedicato solo ed esclusivamente a lui in cui però siamo anche guidati da qualcuno di più esperto.... dimmi cosa ne pensi
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: Tiziana - 30 Novembre 2012, 12:47:45
Silvia, mi permetto di darti un consiglio da persona che vive con trenta cani di varie età.......
 
Qualsiasi cosa tu voglia fare con il tuo cane difficilmente riuscirai a farla leggendo le risposte che con tutta la buona volontà possiamo darti qui sul forum, primo perchè da un monitor non è possibile "vedere" il rapporto che c'è tra voi, secondo perchè un conto è parlare guardandoti interagire con il tuo cane, un conto è scrivere generalizzando e magari interpretando il problema......
 
Il mio consiglio quindi è di farti seguire da un bravo educatore nella tua zona, che conoscendovi, guardandovi interagire, guardando le reazioni del tuo cane alle tue richieste, e di conseguenza le tue reazioni, sappia correggere il tuo modo di chiedere e di rispondere.....
In caso contrario non faresti che aumentare il minestrone di errori che dici di aver fatto.....
 
Questo senza nulla togliere alla disponibilità di Iaia, ma essere educatore cinofili ci fà capire per esperienza che on line i consigli possono essere sono generali e mai concentrati sul reale bisogno del binomio.....
 
Cerca un campo dove iniziare con l'aiuto di un bravo educatore a rafforzare quella che è la vostra intesa, perchè solo quella è la base dalla quale puoi sperare di costruire la sua educazione e soprattutto di ottenere da lui i risultati che desideri.....
 
Tutto ciò che è performativo invece, tipo agility, o altre discipline devono aspettare.....
 
C'è poi una cosa che tu dici ed è purtroppo vera.....dedicate poco tempo a Milo e lui ne risente......le mezz'ore di passeggiata, le ore passate in casa ma semplicemente vivendo insieme e non interagendo....servono a poco.....se il cane salta addosso sta semplicemente ricercando attenzioni, e lo diventano anche le vostre sgridate quelle attenzioni che gli mancano.....e poi perchè sgridarlo???? Perchè quando era piccolo era forse carino vederlo saltarci addosso tanto pesava meno e potevamo metterlo giù, mentre ora che è grande e pesa inizia a dar fastidio o peggio ancora abbiamo timore per chi viene a casa nostra?......questo purtroppo è stato un grosso errore, sgridare non vuol dire educare o far capire qual'è il comportamento giusto.....semplicemente è abbaiare come lui.....dargli cmq attenzioni, anche se nel modo e nel momento sbagliato.....
 
Come vedi ci sono tante cose da rimettere in quadro, e siete ancora assoluitamente in tempo......a patto che vi facciate aiutare di persona da qualcuno in gamba....
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: Francesca* - 30 Novembre 2012, 13:11:23
Ciao, mi permetto solo di consigliarti su una cosa... portarlo fuori poco perché tira o non farlo socializzare con le persone perché salta addosso è sbagliato ed è un circolo vizioso.
Te lo dico per esperienza... più che porterai fuori Milo e meno tirerà, lo so che inizialmente è faticoso e poco piacevole, ma più lo tieni in casa è più accumulerà voglia e ansia di uscire.
LA stessa cosa vale per il saltare addosso, fai benissimo a stare attenta che non faccia male a bambini ed anziani, ma vietargli completamente di incontrare persone lo renderà ancora più eccitato quella volta che se ne troverà davanti una! Questa non può essere la soluzione


Anche Otto saltava addosso agli ospiti, quindi so che è  una cosa sgradevole
Noi abbiamo iniziato a fargli capire che era sbagliato con l'aiuto di persone selezionate e consenzienti  :P  che si sono prestate a fare come dicevamo. Un po' ancora tende a farlo... ma molto meno rispetto a prima, è tutta una questione di abitudine
Pensa che adesso vengono gruppi di bambini (studenti delle elementari) a fare merenda da noi senza problemi.











Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: Chia71 - 30 Novembre 2012, 14:26:05
Anche io penso come loro che tu debba scegliere un'educatore bravo che vi segua .... se posso darti un consiglio scegli uno che viene a casa vostra o che vi segue nel quotidiano perchè magari dentro un recinto di centro cinofilo il tuo cane preso dalla novità o si eccita ancora di più o fa il bravo scolaretto perchè entusiasta della novità ma è sul campo di tutti i giorni che l'educatore vi deve vedere e vi deve far capire come fare in base a come Milo si muove ... Te lo dico perchè ho fatto così tre volte con un'educatrice e siamo andati a passeggio in paese e lei ha visto come tirava o come reagiva incontrando le persone ... mi ha dato due dritte e ora le mettiamo in pratica e andiamo benissimo ...

Riguardo la colazione non ho capito se voi vi alzate, mangiate e poi portate fuori Milo per i bisogni ... se è così io fare l'incontrario perchè magari vi sta dicendo che ha voglia di uscire e di fare pipì ... E poi se a me non sta bene che prenda il tappetino del bagno o ho un buonissimo rapporto con lui che riesco a spiegargli che non deve oppure risolvo tenendo chiusa la porta del bagno ... Si crea meno agitazione in casa, meno attenzioni su di lui ...

Poi, almeno è quello che faccio io e che in genere si fa anche con i figli quando sono piccoli, prima soddisfo le sue esigenze e poi le mie ... in modo che se lui è soddisfatto mentre io mangio o non posso dedicargli attenzioni posso sperare che lui sia sereno ... Per cui il nostro mangia prima di noi perchè così abbiamo visto che ci lascia in pace mentre mangiamo, non che abbia mai fatto degli assalti, anzi, tanto fin da subito non lo consideravamo (applicato metodo "Red"  ;) ), si mette vicino alla mia tavola in attesa del pezzettino dal piatto che tanto sa che arriva ...

Sul divano si è beccato vari no fin da subito ... in nostra presenza ci sale solo se glielo dico e poi so che ci va quando è da solo ma ok tanto non ci sono non posso impedirlo ... Ho sempre cercato di fargli capire che poteva fare una cosa solo se la dicevo io e non di sua iniziativa ... e infatti con noi in casa sul divano non salta ... aspetta che usciamo  ;)

Per le uscite se quello è il tempo a disposizione non potete fare i miracoli però forse effettivamente sono un pò pochine ... non che noi facciamo molto di più ma almeno due ore al pomeriggio esce (un'ora e un'ora) e in estate molto di più ... si va dagli "amici" o si va a prendere i figli a scuola o si va nel campone enorme a correre libero e fare dei giochi ... però è anche vero che noi abbiamo il giardino per cui se vogliamo anche insieme giocare fare esercizi abbiamo spazio ... diciamo che noi abbiamo tolto il concetto divano e tv ... il tempo libero è per i figli e il cane ... Sabato e domenica è diverso cerchiamo di coinvolgere sempre e viene con noi quasi ovunque ...

Cmq io credo che con una persona che vi segue nel vostro quotidiano non ci siano problemi ad aggiustare quelle due o tre cose che non vanno ...
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: sami (aggiornare e-mail) - 30 Novembre 2012, 15:19:26
Ciao Giulia! intanto mi presento, mi chiamo Silvia..piacere!!  :laugh:
come faccio a rispondere a queste fondamentali domande? l'unica che penso di riuscire ad analizzare è "dfaccio abbastanza per soddisfare i suoi bisogni?" sulle alter domande ammetto di essere ignorante in materia quindi magari posso partire spegandoti in una specie di riassunto come si svolge una giornata tipo in casa nostra col nostro cane e poi accetto tutte le tue critiche, consigli, opinioni in modo da rispondere alle altre domande e cercare di mettere in atto le varie azioni per migliorare il raporto che abbiamo con Milo.

Allora, ci svegliamo alle 8..feste, coccole e poi noi facciamo colazione e Milo ogni tanto fa il bravo e ogni tanto invece fa il matto..cioè inizia a saltare sul divano oppure corre in bagno a prendere il tappetino e a mangiucchiarlo, insomma cose in cui cerca di attirare la nostra attenzione. infatti noi puntualmente quando fa così interrompiamo la colazione e ci alziamo per farlo scendere oppure riportare il tappetino al suo posto e lo distraiamo con altro...gli diamo la sua corda da masticare, oppure la pallina o un osso in pelle di bufalo.... subito dopo usciamo (a turno, un giorno io il giorno dopo mio marito) per la classica uscita veloce dei bisognini, il che significa giro della casa con annusamenti vari e ogni tanto incontro con qualche suo amichetto. il tutto dura circa un quarto d'ora non di più perchè al mattino abbiamo i tempi stretti... come dicevo, Milo tira abbastanza al guinzaglio, specialmente quando incontriamo cani o persone che lui reputa interessanti, oppure quando segue una pista di qualcosa..è un continuo zigzagare e strattonare e non è granchè piacevole ahimè  ::)
tornati a casa è l'ora della pappa..dopodichè mentre uno di noi due si prepara per andare a lavoro l'altro gioca un pò con Milo..al riporto il più delle volte in cui si diverte abbastanza ma dopo 3/4 tiri comincia a non riportare più, sembra che si stufi....e infatti comincia a voler giocare diversamente: salta addosso, cerca di prenderci le mani, i piedi, sembra che gli piaccia fare la lotta..ma noi questa cosa l'abbiamo sempre cercata di inibire perchè non vogliamo che si giochi in modo violento! quindi inizia la serie di sgridate "no! basta! scendi!" e tutto il repertorio continua per circa altri 10 minuti finchè lui non si stanca (oppure si offende...) e crolla assonnato (o annoiato) sul pavimento. dopo circa mezz'ora, ore 9.15 circa, usciamo per andare a lavoro e lui rimane nel kennel fino alle 13.
in pausa pranzo siamo sempre a casa..qui si ripete all'incirca la stessa cosa della colazione, ovvero noi mangiamo e lui o sta buono oppure fa le solite cose per attirare l'attenzione..poi il tempo di sistemare piatti e qualcosa in casa (mentre lui continua a disobbedire e noi a sgridarlo) e poi torniamo in ufficio e qui il più delle volte viene anche lui con noi! diciamo che 8 volte su 10 ce lo portiamo, tranne quando abbiamo qualche cliente in studio e allora proprio non si può perchè appunto lui quando vede gente vuole sempre saltare addosso..e anche questo è un bel problema. quando viene a lavoro con noi passa tutto il tempo a dormire o comunque sta molto tranquillo. non gli ho mai portato volutamente giochini per intrattenerlo perchè volevo che associasse quel luogo a un posto in cui deve stare bravo e calmo e infatti ha funzionato. è più bravo in ufficio che a casa senza dubbio....!
alle 18 torniamo verso casa e dalle 18.30 alle 19.15 circa lo portiamo o a fare una passeggiata, oppure più spesso a giocare con altri cani in un campo vicino a casa...quello è il momento in cui senza dubbio si diverte maggiormente nella giornata! anche lì però sono sempre all'erta perchè non ascolta il richiamo e quindi appena si allontana un pò di più vado in ansia e se non fosse per qualche altro cane che torna e lui lo insegue, secondo me rimarrebbe lontano a volte..come se non avesse nessun padrone  ?-?-? a parte questo comunque quello è un momento di relax per me/noi e divertimento e svago per lui quindi cerchiamo di fare in modo che ci sia sempre, tutti i giorni. solo a volte saltiamo questo rito per cause di forza maggiore, tipo quando dobbiamo andare a fare la spesa, oppure se piove, altrimenti lo portiamo sempre al campo.
tornati a casa lui è stanco e soddisfatto, si capisce proprio!!  :) alle 19.30 mangia e poi fino alle 21 circa, quindi anche mentre ceniamo noi e sistemiamo casa, lui dorme beato...
appena ci sediamo sul divano per guardare la tv si rianima e vuole attenzioni e lì quasi sempre cerchiamo di placarlo..quasi sempre funziona e prosegue a dormire fino al mattino dopo.
ecco, questo è quello che avviene solitamente dal lunedì al venerdì. il sabato e la domenica ovviamente ci stiamo di più insieme, anche se comunque molte ore sono dedicate alla pulizia della casa, quindi passiamo più tempo con lui ma solo fisicamente se devo essere sincera...perchè siamo quasi sempre impeganti in altre attività in casa. comunque facciamo anche qualche gioco diverso..tipo ricerca di cose o cibo sparse per casa, nascondino, qualche esercizietto semplice e poi usciamo e stiamo fuori un pò di più per le passeggiate..nel week end niente ritrovo con gli amici cani perchè non c'è quasi mai nessuno quindi quasi sempre lo portiamo a fare dei giretti al guinzaglio in giro per il paese... anche nel week end comunque abbiamo gli stessi problemi di disobbedienza e indisciplina al guinzaglio..
quand'era più piccolino riuscivamo anche ad invitare qualcuno a casa o per cena o dopo cena e lui era felicissimo di vedere gente..saltava addosso sempre ma lì era meno pesante e si riusciva ancora ancora a sopportare la cosa...ormai invece è da circa 3 mesi che da noi non viene più nessuno perchè lui è troppo esuberante e una volta ha fatto cadere una persona anziana saltando addosso e da lì ho avuto paura, soprattutto con anziani e bambini...quindi i nostri incontri sociali a casa sono del tutto rari o per lo più assenti!

ecco, più o meno questo è il riepilogo.... sono consapevole che non è molto quello che facciamo con Milo ma obiettivamente il tempo che abbiamo a disposizione è questo... e poi il fatto che tira al guinzaglio limita molto la nostra voglia di uscire a fare passeggiate con lui, devo dire la verità  :(
per questo stavo pensando di intraprendere con lui un'attività un pò più intensa tipo agility o altro del genere...per fare in modo che quell'ora/due a settimana possa contribuire a stimolarlo e farlo divertire di più..e per noi sarebbe più facile perchè organizzeremmo la giornata considerando quell'impegno dedicato solo ed esclusivamente a lui in cui però siamo anche guidati da qualcuno di più esperto.... dimmi cosa ne pensi
Anche il mio cane tira a volte, soprattutto all'inizio della passeggiata ma questo credo che sia perche è eccitato, e troppo felice. Comunque se posso permettermi, dovevate pensarci prima al tempo che avete da dedicargli...e due passeggiate di 15 minuti una e mezzora l'altra, è troppo poco per un cane come il golden che ha bisogno di molto movimento.
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: MUSETTI2011 - 30 Novembre 2012, 15:40:41
Silvia, mi permetto di darti un consiglio da persona che vive con trenta cani di varie età.......
 
Qualsiasi cosa tu voglia fare con il tuo cane difficilmente riuscirai a farla leggendo le risposte che con tutta la buona volontà possiamo darti qui sul forum, primo perchè da un monitor non è possibile "vedere" il rapporto che c'è tra voi, secondo perchè un conto è parlare guardandoti interagire con il tuo cane, un conto è scrivere generalizzando e magari interpretando il problema......
 
Il mio consiglio quindi è di farti seguire da un bravo educatore nella tua zona, che conoscendovi, guardandovi interagire, guardando le reazioni del tuo cane alle tue richieste, e di conseguenza le tue reazioni, sappia correggere il tuo modo di chiedere e di rispondere.....
In caso contrario non faresti che aumentare il minestrone di errori che dici di aver fatto.....
 
Questo senza nulla togliere alla disponibilità di Iaia, ma essere educatore cinofili ci fà capire per esperienza che on line i consigli possono essere sono generali e mai concentrati sul reale bisogno del binomio.....
 
Cerca un campo dove iniziare con l'aiuto di un bravo educatore a rafforzare quella che è la vostra intesa, perchè solo quella è la base dalla quale puoi sperare di costruire la sua educazione e soprattutto di ottenere da lui i risultati che desideri.....
 
Tutto ciò che è performativo invece, tipo agility, o altre discipline devono aspettare.....
 
C'è poi una cosa che tu dici ed è purtroppo vera.....dedicate poco tempo a Milo e lui ne risente......le mezz'ore di passeggiata, le ore passate in casa ma semplicemente vivendo insieme e non interagendo....servono a poco.....se il cane salta addosso sta semplicemente ricercando attenzioni, e lo diventano anche le vostre sgridate quelle attenzioni che gli mancano.....e poi perchè sgridarlo???? Perchè quando era piccolo era forse carino vederlo saltarci addosso tanto pesava meno e potevamo metterlo giù, mentre ora che è grande e pesa inizia a dar fastidio o peggio ancora abbiamo timore per chi viene a casa nostra?......questo purtroppo è stato un grosso errore, sgridare non vuol dire educare o far capire qual'è il comportamento giusto.....semplicemente è abbaiare come lui.....dargli cmq attenzioni, anche se nel modo e nel momento sbagliato.....
 
Come vedi ci sono tante cose da rimettere in quadro, e siete ancora assoluitamente in tempo......a patto che vi facciate aiutare di persona da qualcuno in gamba....

Ciao Tiziana
abbiamo iniziato da poco a rivolgerci ad un educatore ma sinceramente i consigli che ci ha dato non sono serviti a granchè..diciamo che sono un pò scettica (è l'educatore che ci ha consigliato la pettorian anti-traino) e credo che abbandoneremo le lezioni per ora... forse sarebbe meglio come consiglia Chia, farci seguire da qualcuno a domicilio così è più facile capire quali sono i problemi del nostro quotidiano.
per quanto riguarda il saltare addosso mi spiego meglio..non è che quando era piccolo glielo si lasciava fare anzi! noi, intendo io e mio marito, abbiamo vietato fin da subito questa cosa..ma quando avevamo ospiti in casa e lui saltava addosso a loro purtroppo loro glielo lasciavano fare molto spesso nonostante noi gli dicessimo di farlo stare giù...quindi giustamente Milo non ha imparato bene questa cosa...ora che è grande però dà molto più fastidio! noi continuiamo a dirgli di no come abbiamo sempre fatto, quindi in questo siamo stati coerenti...gli altri però perdono l'equilibrio e a volte può essere pericoloso.
una cosa su cui mi sento di dire che proprio non abbiamo sbagliato è stata quella della coerenza: noi siamo sempre stati coerenti. ovvero i divieti sono sempre stati quelli, sia da quando aveva due mesi sia ora...il problema è che non li ha mai rispettati. questo vale per il salire sul divano, per il giocare alla lotta, per il tirare al guinzaglio. gli abbiamo sempre fatto capire che non ci poiacevano quegli atteggiamenti, non è che perch era piccolo glieli permettevamo!! però sicuramente abbiamo sbagliato sotto altri mille aspetti perchè se il cane non si comporta come vorremmo è solo colpa nostra, di questo ne sono consapevole.
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: MUSETTI2011 - 30 Novembre 2012, 15:46:57
Anche io penso come loro che tu debba scegliere un'educatore bravo che vi segua .... se posso darti un consiglio scegli uno che viene a casa vostra o che vi segue nel quotidiano perchè magari dentro un recinto di centro cinofilo il tuo cane preso dalla novità o si eccita ancora di più o fa il bravo scolaretto perchè entusiasta della novità ma è sul campo di tutti i giorni che l'educatore vi deve vedere e vi deve far capire come fare in base a come Milo si muove ... Te lo dico perchè ho fatto così tre volte con un'educatrice e siamo andati a passeggio in paese e lei ha visto come tirava o come reagiva incontrando le persone ... mi ha dato due dritte e ora le mettiamo in pratica e andiamo benissimo ...

Riguardo la colazione non ho capito se voi vi alzate, mangiate e poi portate fuori Milo per i bisogni ... se è così io fare l'incontrario perchè magari vi sta dicendo che ha voglia di uscire e di fare pipì ... E poi se a me non sta bene che prenda il tappetino del bagno o ho un buonissimo rapporto con lui che riesco a spiegargli che non deve oppure risolvo tenendo chiusa la porta del bagno ... Si crea meno agitazione in casa, meno attenzioni su di lui ...

Poi, almeno è quello che faccio io e che in genere si fa anche con i figli quando sono piccoli, prima soddisfo le sue esigenze e poi le mie ... in modo che se lui è soddisfatto mentre io mangio o non posso dedicargli attenzioni posso sperare che lui sia sereno ... Per cui il nostro mangia prima di noi perchè così abbiamo visto che ci lascia in pace mentre mangiamo, non che abbia mai fatto degli assalti, anzi, tanto fin da subito non lo consideravamo (applicato metodo "Red"  ;) ), si mette vicino alla mia tavola in attesa del pezzettino dal piatto che tanto sa che arriva ...

Sul divano si è beccato vari no fin da subito ... in nostra presenza ci sale solo se glielo dico e poi so che ci va quando è da solo ma ok tanto non ci sono non posso impedirlo ... Ho sempre cercato di fargli capire che poteva fare una cosa solo se la dicevo io e non di sua iniziativa ... e infatti con noi in casa sul divano non salta ... aspetta che usciamo  ;)

Per le uscite se quello è il tempo a disposizione non potete fare i miracoli però forse effettivamente sono un pò pochine ... non che noi facciamo molto di più ma almeno due ore al pomeriggio esce (un'ora e un'ora) e in estate molto di più ... si va dagli "amici" o si va a prendere i figli a scuola o si va nel campone enorme a correre libero e fare dei giochi ... però è anche vero che noi abbiamo il giardino per cui se vogliamo anche insieme giocare fare esercizi abbiamo spazio ... diciamo che noi abbiamo tolto il concetto divano e tv ... il tempo libero è per i figli e il cane ... Sabato e domenica è diverso cerchiamo di coinvolgere sempre e viene con noi quasi ovunque ...

Cmq io credo che con una persona che vi segue nel vostro quotidiano non ci siano problemi ad aggiustare quelle due o tre cose che non vanno ...

Ciao Chia! il consiglio dell'educatore a casa mi sembra una buona soluzione..proverò a cercarne qualcuno valido....
per quanto riguarda il ritmo mattutitno, sì noi di solito prima facciamo colazione e poi lui esce e mangia. fino a qualche mese fa usciva prima lui perchè era più piccino ma la solfa non cambiava...nonostante avesse mangiato e fatto i bisogni faceva lo stesso il monello dopo.... sicuramente per bisogno di giocare e sfogarsi ma purtroppo noi non abbiamo tutto questo tempo....
per il divano come avete fatto a farglielo capire?? lui quando è da solo sta nel kennel (volevo iniziare a dargli fiducia e lasciarlo fuori gradualmente ma dopo quello che ha fatto e dopo l'operazione per ora evito!!!) quindi il problema è solo quando siamo presenti anche noi in casa.
anche noi in estate stiamo fuori di più...circa un'ora e mezza/due al giorno..le giornate sono più lunghe, in giro ci sono più cani e il tempo è migliore quindi si può dedicare più tempo all'aria aperta ma ora, a parte quei tre quarti d'ora la sera nel campo con gli altri non abbiamo momenti liberi da dedicargli fuori sinceramente... anche volendo stare fuori di più il problema è che dovrei stare con lui al guinzaglio ma considerando che tira come un matto non ce la faccio dopo un pò e rinuncio.
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: MUSETTI2011 - 30 Novembre 2012, 15:50:40
Anche il mio cane tira a volte, soprattutto all'inizio della passeggiata ma questo credo che sia perche è eccitato, e troppo felice. Comunque se posso permettermi, dovevate pensarci prima al tempo che avete da dedicargli...e due passeggiate di 15 minuti una e mezzora l'altra, è troppo poco per un cane come il golden che ha bisogno di molto movimento.

a parte che a noi ci avevano detto che fino a un anno di età dovevamo limitare il più possibile il movimento per prevenire la displasia alle anche. e poi comunque ci eravamo informati parecchio prima di scegliere il golden e sia allevatori sia libri vari non descrivono questa razza come iperattiva anzi..si dice che i "problemi" maggiori si hanno quando i cani sono cuccioli perchè sono molto esuberanti, poi quello che per loro conta di più è compiacere il padrone e stare col padrone... per questo infatti chiedevo indicazioni sia per migliorare il rapporto che abbiam ocon lui sia per valutare anche l'ipotesi di fargli fare un corso di agility o cose del genere, sempre per intensificare il nostro rapporto
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: Francesca* - 30 Novembre 2012, 16:06:15
Ciao Tiziana
abbiamo iniziato da poco a rivolgerci ad un educatore ma sinceramente i consigli che ci ha dato non sono serviti a granchè..diciamo che sono un pò scettica (è l'educatore che ci ha consigliato la pettorian anti-traino) e credo che abbandoneremo le lezioni per ora... forse sarebbe meglio come consiglia Chia, farci seguire da qualcuno a domicilio così è più facile capire quali sono i problemi del nostro quotidiano.
per quanto riguarda il saltare addosso mi spiego meglio..non è che quando era piccolo glielo si lasciava fare anzi! noi, intendo io e mio marito, abbiamo vietato fin da subito questa cosa..ma quando avevamo ospiti in casa e lui saltava addosso a loro purtroppo loro glielo lasciavano fare molto spesso nonostante noi gli dicessimo di farlo stare giù...quindi giustamente Milo non ha imparato bene questa cosa...ora che è grande però dà molto più fastidio! noi continuiamo a dirgli di no come abbiamo sempre fatto, quindi in questo siamo stati coerenti...gli altri però perdono l'equilibrio e a volte può essere pericoloso.
una cosa su cui mi sento di dire che proprio non abbiamo sbagliato è stata quella della coerenza: noi siamo sempre stati coerenti. ovvero i divieti sono sempre stati quelli, sia da quando aveva due mesi sia ora...il problema è che non li ha mai rispettati. questo vale per il salire sul divano, per il giocare alla lotta, per il tirare al guinzaglio. gli abbiamo sempre fatto capire che non ci poiacevano quegli atteggiamenti, non è che perch era piccolo glieli permettevamo!! però sicuramente abbiamo sbagliato sotto altri mille aspetti perchè se il cane non si comporta come vorremmo è solo colpa nostra, di questo ne sono consapevole.


secondo me non basta dire no per non farlo saltare addosso,
la persona deve immobilizzarsi e voltarsi di schiena interrompendo così l'attenzione verso il cane, se lui continua a saltare addosso la persona si allontana e si chiude per qualche minuto in una stanza....
Si dovrebbe evitare di agitarsi, non urlare, roteare le braccia, scappare per la casa (cose che tutti aimè tendono a fare istintivamente in questa circostanza  :P ) per questo ti dicevo che è importante istruire persone fidate, per esempio amici giovani e forti (non certo il nonno o un bambinetto) che si prestino a fare questo "addestramento" a Milo.
Lui deve imparare che non deve saltare addosso a nessuno, non solo a voi....
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: Francesca* - 30 Novembre 2012, 16:07:05
a parte che a noi ci avevano detto che fino a un anno di età dovevamo limitare il più possibile il movimento per prevenire la displasia alle anche. e poi comunque ci eravamo informati parecchio prima di scegliere il golden e sia allevatori sia libri vari non descrivono questa razza come iperattiva anzi..si dice che i "problemi" maggiori si hanno quando i cani sono cuccioli perchè sono molto esuberanti, poi quello che per loro conta di più è compiacere il padrone e stare col padrone... per questo infatti chiedevo indicazioni sia per migliorare il rapporto che abbiam ocon lui sia per valutare anche l'ipotesi di fargli fare un corso di agility o cose del genere, sempre per intensificare il nostro rapporto




ma Milo infatti è ancora cucciolo..
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: Chia71 - 30 Novembre 2012, 16:33:17
Silvia, guarda io sono al primo cucciolo per cui spesso ho usato istinto, coerenza e suggerimenti e forse, dico forse il mio cucciolo è esuberante ma non troppo ...

A dire il vero non ha mai saltato ma forse, e metto sempre i forse perchè sto solo raccontando la mia esperienza, perchè fin da cucciolo appena arrivato, lui metteva i zampotti davanti sul divano io mani sotto la pancia lo accompagnavo giù e no ... un pò era che non volevo salisse sul divano ma la vera parte coerente che mi portava a tolleranza zero su quel fronte erano i salti eventuali giù dal divano per preservare le anche ... Il risultato è stato che lui sul divano non va, quando ci siamo, oppure lo chiamo su io ... ci va da qualche tempo quando è solo ...

Per quanto riguarda la colazione perchè non riprovate a far uscire prima lui? Dici che avete già provato e non cambiava niente però povero mi metto anche nei suoi panni dopo una notte intera a trattenere la pipì dover aspettaer ancora ... magari è un attimo agitato ...
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: MUSETTI2011 - 30 Novembre 2012, 16:35:52

secondo me non basta dire no per non farlo saltare addosso,
la persona deve immobilizzarsi e voltarsi di schiena interrompendo così l'attenzione verso il cane, se lui continua a saltare addosso la persona si allontana e si chiude per qualche minuto in una stanza....
Si dovrebbe evitare di agitarsi, non urlare, roteare le braccia, scappare per la casa (cose che tutti aimè tendono a fare istintivamente in questa circostanza  :P ) per questo ti dicevo che è importante istruire persone fidate, per esempio amici giovani e forti (non certo il nonno o un bambinetto) che si prestino a fare questo "addestramento" a Milo.
Lui deve imparare che non deve saltare addosso a nessuno, non solo a voi....

Facciamo già tutto quello che descrivi...ok, lo facciamo noi e non gli altri però anche con noi non ha imparato lo stesso a stare giù.
l'educatore da cui siamo andati ultimamente ci ha consigliato di fare in modo che la sua attenzione sia rivolta verso le nostre mani e non verso la parte alta del corpo. ci ha insegnato un esercizietto che prevede di tenere in una mano dei premietti e usare l'altra come target. ogni volta che entriamo in casa e dopo che Milo è suscito dal kennel, in pratica lui deve toccare col muso la mano "target" e con l'altra riceve il premio. non so se mi sono spiegata bene.... comunque questo giochino funziona lì per lì ma appena i premietti finiscono (a un certo punto devono finire!! se no...) lui puntualmente salta addosso e noi facciamo tutto quello che hai descritto bene tu..gli diamo le spalle, lo ignoriamo, poi smette dopo un pò ma la volta dopo lo rifà.....  ::)
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: MUSETTI2011 - 30 Novembre 2012, 16:38:02
Silvia, guarda io sono al primo cucciolo per cui spesso ho usato istinto, coerenza e suggerimenti e forse, dico forse il mio cucciolo è esuberante ma non troppo ...

A dire il vero non ha mai saltato ma forse, e metto sempre i forse perchè sto solo raccontando la mia esperienza, perchè fin da cucciolo appena arrivato, lui metteva i zampotti davanti sul divano io mani sotto la pancia lo accompagnavo giù e no ... un pò era che non volevo salisse sul divano ma la vera parte coerente che mi portava a tolleranza zero su quel fronte erano i salti eventuali giù dal divano per preservare le anche ... Il risultato è stato che lui sul divano non va, quando ci siamo, oppure lo chiamo su io ... ci va da qualche tempo quando è solo ...

Per quanto riguarda la colazione perchè non riprovate a far uscire prima lui? Dici che avete già provato e non cambiava niente però povero mi metto anche nei suoi panni dopo una notte intera a trattenere la pipì dover aspettaer ancora ... magari è un attimo agitato ...

anche noi per il divano facevamo la stessa cosa...sia perchè non mi andava che salisse sia per evitare salti inopportuni per le anche.... ma perchè allora con noi non ha funzionato?? sarà che Spank è più tranquillo di Milo boh  :icon_confused:
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: Francesca* - 30 Novembre 2012, 16:52:55
Facciamo già tutto quello che descrivi...ok, lo facciamo noi e non gli altri però anche con noi non ha imparato lo stesso a stare giù.
l'educatore da cui siamo andati ultimamente ci ha consigliato di fare in modo che la sua attenzione sia rivolta verso le nostre mani e non verso la parte alta del corpo. ci ha insegnato un esercizietto che prevede di tenere in una mano dei premietti e usare l'altra come target. ogni volta che entriamo in casa e dopo che Milo è suscito dal kennel, in pratica lui deve toccare col muso la mano "target" e con l'altra riceve il premio. non so se mi sono spiegata bene.... comunque questo giochino funziona lì per lì ma appena i premietti finiscono (a un certo punto devono finire!! se no...) lui puntualmente salta addosso e noi facciamo tutto quello che hai descritto bene tu..gli diamo le spalle, lo ignoriamo, poi smette dopo un pò ma la volta dopo lo rifà.....  ::)


cmq ci vuole del tempo, niente si corregge da un giorno all'altro
Io non sono una professionista quindi non mi permetto di giudicare il metodo che ti ha consigliato l'istruttore,  mi limito a dirti come ho fatto io, visto che ho avuto il tuo stesso problema.
Bisogna perseverare... lì per lì sembra che non funzioni, che il cane non capisca, è frustrante! Però vedrai che se vi comportate sempre nello stesso modo lui capirà (!), verrà il giorno in cui capirà e smetterà di farlo
Probabilmente Milo è anche confuso dalle diverse metodologie (inizialmente con i bocconcini gli date attenzione, finiti quelli vi voltate? :icon_confused: [size=78%]) [/size]e non ha capito bene che cappero deve fare quando arriva la gente, sicuramente un educatore sarà in grado di chiarirvi le idee , vedrai che tutto si risolve! ;)


Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: dani - 30 Novembre 2012, 18:09:50
Anche Maggie tirava moltissimo e ancora oggi alla prima uscita del mattino quando sa che si va al parco dove sta libera è un trattorino,io credo non sia corretto non portarlo con te perchè non è piacevole essere tirati,anzi è controproducente , io ho cercato di portarla con me a fare la spesa, al mercato per, commissioni ovviamente se possibile e con il tempo ha migliorato molto, secondo me ha molte energie da sfogare ed è per questo che in casa ha un comportamento agitato quindi compatibilmente con i tuoi impegni dovresti cercare di stancarlo di più e dargli modo di sfogare la sua vivacità.
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: MUSETTI2011 - 30 Novembre 2012, 20:09:57
Anche Maggie tirava moltissimo e ancora oggi alla prima uscita del mattino quando sa che si va al parco dove sta libera è un trattorino,io credo non sia corretto non portarlo con te perchè non è piacevole essere tirati,anzi è controproducente , io ho cercato di portarla con me a fare la spesa, al mercato per, commissioni ovviamente se possibile e con il tempo ha migliorato molto, secondo me ha molte energie da sfogare ed è per questo che in casa ha un comportamento agitato quindi compatibilmente con i tuoi impegni dovresti cercare di stancarlo di più e dargli modo di sfogare la sua vivacità.

già ma come? come lo faccio sfogare? non conosco tantissimi metodi...
se dovesi portare io Milo al mercato ci sarebbe davvero da ridere.... non tanto per la folla...perchè lui stranamente quando è in mezzo a tanta gente non salta addosso a nessuno in particolare... però tirerebbe come un matto a vedere le bancarelle, oppure altri cani... sembrerei una matta  :o
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: MUSETTI2011 - 30 Novembre 2012, 20:13:51

cmq ci vuole del tempo, niente si corregge da un giorno all'altro
Io non sono una professionista quindi non mi permetto di giudicare il metodo che ti ha consigliato l'istruttore,  mi limito a dirti come ho fatto io, visto che ho avuto il tuo stesso problema.
Bisogna perseverare... lì per lì sembra che non funzioni, che il cane non capisca, è frustrante! Però vedrai che se vi comportate sempre nello stesso modo lui capirà (!), verrà il giorno in cui capirà e smetterà di farlo
Probabilmente Milo è anche confuso dalle diverse metodologie (inizialmente con i bocconcini gli date attenzione, finiti quelli vi voltate? :icon_confused: [size=78%]) [/size]e non ha capito bene che cappero deve fare quando arriva la gente, sicuramente un educatore sarà in grado di chiarirvi le idee , vedrai che tutto si risolve! ;)

molti mi dicono così..vedrai che a un certo punto semtte di farlo... boh, lo spero. ma nel frattempo cosa faccio? mi barrico in casa e non invito nessuno a casa? ci sarà qualcosa che possa fare di concreto...
quando usiamo il metodo dei bocconcini in mano, finiti i bocconcini dovremmo dargli due pacche sulla schiena e lui dovrebbe capire che è finito l'esercizio..però poi salta di nuovo  :-\
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: Lussy - 30 Novembre 2012, 20:41:45
Quoto Francesca: perseveranza,pazienza e coerenza e vedrai che i risultati si vedranno.
Poi tieni conto che il tuo pupo ha 9 mesi è ancora un giovane adolescente vedrai che diventerà grande anche lui ... so cosa stai provando e ti capisco ,capisco che è frustrante capisco che non hai voglia di essere trascinata in giro da lui per la strada ma se non lo porti fuori non imparerà mai e quella volta che lo porti a passeggio sarà troppo eccitato per darti retta continua a portarlo fuori a portarlo in mezzo alla gente imparerà ...devi avere fiducia in lui ed in te stessa ed affidarti ad un bravo educatore per aiutarti a capire se sbagli in qualcosa e correggerti. :-*
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: Francesca* - 30 Novembre 2012, 20:43:00
molti mi dicono così..vedrai che a un certo punto semtte di farlo... boh, lo spero. ma nel frattempo cosa faccio? mi barrico in casa e non invito nessuno a casa? ci sarà qualcosa che possa fare di concreto...
quando usiamo il metodo dei bocconcini in mano, finiti i bocconcini dovremmo dargli due pacche sulla schiena e lui dovrebbe capire che è finito l'esercizio..però poi salta di nuovo  :-\


ma io non ho detto che smetterà da sé... tu devi agire, comportandoti con coerenza e lo stesso devono fare i tuoi ospiti!
Se non inviti più nessuno lui non imparerà mai e quando, putacaso, verrà a trovarti qualcuno lo assalirà ancora con più forza per l'emozione di avere un contatto con un essere umano
Io non sono un'esperta, te lo ripeto, però l'esercizio dei bocconcini non mi sembra molto efficace... come fa Milo a capire che non deve saltare addosso (?)
In quel modo è solo momentaneamente distratto, ma finito il giochino, ovviamente, ricomincia...
Lui deve capire che non vi deve saltare addosso e qui sta a voi essere ferrei... quando lo fa, non gridate, non vi agitate, voltatevi di schiena e state immobili, se lui continua andate via e chiudetevi per qualche minuto in un'altra stanza. Fate sempre così
In questo modo lui capisce che il suo saltarvi addosso voi non lo gradite, appreso questo smetterà... la stessa cosa dovranno farla i vostri ospiti


Questo è il mio semplice consiglio da non esperta, con Otto ha funzionato


Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: Francesca* - 30 Novembre 2012, 20:51:33
Quoto Francesca: perseveranza,pazienza e coerenza e vedrai che i risultati si vedranno.
Poi tieni conto che il tuo pupo ha 9 mesi è ancora un giovane adolescente vedrai che diventerà grande anche lui ... so cosa stai provando e ti capisco ,capisco che è frustrante capisco che non hai voglia di essere trascinata in giro da lui per la strada ma se non lo porti fuori non imparerà mai e quella volta che lo porti a passeggio sarà troppo eccitato per darti retta continua a portarlo fuori a portarlo in mezzo alla gente imparerà ...devi avere fiducia in lui ed in te stessa ed affidarti ad un bravo educatore per aiutarti a capire se sbagli in qualcosa e correggerti. :-*


Ma infatti... più esperienze gli fai fare e più si abituerà a tutto e sarà gestibile.


Sicuramente peccherò di eccessiva semplificazione, ma se ho imparato una cosa in questi 3 anni di "cane" è che molto (se non tutto) sta nell'abituarlo a fare le cose!
Prendo come esempio il mio Otto, lui è un cane di campagna e fondamentalmente ha sempre fatto una vita rurale di passeggiate nei campi e riposo casalingo, non era per nulla "urbanizzato"  :P  quando l'abbiamo portato la prima volta in vacanza con noi si è dimostrato incredibilmente bravo però su certe cose era riottoso: tipo stare al tavolo del ristorante... lui dopo un po' si scocciava e cominciava ad abbaiare o cercava di salire con le zampe sul tavolino... oppure nei paesini molto turistici e pieni di gente si agitava e non era molto a suo agio
questo ovviamente perché non conosceva quelle situazioni, noi non l'avevamo mai esposto a quelle esperienze e non era abituato!
Giorno dopo giorno ha preso sempre più confidenza, adesso una delle sue postazioni preferite quando usciamo è stare sotto un tavolo ad aspettare le briciole :eat:
Loro sono elasticissimi, basta avere la pazienza di mettersi al lavoro e faticare un po' e i risultati arrivano anche per persone poco esperte come noi  :P
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: Freddie - 30 Novembre 2012, 21:04:38
Sono d'accordissimo con quello che ti ha appena detto Francesca.. Loro apprendono moltissimo dalle esperienze, devono farne moltissime...e' davvero un circolo vizioso quello delle passeggiate, se esce poco sara' sempre un cavallo pazzo ogni volta che lo porti fuori...piu' passeggiate, ricche di esperienze ( momenti dove puo' annusare, esplorare, incontrare altri cani e relazionarsi con loro, in giro per negozi, in citta'....) meno tirera'...ma ci vuole tempo e pazienza, non ti devi scoraggiare...in quanto al saltare addosso: devi intervenire tu, secondo me dicendo ai tuoi ospiti cosa devono fare quando Milo salta addosso, tipo " scostati, girati e dagli le spalle" noilo abbiamo fatto con quelli che entravano in casa e pian piano la cosa e' andata scemando...certo e' piu' semplice con un cane piccolo come Freddie, pero' secondo me funziona se sei costante...dai forza!
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: iaia - 30 Novembre 2012, 21:23:46
Arrivo un po' tardi!
Indubbiamente ha ragione chi ti ha consigliato di farti seguire da un educatore, ma ricordavo che avevi avuto un'esperienza non proprio stupenda quindi non te l'ho consigliato....certo, se trovi un professionista serio è la cosa ideale!E' che è difficile capire di chi fidarsi....io ai due "addestratori" che ci sono nella mia zona non porterei più neanche il pesce rosso eppure conosco persone che sono andate da loro che li descrivono come dei geni della cinofilia......magari se apri nella sezione giusta una discussione c'è qualcuno della tua zona che ti può consigliare con coscienza....

Secondo me dovete trovare il modo di fare più attività insieme, 1 ora di passeggiata al giorno non può bastare ad un cucciolone di 9 mesi e diventa un circolo vizioso: più ha energie più tira, più tira meno lo portate fuori più ha energie.....!Dovete dedicare più tempo alle passeggiate da libero e al gioco con voi, soprattutto ai giochi di fiuto che stancano molto il cane, lo aiutano a calmarsi e a imparare a riflettere...come dicevamo nella discussione sul richiamo il cane non può stare libero solo quando gioca con altri cani, anzi, la libertà deve essere soprattutto un momento di gioco e attività con noi....

Ho come la sensazione che ci siano anche dei problemi di comunicazione ossia di incongruenza tra quello che cerchi di comunicargli e quello che lui capisce altrimenti non si spiega perchè non recepisca le correzioni. Per esempio quando lui comincia a fare il matto per attirare l'attenzione al mattino voi interrompete la colazione per "sgridarlo" convinti di correggerlo quando invece per lui è un premio,è proprio per questo che lui fa il matto e infatti non smette!Stessa cosa per il saltare addosso: girarsi dall'altra parte e chiudere completamente la comunicazione significa che quando entrate in casa il cane viene completamente ignorato (non bisogna guardarlo, parlargli, continuare a dire "no Milo!!!Giu!!!!Scendi!!!!", muoversi velocemente e a scatti, toccarlo) finchè non si è calmato ossia finchè il ritmo della sua respirazione non è tornato normale, non sta saltando, sodinzolando a mille, facendo il pazzo.....quando è tranquillo allora può ricevere attenzioni, non prima. Non che si entra in casa, si saluta il cane, poi ci si volta e lo si sgrida, poi lui appoggia le zampe a terra allora gli si parla magari con la vocina "da cane" e lui ricomincia a saltare...il cane così va in confusione!
Si entra in casa e si ignora il cane finchè non è tranquillo, come se non ci fosse....il problema è che non possiamo pretendere che il cane sia tranquillo se non è appagato quindi comunque dipende dalla quantità di attività che gli viene fatta fare!

Nei momenti in cui lo volete tranquillo in vostra presenza utilizzate un kong!Lo tiene impegnato, lo fa masticare (il che libera endorfine quindi lo fa stare più sereno) e comunque fa attività....se ci mette 20 minuti a svuotarlo sono 20 minuti in più di attività mediata da te che lui fa durante la sua giornata!
Allo stesso modo per ottimizzare i tempi e fare più attività con lui fagli "guadagnare" i suoi pasti. Puoi lanciargli tutte le crocche nell'erba e lui per mangiarle deve cercarle (ci mette un po' e è più stimolante e stanante che ingoiare tutto senza sforzo!) oppure puoi nascondergli una o più ciotole di cibo per la casa e mandarlo a cercarle. Sono giochi che rendono la sua vita più intensa e stimolante e siccome sei tu a divertirlo con questi giochi tu acquisti reputazione!

Insegnagli che tutto si ottiene ma con calma quindi tu per prima non assecondarlo e non premiarlo quando è eccitato. Per esempio insegnagli a non uscire dalla porta di casa, scendere dalla macchina, andare a mangiare finchè non gli dai tu il permesso, non sganciare nè agganciare il guinzaglio finchè non smette di tirare e di essere proiettato verso il mondo. Parallelamente quando vedi che è tranquillo sul suo cuscinone o a terra accanto a te senza fare troppe moine gli metti un premietto accanto in modo che non si debba alzare per raggiungerlo ma anche se non è sdraiato ma è calmo fagli una coccola con calma o proponigli un'attività tipo la ricerca che per lui è un premio ma non lo porta a eccitarsi!

Io scrivo quello che mi viene in mente ma non approfondisco molto. Sulle cose non chiare fai domande se no mi dilungo eccessivamente!!!

Ma Milo da dove viene?A che età è arrivato da voi?

Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: MUSETTI2011 - 30 Novembre 2012, 21:50:09
Sono d'accordissimo con quello che ti ha appena detto Francesca.. Loro apprendono moltissimo dalle esperienze, devono farne moltissime...e' davvero un circolo vizioso quello delle passeggiate, se esce poco sara' sempre un cavallo pazzo ogni volta che lo porti fuori...piu' passeggiate, ricche di esperienze ( momenti dove puo' annusare, esplorare, incontrare altri cani e relazionarsi con loro, in giro per negozi, in citta'....) meno tirera'...ma ci vuole tempo e pazienza, non ti devi scoraggiare...in quanto al saltare addosso: devi intervenire tu, secondo me dicendo ai tuoi ospiti cosa devono fare quando Milo salta addosso, tipo " scostati, girati e dagli le spalle" noilo abbiamo fatto con quelli che entravano in casa e pian piano la cosa e' andata scemando...certo e' piu' semplice con un cane piccolo come Freddie, pero' secondo me funziona se sei costante...dai forza!

sono d'accordo che il cane debba fare esperienze e fin qui non ci piove..ma lui ne ha fatte e molte! dai 2 ai 6 mesi ne ha fatte tantissime...passeggiate..scorrazzate nei boschi, gite nei parchi..mare,montagna..bambini (qui ho srmpre avuto un po di timore pero') poi pero' dato che lui cresceva ma i problemi non miglioravano anzi si intensificavano proporzionalmente al suo aumento di peso..abbiamo fatto un po di stand-by e siamo anche indietreggiati parecchio! voi dite che se non provo lui non migluora ma non posso permettermi di rischiare che butti per terra un bambino o chiunque altro..o che strappi il maglione di un passante come e' gia' accaduto (fortunatamente quella persona e' stata clemente!!)
io non me la sento di rischiare cosi...esistera un modo x impostate un minimo di condotta e disciplina a priori no?!
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: Marco&Daniela - 30 Novembre 2012, 22:11:56
Ciao!
Noi,con easy abbiamo utilizzato questi sistemi magari possono tornare utili.
DIVANO:davanti e di lato mettavamo degli ostacoli come sedie per evitare che saltasse.una barriera insomma a difesa. Almeno in nostra assenza. Quando eravamo in casa a dire la verità non ha mai tentato di saltare. Ora ha 6 mesi e complice forse una maggiore confidenza ogni tanto fa qualche timido tentativo ma solo sei io e mia moglie siamo sul divano (ma credo che dipenda più' dal fatto che voglia stare vicina a noi).lì di solito scatta un no e senza guardarla negli occhi la ignoriamo quanto basta perché si accucci tra i nostri piedi.in quel momento scatta la coccolla perché capisca che quello è la cosa giusta.
PASSEGGIATA:ogni tanto tira anche easy.in quel caso utilizziamo il sistema di fermarci ripartendo solo se cessa la tensione sul guinzaglio.oppure facciamo percorsi matti nel senso che cambiamo direzione spesso in modo tale che rimanga un po'  disorientata e scelga di seguirli piuttosto che trainare.non sono metodi efficaci al primo tentativo. Ci vuole molta pazienza. A volte stiamo fuori un'ora ma facciamo poca strada perché  ci fermiamo, giriamo in tondo, camminano in maniera un po'  folle.
RICHIAMO:inizialmente abbiamo iniziato con dei bocconcini .ora utilizziamo anche i giochi tipo la pallina  quando la chiamiamo così ché passi l'idea che al richiamo corrisponda una cosa ghiotta o divertente.
Sono solo idee di due persone che come voi stanno sudando per tirare su un cucciolo tra mille impegni e certi di aver commesso sicuramente qualche errore. Non demoralizzatevi perché il vostro golden conta su di voi!
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: MUSETTI2011 - 30 Novembre 2012, 22:15:59
eccoti Giulia :D
allora inizio a rispondere partendo dalla tua ultima domanda: Milo viene da un allevamento amatoriale in prov. di varese. l'abbiamo adottato che aveva 61 giorni e da allora ci riempie le giornate..in tutti i sensi  :laugh:
poi ci tenevo a puntualizzare una cosa..sia tu che gli altri che ho letto scrivete che un'ora di passeggiata al giorno e' poco..ma a noi hanno consigliato di non fare attivita troppo intensa fino all'anno compiuto proprio x prevenire la displasia... invece concordo sul fatto che piu' che movimento il cane debba sentirsi appagato con altre attivita'!
bellissimi i giochi di fiuto che mj hai suggerito..il kong gia' lo usiamo e anche ogni tanto una bottiglia di plastica con dentro qualche crocca..solo che riesce a mangiarsi anche quella se ci si mette quindi la uso solo qusnfo posso sorvegliarlo...altri giochini te ne vengono in mente? sono utilissimi e io non ho molta fantasia..x quanto riguarda il saltare addosso proveremo anche questa cioe' ignorarlo del tutto quando lo fa..vefiamo se funziona.
non ho capito alla fine per il guinzaglio..sganciare e aggsnciare..cosa intendi esattamente?
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: Francesca* - 30 Novembre 2012, 22:20:16
sono d'accordo che il cane debba fare esperienze e fin qui non ci piove..ma lui ne ha fatte e molte! dai 2 ai 6 mesi ne ha fatte tantissime...passeggiate..scorrazzate nei boschi, gite nei parchi..mare,montagna..bambini (qui ho srmpre avuto un po di timore pero') poi pero' dato che lui cresceva ma i problemi non miglioravano anzi si intensificavano proporzionalmente al suo aumento di peso..abbiamo fatto un po di stand-by e siamo anche indietreggiati parecchio! voi dite che se non provo lui non migluora ma non posso permettermi di rischiare che butti per terra un bambino o chiunque altro..o che strappi il maglione di un passante come e' gia' accaduto (fortunatamente quella persona e' stata clemente!!)
io non me la sento di rischiare cosi...esistera un modo x impostate un minimo di condotta e disciplina a priori no?!


ma ovviamente non devi mettere a rischio i bambini... mi sa che non leggi che cose che ti stiamo dicendo  ::)

Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: MUSETTI2011 - 30 Novembre 2012, 22:27:10
no no Francesca scusami..ho letto il tuo suggerimento di "ingaggiare" qualche complice che non sia ovviamente un anziano o un bambino..proveremo a metterlo in atto anche se a dire il vero purtroppo non abbiamo amici che adorano gli animali come noi  :-\
io li mi riferivo alle uscite al guinzaglio in  cui lui tira e spesso salta addosso a chi incrociamo (spesso sono bambini) e io faccio una fatica boia a tenerlo..oppure quando e' libero nel campo e punta qualche persona da lontano..li non c'e' richiamo che tenga...come faccio a rischiare in casi come questi?
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: Francesca* - 30 Novembre 2012, 22:38:17
eccoti Giulia :D
allora inizio a rispondere partendo dalla tua ultima domanda: Milo viene da un allevamento amatoriale in prov. di varese. l'abbiamo adottato che aveva 61 giorni e da allora ci riempie le giornate..in tutti i sensi  :laugh:
poi ci tenevo a puntualizzare una cosa..sia tu che gli altri che ho letto scrivete che un'ora di passeggiata al giorno e' poco..ma a noi hanno consigliato di non fare attivita troppo intensa fino all'anno compiuto proprio x prevenire la displasia... invece concordo sul fatto che piu' che movimento il cane debba sentirsi appagato con altre attivita'!
bellissimi i giochi di fiuto che mj hai suggerito..il kong gia' lo usiamo e anche ogni tanto una bottiglia di plastica con dentro qualche crocca..solo che riesce a mangiarsi anche quella se ci si mette quindi la uso solo qusnfo posso sorvegliarlo...altri giochini te ne vengono in mente? sono utilissimi e io non ho molta fantasia..x quanto riguarda il saltare addosso proveremo anche questa cioe' ignorarlo del tutto quando lo fa..vefiamo se funziona.
non ho capito alla fine per il guinzaglio..sganciare e aggsnciare..cosa intendi esattamente?


ma è quello che ti dicevo io... certo che funziona, basta che vi comportiate con coerenza
Se ce l'ho fatta io puoi anche tu
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: MUSETTI2011 - 30 Novembre 2012, 22:44:04

ma è quello che ti dicevo io... certo che funziona, basta che vi comportiate con coerenza
Se ce l'ho fatta io puoi anche tu

noi finora ci limitiamo a voltarci o andare in un'altra stanza..pero' il tutto corredato sempre da una serie di No! giu' basta! senza urlare e divincolarci ma comunque un po di attenzioni se le cucca lo stesso..quindi da domani proveremo la tecnica del non parlargli nemmeno! spero funzioni
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: Francesca* - 30 Novembre 2012, 22:46:36
no no Francesca scusami..ho letto il tuo suggerimento di "ingaggiare" qualche complice che non sia ovviamente un anziano o un bambino..proveremo a metterlo in atto anche se a dire il vero purtroppo non abbiamo amici che adorano gli animali come noi  :-\
io li mi riferivo alle uscite al guinzaglio in  cui lui tira e spesso salta addosso a chi incrociamo (spesso sono bambini) e io faccio una fatica boia a tenerlo..oppure quando e' libero nel campo e punta qualche persona da lontano..li non c'e' richiamo che tenga...come faccio a rischiare in casi come questi?




sinceramente mi sembri entrata un po' nel pallone... cosa che può accadere a tutti eh... ;)
potrà mai essere così negativa la situazione? Ricordati che cmq hai a che fare con un golden e non un lupo mannaro, sicuramente tutte queste paure ti stanno bloccando e influiscono con la crescita e il tuo rapporto con MIlo
Secondo me i problemi di Milo sono risolvibilissimi, molti di noi li hanno dovuti affrontare, cerca di ritrovare un po' di lucidità e serenità, se è necessario con l'aiuto di un bravo educatore
FArsi prendere dal panico è solo controproducente, cerca di pensare positivo e non avere paura del tuo cane
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: iaia - 30 Novembre 2012, 22:52:41
Le passeggiate se fatte nel modo giusto non possono danneggiare le articolazioni del cane.
Ovvio che se corre su superfici sconnesse per 2 ore o  fa su e giu dalle scale di continuo o se gioca con altri cani in modo eccessivamente fisico le sue articolazioni ne risentono ma 2 ore di passeggiata fatta bene al giorno non possono fargli male.
Se hai paura di lasciarlo libero più di quanto già fai ora per paura che le sue articolazioni ne risentano aumenta le passeggiate al guinzaglio. Ti porti un bel po di premietti in una tasca o in un marsupio (l'ideale sono i wurstel di pollo) e mentre passeggiate gli fai fare quella che viene chiamata Urba Mobility ossia sfrutti ciò che l'ambiente offre per fargli fare attività per esempio puoi farlo salire e scendere dalle panchine o passarci sotto, farlo camminare sui tronchi caduti o farglieli saltare (se non sono troppo alti), fargli fare lo slalom tra i paletti, farlo girare intorno agli alberi, farlo salire su superfici ampie (tipo ieri io ho trovato un cubo di cemento su cui le mie cane a turno sono salite senza sforzo e divertendosi anche!) e farlo girare su se stesso o mettere seduto....sono cose che divertono molto il cane, rendono la sua passeggiata al guinzaglio meno noiosa,gli insegnano competenze come la cordinazione e l'equilibrio che richiendono anche una certa concentrazione e soprattutto il cane nel divertirsi in questo modo deve prer forza lavorare seguendo le indicazioni del proprietario quindi ancora una volta la passeggiata non è una camminata di due individui che si trascinano a vicenda ma è un'attività da fare insieme, in cooperazione!

Per quanto riguarda il guinzaglio. In genere i cani quando vedono il guinzaglio si eccitano al pensiero dell'uscita e in genere noi cerchiamo semplicemente di tenerli fermi per poi poter uscire. Il probeme è che l'uscita per il cane è un premio gigante e noi usciamo con il cane prorio quanto lui è eccitato....il messaggio che passa è che tutta quell'eccitazione e i comportamenti che ne derivano sono funzionali ad ottenere il privilegio di uscire!Cioè il cane impara che sia giustissimo essere eccitati e comportarsi da matti per uscire....
Quindi prima di agganciare il guinzaglio e uscire il cane deve essere calmo, bisogna premiare la calma,non l'eccitazione!
Stessa cosa quando si sgancia il guinzaglio. Generalmente si arriva dove si vuole sganciare il cane e il cane sta tirando con tutta la forza e è proiettato verso quello che vuole raggiungere e noi "sì, sì, adesso ti sgancio!!!Aspetta un attimo!!!" e click, il cane è libero e parte come un proiettile verso quello che stava guardando. La libertà è un premio supermegagigante!!!E quando sganciamo il cane che sta tirando verso qualcos'altro premiamo: il fatto che sta tirando, lo stato di eccitazione in cui il cane inevitabilmente è, la sua voglia di andare verso quello che sta guardando e soprattutto il suo essere completamente scollegato da noi!Quindi prima di sganciare il cane è meglio chiamarlo a sè, chiedergli di sedersi dando le spalle a quello che stava guardando, premiarlo con un premietto, sganciarlo (mentre ancora è seduto verso di noi) e dargli una sorta di permesso (io uso semplicemente "ok" e i miei cani così sanno che possono andare). Così premiamo la calma, il fatto che il cane non sta tirando e è attento a noi e non a tutt'altro.
In pratica il guinzaglio diventa uno strumento con cui noi possiamo insegnare al cane cose mirabolanti o in un senso o nell'altro, sta a noi scegliere!

Per il saltare addosso hai capito perfettamente!Parlare al cane e guardarlo sono quelli che si chiamano "rinforzi sociali" ossia dei premi. Tutte le attenzioni che diamo al cane per lui sono premi a meno che non gli sia chiarissimo che lo stiamo punendo e sappiamo se gli è chiaro o no osservando il suo comportamento!Se diciamo NO! e lui istantaneamente smette e non ricomincia allora l'ha recepita come una correzione, se diciamo NO! e lui continua a fare quello che sta facendo allora vuol dire che il nostro NO per lui è un semplice abbaio!!!Per lui noi gli voltiamo le spalle e gli diciamo "Bau!!!!Bau bau bau!!!Bau bau!!!"....quindi ok, non siamo rivolti fisicamente verso di lui ma la nostra attenzione è rivolta a lui e questo per lui è un premio!Questi sono i problemi di comunicazione di cui parlavo prima e ti rendono incoerente. Il tuo messaggio posturale è opposto a quello vocale quindi perdi coerenza...e il cane non impara nulla.

Non spaventarti. Il primo periodo è sempre il più difficile proprio perchè come dici tu bisogna ricominciare da zero!All'inizio vi verrà tutto un po' difficile dovrete stare attenti a tante cose, sforzarvi di cambiare abitudini ma tutto verrà ampiamente ripagato e pian piano le difficoltà diminuiranno e verrà tutto sempre più naturale....
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: MUSETTI2011 - 01 Dicembre 2012, 13:13:54
iniziero' da oggi a mettere in atto i tuoi suggerimenti! l'urban mobility mi attira un sacco :laugh:
e quando tira per andare verso un altro cane oppure per seguire una pista come mi comporto invece?
 un'altra cosa..dici che il cane non deve stare libero solo per giocare coi suoi simili ma anche in altre circostanze...ad esempio? non posso certo portarlo in giro a passeggiare senza guinzaglio vero? :icon_confused:

@francesca si lo ammetto..forse sono un po entrata nel pallone :-[
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: iaia - 01 Dicembre 2012, 13:46:03
Come si comporta quando vede altri cani e lui è al guinzagio?
Se in quei momenti gli metti un premio davanti al naso si interessa o lo ignora?


Intendevo dire che l'ideale sarebbe che stesse libero per fare cose con te invece che con altri cani. Il fatto che lui si diverta con gli altri da libero e mai con te gli manda un messaggio chiaro: quando sono libero la mia mamma è di una noia mortale quindi chissenefrega di lei in quei momenti.
Quindi liberalo anche in assenza di altri cani e gioca tu con lui o portalo in posti non pericolosi in cui potete farvi una passeggiata insieme con lui libero (boschi, campi, spiaggia....non so dove abiti!)...tu pensa che devi diventare tu il suo punto di riferimento, l'individuo che lui pensa "che bello stare con il mio umano!!!E' la cosa più bella del mondo!!!" quindi in questo momento devi fare cose che portano la sua attenzione positiva su di te e non verso qualcos'altro....certo, ora ha bisogno di confrontarsi con altri cani perchè è in una fase in cui anche gli altri cani devono insegnargli le regole sociali ma infatti non ti consiglio di non portarlo mai a giocare con gli altri cani!Anzi, portalo, cambia spesso cani non portarlo sempre dagli stessi cani perchè deve imparare a relazionarsi anche a cani sconosciuti (con gli amici è molto più facile e le regole sociali a volte saltano!).....però siccome stare liberi con i cani è una cosa stupenda devi trovare il modo di fargli fare cose altrettanto stupende con te...

Poi dimmi come va con l'Urban Mobility!
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: Tiziana - 01 Dicembre 2012, 18:49:10
Provo a riportare qualche frase delle tue risposte Silvia e a risponderti passo.......
 
"Allora, ci svegliamo alle 8..feste, coccole e poi noi facciamo colazione e Milo ogni tanto fa il bravo e ogni tanto invece fa il matto..cioè inizia a saltare sul divano oppure corre in bagno a prendere il tappetino e a mangiucchiarlo, insomma cose in cui cerca di attirare la nostra attenzione. infatti noi puntualmente quando fa così interrompiamo la colazione e ci alziamo per farlo scendere oppure riportare il tappetino al suo posto e lo distraiamo con altro...gli diamo la sua corda da masticare, oppure la pallina o un osso in pelle di bufalo"
Attirare la vostra attenzione è un modo per dirvi che ha necessità di imparare cose nuove, ha necessità di interagire con voi, ma purtroppo dandola nel momento in cui lui la richiede in questo modo, confermate che il suo modo di comportarsi è quello giusto per ottenerla questa benedetta attenzione.....
 
 il tutto dura circa un quarto d'ora non di più perchè al mattino abbiamo i tempi stretti
E.....alzarsi un pò prima e dedicare il giusto tempo al cane???? IN fondo averlo è stata una vostra scelta non una sua decisione.....e quindi i sacrifici andavano messi in conto
 
 quindi inizia la serie di sgridate "no! basta! scendi!" e tutto il repertorio continua per circa altri 10 minuti finchè lui non si stanca (oppure si offende...) e crolla assonnato (o annoiato) sul pavimento. dopo circa mezz'ora, ore 9.15 circa, usciamo per andare a lavoro e lui rimane nel kennel fino alle 13.
E Lui quindi resta da solo, se ho capito bene chiuso nel kennel, (dove passa anche la notte???) dopo essere stato libero mediamente tre quarti d'ora.......un pò pochino non credi?????
 
 il sabato e la domenica ovviamente ci stiamo di più insieme, anche se comunque molte ore sono dedicate alla pulizia della casa, quindi passiamo più tempo con lui ma solo fisicamente se devo essere sincera...perchè siamo quasi sempre impeganti in altre attività in casa.
Essere presenti, ma magari nervosi perchè ci sono i lavori da fare equivale a non esserci.....a volte i lavori di casa possono essere posticipati se ci sono cose più importanti e a parer mio gradevoli da fare.......tipo cercare di costruire un rapporto con lui
 
quand'era più piccolino riuscivamo anche ad invitare qualcuno a casa o per cena o dopo cena e lui era felicissimo di vedere gente..saltava addosso sempre ma lì era meno pesante e si riusciva ancora ancora a sopportare la cosa...ormai invece è da circa 3 mesi che da noi non viene più nessuno perchè lui è troppo esuberante e una volta ha fatto cadere una persona anziana saltando addosso e da lì ho avuto paura, soprattutto con anziani e bambini...quindi i nostri incontri sociali a casa sono del tutto rari o per lo più assenti!
Quindi la socializzazione con gli umani è finita quando Milo aveva poco più di 5 o 6 mesi giusto???? Proprio nel momento in cui avrebbe potuto capire meglio cosa gli stavate chiedendo......ma andava chiesto nel modo giusto chiaramente......invece meglio isolarlo ed isolarvi....

 
 ovvero i divieti sono sempre stati quelli, sia da quando aveva due mesi sia ora...il problema è che non li ha mai rispettati.
Divieti, sempre divieti......e parlare di collaborazione invece????
 
a parte quei tre quarti d'ora la sera nel campo con gli altri non abbiamo momenti liberi da dedicargli fuori sinceramente... anche volendo stare fuori di più il problema è che dovrei stare con lui al guinzaglio ma considerando che tira come un matto non ce la faccio dopo un pò e rinuncio.
Non avete tempo.....non avete tempo per godervi il vostro cane, per provare a creare un'intesa con lui, per insegnargli giocando come migliorare......e come possiamo biasimare Milo se quando ci siete pretende attenzioni????
 
 poi quello che per loro conta di più è compiacere il padrone e stare col padrone... per questo infatti chiedevo indicazioni sia per migliorare il rapporto che abbiam ocon lui sia per valutare anche l'ipotesi di fargli fare un corso di agility o cose del genere, sempre per intensificare il nostro rapporto
E torniamo al fattore tempo, ci vuole tempo e disponibilità per creare l'intesa con il proprio cane.....i corsi, quelli vengono dopo...
 
già ma come? come lo faccio sfogare? non conosco tantissimi metodi...
se dovesi portare io Milo al mercato ci sarebbe davvero da ridere.... non tanto per la folla...perchè lui stranamente quando è in mezzo a tanta gente non salta addosso a nessuno in particolare... però tirerebbe come un matto a vedere le bancarelle, oppure altri cani... sembrerei una matta  (http://www.golden-forum.it/Smileys/GoldenForum_01/shocked.gif)
Ma cos'è importante???? Riuscire a migliorare il vostro rapporto o evitare di fare una figuraccia......Secondo me la prima....e per te???
 
sono d'accordo che il cane debba fare esperienze e fin qui non ci piove..ma lui ne ha fatte e molte! dai 2 ai 6 mesi ne ha fatte tantissime...passeggiate..scorrazzate nei boschi, gite nei parchi..mare,montagna..bambini (qui ho srmpre avuto un po di timore pero') poi pero' dato che lui cresceva ma i problemi non miglioravano anzi si intensificavano proporzionalmente al suo aumento di peso..abbiamo fatto un po di stand-by e siamo anche indietreggiati parecchio!
Milo ha fatto esperienze per ben 4 mesi della sua vita!!!!! E poi???' Basta....il nulla, a parte le sgridate e i 3/4 d'ora al giorno di passeggiata veloce......scusa ma mi sembra niente in confronto alle necessità di un cane.....
 
noi finora ci limitiamo a voltarci o andare in un'altra stanza..pero' il tutto corredato sempre da una serie di No! giu' basta! senza urlare e divincolarci ma comunque un po di attenzioni se le cucca lo stesso
Già le attenzioni....ricordi che ho già scritto che forse è l'unico modo in cui riesce ad entrare in contatto con voi....che in caso contrario siete impeganti in mille altre cose....
 
iniziero' da oggi a mettere in atto i tuoi suggerimenti! l'urban mobility mi attira un sacco (http://www.golden-forum.it/Smileys/GoldenForum_01/laugh.gif)
e quando tira per andare verso un altro cane oppure per seguire una pista come mi comporto invece?
 un'altra cosa..dici che il cane non deve stare libero solo per giocare coi suoi simili ma anche in altre circostanze...ad esempio?
In questo momento credo che qualsiasi cosa tu pensi di intraprendere con il tuo cane, lo devi fare seguita da una persona esperta......se no rischi di peggiorare il minestrone che già è stato fatto.....
Il forum, e ne sono felice, è un buon posto dove chiedere consigli, ma non di questo tipo, sono troppo importanti le dinamiche che si possono guardare, e noi educatori sappiamo per esperiena che quello che spesso i proprietari raccontano è solo la punta di ciò che realmente succede......ma non è possibile capirlo da poche righe su un forum.....
I consigli di Iaia possono andare benissimo......ma a patto che vengano dati su basi serie, sulla visione del cane e del suo compagno umano sulla loro effettiva relazione, perchè solo di persona si può correggere o consigliare il miglior modo di interagire con il cane, perchè il cane lo si vede, si vedono le posture, le reazioni......
spiegare esercizi, consigliare percorsi, discipline è sempre rischioso, proprio perchè non conoscendo umano e cane, non si può sapere come queste cose verranno messe in pratica.......e si andrebbe a peggiorare il minestrone......
I corsi a distanza servono solo a confondere ancora di più la testa ....
 
Ma qualche punto fermo in questa storia c'è.......
.il tempo......poco, troppo poco, che dedicate al cane....
La qualità di questo tempo, sempre di corsa, o nervosi, o peggio ancora pensandolo come un'obbligo....
Il pensare di fare le medie quando si è ancora all'asilo.....i percorsi performativi si fanno alle medie....per ora impariamo a fare i puntini...
 
Insomma, senza nulla togliere al bene che volete al vostro cane......mi sembra che manchi l'impegno reale.....per cui la cosa che dovete fare se volete che Milo riesca a correggere gli errori creati da voi.....è impegnarvi con un buon educatore.....dedicargli del tempo, anche solo per una passeggiata tra voi.....MA QUESTO VA' FATTO DI PERSONA, CON L'AIUTO DI PERSONE ESPERTE....
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: anna2 - 01 Dicembre 2012, 21:38:38
penso che di fronte alle esigenze del proprio cane, non ci siano pulizie che tengono!!!
secpndo me si dovrebbe vivere per priorita' e non per esigenze.....se oggi la tua priorita' e' Milo, allora dedica tanto tempo a lui..le pulizie puoi farle la sera o quando lui dorme sfinito perche' avete lavorato, giocato, camminato....se non cominci tu a cambiare il tuo modo di vivere il cane, la vedo dura che possa cambiare lui.....
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: MUSETTI2011 - 02 Dicembre 2012, 11:21:00
bah..scusate ma a me sembra che stiate un pochino esagerando...oppure ci hanno dato delle informazioni errate in fase di scelta di questa razza (parlo di ciò che abbiamo letto e di ciò che ci è stato detto da vari allevatori!!)

quello che sappiamo noi sul golden retriever è che è un cane che si adatta allo stile di vita del suo padrone...ci hanno detto che a loro basta stare con il padrone altrimenti se lasciati spesso soli possono risentirne....non so voi che lavoro facciate ma due persone che lavorano 8 ore al giorno e a volte di più non è che abbiano poi tutto questo tempo libero a disposizione!! quando abbiamo parlato con gli allevatori spiegando la nostra giornata tipo e dicendo che vivevamo in un bilocale ci hanno detto  che la nostra situazione era perfetta per avere un golden... noi possiamo anche portarcelo a lavoro addirittura, cosa che molti non riescono a fare..quindi il tempo che passiamo col nostro cane non è poi così poco mi sembra. non credo che bisogni annullarsi per far stare bene il proprio cane giusto? ma da quello che scrivete mi sembra che in alcuni casi si esageri un tantino...

anche l''educatore da cui siamo stati l'ultima volta, quando ci ha chiesto che tipo di attività faceva il cane, noi gli abbiamo risposto che lo portavamo a giocare con altri cani in media 3/4 d'ora al giorno e lui ci ha detto che andava benissimo..che l'importante è che il cane oltre a stare con noi abbia possibilità di socializzare con altri cani e visto che lui lo fà andava bene continuare così...

quello che sicuramente ci manca è un pò di fantasia e di cultura nel trovare cose da fare insieme a lui a prescindere dal gioco con altri cani...ma anche stando in casa credo, non per forza fuori...cercando di trovare atttività compatibili col nostro stile di vita, non stravolgendo il nostro stile di vita se no poi più che fare le cose per amore e con felicità diventerebbe farle per obbligo e con pesantezza....no? iaia a riguardo ci ha suggerito delle cose di questo tipo ad esempio il nascondere le crocche in giro per casa anzichè farlo mangiare sempre e solo dalla ciotola, oppure l'urban mobility quando lo portiamo in giro anzichè la semplice passeggiatina al guinzaglio. queste sono cose che intendo, da poter mettere in atto compatibilmente alla nostra vita.
io non mi sento di essere una che non si sta impegnando per il proprio cane anzi! la nostra vita da quando abbiamo Milo è cambiata, per molti aspetti in meglio, per altri non nego che è appunto più impegnativa...ma tutto rientra nei limiti e se non fosse per certi aspetti su cui difatti abbiamo delle problematiche l'equilibrio credo sarebbe perfetto.
proveremo comunque a rivolgerci ad un educatore in gamba con qualche lezione a domicilio per riuscire a risolvere certe dinamiche.

per il resto, per rispondere a Tiziana, Milo passa nel kennel 4 ore al giorno di solito..quelle al mattino in cui noi andiamo a lavoro senza di lui. a parte rari casi poi, nel pomeriggio lo portiamo sempre con noi a lavoro e di notte dorme libero perchè abbiamo appurato che dorme come un sasso fino al mattino quindi siamo tranquilli. sinceramente volveamo iniziare a provare anche a lasciarlo libero senza kennel ma dopo che si è mangiato il tappetino e che ha dovuto subire un intervento, non so se fidarmi oppure aspettare ancora un attimino...
per quanto riguarda la socializzazione con altri umani non è proprio come dici tu, nel senso che a casa capita di rado che invitiamo qualcuno, ma comunque a volte vengono a trovarci per qualche ora i miei genitori o i miei suoceri...poi in ufficio non sono mai da sola, abbiamo un aditta familiare, cè sempre anche mio padre o mio fratello..anche al campo giochi con altri cani ha occasione di vedere persone..quindi il contatto sociale con l'uomo un pò ce l'ha, certo non come vorremmo ma non possiamo per ora invitare amici (a cui oltretutto i cani piacciono poco) o peggio bambini, se lui li accoglie in questo modo così diciamo troppo esuberante!

sono d'accordo sul fatto che sarebbe opportuno vivere per priorità e non per esigenze. Ma Milo fa parte delle mie priorità, non è la priorità assoluta!! la mia famiglia in toto è  la priorità assoluta quindi è opportuno a mio avviso trovare il giusto equilibrio per soddidfare le esigenze di ciascuno senza stravolgere o peggio annientare quelle di nessuno!
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: Francesca* - 02 Dicembre 2012, 11:35:52
mah... non capisco... prima l'hai messa super negativa (hai paura a portarlo fuori perché tira e salta addosso, hai paura ad invitare gente perché salta addosso) adesso va tutto bene  :icon_confused:
Nessuno qui ti vuole giudicare o criticare, se ti diciamo queste cose è solo per aiutarti, non fare l'errore di chiuderti a riccio ed ascoltare solo i consigli che ti piacciono.
Non prenderla male, purtroppo bisogna metterci in discussione per capire dove si sbaglia...
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: MUSETTI2011 - 02 Dicembre 2012, 11:45:06
non ho detto che va tutto bene..ho detto che se non fosse per certi problemi che ho descritto all'inizio ci sarebbe a mio avviso un ottimo equilibrio...
non mi sto chiudendo a riccio Francesca e continuo a pensare che questo forum sia un valido strumento, non fraintendetemi..... dico solo che a leggere le risposte di alcuni mi sono sentita come se io in confronto a voi non facessi niente per il mio cane... a me sembra di fare moltissimo invece, sicuramente però alcune cose le faccio\facciamo in modo sbagliato, da qui il nascere di certe problematiche spesso ingestibili..ma da lì a dire che non ci impegniamo realmente con il nostro cane c'è un abisso credo....
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: Francesca* - 02 Dicembre 2012, 11:54:17
Lo so che tu vuoi migliorare le cose e t'impegni, però può succedere anche d'impegnarsi in modo sbagliato e non ti sto dicendo questo da un piedistallo, io sono la prima degli ignoranti in cinofilia, ho fatto un sacco di errori e ancora ne farò.... purtroppo per migliorare bisogna mettersi in discussione totalmente, anche se fa male.


Scusa poi ci tenevo ad aggiungere che per far sì che le cose vadano bene e che quindi sia un piacere uscire o stare in casa con Milo, necessariamente dovrete un po' sacrificarvi: fare cose pallose (tipo portare fuori un cane che tira come un pazzo), fare cose frustranti (cercare di fargli capire alcuni concetti difficili, tipo non saltare addosso) queste cose le dovrete fare per forza, lo devi mettere in conto.... e non è un annullarsi, o piegare il vostro stile di vita a quello del cane
Lo dovrete fare altrimenti Milo non migliorerà mai, non esiste un metodo magico, neanche il migliore educatore ce l'ha!



Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: Patriziaf - 02 Dicembre 2012, 12:29:27
Ciao sono Patty da Rovereto, concordo pienamente con la prima risposta di Tiziana, seguire un bravo insultatore cinofilo al fine di capire realmente le reazioni vostre e di Milo nell'interagire quotidiano. ti faccio il mio esempio...quando e' arrivato JJ ci avevano consigliato un posto dove andare per le prime regole di educazione di base. Ci siamo fidati e siamo andati, considerando che dall'altra parte abbiamo pensato ci fossero persone non solo ben preparate ma anche consapevoli che non volevamo un soldatino come cane bensì un cucciolo che ascoltasse e rispondesse ai nostri comandi intesi in senso di sintonia tra noi e lui. Le lezioni che abbiamo fatto hanno portato a risultato zero un esborso non indifferente di denaro e un cucciolo di 5 mesi che fa quello che vuole, quando vuole, non ascolta non obbedisce ai no, non cammina se non tirandolo e le passeggiate si sono trasformate in un incubo, salta addosso a tutti...insomma una situazione poco piacevole e a tutto questo si aggiunge che salta addosso a noi senza motivo. Ora abbiamo parlato con questa persona la quale segue la filosofia del lascia vivere il cane come vuole, un metodo molto antropomorfizzato che ha reso la vita mia e di Max al servizio del cucciolo. Abbiamo cambiato strada, siamo andati da uno che nella zona ci viene detto sia dei migliori, non faccio il nome perché per agilità e' campione mondiale...e stiamo seguendo il suo percorso...in solo 2 incontri JJ non e' più lo stesso cucciolo, e i metodi non sono coercitivi, bensì educativi e di insegnamento delle regole del branco. Il percorso sarà lungo, o quantomeno c'e da restare quel poco o tanto che JJ ha imparato con noi in questi tre mesi...ma ti posso assicurare che nelle meni di un bravo istruttore i risultati possono arrivare e ciò che mi piace e' che la relazione con il tuo cucciolo diventa davvero un legame unico. Non mi dilungo oltre perché la mia esperienza e' breve ma sposso in toto il suggerimento mdi Tiziana. in bocca al lupo e una coccola a milo
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: dani - 02 Dicembre 2012, 14:14:08
Ciao io credo che i problemi che evidenzi tu siano comuni a quelli che abbiamo dovuto affrontare tutti noi, non mi sembra nulla di così catastrofico, come ti ho già detto anche Maggie da cucciola tirava terribilmente e se andavamo in zone a lei sconosciute ancora di più, questo è un atteggiamento che tuttora quando arriva in posti nuovi mantiene , ciònonostante credo che il fatto di non portarlo con te per questi motivi sia sbagliato perchè non gli dai modo di abituarsi a nuovi posti e nuove esperienze e nuovi ambienti con cui rapportarsi, anche per me non è stata una passeggiata di salute andare al mercato con lei o a fare la spesa o in centro , molte volte mi sarei messa a piangere alla fine della fiera, ma ho perseverato e con costanza e pazienza è molto migliorata. Anche noi abbiamo fatto una decina di lezioni con un educatore il quale ha corretto non il cane ma me, i miei modi, i miei atteggiamenti , la mia postura con il corpo che assumevo quando uscivo con lei( lei sentiva il mio stress ). Anche a me è capitato che saltasse addossso a qualcuno, provasse a rubare un pezzo di focaccia che qualcuno mangiava, ma si vede che sono stata molto fortunata perchè nessuno si è mai risentito è bastato scusarsi  e sono stati tutti molto comprensivi, in fondo è un cucciolo ,non stiamo certo parlando di un cagnone inferocito!  è vero che come razza il golden ama stare in compagnia del padrone e compiacerlo ma deve esserci uno scambio , non puoi metterlo in fondo alle priorità della giornata. i primi mesi sono molto faticosi e spesso si tende ad ingigantire problemi o atteggiamenti che con pazienza e con la capacità di mettersi in gioco rivedendo alcuni nostri comportamenti errati si possono superare tranquillamente. tutti noi abbiamo una famiglia con le sue esigenze, e per quanto mi riguarda Maggie fa parte della mia famiglia come ne fa parte mio figlio e mio marito , l'abbiamo voluta e quindi anche lei ha le sue esigenze che mi rende felice riuscire a rispettare anche se ciò comporta svegliarmi prima, pulire la sera o stirare quando gli altri dormono .
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: anna2 - 02 Dicembre 2012, 15:55:38
Silvia, forse mi sono espressa male....non volevo dire che devi sacrificare la tua famiglia per far stare bene il cane.....
quello che ti voglio dire e' che, in questo particolare momento in cui dovete costruire un buon rapporto con MIlo, dovreste, secondo me, fare qualche sacrificio in piu' per poi ritrovarvi un cane sereno, felice ed appagato...sacrificio che potrebbe durare qualche mese ma che ti ripaghera' sicuramente.
anche io lavoro piu' di otto ore al giorno ma la mattina mi alzo un'ora prima del previsto (alle sei precisamente perche' entro alle otto) per poter far sgambare i pupi almeno 45 minuti e farli poi mangiare cosi' quando vado via, sono sicura che per almeno tre quattro ore dormono tranquilli. in pausa pranzo, invece di cucinare, mangio qualcosa di veloce cosi' ho almeno altri 45 minuti da dedicare a loro (che poi non e' che per forza dobbiamo uscire....magari qualche volta stiamo in giardino e facciamo piccoli esercizi o giochi), la sera invece lunga passeggiata.La domenica, non mi pongo il problema che ho da fare le pulizie perche' le faccio quando loro dormono e quindi dopo essere stati fuori almeno due o tre ore a giocare, correre, lavorare....
probabilmente ora tu credi che questi siano sacrifici per il tuo stile di vita ma credimi, alla lunga, ti rendi conto che questi pochi mesi di "alzataccie", ti hanno evitato un sacco di problemi!!!!! il fatto che ti porti Milo in ufficio e' una cosa bellissima ma credo e spero soprattutto  che tu abbia molto da fare quindi non hai del tempo da dedicare a MIlo...si magari qualche coccola pero' se siete insieme fisicamente, non lo siete mentalmente e lui sicuramente passera' le quattro ore in ufficio a dormire.....questo per dire che non e' la quantita' di ore che passi con il cane a fare la differenza...ma la qualita'!!!
ovvio che io non ho la verita' in tasca e quindi i miei sono solo consigli e considerazioni....poi ognuno e' libero di pensarla come meglio crede... :)
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: Tiziana - 03 Dicembre 2012, 17:10:53
Silvia.....se provi a rileggere i tuoi primi post, la situazione , non dico catastrofica, ma un bel pò impegnativa, l'avevi descritta tu.......ora invece parli di poche cose che vanno non benissimo......
 
E cosa che probabilmente non riesco a farti capire, è che invece di pensare ad Agility, urban dog e a qualsiasi altra DISCIPLINA, che proprio perchè essendo una disciplina, un esercizio, o come la vuoi chi8amare implica che tra te e il tuo cane ci sia una bella intesa, dovresti pensare a lavorare proprio su quella, su quell'intesa che leggendo ciò che tu scrivi mi sembra mancare quasi del tutto......
 
Quando dico di pensare a fare le elementari e poi forse di passare alle medie, intendo che a Milo mancano le basi......e non puoi pensare di saltarle per fare qualcosa che implica appunto quelle basi......per carità saranno anche cose divertenti, ma non si può correre se non si ancora camminare.....
 
Su quello che ti hanno detto del golden, scusa, ma mi sento di non essere del tutto daccordo.....stiamo parlando di uno dei cani con la socialità più alta, un umanodipendente, un cane che vive bene se c'è la presenza del compagno umano, che con lui ha necessità di trovare una perfetta intesa.....ma a volte i cani si affidano a volte si vendono......
 
Io lo so che è molto più bello sentirsi dire quello che ci fà piacere, sentirci consigliare questo o quell'esercizio, (rischiando di metterli in pratica nel modo sbagliato e peggiorando la situazione), ma questo non serve al benessere del tuo cane.......quindi se vuoi fare la cosa giusta......fasti aiutare da un bravo educatore, certo il percorso sarà lungo, dovrai impegnare del tempo....tanto...., dei pomeriggi, delle domeniche per andare in campo con lui o se ti và bene per farti seguire a casa.....impegnare del tempo per mettere in pratica quello che imparerete volta per volta......ecco.....questo è quello che intendo per mettersi in gioco......
 
Quando parli di priorità e dici che la tua famiglia è una priorità....bè Milo fà parte della tua famiglia, ma non ha chiesto lui di farne parte, lo avete deciso voi, quindi ora deve essere una vostra priorità recuperare agli errori fatti...
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: MUSETTI2011 - 03 Dicembre 2012, 17:40:12
infatti la situazione è impegnativa non lo nego. ma credo che risolti quei 3/4 aspetti che ci danno filo da torcere tutto sarà più facile poi..
sono d'accordo sul consiglio del non affrontare ora come ora agility dog o cose simili..infatti mi sarebbe piaciuto provare anche per far fare a Milo qualcosa di diverso e più divertente ma non ero convinta che fosse il momento più adatto. come dici giustamente tu, bisogna partire dalle basi.

le cose che mi hai descritto sul golden sono le stesse che ci hanno detto quando abbiamo fatto la nostra scelta..infatti l'ho scritto..è un cane che ha bisogno della presenza costante del padrone, soffre in solitudine, ama compiacere... non si parla però di attività intensa come per altri cani che invece ne hanno necessità vera e propria. sono d'accordo comunque sul fatto che più che di quantità di tempo bisogna guardare la qualità. sicuramente in questo ci dobbiamo far aiutare da un educatore serio, ne abbiamo già contattato uno di un centro che sembra essere valido nella nostra zona, è questo qui che te ne pare? http://www.ilmiocane.net/

sul discorso delle priorià certo, l'ho detto io "Milo fa parte delle mie priorità, non è la priorità assoluta!! la mia famiglia in toto è  la priorità assoluta" e Milo ovviamente fa parte della famiglia, voglio solo il meglio per lui
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: cagnella - 03 Dicembre 2012, 19:02:51
il sabato e la domenica ovviamente ci stiamo di più insieme, anche se comunque molte ore sono dedicate alla pulizia della casa, quindi passiamo più tempo con lui ma solo fisicamente se devo essere sincera...perchè siamo quasi sempre impeganti in altre attività in casa.

ciao musetti, io non sono né educatrice né grossa esperta, ma posso dirti che secondo me un primo passo potrebbe essere quello di mettere da parte un paio di spazzoloni e aspirapolveri per qualche settimana e dedicarsi quasi interamente a fare qualcosa di bello CON il cane. il che non vuole dire pensare in funzione del cane ma in funzione di voi e lui come nucleo indissolubile.

una gita fuori porta, un'escursione in collina, una lunga passeggiata sulla spiaggia, questo lo scegliete voi. il punto sarà semplicemente fare cose molto belle insieme. inizialmente magari scegliete posti poco frequentati, poi procederete per gradi fino ad arrivare alla gita in città.

prova a spostare leggermente il tuo punto di vista e di partire con entusiasmo scegliendo qualcosa di BELLO da fare assieme. uscire con il proprio peloso deve diventare un piacere e una routine, non un incubo. coraggio! avere un golden bravo buono e ubbidiente non è difficile ma richiede tempo e impegno, quelli sì, uniti a una grande dose di entusiasmo. io ho rinunciato (da tempo) a una casa pulita, per esempio, ma in cambio posso portare nala con me ovunque. lei partecipa a tutte le mie attività quotidiane, viene con me qualsiasi commissione debba fare (lavoro a parte, sniff) e questo mi permette di sfruttare al meglio quel poco tempo libero che mi rimane: lei è sempre con me. e se la casa è una topaia...pazienza. tutto non lo posso avere  :P
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: Marco&Daniela - 04 Dicembre 2012, 07:18:20
Provo a riportare qualche frase delle tue risposte Silvia e a risponderti passo.......
 
"Allora, ci svegliamo alle 8..feste, coccole e poi noi facciamo colazione e Milo ogni tanto fa il bravo e ogni tanto invece fa il matto..cioè inizia a saltare sul divano oppure corre in bagno a prendere il tappetino e a mangiucchiarlo, insomma cose in cui cerca di attirare la nostra attenzione. infatti noi puntualmente quando fa così interrompiamo la colazione e ci alziamo per farlo scendere oppure riportare il tappetino al suo posto e lo distraiamo con altro...gli diamo la sua corda da masticare, oppure la pallina o un osso in pelle di bufalo"
Attirare la vostra attenzione è un modo per dirvi che ha necessità di imparare cose nuove, ha necessità di interagire con voi, ma purtroppo dandola nel momento in cui lui la richiede in questo modo, confermate che il suo modo di comportarsi è quello giusto per ottenerla questa benedetta attenzione.....

 
 il tutto dura circa un quarto d'ora non di più perchè al mattino abbiamo i tempi stretti
E.....alzarsi un pò prima e dedicare il giusto tempo al cane???? IN fondo averlo è stata una vostra scelta non una sua decisione.....e quindi i sacrifici andavano messi in conto
 
 quindi inizia la serie di sgridate "no! basta! scendi!" e tutto il repertorio continua per circa altri 10 minuti finchè lui non si stanca (oppure si offende...) e crolla assonnato (o annoiato) sul pavimento. dopo circa mezz'ora, ore 9.15 circa, usciamo per andare a lavoro e lui rimane nel kennel fino alle 13.
E Lui quindi resta da solo, se ho capito bene chiuso nel kennel, (dove passa anche la notte???) dopo essere stato libero mediamente tre quarti d'ora.......un pò pochino non credi?????
 
 il sabato e la domenica ovviamente ci stiamo di più insieme, anche se comunque molte ore sono dedicate alla pulizia della casa, quindi passiamo più tempo con lui ma solo fisicamente se devo essere sincera...perchè siamo quasi sempre impeganti in altre attività in casa.
Essere presenti, ma magari nervosi perchè ci sono i lavori da fare equivale a non esserci.....a volte i lavori di casa possono essere posticipati se ci sono cose più importanti e a parer mio gradevoli da fare.......tipo cercare di costruire un rapporto con lui
 
quand'era più piccolino riuscivamo anche ad invitare qualcuno a casa o per cena o dopo cena e lui era felicissimo di vedere gente..saltava addosso sempre ma lì era meno pesante e si riusciva ancora ancora a sopportare la cosa...ormai invece è da circa 3 mesi che da noi non viene più nessuno perchè lui è troppo esuberante e una volta ha fatto cadere una persona anziana saltando addosso e da lì ho avuto paura, soprattutto con anziani e bambini...quindi i nostri incontri sociali a casa sono del tutto rari o per lo più assenti!
Quindi la socializzazione con gli umani è finita quando Milo aveva poco più di 5 o 6 mesi giusto???? Proprio nel momento in cui avrebbe potuto capire meglio cosa gli stavate chiedendo......ma andava chiesto nel modo giusto chiaramente......invece meglio isolarlo ed isolarvi....

 
 ovvero i divieti sono sempre stati quelli, sia da quando aveva due mesi sia ora...il problema è che non li ha mai rispettati.
Divieti, sempre divieti......e parlare di collaborazione invece????
 
a parte quei tre quarti d'ora la sera nel campo con gli altri non abbiamo momenti liberi da dedicargli fuori sinceramente... anche volendo stare fuori di più il problema è che dovrei stare con lui al guinzaglio ma considerando che tira come un matto non ce la faccio dopo un pò e rinuncio.
Non avete tempo.....non avete tempo per godervi il vostro cane, per provare a creare un'intesa con lui, per insegnargli giocando come migliorare......e come possiamo biasimare Milo se quando ci siete pretende attenzioni????
 
 poi quello che per loro conta di più è compiacere il padrone e stare col padrone... per questo infatti chiedevo indicazioni sia per migliorare il rapporto che abbiam ocon lui sia per valutare anche l'ipotesi di fargli fare un corso di agility o cose del genere, sempre per intensificare il nostro rapporto
E torniamo al fattore tempo, ci vuole tempo e disponibilità per creare l'intesa con il proprio cane.....i corsi, quelli vengono dopo...
 
già ma come? come lo faccio sfogare? non conosco tantissimi metodi...
se dovesi portare io Milo al mercato ci sarebbe davvero da ridere.... non tanto per la folla...perchè lui stranamente quando è in mezzo a tanta gente non salta addosso a nessuno in particolare... però tirerebbe come un matto a vedere le bancarelle, oppure altri cani... sembrerei una matta  (http://www.golden-forum.it/Smileys/GoldenForum_01/shocked.gif)
Ma cos'è importante???? Riuscire a migliorare il vostro rapporto o evitare di fare una figuraccia......Secondo me la prima....e per te???
 
sono d'accordo che il cane debba fare esperienze e fin qui non ci piove..ma lui ne ha fatte e molte! dai 2 ai 6 mesi ne ha fatte tantissime...passeggiate..scorrazzate nei boschi, gite nei parchi..mare,montagna..bambini (qui ho srmpre avuto un po di timore pero') poi pero' dato che lui cresceva ma i problemi non miglioravano anzi si intensificavano proporzionalmente al suo aumento di peso..abbiamo fatto un po di stand-by e siamo anche indietreggiati parecchio!
Milo ha fatto esperienze per ben 4 mesi della sua vita!!!!! E poi???' Basta....il nulla, a parte le sgridate e i 3/4 d'ora al giorno di passeggiata veloce......scusa ma mi sembra niente in confronto alle necessità di un cane.....
 
noi finora ci limitiamo a voltarci o andare in un'altra stanza..pero' il tutto corredato sempre da una serie di No! giu' basta! senza urlare e divincolarci ma comunque un po di attenzioni se le cucca lo stesso
Già le attenzioni....ricordi che ho già scritto che forse è l'unico modo in cui riesce ad entrare in contatto con voi....che in caso contrario siete impeganti in mille altre cose....
 
iniziero' da oggi a mettere in atto i tuoi suggerimenti! l'urban mobility mi attira un sacco (http://www.golden-forum.it/Smileys/GoldenForum_01/laugh.gif)
e quando tira per andare verso un altro cane oppure per seguire una pista come mi comporto invece?
 un'altra cosa..dici che il cane non deve stare libero solo per giocare coi suoi simili ma anche in altre circostanze...ad esempio?
In questo momento credo che qualsiasi cosa tu pensi di intraprendere con il tuo cane, lo devi fare seguita da una persona esperta......se no rischi di peggiorare il minestrone che già è stato fatto.....
Il forum, e ne sono felice, è un buon posto dove chiedere consigli, ma non di questo tipo, sono troppo importanti le dinamiche che si possono guardare, e noi educatori sappiamo per esperiena che quello che spesso i proprietari raccontano è solo la punta di ciò che realmente succede......ma non è possibile capirlo da poche righe su un forum.....
I consigli di Iaia possono andare benissimo......ma a patto che vengano dati su basi serie, sulla visione del cane e del suo compagno umano sulla loro effettiva relazione, perchè solo di persona si può correggere o consigliare il miglior modo di interagire con il cane, perchè il cane lo si vede, si vedono le posture, le reazioni......
spiegare esercizi, consigliare percorsi, discipline è sempre rischioso, proprio perchè non conoscendo umano e cane, non si può sapere come queste cose verranno messe in pratica.......e si andrebbe a peggiorare il minestrone......
I corsi a distanza servono solo a confondere ancora di più la testa ....
 
Ma qualche punto fermo in questa storia c'è.......
.il tempo......poco, troppo poco, che dedicate al cane....
La qualità di questo tempo, sempre di corsa, o nervosi, o peggio ancora pensandolo come un'obbligo....
Il pensare di fare le medie quando si è ancora all'asilo.....i percorsi performativi si fanno alle medie....per ora impariamo a fare i puntini...
 
Insomma, senza nulla togliere al bene che volete al vostro cane......mi sembra che manchi l'impegno reale.....per cui la cosa che dovete fare se volete che Milo riesca a correggere gli errori creati da voi.....è impegnarvi con un buon educatore.....dedicargli del tempo, anche solo per una passeggiata tra voi.....MA QUESTO VA' FATTO DI PERSONA, CON L'AIUTO DI PERSONE ESPERTE....
QUOTA TUTTO SENZA RISERVE!BELLISSIMO POST
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: iaia - 04 Dicembre 2012, 21:22:08
Urca!Sto via qualche giorno e qui si discute animatamente!!! ;)
Non ho ma connessione con conseguenti disagi...

Silvia, se vai a Rho nel week-end ci vediamo!Io sono là. ;)
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: MUSETTI2011 - 05 Dicembre 2012, 09:41:16
Urca!Sto via qualche giorno e qui si discute animatamente!!! ;)
Non ho ma connessione con conseguenti disagi...

Silvia, se vai a Rho nel week-end ci vediamo!Io sono là. ;)

vai in quel centro anche tu? quindi mi confermi che sono bravi??
io ho fissato un colloquio a casa con un educatore..dovrebbe venire da noi mercoledì prossimo
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: iaia - 06 Dicembre 2012, 19:34:57
Viene Maurizio?
Sono molto bravi secondo me....mi dirai!

Mi dispiace non vederti!!!
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: MUSETTI2011 - 06 Dicembre 2012, 22:34:50
no, un certo Bruno..conosci?
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: iaia - 07 Dicembre 2012, 20:48:47
So chi è ma non lo conosco perchè lui fa quasi solo lezioni a domicilio....credo sia bravo,dovrebbe esserlo!
Dimmi poi come va...
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: MUSETTI2011 - 07 Dicembre 2012, 23:21:39
certo! ti faccio sapere  ;)
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: MUSETTI2011 - 13 Dicembre 2012, 12:42:30
ieri sarebbe dovuto venire l'educatore per il primo colloquio ma abbiamo dovuto rimandare causa suo imprevisto... l'incontro è rimandato a settimana prossima. nel frattempo però Milo mi sembra un pò più tranquillo del solito in questi giorni...sarà il freddo che lo impigrisce? mah!
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: Giancarlo&Brad - 14 Dicembre 2012, 11:55:44
ieri sarebbe dovuto venire l'educatore per il primo colloquio ma abbiamo dovuto rimandare causa suo imprevisto... l'incontro è rimandato a settimana prossima. nel frattempo però Milo mi sembra un pò più tranquillo del solito in questi giorni...sarà il freddo che lo impigrisce? mah!
Ciao io sono Giancarlo e se tutto va bene tra qualche mese dovrei essere un educatore…ma prima di questo, sono un amante dei cani, ma la cosa che amo di più è la ricerca del rapporto giusto con loro… a mio modestissimo avviso, la cosa che manca a voi è il tempo da dedicare al vostro peloso…credimi non si può dedicare il tempo che dedicate voi…non te la prendere ma è troppo poco… io capisco che lavorate….ma lavoriamo tutti (almeno si spera)…magari potete pensare di diversificare il tempo che avete a disposizione, dividere i tempi tra te e tuo marito… non alzatevi alle 8.15 ma alle 7.00 e cosi la passeggiata può durare 1 ora e non 15 minuti…quando rientrate a pranzo prima di mangiare di nuovo fuori magari facendo un'attività diversa da quella fatta la mattina…e la sera di nuovo ma non 15 minuti… il tuo peloso di 8 mesi ha un'energia che non immagini nemmeno…
guarda dal mio punto di vista sei pure fortunata in quanto potresti dividere questo tempo con tuo marito, nel senso che se la sera prima è toccato a te oggi toccherà a lui e tu potrai andare a fare shopping… quindi volendo avrai ancora il tempo per te…

io invece faccio tutto in funzione di brad… gli amici mi prendono in giro e mi dicono: "oggi hai portato brad a lezione di piano?"… mi dicono cosi perchè cerco di fare più attività possibili con il mio peloso… la mattina un ora al parco, torna a casa stramazzato e sò di poterlo lasciare 6/7 ore tranquillo con il suo kong e quando torno, o andiamo al centro di addestramento, o andiamo in piscina a nuotare, o andiamo in spiaggia a combinare i casini… lo sò è una vita stravolgente fare tutto in funzione del tuo cane… ma lui tutto questo tempo che gli dedichi te lo restituirà con amore, obbedienza e rispetto… e poi per me non c'è tempo speso meglio che stare con lui… in fondo chi ti capisce più del tuo cane senza bisogno di palare???

cmq facci sapere come va…spero riusciate (insieme all'aiuto di un'educatore) a trovare più TEMPO per il vostro peloso… io sono sicuro che le cose cambieranno in un attimo se fatte bene…  :)
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: iaia - 14 Dicembre 2012, 15:00:41
Secondo me se solo avessero più strumenti per condurre una vita più ricca insieme sarebbe inevitabile dedicare a Milo più tempo....cioè il tempo che si passa insieme non è per forza la passeggiata, si possono fare tante cose insieme al proprio cane!Quindi secondo me con l'aiuto di un educatore riusciranno a capirsi meglio quindi anche l'educazione di Milo sarà più facile e pian pianino faranno sempre più cose insieme...
Per esempio quando riusciranno a non eccitarlo eccessivamente e a non dargli messaggi contrastanti pian pianino smetterà di saltare addosso quindi sarà più piacevole interagire con lui, gli insegneranno in modo efficace a non saltare sul divano, impareranno una serie di giochi da fare con lui divertendosi insieme e si eserciteranno sulla giusta gestione in passeggiata quindi porteranno Milo più spesso insieme a loro, troveranno più occasioni per giocare e per collaborare nella vita quotidiana e inevitabilmente il tempo trascorso INSIEME a Milo e non solo con lui vicino aumenterà!

Certo, una cosa dipende dall'altra, è un circolo vizioso....più tempo si passa con il proprio cane più sarà appagato e educato ma è anche il contrario cioè più il cane è educato più è piacevole passare del tempo con lui e di conseguenza gli si dedica quel tempo.....bisogna essere motivati e mettersi in gioco!Non è colpa solo del cane o solo del proprietario, non è solo il cane che è "maleducato" nè solo l'umano che è "poco attento", sono un po' entrambe le cose!Il cane generalmente è disposto a mettersi in gioco, cambiare abitudini, imparare nuove competenze e il proprietario deve fare lo stesso ma sensa sensi di colpa o rancore verso il cane!Bisogna davvero partire da zero anche emotivamente....
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: Francesca* - 14 Dicembre 2012, 15:08:27
Ovviamente...
Ma il processo deve necessariamente partire dall'umano, come fa altrimenti il cane?
Si sa che certe cose sono pallose, a tutti scoccia portare fuori un cane che tira (per esempio) ma se non lo facciamo lui tirerà sempre di più, un minimo d'impegno e sacrificio  ci va messo per costruire un buon rapporto
Il circolo vizioso lo può rompere solo l'essere umano
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: iaia - 14 Dicembre 2012, 16:30:38
Sicuramente!
Ma dire "dedicate troppo poco tempo al vostro cane" per me non funziona!Fa sentire l'umano in colpa e sopraffatto dalla propria gestione della quotidianità perchè si fa due conti e pensa che non può fare meglio di così perchè ha dei problemi con il suo cane e allora finisce che il pensiero diventa "se l'unico modo per migliorare le cose è dedicare più tempo al mio cane ma per diverse ragioni io non posso dedicargli più tempo allora non mi ci metto neanche tanto non otterrò mai nulla"....per me il modo giusto è dare gli strumenti all'umano che lo mettono nella condizione di poter passare più tempo con il cane e non parlo di cose impossibili come ridurre l'orario di lavoro ma di cose possibili come far sì che l'umano e il cane si divertano insieme e abbiano voglia di fare cose insieme, poi il tempo si trova.

Non vuol dire prendere in giro l'umano, vuol dire non prenderlo di petto e non farlo sentire come l'unica fonte del problema perchè così si rischia di ottenere solo chiusure!
Io sono sicura che Silvia e Milo risolveranno le cose passando più tempo insieme facendo tante cose insieme ma credo che ci arriveranno non per imposizione e sforzo ma per voglia e naturalezza acquisendo grazie all'aiuto dell'educatore importanti strumenti per capirsi meglio e divertirsi insieme....
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: Francesca* - 14 Dicembre 2012, 16:39:32
Sicuramente!
Ma dire "dedicate troppo poco tempo al vostro cane" per me non funziona!Fa sentire l'umano in colpa e sopraffatto dalla propria gestione della quotidianità perchè si fa due conti e pensa che non può fare meglio di così perchè ha dei problemi con il suo cane e allora finisce che il pensiero diventa "se l'unico modo per migliorare le cose è dedicare più tempo al mio cane ma per diverse ragioni io non posso dedicargli più tempo allora non mi ci metto neanche tanto non otterrò mai nulla"....per me il modo giusto è dare gli strumenti all'umano che lo mettono nella condizione di poter passare più tempo con il cane e non parlo di cose impossibili come ridurre l'orario di lavoro ma di cose possibili come far sì che l'umano e il cane si divertano insieme e abbiano voglia di fare cose insieme, poi il tempo si trova.

Non vuol dire prendere in giro l'umano, vuol dire non prenderlo di petto e non farlo sentire come l'unica fonte del problema perchè così si rischia di ottenere solo chiusure!
Io sono sicura che Silvia e Milo risolveranno le cose passando più tempo insieme facendo tante cose insieme ma credo che ci arriveranno non per imposizione e sforzo ma per voglia e naturalezza acquisendo grazie all'aiuto dell'educatore importanti strumenti per capirsi meglio e divertirsi insieme....


capisco il tuo discorso e concordo abbastanza con il tuo pensiero, però (secondo me eh, che non sono nessuno) un po' di sforzo ci vuole per raggiungere la naturalezza ed è anche importante che una persona se ne renda conto!
Da una parte si deve cominciare, ed all'inizio non sarà molto divertente (dopo sicuramente sì), non credo dicendo questo di fare terrorismo psicologico, è la semplice verità e per affrontare veramente i problemi la verità va guardata in faccia, anche se non è piacevole...
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: iaia - 14 Dicembre 2012, 17:19:03
Silvia ha chiamato un educatore, la voglia di fare sforzi c'è sicuramente....ora credo che stia all'educatore fare bene il suo lavoro e rendere il percorso bello e appassionante sia per Silvia che per Milo!
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: Francesca* - 14 Dicembre 2012, 17:45:48
Ma certo... tutti facciamo il tifo per loro  ;)
ho la sensazione che tu ci stia cortesemente dicendo di non intrometterci più.... Penso che questo spetterebbe a Silvia
Cmq credo che nessuno abbia avuto intenzione di farla sentire male con se stessa, sono stati dati semplicemente dei consigli, come in tutti gli altri threads

Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: Giancarlo&Brad - 14 Dicembre 2012, 18:18:59
Non capisco dove stia andando a parare il discorso.... :icon_confused:...  Qui nessuno giudica nessuno  :police:

Si cercava semplicemente di dire la nostra dando una mano a Silvia... Che poi molti concordassero che il tempo dedicato ( per ragioni più che giuste come il lavoro) non fosse molto, nn mi sembra che si sia detto chissà che cosa...è così e' un dato di fatto...

Comunque in bocca al lupo per tutto e facci sapere come va il percorso... Sono sicuro che andrà alla grande...
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: MUSETTI2011 - 17 Dicembre 2012, 16:16:12
caspita, mi ero persa questi sviluppi così bollenti  :P non litigate eh!!  ;)
comunque il tutto sarà rimandato ahimè a dopo le feste perchè ormai Natale è arrivato e poi noi non ci saremo per qualche giorno, andiamo in montagna..quindi meglio posticipare a dopo le feste..
In ogni caso ho parlato telefonicamente con l'educatore e gli ho spiegato come si svolge più o meno una giornata con Milo..e lui non è che mi ha detto che è troppo poco o cose simili... vediamo comunque quando verrà cosa ci dice.
noi siamo disposti a metterci di impegno per risolvere questi problemi però il tempo a disposizione è questo, non possiamo fare miracoli! ovvio è che se le cose saranno più gestibili e l'educatore ci insegnerà come fare passeremo anche più tempo fuori in passeggiata perchè non sarà pericoloso nè stressante..ci insegnerà magari come tenere Milo impegnato anche in casa con qualche giochino di cui sicuramente non sappiamo nemmeno l'esistenza..cose di questo tipo che andranno a migliorare il nostro rapporto con lui e renderanno anche tutto più piacevole
Titolo: Re:vorremmo ripartire da zero: iaia ci aiuti? :-)
Inserito da: Chia71 - 17 Dicembre 2012, 17:26:32
Penso che questi giorni da quel che ho capito di vacanza che farete a Natale saranno un buon momento da dedicare completamente a Milo .... con tranquillità tanto amore e tanto gioco ... vedrete che lui scoprirà davvero in voi dei compagni di giochi e il vostro rapporto si consoliderà ancora di più ...