Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: tricky - 26 Novembre 2012, 20:13:13
-
Ragazzi..qui sul richiamo non ci siamo proprio. A parte che quando andiamo al parco la libero solo se sta giocando con altri cani e quindi non si allontana... Vedo tanti che passeggiano con il cane libero, che si fa i fatti suoi ma che se lo chiamano arriva...e sarebbe il mio sogno..Viola invece se fosse libera e vedesse un cane in lontananza correrebbe là, infischiandosene del mio richiamo ;-(
A volte mi sembra proprio che non mi consideri... Quando poi decido che è ora di rientrare è un dramma... se non è d'accordo si mette pancia all'aria e mi guarda come per dire: ma dai...sono una cucciola..non sgridarmi...stiamo ancora qui..." A volte dai giardini sotto casa devo addirittura liberarla dal guinzaglio e fare finta di andarmene perché si muova..
Come migliorare questo benedetto richiamo?
-
Sembra la sorella di Chuck !!!!! Lui fa uguale !!! fuori se vede un altro cane parte e non sente nessun richiamo (per questo non lo lascio quasi mai libero): Nell'area cani prima di decidersi di tornare a casa lo devo "stringere" in un angolo per rimettergli il guinzaglio..
L'addestr mi aveva detto che questa è l'età peggiore..poi andra meglio.. MAH !?!?!?!?!?!!?
-
anche io ci sto lavorando parecchio...qualsiasi cosa è sempre piu interessante di me anche se ho biscottini a portata di mano....quando segue una traccia e la chiamo non mi sente neanche...se nn c'è niente che la distrae allora se la chiamo viene al volo...
-
Devi provare con qualcosa di cui va matta per attirare la sua attenzione ....ci vuole tempo , pazienza e perseveranza tieni conto che con le femmine è più facile (noi con Prince abbiamo fatto una fatica ...i primi tempi quando vedeva un cane oppure un gatto partiva e dovevamo andargli dietro (cosa sbagliata)adesso parte ma se lo chiamiamo col tono giusto torna oppure si ferma e se non ci vede nelle vicinanze arriva di corsa ) insisti !!
-
Vedo che abbiamo tutti lo stesso problema..ma nota anche che i nostri pupi hanno anche la stessa età..
Marvin è sempre interessato a tutto.... e col cavolo che arriva quando lo chiamiamo >:( quando è fuori non vuole nemmeno sapere di premietti vari..snobba pure i wurstel
.. abbiamo adottatto il sistema metterci a correre ed allontanarci e così arriva di corsa ...
-
Che argomento stressante :( ... Mi unisco al gruppo ... Diciamo che dopo avergli dato fiducia ogni giorno di più ora nel parco vicino a casa quando non c'è nessuno lo libero, io lo attraverso per poi andare in paese a prendere i miei figli da scuola e quindi lui mi vede in movimento e, anche se da lontano, fa la mia stessa strada ... ma quando si arriva vicino alla ciclabile che dovrebbe tornare ecco o lui sta annusando qualcosa o giocando con qualcosa allora riesco a prenderlo ma se avessi la necessità di chiamarlo, ciao ... E' questo che vorrei: a necessità tu arrivi, per il resto fatti pure le tue annusatine e giretti ... Per non parlare poi dell'ansia che mi viene se passa uno, se passa una bici che io non ho potere per dirgli torna qui, lasciagli stare ... fortunatamente alle due del pomeriggio non passa mai un'anima altrimenti lui è il primo ad andare a salutare ...
Ora con l'autunno ci divertiamo da matti .... ho scoperto che gli piace se prendo delle foglie cadute e le lancio per aria, ci va matto ... così giochiamo, io corro, lui mi viene dietro, lancio le foglie e non si allontana e se lo fa prendo foglie e lo chiamo e lui arriva come un razzo ... per cui ora tengo in mano delle foglie in modo che se si allontano lo chiamo, agito le foglie e lui arriva ... ma non è che posso sempre avere qualcosa di super stimolante!!!
Insomma io non capisco a loro piace tanto compiacere a noi .... ma perchè per il richiamo nooooooooooooo :'( :'( :'( :'( ...
-
Per quanto riguarda la ns esperienza.....mi hanno insegnato che in primis il richiamo trova le prime basi sul rapporto instaurato con il cane.....quindi più é forte il legame.....più io sono per lui interessante......più facile risulterà il richiamo....e poi.....importantissimo è il momento del richiamo.....cioé se lui sta annusando qualcosa di molto interessante....cioè se lo vedi particolarmente preso....é inutile che tu lo richiami....per lui é difficilissimo! Se lui é sovreccitato e sta giocando con i suoi amici e si sta divertendo un mondo....é difficile che se lo richiami torni....quindi e io lo applico e funziona....cercare di richiamarlo quando lui non ha attenzione su qualcosa in particolare....se smette di giocare un attimo quello é il momento per esempio di richiamare!!!!
Poi altra cosa importante...avete provato a richiamarlo....quando viene da voi tanti bravo, coccole e lasciarlo tornare libero ai suoi giochi.....cioè il cane non va richiamato soltanto per rimetterlo al guinzaglio e riportarlo a casa....il richiamo non deve essere legato sempre all interruzione di qualcosa di bello e interessante che stava facendo....se no sarebbe scemo a tornare!!!! Al corso di base mi avevano dato queste dritte...è Seb al richiamo é veramente bravissimo!!!!
Guardate che funziona davvero....Seb adesso ha poco più di un anno...é cresciuto ma credete....risponde molto bene al richiamo.....ma l esercizio migliore direi che è stato proprio ok ti richiamo....ti premio...ti coccolo.....e poi torni a divertirti.....
-
Per quanto riguarda la ns esperienza.....mi hanno insegnato che in primis il richiamo trova le prime basi sul rapporto instaurato con il cane.....quindi più é forte il legame.....più io sono per lui interessante......più facile risulterà il richiamo....e poi.....importantissimo è il momento del richiamo.....cioé se lui sta annusando qualcosa di molto interessante....cioè se lo vedi particolarmente preso....é inutile che tu lo richiami....per lui é difficilissimo! Se lui é sovreccitato e sta giocando con i suoi amici e si sta divertendo un mondo....é difficile che se lo richiami torni....quindi e io lo applico e funziona....cercare di richiamarlo quando lui non ha attenzione su qualcosa in particolare....se smette di giocare un attimo quello é il momento per esempio di richiamare!!!!
Poi altra cosa importante...avete provato a richiamarlo....quando viene da voi tanti bravo, coccole e lasciarlo tornare libero ai suoi giochi.....cioè il cane non va richiamato soltanto per rimetterlo al guinzaglio e riportarlo a casa....non deve essere legato sempre all interruzione di qualcosa di bello e interessante che stava facendo....se no sarebbe scemo a tornare!!!! Al corso di base mi avevano dato queste dritte...è Seb al richiamo é veramente bravissimo!!!!
da piccolo era bravissimo!!! smetteva anche di giocare se lo chiamavo....ma poi ciaoooooooooooooooooooo
io non lo chiamo mai per mettegli il guinzaglio, perchè proprio come dici tu già non ritorno, se poi collega al fatto che viene legato col cavolo che la volta dopo torna...
lo chiamo ad esempio per attirare l'attenzione e lanciargli qualcosa... ma nel maggior parte dei casi anche se non ci sono altri cani in giro gli odori sono più interessanti di noi..... tranne come dicevo prima se ci allontaniamo troppo allora li arriva di sua spontanea volontà
-
Anche Ellie quando era più piccolina era bravissima... ora, non so perchè ma ritorna molto meno.... non si allontana molto da me... e quando è avanti lei si gira sempre x vedere se la seguo.... a volte quando la chiamo e non torna da me... vado dalla parte opposta e a volte mi nascondo senza chiamarla... aspetto che mi cerchi lei... quando mi ha trovato la dico "Vieni Ellie" e festone e premi a volontà! in questo modo sta di nuovo migliorando... ;)
-
da piccolo era bravissimo!!! smetteva anche di giocare se lo chiamavo....ma poi ciaoooooooooooooooooooo
io non lo chiamo mai per mettegli il guinzaglio, perchè proprio come dici tu già non ritorno, se poi collega al fatto che viene legato col cavolo che la volta dopo torna...
lo chiamo ad esempio per attirare l'attenzione e lanciargli qualcosa... ma nel maggior parte dei casi anche se non ci sono altri cani in giro gli odori sono più interessanti di noi..... tranne come dicevo prima se ci allontaniamo troppo allora li arriva di sua spontanea volontà
anche x me è la stessa cosa....se lei è avanti a me che corre e io la chiamo col biscottino,torna subito...se io la chiamo x dire mentre la vedo troppo distratta da qualcos'altro ed ho paura che vada troppo lontana dal mio controllo,nn mi sente neanche!come se vede un gabbiano,un piccione,un gatto,un cane....parte e se la chiamo non mi calcola neanche!
-
da piccolo era bravissimo!!! smetteva anche di giocare se lo chiamavo....ma poi ciaoooooooooooooooooooo
io non lo chiamo mai per mettegli il guinzaglio, perchè proprio come dici tu già non ritorno, se poi collega al fatto che viene legato col cavolo che la volta dopo torna...
lo chiamo ad esempio per attirare l'attenzione e lanciargli qualcosa... ma nel maggior parte dei casi anche se non ci sono altri cani in giro gli odori sono più interessanti di noi..... tranne come dicevo prima se ci allontaniamo troppo allora li arriva di sua spontanea volontà
Ma dai Marvin é così testone!!!
Vuoi dire che Seb potrebbe anche peggiorare!!!!!! O mamma...speriamo di no dai!!!! Per il momento tutto Ok....spero di non aggiornarvi del contrario....
-
... forse non sono stata precisa.....anche Seb ha dei momenti in cui sconnette il cervello...e non c è verso....tipo se sente la presenza di acqua.....parte e torna dopo aver fatto un bel tuffo....però torna....dipende cosa intendiamo per richiamo!!!!!!
-
io intendo richiamo nel vero senso della parola...cioè se esiste un modo che, qualsiasi cosa stia facendo il cane,uno chiama e il cane arriva....
-
io intendo richiamo nel vero senso della parola...cioè se esiste un modo che, qualsiasi cosa stia facendo il cane,uno chiama e il cane arriva....
ecco, appunto, anche io intendo quello. Come ad esempio se lei vede qualcosa in lontananza..cane o persona che lo attrae e parte...io la chiamo, lei si ferma, mi guarda..io le dico "vieni" e lei torna da me. Questo intendo per un buon richiamo:-)
In un caso simile invece lei manco si gira a guardarmi:-D
E quando siamo io e lei, senza distrazioni, in un parco, e decido di andare in una direzione che non è quella che vuole lei, io la chiamo..lei si siede, mi guarda e non si muove:-D
-
Uguale, uguale, uguale fa Chuck !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :smileys_0250: :smileys_0250:
-
Per quanto riguarda la ns esperienza.....mi hanno insegnato che in primis il richiamo trova le prime basi sul rapporto instaurato con il cane.....quindi più é forte il legame.....più io sono per lui interessante......più facile risulterà il richiamo....e poi.....importantissimo è il momento del richiamo.....cioé se lui sta annusando qualcosa di molto interessante....cioè se lo vedi particolarmente preso....é inutile che tu lo richiami....per lui é difficilissimo! Se lui é sovreccitato e sta giocando con i suoi amici e si sta divertendo un mondo....é difficile che se lo richiami torni....quindi e io lo applico e funziona....cercare di richiamarlo quando lui non ha attenzione su qualcosa in particolare....se smette di giocare un attimo quello é il momento per esempio di richiamare!!!!
Poi altra cosa importante...avete provato a richiamarlo....quando viene da voi tanti bravo, coccole e lasciarlo tornare libero ai suoi giochi.....cioè il cane non va richiamato soltanto per rimetterlo al guinzaglio e riportarlo a casa....il richiamo non deve essere legato sempre all interruzione di qualcosa di bello e interessante che stava facendo....se no sarebbe scemo a tornare!!!! Al corso di base mi avevano dato queste dritte...è Seb al richiamo é veramente bravissimo!!!!
Guardate che funziona davvero....Seb adesso ha poco più di un anno...é cresciuto ma credete....risponde molto bene al richiamo.....ma l esercizio migliore direi che è stato proprio ok ti richiamo....ti premio...ti coccolo.....e poi torni a divertirti.....
Ma è proprio in queste situazioni che invece ci sarebbe bisogno dell'attenzione ... per il resto per me può anche farsi gli affari suoi ma se lui parte a muso basso all'inseguimento di una traccia e si avvicina a qualcuno o peggio ad una strada (evento per ora impossibile in quanto non lo libero mai vicino a strade proprio per il motivo che non arriva se chiamo) io che faccio???? Loro dovrebbero capire che se mamma chiama è perchè il motivo è serio e valido e magari a volte pure giocoso ... infatti io sono dell'idea che chiamare troppe volte non sia corretto come appunto non faccio mai di chiamarlo e legarlo al guinzaglio ... mi organizzo e comincio per tempo a chiamarlo, un premietto o un giochino, poi libero ...
Però anche l'educatrice che ci ha seguito ha detto che loro sono monosensoriali e cioè se stanno annusando gli vanno in blocco gli altri sensi non vedono e non sentono per cui è inutile richiamare ... bisogna farlo solo quando hanno attenzione su di noi o quando non sono impegnati ...
-
Ciao a tutti!!
girando sui pet shop online ho visto i fischietti ad ultrasuoni.... secondo voi sono utili per il richiamo? Sapete come si devono utilizzare?
:smileys_0207:
-
comperato.....e perso dopo un giorno, ricomperato, in casa funziona alla perfezione appena lo usi chuck si fionda perchè sa chè gli do un premietto...
fuori...Aimè gli stimoli sensoriali. il richiamo degli altri cani è più forte.
La prima volta che l'ho usato nel parco qui sotto, sono arrivati tutti gli altri cani tranne lui che beatamente stava scavando una buca...
Cmq , costa poco si può provare...
-
La prima volta che l'ho usato nel parco qui sotto, sono arrivati tutti gli altri cani tranne lui che beatamente stava scavando una buca...
Cmq , costa poco si può provare...
Ahahaha :D :D :D :D
-
non so se consolarmi a leggere che son tutti uguali o deprimermi nella consapevolezza che non c'è speranza... :o
Con Golia non usiamo il richiamo tutti i minuti, perchè essendo per lo più sempre libero per campi "sicuri" difficilmente lo stressiamo, ....solitamente quando dobbiamo legarlo per rientrare sa che si becca il premietto o la pallina da tenere in bocca fino a casa quindi per lo più arriva ubbidiente...
MA...
se si spalma su qualche schifezza schifezzosa, oppure vede sfrecciare un gatto (quelli in casa sono intoccabili, ma quelli fuori...si salvi chi può!!) beh...bonaaaaaaaaaaa, hai voglia di fare il richiamo invitante, biscottini, giochini, vocina suadente (che poi dico...me lo vedo sfrecciare verso la strada...beh, ragazzi...io proprio non riesco a fare la vocina allegra...ho più la tendenza a fare la stridula indemoniata....)
Sinceramente con la trudi, o anche col mio primo cane, non avevo di questi problemi...
dipende dal carattere "svampito" del golden?!? (che poi svampito...essendo un retriever dovrebbe averlo un pò di sale in zucca, no?!?) :icon_confused:
-
io intendo richiamo nel vero senso della parola...cioè se esiste un modo che, qualsiasi cosa stia facendo il cane,uno chiama e il cane arriva....
ecco, appunto, anche io intendo quello. Come ad esempio se lei vede qualcosa in lontananza..cane o persona che lo attrae e parte...io la chiamo, lei si ferma, mi guarda..io le dico "vieni" e lei torna da me. Questo intendo per un buon richiamo:-)
In un caso simile invece lei manco si gira a guardarmi:-D
E quando siamo io e lei, senza distrazioni, in un parco, e decido di andare in una direzione che non è quella che vuole lei, io la chiamo..lei si siede, mi guarda e non si muove:-D
è quello che intendo anch'ìo... di chiamarlo quando è libero e non sta facendo nulla, se non annusare o giocare, non mi interessa che torni da me...ma serve in situazioni tipo quelle citate da te!!!
comperato.....e perso dopo un giorno, ricomperato, in casa funziona alla perfezione appena lo usi chuck si fionda perchè sa chè gli do un premietto...
fuori...Aimè gli stimoli sensoriali. il richiamo degli altri cani è più forte.
La prima volta che l'ho usato nel parco qui sotto, sono arrivati tutti gli altri cani tranne lui che beatamente stava scavando una buca...
Cmq , costa poco si può provare...
em_052 em_052
-
Mi unisco al gruppo....quando al parco vedo quelli che corrono con in parte il cane che non si scolla da loro nemmeno se ne incontrano altri mi sale un invidia incredibile.... :-\
Il mio mi ascolta solo nel caso in cui siamo in casa da soli,fuori non c'è verso....se vede un cane a kilometri di distanza parte a razzo fregandosene di tutto e di tutti e quando torniamo poi è peggio,se non ha voglia di camminare e lo lascio sciolto lui starebbe lì fermo seduto anche se non mi vede più,ergo non gliene frega nulla se mi allontano e me ne vado,lui si blocca ed è finita,devo portarlo a forza ::)
-
l'atro giorno eravamo qui giu' nel "pratone" l'ho lasciato libero a giocare con una golden femmina più grande e calma TUTTO BENE...poi in lontananza chuck vede un cagnolino al guinzaglio con un signora... Ha comnciato a correre come un fulmine verso di lui per giocare : la signora ha preso in braccio il suo cagnolino e si è messa ad urlare".... io urlavo per richiamare chuck...niente da fare!!!!!!
Ho paura ,ora, a lasciarlo libero. MA QUANDO MI ASCOLTERA'????????
-
Nala ogni tanto fa la gnorri e ci mette un attimo prima di venire, ma di solito mi ascolta (e noto con piacere che mi ascolta anche se ci sono altri cani, giochi, distrazioni...).
Però vedo che con il mio compagno è un po' meno ubbidiente, il che (secondo me) conferma la tesi del rapporto stretto=cane ubbidiente (Nala in effetti è più attenta a quello che dico o faccio io perché, fra i due, sono io quella che ci passa più tempo, le insegna le cose ecc ecc).
Non saprei bene quali consigli dare, se non proprio quello di creare un legame molto forte con il proprio peloso, anche se mi sembra di parlare di aria fritta...
Fare tanti giochi, insistere su alcuni comandi, associare alcuni momenti a determinati gesti e sicuramente essere SEMPRE entusiasti quando il cane viene da noi. A Nala faccio sempre una festa esagerata quando torna da me, ma non "per finta", sul serio! Me la abbraccio e me la accarezzo come una pazza, e per lei tornare è sempre un piacere :smileys_0244: anche se in alcuni momenti lo fa "a scoppio ritardato"...
-
Anche Marty di solito ascolta, ovviamente non quando è proprio presissimo, se sta fiutando qualcosa o correndo con altri cani non sente proprio, però si ricorda che l'ho chiamato e viene quando ha finito :biggrin: :biggrin:
Io quando vedo che sta andando in posti pericolosi prendo la bustina dei biscotti e faccio rumore, funziona sempre, e quando arriva biscottino e tante coccole, ma tante, tantissimi bravo.
Purtroppo non mi posso permettere quei bellissimi mini zainetti porta biscotti da addestratore, perchè non fanno rumore e non mi aiutano con il richiamo. :sorry:
Domenica abbiamo fatto amicizia con un pointer femmina, beh era una soldatessa, anche quando correva e giocava dava sempre uno sguardo al padrone ed era sempre attenta a quello che faceva o diceva lui. Ad un certo punto ha visto un cane in lontananza ed è partita, il padrone ha semplicemente detto: "Kira!" con tono basso ma fermo. Lei ha inchiodato ed è tornata indietro. Spettacolo!! E c'è da dire che non è addestrata, ubbidisce semplicemente al padrone con adorazione.
Ci vuole costanza e impegno, ma soprattutto tanta pazienza!
-
Domenica abbiamo fatto amicizia con un pointer femmina, beh era una soldatessa, anche quando correva e giocava dava sempre uno sguardo al padrone ed era sempre attenta a quello che faceva o diceva lui. Ad un certo punto ha visto un cane in lontananza ed è partita, il padrone ha semplicemente detto: "Kira!" con tono basso ma fermo. Lei ha inchiodato ed è tornata indietro. Spettacolo!! E c'è da dire che non è addestrata, ubbidisce semplicemente al padrone con adorazione.
Ci vuole costanza e impegno, ma soprattutto tanta pazienza!
Il padrone di quel cane è riuscito a creare un legame davvero invidiabile:-)
Un giorno ero al parco con Viola al guinzaglio. A un certo punto ho visto un enorme pastore tedesco che veniva verso di noi decisamente con un atteggiamento da agguato..passo lento, un po' abbassato...pareva un gatto prima di attaccare una preda..mi sono guardata in giro ma non vedevo nessun umano. A un certo punto vedo due o tre persone che chiacchieravano ma molto lontane da noi. Terrorizzata urlo: E' vostro??? indicando il cane che ci era sempre più vicino. Uno del gruppo fa un fischio e il cane immediatamente si ferma e torna da lui. Ecco ciò che vorrei;-)
-
Sara' per questo che la veterinaria chiama i giovani golden """ TESTE DI LEGNO""" !?!?!?!?!?!?!?!
:smileys_0236: :smileys_0236:
-
Come osa la veterinaria?!? >:( loro sono intelligentissimi;-)
-
Beh sono intelligentissimi certo, ma anche tanto caciaroni e scoordinati, direi specialmente i maschi em_053 em_053
Ma è anche per questo che li amo così tanto :smileys_0234: :smileys_0234: :smileys_0234: :smileys_0234:
-
Sara' per questo che la veterinaria chiama i giovani golden """ TESTE DI LEGNO""" !?!?!?!?!?!?!?!
:smileys_0236: :smileys_0236:
soprattutto i maschi.... e cmq solo quando fa comodo a loro >:( >:(
-
parlo da profana, ma questo "non filarci troppo" secondo me è il contrappasso che paghiamo per avere un cane docile, buono con tutti, socievole, mai aggressivo...
i cani che vedo più fissati sul padrone (e, quindi, almeno potenzialmente, più ubbidienti) sono solitamente cani da difesa o da pastore, che hanno in effetti bisogno di fissarsi su una figura forte (parlo per quel poco che so e per quella che è la mia impressione). penso che purtroppo non si possa avere la proverbiale botte piena e la moglie ubriaca: se i golden fossero ubbidientissimi e fissatissimi sul padrone, probabilmente non sarebbero così allegri e pronti al gioco con tutti...
-
Io non la penso così perché i golden mi hanno sempre affascinato proprio perché ne ho visti tanti di un'ubbidienza pazzesca. Ma erano desicsamente adulti. Secondo me sono cani che maturano molto tardi, eterni giocherelloni e non li puoi certo paragonare a un pastore tedesco.
Detto ciò, io ho una flat, la "cugina nera" e lei è fissatissima su di me e risponde bene, però c'è voluto tempo ed è dovuta "maturare" da se. Non dico che arrivi proprio immediatamente, ma spessissimo sta libera e non mi si schioda di dosso proprio quando invece potrebbe andare assolutamente a farsi i fatti suoi. Per esempio, al maneggio, io faccio le mie cose, lei è assolutamente libera e va in giro, gioca con gli altri, insegue i gatti e scorrazza nel bosco lì accato, però se vede che io mi metto fissa in un posto si mette accanto a me e non si muove fino a che non mi muovo io o comunque è lei che mi viene a cercare fra una giocata e l'altra.
Ma lei ha 3 anni e 1/2 e diciamo che ha iniziato a fare così verso la fine dei 2 anni. Prima se ne infischiava abbastanza, o meglio, faceva finta, nel senso che fingeva di non sentire e, per esempio, al momento di nadare via si infilava regolarmente nel boschetto accanto a dove parcheggio. Ora basta che le dico ANDIAMO HOP e si focalizza sul fatto che deve salire in auto e non si allontana.
Secondo me dovete solo avere pazienza e fidarvi dei vostri pelosi che, ripeto, secondo me sono una razza estremamente ubbidiente, con la semplice differenza che mentre i pastori tedeschi ubiddiscono "per lavoro e per indole", secondo me i retriever ubbidiscono perché "gli piace farlo e compiacere il padrone". La differenza è sottile ma secondo me c'è e ne parlavo anche l'altra settimana con l'educatore ad agility.
Secondo me si potrebbero definire UBBIDIENTI MA ANARCHICI, nel senso che fanno tutto, ubbidiscono a tutto ma un pò quando vogliono loro o quando hanno assilmilato la cosa e, in ogni modo, solo se glielo insegni con le buone, mai a male parole.
-
Io non la penso così perché i golden mi hanno sempre affascinato proprio perché ne ho visti tanti di un'ubbidienza pazzesca. Ma erano desicsamente adulti. Secondo me sono cani che maturano molto tardi, eterni giocherelloni e non li puoi certo paragonare a un pastore tedesco.
Detto ciò, io ho una flat, la "cugina nera" e lei è fissatissima su di me e risponde bene, però c'è voluto tempo ed è dovuta "maturare" da se. Non dico che arrivi proprio immediatamente, ma spessissimo sta libera e non mi si schioda di dosso proprio quando invece potrebbe andare assolutamente a farsi i fatti suoi. Per esempio, al maneggio, io faccio le mie cose, lei è assolutamente libera e va in giro, gioca con gli altri, insegue i gatti e scorrazza nel bosco lì accato, però se vede che io mi metto fissa in un posto si mette accanto a me e non si muove fino a che non mi muovo io o comunque è lei che mi viene a cercare fra una giocata e l'altra.
Ma lei ha 3 anni e 1/2 e diciamo che ha iniziato a fare così verso la fine dei 2 anni. Prima se ne infischiava abbastanza, o meglio, faceva finta, nel senso che fingeva di non sentire e, per esempio, al momento di nadare via si infilava regolarmente nel boschetto accanto a dove parcheggio. Ora basta che le dico ANDIAMO HOP e si focalizza sul fatto che deve salire in auto e non si allontana.
Secondo me dovete solo avere pazienza e fidarvi dei vostri pelosi che, ripeto, secondo me sono una razza estremamente ubbidiente, con la semplice differenza che mentre i pastori tedeschi ubiddiscono "per lavoro e per indole", secondo me i retriever ubbidiscono perché "gli piace farlo e compiacere il padrone". La differenza è sottile ma secondo me c'è e ne parlavo anche l'altra settimana con l'educatore ad agility.
Secondo me si potrebbero definire UBBIDIENTI MA ANARCHICI, nel senso che fanno tutto, ubbidiscono a tutto ma un pò quando vogliono loro o quando hanno assilmilato la cosa e, in ogni modo, solo se glielo insegni con le buone, mai a male parole.
in realtà l'ho pensato anche io che forse è una questione di età...quindi ci sto lavorando con la speranza che crescendo e maturando migliori sempre di piu...anche se una mia amica che ha un labrador di 9 mesi questo problema nn ce l'ha...nel senso che la segue fissa in tutto quello che fa...sciolta o legata che sia nn gli si schioda dal piede...questo credo che sia anche carattere xchè so che anche in casa è cosi,infatti sta molto mal volentieri da sola a casa!
-
Ha ha ha ha ha, la mia NON sta da sola, solo in macchina. A tre anni suonati ha imparato a saltare il cancello di 1,70m e in casa apre le maniglie delle portefinestre se la chiudo dentro da sola. Forse è meglio se ti tieni il tuo un po' disubbidiente!
Per fortuna mi sta tranquilla sola in macchina e al mare dove c'è un giardino immenso ma a casa fino a che non sostituiamo il cancello addio.
-
ah...si....ne avevo lette un po di storielle sulle fughe... ;)
-
Ho letto velocemente la discussione quindi scusate se mi sono persa qualcosa!
Chi di voi ha problemi col richiamo mi pare di capire che liberi il cane quasi solo in area cani o comunque in presenza di altri cani con cui giocare.
Questo è il motivo per cui i vostri cani non rispondono al richiamo!
Loro associano la libertà ad uno stato emotivo di eccitazione e all'attività di gioco con gli altri, da liberi voi siete inutili se non fastidiosi (visto che poi li portate via!) quindi vienta chiaro il motivo per cui i vostri cani al richiamo non rispondono!!!
Sono d'accordo sul fatto che le situazioni in cui il cane dovrebbe rispondere al richiamo sono proprio quelle in cui gli stimoli esterni sono molto forti ma il richiamo è un esercizio molto complesso, non si può pretendere di avere un cane che si fa i fatti suoi per tutto il tempo ma poi in situazioni difficili capisce che se la mamma chiama deve tornare......come tutti gli esercizi va costruito in modo graduale e richiede moltissima attenzione quindi non si può pretendere nulla all'inizio!
Io mi sto scontrando con questo problema in questi giorni perchè come qualcuno di voi avrà già letto mi sono trasferita in una casa senza giardino quindi devo portare fuori i cani 4 volte al giorno e Swami ha l'abitudine di correre via e stare via anche 1 ora da sola!
Come voi ho fatto l'errore di associare la libertà ad uno stato di eccitazione eccessivo quindi per Swami la libertà era: corro come una matta verso il bosco allontanandomi più che posso perchè mi diverto un sacco, poi sfortuna vuole che alla fine del bosco lei abbia trovato una casa fuori dalla quale il proprietario lascia un sacco pieno di pane secco quindi questo suo allontanarsi correndo a perdifiato senza considerarmi veniva pure ampiamente premiato (e nel vostro caso il premio è il gioco con altri cani!)....in questo modo come avrei potuto mai sperare che rispondesse al richiamo?
Dopo una settimana di lavoro sto ottenendo risultati incoraggianti: ora libero Swami nel bosco e lei si allontana di una decina di metri, la richiamo o addirittura mi aspetta, la premio e poi la lascio andare ancora avanti. Inizialmente lo facevo con solo lei libera e gli altri al guinzaglio (per evitare situazioni di complicità tra i cani), poi ho provato a fare una parte di passeggiata con solo lei libera e una parte con tutti liberi.....beh, ieri siamo tornati nel bosco del pane con tutti i cani liberi e lei si è presa una grande distanza (più di 10 metri) ma mi ha aspettato!!!!Quando l'ho vista lì ad aspettarmi ero felicissima.....poi è andata comunque a mangiarsi il pane ma vabè, ho sbagliato io dopo, se non sbaglio non imparo nulla!!!
Quindi i miei consigli sono:
-cominciate a liberare i cani per giocare con VOI (!!!!!) e non con gli altri cani!!!!So che è più comodo liberarli per giocare con gli altri ma in questo modo voi diventate solo quelli che li portano via e che li stordiscono richiamandoli senza per altro ottenere nulla. La libertà non deve essere solo gioco con gli altri, deve diventare "wow, la mamma mi libera, chissà come mi farà divertire oggi!!!!!".
Io direi che inizialmente se durante la settimana lasciate i cani liberi 7 volte (una per ogni giorno) almeno 5 devono essere di gioco con voi e 2 di gioco con altri cani se proprio volete ma l'ideale sarebbe solo gioco con voi all'inizio!!!!
E poi, dai, vediamola dal loro punto di vista: Io sono libero che mi sto divertendo come un matto o che sto seguendo una traccia super e tu mi chiami, io arrivo e tu cosa fai?Mi offri un premietto?????Ma davvero pensi che io ci abbia guadagnato a smettere di giocare o di annusare per il tuo premietto?????
Per forza dovete essere voi a risultare credibili a essere una figata agli occhi del vostro cane...perchè il premietto alla fine serve certo, ma non vale quello che il cane molla!Quindi davvero, per forza dovete diventare voi i compagni di gioco del vostro cane per avere un buon richiamo, non gli altri cani!
-liberate i cani in posti diversi da quelli in cui il cane ha imparato a non tornare
-state in movimento. Non liberate il cane in area cani dove lui sa perfettamente che non potete andare lontano!Andate su un sentiero, in una strada di campagna e liberate il cane. Tanto vi assicuro che non vi molla!Al limite si allontana ma non va chissà dove. Liberate il cane, vi tenete una dei premietti gustosi e camminate, cambiate direzione ogni tanto, non risultate prevedibili. Se il cane vi guarda gli dite "braaaavo" e gli lanciate un premietto (anche se è troppo lontano fategli capire che avete i premi in mano e lanciatene una manciatina verso di lui così se ha capito lui si avvicina e comincia a cercarli divertendosi) e ricominciate a camminare. Vedrete che il cane comincerà ad accorciare gradualmente le distanze e voi potrete lanciare i premietti sempre più vicino fino a poterlo richiamare facendolo venire da voi per premiarlo e poi lasciarlo libero di nuovo. L'ideale sarebbe che non ci fossero troppe distrazioni (soprattutto altri cani) e che il luogo fosse sicuro (tipo senza strade vicinissimo!).
-scegliete sempre il momento giusto per richiamare. Come in tutti gli esercizi dovete essere sicuri che il cane sia nella condizione per rispondere. Ogni volta che lo chiamate e lui non risponde un punto va a "al richiamo posso non tornare" e ogni volta che risponde e ci guadagna un punto va a "al richiamo si torna"....il richiamo acquista "reputazione" se i punti ovviamente sono in "al richiamo si torna" quindi sta a voi scegliere il momento adatto per chiamare il cane in modo che risponda. Ogni volta che il richiamo va a vuoto voi state togliendo reputazione al richiamo!E' importante questo....
Se ce l'ho fatta io con la cana che stava via 1 ora a mangiare pane ce la potete fare anche voi!!!
-
Iaia come sempre leggerti è un piacere ... in effetti mi sono resa conto che se io mi rendo interessante tipo in questi giorni che come scrivevo sopra giochiamo a tirarci le foglie e lui mi rincorre e mi saltella attorno per raggiungerle dalla mano se ne strafrega di quello ceh c'è intorno, è libero ma sembra non accorgersene ... E' vero anche che se lo libero mi tiene sotto osservazione e se giro i tacchi e cambio direzione arriva come un treno ...
E questo va tutto bene se troviamo posti dove non esistono pericoli o umani in circolazione ... ma nei posti dove io ora lo posso liberare che non sia un'area cani sono cmq parchi pubblici poco affollati anzi deserti ma capita che passa uno in bicicletta, un bambino, una signora ... e allora se lui li intercetta nel momento in cui si è allontanato da me ciao ... va a fare conoscenza, io chiamo e lui non sente ... ma non vede nemmeno perchè in quell'attimo è già girato verso la distrazione ... E io rimango con le mie foglie in mano, e mi sento pure in difetto perchè il cane non dovrebbe essere libero ...
Che faccio??? Per il momento faccio che mi accontento di quei 5 minuti di attenzione su di me in cui giochiamo e poi lo lego di nuovo ...
-
grazie Iaia per le esaustive spiegazioni !
Fede
-
Grazie per il contributo Iaia!!
Laura & Marty
-
Chia, non chiamarlo quando va dalle persone o dagli altri cani, se sai già che va e al richiamo non torna è controproducente che lo chiami xchè x lui è solo una conferma che la richiamo può anche non tornare e addirittura se non torna vive esperienze positive come incontrare altri cani e persone!
Quindi ovviamente l'ideale sarebbe che fossi tu a vedere per prima le cose che lo attirano e lo tenessi in attenzione su di te per non farlo andare (o anche che lo legassi ma non è un bel messaggio per lui!). La cosa ideale sarebbe: vedi in lontananza una persona che attira il tuo cane?Ok, allontanati di qualche passo in modo che il cane dia le spalle alla persona e lanci una ventina di premietti nell'erba....così mentre la persona passa il cane sta fiutando e non se ne accorge neanche e se se ne accorge hai comunque il tempo di fermarlo perchè sei pronta!Altra cosa importante è che quando è possibile sia tu a mandarlo....cioè vedi che in lontananza arriva quel cane con cui sai che può giocare?Ok, ti tieni il cane in attenzione su di te, poi gli fai notare che c'è l'altro cane e lo mandi a giocare. Anche in questo modo tu diventi una figata pazzesca!!!Diventi la mediatrice delle esperienze del tuo cane, gli fai un super regalo...."cavolo, la mamma ha visto il cane prima di me e mi ha fatto andare a giocareeeeee".
Se invece non vedi tu per prima i cani e le persone evita di chiamarlo e mettiti a correre non nel verso direttamente opposto (xchè come hai detto tu non ti vede neanche xchè corri dietro le sue spalle!) ma in allontanamento di lato....cioè trova una traiettoria per cui ti allontani da lui correndo ma nel suo campo visivo (quindi di lato più che dietro) magari facendo anche versi strani. Sembrerai pazza ma lo stai facendo per vivere di rendita per il resto della tua vita con il tuo cane quindi ne vale la pena!Ovviamente quando arriva super feste (io mi terrei un premio speciale, meglio se è un gioco che il cane adora ma che viene centellinato proprio xchè è "prezioso" e va utilizzato quando fa qualcosa di davvero eccezionale!).
Se non funziona neanche questo vai a prendere il cane senza chiamarlo e lo leghi. Così non gli hai dato tu il permesso di andarci ma non ti ha neanche disubbidito (che è la cosa peggiore) visto che non l'hai chiamato!
Non so se riesco a farmi capire....a volte quando scrivo ho la sensazione di avere io le cose chiare in testa ma di far fatica a spiegarle!!!
-
Considerazioni davverro interessanti Iaia,grazie :)
Nel mio caso comunque credo dipenda più dal fatto che sia ancora un cucciolone,perchè a ben vedere io non lo lascio libero solo per giocare con altri cani,ma spesso (anzi,quasi ogni giorno) mi faccio kilometri lungo la pista ciclabile con lui libero,sta molto di più senza guinzaglio che con....diciamo che a me l'atteggiamento che mi infastidisce di più è un altro,ossia quando dobbiamo tornare a casa,essendoci poca gente in giro (soprattutto in questo periodo che fa buio presto) lo lascio libero,lì la regola del Tanto vi assicuro che non vi molla!
credimi che non funziona :-\,più di una volta si è piantato a metà strada,io continuo a camminare fino al punto in cui praticamente non mi vede più (molto distante) e imperterrito rimane lì,costringendomi a tornare indietro e trascinarlo con il guinzaglio!Una sera mi sono anche spaventato,perchè sovrapensiero ho continuato ad avviarmi verso casa e lui si era fermato bello felice un kilometro prima!Che mi veda o meno,che lo chiami o abbia con me un prosciutto intero da dargli se ne frega altamente,se non ha voglia di camminare si blocca e l'unica soluzione è tornare a casa col guinzaglio.
-
Quella sera tornando l'hai trovato ancora lì, no?
Diciamo che hai quotidianamente costruito nella sua testa l'idea che se lui si blocca tanto prima o poi torni anche se sparisci dalla sua vista....
Se c'è un punto dove sai che si ferma sempre metti la macchina lì vicino, a vista, mollalo lì senza voltarti, sali il macchina e parti.............devi arrivare al punto che se la fa sotto.Per ora è troppo sicuro che tanto tu tornerai perchè in effetti è sempre stato così.
A mali estremi estremi rimedi....a volte fare i dolci e i teneri e andare avanti a forza di bocconcini non paga soprattutto in questi casi in cui siamo stati noi a fare il danno ma ormai il danno è piuttosto serio.
Ora desterò le ire di tutti. Ma da quando sto lavorando seriamente con i miei cani ho maturato la convinzione che se si tratta della sicurezza del cane e se si cerca di agire sempre nel rispetto dei suoi bisogni e delle sue necessità a volte possiamo anche far ricorso a qualche punizione (non violenta) per far capire al cane che non è che siccome siamo sempre lì a coccolarlo e dargli bocconcini siamo fessi!!!!
-
Quella sera tornando l'hai trovato ancora lì, no?
Diciamo che hai quotidianamente costruito nella sua testa l'idea che se lui si blocca tanto prima o poi torni anche se sparisci dalla sua vista....
Se c'è un punto dove sai che si ferma sempre metti la macchina lì vicino, a vista, mollalo lì senza voltarti, sali il macchina e parti.............devi arrivare al punto che se la fa sotto.Per ora è troppo sicuro che tanto tu tornerai perchè in effetti è sempre stato così.
A mali estremi estremi rimedi....a volte fare i dolci e i teneri e andare avanti a forza di bocconcini non paga soprattutto in questi casi in cui siamo stati noi a fare il danno ma ormai il danno è piuttosto serio.
Ora desterò le ire di tutti. Ma da quando sto lavorando seriamente con i miei cani ho maturato la convinzione che se si tratta della sicurezza del cane e se si cerca di agire sempre nel rispetto dei suoi bisogni e delle sue necessità a volte possiamo anche far ricorso a qualche punizione (non violenta) per far capire al cane che non è che siccome siamo sempre lì a coccolarlo e dargli bocconcini siamo fessi!!!!
Si lui era bello seduto che mi aspettava >:(,in effetti hai ragione non ci avevo pensato!Si è abituato al fatto che "tanto quel fesso torna sempre indietro" >:(,proverò a fare come dici e vediamo,ti ringrazio :D
-
Iaia, hai ragionissimo ed è proprio come dici tu che bisogna fare. Al maneggio dove vado abitualmente con Tweety e lei scorrazza assolutamente libera e va dove vuole (tanto in campo non entra, sa che è viatatissimo!), è sempre lei che mi tiene d'occhio e che mi cerca e a volte capita che lei vada in giro, poi io mi sposti da un a zona all'altra e lei va in palla perché mi va a cercare nel posto sbagliato (in genere su nella club house) e poi resta lì ad aspettare un po' e, se non mi trova, arriva trafelata dall'altra parte e allora sì che è bella soddisfatta, glielo si legge proprio in faccia.Quando arriva mega coccole ma ho smesso di andare sempre in giro con premietti perché vedo che con lei sono più i complimenti che fanno presa.
-
ma quanto mi piace leggere le tue spiegazioni Iaia!!!!! ;D, a te non sembra di essere chiara, invece lo sei molto, credimi!!
Dunque il mio problema più grosso sul richiamo è quello di non avere un giardino recintato, ma un campo (nemmeno troppo piccolo) davanti casa, ci troviamo a fianco di una stradina comunale (dove passano pochissime macchine! Io vorrei poter lasciare Mia libera intorno casa, e insegnarli che la strada non si attraversa!!!fino ad ora devo dire che è stata sempre molto brava, adesso però si vede che ha preso troppa confidenza con il posto e attraversa la strada e và davanti a un' altra casa dove trova delle mele (marce, ma li piacciono lo stesso!! :smileys_0240:). Ecco in questo momento il richiamo non funziona. Come mi devo comportare??
-vado da lei senza chiamarla e la lego al guinzaglio riportandola in casa?
-faccio il richiamo e se non viene entro in casa e quando arriva per un pò non li apro?
Quando andiamo a passeggiare su una strada chiusa al traffico in mezzo al bosco, è brava, anche lì ha acquistato più sicurezza rispetto alle prime volte, però se vede che mi allontano per adesso torna da me (dopo aver scrutato tutti i vari ruscelli che troviamo!!), non mi perde di vista!!
-
Ma non ho capito, tu dove sei rispetto a lei e rispetto alla strada quando la chiami?
Cerco di immaginarmi la scena....
-
In realtà ti spieghi benissimo iaia;-) e dici cose sagge;-)
Grazie per i tuoi preziosi suggerimenti. Sai perché io sono una di quelle persone che non la libera se non quando gioca con altri cani? Oltre alla mia ansia è anche perché spesso oltre ai legnetti raccatta di tutto.
-
Quando gioca con altri cani non lo fa perchè è impegnata e non si annoia....tienila impegnata a giocare con te e vedrai che non raccatterà roba da terra (finchè giocate) e il vostro richiamo migliorerà!
-
Dunque io sono nel campo che "sorveglio". Lei prima gioca corre un pò..poi le parte il ruzzo e và alle mele!! Fai conto che il campo confina proprio con la strada e non c'è alcuna recinzione. Metto una foto per farti capire meglio
(http://img594.imageshack.us/img594/1711/stradav.jpg)
Ecco lei attraversa la strada e và nel giardino di una casa lì vicina.
-
[quote author=iaia link=topic=14673.msg263718#msg263718 date
Se c'è un punto dove sai che si ferma sempre metti la macchina lì vicino, a vista, mollalo lì senza voltarti, sali il macchina e parti.............devi arrivare al punto che se la fa sotto.Per ora è troppo sicuro che tanto tu tornerai perchè in effetti è sempre stato così.
[/quote]
Una volta, al ritorno da una passeggiata, non voleva più salire in auto. Allora dopo vari tentativi di convincerla andati a vuoto sono salita in auto e ho fatto qualche metro. Nello specchietto retrovisore ho visto che lei allungava il collo e guardava e poi si è alzata affrettandosi nel seguirmi. Mi sono fermata, ho aperto la portiera e lei è salita;-)
-
Una volta, al ritorno da una passeggiata, non voleva più salire in auto. Allora dopo vari tentativi di convincerla andati a vuoto sono salita in auto e ho fatto qualche metro. Nello specchietto retrovisore ho visto che lei allungava il collo e guardava e poi si è alzata affrettandosi nel seguirmi. Mi sono fermata, ho aperto la portiera e lei è salita;-)
[/quote]
:smileys_0221: :smileys_0221: :smileys_0221: :smileys_0221: :smileys_0221: :smileys_0221: :smileys_0221: :smileys_0221:
-
Che bella discussione!! anche molto spesso libero Elvis nel parchetto di fianco a casa, direi tutte le volte che ci passo ma ho la fortuna che non è molto frequentato quindi per il momento no ha associato l'idea: Sono libero -> gioco come un matto con gli altri cani/ corro incontro ad estranei, anzi, il più delle volte giochiamo insieme con un bastone oppure io rinccorro lui o viceversa, tutto questo lo richiamo molte volte e lui viene sempre e poi si torna a giocare.
Nonostante questo quando arrivano altre persone/bici/cani lui si fionda come un razzo e non c'è richiamo che tenga! da un paio di giorni ho visto che funzione se gli sparo un "RESTA!!" bello potente, a qual punto spesso si ferma dove si trova e mi aspetta, ma non sempre...
Considerato che Elvis è ancora molto piccolo, 3 mesi e mezzo, sbaglio a lanciargli un "RESTA"? che direi essere il comando più fortemente assimilato dato che glielo faccio fare ogni volta che deve mangiare la pappa.
-
Aly, cosa dovrebbe fare la tua canina se tu sei nel campo che "sorvegli"????
Lei esplora ma è sempre lo stesso campo quindi ok, un'annusata per sentire le cose nuove e poi?"Ah, si, poi mi ricordo che là c'erano delle mele.....vado!!!"....perchè non dovrebbe andare??E perchè dovrebbe rispondere al richiamo che tanto sa che tu sei quello che "sorveglia"?
Offrile qualcosa da fare, gioca con lei, falle fare delle ricerchine nell'erba nascondendole i premietti, lanciale la palla o un bastone, corri, nasconditi.....insomma renditi divertente!Cheppppppalle quello che sorvegliaaaaaaa!!! ;)
E' ovvio che lei attraversi la strada per mangiare le mele se non ha nulla da fare lì nel campo!
Sicuramente l'ideale è che tu resti in movimento e che ti muova nel verso opposto alla strada (così con il corpo le indichi una direzione che non è quella della strada) ma comunque devi per forza darle qualcosa da fare per evitare che vada a mangiare.....
Bolso il tuo cucciolo ha 3 mesi, non vorrei "smontarti" ma è normale che risponda al richiamo, è una questione quasi di istinto perchè è molto piccolo....dagli un mese o due e avrai i primi problemi!Sempre perchè ha 3 mesi è perfettamente normale che tutto lo entusiasmi tanto da non sentire proprio il tuo richiamo!Lavora meglio sul richiamo premiandolo con dei bocconcini oltre che col gioco e lavora aumentando progressivamente le distrazioni attorno a voi. Ora non è in grado di concentrarsi quando vede persone o cani vicini o tanti tutti insieme, lavoraci con gradualità....se il RESTA funziona per ora usalo ma se riesci ad ottenere un richiamo più affidabile è meglio perchè mi sa che prima o poi ci proverà a "sfidare" il tuo RESTA e scoprirà che in fin dei conti ci guadagna pure....
-
Si si quello lo faccio, scusa Iaia non mi sono spiegata bene, hai ragione, quando siamo fuori giochiamo un po', facciamo il riporto e giochiamo con la palla! Cercherò di essere ancora più interessante....il fatto e' che ancora non si rende conto della pericolosità delle macchine, me ne accorgo anche quando camminiamo al guinzaglio per la strada.
Comunque sono appena tornata dalla passeggiata nel bosco, Mia e' stata veramente brava e l unica volta che si è' allontanata di più e non tornava indietro , mi sono fermata e ho aspettato che tornasse, quando l ho vista da lontano ho cambiato direzione in modo che lei pensasse che stessi andando dalla parte opposta (almeno capisce che non sempre io vado dietro a lei.
-
Scusa per la nostra incomprensione!
Tendenzialmente i cani a meno che non abbiano esperienze traumatiche con le macchine non hanno un gran senso del pericolo rispetto alla strada e alle macchine....infatti ne vedi tanti che attraversano a casaccio!Intendo dire che probabilmente neanche da adulta penserà "meglio che non attraversi se no potrebbe investirmi una macchina".....è un po' troppo complesso!Tanto più che tu hai detto che da quella strada di macchine ne passano poche quindi per lei il passaggio di una macchina è più un'eccezione che un'abitidine!
Ottimo per la passeggiata nel bosco....che bello quando si fanno le passeggiate insieme!!!!
-
Credo proprio di essere l'unica che in un bosco invece di lasciarla libera la tiene al guinzaglio;-(
Però è lungo 8 metri! Secondo me lei spesso pensa di essere libera;-D
Ce la farò prima o poi ad essere meno apprensiva? Giorni fa però ne ho incontrate due peggio di me, ed è tutto detto! Erano con un delizioso meticcio nero, di media taglia, che aveva una voglia matta di giocare con Viola. Ci siamo fermate in un grande prato di quel parco, solo che giocando lui si è sfilato la pettorina..
Il panico! Scene da film. Una delle due strillava disperata "oddio...adesso mi scappa..come faccio... E intanto tentava senza successo di rimettergli la pettorina, ma era troppo agitata e gliela metteva sempre al contrario. Io le dicevo: signora...se riesce a non urlare e a stare tranquilla il cane non si spaventa e ce la facciamo, tanto non se ne va finché io sono qui con Viola! Alla fine ci siamo riuscite. Il cane era del figlio, che era fuori per qualche giorno per lavoro.
-
Guarda anche io la prima volta che lì ho lasciata libera in questa strada nel bosco ero un pò agitata, però ho visto subito che Mia non si allontanava da me, oggi addirittura ogni tanto le dicevo "piede" e lei veniva vicino a me a camminare....ero molto meravigliata, anche perchè mi sembrava di averli insegnato quel comando non molto bene!!!! io direi che se il posto di cui parli è sicuro potresti provare a lasciarla un pò libera, magari quando sei in compagnia di qualcuno se sola ti senti troppo nervosa!
-
I cani hanno bisogno di stare liberi tanto più in un bosco!!!!
Cioè un conto è se siamo in città e l'ambiente non è molto stimolante, ma vuoi mettere avere un bosco a disposizione e avere solo 8 metri dal proprietario per esplorare?
E' un po' come portare un bambino al parcogiochi e dirgli che può andare solo sullo scivolo....
Il problema è che più la tieni legata più la rendi incapace di gestirsi la libertà e gli spazi quindi rischi di renderle sempre più difficile lo stare libera e il saper tornare da te anche in presenza di stimoli attraenti....come un bambino che per anni è potuto andare solo sullo scivolo e poi un giorno la mamma gli da il permesso di andare su tutti i giochi che vuole: probabilmente si fa male!
Fidatevi dei vostri cani...non sono dei begles che se intercettano una traccia spengolo le orecchie e chiudono ogni contatto con l'umano e se ti va bene li senti ululare nel fitto del bosco per ore, altrimenti torni a casa sperando che sappiano la strada!Sono golden, ci amano alla follia,hanno naturalmente la tendenza (geneticamente determinata) a non allontanarsi troppo dal proprietario e hanno dei bisogni legati alla loro etologia, hanno bisogno di fare i cani per essere felici!E quando possiamo dargli questa possibilità (un bel giro nel bosco liberi a esplorare) gli facciamo un regalo davvero enorme e se andiamo con loro a esplorare è un mega regalo!E la loro espressione ammirata e soddisfatta ti ripaga di quel briciolo di apprensione che ti viene le prime volte....
Prova, se la perdi ovunque tu sia prometto di raggiungerti e di portare lì una squadra di ricerche completa di cane da ricerca cani!Non sto scherzando.....
Quando la liberi toglile la pettorina e lasciale addosso solo un collare largo con la sua medaglietta (largo perchè se resta impigliata in qualche ramo se lo può sfilare facilmente, per la stessa ragione le togli la pettorina che potrebbe impigliarsi)....io sono sicura che non ti deluderà!!!
-
Concordo con Iaia in tutto e per tutto e con Tweety non sono assolutamentre apprensiva. In montagna abbiamo una casetta al limitare del bosco, in una strada senza uscita dove passano solo i residenti e parliamo di dieci macchine al giorno e lì la lascio piuttosto libera di andare in giro da sola a fare i suoi bisogni e giretti anche se spesso vado con lei. Se siamo insieme mi tiene d'occhio e quando esce da sola sta sempre nel pezzettino di giardino non recintato davanti a casa e poi va a fare un giretto nel bosco dietro a casa. Ma appena la chiamo arriva sempre, tempo di sentirmi, ovviamente. C'è un laghetto un po' più distante ma per fortuna si spinge fino a là solo se siamo insieme.
I vicini ormai la conoscono e per fortuna non si lamentano anche se:
- insegue regolarmente il cane del ragazzo che abita a fianco a noi
- salta spesso dentro al recinto dei cani delle mia dirimpettaia ma lei non è un cane, è una gazzella ed è buffissima vedere come con altrettanta leggiadria salta fuori quando la richiamo
Io trovo piuttosto pratico attaccarle un campanellino al collare che tiene sempre su con la medaglietta (collare largo come dice Iaia), così "sento" più o meno dov'è e poi lei è nera e spesso è difficile vederla quando è buio. A meno che non ci sia la luna, ovviamente. In tal caso risalta benissimo nella neve.
-
Io a Mia ho preso una lucina per la sera quando stiamo nel campo per i bisogni e piccole giratine intorno casa, sembraun albero di Natale, però è utile!!!!! ;D
-
Si ma se si allontana della lucina che te ne fai? Lei sa dove sei anche se si allontana. Che poi faccia finta di nulla è un'altra storia. Con il campanellino invece senti dov'è.
-
Sono assolutamente d'accordo con te iaia...ma sono rimasta scioccata quando su Facebook lessi di un golden smarrito e mai più ritrovato...;-(
Le poche volte che mi sono fidata a lasciarla libera in un posto di prati sconfinati ho visto l'espressione felice di cui parli e mi sono davvero commossa...era un misto di felicità e gratitudine;-)
Solo che assaggia tutte le cacche degli animali selvatici
-
Si hai ragione, ma fai conto che per ora Mia non si è mai allontanata tanto, stà proprio intorno casa, con la lucina evito di farmi tutti i campi a piedi al buio per vedere dov'è!!
-
ciao tricky,
capisco un po' di apprensione ma non lasciare che la paura ti condizioni la vita. ti stai perdendo una delle esperienze più belle che si possano fare con il proprio cane, quella dell'esplorare insieme un territorio nuovo, credimi, è davvero emozionante...
sarà che io ho sognato per anni di correre nei boschi e andare per i monti con un cane e ancora oggi, anche se ho Nala da già 9 mesi, ogni volta che mi inoltro in un bosco e la libero mi vengono quasi i lacrimoni per l'emozione...è davvero incredibile vedere la gioia di un peloso libero! Nala a volte sta via qualche minuto, la perdo di vista, ma poi torna sempre. C'è da dire, però, che è stato un percorso graduale iniziato già da subito (il secondo giorno che ce l'avevo sono andata in un bosco e dopo qualche minuto l'ho liberata: lei mi stava incollata come un soldatino ;) !), quindi ora forse ci vorrà più impegno, ma vedrai che insieme ce la farete e che sarà bellissimo :)
-
Ciao io abito in città e durante il giorno andiamo al parco e appena posso la libero, questo da quando ha circa 7 mesi , quando c'è da giocare con altri cani è chiaro che ci mette di più a rispondere al richiamo , cmq non mi perde mai di vista. all'inizio io la chiamavo spesso e lei non mi filava poi l'educatore mi ha corretto dicendomi di non chiamarla spesso altrimenti diventa un'abitudine a cui non fa più caso in effetti ora quando è ora di tornare basta dire Maggie andiamo! arriva anche perchè sa che quando arriva le do il premietto e solo dopo aggancio il guinzaglio. se non mi fila perchè sta giocando o esplorando le volto le spalle e mi allontano senza girarmi e in men che non si dica sento che arriva trotterellando e le dico brava e do il premio. ora la lascio anche quando siamo sole ed è ancora meglio perchè non distratta da altri cani mi trotterella vicino e mi guarda felice. ci vuole tempo e pazienza e mai farsi prendere dal panico se non torna mai rincorrerli perchè a quel punto , almeno con Maggie iniziava un gioco a corri corri che tanto non mi prendi! dalle fiducia con serenità e vedrai che ritorna quando la chiami!
-
Anche io ho i cani che mangiano schifezze quindi da un po' di tempo vado in giro con l'acqua ossigenata nella borsa (così se li vedo barcollare o star male tipo avvelenamento li faccio vomitare immediatamente....mai successo ma non si sa mai!!!!), però ultimamente ho accompagnato quanto ho potuto una mia amica e la sua cana terminale verso l'ultimo saluto, 2 mesi bellissimi fatti di esperienze stupende, di follie a volte, di pochi calcoli e tanto cuore....la cana è stata bene fino all'ultimo giorno e così lei e la sua umana hanno potuto godersi davvero tutto il tempo senza dover rinunciare a tutto quello che la vita poteva offrire.
Bene, ho deciso che sono consapevole di tutti i pericoli del mondo, ma che non avrei più permesso alla paura di limitare la felicità dei miei cani....è brutto da dire ma se moriranno per una polpetta avvelenata trovata nel bosco un giorno che erano liberi e felici lo accetterò....meglio così che fargli vivere una vita limitata per la paura che stiano male....tanto, diciamocelo, di qualcosa dobbiamo morire tutti....ma quando arrivi alla fine e ti fai 2 conti (o li fai sulla vita del tuo cane) meglio un anno in meno di una vita felice che 1 anno in più di una vita "limitata"....questo è quello che penso io!Non è detto che sia il pensiero di tutti....
Ripeto, non me le vado a cercare quindi se so che ci sono i cacciatori non vado nel bosco, se ho anche la vaga perplessità sul fatto che ci possano essere polpette (e nei boschi potrebbero sempre esserci!) mi porto dietro l'acqua ossigenata, sono arrivata a pensare che non avrò mai un cane che non riesco a prendere in braccio (così se sta male su un sentiero posso portarlo alla macchina e non devo aspettare qualcuno che mi aiuti!), in questi giorni il fiume è grosso quindi ci facciamo passeggiate più noiose in un posto diverso dai soliti perchè i miei cani sicuramente finirebbero nel fiume (ci entrano sempre) e la corrente li porterebbe via....però voglio sapere sempre di aver fatto il massimo per rendere felici i miei cani!
....non sto dicendo che la cana di Tricky non sia felice, dico che nè lei nè la sua cana dovrebbero togliersi quella gioia di condividere le passeggiate nel bosco in libertà....e il discorso sul "senso della vita" era un OT in generale!
-
Di dove sei iaia? Scommetto di un luogo molto lontano da me;-) Le persone che mi piacciono di più vivono sempre lontano da me ;-(
-
è brutto da dire ma se moriranno per una polpetta avvelenata trovata nel bosco un giorno che erano liberi e felici lo accetterò....meglio così che fargli vivere una vita limitata per la paura che stiano male....tanto, diciamocelo, di qualcosa dobbiamo morire tutti....ma quando arrivi alla fine e ti fai 2 conti (o li fai sulla vita del tuo cane) meglio un anno in meno di una vita felice che 1 anno in più di una vita "limitata"....questo è quello che penso io!Non è detto che sia il pensiero di tutti....
dov'è l'emoticon con gli applausi??! em_040 em_040 em_040
-
Sono d'accordissimo, io ho sempre basato anche il mio modo di vivere su questo pensiero.....Guccini ( :smileys_0244: scusate!)in una canzone dice:
"è meglio poi un giorno solo da ricordare, che rimanere in una solita realtà sempre identica"
io dò molto più valore alla qualità che alla quantità (e questo è spesso motivo di discussione con mio marito....che pensa il contrario :-\)
-
Sono anch'io d'accordo che la paura non può e non deve arrivare a condizionare la nostra vita (e questo a qualsiasi livello), detto ciò però... cerco sempre di valutare pesi e misure...
Forse diventando grande... ;D alcune nostre certezze cominciano un po' a vacillare e il senso di responsabilità, di cura e protezione tendono ad aumentare.
In un discorso più ampio legato alla "genitorialità", che interessa sicuramente anche i nostri pupi... non posso non tenere conto che dovrò sempre fare di tutto per proteggere, cautelare, prendermi cura di chi mi è stato affidato...
Ecco quindi che se le condizioni lo permetteranno... libererò sicuramente il mio cane, permettendogli di sgambettare, correre libero e spensierato... (e questo quando vado in montagna con Red lo faccio spessissimo...), se invece dovessi avere il minimo sentore o sospetto di qualcosa di sgradevole o pericoloso nei suoi confronti... non sarà certo quella passeggiata fatta al guinzaglio (peraltro lasciato sempre morbido e lungo...), a limitare la felicità del mio cane... o ad aumentare i miei sensi di colpa...
Dal mio punto di vista, questo senso di responsabilità nei loro confronti è importantissimo, è un dovere nei loro confronti e un nostro preciso compito...
Probabilmente rileggendo il post di Giulia... abbiamo più o meno espresso lo stesso concetto... forse l'unica differenza è che non penso che la felicità di un pupo sia esclusivamente legata al correre libero piuttosto che al guinzaglio lungo... anche perché per chi vive in una città, spesso, limiti e divieti ostacolano molto questa possibilità.
-
A volte anzi non lo nego SEMPRE quando passeggiamo in posti che al nostro livello di richiamo non sono sicuri lo tengo legato ... e sembro una scema ma gli dico "Spank ma lo capisci che se fai come ti chiedo potrei lasciarti libero di gironzolarmi attorno, di annusare dove ti pare? E invece sei qui legato perchè appena ti mollo vai di qua, vai di là, c'è la strada, la persona da annusare, insomma ..." E cmq mi rattristo perchè non dovrebbe andare così ...
Ieri liberato nel campone enorme ... pericoli zero ... che corse che si è fatto ... poi abbiamo giocato insieme e improvvisamente il campone enorme è diventato piccolo piccolo perchè lui stava sempre lì da me in attesa che gli inventassi un gioco, o cercare crocche nell'erba o correre dietro alla pallina o fare lo slalom tra gli alberi insieme a me ... lì sì che il richiamo funzionava perchè cmq era già in attenzione su di me ...
Poi ho provato il vero richiamo ... lasciato fare le sue cose, si è allontanato, ho aspettato che non avesse il naso per terra, che non fosse distratto, ecc,,, ho chiamato, lui ha sentito, mi ha guardata e anche se non ho dieci decimi nei suoi occhi ho letto "Ah ok, mi hai ricordato che sei lì, un pò lontano ma lì, bene bene posso tornare ai fatti miei!!!" ... ecco ... Per cui a quel punto sono andata ancora oltre, mi sono nascosta dietro la recinzione di una casa, tempo 30 sec e ho sentito i zamponi arrivare ...
tricky ti capisco ... capisco te e capisco Iaia ... effettivamente ci si deve chiedere perchè limitiamo delle nostre azioni per paura di qualcosa che non succederà mai ... o se succederà potremmo sempre dire che hanno vissuto bene ... perchè potrebbe anche succedere di fargli fare una vita legati al guinzaglio e perderli nell'unica sfortunatissima occasione in cui è libero e noi siamo distratti ... Per cui sì con buon senso sicuramente ma bisognerebbe essere come Iaia o Roberto o tutti quelli che li lasciano fin da subito liberi ...
-
Per quanto riguarda la ns esperienza.....mi hanno insegnato che in primis il richiamo trova le prime basi sul rapporto instaurato con il cane.....quindi più é forte il legame.....più io sono per lui interessante......più facile risulterà il richiamo
troppo vero..
Ivy è abbastanza brava devo dire!Quando aveva 5 mesi non ci calcolava proprio..con il tempo invece sta imparando ad ascoltarci molto di più e a venire quando la chiamiamo anche se qualche volta un pò controvoglia.. :P
Ariel va bè...è inutile sottolinearlo :P è bravissima,può anche annusare la pista più bella del mondo....mi basta che la chiamo e torna in un battibaleno!ma lei è la mia vita...un essere superiore.. :wub:
Secondo me con i cani è così,bisogna dargli fiducia e non pensare alle cose brutte sempre altrimenti il rapporto non si instaura mai..
Forza..dai un pò più di fiducia a Viola!Vedrai che pian piano le cose miglioreranno ^-^
-
sono d'accordo con Iaia, io di natura sono apprensivissima e ho dovuto farmi coraggio nel lasciarla libera perchè ho timore che le potesse e tuttora possa capitarle qualcosa, oltretutto qui a Genova è un periodo che sul giornale ci sono articoli di cani avvelenati in varie zone,io giro con il sale in borsa ma la lascio sciolta appena posso perchè vedo la felicità nei suoi occhi , sto attenta, non me le vado a cercare ma non posso neanche rinchiuderla sotto una campana di vetro, accetto il rischio, cmq la polpetta me la potrebbe mangiare anche al guinzaglio,almeno lei, perchè se fiuta cibo è un fulmine, spero non succederà mai ma non posso pensare di tenerla sempre e costantemente al riparo da ogni pericolo( anche perchè sono tanti e ovunque), quando è libera è un cane felice ed è una felicità che mi riempe il cuore.
-
penso spesso che c'è da mettere in conto un imprevisto..l'anno scorso ho recuperato un cane impazzito di paura (più che recuperato ho rallentato la sua corsa, di modo che la padrona, arrivata di corsa chiedendo se avessi visto un cane, con le mie indicazioni abbia potuto recuperarlo.
Era in un parco cittadino, senza guinzaglio, quando hanno fatto scoppiare un petardo..e lui, incurante dei richiami della padrona, impazzito di paura, si è messo a correre, è uscito dal parco ed ha attraversato un corso a 4 corsie, trafficatissimo. Giuro che non so come abbia fatto ad uscirne incolume...
Diciamo che tentando di avvicinarlo, chiamandolo..ho rallentato la sua corsa ed evitato che si ributtasse nel corso ma procedesse sul controviale...e tenendolo d'occhio ho potuto indicare la direzione esatta alla sua padrona, che chiamandolo è riuscita a riprenderlo..
-
ecco in un caso cosi....io sarei morta....anche a me sheila una volta è scappata da un campo recintato in una valle,il cancellino era aperto ma ad una certa distanza..500 metri di salita ripida...lei aveva paura della persona che era con me li a quel campo e nn ha sentito storie...ha preso la via di fuga e nn c'è stato richiamo che tenesse....fortuna che all'uscita di quel campo c'era una amica che sheila conosce e si è fermata li...
-
Chiara ha ragione!
Non è la libertà che fa la felicità del cane...ci possono essere cani felici anche se stanno sempre al guinzaglio soprattutto se vivono in città.
Io sono nata e cresciuta in mezzo alla natura e lo stesso i miei cani. Credo che sia per questo che per me è così strano che si vada nel bosco col cane senza mai liberarlo....poi parlo io che ho i cani che stanno via anche 1 ora (ci stiamo lavorando...) e che quindi non li tutelo abbastanza!
Il mio è più un pensiero "di pancia" che "di testa". Questa esperienza che ho vissuto con il cane della mia amica mi ha fatto riflettere molto....prima non la pensavo proprio così!
E ha ragione Chiara anche sul fatto che forse la penso così perchè sono giovane e ho poco senso della genitorialità, lo sapremo solo tra qualche anno forse....
C'è chi per avere il cane che vince in expo (o anche solo che ci partecipa) gli tiene i bigodini per tutto il tempo se no si rovina il pelo, c'è chi per paura di una torsione mette il cane nel kennel per 2 ore dopo ogni pasto, c'è chi per paura dei morsi di serpente non fa uscire il cane in passeggiata da maggio a ottobre, c'è chi per paura della displasia non fa giocare il proprio cane con altri cani fino alle definitive.....certo, queste cose hanno livelli di "gravità" diversi ma sono tutti esempi di casi in cui il buon senso viene meno e lascia il posto all'eccessiva tutela, all'iperapprensione!Quella del non lasciare il cane libero è una sciocchezza in confronto a tante altre cose!Bisogna trovare un equilibrio tra l'iperapprensione e l'incoscienza.....