Il Forum del GOLDEN RETRIEVER

CUCCIOLIAMOCI => Come scelgo => Topic aperto da: m.fabretto78 - 10 Ottobre 2012, 11:49:43

Titolo: riflessioni ad alta voce..
Inserito da: m.fabretto78 - 10 Ottobre 2012, 11:49:43
Oggi ho davvero la luna storta.. e ho proprio voglia di esternare i miei pensieri.
Allora, partiamo dal discorso che nel mondo c'è piu' ignoranza che fame.. Ma dico io è tanto insensato
capire che prima di prendere un cane CI SI DEVE DOCUMENTARE ?!? Leggo ogni giorno di post del tipo "il mio
vet mi ha detto che il mio cane ha la displasia:  voglio il rimborso", "l'allevatore non risponde", "l'allevatore
non mi ha detto tutta la verità" .. eccetera eccetera eccetera...

Punto primo: è necessario informarsi a 360 gradi sulla razza: ci sono fior fiori di libri e fior fior di allevatori a riguardo.
Non è perchè il cane lo si paga che abbiamo la garanzia sulla sua salute.. Riguardo ad uno dei problemi di salute principale
dei retrievers, la displasia dell'anca e del gomito, se ne parla ovunque ormai.

Punto secondo: la scelta dell'allevamento e' FONDAMENTALE; la maggiorparte delle persone sceglie ancora in
base al prezzo ! Ma che scherziamo ? non si va mica a prendere una giacca al mercato ? Un buon allevatore
deve avere PASSIONE, CONOSCENZA, ESPERIENZA, ESSERE AFFIDABILE (è la prima persona a cui fare riferimento
durante tutta la vita del cucciolo).. Insomma bisogna fidarsi ciecamente e non agire di fretta e furia perchè ci sono
dei musetti carini che ci guardano e ci sbaciucchiano il viso.

Punto terzo: siamo devvero sicuri di meritarci un cane ? Siamo disposti a farlo vivere tra noi, renderlo partecipe del
nostro quotidiano, curarlo se aimè dovesse essere necessario? Oppure alla prima buca in giardino, la pipì o la cacca
in casa, un'abbaiata di troppo, una scarpa mangiucchiata.. saremo disposti a rinunciare a lui ?
UN CANE E' PER SEMPRE !!

Io credo che con queste buone basi non avremo comunque la certezza che il nostro cane sarà il piu' bello, sano a vita,
che sarà un bravissimo retriever e che diventerà pluri campione.. Ma almeno sapremo di non aver sbagliato in partenza.

ecco, bon mi sono sfogata un po' .. ora sto già meglio!

Ciao Buona Giornata a TUTTI !!
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: angyariel - 10 Ottobre 2012, 11:52:48
TI ADORO!
 ;D
Se fossi un uomo ti chiederei di sposarmi.. :P
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: m.fabretto78 - 10 Ottobre 2012, 11:59:49
 :-* :-* :-*
Peccato che abitiamo lontane altrimenti sai che belle giornatine assieme ai ns pelosi che ci faremo !!!
BACI BACI !!
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: angyariel - 10 Ottobre 2012, 12:11:52
davvero mannaggia!!! :( :(
Ci rivedremo di sicuro però,non mancheranno occasioni!!  :-*
Per ritornare al discorso comunque,io sono d'accordo con te..e credo che la scusa "dell'ignoranza" adesso non regge più!
Ci sono talmente tanti forum,tanti libri,tanti documenti per informarsi prima di scegliere l'allevatore giusto che mangiarsi le mani a posteriori serve a ben poco!
 
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: mik - 10 Ottobre 2012, 12:59:18
 em_040 em_040 em_040 em_040 em_040 em_040 em_040 em_040 hai detto esattamente quello che penso anche io.... siamo in Italia e non in un paese in via di sviluppo, tutti ormai hanno internet e informarsi non è mai stato così facile... inutile millantare dopo la mancanza di informazione, ci si doveva pensare prima, al massimo dopo si può ammettere con umiltà di non essersi adeguatamente informati prima e fare mea culpa. 
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: Ayram - 10 Ottobre 2012, 14:03:59
Condivido in pieno. Purtroppo la mancanza di educazione cinofila e la superficialità di troppi creano situazioni davvero.....talvolta...pessime...e chi ne fa le spese sono questi splendidi amici a quattro zampe che purtroppo troppe persone nn sanno meritarsi.
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: PAMandCO - 10 Ottobre 2012, 15:42:46
Boh, sono un po' perplessa....Non so se ho interpretato male i vostri interventi ma colpevolizzare chi si ritrova un cane con problemi di salute perché non si é "adeguatamente informato" prima di prenderlo non mi sembra corretto.
Sono d'accordo che informarsi sia giusto e fondamentale, ma penso anche che sia anche molto difficile, per chi é magari alla sua prima esperienza, orientarsi in questo mondo dove molti "allevatori" te la raccontano un po' come vogliono.
Direi che la colpa se ci sono tanti cani con problemi é soprattutto  di chi "alleva" senza troppi scrupoli.
Io stessa mi ritengo fortunata ad aver incontrato Allevatori coscienziosi e competenti che tengono soprattutto al bene dei loro cani, perché con le conoscenze che avevo al tempo (non che quelle attuali siano stratosferiche ;D ) avrei potuto ritrovarmi ad dover affrontare le stesse situazioni spiacevoli di alcuni utenti di questo forum.
 
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: ginger - 10 Ottobre 2012, 15:56:27
Boh, sono un po' perplessa....Non so se ho interpretato male i vostri interventi ma colpevolizzare chi si ritrova un cane con problemi di salute perché non si é "adeguatamente informato" prima di prenderlo non mi sembra corretto.
Sono d'accordo che informarsi sia giusto e fondamentale, ma penso anche che sia anche molto difficile, per chi é magari alla sua prima esperienza, orientarsi in questo mondo dove molti "allevatori" te la raccontano un po' come vogliono.
Direi che la colpa se ci sono tanti cani con problemi é soprattutto  di chi "alleva" senza troppi scrupoli.
Io stessa mi ritengo fortunata ad aver incontrato Allevatori coscienziosi e competenti che tengono soprattutto al bene dei loro cani, perché con le conoscenze che avevo al tempo (non che quelle attuali siano stratosferiche ;D ) avrei potuto ritrovarmi ad dover affrontare le stesse situazioni spiacevoli di alcuni utenti di questo forum.
condivido quanto detto da Zia Pam.
Fede
 
 
Fede
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: Francesca* - 10 Ottobre 2012, 16:14:47
Boh, sono un po' perplessa....Non so se ho interpretato male i vostri interventi ma colpevolizzare chi si ritrova un cane con problemi di salute perché non si é "adeguatamente informato" prima di prenderlo non mi sembra corretto.
Sono d'accordo che informarsi sia giusto e fondamentale, ma penso anche che sia anche molto difficile, per chi é magari alla sua prima esperienza, orientarsi in questo mondo dove molti "allevatori" te la raccontano un po' come vogliono.
Direi che la colpa se ci sono tanti cani con problemi é soprattutto  di chi "alleva" senza troppi scrupoli.
Io stessa mi ritengo fortunata ad aver incontrato Allevatori coscienziosi e competenti che tengono soprattutto al bene dei loro cani, perché con le conoscenze che avevo al tempo (non che quelle attuali siano stratosferiche ;D ) avrei potuto ritrovarmi ad dover affrontare le stesse situazioni spiacevoli di alcuni utenti di questo forum.


 ;)
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: FranciPanci - 10 Ottobre 2012, 16:15:28
concordo con zia pam perchè attenzione anche i cagnari e commercianti hanno imparato a vestirsi " a festa" e si fanno sempre più furbi per adescare i loro clienti che sono alla loro "prima volta"  :'( :'(
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: iaia - 10 Ottobre 2012, 16:30:36
Tra l'altro noi sappiamo che bisogna informarsi perchè sappiamo quello che c'è da sapere ma prima di avere il primo cane quanti di noi si sono posto il problema di informarsi?

Luca Spennacchio dice "Si vede solo quello che si sà" ossia riusciamo a renderci conto solo delle cose che conosciamo e quando uno va in un allevamento e non sa nulla di allevamenti non nota una marea di cose....dovrebbe prima informarsi sugli allevamenti, ma chi glielo dice che si deve informare?E' un allevamento, ha l'affisso, è riconosciuto dall'ENCI....cosa vuoi di più?Questo è il pensiero di tutti i neofiti....

Facciamo il parallelismo con i gatti: quelli di noi che hanno un gatto quante informazioni hanno sui gatti?Prima di prendere quel gatto quanti hanno voluto conoscere i genitori per capire vagamente il futuro carattere del proprio gatto?Quanti hanno girato più cucciolate per scegliere la migliore?Quanti conoscono le malattie tipiche dei gatti?

Ok, la maggior parte delle volte il gatto non si paga ma neanche il cane in canile si paga eppure è auspicabile che ci si informi bene sui cani in generale e sulla vita di quel cane in particolare prima di portarselo a casa!Eppure con i gatti generalmente non si fa.....non ci viene neanche in mente!
E lo stesso vale per chi si accinge a prendere un cane....quindi io non darei la colpa a chi non si informa!I canali di informazione te li devi andare a cercare poi vai dal vet che ti dice una cosa, l'allevatore te ne dice un'altra, il negoziante un'altra ancora e l'educatore cinofilo un'altra ancora.....hai già 4 pareri e non vai certo a cercarne un quinto da qualche parte!

E' la nostra cultura che è sbagliata, le singole persone non hanno nessuna colpa...
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: Aly - 10 Ottobre 2012, 16:50:52
io credo tra l' altro che negli ultimi anni le cose sono cambiate parecchio...ad esempio quando ero bimbetta e avevo il mio primo cane non c' erano tutte queste informazioni, non si parlava di Puppy class, di socializzazione ecc. E' vero che una persona deve informarsi bene prima di prendere un cane e che con la tecnologia di oggi non è nemmeno tanto difficile, ma concordo con iaia nel dire che più cerchi e più chiedi, più informazioni contratsnti avrai, poi stà al singolo prendere le sue decisioni. Faccio un esempio da neofita (che prima di prendere la cucciola ha cercato di leggere il più possibile e di cercare l' allevamento più adeguato!) il discorso della sterilizzazione....il veterinario mi dice prima del calore, l' allevamento consiglia dopo...starà a me valutare e prendere una decisione!
Comunque sono daccordo con il fatto che una base di informazione ci vuole, ma anche tanta fortuna!!!
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: zaira e teo - 10 Ottobre 2012, 16:55:06
sono d'accordo con iaia...basta leggere un pò le esperienze di chi scrive su questo forum per capire che nn è colpa (il più delle volte)di chi compra un cane... io penso che una grande colpa l' abbiano i vari allevamenti che vogliono solo guadagnare soldi e nn gliene importa nulla della salute dei cani...!!!e purtroppo le conseguenze poi le pagano i propietari dei cani...io ho un cucciolo di 4 mesi,sono appassionata di cani,quindi informata sulle varie patologie,sul carattere ,ecc...ho guardato qualche allevamento,ho chiesto al mio vet quali garanzie dovevo chiedere,cosa dovevo guardare,poi ho scelto... anche in base al prezzo cmq perchè nn dico di volere un golden a 500 euro però nemmeno a 2000!!!!qualcuno se ne approfitta troppo!!!io ho scelto un allevamento che mi sembrava con una buona qualità ed un prezzo accessibile... certificato enci,lastre di esenzione displasia dei genitori,pedegree,la signora mi ha fatto una buona impressione....ma chi mi dà la garanzia al 100 % che  il mio cucciolo sarà sano???io penso che nessuno voglia mai e poi mai avere un cane displasico o altro e tantomeno penso che se capita sia colpa del propietario!!!
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: zaira e teo - 10 Ottobre 2012, 16:56:43
brava Aly..tanta fortuna che io auguro a tutti e anche a me per il mio Teo...
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: the big one - 10 Ottobre 2012, 20:42:58
Si condivido veramente tutto, la moda e la smania di avere un giocattolino peloso e' davvero triste, la stragrande maggioranza pensa che avere un cane significa come impegnare il proprio tempo libero e tanto chi se ne frega se rimane in casa 8 ore o vado a fare l'aperitivo!! Questi sono discorsi già visti e risentiti e la mia conclusione e' sempre la stessa, a rimetterci e' sempre il cane !!! Fortunatamente che chi come me la pensa diversamente e ci mette tutto se stesso per far capire a gl altri che tipo di impegno sia e che tipo di responsabilità ci vuole!!! Sono anni che lo dico ma sembra che in Italia nn venga presa un posizione forse ci sono troppi interessi da parte di alcuni, sto Benedetto patentino !!! Tutela il cane , il proprietario e l'allenatore, ma cosa aspettiamo !!!!!!!!
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: giusy - 10 Ottobre 2012, 21:18:15
Boh, sono un po' perplessa....Non so se ho interpretato male i vostri interventi ma colpevolizzare chi si ritrova un cane con problemi di salute perché non si é "adeguatamente informato" prima di prenderlo non mi sembra corretto.
Sono d'accordo che informarsi sia giusto e fondamentale, ma penso anche che sia anche molto difficile, per chi é magari alla sua prima esperienza, orientarsi in questo mondo dove molti "allevatori" te la raccontano un po' come vogliono.
Direi che la colpa se ci sono tanti cani con problemi é soprattutto  di chi "alleva" senza troppi scrupoli.
Io stessa mi ritengo fortunata ad aver incontrato Allevatori coscienziosi e competenti che tengono soprattutto al bene dei loro cani, perché con le conoscenze che avevo al tempo (non che quelle attuali siano stratosferiche ;D ) avrei potuto ritrovarmi ad dover affrontare le stesse situazioni spiacevoli di alcuni utenti di questo forum.
 


assolutamente d'accordo con te ...mai giudicare chi sta davvero vivendo un incubo perche' si e' fidato!

Ho avuto la sfortuna di conoscere alcuni allevatori citati negativamente su questo forum e vi posso garantire che ci stavo cascando in pieno anche io che sono una rompiballe di natura, faccio mille domande e nn mi accontento mai di sapere e imparare..ma questa proprio ci sapeva fare..addirittura le avevo lasciato l'acconto che ho preferito poi perdere perche' mi erano venuti mille sospetti...e ringrazio il cielo!!!non potevo fare scelta migliore...scappare da quel posto!e' una delle peggiori cagnare ...poveri cuccioli!!
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: angyariel - 10 Ottobre 2012, 21:32:26
Ci sono diversi tipi di proprietari...
1) quello che pensa solo al prezzo.Quello che chiama e inizia a dire "non mi interessa il pedigree,non devo fare expò,quanto costa?,ma come lei è andata fino a Milano per una monta?! (mi è capitato!),no il prezzo è alto ecc ecc"....
bene,questi tipi X ME dopo non si devono lamentare se prendono una fregatura e non devono fare le vittime perchè se la sono cercata!
 
2) quelli che si fidano del primo allevatore trovato,che non si informano e poi prendono fregature pagando anche un cucciolo un bel pò di soldi..in questo caso la colpa è del cagnaro e un pochino anche del proprietario...che è praticamente quello "medio" che si informa poco e dopo si pente di aver fatto quella scelta (mai per il cucciolo ma per aver dato i suoi soldi a un cagnaro!)
3) quelli che si informano,cercano,chiedono,guardano e che poi si ritrovano lo stesso con qualche problemino col cane..  :(  in questo caso è solo sfortuna e credo che nessuno abbia colpa nè l'allevatore nè tantomeno il proprietario..la differenza sta nel valutare il modo di comportarsi poi dell'allevatore nel momento in cui si presenta il problema:se è presente e cerca di dare una mano nessuno potrà dire nulla in merito,sarà sempre un'ottima persona..se invece si comporta male,sbraita e dà la colpa invece che alla sfortuna al proprietario stesso...beh...in quel caso anch'io sbotterei se non peggio! ma ne avrei davvero tutto il diritto!
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: giusy - 10 Ottobre 2012, 21:54:27
Ci sono diversi tipi di proprietari...
1) quello che pensa solo al prezzo.Quello che chiama e inizia a dire "non mi interessa il pedigree,non devo fare expò,quanto costa?,ma come lei è andata fino a Milano per una monta?! (mi è capitato!),no il prezzo è alto ecc ecc"....
bene,questi tipi X ME dopo non si devono lamentare se prendono una fregatura e non devono fare le vittime perchè se la sono cercata!
 
2) quelli che si fidano del primo allevatore trovato,che non si informano e poi prendono fregature pagando anche un cucciolo un bel pò di soldi..in questo caso la colpa è del cagnaro e un pochino anche del proprietario...che è praticamente quello "medio" che si informa poco e dopo si pente di aver fatto quella scelta (mai per il cucciolo ma per aver dato i suoi soldi a un cagnaro!)
3) quelli che si informano,cercano,chiedono,guardano e che poi si ritrovano lo stesso con qualche problemino col cane..  :(  in questo caso è solo sfortuna e credo che nessuno abbia colpa nè l'allevatore nè tantomeno il proprietario..la differenza sta nel valutare il modo di comportarsi poi dell'allevatore nel momento in cui si presenta il problema:se è presente e cerca di dare una mano nessuno potrà dire nulla in merito,sarà sempre un'ottima persona..se invece si comporta male,sbraita e dà la colpa invece che alla sfortuna al proprietario stesso...beh...in quel caso anch'io sbotterei se non peggio! ma ne avrei davvero tutto il diritto!

Non so se rientro nel proprietario due o tre...ma ti assicuro che e' mooolto facile farsi fregare quando c'e' gente che finge di fare quel lavoro con amore, ti mostra fogli e certificati ubriacandoti con le parole, ti riempie la testa di frasi e tu intanto sei gia' innamorata di quegli occhi dolci nella cesta...IO PROVO SOLO MOLTA RABBIA perche' c'e' chi come me ha capito che qualcosa nn andava ...e altri che se ne accorgono dopo, quando oramai e' troppo tardi :-[
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: Francesca* - 10 Ottobre 2012, 21:58:20
Io non mi sento di giudicare nessuno che abbia un cane malato... già è orribile di per sé vedere il tuo cane soffrire, già uno si sentirà in colpa per aver preso la decisione sbagliata... non c'è proprio bisogno che gli si punti il dito contro (secondo me)
Ringrazierò sempre il giorno in cui mi sono iscritta su questo forum, che senza esagerare, è stato per me un faro!
Non so che avrei potuto combinare senza...
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: angyariel - 10 Ottobre 2012, 22:01:41
Non so se rientro nel proprietario due o tre...ma ti assicuro che e' mooolto facile farsi fregare quando c'e' gente che finge di fare quel lavoro con amore, ti mostra fogli e certificati ubriacandoti con le parole, ti riempie la testa di frasi e tu intanto sei gia' innamorata di quegli occhi dolci nella cesta...IO PROVO SOLO MOLTA RABBIA perche' c'e' chi come me ha capito che qualcosa nn andava ...e altri che se ne accorgono dopo, quando oramai e' troppo tardi :-[
tu pensa che io facevo parte del punto 1  ^-^
e me ne rendo conto da sola che se avessi avuto un cane displasico,o con problemi al cuore,o affetto da tare comportamentali o un miliardo di altre cose non avrei potuto prendermela proprio con nessuno...se non con me stessa  :)
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: Francesca* - 10 Ottobre 2012, 22:26:02
tu pensa che io facevo parte del punto 1  ^-^
e me ne rendo conto da sola che se avessi avuto un cane displasico,o con problemi al cuore,o affetto da tare comportamentali o un miliardo di altre cose non avrei potuto prendermela proprio con nessuno...se non con me stessa  :)


appunto...
già uno s'incolpa da sé, c'è proprio bisogno di puntargli il dito contro?
Capita a tutti, secondo me, di partire dal livello 1 (a meno che non si abbiano in famiglia persone già al livello 3 che ti tramandino la conoscenza) e d'imparare "sul campo" le cose, sbattendoci purtroppo il grugno  :-\






Io sono d'accordo sulle cose che dite, è giusto tutto... uno si dovrebbe informare e compagnia bella, rivolgersi agli allevamenti seri...
Ma alla fine  (secondo me) la differenza tra un "bravo" padrone e uno pessimo sta nel fatto che il bravo padrone anche se dovesse sbagliare a scegliere (per ingenuità, ignoranza, cultura cinofila nulla) poi farà di tutto per far vivere al suo cane una vita bella e dignitosa. Farà il massimo delle sue possibilità
Lo curerà se risultasse displasico, cardiopatico o difettoso in 1000 altri modi.. gli starà accanto e gli vorrà sempre bene


Con mia mamma abbiamo parlato recentemente di questo argomento e lei mi ha detto "Vabbé, abbiamo sbagliato, sarebbe stato meglio rivolgerci ad un allevamento quando abbiamo scelto il cane... ma tanto Otto era già nato, qualcuno lo doveva prendere. Allora meglio noi, che in caso di malattie e difetti lo cureremo sempre!"
Questa cosa mi ha molto colpito, visto che mia madre non è neanche una grande amante degli animali
Il punto è per me questo, l'amore e il legame indissolubile nonostante i limiti che ognuno di noi possa avere



Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: angyariel - 10 Ottobre 2012, 22:30:59






Io sono d'accordo sulle cose che dite, è giusto tutto... uno si dovrebbe informare e compagnia bella, rivolgersi agli allevamenti seri...
Ma alla fine  (secondo me) la differenza tra un "bravo" padrone e uno pessimo sta nel fatto che il bravo padrone anche se dovesse sbagliare a scegliere (per ingenuità, ignoranza, cultura cinofila nulla) poi farà di tutto per far vivere al suo cane una vita bella e dignitosa. Farà il massimo delle sue possibilità
Lo curerà se risultasse displasico, cardiopatico o difettoso in 1000 altri modi.. gli starà accanto e gli vorrà sempre bene


ma questo è assodato Frà!!! :)
Io Ariel,pur avendola presa da un privato senza sapere nulla di nulla non la cambierei neanche per un miliardo di campioni del miglior allevamento del mondo  ^-^
Lei è unica e sarebbe stato così anche se fosse stata cardiopatica,aggressiva e compagnia bella...
Ma se ora dovessi prendere un cane così come ho fatto con lei.....col cavolo!!!! :P
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: m.fabretto78 - 10 Ottobre 2012, 23:22:27
ehm il mio discorso ovvio che non va generalizzato.. Non ho dubbi sulla facilità di alcuni cagnari ad abindolare le persone (fosse per me proporrei una multa di quelle come si deve ai Cagnari con la C maiuscola appunto) mi stavo riferendo soprattutto a coloro che prendono la decisione di avere un cucciolo, con troppa leggerezza..

faccio un esempio senza fare nome e cognome anche se so già che si scatenerà il putiferio: c'è stato un topic qualche tempo fa di una persona che cercava un cucciolo e subito (perchè poi arriva l'inverno).. sono stati dati dei consigli utilissimi.. ma un paio di giorni dopo, la stessa persona ha pubblicato un post dove chiedeva che cosa ne si pensava di un pluri-rinomato-NEGOZIO-di-cani-multirazza .. Non ho ancora capito se il cucciolo lo abbia poi preso proprio lì .. comunque fatto sta che mi è sembrata molto lanciata verso quella direzione.. Questo è esattamente il tipo di persona verso cui puntavo il dito..
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: Ale&Brioche - 10 Ottobre 2012, 23:27:57
Quoto Francesca in tutto. Anch'io sono partita dal livello zero (ma quanto costa??!!), poi prima da sola e poi grazie a questo forum sono riuscita ad informarmi. Già è tanto (per la cultura cinofila media che c'è tra i miei amici parenti e conoscenti) che da sola sia arrivata a prendermi un cane in un allevamento con regolare affisso e cani lastrati da generazioni e controllati, qui mi prendevano per scema perché spendevo 1100 anziché 600.  "In allevamento?? Ma sei pazza?? Se lo prendi senza pedigree costa la metà, ci sono gli annunci su ebay" mi dicevano. Adesso mi prendono per cretina perché essendo andata in allevamento e avendo speso il doppio ho anche un cane displasico.
E poi "Ma lo tieni in casa??Con voi anche di notte??E spendi tutti quei soldi dal veterinario??Se è conciata così male fagli la puntura va', te ne vengono altri 6 di cani come quello con tutti i soldi che ci devi spendere dietro!".
Dalle mie parti spesso i cani sono ancora a catena, molti sono da caccia, troppi sono batuffoli di 6 kg abbandonati in giardino ad abbaiare notte e giorno. Il mio ragazzo qualche anno fa aveva il nostro cane precedente in giardino da solo notte e giorno, lo portavamo solo ogni tanto a passeggiare e giocavamo con lui mezzora due volte al giorno, lo ammetto. Tornassi indietro mi comporterei diversamente.
Questa è la cultura cinofila base reale, ossia zero. Se poi una persona ci tiene a crescere un cane come si deve ecco che prima che arrivi sale l'ansia e si va ad informarsi, si cerca come accoglierlo in casa, e lì si scoprono tante cose che prima si ignoravano. Se si è fortunati allora si è ancora in tempo per scegliere, per valutare. Se invece sta per arrivare o la caparra per il tuo portafoglio fa la differenza si spera vada tutto bene, ma lo si crescerà meglio possibile.

Questo è il mio pensiero, la mia realtà. Non voglio fare polemica, come idea generale è giustissimo quello che dice Angela e gli altri, ma la realtà purtroppo è che spesso internet non basta, ci vuole quella cultura che nessuno ti dà, e spesso quando ti viene istintivamente la curiosità è tardi.
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: the big one - 10 Ottobre 2012, 23:30:15
Che topic rendici partecipi ?
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: Ale&Brioche - 10 Ottobre 2012, 23:32:59
Aggiungo (in merito al suddetto topic....  :whistling: ) che se poi nonostante a una persona si diano gli strumenti e i suggerimenti giusti per una scelta consapevole e nonostante tutto va per la sua (discutibile) strada...beh...lì uno se la cerca e se la vuole!!!!
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: Francesca* - 10 Ottobre 2012, 23:37:18
ehm il mio discorso ovvio che non va generalizzato.. Non ho dubbi sulla facilità di alcuni cagnari ad abindolare le persone (fosse per me proporrei una multa di quelle come si deve ai Cagnari con la C maiuscola appunto) mi stavo riferendo soprattutto a coloro che prendono la decisione di avere un cucciolo, con troppa leggerezza..

faccio un esempio senza fare nome e cognome anche se so già che si scatenerà il putiferio: c'è stato un topic qualche tempo fa di una persona che cercava un cucciolo e subito (perchè poi arriva l'inverno).. sono stati dati dei consigli utilissimi.. ma un paio di giorni dopo, la stessa persona ha pubblicato un post dove chiedeva che cosa ne si pensava di un pluri-rinomato-NEGOZIO-di-cani-multirazza .. Non ho ancora capito se il cucciolo lo abbia poi preso proprio lì .. comunque fatto sta che mi è sembrata molto lanciata verso quella direzione.. Questo è esattamente il tipo di persona verso cui puntavo il dito..




Sì, ma... non necessariamente quella persona sarà un cattivo "padrone"
Magari si renderà conto, sbattendoci il grugno, che avevate ragione voi... amerà il suo cane dell'est e lo curerà se ci sarà bisogno
Chi lo può dire...
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: m.fabretto78 - 10 Ottobre 2012, 23:42:13
Questo forum è fonte di grande informazione ..

Il mio riferimento ad un topic in particolare era per cercare di spiegare il "mio puntare il dito" .. forse non è corretto fare nome e cognome..

Certo, hai ragione Francesca, non ho mai parlato di cattivi padroni.. Anzi me lo auguro per il bene del cagnolino..
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: ChiaraMamo - 11 Ottobre 2012, 09:34:46
Io sono d'accordo sulle cose che dite, è giusto tutto... uno si dovrebbe informare e compagnia bella, rivolgersi agli allevamenti seri...
Ma alla fine  (secondo me) la differenza tra un "bravo" padrone e uno pessimo sta nel fatto che il bravo padrone anche se dovesse sbagliare a scegliere (per ingenuità, ignoranza, cultura cinofila nulla) poi farà di tutto per far vivere al suo cane una vita bella e dignitosa. Farà il massimo delle sue possibilità
Lo curerà se risultasse displasico, cardiopatico o difettoso in 1000 altri modi.. gli starà accanto e gli vorrà sempre bene


Sono perfettamente d'accordo con Francesca...
Purtroppo anche se oggi i mezzi per informarsi, conoscere e imparare ci sono e si stanno sempre più diffondendo, le possibilità di sbagliare per ingenuità o per superficialità ci sono ancora e penso che continueranno ad esserci...
L'aspetto fondamentale che però differenzierà le sorti di questi cani ( e non sto parlando solo di cani con patologie...) riguarda proprio il senso di responsabilità, maturità, e amore del nuovo compagno umano...verso il pupo...
Chi decide di avere con sè un cane solo per soddisfare un capriccio del momento... alla prima difficoltà, anche non di carattere medico-fisico, troverà la scusa per disfarsene senza farsi troppo problemi...
Chi invece nel profondo ama veramente il suo cane, pur avendo fatto-magari- una scelta affrettata senza informarsi approfonditamente... sarà sempre disposto a condividere gioie e dolori, sarà sempre disposto a fare tutto il possibile per lui in caso di necessità...

E come più volte ho sostenuto è proprio in questi casi che lo strumento Forum realizza ampiamente il suo importantissimo scopo...
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: angyariel - 11 Ottobre 2012, 09:44:05
Il fatto è che se tutti si informassero prima...forse i cagnari non esisterebbero più..o comunque non avrebbero vita tanto facile.
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: m.fabretto78 - 11 Ottobre 2012, 10:19:40
Angy mi hai tolto le parole di bocca  :8)

Mi trovo in parte d'accordo con quello che dite infatti, le mie parole parlavano di ignoranza nel senso di non-conoscenza, non di stupidità .. dove ignorante non significa accusare qualcuno di agire stupidamente.. ci mancherebbe.. E' tramite canali come questo forum che si diffonde l'informazione e, come diceva Angy, piu' informazione meno "ignoranti". Lo so anch'io che, soprattutto se si tratta del primo cane, è facile cadere in mani sbagliate e grazie al cielo che esistono persone come molti qui nel forum che farebbero di tutto e anche oltre per la salute e il benessere del proprio cucciolo.

Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: iaia - 11 Ottobre 2012, 10:22:11
Il fatto è che chi non è appassionato non sa neanche di cosa si deve informare prima!

Quanti di noi prima di avere un golden sapevano dell'esistenza della torsione di stomaco?O della displasia?O delle oculopatie?

Nessuno o comunque pochi (quelli che avevano avuto un cane di razza di taglia grande prima del golden generalmente)...ma perchè io credo che chi si accinge a prendere un cane sia convinto che se quello è un allevatore e se è riconosciuto dall'Ente Nazionale Cinofilia Italiana (non dal Circolo Operaio del paese!) e vede sul sito che fa expo e ottiene buoni risultati si fida!Pensa che quello che gli vende il cane sia un professionista, perchè dovrebbe pensare il contrario?
Tra l'altro anche informarsi sulla displasia è strano. Se il professionista accoppia due cani SICURAMENTE sono sani....perchè dovrebbe accoppiare due cani malati?
Nessuno pensa che ci siano allevatori che fanno pasticci per le ragioni più disparate.....un professionista queste cose non le fa!


Quando qualcuno vi vende una macchina voi andate a fare ricerche su internet per sapere se il concessionario è una persona onesta?No!Ma non è perchè la macchina non è viva, è perchè si suppone che una persona che di lavoro fa il concessionario e che è sottoposta a controlli fiscali e che magari ha anni e anni di esperienza sia una persona che sa quello che fa. E lo stesso vale per gli allevatori!A meno che non ci sia un elemento che chiaramente ti fa venire dei dubbi (tipo le scarse condizioni igieniche) tu pensi che se quello alleva da anni e se l'ENCI glielo lascia fare vuol dire che è un professionista.
Io quando ho preso Artù in allevamento ho visto chiaramente che tutti i cani erano in box eppure mi sono fidata....non è che di cani non ne sapessi proprio nullissima, ero un'accanita volontaria in canile, però quando ho visto i cani in box non mi è venuto neanche il dubbio che potesse esserci una realtà diversa da quella. Per me gli allevatori erano quelli che vivevano di allevamento quindi dovevano avere tanti cani quindi li tenevano in box, altrimenti dovevo cercarmi una cucciolata "fatta in casa" da un privato che però non era un professionista. Questa era la mia idea.

Intendo dire che il problema è che chi prende un cane non si informa perchè non gli viene neanche in mente di doversi informare a meno che non abbia vissuto qualche evento spiacevole in precedenza (problemi con i cani precedenti o con gli allevatori dei cani precedenti o amici con cani con problemi....) o meglio, si informa direttamente dal professionista (o presunto tale) a cui si rivolge! Sia esso l'allevatore o il veterinario....
Chi prende con sè il primo cane non si informa perchè non sa di dover sapere tutte le cose che ci sono da sapere sui cani!

Ma, ripeto, non mi stupisce visto che la maggior parte di noi informati sui cani non ci informiamo invece con la stessa attenzione sui gatti quando vogliamo adottarne uno!
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: PAMandCO - 11 Ottobre 2012, 10:34:28
o meglio, si informa direttamente dal professionista (o presunto tale) a cui si rivolge! Sia esso l'allevatore o il veterinario....
Chi prende con sè il primo cane non si informa perchè non sa di dover sapere tutte le cose che ci sono da sapere sui cani!
Esatto! Il problema principale é che non esiste una "professionalità" in questo campo!
Mi spiego: se domani decidessi di far accoppiare Aylin (non temete ....é sterilizzata ;D ) con il golden del vicino (di cui non so nulla in quanto a displasia, oculopatie ecc) lo potrei fare tranquillamente, potrei vendere i cuccioli alla cifra che ritengo più opportuna e potrei lavarmi allegramente le mani dei problemi che i futuri proprietari potrebbero avere.
Purtroppo tutto é affidato alla coscienza, alla correttezza e all'onestà  del singolo individuo e purtroppo di persone corrette a questo mondo ce ne sono sempre meno.
 
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: dgb88 - 11 Ottobre 2012, 10:35:13
Aggiungo una parentesi: il futuro padrone informato o con la cultura cinofila inesistente o di diversi gradi a salire, prendendo un cane lo fa in buona fede
Quando buona fede viene a mancare dall' altra parte( venditore ) diventa una cosa grave. La cultura cinofila del venditore e la sua coscienza dovrebbero essere presenti in primis.
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: dgb88 - 11 Ottobre 2012, 10:46:21
quando ho preso Ronone in cucciolata c'erà in maschietto stupendo vivacissimo e bufissimo, io lo volevo, ma allevatrice lo preso e mi ha detto e mi ha fatto vedere che un testicolo a questo maschietto non scendeva , nonostante le punture che gli stavano facendo, cosa poteva io sapere di allora di questo problema?
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: cagnella - 11 Ottobre 2012, 10:47:11
secondo me questo forum è uno strumento fondamentale per acquisire conoscenza ma soprattutto consapevolezza.

le informazioni che si leggono qui dentro dovrebbero soprattutto portare a capire se davvero un cane lo si vuole. dopo aver letto di malanni notturni, diarree, muri e divani divorati, corse al veterinario, operazioni costosissime...insomma, uno deve essere proprio tordo per prendersi un cucciolo e poi dire "ma non pensavo fosse così dura!".

perché mi pare, leggendo in queste pagine, che nessun allevamento, nemmeno il migliore del mondo, può assicurare di portarsi a casa un cucciolo sano o cmq non problematico al 100%. quindi ben venga la scelta fatta con la testa, orientandosi a chi alleva bene e nell'interesse della razza e del benessere degli animali; ma soprattutto ben vengano le informazioni sulle patologie, o i problemi di convivenza, o le mille piccole birbonate dei golden...perché alla fine queste sono cose con cui tutti i proprietari di golden dovranno convivere, a prescindere dalla provenienza del cucciolo.

il bello di internet è che, a mio parere, informa anche chi "non vuole" informarsi ;) per comprarsi un libro o una rivista, aprirli, leggerli, ci vogliono uno sforzo di volontà  ;D e una consapevolezza di fondo che non sono assolutamente necessari per cercare "golden retriever" in google a approdare a un forum e iniziare  a leggiucchiare qui e là...

il problema è: ma tutti quelli che cercano "golden river" o "gordon retriever" a quale forum approderanno?! :icon_confused:


Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: ChiaraMamo - 11 Ottobre 2012, 14:22:35


il problema è: ma tutti quelli che cercano "golden river" o "gordon retriever" a quale forum approderanno?! :icon_confused:


Ah ah ah... fortissima Caterina!!!  em_039 em_039 em_039 em_042 em_042 em_042 aggiungerei anche, sentita qualche giorno fa... "Goden Triver"
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: Francesca* - 11 Ottobre 2012, 14:28:09
secondo me questo forum è uno strumento fondamentale per acquisire conoscenza ma soprattutto consapevolezza.

le informazioni che si leggono qui dentro dovrebbero soprattutto portare a capire se davvero un cane lo si vuole. dopo aver letto di malanni notturni, diarree, muri e divani divorati, corse al veterinario, operazioni costosissime...insomma, uno deve essere proprio tordo per prendersi un cucciolo e poi dire "ma non pensavo fosse così dura!".

perché mi pare, leggendo in queste pagine, che nessun allevamento, nemmeno il migliore del mondo, può assicurare di portarsi a casa un cucciolo sano o cmq non problematico al 100%. quindi ben venga la scelta fatta con la testa, orientandosi a chi alleva bene e nell'interesse della razza e del benessere degli animali; ma soprattutto ben vengano le informazioni sulle patologie, o i problemi di convivenza, o le mille piccole birbonate dei golden...perché alla fine queste sono cose con cui tutti i proprietari di golden dovranno convivere, a prescindere dalla provenienza del cucciolo.

il bello di internet è che, a mio parere, informa anche chi "non vuole" informarsi ;) per comprarsi un libro o una rivista, aprirli, leggerli, ci vogliono uno sforzo di volontà  ;D e una consapevolezza di fondo che non sono assolutamente necessari per cercare "golden retriever" in google a approdare a un forum e iniziare  a leggiucchiare qui e là...

il problema è: ma tutti quelli che cercano "golden river" o "gordon retriever" a quale forum approderanno?! :icon_confused:


QUi   em_046


http://www.tripadvisor.it/Hotel_Review-g308272-d608037-Reviews-Golden_Riverview_Hotel-Shanghai.html (http://www.tripadvisor.it/Hotel_Review-g308272-d608037-Reviews-Golden_Riverview_Hotel-Shanghai.html)
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: titty59 - 11 Ottobre 2012, 17:29:07
Boh!?Personalmente la mia pelosa ,voluta dalla figlia è di origini casalinghe,  comunque pagata alquanto (almeno per i miei gusti), ma devo dire che l'ultima cosa che mi verrebbe da pensare se mi ritrovo il cane "malato" è che l'allevatore mi ha fregato!Come qualcuno ha già accennato, non esistono certezze di "salute" ,per cui il fatto che il cane stia bene è un 'insieme di cose "genetiche" e di "vissuto".Vedere "l'imperfezione" dovuta ad una "malattia" o ad altro,come uno "scarto" di qualità ,tipo acquisti al market, e riporto la "merce" o ne chiedo il cambio,è fuori dal mio pensiero.E tutti i pelosi non perfettamente sani dove li mettiamo!?.Personalmente, mi sono preso al canile un pastore tedesco femmina alquanto displasica e quando mi trovo a pensare al suo futuro e all'impegno che forse  richiederà mi sento alquanto egoista ,ma mi basta guardarla negli occhi per capire che lei del mio presunto egoismo non gliene frega nulla:ora so che è felice!E per un peloso con le orecchie recanti i segni dei banchetti delle mosche, credo non sia poco.
Ciao
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: PAMandCO - 11 Ottobre 2012, 17:57:48
Beh non credo che nessuno di noi potrebbe mai prendere neanche lontanamente in considerazione l'idea di portare indietro il cucciolo qualora risultasse malato e  per quanto riguarda l'allevatore (o il privato) direi che più che un rimborso ci si aspetterebbe un appoggio morale e un aiuto sulle cure o gli eventuali interventi da effettuare.
E' anche vero che nessun allevatore può garantire che il cucciolo che affida sarà sano al 100% ma può almeno garantire di aver fatto il possibile per evitare certe patologie come la displasia, almeno per quanto riguarda la parte genetica, accoppiando genitori sani discendenti da altrettanti cani sani.
E poi dovrebbe essere cura di un allevatore che si possa definire tale fornire tutte le informazioni sulla migliore gestione del cucciolo per evitare problemi sia di salute che caratteriali.
Questa almeno é la mia idea.
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: titty59 - 11 Ottobre 2012, 19:00:10
Su un essere animale (come anche sull'umano!),non credo si possano dare garanzie .Per quanto riguarda la genetica, non è certo che incrociando  due cani effetti da displasia sia automatico avere la displasia ,anche se ovviamente aumentano le probabilità,come d'altronde non è certo che incrociando due cani sani non compaia poi anche se statisticamente calano le probabilità.Non mi piace questa impronta "selettiva" del pago e pretendo "qualità" in caso di pelosi e nel caso di allevatori "locali" faccio fatica a vederli solo in ottica "venale".Nessuno di noi porterebbe mai indietro un cucciolo!?Diciamo che la la moltitudine non lo farebbe, ma qualche post di  reso (ovviamente caz...ato da molti) nella mia pur "fresca" freguentazione, mi pare di averlo letto .Personalmente non credo che impegnero' piu le mie finanze a cercare cani da allevatori, ma prendero' gli "scarti"  che qualcuno si è stancato di esibire ,di accudire, di portare a passeggio o  perchè magari morso da un consimile e non piu' all'altezza estetica per freguentare concorsi di bellezza, ma che ha ancora tanto da dare ,chiedendo il solito ........poco.
Come scelg...iero'!?Girando per i vari siti internet dove compaiono le foto di sti animaletti abbandonati,martoriati ,con la consapevolezza e il..."magone"....di non poter far qualcosa per tutti.
Ciao
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: Francesca* - 11 Ottobre 2012, 19:08:30
Beh... insomma, un allevamento dovrebbe garantire un lavoro a monte per cui ci siano meno chance possibili di presenza di  malattie genetiche
Poi si sa che nessuno lo può garantire...
Cmq se io fossi un allevatore e sapessi che un mio cane è gravemente malato, un po' "responsabile" mi sentirei e cercherei di accompagnare almeno spiritualmente il padrone, nella scelta delle strutture mediche... delle terapie...
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: the big one - 11 Ottobre 2012, 19:38:35
Si ma molti allevamenti propongono cucciolate a batteria, mi viene logico pensare che la selezione passi davvero in secondo piano!!
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: orsidanna - 11 Ottobre 2012, 21:34:22
Si ma molti allevamenti propongono cucciolate a batteria, mi viene logico pensare che la selezione passi davvero in secondo piano!!


giusto per la precisione.
quelli che tu citi NON sono allevamenti.
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: m.fabretto78 - 11 Ottobre 2012, 23:30:10
That's right : )  e da qui ritorniamo al mio punto di partenza....

Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: the big one - 12 Ottobre 2012, 06:40:21
Quali sarebbero quelli che io cito scusa tanto per mettere in chiaro le cose?
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: iaia - 12 Ottobre 2012, 08:35:12
Io credo che ognuno abbia la sua idea di quante cucciolate siano "troppe" per un allevamento.
Forse "sfornare cuccioli in batteria" è un'espressione un po' forte....secondo me più che il numero di cucciolate conta come le si fa.
Per me il limite accettabile è 3 cucciolate all'anno, di più secondo me sono troppe. Ma non vuol dire che io creda che chi fa più cucciolate "sforni cuccioli in batteria". Secondo me chè chi fa 5 cucciolate all'anno "sfornando cuccioli in batteria" e chi ne fa 7 senza sfornare cuccioli in batteria.....insomma, non credo che la discriminante sia il numero di cucciolate quanto il modo di allevare.

Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: the big one - 12 Ottobre 2012, 08:50:56
A perché nn e' così ?? Che ti propone sempre cucciolate nuove e chi a 50 fattrici insieme ad altro e' da considerarsi allevatore o SPA ? Io penso che la selezione insieme a tante altri aspetti debba essere valutata, nn lamentiamoci dopo di avere cani con problemi ereditari ! Poi nessuno e' perfetto e sbagliando si impara tutti d'accordo !!!
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: iaia - 12 Ottobre 2012, 09:07:16
Esempio pratico: io ho preso i miei 3 cani in un allevamento che conta circa 25 riproduttori (per lo più femmine) che "sforna" circa 50cuccioli all'anno. I cani vivono in box, i cuccioli vengono separati troppo presto dalla mamma per essere portati in un box e crescere in un ambiente ipostimolante e non ci sono controlli sui riproduttori. Per me questo è un allevamento che "sforna cuccioli in batteria".

Con gli stessi numeri (una ventina di riproduttori e circa 6 cucciolate all'anno) ci sono allevatori che fanno le cose per bene e con molta attenzione quindi non me la sentirei di parlare di "sfornare cuccioli in batteria".

Per la mia opinione già avendo 2 cucciolate in contemporanea è difficile riuscire a fare tutto per bene (portare fuori ogni giorno tutti gli adulti in passeggiata, rendere gli ambienti in cui vivono adulti e cuccioli puliti e igienizzati, stimolare i cuccioli abituandoli a tanti rumori, a mangiare da soli, a stare da soli senza mamma, al kennel, a diversi substrati, a diversi animali, al contatto con persone di diverso tipo, alla macchina, trovare tante nuove famiglie adatte tutte insieme...fare l'allevatore non è per niente semplice!!!) e io lavorando in allevamento ho stabilito un mio limite ideale che è 3 cucciolate all'anno per fare tutto come si deve. Ma credo che ci sia anche chi fa tutto per bene facendo anche più di 3 cucciolate all'anno....credo che si possa fare senza essere uno che "sforna cuccioli in batteria"!

Chi è per te uno che "sforna cuccioli in batteria"?


Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: PAMandCO - 12 Ottobre 2012, 09:16:17
Non mi piace questa impronta "selettiva" del pago e pretendo "qualità" in caso di pelosi e nel caso di allevatori "locali" faccio fatica a vederli solo in ottica "venale".

Il mio pensiero non é affatto venale. Diciamo che mi aspetto da chi fa questo lavoro il rispetto per gli animali e fare degli accoppiamenti a "basso rischio" significa cercare di evitare sofferenze future ai cani e di conseguenza, ma solo di conseguenza, ai futuri proprietari.
 
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: the big one - 12 Ottobre 2012, 10:52:07
Iaia: ma guarda che stiamo dicendo la stessa cosa! Forse mi sono espresso male ma condivido pienamente, subito che abbiamo il tempo per fare tutto e di dedicare tempo a sufficienza x tutti i cani senza considerare quello che ti prende in tempo preparare i cani per Expo!
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: iaia - 12 Ottobre 2012, 10:56:12
Allora siamo d'accordo!
Ma mi rendo conto che il concetto di "troppe cucciolate" sia soggettivo...per questo ti chiedevo!
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: Tiziana - 12 Ottobre 2012, 10:57:20
Allevare è e deve essere prima di tutto una passione, ma credetemi se si vuol fare bene è una passione che ti assorbe completamente la vita...
 
Ecco perchè quando leggo di persone che credono che fare cucciolate sia "sfornare cuccioli" bè un pochino mi arrabbio, in maniera buona certo....
 
Perchè qualcuno di voi pensa che seguire una o tre cucciolate in contemporanea non possa essere fatto bene???
Si può fare se questo è, oltre alla passione, anche il lavoro che mi sono scelta.....quindi le cucciolate vanno seguite tutte allo stesso modo, e mi piacerebbe che toccaste con mano cosa vuol dire dedicarsi al proprio lavoro/passione....
 
Vuol dire che tutti i cuccioli, dal primo all'ultimo, devono ricevere il giusto tempo, le giuste stimolazioni, che devono vivere in allevamento il maggior numero di esperienze, che devono scoprire il mondo in allevamento, che tutti devono conoscere più rumori possibili, più substrati sui quali camminare, devono sentire più rumori possibili (tutti non sarà possibile per nessuno....) e imparare ad immagazzinarli come non paurosi, devono mangiare tutti insieme e uno alla volta, devono imparare a leccare perchè i cuccioli all'inizio sanno solo leccare.....e tutto questo si ripete ogni volta, per ogni cucciolata, per ogni cucciolo....che ci sia una cucciolata, due o tre
Tutti e dico tutti i proprietari subiscono lo stesso identico interrogatorio prima di poter solo passare a vedere i cuccioli, e se non mi convincono, non prenderanno un mio cucciolo.....che non verrà svenduto o regalato per lasciare spazio, ma semplicemente resterà con me fino a che, e se, troveremo la famiglia adatta, a volte facendoci del male, perchè a quel cucciolo ci siamo affezionati, ma sappiamo che è giusto che ogni cane sia il "figlio unico", perchè riceverà esperienze solo per lui.....
 
E tutto questo non vuol dire lasciare da parte la selezione, i riproduttori devono avere certe caratteristiche, in primis essere sani, avere un carattere dal golden ed essere morfologicamente quel golden che è il "mio" tipo di golden, quella linea che porto avanti....
 
E insieme a questo ci sono gli adulti, che se la scorrazzano nei prati, e che a turno vengono in casa con noi, a dormire con noi, che giocano con noi......
 
Cosa richiede questo????? Dedizione....sapere che prima di qualsiasi altra cosa vengono loro, che la nostra giornata ruota intorno a loro, che non ci sono pause per andarci a mangiare una pizza fuori, la pizza la mangiamo a casa, perchè soprattutto se ci sono cuccioli non si lasciano da soli....che organizzarci per andare al raduno richiede tempo, perchè some sempre Dade non sarà con noi, ma a casa con i cani e chiaramente con aiutanti che gli diano una mano....
 
Quindi per favore.....prima di dire che chi ha più cucciolate "sforna cuccioli" e non "alleva".....magari venite a passare una settimana in allevamento ;D ;D ;D
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: PAMandCO - 12 Ottobre 2012, 11:07:04
Infatti direi che bisognerebbe sempre vedere prima di giudicare.....
 
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: sofy94 - 12 Ottobre 2012, 11:38:59
ecco, quindi visto che non ho ancora capito ben-bene come lavorate (si sa sono un po' de coccio) mi sa che quest'estate torno di nuovo a controllare...non si sa mai......


URL non valido
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: orsidanna - 12 Ottobre 2012, 11:56:31
ecco, quindi visto che non ho ancora capito ben-bene come lavorate (si sa sono un po' de coccio) mi sa che quest'estate torno di nuovo a controllare...non si sa mai......


URL non valido


ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh


 :smileys_0281: :smileys_0281: :smileys_0281: :smileys_0281: :smileys_0281: :smileys_0281: :smileys_0281: :smileys_0281: :smileys_0281: :smileys_0281: :smileys_0281: :smileys_0281:
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: iaia - 12 Ottobre 2012, 12:04:12
Facciamo un esempio pratico in termini di tempo:
Per me un cane appagato e felice deve fare attività da cane per minimo 2 ore al giorno, una dedicata alla passeggiata libero e una al gioco (e al lavoro e alla toelettatura...sono poche 2 ore!). Con 20 cani anche facendoli uscire e lavorare a gruppetti di 5 (io ho 5 cani e non riesco a uscire con tutti e 5 liberi men che meno a giocare e lavorare....ma neanche con 3 insieme riesco a lavorare e giocare dando a tutti le stesse attenzioni) ci vorrebbero 10ore della vostra giornata solo per dare agli adulti quella che io per i miei standard considero una giornata appagante. Per dar da mangiare a 5 cani (crocche) io ci metto mezzora al giorno, facciamo che con 20 ci si mette 1 ora (perchè poi a mangiare ci mettono circa tutti lo stesso tempo se glielo si da in contemporanea). Quindi per avere 20 cani adulti appagari per i miei standard ci vogliono 11ore.
Immagino che un umano normale dorma circa 6-7 ore e dedichi almeno 2 ore della propria vita per la cura personale e i pasti quindi in termini di tempo se sommiamo il tempo che l'umano dedica a sè stesso a quello che io vorrei che fosse dedicato agli adulti diventano 20 ore quindi ne restano 4 per la cura dei cuccioli ma questo è il calcolo per 1 umano solo.

Se si è in 3 è molto più semplice ma nel mio calcolo della giornata ideale di un allevatore non ho messo la pulizia della casa e dei luoghi dedicati ai cani e alla cucciolata (io solo per pulire casa mia con 5 cani che ci vivono ci metto 3 ore (senza pulire i vetri, le piastrelle dei bagni e quelle cose di fino che si fanno 1 volta a settimana) e non ho cuccioli in casa. Per sistemare il giardino 1 oretta ci va tutta).
Le visite dal veterinario di routine (io con 5 cani sono dal veterinario per piccoli problemi di salute o piccoli infortuni almeno una volta ogni 2 mesi), le visite dal veterinario per ecografie, lastre contacuccioli, lastre displasia preventive e ufficiali, ecocardiogramma, oculopatie, le uscite per le classiche commissioni che tutti gli umani fanno (posta, spesa, banca...) quasi quotidianamente, le uscite per andare all'ENCI a portare i documenti della cucciolata, le uscite per andare all'ASL per i microchip.
Nel caso di un allevatore i colloqui con i futuri proprietari  e le visite dei futuri proprietari ai cuccioli (sempre il mio allevatore ideale dovrebbe dedicare almeno 1 ora al colloquio e 1 ora alla visita)...

Sempre il mio allevatore nei week-end è alle expo o a corsi e stage, ci sarà qualcuno che si occupa della cucciolata sicuramente ma così se prima erano in 3 restano in 2 a doversi dividere quelle 20ore di attività base base...a cui va aggiunta la cura di 2 cucciolate (che rispetto alle 2 ore di attività che ogni adulto nella mia visione forse utopistica della vita di un cane dovrebbe avere sono mooooolte di più soprattutto a partire dalla terza settimana quando i cuccioli devono essere stimolati e la mamma comincia a smettere di tenere tutto pulito oltre al fatto che si comincia lo svezzamento)...

Non essendoci sempre lo stesso numero di cuccioli e le stesse esigenze ogni giorno è impossibile fare un calcolo di quanto tempo ci vuole in 3 a gestire un allevamento di 20 adulti e 2 cucciolate ma quando io lavoravo in "allevamento" eravamo in 3 a gestire 20 cani in box (quindi senza uscite e senza giochi per gli adulti e senza stimolazioni per i cuccioli ma solo per dar da mangiare agli adulti e pulire i box 2 volte al giorno andavano via 7 ore in 2 persone. Uno si occupava dei cuccioli e circa ci metteva lo stesso tempo  a pulire e dare da mangiare a loro....è taaaaanto lavoro anche senza dare quella vita appagante che io vorrei che il mio allevatore ideale desse ai suoi cani e senza stimolare e crescere i cuccioli come vorrei che facesse il mio allevatore ideale....

Questo è il motivo per cui per me il mio allevatore ideale non ce la fa proprio materialmente a seguire 2 cucciolate nello stesso momento a meno che non abbia tante persone che lo aiutano ma io se allevassi vorrei con tutta me stessa occuparmi personalmente della gestione dei miei cani e delle mie cucciolate quindi potrei forse avere una persona che mi fa le pulizie......ma nient'altro!


Ripeto, è la mia visione dell'allevatore ideale. Forse il mio allevatore ideale è un grande appassionato che però non vive di allevamento, ha pochi cani e si fa la sua cucciolata all'anno, massimo 2 perchè i suoi cani sono in realtà compagni vi dita e di lavoro (magari fanno riporto o ricerca o pet therapy o altro) più che riproduttori.
Questo non vuol dire che allora tutti quelli che allevano per professione per me siano dei "non allevatori". Assolutamente no!!!Anzi, secondo me ci sono molti allevatori italiani che fanno gli allevatori per lavoro e che fanno un buon lavoro, ci mancherebbe altro!!!Non voglio che si pensi che per me quelli che hanno tanti cani e fanno tante cucciolate siano dei cagnari, non l'ho mai scritto nè pensato.

Ho scritto tutto ciò solo perchè Tiziana ha chiesto come mai pensavo che 2 cucciolate insieme fossero troppe, non volevo rompere le scatole con le mie elugubrazioni!!!
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: m.fabretto78 - 12 Ottobre 2012, 12:12:38
Tiziana: ho cominciato questo post con la apposita intenzione di screditare oltre ai così detti cagnari anche quelle persone che al posto che portare a casa un cucciolo, dovrebbero portare a casa un frigorifero (se per quello sono pure incavolata con la molti veterinari .. altro argomento da affrontare con le unghie affilate.. ma lasciamo stare per ora)
Come forse sai, sono amica della Mandelli (Thuaidh) da diversi anni ormai e di storie da far incavolare anche un angelo, ne ho sentite molte. L'allevamento lo frequento da un po' e mi ci sono trovata in tutto cio' che hai scritto. Il lavoro di VOI allevatori è davvero tanto e, se non ci fosse la dedizione e la passione di cui parli, o si mollerebbe tutto oppure si diventerebbe dei cagnari. Quindi non fa differenza se stai allevando un cucciolo o venti nello stesso tempo (beh forse diciamo che con venti ci si annoia di meno : ) ) ) fa differenza CHI lo fa.
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: Tiziana - 12 Ottobre 2012, 13:24:59
Facciamo un esempio pratico in termini di tempo:
Per me un cane appagato e felice deve fare attività da cane per minimo 2 ore al giorno, una dedicata alla passeggiata libero e una al gioco (e al lavoro e alla toelettatura...sono poche 2 ore!). Con 20 cani anche facendoli uscire e lavorare a gruppetti di 5 (io ho 5 cani e non riesco a uscire con tutti e 5 liberi men che meno a giocare e lavorare....ma neanche con 3 insieme riesco a lavorare e giocare dando a tutti le stesse attenzioni) ci vorrebbero 10ore della vostra giornata solo per dare agli adulti quella che io per i miei standard considero una giornata appagante. Per dar da mangiare a 5 cani (crocche) io ci metto mezzora al giorno, facciamo che con 20 ci si mette 1 ora (perchè poi a mangiare ci mettono circa tutti lo stesso tempo se glielo si da in contemporanea). Quindi per avere 20 cani adulti appagari per i miei standard ci vogliono 11ore.
Iaia....allora i cani al massimo li spazzoli tutti i giorni, e se per questo intendi tolettatura ok, perchè per tolettare un cane compreso il bagno ci vogliono due ore.....
Dar da mangiare ai cani è la cosa più veloce, io faccio mangiare 8 cani in cucina, e quando ho amici dei pelosi anche 10 in meno di 20 minuti.....e i cani nei box mangiano nell'arco di mezz'ora 40 minuti al massimo....forse dipende anche da come ci si attrezza....
e anche la vita da cani che tu dici, dipende sempre da come si è attrezzati, in allevamento si presuppone, o almeno da me è così, che i cani vivano liberi nei prati per gran parte della giornata, e che alternativamente si giochi o si faccia un pò di lavoro con ognuno di loro, quindi come vedi i tempi sono distribuiti in maniera diversa dalla classica uscita per la passeggiata.....

Immagino che un umano normale dorma circa 6-7 ore e dedichi almeno 2 ore della propria vita per la cura personale e i pasti quindi in termini di tempo se sommiamo il tempo che l'umano dedica a sè stesso a quello che io vorrei che fosse dedicato agli adulti diventano 20 ore quindi ne restano 4 per la cura dei cuccioli ma questo è il calcolo per 1 umano solo.
Si infatti tu calcoli la giornata in termini di una sola persona.....allora la giornata è fatta di 24 ore, di cui 6/7 dovrebbero essere quelle dedicate al sonno....se non ci sono parti notturni ^-^ , quindi i lavori si dividono, tra chi dà da mangiare ai cani e li libera nei prati, chi pulisce i box, e chi si dedica ai cuccioli per le pappe, la pulizia delle casse parto, la socializzazione e se la stagione lo permette le uscite.....per un allevatore la pulizia della casa si considera nelle pause di tempo o se si vogliono vetri brillanti e piastrelle luccicanti ci si prende un aiuto ^-^ , chi ha finito di pulire i box và a giocare con i cani nei prati o a lavorare con qualcuno da solo nel cortile....quando i cuccioli dormono di pensa anche al nostro pranzo....a volte.....


Se si è in 3 è molto più semplice ma nel mio calcolo della giornata ideale di un allevatore non ho messo la pulizia della casa e dei luoghi dedicati ai cani e alla cucciolata (io solo per pulire casa mia con 5 cani che ci vivono ci metto 3 ore (senza pulire i vetri, le piastrelle dei bagni e quelle cose di fino che si fanno 1 volta a settimana) e non ho cuccioli in casa. Per sistemare il giardino 1 oretta ci va tutta).
Le visite dal veterinario di routine (io con 5 cani sono dal veterinario per piccoli problemi di salute o piccoli infortuni almeno una volta ogni 2 mesi), le visite dal veterinario per ecografie, lastre contacuccioli, lastre displasia preventive e ufficiali, ecocardiogramma, oculopatie, le uscite per le classiche commissioni che tutti gli umani fanno (posta, spesa, banca...) quasi quotidianamente, le uscite per andare all'ENCI a portare i documenti della cucciolata, le uscite per andare all'ASL per i microchip.
Nel caso di un allevatore i colloqui con i futuri proprietari  e le visite dei futuri proprietari ai cuccioli (sempre il mio allevatore ideale dovrebbe dedicare almeno 1 ora al colloquio e 1 ora alla visita)...
In allevamento il vet và a casa,i microchip non li mette all'ASL ma dal vet, sempre quello che và a casa, con L'ENCI si lavora via internet e le uscite per le vaie commissioni vengono programmate e pianificate per cercare di ottimizzare i tempi: più commissioni insieme= meno uscite ^-^
Le visite con i futuri compagni dei cuccioli certo richiedono tempo, e ci si dedica tutto quello che serve, fissando gli appuntamenti dopo aver fatto tutto il lavoro di routin....

Sempre il mio allevatore nei week-end è alle expo o a corsi e stage, ci sarà qualcuno che si occupa della cucciolata sicuramente ma così se prima erano in 3 restano in 2 a doversi dividere quelle 20ore di attività base base...a cui va aggiunta la cura di 2 cucciolate (che rispetto alle 2 ore di attività che ogni adulto nella mia visione forse utopistica della vita di un cane dovrebbe avere sono mooooolte di più soprattutto a partire dalla terza settimana quando i cuccioli devono essere stimolati e la mamma comincia a smettere di tenere tutto pulito oltre al fatto che si comincia lo svezzamento)...
Anche queste sono scelte di allevamento.....qui da noi si dice che "l'uovo la gallina e il culo al caldo" non si può avere......quindi si fanno delle scelte.....o si seguono i cuccioli, si và a giocare con i cani, si fà socializzazione, si portano i cani a giocare.......o si và in expo tutte le settimane.....personalmente preferisco dedicare tempo ai miei cani, e seguire solo quelle cose che mi permettano di essere sempre più in sintonia con loro.....e a casa resta Dade con i cuccioli i cani e gli aiutanti ^-^


Non essendoci sempre lo stesso numero di cuccioli e le stesse esigenze ogni giorno è impossibile fare un calcolo di quanto tempo ci vuole in 3 a gestire un allevamento di 20 adulti e 2 cucciolate ma quando io lavoravo in "allevamento" eravamo in 3 a gestire 20 cani in box (quindi senza uscite e senza giochi per gli adulti e senza stimolazioni per i cuccioli ma solo per dar da mangiare agli adulti e pulire i box 2 volte al giorno andavano via 7 ore in 2 persone. Uno si occupava dei cuccioli e circa ci metteva lo stesso tempo  a pulire e dare da mangiare a loro....è taaaaanto lavoro anche senza dare quella vita appagante che io vorrei che il mio allevatore ideale desse ai suoi cani e senza stimolare e crescere i cuccioli come vorrei che facesse il mio allevatore ideale....
7 ORE PER PULIRE I BOX!!!!! Bè ti posso assicurare che con una buona idropulitrice ci mettiamo molto meno se no potrei spararmi un colpo.....anche qui si tratta come sempre di organizzazione.....
E anche 7 ore per pulire casse parto e dar da mangiare ai cuccioli.....dai non è possibile davvero.....


Questo è il motivo per cui per me il mio allevatore ideale non ce la fa proprio materialmente a seguire 2 cucciolate nello stesso momento a meno che non abbia tante persone che lo aiutano ma io se allevassi vorrei con tutta me stessa occuparmi personalmente della gestione dei miei cani e delle mie cucciolate quindi potrei forse avere una persona che mi fa le pulizie......ma nient'altro!


Ripeto, è la mia visione dell'allevatore ideale. Forse il mio allevatore ideale è un grande appassionato che però non vive di allevamento, ha pochi cani e si fa la sua cucciolata all'anno, massimo 2 perchè i suoi cani sono in realtà compagni vi dita e di lavoro (magari fanno riporto o ricerca o pet therapy o altro) più che riproduttori.
Questo non vuol dire che allora tutti quelli che allevano per professione per me siano dei "non allevatori". Assolutamente no!!!Anzi, secondo me ci sono molti allevatori italiani che fanno gli allevatori per lavoro e che fanno un buon lavoro, ci mancherebbe altro!!!Non voglio che si pensi che per me quelli che hanno tanti cani e fanno tante cucciolate siano dei cagnari, non l'ho mai scritto nè pensato.
Sai cosa penso???? Che forse dovresti vivere la realtà di un altro allevamento, diverso da quello che hai conosciuto e forse capiresti che è tutto possibile, con organizzazione certo, con aiuti sicuramente, e con una buona dose di passione, eliminando quello che per me è eliminabile, le uscite con gli amici, le cene fuori i we al mare......e tanto altro......


Ho scritto tutto ciò solo perchè Tiziana ha chiesto come mai pensavo che 2 cucciolate insieme fossero troppe, non volevo rompere le scatole con le mie elugubrazioni!!!
Come vedi ho risposto passo passo, non hai rotto le scatole ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: dgb88 - 12 Ottobre 2012, 13:30:37
Credo che se qs. lavoro che fai, ti piace, ti appassiona la confine fra il lavoro e il vivere scompaie, il lavoro diventa il tuo modo di vivere, il tuo quotidiano, che ti porta la gioia ed anche i dolori.
ma nello stesso tempo non ti pesa, perchè ti PIACE, quello che fai e questo piacere di lavorare ti assorbe, diventa la parte di te.
E poi penso che dal esterno si può giudicare soltanto il frutto del tuo lavoro, fare i giudizi esterni sugli aspetti tecnici di un certo tipo di lavoro diventa inutile( li potrebbero fare soltanto le persone che fanno lo stesso tipo di lavoro)
Ma di solito i colleghi non si giudicano fra di loro, o  almeno dovrebbe essere cosi.
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: the big one - 12 Ottobre 2012, 14:29:09
Bhe' direi che gli animi si sono troppo accesi e nn capisco il perché è da primo post siamo andati un po' fuori tema, Tiziana nn ti sentire minacciata nessuno mette in dubbio il tuo lavoro o il tuo amore, Iaia penso solo che ipotizzasse che alcuni allevatori senza organizzazione facciano fatica a gestire tali impegni! Dopotutto x te e' un lavoro ma quanti lo fanno per passatempo !!! Chiedo scusa se ho usato un termine inappropriato "batteria" nn volevo un insurrezione , ma sempre più spesso leggo post di gente che si lamenta , problemi di qua , displasie di la occhi, gomiti e più ne più ne metta , allora se spesso è volentieri noi proprietari ci assumiamo le nostre responsabilità nella sbagliata gestione dei cani questo dovrebbe valere anche per chi si " improvvisa" allevatore!!
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: Tiziana - 12 Ottobre 2012, 14:44:17
Ma assolutamente noooooo, non mi sto sentendo minacciata, stavo solo cercando di spiegare un pò come si può svolgere una giornata in allevamento, e assolutamente non volevo essere accesa nei toni......la mia risposta divisa nelle domande per Iaia era solo per risultare un pò più chiara....niente di più.....non volevo assolutamente criticare lei e il suo modo di vedere il suo allevamento perfetto ;D
 
E sono daccordissimo sul fatto che alcuni miei colleghi magari non si prendono il giusto tempo per vivere i loro cani....ma ripeto sono scelte di vita e scelte allevatoriali.....è chiaro che i futuri compagni di cuccioli, che visitano i vari allevamenti devono essere in grado di stabilire cosa preferiscono....e purtroppo so che non è facile ;D ;D
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: iaia - 12 Ottobre 2012, 21:12:12
Neanche io mi sono innervosita!
E' un confronto!Io ho scritto come la penso e ho anche ammesso che forse il mio allevatore ideale non vive di allevamento, che ha pochi cani un po' come potrebbero essere i miei 5 che non sono riproduttori....

Come dice Tiziana non si può avere l'uovo, la gallina e il culo caldo, quindi vanno fatte delle scelte, io "sacrificherei" il numero di cani e di cucciolate per dare ai miei cani una vita più da compagni di vita (tipo portarmeli tutti in vacanza con me, agli stage, partecipare alle expo, portarli con me a casa di amici...) e più attenzioni alle poche cucciolate che farei (una massimo due all'anno). Tiziana e la sua famiglia vivono di allevamento quindi non possono materialmente avere 5 soli cani e fare una sola cucciolata all'anno quindi hanno fatto scelte diverse!Proprio perchè è indispensabile fare delle scelte....non si può avere tutto!

Io parlavo dei mio allevatore ideale e ho riconosciuto fin dall'inizio che probabilmente il mio ideale di allevatore non vive di allevamento, è più un privato appassionato che fa qualche cucciolata!Ma questo è il mio allevatore ideale!Per me già due cucciolate insieme sono troppe ma per me!Non che se un allevatore fa due cucciolate insieme per me è un pessimo allevatore, questo non lo penso e non l'ho mai scritto!
Ma so che Tiziana ha capito quello che intendo e non stiamo "litigando", ci stiamo confrontando pacificamente!!!
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: iaia - 13 Ottobre 2012, 07:55:57
Stamattina mentre davo da mangiare ai cani ripensavo al tempo che ci mettevamo in allevamento e per rispondere a Tiziana sì, per pulire i box dei cuccioli (due o più cucciolate quindi due o più box e un corridoio in cui i cuccioli stavano liberi) ci mettevamo circa 7 ore al giorno. Voi sapete quando possa essere impegnativo pulire una zona ristretta con i cuccioli presenti e in allevamento dove lavoravo lo facevamo minimo 4 volte al giorno (tirare su tutta la segatura, lavare il pavimento interno e esterno al box, le piastrelle delle zone interne, i laterali delle zone esterne, rimettere giu la segatura (o il giornale a strisce quando erano piccolo....e le strisce le dovevi fare al momento), dar da mangiare e acqua ai cuccioli, lavare le ciorole e tirare su le cacche dopo che avevano mangiato)....senza idropulitrice, con tanto olio di gomito!

E anche per gli adulti la stessa cosa con la differenza che i box erano 10, i corridoi erano 3 e questo lavoro veniva fatto 2 volte solo al giorno, nei box c'erano le cucce che venivano lavate accuratamente e gli adulti dovevano anche entrare e uscire dai box a turno per andare nel recinto (a gruppi o divisi in base ai calori, alle simpatie e antipatie, a eventuali problemi di salute) e poi bisognava tirare su le cacche dal recinto (questo anche più di 2 volte al giorno!).
La pulizia dei locali degli spazi dedicati ai cani (adulti e cuccioli) e la somministrazione dei pasti e dell'acqua richiedeva 7ore al giorno in 3 quando c'erano cucciolate (sempre due o più)....diciamo che la pulizia era l'unica cosa a cui si faceva molta attenzione.
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: m.fabretto78 - 13 Ottobre 2012, 08:07:06
Personalmente prediligo gli allevamenti senza box  :o :o :o
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: angyariel - 13 Ottobre 2012, 09:21:23
Idem  ;)
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: Tiziana - 13 Ottobre 2012, 09:51:18
Anch'io non amo i box, ma la legge dice che se hai più di 5 cani devi metterti in regola con tutta un serie di cose, i box, gli scarichi, gli impianti ecc ecc......
 
Certo è che dipende da come questi box vengono usati, se i cani devono starci chiusi dentro per molte ore al giorno non li sopporto prorpio, se invece usati solo per dormire e visto che le misure sono decisamente comode, e se i box non vengono sovraaffollati, sono anche più comode di un kennel, e in seconda ipotesi usati quando piove, in modo che i cani possano cmq camminare e giocare tra loro nella zona giorno coperta e quindi riparata.....ma per il resto delle ore i cani devono stare liberi...o almeno questo è il mio pensiero....
 
Chiaro è che se i box sono occupati per tutto il giorno è normale che debbano essere puliti più spesso, diverso è se i cani escono al mattino e rientrano alla sera.
 
Per quanto mi riguarda poi i cuccioli non entrano nemmeno nei box, hanno la loro camera dove ci sono le casse parto e la zona giochi, se escono lo fanno in cortile dove possono correre e giocare con alcuni adulti e poi rientrano nella loro stanza, mentre d'estate vanno nel loro recintone coperto e all'ombra e sempre con le mamme....ma mai nei kennel, e mentre o sono fuori o stanno giocando si puliscono le casse parto.
 
Ecco perchè i miei tempi sono diversi da quelli descritti da te Iaia, i cani vivono per più tempo liberi e quindi non sporcano le parti chiuse......chiaramente i prati vengono puliti quattro volte al giorno, ma il lavoro è molto più veloce.
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: iaia - 13 Ottobre 2012, 13:29:58
La legge che dice dei 5 cani è una legge regionale. Ogni regione ha le proprie regole, per esempio in lombardia il limite è fissato a 10 cani (mi sono informata perchè io e il mio ragazzo ne avevamo 6!) mentre in Emilia so che il numero è ancora diverso....ma so che in lombardia con un escamotage burocratico (non ricordo bene, tipo che devi dichiarare di essere un rifugio ma non so nulla di preciso, se qualcuno ha bisogno mi informo meglio da chi l'ha fatto!) puoi tenere tutti i cani che vuoi senza avere i box.

Specifico queste cose perchè è importante che chi ha più cani si informi prima che qualcuno faccia storie (visto che c'è sempre chi è pronto a rompere le scatole!!!).
In Piemonte tra l'altro il numero di cani non c'entra con l'intestatario cioè si guardano i cani che nello stesso momento sono presenti sulla stessa proprietà (infatti teoricamente la legge dovrebbe riguardare anche i centri cinofili....me l'ha detto un vet dell'ASL) quindi non c'entra che tipo 3 cani siano intestati a un coniuge e 3 all'altro, se sono 6 e convivono nella stessa proprietà per l'ASL è un "canile" (e allora box con metrature precise, distanze dalle altre case, sistema fognario adeguato, controlli...).

Questo è un OT, scusate, ma magari a qualcuno serve!!!
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: Francesca* - 13 Ottobre 2012, 13:39:20
La legge che dice dei 5 cani è una legge regionale. Ogni regione ha le proprie regole, per esempio in lombardia il limite è fissato a 10 cani (mi sono informata perchè io e il mio ragazzo ne avevamo 6!) mentre in Emilia so che il numero è ancora diverso....ma so che in lombardia con un escamotage burocratico (non ricordo bene, tipo che devi dichiarare di essere un rifugio ma non so nulla di preciso, se qualcuno ha bisogno mi informo meglio da chi l'ha fatto!) puoi tenere tutti i cani che vuoi senza avere i box.

Specifico queste cose perchè è importante che chi ha più cani si informi prima che qualcuno faccia storie (visto che c'è sempre chi è pronto a rompere le scatole!!!).
In Piemonte tra l'altro il numero di cani non c'entra con l'intestatario cioè si guardano i cani che nello stesso momento sono presenti sulla stessa proprietà (infatti teoricamente la legge dovrebbe riguardare anche i centri cinofili....me l'ha detto un vet dell'ASL) quindi non c'entra che tipo 3 cani siano intestati a un coniuge e 3 all'altro, se sono 6 e convivono nella stessa proprietà per l'ASL è un "canile" (e allora box con metrature precise, distanze dalle altre case, sistema fognario adeguato, controlli...).

Questo è un OT, scusate, ma magari a qualcuno serve!!!


sì, però quando fai l'allevatore di mestiere mica puoi fare le cose alla caxx di cane (come direbbe il buon René) rischiando che ti chiudano tutto il baraccone...
Se la legge dice così, così devi fare
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: iaia - 13 Ottobre 2012, 13:48:26
Sì, sì!Hai completamente ragione, mi sono spiegata male. Mi riferivo ai "non allevatori" magari per chi vive in Lombardia con più di 10 cani...non ci sono tanti che vivono con più di 10 cani ma capita che ci siano stallisti o volontari a vario titolo che vivono con tanti cani malgrado non siano nè un canile nè un allevamento nè un rifugio, i cani solo di loro proprietà. A loro mi riferivo!

Non intendevo che un allevatore deve fare il furbo!
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: Francesca* - 13 Ottobre 2012, 13:52:21
Sì, sì!Hai completamente ragione, mi sono spiegata male. Mi riferivo ai "non allevatori" magari per chi vive in Lombardia con più di 10 cani...non ci sono tanti che vivono con più di 10 cani ma capita che ci siano stallisti o volontari a vario titolo che vivono con tanti cani malgrado non siano nè un canile nè un allevamento nè un rifugio, i cani solo di loro proprietà. A loro mi riferivo!

Non intendevo che un allevatore deve fare il furbo!


ah...ok, avevo capito male  :P
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: m.fabretto78 - 14 Ottobre 2012, 10:05:11
Caspita non ne sapevo un bel niente di questa cosa dei box per legge .. Chissà qua in Friuli come siamo messi a regole x poter tenere un allevamento ?
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: Lilo - 15 Ottobre 2012, 13:49:24

sì, però quando fai l'allevatore di mestiere mica puoi fare le cose alla caxx di cane (come direbbe il buon René) rischiando che ti chiudano tutto il baraccone...
Se la legge dice così, così devi fare
Ni..nel senso puoi metterti a norma di legge costruendo tutta la tua scuderia di box, scarichi, ambulatorio, sgambamenti (evitando l,escamotage del rifugi)  e tenerti i tuoi 15 cani in casa con te .. l allevatrice della nostra dobermann fa così, i suoi cani vivono tutti insieme a loro in casa ma all interno della proprietà hanno questa struttura a norma a cui rinnovano controlli e permessi annualmente ma fondamentalmente inutilizzata..

Visto che anche questo topic mi sembra puntare all "eccellenza" della preparazione, della scelta, dell allevamento vi linko questo articolo molto interessante di un amica, parla di selezione del labrador ma può sempre essere uno spunto di riflessione in generale :
http://www.questing.it/news/112-riflessione-sull-importanza-dei-test-dna/
http://www.questing.it/salute/
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: arajia - 15 Ottobre 2012, 14:29:42
entro in una discussione che leggo con piacere, ma di cui so ben poco. Però la logica ed il buon senso mi dicono che i box se ben utilizzati possono essere una risorsa. Se ci stanno il giusto tempo, ovvero il tempo dedicato al riposto, non credo che siano vissuti come gabbie! Poi sempre secondo la mia opinione possono aiutare in caso di problemi: tipo convalescenza, alimentazione dedicata/separata, osservazione ... non so ... se in casa con 15 cani si trova un vomito ed il cane ha vomitato in assenza del proprietario .... come si fa a sapere di chi è? Senza contare che l'ambiente casa può comunque risultare sovraffollato rispetto alle esigenze dei cani, per non parlare poi dei maggiori rischi infettivi e della difficoltà di tenere in standard igienici ottimali tutte le aree della casa!
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: m.fabretto78 - 15 Ottobre 2012, 14:32:24
Mi trovi d'accordissimo .. il buonsenso comunque alla base di tutto  :good:
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: Lilo - 15 Ottobre 2012, 15:43:46
entro in una discussione che leggo con piacere, ma di cui so ben poco. Però la logica ed il buon senso mi dicono che i box se ben utilizzati possono essere una risorsa. Se ci stanno il giusto tempo, ovvero il tempo dedicato al riposto, non credo che siano vissuti come gabbie! Poi sempre secondo la mia opinione possono aiutare in caso di problemi: tipo convalescenza, alimentazione dedicata/separata, osservazione ... non so ... se in casa con 15 cani si trova un vomito ed il cane ha vomitato in assenza del proprietario .... come si fa a sapere di chi è? Senza contare che l'ambiente casa può comunque risultare sovraffollato rispetto alle esigenze dei cani, per non parlare poi dei maggiori rischi infettivi e della difficoltà di tenere in standard igienici ottimali tutte le aree della casa!

Questa é la mia personalissima idea (che vedo possibile in due realtà allevatoriali ventennali che conosco di persona, questo solo per dire che é una mia visione personale ma reale, perché adottata e sfruttata non per altro, non in termini utopici di "mi piacerebbe tanto se fosse") ci tengo a precisarlo e condivido in toto la riflessione sul buonsenso in ogni ambito della vita.
La libertà dal sovraffollamento, la compatibilità degli individui presenti nello stesso ambiente di vita, l equilibrio delle relazioni sociali all interno del gruppo affiliativo, trovare un ruolo che dia autoefficacia al soggetto, avere un ambiente di vita congruo al mio etogramma in cui poter trovare appagamento motivazionale ed emotivo sono alcuni dei principi fondamentali del benessere animale  e devono a mio avviso essere presenti in ogni realtà ove sono presenti animali. Utopia nel 80% delle nostre realtà di allevamento e detenzione di animali, ma non é detto che sia realtà impossibile, magari difficile si,  da realizzare.

Parto da casa mia, che non sono nessuno, per spiegare il mio punto di vista sulle questioni pratiche che giustamente sollevi (esisteranno anche estremi di promiscuità e sporcizia tra chi detiene animali in casa ovviamente, non è il luogo fisico a fare la differenza su questi due criteri) dove viviamo con 2/3 cani : gli ambienti della casa sono puliti  e/ o lavati tutti i giorni, é stata sacrificata la disposizione della casa per permettere l evetuale separazione/isolamento dei soggetti questo anche in esterno ( parassiti intestinali vaderetro), esiste un ambiente destinato alla toelettatura ed all eventuale intervento di emergenza del veterinario (a discapito della mia lavatrice, gli allevatori almeno hanno una stanza apposita che non gli frega il diritto di lavare quando gli pare e piace  ;D),  ciotole giochi e kong vari vengono lavati in lavastoviglie, coperte materassi cuscini e guinzagli finiscono in lavatrice ogni settimana. I cani sono sotto i miei occhi per tutto il tempo, se al mio rientro uno ha vomitato ho la presunzione di comprendere nell arco di alcune ore di osservazione chi sta poco bene perché sono i miei cani e li conosco, ho il vantaggio di accorgermi immediatamente se un cane inizia a stare poco bene e se dovesse sentirsi male durante la notte. Nel mio caso i cani mangiano tutte casalinga chi cotta, chi cruda, chi con verdure chi senza, chi con cereali chi senza o solo con alcuni, tutte e 3 prendono integratori diversi a seconda del periodo e del ciclo ormonale, degli eventuali problemi e cure, due pasti al giorno. Sempre nel mio caso sono protetti solo da antiparassitari naturali per scelta ad eccezione dell antifilarico quindi al rientro c è il controllo random anti pulci su tutte e 3, allo stesso modo abbiamo la nostra routine per i controlli delle feci, del sangue, della filaria e della leish.
Ora credo che questa sia la routine di piu o meno tutti noi con i nostri cani di casa, credo che queste allevatrici abbiano solo avuto la capacità di realizzare, in spazi ed ambienti adeguati non paragonabili alle nostre casette, con gruppi di individui affiatati e privi di tensioni sociali, grazie all esperienza maturata in una vita con i cani realizzare la stessa cosa in grande.
Che poi la stessa cosa se fatta da scriteriati produca un disastro, non vi é alcun dubbio..l unico modo per tirare le somme su una scelta allevatoriale credo sia valutarne i risultati e  per ora non ho ancora visto esplodere epidemie, consegnare cuccioli con parassiti o gastroenteriti, cani dell allevamento ricuciti per zuffe, maschi fuori da ogni grazia di dio per le femmine in calore ( perche potendo contare sulla collaborazione di tutto il nucleo familiare dislocato in due unità abitative), per questo ci tengo a dire : è difficile ma é possibile.

Questo non per dire che i box non possano essere utili se non addirittura indispensabili in certe situazioni, anzi, ma per non far passare come scriteriati sozzoni gli allevatori che decidono di allevare in casa  :)
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: Tiziana - 15 Ottobre 2012, 16:02:12
Lilo, ma infatti i box sono un obbligo che impone l'ASL a chi alleva cani, o meglio obbliga il fattto di avere le strutture fatte in un certo modo, le fosse biologiche, gli scarichi, gli impianti di riscaldamento.ecc ecc.....
 
Che poi questi box vengano usati in maniera indiscriminata o con buon senso questo è un altro paio di maniche.....
 
Come ho già scritto, io non amo i box, i miei cani vivono in casa e nei prati...a volte nei box dormono oppure e questo è davvero utile, li usiamo quando diluvia, cosicchè i cani possano cmq giocare e camminare e non siano costretti in kennel magari tutto il giorno.
 
E la pulizia è fattibilissima, io dormo con tre cani in camera e vivo con 8 più o meno sempre presenti in cucina....ma credo davvero che casa mia non puzzi :D :D :D :D
 
Quindi mi associo.....la cosa importante è come sempre il buon senso!!!!
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: Lilo - 15 Ottobre 2012, 16:56:16
Conosco il nostro regolamento e non quello delle altre regioni, purtroppo come dicevamo il problema è sempre lo stesso, si cerca di creare delle condizioni sine qua non che vadano a tutelare il benessere degli animali, ma riescono ad essere comunque garanzia di benessere perché troppo é rimesso al singolo individuo e ciascuno ragiona con la propria coscienza.
Ho voluto raccontare di queste realtà perche non passasse il messaggio sbagliato : la asl impone di avere i box se non tieni i cani in box non sei un allevatore serio, oppure vieni meno nel garantire dei criteri di benessere ai tuoi animali, perché non è cosi e come sempre c è un mare di sfumature tra bianco e nero.
Cosi come non é vero che se sono "troppi" (numero x soggettivo, a seconda della persona con cui discuti aumenta o diminuisce) non li puoi gestire se non in box..e porto l esempio di doby e non lab, che convivono serenamente senza liti o separazioni forzate. Poi si potrebbe aprire una discussione infinita sul se abbia senso o meno tenere insieme soggetti incompatibili separati da una rete a vita, ma ci metteremmo altri due giorni ed ognuno avrebbe la sua opinione alla fine quindi il mondo é bello perché é vario, ci sono realtà un po per tutti i gusti ognuno di noi cerchi di trovare quella che piu si confà alla sua personale idea di allevamento, l importante é informarsi.
Titolo: Re:riflessioni ad alta voce..
Inserito da: arajia - 15 Ottobre 2012, 23:22:03
@Lilo: il mio presupposto era l'opposto di ciò che pensavi. Ovvero secondo me anche se utopico l'allevamento negli stessi spazi abitativi degli umani è quello che mi aspetto io da un allevamento, però capisco anche che non è il "contenitore" a fare la differza, ma le persone che si occupano dei cani. Perché sia i box che la casa rischiano di diventare contenitori di cani ... se non vi è chi se ne occupa nel migliore dei modi. In questo senso gli spazi esterni possono diventare risorse, ma non sto dicendo che chi alleva in casa non sia un allevatore serio. Anzi!! Ammiro la tanta dedizione e i tanti sacrifici e resto convinta che la cosa importante sia essere consapevoli di ciò che si sta facendo mantenendo come primo obiettivo quello del benessere dei pelosi!
Su leggi e regolamenti sfondi una porta aperta. Non ho mai pensato che essere in regola con i regolamenti ASL e leggi varie facesse di un allevamento un allevamento serio. Anche i negozi di animali sono spesso in regola con le leggi ... e pure chi trasporta dall'est ha spesso tutte le carte in regola ... ma la realtà è tutt'altra