Il Forum del GOLDEN RETRIEVER

LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: valevalevale - 31 Luglio 2012, 09:40:57

Titolo: Flat che non vuole stare sola
Inserito da: valevalevale - 31 Luglio 2012, 09:40:57
Salve, mi sono appena presentata di là. Questa è la mia Flat Tweety
(http://img.photobucket.com/albums/v192/pimpirulin/animali/b054cdd5.jpg)
Ha 3 anni e mezzo e ci troviamo di fronte a un grosso problema.
Fin da piccola si è attaccata morbosamente a me ma era naturale visto che are andata via dalla mamma. Inoltre abbiamo tre bambini e quindi, gioco forza, è sempre stata in buona compagnia. Inoltre essendo educatissima fuori casa la portiamo ovunque si possa.
Con il tempo il suo attaccamento a me è un po' calato, nel senso che non pretende più di seguirmi in bagno o cose del genere. In casa ha la sua cuccia e ci sta sia di giorno sia di notte (salvo venire un paio di volte in camera nostra ad "annusare" se è tutto a posto ma poi se ne torna a cuccia). Sta in casa con noi oppure in giardino ed è piuttosto ubbidiente pur senza averle fatto fare alcun corso.
E' abituata a stare legata fuori dai negozi, si siede e aspetta senza muoversi o dare problemi e in auto può stare anche lungo tempo da sola (ovviamente non se fa caldo!).
E' estremamente socievole e va d'accordo con tutti. Molto esperta nel capire con chi può fare la superiore e con chi è meglio stare schisci, non ha mai avuto problemi. Inoltre sta libera quando si può e risponde bene al richiamo anche se in mezzo ad altri cani.
Dimenticavo, appena si trova con un cane nuovo lo lecca sempre sul muso e, spesso e volentieri anche in bocca, ma proprio dentro se questo la lascia fare.

Da piccola ho provato ad abituarla al Kennel ma i risultati sono stati disastrosi, diventava claustrofobica appena ci entrava, sbavava, iperventilava e dava di matto.Provato per 2-3 mesi e poi abbandonato. Visto che in giardino stava buona e tranquilla, se doveva stare sola qualche ora stava in giardino e dalle telecamere vedevamo che stava abbastanza brava, salvo qualche marachellata tipo mangiare qualche fiore o strappare ciuffi d'erba.
Quando usciamo in auto non ci segue e aspetta che si chiuda il cancello e, ovviamente, al nostro ritorno è in brodo di giuggiole. Io cerco di essere indifferente per non dare troppo peso alla sua felicità ma non è facile.
Comunque sia, da qualche mese a questa parte ha imparato a saltare il cancello che è alto 1,40m e ci viene a cercare in preda al panico. Regolarmente la trova qualcuno con mezzo metro di lingua fuori, in preda all'ansia e tutta agitata. Per ora è empre andata bene e non è finita sotto a una macchina ma è una situazione insostenibile. Ovviamente cambieremo il cancello e lo alzeremo ma nel frattempo non è facile anche perché in casa, tendenzialmente, fa un bel casino. Se capisce che stiamo per uscire anche se cerchiamo di essere indifferenti inizia a respirare a bocca aperta e, dopo che siamo usciti devasta la porta o la finestra.
Sto provando a sfiancarla prima con una bella passeggiata, le ho messo una mia maglia nella cuccia e sto provando a uscire senza nemmeno guardarla e stare via poco ma allungando i tempi. Al momento va meglio, se non altro non trovo più un lago di bava per terra vicino alla porta e segni di panico ma non sono ancora stata via più di mezz'ora.

Dimenticavo, è anche terrorizzata da botti e temporali.

L'unica addestratrice che conosco (dove portavo a lezione con ottimi risultati il  Rhodesian che avevamo prima) mi ha suggerito di abituarla a stare legata in casa o fuori mentre non ci siamo ma mi sembra impensabile con un flat e, in particolare, con lei. Mi pare come punire uno che ha un attacco di panico.
Ci ho anche provato ma se la lego mentre siamo qui per abituarla sta bravissima e non muove un'orecchio, mentre appena capisce che è sola va nel panico più totale. Non è solo che tenta di slegarsi, quello sarebbe poco male, ma va proprio in uno stato di massima agituazione e quindi credo che poi sia peggio.

A casa sto anche iniziando a chiudere qualche porta, a chiuderla accidentalmente in una stanza e poi riaprire, insomma, ad abituarla che se usciamo dal suo campo visivo non è un dramma. Dalle telecamere mentre siamo via vedo che sta buona per un poco, poi inizia acercarci e poi si agita.

Fra poco andrà in pensione all'allevamento dove sta libera con i flat dell'allevatrice ed è sempre stata benissimo. Dice che mi cerca ma comunque gioca e mangia, ma dopo l'estate devo assolutamente risolvere in modo definitivo questo problema.

Il vet che mi segue e che mi ha risolto un fastidioso problema di otite ricorrente dice di provare a darle lo ZYLKENE che abbassa i livelli di stress e ricondizionarla alle nostre uscite. Cercherò anche di farle fare più esercizio e magari qualcosa che le occupi la mente perché ho notato che quando fa obidience è molto soddisfatta e si sente impegnata.

Ogni suggerimento è ben acetto, soprattutto per evitare che mi devasti la porta o cerchi di aprire la maniglia della finestra, cosa che le era già quasi riuscita, per la cronaca.

Dimenticavo, Tweety è sterilizzata e abituata a stare in casa anche con gente non troppo familiare. Diciamo che è proprio lo stare sola che nno le va giù e solo in questo caso si agita e cerca di venire a cercarci.
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: Chia71 - 31 Luglio 2012, 10:07:19
Aspettiamo gli esperti che ti possano suggerire qualcosa ... ma se da piccola accettava la vostra lontananza non riesce a ricollegare un momento, un giorno, un avvenimento dopo il quale ha cominciato a reagire in quel modo? Magari si è spaventata di qualcosa in vostra mancanza e ora ha paura ...
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: valevalevale - 31 Luglio 2012, 10:32:10
Diciamo che non è mai stata felice di stare sola ma se ne faceva una ragione. Infatti non cerca mai di seguirci se le diciamo che lei non viene e aspetta brava che il cancello si chiuda.
All'inizio piangeva, poi ha smesso e stava abbastanza tranquilla anche se non certo felice. Si mette davanti a casa e sta lìa guardare in giro, solo che poi inizia a cercarci. Poi c'è stato il periodo in cui mangiava il filo del cancello e l'ho dovuto cambiare più volte. Poi ha smesso e recentemente ogni volta che stava da sola mi pescava e sbranava per dispetto tutte le ninfee (i pesci rossi li ha lasciati però!).

Il grosso problema è da quando ha capito che riesce a saltare fuori. Non si occupa più di fare i dispetti ma scappa appena può e ci cerca.
In casa non è mai stata molto a suo agio da sola ma visto che stava in giardino non ci eravamo posti il problema. Ora devo assolutamente abituarla a stare anche dentro e non posso ogni volta trovare due dita di bava per terra e lo stipite morso.


Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: valentina nebuloni - 31 Luglio 2012, 10:38:53
ciao io nn sono esperta xò mi sento di dirti senza offesa che x quanto puoi non darle nessun farmaco...li rincoglionisce ma nn risolve il problema....che nn mi sembra così gravissimo....ha solo bisogno di riabituarsi al fatto che il suo branco umano e la sua umana di riferimento a volte la lascia sola.....ma che poi torna....leggevo che il punto sta li, nel dirgli...ok adesso io nn ci sono, ma torno, nn ti lascio sola senza risorse.....quindi credo che l'esercizi di lasciarla sola x un po' e poi tornare, di chiudere la porta x interrompere il contatto visivo siano giustissime....
scusa ancora se dico il mio parere anche su chi ti dice di tenerla legata.....arghhhhh...agghiacciante!!!! .... tra l'altro tenere i cani alla catena grazie a dio è diventato illegale, ti multano....certo che se la tua riesce a saltare la recinzione nn è proprio bello..+ che altro xchè rischia di farsi stirare da una macchina....
poi ripeto sono mie pareri personali, da persona totalmente inesperta....che ha avuto la foruna di adottare come compagno canino un santo cane.....(credo che neanche se l'avessero fatto con lo stampo sarebbe potuto venire così bravo :)
 
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: iaia - 31 Luglio 2012, 11:30:06
Io credo che per risolvere il problema si debba risolvere l'ansia dello stare sola. Dici che chi la trova fuori la trovs in preda all'ansia quindi non è che scappa per noia o altro, scappa proprio perchè vuole cercarvi e se non vi trova va in panico....questo è da risolvere!
Anche se alzi il cancello il panico resta, solo eviti il problema che finisca sotto una macchina ma non la aiuti a stare meglio.
Io sentirei un educatore e eventualmente un vet comportamentalista (se l'educatore lo ritiene necessario...ma che sia un bravo educatore, non uno che ti propone di legare il cane!Altrimenti è meglio se gli dai un bel sedativo e la risolviamo, ma che discorso è?????).

Per quanto riguarda lo Zylkene non è un sedativo quindi non rincoglionisce. E' un integratore alimentare che fa in modo che il corpo del cane secerna più serotonina ("l'ormone della felicità") quindi è una specie di blando antidepressivo/ansiolitico ma non rincoglionisce (lo so per esperienza, lo do ad uno dei miei cani). Se lo dai io lo assocerei al DAP collare (ora si chiama Adaptil mi pare) che emette il feromone dell'appagamento. Neanche questo rincoglionisce, aiuta solo il cane ad essere più sereno. Non sono sedativi e non sono farmaci, si comprano nei negozi di animali più forniti o eventualmente in farmacia. Il problema è che hanno un costo un po' altino (33euro per una scatola di Zylkene che dura 1 mese e 30euro il collare DAP che dura un mese pure lui) e non fanno miracoli, aiutano un pochino ma secondo me nel tuo caso è necessario proprio sviscerare il problema e lavorarci!
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: mang83 - 31 Luglio 2012, 11:41:24
Che situazione complicata... a noi l'addestratore aveva consigliato di non considerare il cane almeno per venti minuti prima di uscire e per venti minuti successivi al rientro in casa, ti dirò le cose con la nostra pupa sono migliorate, è anche vero che questa tecnica l'avevamo utilizzata quando aveva 3 mesi, ora che ha 2 anni le cose sono nettamente migliorate, cioè il tempo di non considerazione si è ridotto a 5 minuti...ma tutte le volte che capisce che stiamo per uscire e lei non è contemplata la vedi che cambia proprio umore. Poi lei aveva dei giochi interessanti per passare il tempo. A me non piace l'idea dei tranquillanti e di doverla tenere legata. La mia Joy trascorre tanto tempo con me, finite le ferie quando si avvicina il rientro a lavoro, tendo a riabituarla gradualmente a rimanere sola...Non hai la possibilità di lasciarla ai nonni qualche giorno durante la settimana?
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: valevalevale - 31 Luglio 2012, 12:40:05
No ragazzi, che nonni e nonni, il problema è proprio sorto perché è abituata a stare sempre con qualcuno, magari fosse solo con la babysitter che è a casa con i bambini.
Ovviamente avete tutti ragione e mi avete un po' risollevato il morale.
Come detto, lei ci viene a cercare, altrimenti se siamo a casa o è a casa con qualcuno posso anche lasciare il cancello aperto che non esce. Il cancello va alzato per evitare che salti fuori e, come detto, finisca sotto a una macchina. Vi assicuro che sta molto poco sola, nemmeno tutti i giorni e al massimo per 3-4 ore o magari solo per poco tempo, altrimenti è sempre con noi. Sicuramente il danno è nato dal fatto di averla sempre portata sempre troppo appresso o averla lasciata sempre con qualcuno visto che magari i bambini erano a casa ma ormai è fatta e poi è talmente brava in giro che se posso la porto volentieri.
Comunque sia, un paio di settimane fa è scappata un sabato sera e non aveva il collare, non vi dico il panico. L'ho ritrovata fuori dal cancello trafelata la mattina dopo pur avendola cercata e chiamata dappertutto. Poi ho scoperto che una signora qui vicino l'aveva tenuta a casa per la notte ma visto che alle 3 era "agitata" l'ha fatta uscire. Sicuramente questo evento l'ha traumatizzata non poco e non ha giovato.

Il mio obiettivo è proprio quello di eliminare il suo stato di stressa da separazione, in modo che poi, cancello o non cancello, stia serena dentro o fuori. Va anche detto che al mare abbiamo una proprietà enorme, nemmeno tutta recintata eppure quando siamo al mare per 5-6 ore non è mai successo nulla.

Anche a me l'idea di legarla non è piaciuta assolutamente e infatti lasciamo stare anche perché non vorrei che influisse negativamente sul suo stare legata brava fuori dai negozi o ovunque altrove.

Oggi forse piccolo progresso, le ho fatto fare una bella passeggiata e poi l'ho messa in casa e sono andata a fare la spesa. Aveva raspato e sbrodolato un po' il vetro della finestra ma niente in confronto al solito e la porta era integra (a parte i segni precedenti, ovviamente!). Al nostro ritorno era alla porta ma non l'ho degnata di uno sguardo, è uscita ed è andata a sdraiarsi in giardino dove sta ancora ronfando sotto al cespuglio. Ma non potrebbe dormire mentre è in casa?????

Lo Zylkene l'ho ordinato ma inizierò dopo le vacanze e di sicuro prenderò anche l'l'Adaptil. Ma va lasciato su sempre? E dell'emanatore che ne pensate, vaccata?

Grazie per le vostre risposte e vi terrò aggiornati. Comunque so per certo che fuori lei è molto più serena. Le piace guardare fuori, da due leccate ai cani che passano fuori e che conosce e, insomma, se non salta fuori, la trovo anche tranquilla. Ovviamente se invece è saltata fuori ormai è in preda al panico.
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: Francesca* - 31 Luglio 2012, 12:50:51
E' una questione di abitudine... devi iniziare a lascirla da sola anche in casa (come hai fatto oggi)
Prima per un breve lasso di tempo e poi sempre di più, vedrai che si abitua...e cerca di farlo con nonchalance, come se non fosse nulla di che... vai via ma poi TORNI! ;)
Quando ci agitiamo anche il cane lo percepisce e si agita anche lui, fai come se fosse una cosa normale (ed in fondo lo è)
inizialmente potrà avere delle crisi di solitudine ma poi capirà
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: valevalevale - 31 Luglio 2012, 13:43:37
E' si ragazze, la teoria c'e l'ho ma vorrei davvero evitare di trovare i muri strinati al mio rientro e, soprattutto, voglio che lei stia tranquilla. Con il cane precedente, un Ridgeback che abbiamo avuto per 10 anni, non abbiamo vai avuto questo problema. Solo quando è diventato vecchio e non stava bene non voleva più stare solo ma era comprensibile.

Vabbeh, ne verremo a capo ma comunque non vedo l'ora di cambiare i cancelli.
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: valentina nebuloni - 31 Luglio 2012, 13:51:16
scusate se mi intrometto...ma quindi affiancarle un compagno canino non potrebbe aiutare??? noi x il ty che resta solo molto a lungo avremmo intenzione di prendere una compagna anche se ancora non manifesta segni di disagio troppo esagerati (anche se è un angelo, le sue belle buche x noia le ha scavate anche lui...poca roba ma la noia c'è....) io sono del parere che insieme ad un compagno la noia si stemperi un po'....(nel nostro caso) e magari nel caso della flattina della vale possa servire come distacco dalle esagerate azioni da sindrome da separazione....
tra l'altro visto che i flat mi piacciono esteticamente da impazzire, mi ero documentata, ma ho letto che sono addirittura + morbosi dei golden nei confronti dei compagni umani...quindi ho rinunciato all'idea di un flat.....
voi che ne pensate???
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: Francesca* - 31 Luglio 2012, 13:54:27
E' si ragazze, la teoria c'e l'ho ma vorrei davvero evitare di trovare i muri strinati al mio rientro e, soprattutto, voglio che lei stia tranquilla. Con il cane precedente, un Ridgeback che abbiamo avuto per 10 anni, non abbiamo vai avuto questo problema. Solo quando è diventato vecchio e non stava bene non voleva più stare solo ma era comprensibile.

Vabbeh, ne verremo a capo ma comunque non vedo l'ora di cambiare i cancelli.


Lo so... ma la teoria se non la metti in pratica non serve a nulla  ^-^
Se non inizi a lasciarla da sola non si abituerà mai... i muri strinati vanno messi in conto, però hai detto che oggi non ha fatto alcun danno quando l'hai lasciata.
Quindi mi sembra un buon inizio  ;)
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: valevalevale - 31 Luglio 2012, 17:48:14
Guarda che non è che non l'avevamo mai lasciata sola, l'avevamo sempre lasciata ma fuori, prima che succedesse il problema del cancello. Dentro era sempre stata un po' claustrofobica e mi pareva più pratico lasciarla fuori visto che abbiamo un bel giardino e tanto di casetta (mai usata e ci sta il gatto!).
Comunque anche nel pomeriggio l'ho riportata a casa e lasciata dentro mentre facevo una piccola commissione e, enorme soddisfazione, dalla telecamera ho visto che poi si è messa sdraiata davanti alla porta e al mio rientro anche se respirava un po' affannata non ha fatto cenno di saltarmi addosso o leccarmi dappertutto come al solito.

I muri strinati io non li avevo mai messi in conto perche con il ridegback non era mai successo fino a che non ha avuto 6 anni e sono entrati i ladri in giardino, allora sì che ha distrutto tutto per uscire, ma faceva il suo dovere. Da allora in poi è stato impossibile lasciarlo in casa perché al minimo rumore cercava di uscire e non vi dico che danni può fare una bestia 70cm al garrese e di 50kg.

Comunque devo fare scorta di giochini nuovi e lasciarglieli prima di uscire e anche qualche buon osso.

Confermo, i flat SONO MORBOSI, ma adorabili.

ps: riguardo ai compagni pelosi di gioco dubito che servano, noi abbiamo anche due gatti e almeno uno è sempre in casa mentre lascio Tweety. Mi sa che è un po' come pensare di fare un figlio per colmare una crisi di coppia, non so se mi spiego...

ps2: e pensare che morto il ridgebak avrei voluto prendere un bassotto ma l'ho scartato perché avrei dovuto cambiare recinzione in quanto passava sicuramente sotto. Mai avrei pensato al problema del salto!
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: Francesca* - 31 Luglio 2012, 18:50:53
Guarda che non è che non l'avevamo mai lasciata sola, l'avevamo sempre lasciata ma fuori, prima che succedesse il problema del cancello. Dentro era sempre stata un po' claustrofobica e mi pareva più pratico lasciarla fuori visto che abbiamo un bel giardino e tanto di casetta (mai usata e ci sta il gatto!).
Comunque anche nel pomeriggio l'ho riportata a casa e lasciata dentro mentre facevo una piccola commissione e, enorme soddisfazione, dalla telecamera ho visto che poi si è messa sdraiata davanti alla porta e al mio rientro anche se respirava un po' affannata non ha fatto cenno di saltarmi addosso o leccarmi dappertutto come al solito.

I muri strinati io non li avevo mai messi in conto perche con il ridegback non era mai successo fino a che non ha avuto 6 anni e sono entrati i ladri in giardino, allora sì che ha distrutto tutto per uscire, ma faceva il suo dovere. Da allora in poi è stato impossibile lasciarlo in casa perché al minimo rumore cercava di uscire e non vi dico che danni può fare una bestia 70cm al garrese e di 50kg.

Comunque devo fare scorta di giochini nuovi e lasciarglieli prima di uscire e anche qualche buon osso.

Confermo, i flat SONO MORBOSI, ma adorabili.

ps: riguardo ai compagni pelosi di gioco dubito che servano, noi abbiamo anche due gatti e almeno uno è sempre in casa mentre lascio Tweety. Mi sa che è un po' come pensare di fare un figlio per colmare una crisi di coppia, non so se mi spiego...

ps2: e pensare che morto il ridgebak avrei voluto prendere un bassotto ma l'ho scartato perché avrei dovuto cambiare recinzione in quanto passava sicuramente sotto. Mai avrei pensato al problema del salto!


Non so eh... io non sono un'esperta, quindi prendi quello che dico per quel che vale... ma io non caricherei troppo il fatto che te ne vai lasciandole tanti oggetti o ossi 8come se tu partissi per le Americhe  :P  fossi in te agirei con indifferenza, magari le lasci i giochini che lei ha solitamente, ma non altre cose
Altrimenti lei potrebbe pensare... "Oddio, sta per succedere qualcosa di anomalo se Valevalevale mi lascia tutta sta roba"
Alla fine, come hai potuto constatare anche tu, i cani che restano soli in casa si mettono giù e se la dormono, Otto ha sempre fatto così fin da piccolo.
Sono convinta che anche Tweety si abituerà con il tempo

Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: iaia - 31 Luglio 2012, 19:09:46
La teoria non prevede solo di ignorare il cane prima di uscire e quando torniamo e non c'è un tempo giusto a priori!

Allora per cercare di limitare il più possibile l'ansia del cane bisogna evitare di creare una routine pre-uscita quindi è importante non fare sempre le stesse cose e nello stesso ordine ma anche fare le cose che si fanno prima di uscire in momenti in cui ui reltà non si esce (esepio mettersi la giacca, poi toglierla e tornare sul divano, mettere le scarpe, toglierle e tornare a fare quello che si stava facendo ecc). Questo non per "fregare il cane" ma per evitare che il cane si carichi di ansia nell'assistere al rito pre uscita perchè per lui diventa "oddio, ora esce, sta per uscire, mi lascerà solo, non ce la posso fare, ora prende le chiavi, mi lascia solo..." tutto questo per tutta la durata della routine (circa 10-15minuti) quindi il cane arriva al distacco stremato dall'ansia.
Ignorarlo prima di uscire e dopo essere tornati serve a non rinforzare l'eventuale ansia e a non creare eccitazione nel cane quindi va fatto se serve e calibrandosi sul cane (se il cane si rilassa dopo 3 minuti che siamo rientrati possiamo tranquillamente salutarlo dopo 3 minuti, se è ancora agitato dopo 25 non lo consideriamo finchè non si rilassa!)
Quindi si esce senza aver seguito una routine ma "prendendo il cane di sopresa" in modo che sia sì (ovviamente) dispiaciuto ma che non sia carico di ansia, gli si lasciano in giro per casa giochi ripieni di cibo (tipo kong) e/o ossa di pelle di bufalo e la tv o la radio accesa (soprattutto se era accesa anche prima che uscissimo perchè il cane non passa da rumore e compagnia a solitudine e silenzio assoluto).
Inizialmente si sta fuori casa per 30secondi poi si rientra, pian pianino i tempi si allungano, se il cane abbaia o gratta la porta non si rientra finchè non smette (anche solo per un secondo) per evitare che pensi che i suoi abbai o le sue distruzioni ci facciano tornare.
Quando rientriamo ignoriamo il cane finchè non si rilassa (ignorare vuol dire proprio come se non ci fosse, non che gli diciamo "no!!!!!giu!!!" se ci salta addosso!), manteniamo noi per primi un atteggiamento rilassato quindi appena possiamo ci sistemiamo sul divano o comunque non continuiamo a muoverci come degli ossessi per la casa perchè non aiutiamo il cane a rilassarsi. Ovviamente se il cane ha distrutto o fatto danni ignoriamo anche i danni, non sgridiamo il cane e quando saremo tornati in una situazione di serenità sistemeremo.

Va assolutamente evitata quella serie di moine pre-uscita che ci fa sentire meno in colpa tipo "non preoccuparti eh?Torno subito!Tu vai a fare la nanna che la mamma torna, ti ho lasciato il konghino là, vai a prendelo!" ecc ecc....ma credo che non ci sia neanche bisogno di scriverlo!!!




Per quanto riguarda il diffusore DAP funziona se si lascia il cane in una stanza, pechè ha una certa portata in termini di metri quadri!Invece il collare stando sempre addosso al cane funziona ovunque sia il cane!Volendo si possono utilizzare contemporaneamente. Io per gli ambienti ho preferito lo Spry!Lo uso in casa quando li lascio soli e so che la vivono male e l'ho usato in macchina quando Artù aveva problemi a salirci (li ha tutt'ora) e a rilassarsi durante il viaggio.
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: Francesca* - 31 Luglio 2012, 19:14:31


Va assolutamente evitata quella serie di moine pre-uscita che ci fa sentire meno in colpa tipo "non preoccuparti eh?Torno subito!Tu vai a fare la nanna che la mamma torna, ti ho lasciato il konghino là, vai a prendelo!" ecc ecc....ma credo che non ci sia neanche bisogno di scriverlo!!!






concordo!

Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: valevalevale - 31 Luglio 2012, 19:50:30
Di moine pre e post uscita non ne faccio proprio, non le faccio nemmeno ai figli. E ho ben capito che la questione della tempistica dell'ignorare va calibrata in base al cane e al suo comportamento. Infatti oggi quando sono rientrata e invece di saltarmi addosso leccando e guaendo come al solito mi ha guardato ed è uscita tranquilla in giardino ero molto contenta.
Per giochi e ossi intendevo che lei semina tutto in giardino anche se poi io raduno e cerco di tenere in una cesta e quindi in casa di solito non c'è nulla e quindi si annoia di certo.
Comunque grazie per tutti i suggerimenti.
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: Chia71 - 31 Luglio 2012, 21:00:20
Allora per cercare di limitare il più possibile l'ansia del cane bisogna evitare di creare una routine pre-uscita quindi è importante non fare sempre le stesse cose e nello stesso ordine ma anche fare le cose che si fanno prima di uscire in momenti in cui ui reltà non si esce (esepio mettersi la giacca, poi toglierla e tornare sul divano, mettere le scarpe, toglierle e tornare a fare quello che si stava facendo ecc). Questo non per "fregare il cane" ma per evitare che il cane si carichi di ansia nell'assistere al rito pre uscita perchè per lui diventa "oddio, ora esce, sta per uscire, mi lascerà solo, non ce la posso fare, ora prende le chiavi, mi lascia solo..." tutto questo per tutta la durata della routine (circa 10-15minuti) quindi il cane arriva al distacco stremato dall'ansia.

Ma il fatto che il rito di uscita sia, invece, sempre lo stesso non potrebbe creare l'associazione positiva nel cane "ok fa così perchè esce ma se fa così poi torna"? Ti faccio questa domanda per curiosità, perchè ad esempio noi al mattino non è che variamo molto l'uscita, anzi, ci si veste, colazione, zainetto in spalla ai bimbi e uscita collettiva, ed è indubbiamente l'assenza più lunga che deve affrontare perchè le altre possono variare durante la giornata massimo di un paio d'ore ... ultimamente ho notato che quando cominciamo a finire la colazione lui comincia ad andarsene sulla sua copertina e si mette tranquillo ... Mentre durante la giornata che a volte viene con noi a volte no è più nervoso quasi a dire "Sarà la volta che escono, che mi portano, che non mi portano, e dove vanno, è quasi buio, ma tornano?" Insomma se vogliamo un pò umanizzare il cane direi che questo dialogo leggo nei suoi atteggiamenti ...

Per il rientro a casa sarebbe impossibile ignorarlo ... appena apro schizza fuori dall'uscio!!! e poi ti gira attorno, ti fa le feste, vuole a tutti i costi un contatto, ti prende il braccio, le fa di ogni!!! A me fa troppo piacere e lui dopo poco si tranquillizza ... ora in più mi porta sempre il primo giochino che trova in giro ... è così carino!!!
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: valevalevale - 01 Agosto 2012, 00:21:25
In effetti anche la mia ke la mattina non viene mai a portare i bambini a scuola non alza nemmeno un orecchio dalla cuccia, troppo presto, e sta calma ma c'è da dire che mio marito e la bambina piccola sono ancora in casa.
Comunque lei oggi era proprio distaccata al mio rientro, di solito mi salta dappertutto per leccarmi. Buon segno credo.

Ho un'altra domanda per voi: scrivono dappertutto che visto che il padrone è il cane alfa, la PAPPA andrebbe data dopo  ossia prima mangia il padrone e poi il cane. Voi rispettate questa regola? A me, francamente, viene difficile, soprattutto la sera (la mia mangia due volte) perché le do in genere la pappa verso le 19-19.30 mentre preparo. Così dopo lei esce e sta fuori un po' e fa i suoi bisogni. Ho provato a darle da mangiare dopo di noi ma poi si inchioda a cuccia a dormire e va a finire che mi sveglia di notte per uscire.
Secondo voi è così fondamentale?
Incentivavo, un grosso pregio di questa cana è ke non è assolutamente accattona e non chiede mai cibo mentre mangiamo.
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: valentina nebuloni - 01 Agosto 2012, 00:28:31



ps: riguardo ai compagni pelosi di gioco dubito che servano, noi abbiamo anche due gatti e almeno uno è sempre in casa mentre lascio Tweety. Mi sa che è un po' come pensare di fare un figlio per colmare una crisi di coppia, non so se mi spiego...



si confermo, anche l'addestratore sta sera me l'ha detto nn proprio in questi termini..ma il succo è che è una vaccata.....uff...una bella cucciola di golden...me li vedevo già scorrazzare in coppia....vabbè vedremo....
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: iaia - 01 Agosto 2012, 07:47:28
Chia71 le routine sono molto rassicuranti per i cani, a loro piace poter prevedere cosa avverrà quindi nel loro mondo ideale dovremmo fare sempre tutto allo stesso modo. Le routine pre uscita funzionano con cani che vivono bene lo stare soli. Anche io ho una routine pre-uscita che prevede che subito prima che io me ne vada dia un ossino di pelle di bufalo ai cani e loro non vedono l'ora quindi piuttosto che stare in giardino qualche minuto in più si fiondano davanti al mobile e aspettano (quindi vuol dire che non la vivono affatto male visto che sanno benissimo che uscirò poi!). Il problema si pone nel caso in cui il cane viva male l'assenza del proprietario. E' proprio il fatto di essere prevedibile che fa sì che il cane accumuli ansia per tutto il tempo! Un esempio applicato ad un umano potrebbe essere un professore che non interroga mai a sorpresa quindi gli alunni lo vivono con rilassatezza. Poi però dice che la prossima volta interroga proprio te e tu non studi (per una ragione qualsiasi) quindi arrivi in classe già un po' in asia poi sai che il professore interrogherà dopo essere entrato, aver aperto il registro, aver fatto l'appello, aver guardato chi aveva segnato per l'interrogazione.....e poi ti chiama!Se ti avesse chiamato appena entrato tu non avresti accumulato ansia, ti avrebbe colto alla sprovvista e non ci sarebbero stati quei 10 minuti di "oddio non so nulla, ora mi dà un brutto voto, come farò?odddiiiiiiio, mi sento male, non so niente!"....non so se rende l'idea questo esempio, non è proprio la stessa cosa ma non mi è venuto in mente altro!!!
In realtà più che diventare imprevedibili bisogna accorciare il più possibile la routine....nel senso che se la routine dura 20minuti il cane accumula per 20 minuti se invece rompiamo la routine e lasciamo solo le ultime fasi (prendo la borsa e esco per esempio) il cane non accumula ansia per 20minuti.
Non so se riesco a spiegarmi!

I cani con ansia da separazione (non è detto che sia il caso della flattina in questione ma è un'informazione utile) distruggono e fanno danni nella prima mezz'ora successiva all'uscita del proprietario. Questo proprio perchè si caricano e "scaricano" subito dopo che lui è uscito, poi generalmente smettono.

Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: Chia71 - 01 Agosto 2012, 08:36:04
Ti sei spiegata benissimo, grazie ... Quindi in realtà in questo momento forse posso dire stiamo sulla strada giusta, nel senso che questa routine del mattino Spank l'accetta bene e non accumula ansia perchè probabilmente non risente troppo della separazione e per lui è un dire "ok so che starò solo ma se fanno così poi ritornano" ... Diverso se accumulasse ansia dovremmo accorciare o rendere meno prevedibile le fasi di pre-uscita ...

Certo mi aspettavo che se ci fosse un problema di separazione fosse all'inizio della vita insieme ... ma a tre anni non me lo sarei mai aspettato ... cioè per me è normale che lui "stia bene", messo tra virgolette, al mattino da solo, mi farebbe strano se di punto in bianco fra qualche anno cominciasse a dare segni di insofferenza senza un motivo particolare ...

Dai speriamo che la tua Flat stia passando un periodo di regressione e che torni a gestire la vostra assenza in maniera positiva come ha fatto finora ...
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: valevalevale - 01 Agosto 2012, 10:00:45
A quanto ho letto, l'ansia da separazione si può sviluppare in qualsiasi momento. Comunque sono certa che ne verremo a capo in breve tempo è solo che non ero preparata a questa cosa e mi sono demoralizzata di fronte al problema. 

Mi aiutate sul fronte PAPPA? Leggete sopra, è davvero fondamentale darla DOPO la nostra?
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: Chia71 - 01 Agosto 2012, 10:25:18
Io gli metto la pappa nella ciotola quando mi fa più comodo ... generalmente prima o assieme a noi perchè almeno per 30 sec lui è impegnato e non mi sta appiccicato mentre metto in tavola!!  :D ... Ho letto che bisognerebbe dargliela dopo come bisognerebbe farlo uscire di casa dopo di noi, ecc... ma poi si legge anche che con i Golden non è poi sempre vero ...

Boh finora non ho mai avuto problemi ... anzi con la pancia piena è meno assillante alla richiesta di cibo ... se ne sta buono buono sdraiato a terra vicino al tavolo ...
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: Io e Boomer - 01 Agosto 2012, 10:29:07
A quanto ho letto, l'ansia da separazione si può sviluppare in qualsiasi momento. Comunque sono certa che ne verremo a capo in breve tempo è solo che non ero preparata a questa cosa e mi sono demoralizzata di fronte al problema. 

Mi aiutate sul fronte PAPPA? Leggete sopra, è davvero fondamentale darla DOPO la nostra?

Uffi, vedo già il mio futuro in queste parole ... Tra l'altro i flat sono incredibilmente abili nelle "evasioni" per rientrare in casa o per venirci a cercare.
Pensa che ho rinunciato a qualsiasi tentativo di recinzione per Boomer, perchè scappa o comunque tenta di farlo fino a farsi male. Avevo preparato un pezzo di giardino con la sua bella rete per tenerlo lì la mezz'ora che pulisco i pavimenti: niente da fare, ho rinunciato e tolto tutto.

Per la pappa io mi limito a chiedergli di aspettare il mio via per mangiare, a volte mangia prima di noi e a volte dopo. Nel mio caso se mangia dopo resta più tranquillo finchè mangiamo noi, se mangia prima stranamente si carica e rompe un po' durante la cena, non so per quale motivo.
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: arajia - 01 Agosto 2012, 11:46:41
sempre dopo, fin dai primi giorni. Non ha mai chiesto cibo, non gironzola e anche quando preparo per noi se ne sta tranquilla. Certo ... si piazza sotto il tavolo giusto in corrispondenza della sedia del bimbo più piccolo ... qualcosa racimola ...
Giusto ieri mia mamma aveva lasciato una bella fetta tonda di mortadella profumata sul bordo del tavolo ad altezza golden. Kyra è passata vicino e non l'ha neanche sfiorata, ora non so se sia solo perché lei sa che mangia dopo o se faccia così per altre ragioni, ma a noi va benissimo!!
Quindi pappa SEMPRE dopo
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: valevalevale - 01 Agosto 2012, 14:08:49
Mah, la mia non accattona per nulla e capita anche che la sera salti la cena se magari siamo in viaggio e arriviamo troppo tardi a destinazione.
Riguardo all'entrare/uscire prima noi io glielo sto insegnando anche perché così evita di travolgerci e devo dire che imparano in fretta. Solo che biosgnerebbe essere più costanti e farlo tutti e tutti con lo stesso comando, cosa non facile in casa nostra dove siamo in 5. Idem quando salgo le scale in casa anche perché sono senza balaustra e se lei ti supera di fianco rischia di farti inciampare anche se in confronto al Ridgeback che avevamo prima è una piuma.

Da domani sarà in pensione all'allevamento, di solito si trova benissimo perché è libera insieme a tutti i suoi "parenti" e giocano tutto il giorno. Spero solo che non impari marachellate ulteriori riguardo al grattare osservando gli altri. E poi da settembre si rinizia da capo e vorrei anche portarla a fare qualche lezione di qualcosa per occuparla un po' di più. Quando le insegno qualcosa è davvero attenta e soddisfatta e vorrei affinare un po' la tecnica.
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: Barbara68 - 01 Agosto 2012, 15:56:44
anch'io avevo letto questa cosa della pappa, cioè che i cani dovrebbero mangiare dopo il capo branco. Secondo il mio parere, ma non sono un'esperta, se il cane non ha problemi particolari non è indispensabile. Maya mangia prima di noi, ma allo stesso tempo non abbiamo mai allungato nulla dal tavolo fin da subito e lei non viene mai a mendicare quando siamo a tavola.
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: valevalevale - 01 Agosto 2012, 16:16:37
Barbara, non credo che sia per non farli accattonare, ma per stabilire la gerarchia del capobranco. Così come il passare dalle porte èer primi, non scavalcare il cane ma farlo spostare se sta in mezzo ai piedi ecc. ma magari come dite con golden e flat non è così importante.
Sigh, ho appena portato Twwety in pensione in allevamento. La casa è vuota ma non mi ha degnato di uno sguardo e se ne è andata ad annusare in giro. Il cancello mi pareva sufficientemente alto....
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: Barbara68 - 01 Agosto 2012, 16:24:14
Barbara, non credo che sia per non farli accattonare, ma per stabilire la gerarchia del capobranco. Così come il passare dalle porte èer primi, non scavalcare il cane ma farlo spostare se sta in mezzo ai piedi ecc. ma magari come dite con golden e flat non è così importante.
Sigh, ho appena portato Twwety in pensione in allevamento. La casa è vuota ma non mi ha degnato di uno sguardo e se ne è andata ad annusare in giro. Il cancello mi pareva sufficientemente alto....
sì sì chiaro, forse non mi ero spiegata bene, certe regole servono per stabilire la gerarchia ma anch'io avevo letto che con i golden/flat non è indispensabile.
Che tristezza quando si lasciano in pensione! A me è capitato un paio di volte che mi dovevo assentare alcuni giorni per lavoro ed è stata veramente dura! Non vedevo l'ora di tornare!
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: baccobau - 01 Agosto 2012, 17:14:07
Se leggi Jan Fannel parla proprio di tutti questi accorgimenti per stabilire la gerarchia e far sì che il compagno bipede venga riconosciuto come capobranco (mangiare prima del cane, passare per primi dalle porte, addiritturam far finta di mangiare dalla ciotola del cane per rinforzare ulteriormente l'idea nella sua testa che siamo noi ad essere i custodi delle risorse, anche alimentari, ecc.). Se poi leggi Valeria Rossi, nello spiegare "la teoria del neotenico" dice proprio che per i golden e i labrador (quindi penso anche per i flat) questo discorso del capobranco ha poco senso perché essendo i golden ad uno stadio di sviluppo basso nella scala neotenica (ora non ricordo a quale grado) possono essere paragonati a dei cuccioli (come sviluppo psichico) e quindi con loro ha più senso ed è più efficace comportarsi come farebbe la loro mamma che non come il capobranco.
Detto questo io a Bacco dò la pappa sempre dopo di noi, dalle porte passo quasi sempre io per prima (salvo quando è particolarmente eccitato perché ci vede uscire tutti e 5 insieme e quindi pregusta già la gita con tutta la famiglia al completo), ma non per affermare la mia "supremazia", è semplicemente un comportamente che si è ritualizzato nel tempo e ci viene naturale fare così, fa parte del nostro bagaglio di abitudini, le nostre piccole certezze....tutto qui....
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: valevalevale - 01 Agosto 2012, 19:28:05
Barbara, riguardo alla PENSIONE, qui la situazione è un po' anmala. Nel senso che è vero che va in pensione, ma va in pensione all'allevamento dove l'ho comprata e la signora è una finlandese e li tiene tutti liberi, in casa e fuori. Ne ha circa una decina fra i suoi e ex cuccioli in pensione e poi i cuccioli se ha una cucciolata ancora lì.
Tweety quando arriva lì è talmente felice di entrare che non mi guarda nemmeno. Ci metto 1h ad andare da casa nostra ma anche se sono andata a vedere altri posti, proprio non riesco a pensare di portarla in un luogo dove la rinchiudono in un box. Se almeno la mettessero insieme a un altro cane sarebbe diverso ma a meno che tu non gliene porti due stanno soli.
Lì c'è un po' di caos ma i cani sono felici, vaddo in giro e li porta pure a spasso. Mi dice che mi cerca ogni tanto ma non ha mai rifiutato il cibo e sta a giocare tutto il giorno con gli altri cani. Di sicuro non si annoia e quindi per noi è perfetto. Mi ripropongo sempre di cercare una situazione alternativa nel caso che lei mi desse picche ma poi non lo faccio mai perché ho visto che lì sta davvero bene.
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: iaia - 01 Agosto 2012, 23:31:25
La teoria del capobranco (quella della Fennel per capirci) è basata su studi di branchi di lupi in cattività quindi i risultati sono sfalsati. Sarebbe come studiare le società umane prendendo come esempio le bande che si creano nelle carceri (verrebbe fuori che anche nelle famiglie umane c'è una gerarchia rigidissima fatta di routine, rispetto di regole imprescindibili e a volte senza senso pratico), in realtà Mech studiando i branchi di lupi liberi si è reso conto che i branchi sono proprio come delle famiglie in cui è quasi naturale che siano i genitori a comandare, che ci siano regole non tanto basate sulla forza ma sul "buon senso" (ossia tutto è volto alla sopravvivenza del branco) e che il capo branco non è quello che si fa la sua scalata gerarchica ma il genitore generalmente.
Addirittura, per eliminare qualche falsa credenza, i genitori lasciano che siano i cuccioli a mangiare prima di loro!Quindi tutta questa teoria del capobranco fatta di "io mangio per primo, io esco per primo, ecc" non è così vera come si pensava prima.

E' vero invece che i cani sono animali sociali, che hanno bisogno di sentirsi parte del branco, di sapere qual'è il loro ruolo nel branco e di conseguenza di avere un compito oltre che di essere disinvestiti di tante responsabilità grazie a regole chiare e coerenti.
Quindi risulta utilissimo far "lavorare" il cane (con i nostri retrievers è facile perchè adorano portare tutto quindi per loro lavorare può voler dire aiutarci a portare le borse della spesa, i panni sporchi, le scarpe, il guinzaglio o anche fare lavori più "performativi" come gli sport cinofili, il riporto, la ricerca, il soccorso....) perchè così si sente investito di un ruolo sociale.
Per quanto riguarda le regole l'importante è che ci siano....cioè: se il tuo cane non è competitivo sul cibo non è importante se mangia prima o dopo (utile farlo mangiare sempre prima o sempre dopo), l'importante è che riconosca la differenza tra il suo cibo e il nostro quindi la regola è (per quanto mi riguarda) "quando gli umani mangiano i cani stanno a dormire sotto il tavolo o altrove, l'importante è che non rompano le scatole perchè tanto non ottengono nulla".
E questo vale per tutto....anche per le porte: quando stavo in condominio i miei cani uscivano prima di me dalla porta di casa ma uscivo prima io dal portone che dava sul marciapiede. Era una regola dettata dal fatto che poteva essere pericoloso che loro uscissero per primi sul marciapiede....non c'entrano le regole gerarchiche.

Il "capo branco" è quello che pensa al bene del gruppo, che soddisfa le esigenze di tutti, un individuo di cui ci si può fidare e che ha sulle spalle la responsabilità del benessere collettivo...le regole vanno fatte su queste basi, ogni branco ha le sue dettate dallo stile di vita, dall'ambiente, dalle abitudini ecc. L'importante è che le regole ci siano, creano molta sicurezza nel cane e gli tolgono molte responsabilità.
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: arajia - 02 Agosto 2012, 08:12:24
grazie Iaia!!! Che bella lezione!!!
Io penso che l'elasticità sia una buona pratica quando si hanno solide basi e si riesce ad interpretare segnali e comportamenti del compagno quadrupede e soprattutto se si hanno chiare le conseguenze dei nostri comportamenti. Nel mio caso (esattamente come il cane) avere regole rigide e coerenti, mi ha aiutato molto nel rapporto con Kyra, proprio perché non avendo idea di come gestire la relazione avevo paura di fare danni.
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: Chia71 - 02 Agosto 2012, 08:21:03
Iaia, bellissima spiegazione!!! Grazie per l'impegno con cui ti dedichi per essere sempre più chiara possibile ...
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: valentina nebuloni - 02 Agosto 2012, 09:05:46


Per quanto riguarda le regole l'importante è che ci siano....cioè: se il tuo cane non è competitivo sul cibo non è importante se mangia prima o dopo (utile farlo mangiare sempre prima o sempre dopo), l'importante è che riconosca la differenza tra il suo cibo e il nostro quindi la regola è (per quanto mi riguarda) "quando gli umani mangiano i cani stanno a dormire sotto il tavolo o altrove, l'importante è che non rompano le scatole perchè tanto non ottengono nulla".E questo vale per tutto....anche per le porte: quando stavo in condominio i miei cani uscivano prima di me dalla porta di casa ma uscivo prima io dal portone che dava sul marciapiede. Era una regola dettata dal fatto che poteva essere pericoloso che loro uscissero per primi sul marciapiede....non c'entrano le regole gerarchiche.

Il "capo branco" è quello che pensa al bene del gruppo, che soddisfa le esigenze di tutti, un individuo di cui ci si può fidare e che ha sulle spalle la responsabilità del benessere collettivo...le regole vanno fatte su queste basi, ogni branco ha le sue dettate dallo stile di vita, dall'ambiente, dalle abitudini ecc. L'importante è che le regole ci siano, creano molta sicurezza nel cane e gli tolgono molte responsabilità.

condivido tutto e aggiungo che anche noi facciamo mangiare il Ty prima in modo che poi lui esca, faccia il bisognino di rito e poi noi si possa mangiare tranquilli...con lui che dorme sotto la tavola.
lui è stato abituato fin da quando è arrivato che fuori pasto non riceverà mai nulla (premietti vari durante il gg a parte) e così nn ci disturba mentre mangiamo...e questo capita che a tavola siamo in due o in venti.....
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: Barbara68 - 02 Agosto 2012, 09:33:56
grazie Giulia sei chiarissima nelle tue spiegazioni!!!
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: Tiziana - 02 Agosto 2012, 10:51:52
Mi accodo alla spiegazione di Giulia....aggiungendo alcune cose.....
 
In primis.."capobranco" di quale branco?? Noi non siamo cani e i nostri cani non sono umani, quindi non regge la teoria del "capobranco", parliamo quindi semmai di punto di riferimento, ecco il nostro cane deve sapere che noi siamo il suo punto di riferimento, che di noi si può fidare sempre e per qualsiasi problema, che non deve prendere decisioni in autonomia perchè a quello pensiamo noi, solo in questo modo il nostro cane sarà un cane sereno, perchè lo abbiamo sollevato da problemi che non gli competono.
I cani sono gli esseri più coerenti che io conosca e anche i più metodici, per cui per loro, le regole la routine, equivalgono a "sicurezza", se nelle vostre case le regole sono differenti non importa, se qualcuno fà mangiare il cane prima e qualcuno dopo va bene uguale, l'importante è che il cane assimili questa routine e che stia tranquillo, diverso il discorso che per rispettare alcune leggende, facessimo mangiare il cane dopo di noi e nel frattempo lui desse di testa, vuoi perchè sente l'odore del cibo, vuoi perchè sa che da tavola cadrà del cibo....servirebbe a qualcosa secondo voi questo comportamento??? Secondo me no, perchè ci ritroveremmo a dover continuamente riprendere un cane che ci salta sul tavolo solo perchè "ha fame"!!!
Per quanto riguarda invece l'ansia di Tweety il problema và chiaramente risolto, ma và fatto facendosi aiutare da persone in gamba (non come chi dice di legare il cane fuori :o ), il mio consiglio chiaramente non conoscendo il cane e non vedendolo nel suo ambiente è di non lasciarlo più fuori da solo.....sembra che abbia scoperto l'acqua calda vero ;D ....ma non per la questione che scappa..ma semplicemente perchè fin da piccola mi sembra che Tweety sia stata lasciata libera di decidere dove stare, e questo non và bene, devi essere tu Vale a decidere dove lei deve passare il tempo in tua assenza, in teoria dovresti deciderlo anche in tua presenza....e questo proprio per far capire a Tweety che sei tu a risolverle il problema del "dove sto quando non ci sei??" poi iniziare a fare quello che hai detto , cioè lasciarla da sola per pochi minuti e poi ricomparire è perfetto, non lasciare invece più giochi in tua assenza, altrimenti assocerà l'abbondanza di giochi con le tue uscite e inizierà ad andare in ansia non appena ti vedrà prendere un gioco in mano...anche quando non sarà perchè devi uscire...
 
Ma tu quando stai per uscire che stato d'animo hai o meglio pensi di avere??? Ricorda sempre che i nostri cani ci "annusano" e sanno benissimo se siamo tesi, o sereni e rilassati, quindi quando stai per preparti ad uscire se sei già nervosa perchè hai paura di come starà lei...lei lo sentirà ed inizierà ad agitarsi perchè sentirà la tua agitazione.....e questo chiaramente non aiuterà...
 
Parlando invece di Zylkene e DAP, il primo non è un medicinale e non rincoglionisce il cane è un prodotto a base di caseina che aiuta ad adattarsi e a superare le situazioni di stress, ma semplicemente perchè tende a calmare il cane.
Mentre il Dap o Adaptil contiene dei feromoni che favoriscono la calma., ma nessuno dei due rincoglionisce il cane...
 
Facci sapere come andrà mi raccomando!!!!
 
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: valentina nebuloni - 02 Agosto 2012, 11:31:17

 
Parlando invece di Zylkene e DAP, il primo non è un medicinale e non rincoglionisce il cane è un prodotto a base di caseina che aiuta ad adattarsi e a superare le situazioni di stress, ma semplicemente perchè tende a calmare il cane.
Mentre il Dap o Adaptil contiene dei feromoni che favoriscono la calma., ma nessuno dei due rincoglionisce il cane...
 

ah buono a sapersi...io ho usato il termine rincoglionisce a sproposito in questo caso ma solo perchè ho letto di persone che danno al cane dei tranquillanti x sedare il cane e farlo stare tranquillo in loro assenza...che sinceramente la trovo una cosa pazzesca a dir poco...!!
mi sarei dovuta informare prima su cosa fossero le sostanze che avete citato sopra...pardon...
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: valevalevale - 02 Agosto 2012, 12:34:51
Avete ragione, peró dissento un po' sul fatto che non sia stato giusto lasciarla in giardino sola fin da piccola. Avendo casa con giardino è più che ovvio lasciare il cane fuori anche perché vi assicuro che ci stava bene e tranquilla prima del fattaccio del cancello. Se voi aveste un bel giardino dove il cane ama stare e scorrazzare ed è abituato a starci non credo che la chiudereste in casa ogni volta che uscite. Le ho insegnato ad aspettare ke il cancello si chiudesse e non ha mai cercato di seguirmi. Deve essere sicuramente successo qualcosa che l'ha spaventata ed è probabile che una delle prime volte che è saltata fuori ci fosse il temporale. Poi non è più successo per un sacco di tempo e poi ha affinato la tecnica e siamo entrati in questa spirale negativa.

Il mio stato d'animo? In genere deferente e tranquillo ma da quando si è verificato il guaio è difficile essere distaccati perché so che se sta fuori (fino a nuovo cancello) rischia di uscire e incontrare una macchina anche se qui ne girano poche e se sta dentro, nello stato d'animo in cui era, c'è un'elevata probabilità che mi sbrani la porta. Non so se voi riuscireste a essere tanto sereni.

Per i giochi non intendo trasformare ogni uscita nel giorno di natale ma semplicemente prendere un paio di giochi che regolarmente porta fuori (soprattutto in estate che è sempre tutto aperto) e lasciare un osso nella cuccia.
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: Chia71 - 02 Agosto 2012, 13:58:43
io ho un bel giardino e nonostante abbia preso il cucciolo ad aprile quindi in teoria andando verso la bella stagione non ho mai pensato di lasciarlo fuori in giardino quando usciamo ... Anche volendo delimitare un'area, troppi pericoli, troppe cose che possono mangiare, le api che lo possono pungere, sassetti, rumori, appunto magari un temporale improvviso che gli può far paura ... e poi che non ci metto il fatto che qualcuno lo possa prendere o peggio bocconcini, ma questo ripeto non lo metto in conto per via del posto dove abito che mi sembra relativamente sicuro ... No io lo preferisco in casa, sta solo nella sala e corridoio, senza pericoli e spero che non se li vada a cercare ... La tua esperienza mi fa capire che non posso cantare vittoria sul fatto che lui la vive molto bene la nostra lontananza ... ma spero che continui così ..
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: Francesca* - 02 Agosto 2012, 14:16:22
Avete ragione, peró dissento un po' sul fatto che non sia stato giusto lasciarla in giardino sola fin da piccola. Avendo casa con giardino è più che ovvio lasciare il cane fuori anche perché vi assicuro che ci stava bene e tranquilla prima del fattaccio del cancello. Se voi aveste un bel giardino dove il cane ama stare e scorrazzare ed è abituato a starci non credo che la chiudereste in casa ogni volta che uscite. Le ho insegnato ad aspettare ke il cancello si chiudesse e non ha mai cercato di seguirmi. Deve essere sicuramente successo qualcosa che l'ha spaventata ed è probabile che una delle prime volte che è saltata fuori ci fosse il temporale. Poi non è più successo per un sacco di tempo e poi ha affinato la tecnica e siamo entrati in questa spirale negativa.

Il mio stato d'animo? In genere deferente e tranquillo ma da quando si è verificato il guaio è difficile essere distaccati perché so che se sta fuori (fino a nuovo cancello) rischia di uscire e incontrare una macchina anche se qui ne girano poche e se sta dentro, nello stato d'animo in cui era, c'è un'elevata probabilità che mi sbrani la porta. Non so se voi riuscireste a essere tanto sereni.

Per i giochi non intendo trasformare ogni uscita nel giorno di natale ma semplicemente prendere un paio di giochi che regolarmente porta fuori (soprattutto in estate che è sempre tutto aperto) e lasciare un osso nella cuccia.


Secondo me è importante che un cane impari anche a stare da solo in casa.. per ogni evenienza
Anch'io ho il giardino ed è una buona cosa nel caso uno sia costretto a lasciare il cane solo per molto tempo, perché così può fare i bisognini in tranquillità senza doversi trattenere.
Per il resto non vedo tanta differenza... nel senso che un cane da solo fondamentalmente dorme o sta giù, non è che giochi... o esplori il giardino.
Io ho abituato Otto a stare da solo prima in casa, poi l'ho lasciato scegliere se stare fuori o dentro (considerando anche il tempo-atmosferico- e il lasso di tempo in cui sarebbe dovuto stare solo)  ;)

Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: valevalevale - 02 Agosto 2012, 14:49:01
Avete ragione, ho sicuramente errato nel non abituarla prima a stare in casa assecondando il fatto che in casa sola non stava volentieri fin da piccola ma tenete conto che dove abitiamo noi è un complesso residenziale chiuso. Ognuno ha il suo giardino e i cani stanno quasi tutti in giardino. Non entra o estranei, ci conosciamo tutti e il massimo che possa succedere (temporale a parte), è che passi qualcuno con il suo cane e si diano una bella annusata.
Visto che dopo l'episodio dell'intrusione in giardino mentre il nostro ridgeback era in casa e ha distrutto mezza casa non è più stato possibile lasciarlo dentro avevo ingenuamente pensato che con lei sarebbe stato più pratico abituarla al giardino e basta.
In tutto questo tenete conto che sta sola non spesso, nemmeno tutti i giorni e mi pareva di agire bene. Evidentemente ho sbagliato e a settembre incominciamo da capo. Nel frattempo mi dicono ke in allevamento gioca tutto il giorno e in casa sta tranquilla con i pelosi che coabitano con lei. Penso che questo periodo di cambiamento gioverà alla situazione e poi partiremo da zero.
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: valentina nebuloni - 02 Agosto 2012, 14:58:24
Avete ragione, peró dissento un po' sul fatto che non sia stato giusto lasciarla in giardino sola fin da piccola. Avendo casa con giardino è più che ovvio lasciare il cane fuori anche perché vi assicuro che ci stava bene e tranquilla prima del fattaccio del cancello. Se voi aveste un bel giardino dove il cane ama stare e scorrazzare ed è abituato a starci non credo che la chiudereste in casa ogni volta che uscite. Le ho insegnato ad aspettare ke il cancello si chiudesse e non ha mai cercato di seguirmi. Deve essere sicuramente successo qualcosa che l'ha spaventata ed è probabile che una delle prime volte che è saltata fuori ci fosse il temporale. Poi non è più successo per un sacco di tempo e poi ha affinato la tecnica e siamo entrati in questa spirale negativa.

Il mio stato d'animo? In genere deferente e tranquillo ma da quando si è verificato il guaio è difficile essere distaccati perché so che se sta fuori (fino a nuovo cancello) rischia di uscire e incontrare una macchina anche se qui ne girano poche e se sta dentro, nello stato d'animo in cui era, c'è un'elevata probabilità che mi sbrani la porta. Non so se voi riuscireste a essere tanto sereni.

Per i giochi non intendo trasformare ogni uscita nel giorno di natale ma semplicemente prendere un paio di giochi che regolarmente porta fuori (soprattutto in estate che è sempre tutto aperto) e lasciare un osso nella cuccia.


ciao vale pensavo anche io la stessa cosa...finchè anche l'addestratore mi ha detto che il cane sarebbe meglio sempre tenerlo in casa xchè lui mentalmente è rilassato e tranquillo...se ci pensi fuori loro nn dormono mai ci sono troppi stimoli (già solo il postino o i vicini che vanno a "trovarlo"..).in effetti ci ho pensato ed è vero, il mio appena apro la porta entra in casa, mi fa un sacco di feste, gioca un po' e poi...bam crolla addormentato che neanche la bella del bosco.....!!!
io xò devo dire la verità sono fuori anche 8 ore al gg e il pupo x il tempo che noi nn ci siamo sta fuori in giardino con bacinella x bagnetto, giochini, cuccia ecc ecc...a breve installeremo le telecamere e potrò vedere se il tato in nostra assenza si stressa o no....stiamo diventando paranoici x sto cane..... em_011
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: Francesca* - 02 Agosto 2012, 16:16:55
Avete ragione, ho sicuramente errato nel non abituarla prima a stare in casa assecondando il fatto che in casa sola non stava volentieri fin da piccola ma tenete conto che dove abitiamo noi è un complesso residenziale chiuso. Ognuno ha il suo giardino e i cani stanno quasi tutti in giardino. Non entra o estranei, ci conosciamo tutti e il massimo che possa succedere (temporale a parte), è che passi qualcuno con il suo cane e si diano una bella annusata.
Visto che dopo l'episodio dell'intrusione in giardino mentre il nostro ridgeback era in casa e ha distrutto mezza casa non è più stato possibile lasciarlo dentro avevo ingenuamente pensato che con lei sarebbe stato più pratico abituarla al giardino e basta.
In tutto questo tenete conto che sta sola non spesso, nemmeno tutti i giorni e mi pareva di agire bene. Evidentemente ho sbagliato e a settembre incominciamo da capo. Nel frattempo mi dicono ke in allevamento gioca tutto il giorno e in casa sta tranquilla con i pelosi che coabitano con lei. Penso che questo periodo di cambiamento gioverà alla situazione e poi partiremo da zero.


Ma io non penso che tu faccia male  a tenerla fuori, se tweety sta bene in giardino ben venga!
Il mio era un semplice consiglio nel senso che, se si abitua a stare anche dentro, ci starà volentieri quelle volte in cui sarai obbligata a lasciarcela[size=78%] [/size] ;)
Per ogni evenienza... poi se lei preferisce stare fuori ok.
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: Tiziana - 02 Agosto 2012, 17:27:05
Già...perchè noi umani pensiamo umanamente che "gli animali" godano nel vivere all'aperto....ma così non è, il cane è un gregario, e questo vuol dire che vive bene solo se vive insieme a quello che è il suo nucleo, non mi piace la parola branco perchè di fatto non è un branco...
 
I cani e soprattutto i golden, si adeguano alla vita in giardino, ma questo non vuole dire che vivano bene....e vi chiederete il perchè.....perchè i cani sono attenti agli stimoli e se in casa gli stimoli in nostra assenza sono ridotti se non inesistenti, fuori no, fuori passano le macchine seppur poche, passano persone che magari si fermano a far le coccole al nostro cane, passa magari qualche randagio che invece di dare semplicemente un'annusata amichevole si mette a sbraitare davanti al naso del nostro amico, e poi ci sono uccelli, farfalle, vespe, api e quant'altro può volare sul naso del nostro amico e spingerlo a seguirle....magri volando la recinzione....e non sottovalutiamo gli eventi atmosferici che se in casa arrivano attutiti all'esterno sono un pelino più violenti, e quindi lampi, tuoni, magari fulmini che possono creare disagio se non paura al nostro amico....
 
Quindi come vedete i cani non sono animali fatti per vivere in esterno.....per rispondere alla tua domanda se avessimo un giardino....bè io il giardino ce l'ho, ne ho 4000 mq....ma i miei cani stanno fuori nei prati solo se noi siamo in casa, in caso contrario entrano tutti in casa nelle loro cucce....e di cani ne ho 30, ma ognuno di loro ha il suo kennel e non appena entrano dentro si addormentano beati pancia all'aria.....diciamo che dobbiamo anche cercare di capire qual'è il carattere della razza di cani che abbiamo scelto, e i golden sono degli umanodipendenti, quindi per loro la peggior punizione è lasciarli fuori di casa con una porta chiusa che non gli permette di entrare....
 
Per il fatto che poi in casa distrugga tutto.....tu dici di aver provato con il kennel ma che la cosa la faceva andare in ansia....ansia o semplice capriccio da cucciola che non vuole essere chiusa in un posto che ancora non conosce???
Perchè a volte i cani all'interno lasciati da soli hanno paura di spazi grandi per loro, con troppe vie di fuga che sentono di dover tenere sotto controllo ed ecco che arriva l'ansia di non riuscire a farcela, la voglia di scappare e visto che non è possibile arriva lo stress, e per scaricare lo stress masticare qualcosa serve a scaricarlo...fino a che cedono le armi e si placano....io magari proverei a ripristinare il kennel, con molta calma e pazienza lasciandolo aperto le prime volte e poi provando a chiuderlo quando voi siete in casa....chissà magari potrebbe essere utile....ma voi per primi dovete essere convinti che potrebbe esserlo se no....lasciate perdere....
 
In allevamento dici che corre e gioca e in casa sta tranquilla...forse perchè ci sono altri cani, e lei ne imita i comportamenti...i cani imparano così, i loro neuroni a specchio fanno si che guardando gli altri cani ne assorbano i comportamenti,purtroppo sia positivi che negativi, e quindi in un ambiente sereno dove altri cani escono in tranquillità giocano e poi rientrano lei fà la stessa cosa, ma non ci sono ansie intorno, non ci sono tensioni e quindi anche lei è tranquilla....
 
Aspettiamo Settembre e magari ci racconterai di tanti progressi....noi siamo qui ;D ;D ;D
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: valevalevale - 02 Agosto 2012, 18:46:34
Tiziana, grazie per il tuo intervento ma forse non ho spiegato bene che lei è la flat più tranquilla che abbia mai visto e quando non è sola è veramente calma, sia in casa che fuori. A dire il vero prima che scoprisse che poteva evadere per cercarci ti assicuro che era calma anche in giardino da sola. Lo so per certo perché abbiamo le telecamere e vedevo che stava beata a dormire. E poi i vicini dicono che non piange ne abbaia. Il tutto ovviamente se non è saltata fuori e anche quando è successo ho guardato i video e si mette li bella bella, spicca il balzo e poi va in ansia.

Ovvio che se hai trenta cani non li lasci fuori da soli ma secondo me se ne hai uno è un po' diverso.
Riguardo al kennel secondo me non fa per lei, iperventilava come non so cosa fino a lasciare due dita di bava e cercava di uscire in ogni modo. Non è che si metteva solo lí a guaire un po'. Io penso che il kennel sia fantastico, ma non per tutti.

L'unico errore che ho sicuramente commesso è stato quello di portarla troppo con noi ma io non lavorando non ho problemi e cosí è andata.

Comunque, visto che in macchina sta davvero tranquilla anche se sta da sola sono certa che sia solo questione di abituarla in casa.
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: Francesca* - 02 Agosto 2012, 19:09:53
Tiziana, grazie per il tuo intervento ma forse non ho spiegato bene che lei è la flat più tranquilla che abbia mai visto e quando non è sola è veramente calma, sia in casa che fuori. A dire il vero prima che scoprisse che poteva evadere per cercarci ti assicuro che era calma anche in giardino da sola. Lo so per certo perché abbiamo le telecamere e vedevo che stava beata a dormire. E poi i vicini dicono che non piange ne abbaia. Il tutto ovviamente se non è saltata fuori e anche quando è successo ho guardato i video e si mette li bella bella, spicca il balzo e poi va in ansia.

Ovvio che se hai trenta cani non li lasci fuori da soli ma secondo me se ne hai uno è un po' diverso.
Riguardo al kennel secondo me non fa per lei, iperventilava come non so cosa fino a lasciare due dita di bava e cercava di uscire in ogni modo. Non è che si metteva solo lí a guaire un po'. Io penso che il kennel sia fantastico, ma non per tutti.

L'unico errore che ho sicuramente commesso è stato quello di portarla troppo con noi ma io non lavorando non ho problemi e cosí è andata.

Comunque, visto che in macchina sta davvero tranquilla anche se sta da sola sono certa che sia solo questione di abituarla in casa.


sicuramente!
Vedrai che ce la farete  ;)
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: iaia - 02 Agosto 2012, 19:26:53
Io non credo che lasciare il cane in giardino mentre noi siamo fuori sia qualcosa di così negativo.
I miei cani sono abituati a stare in casa perchè il mio giardino dà sulla strada e ho molta paura dei ladri (soprattutto dopo che sono venuti a farci visita 2 volte in una settimana quando avevo solo un cane che li ha messi in fuga ringhiando da dentro casa) e ciò che più mi spaventa sono le polpette avvelenate. Non essendo abituati i miei cani si agitano molto se li lascio in giardino quando vado via ma non ho motivo di abituarli visto che non li lascio MAI in giardino quando in casa non c'è nessuno!

Però ho un'amica che ha un flat e abita in un posto credo simile a quello di Vale (è una specie di residence di villette a schiera ognuna con il proprio giardinetto privato che dà sul vialetto che porta ai garage e alle entrate quindi molto riservato) e lei lascia regolarmente il cane in giardino quando è fuori.
Anche il passaggio delle macchine e delle persone diventa una specie di rumore di sottofondo se il cane è abituato (e se le persone non lo chiamano!) e se vive bene il fatto di stare solo!

Credo anche io che la flattina di Vale si sia spaventata per qualcosa e questo sia il motivo del suo repentino cambiamento di stato d'animo nel restare sola e sono convinta che più che di uno strumento o di un ambiente si debba cercare la causa dell'ansia e agire su quella (non sullo stare dentro o fuori o sull'alzare il cancello)...perchè l'obiettivo non deve essere che non scappi perchè non può ma che non scappi perchè è serena quando la si lascia sola.
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: valevalevale - 02 Agosto 2012, 22:41:50
O grazie, una parola amica.
Diciamo che hai centrato la questione.
Per come la vedo io è successo qualcosa che l'ha indotta a saltare per venire a cercarci ma ormai che ha capito e che quel cancello se lo salta da ferma se vuole, non posso certo lasciarlo così, per ogni evenienza. E del resto era ora di cambiarlo.
Ovviamente, in parallelo, devo fare in modo che sia tranquilla anche in casa.
Diciamo che dopo che è saltata fuori ed è stata via una notte intera quando ho dovuto lasciarla a casa l'ho messa dentro non considerando che non ci era abituata. Del resto non avevo altra scelta, in macchina non avrei potuto lasciarla perché era troppo caldo e fuori non potevo rischiare di nuovo.

Capisco benissimo che lei non DOVREBBE saltare fuori ma se il cancello è troppo basso a mio avviso va alzato comunque. A ben pensarci lei è più un canguro che un cane e sia nella neve che a casa al mare le ho visto fare salti incredibili ed evidentemente ha affinato la tecnica. Visto che in ogni modo il cancello è vecchio e bruttino, che senso ha tenerlo cosi basso sapendo che lo salta da ferma?
Avrei dovuto portarla a fare agility!
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: orsidanna - 02 Agosto 2012, 23:50:10
Scusa se mi intrometto... Ma le parole amiche sono anche quelle di chi cerca di spiegare il suo punto di vista... Anche se è diverso dal tuo... ;)


Per il tuo caso, sono assolutamente d'accordo che sia successo qualcosa che l'ha spaventata.. Ma IN GENERALE sono totalmente e profondamente d'accordo con Tiziana...
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: iaia - 03 Agosto 2012, 07:48:14
Sì Vale, a me pare che ti siano stati dati consigli da tutti....cioè, mi pare che tutti abbiano cercato di darti una mano...poi non si può sempre essere tutti d'accordo con tutti (sai che noia?) ma il fatto di essere in disaccordo non va interpretato come un'attacco alla persona o al suo punto di vista, piuttosto è vedere il mondo da più angolazioni non contrapposte.

Per il cancello certo, se lo vuoi alzare nessuno te lo impedisce assolutamente (ci mancherebbe altro....)....secondo me l'importante è comunque non "accontentarsi" del fatto che non riesca più a uscire ma puntare al fatto che sia serena quando è sola.
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: Tiziana - 03 Agosto 2012, 11:26:07
Sai Vale qui non si tratta di essere amici o nemici, si tratta di stare dalla parte del cane......e purtroppo a volte, e ti posso assicurare che mi è capitato moltissime volte con il mio lavoro, e di allevatrice e di educatrice, le parole che i proprietari accettano sono quelle che vogliono sentirsi dire....non per cattiveria intendiamoci, ma perchè a volte nel profondo non vogliono pensare di aver creato un disturbo al proprio amico....
 
Ora, che tu sia convinta che il tuo cane sia felice in giardino....bè permettimi di dissentire, lei è semplicemente "abituata" a vivere in giardino...ma questo non la mette al riparo da eventuali spaventi che poi come vedi hanno creato un disagio....cmq con questo non ti voglio assolutamente dire che fai male a farla stare in giardino, ognuno è chiaramente libero di gestire il proprio cane come ritiene più giusto...solo oltre a cambiare il cancello come giustamente dici, dovresti cercare di capire quele sia stata la causa di questa evasione....
Se no ti ritrovi a curare il sintomo ma non la causa...e inoltre ricorda che una volta trovata una via di fuga, i nostri cani sono talmente intelligenti che se gli togliamo quella, se ne cercheranno un'altra....magari ci metteranno del tempo, ma ti posso assicurare che a volte arrivano a farsi male ma trovano il modo di allontanarsi ugualmente dal posto o dal fatto che li ha spaventati....
 
Con questo credo che mi riterrai tua acerrima nemica...anche se non è così, a me piace dire sempre la verità anche se scomoda, ma solo perchè mi sta a cuore il benessere dei pelosi.
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: Ferruccio - 03 Agosto 2012, 11:29:18
Ciao ragazzi scusate se mi intrometto in questa discussione ma vi voglio dire cosa penso io di tutte queste problematiche che spesso si leggono nei post a riguardo del mangiare prime,dopo o durante i nostri pasti,o del fatto che si debba passare prima noi e poi il cane daala soglia della porta,grazie al cielo oh avuto molte razze di cani fino ad ora,pastori tedeschi alsaziani,schnauzer gigante,husky,breton per la caccia,setter,pointer,doberman e li oh sempre trattati in modo uguale non mi sono mai posto il problema di chi e quando  mangiasse per prima oh di passasse per prima da una porta,eppure oh sempre ricevuto il massimo rispetto da parte loro ubbidendo in tutto e per tutto.
Al momento in cui mi hanno regalato l'husky mi dissero che non poteva funzionare con me perchè sono cani testardi,cocciuti non mi avrebbe mai seguito nelle mie passeggiate a cavalo perchè sarebbe scappato,be io NON oh mai usato il guinzaglio con nessun cane bastava il richiamo vocale ed in base al grado di utilizzo della voce sapevano cosa dovevano fare,con l' husky abbiamo percorso 260 km da Cambiago cioè dalla stalla dove avevo i cavalli e i cani liberi fino a verona per la fiera annuale dei cavalli passando al disopra dei monti che costeggiano il lago di Iseo e il lago di garda in 22 gg senza avere scorte di cibo ne per la cavalla ne per noi eppure non si è mai staccata dalle gambe della cavalla,dormivamo dove capitava e mangiavamo quando capitava se avevamo fortuna si trovava un rifugio e si mangiava qualsiasi cosa e si beveva al ruscello,di notte si dormiva uno attaccato all'altro per il freddo (fine ottobre in quota fa freddo),credetemi che siamo arrivati a Verona ed eravamo felici di ciò che abbiamo fatto ,stanchi morti affamati sporchi di bestia ma ancora più uniti di quando siamo partiti,e la prima notte abbiamo dormito nel box (,prenotato mesi prima) della cavalla,perchè mi dispiaceva lasciarli ecco cosa seve al ostro compagno la sincerità e l'onesta dei nostri sentimenti,il rispetto del suo carattere e sicuramente non ci sarà bisogno di tante regole per avere un equilibrio reciproco,è vero che bisogna guadagnarcelo e che molta gente deve rivolgersi ad addestratori ma se non siamo onesti con loro a poco serve prchè passeranno la loro vita con noi e non co colui che a insegnato a sedersi o a restare fermi,con un poco di fiducia e serenità anche noi siamo in grado di poter avere" l'obbedienza"da parte loro e sarà per sempre.
questo che vi o raccontato è successo 20 anni fa ma ancora oggi con la Lady sta succedendo a volte basta che ci guardiamo negli occhi e entrambi sappiamo cosa vogliamo fare,esempio alla ciotola piena non mangia se non dico vai a mangiare,ma non perchè io abbia usato metodi "forti" o perchè mi abbiano detto deve mangiare dopo no è perchè a imparato che io dipendo da lei e lei dipende da me se devo uscire da casa e lei rimane da sola non si fa problemi sa che se esco è perche oh bisogno di uscire, e lei fa altrettanto quando ne sente il bisogno mi chiama e la porto fuori, ma questo e diventato naturale e sereno per entrambi.
Cerchiamo di vivere con loro e non solo per loro,facciamo le cose che siano più naturali possibili e non ci saranno ansie o gerarchie ma del semplice ed onesto rispetto anche in occasioni particolari basterà lo sguardo e lui saprà cosa e dove stare.
scusate se vi oh annoiato ma io cosi con la Lady vivo serenamente in famiglia.
La lady a 3 mesi e una sett e per strada sui marciapiedi gira senza il guinzaglio e si siede al semaforo rosso per partire quando gli diciamo dai,ma se si ferma ad annusare non la chiamo per muoversi la lascio annusare fino a quando a il piacere di ripartire.
 Ciao a tutto il forum forse senza volere o suscitato delle polemiche e vi chiedo scusa ma dovevo dire come la penso.

Grazie

Ferruccio

Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: Tiziana - 03 Agosto 2012, 12:34:17
Ciao Ferruccio, ma perchè mai dovresti aver fatto nascere delle polemiche, hai detto cose giuste, e cioè che la cosa importante è il rapporto che si instaura dai primi giorni con i nostri amici...questo con l'umiltà di non voler essere padroni, ma compagni, compagni attenti anche al fatto che loro sono cani e non umani, che se in passeggiata stanno vicino a noi è perchè siamo riusciti a farci riconoscere come punto di riferimento, e per questo motivo non hanno nessun bisogno di prevaricarci, nè che sia per il passaggio da una porta nè per il cibo....
E su questo non ci sono dubbi....diverso è pensare che il nostro cane stia bene facendo cose che noi riteniamo giuste per lui....un occhio anche ai bisogni di razza ce lo dobbiamo mettere non sei daccordo???
Sarebbe un pò come pretendere da un pastore tedesco che faccia che so riporto in acqua, e pensare che siccome piace a noi, e lui magari lo fà anche, per farci piacere, che piaccia anche a lui....ripeto i nostri cani si adattano a quasi tutto ciò che noi imponiamo loro...diverso è rispettare quelle che sono le attitudini di una razza......ma cmq a parte le attitudini ripeto ancora che i cani sono gregari e, chi più chi meno, vivono bene e meglio se vivono vicino ai loro compagni umani....solo in questo modo l'intesa con loro sarà piena e splendida per entrambi...
ot. Ferruccio complimenti....hai avuto una bella serie di cani nella tua vita ;D
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: Francesca* - 03 Agosto 2012, 12:45:00
Ciao ragazzi scusate se mi intrometto in questa discussione ma vi voglio dire cosa penso io di tutte queste problematiche che spesso si leggono nei post a riguardo del mangiare prime,dopo o durante i nostri pasti,o del fatto che si debba passare prima noi e poi il cane daala soglia della porta,grazie al cielo oh avuto molte razze di cani fino ad ora,pastori tedeschi alsaziani,schnauzer gigante,husky,breton per la caccia,setter,pointer,doberman e li oh sempre trattati in modo uguale non mi sono mai posto il problema di chi e quando  mangiasse per prima oh di passasse per prima da una porta,eppure oh sempre ricevuto il massimo rispetto da parte loro ubbidendo in tutto e per tutto.
Al momento in cui mi hanno regalato l'husky mi dissero che non poteva funzionare con me perchè sono cani testardi,cocciuti non mi avrebbe mai seguito nelle mie passeggiate a cavalo perchè sarebbe scappato,be io NON oh mai usato il guinzaglio con nessun cane bastava il richiamo vocale ed in base al grado di utilizzo della voce sapevano cosa dovevano fare,con l' husky abbiamo percorso 260 km da Cambiago cioè dalla stalla dove avevo i cavalli e i cani liberi fino a verona per la fiera annuale dei cavalli passando al disopra dei monti che costeggiano il lago di Iseo e il lago di garda in 22 gg senza avere scorte di cibo ne per la cavalla ne per noi eppure non si è mai staccata dalle gambe della cavalla,dormivamo dove capitava e mangiavamo quando capitava se avevamo fortuna si trovava un rifugio e si mangiava qualsiasi cosa e si beveva al ruscello,di notte si dormiva uno attaccato all'altro per il freddo (fine ottobre in quota fa freddo),credetemi che siamo arrivati a Verona ed eravamo felici di ciò che abbiamo fatto ,stanchi morti affamati sporchi di bestia ma ancora più uniti di quando siamo partiti,e la prima notte abbiamo dormito nel box (,prenotato mesi prima) della cavalla,perchè mi dispiaceva lasciarli ecco cosa seve al ostro compagno la sincerità e l'onesta dei nostri sentimenti,il rispetto del suo carattere e sicuramente non ci sarà bisogno di tante regole per avere un equilibrio reciproco,è vero che bisogna guadagnarcelo e che molta gente deve rivolgersi ad addestratori ma se non siamo onesti con loro a poco serve prchè passeranno la loro vita con noi e non co colui che a insegnato a sedersi o a restare fermi,con un poco di fiducia e serenità anche noi siamo in grado di poter avere" l'obbedienza"da parte loro e sarà per sempre.
questo che vi o raccontato è successo 20 anni fa ma ancora oggi con la Lady sta succedendo a volte basta che ci guardiamo negli occhi e entrambi sappiamo cosa vogliamo fare,esempio alla ciotola piena non mangia se non dico vai a mangiare,ma non perchè io abbia usato metodi "forti" o perchè mi abbiano detto deve mangiare dopo no è perchè a imparato che io dipendo da lei e lei dipende da me se devo uscire da casa e lei rimane da sola non si fa problemi sa che se esco è perche oh bisogno di uscire, e lei fa altrettanto quando ne sente il bisogno mi chiama e la porto fuori, ma questo e diventato naturale e sereno per entrambi.
Cerchiamo di vivere con loro e non solo per loro,facciamo le cose che siano più naturali possibili e non ci saranno ansie o gerarchie ma del semplice ed onesto rispetto anche in occasioni particolari basterà lo sguardo e lui saprà cosa e dove stare.
scusate se vi oh annoiato ma io cosi con la Lady vivo serenamente in famiglia.
La lady a 3 mesi e una sett e per strada sui marciapiedi gira senza il guinzaglio e si siede al semaforo rosso per partire quando gli diciamo dai,ma se si ferma ad annusare non la chiamo per muoversi la lascio annusare fino a quando a il piacere di ripartire.
 Ciao a tutto il forum forse senza volere o suscitato delle polemiche e vi chiedo scusa ma dovevo dire come la penso.

Grazie

Ferruccio




 :o
uà... spettacolare!
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: orsidanna - 03 Agosto 2012, 12:47:56
mi permetto di segnalare qualche punto FONDAMENTALE che ha scritto Ferruccio e che ritengo GIUSTISSIMI:


- il rispetto del suo carattere
- ma se non siamo onesti con loro a poco serve
- Cerchiamo di vivere con loro e non solo per loro,facciamo le cose che siano più naturali possibili e non ci saranno ansie o gerarchie ma del semplice ed onesto rispetto
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: arajia - 03 Agosto 2012, 14:16:16
Non vorrei andare troppo OT, le cose che leggo sono davvero estremamente interessanti, grazie anche a te Tiziana!
Io credo che si debba differenziare anche la persona che si rapporta con un cane per la prima volta e chi di cani è esperto.
E' un po' come i figli: con il primo è tutto un'angoscia .... con il secondo un po' meno, il terzo cresce apparentemente da sé. Ma è solo il nostro atteggiamento che cambia. Io sono grata a chi mi ha detto senza giri di parole "fai così" perché se mi avesse detto, fai così, ma puoi anche far cosà sarei stata in confusione. Sono grata a chi mi ha insegnato a mettere e levare la ciotola alla Kyra quando era ancora piccola: le prime volte ringhiava poi ha smesso. E sono stata contenta che mi abbiano detto di far dare il cibo alla piccola Kyra anche dai bambini. Sinceramente non mi ero posta nessuna domanda sul perché dovevo fare le cose che mi dicevano. Mi fidavo di chi me le diceva e basta. Ora sono solo un po' più curiosa e mi piace approfondire l'argomento e nel caso entrasse un secondo peloso a casa credo che partirò con meno ansie e quindi un po' più avvantaggiata. Insomma forse i "secondi cani" sono un po' più fortunati dei primi  ;)
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: Ferruccio - 03 Agosto 2012, 18:42:31
Ciao Tiziana, pienamente d'accordo con te su fatto di mai dimenticare le attitudini di razza e le loro particolarità,ben per questo che se lasciamo a loro la decisione se vogliono" farci contenti" nelle nostre richieste o meno,credo che se lo fanno con loro volontà e desiderio anche se quelle specifiche azioni non sono proprio attinenti alla razza lo fanno sicuramente nei loro migliori modi,portavi l'esempio del pastore tedesco nel riporto in acqua,be non ti sembrerà vero forse ma la mia femminuccia lo faceva se in acqua c'ero anche io con i piedi, o  l' husky che mi abbaiava quando avveniva la nascita del puledro e non lo mollava fino al mio arrivo in box ecc.
Trovo che il cane di qualunque razza egli sia senta l'armonia che a in torno e capisca cosa ci manca per completarci e ne vada fiero se gli diamo la possibilità,non siamo noi a completare la sua esistenza ma è sicuramente è lui che ci affida la sua vita in cambio di una possibilità di aiutarci ha vivere in sintonia con lui.

Grazie per il complimento della lunga serie di razze ,ma sinceramente li avrei ancora se al mondo non ci fossero persone che forse per invidia te li avvelena con bocconcini avvelenati con grosse quantità di veleno per topi o con bocconcini di spugne fritte,non è mai bello correre da vet per riuscire a salvare tre cani per avvelenamento, e poi portarli a farli cremare,oltre hai costi da sostenere.

Mi fa sempre piacere parlare con tutti voi.

Ferruccio :)

Ciao

 
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: Tiziana - 03 Agosto 2012, 18:58:17
Complimenti meritati e so cosa vuol dire vivere in un mondo dove esistono persone che sanno uccidere i cani ed altri animali senza nemmeno pernsarci due volte.......
So quanto si sta male quando succede e so in quei momenti si vorrebbe uccidere chiunque.....
 
In quanto al pastore tedesco da riporto...ci credo certo che ci credo il mio Luky riportava qualsiasi cosa, e in acqua era peggio di un golden....ma solo che c'ero dentro anch'io ;D
E pensa che io ho anche una gatta da riporto.....da riporto in acqua, lo so che può sembrare pazzia, ma Minù scappa a riprendere qualsiasi cosa le tiriamo anche in acqua....colpa nostra che le abbiamo fatto conoscere l'acqua sin da piccolina....ma lei sa che di noi si può fidare e questo le basta per tuffarsi senza problemi....come sempre il nostro rapporto con loro e la loro fiducia in noi insieme al risptto sono alla base di tutto.....
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: Ferruccio - 03 Agosto 2012, 19:22:08
I complimenti li devo io a voi perchè in questo forum si può parlare ed esprimere le proprie opinioni senza che si debba  pensare se siano in "linea" con gli utenti,ed e utile almeno per me parlare con persone che sanno ascoltare e non sempre giudicare.
Grazie Tiziana ah risentirci .

Ferruccio.
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: valevalevale - 04 Agosto 2012, 17:46:43
Tiziana, le tue parole sono molto istruttive e non ti consideo assolutamente una nemica, e ferruccio è stato molto interessante.
Volevo precisare che è ovvio che cercheró in primis di risolvere il problema dell'aviazione di tweety e di abituarla a stare in casa ma tenere un cancello ovviamente troppo basso mi pare comunque un controsenso.
Comunque pensavo, e vorrei una vorrà opinione:
Visto che la mia tweety a volte è un po' ansiosa, soprattutto quando è sola ma, allo stesso tempo, sta brava e calmissima in macchina, dubito che sia vera e propria ansia da separazione ma forse solo 'non abitudine' a star in casa o sbaglio?

Sicuramente il mio atteggiamento è diverso perché quando la lascio in macchina non ho la minima esitazione, le dico di aspettare li che poi torno e lei non si è mai mossa. Sicuramente se fossi cosí deferente anche a casa sarebbe tutto risolto ma ne riparliamo fra un po'. Comunque grazie
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: Francesca* - 04 Agosto 2012, 17:49:23
Può darsi che sia la tua ansia a trasmettersi in lei... in fondo quella volta che l'hai lasciata da sola in casa non ha fatto nulla di che  ;)
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: valevalevale - 04 Agosto 2012, 19:38:37
Beh, a dire il vero mi ha mezzo sbranato lo zoccolino della porta ma sono sicura che hai ragione  .
In effetti, a ben pensarci, le primissime volte che la lasciavo in macchina la trovavo seduta davanti un po' agitata. Poi c'è stato il periodo in cui, più furba, saltava sempre davanti e mangiava magari la spesa erroneamente lasciata incustodita e poi, finalmente, come ora, non alza nemmeno la testa quando la lascio dentro e poi ritorno.
A settembre mi metto di buzzo buono e poi vi racconto.

Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: anny - 04 Agosto 2012, 19:42:11
anche a me jason fino a pochi mesi fa restava solo soltanto in macchina e lo ritrovavo sempre avanti al mio ritorno...
io ho risolto con il kong, devo dire che nonostante abbia iniziato a lasciarlo solo che aveva già due anni ha funzionato...
l'unica cosa è che anche ora non lo lascio se non con il  kong...
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: Francesca* - 04 Agosto 2012, 20:02:36
Beh, a dire il vero mi ha mezzo sbranato lo zoccolino della porta ma sono sicura che hai ragione  .
In effetti, a ben pensarci, le primissime volte che la lasciavo in macchina la trovavo seduta davanti un po' agitata. Poi c'è stato il periodo in cui, più furba, saltava sempre davanti e mangiava magari la spesa erroneamente lasciata incustodita e poi, finalmente, come ora, non alza nemmeno la testa quando la lascio dentro e poi ritorno.
A settembre mi metto di buzzo buono e poi vi racconto.


ah, scusa ... avevo capito che non avesse fatto danni
Cmq sono piccole cosa da mettere in conto, quando Otto ha cambiato i denti ci ha rosicchiato tutte le gambe delle sedie!   em_053
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: valevalevale - 27 Agosto 2012, 17:54:08
Si ma lei la porta non la rosicchia per fare dispetto ma per cercare di aprirla.

Comunque sia vi volevo aggiornare. È tornata in piena forma dalla pensione in allevamento dove mi dicono che è stata estremamente tranquilla e giocosa. In effetti sembra più tranquilla anche a me e stare con il branco di pelosi le ha fatto sicuramente bene. Mi è anche arrivata la fornitura di kong e quant'altro, compreso il collare ai ferormoni e lo zyltane.
Comunque ci ho riflettuto durante l'estate e sicuramente è solo un broblema di non abitudine alla casa perché se ci penso all'inizio sola in macchina faceva le stesse bestiate. Le primissime volte sola in auto saltava sul cruscotto e lo aveva graffiato. Avevo provato a legarla con la pettorina nel baule ma anche se era bella stretta riusciva a divincolarsi fuori. Messo la rete divisoria trovava un pertugio e la trovavo seduta davanti. Poi c'è stata la fase in cui mangiava l'eventuale spesa lasciata incautamente incustodita e poi ha iniziato a non muoversi di un millimetro dal baule e ora non alza nemmeno la testa se le dico 'tu aspetti qui'.
Sicuramente il mio atteggiamento nel lasciarla in casa le poche volte che l'ho fatto è stato errato.
Una volta tornata avevo già in mente grossi programmi di rieducazione allo stare sola in casa MA ho avuto la sfortunissima di dovermi far operare d'urgenza per distacco alla retina e quindi sono parcheggiata immobile sul divano fino almeno a venerdì. Inutile dire che non ne posso più ma devo dire che Tweety sta dimostrando di essere una fama saggia. È meno irruente e appiccicosa del solito e stranamente quando le intimo di andare a cuccia (perché per ovvi motivi di igiene non voglio che mi stia troppo addosso) se ne va davvero a cuccia invece di mettersi a fianco del letto come faceva di solito.
La sto anche abituando al seduto+resta per non farla venire in corridoio e zona notte quando mi devo medicare l'occhio e anche se quando poi torno la trovo sdraiata invece che seduta direi che è un buon segno.
Invece il terra anche se so che glielo avrei dovuto impartire da tempo non le va molto giù e mi guarda come per dire 'ma che barba....'

Vi aggiorno non appena ho la possibilità di lasciare gli arresti domiciliari e lasciarla sola. Saluti a tutti.
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: valevalevale - 07 Settembre 2012, 22:07:47
Ragazzi, mi viene da piangere!
L'altro ieri sono uscita con i bambini per fare la spesa. L'abbiamo lasciata in casa senza nemmeno guardarla e infatti non dava i soliti segni di ansia, ci guardava solo un po' perplessa. Siamo stati via circa 30' e.... arrivati a casa era bella bella fuori dal cancello a cercarci. Non aveva nemmeno sbavato la porta ma aperto abilmente la maniglia della portafinestra (e le altre due avevano la maniglia alzata anche loro), aperto la finestra e via a cercarci. Non potevo credere ai miei occhi e solo l'idea che per ulteriori esperimenti di rieducazione dovrò chiudere anche tutte le imposte mi tira scema.
Ho chiamato l'allevatrice da cui è stata in pensione e mi ha detto che anche un paio delle sue fanno queste prodezze e aprono anche le imposte. Le nostre imposte hanno il fermo e non credo ci possa riuscire ma è davvero un problema anche perché poi mi ritrovo la casa aperta.

Mi domandavo, ma non vorrei peggiorare le cose, secondo voi se quando cerca di evadere scatta l'antifurto (non lo avvo messo perché avevo un mezzo sospetto che riuscisse ad aprire) si spaventa e la pianta di cercare di aprire o faccio peggio?

Oggi non potendo portarla con noi al lago in barca l'ho lasciata dalla vicina che conosce e gioca sempre con la sua cana. È stata brava e hanno giocato ma non posso dovermi organizzare sempre un dog sitter per le poche volte che non possiamo portarla.
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: Chia71 - 08 Settembre 2012, 11:09:32
il fatto è che chiudendo anche le persiane poi resta pure al buio ... ma, sicuramente ci hai già pensato, informandoti anche in una ferramenta non ci sono dei blocchi per le finestre? qualcosa da mettere nella maniglia tipo lucchetto che lei non riesca ad aprire ... cavoli è un problema davvero, al di là di lei in libertà che è il principale, la tua casa è aperta a tutti ...
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: Francesca* - 08 Settembre 2012, 12:10:40
ma forse se è più buio (non parlo di oscurità completa!) si tranquillizza e dorme

Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: valevalevale - 08 Settembre 2012, 12:22:49
Mah, non è oscurità totale perché dono le classiche imposte a due ante con le lamelle quindi di giorno c'è penombra. Stamattina l'ho lasciata giusto una ventina di minuti con tutto chiuso ed è stata lí a mangiare l'osso. Cecheró di allungare i tempi ma di sicuro non posso rischiare di avere la casa spalancata.
In ogni modo lei sta solà davvero poco. Stiamo parlando di una sera alla settimana se vengono con noi anche i bambini e 4-5 ore ogni tanto il sabato o la domenica se andiamo da qualche parte e proprio non può venire.
Settimana prossima che rinizia la scuola sarà anche più semplice trovare occasioni per lasciarla sola e speriamo bene.
Del resto con il kennel avevo già provato e diventava pazza, iperventilava e sbavava dappertutto. Adesso vedo che, per assurdo, quando capisce che usciamo, non si agita più tanto e non fa nemmeno i dispetti, lei cerca solo un modo per uscire e al momento le riesce molto bene.
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: anna2 - 08 Settembre 2012, 13:21:50
ciao vale, capisco perfettamente cosa stai passando e ti porto nel cuore...
intanto, secondo me, dovresti riuscire a capire il vero motivo per cui la pelosetta ha cominciato a scappare dal cancello...cioe', fai mente locale a quel giorno in cui e' fuggita la prima volta...dal momento che hai detto che e' terrorizzata dai temporali...ti ricordi magari se quel giorno e' piovuto?? o magari ha fatto solo dei tuoni?? o ci sono stati dei rumori insoliti?? che so, una ruspa che e' passata, i lavori dei vicini...
al di la' del fatto che fai bene ad alzare il cancello, credo che sia meglio, a questo punto, abituarla a stare da sola in casa..anche in penombra perche' comunque il cane, con la luce si attiva di piu' e con il buio totale invece diventa piu' guardingo...
come giustamente ti ha consigliato iaia, evita la routine delle uscite e se puoi lasciale ogni volta qualche giochino lasciato con indifferenza...tipo un kong o l'osso o la pallina che rilascia premietti...qualcosa insomma che la faccia distrarre per i primi 15-20 minuti in cui sei uscita...
anche quando sei in casa, dovresti mettere in pratica alcuni accorgimenti tipo chiuderti le porte dietro di te quando cambi stanza facendolo piu' volte al giorno...
questi sono piccoli accorgimenti che ti hanno gia' dato ma in piu' vorrei consigliarti di trovare un buon educatore che possa aiutarti perche' piu' passa il tempo e piu' la flattina acquisisce il comportamento e poi e' davvero lunga e difficile da correggere!!
come ti dicevo all'inizio, credo che la cosa migliore, anche per poter mettere in atto dei comportamenti mirati, e' capire i veri motivi che la inducono a scappare o che le hanno fatto salire l'ansia da separazione...una volta individuata la causa, potresti anche pensare di rivolgerti ad un vet omeopata che puo' aiutare la pelosetta con terapie fitoterapiche o omeopatiche...
un ultima cosa, quando esci, sarebbe utile accendere una videocamera  che registra per tutto il tempo che siete via...avendo una precisa idea dei suoi comportamenti in vostra assenza, potrebbe essere ancora piu' facile trovare una soluzione per la terapia comportamentale....
tienimi aggiornata!!
Titolo: Re:Flat che non vuole stare sola
Inserito da: valevalevale - 08 Settembre 2012, 14:47:00
Grazie del sostegno morale. Secondo me non c'è stato un evento scatenante e non sono nemmeno sicura che sua ansia da separazione perché il vet omeop che mi segue dice che se cosí fosse si agiterebbe anche in macchina o quando è con chiunque che non sia io. E poi se fosse ansia da separazione non starebbe tranquilla e ubbidiente in pensione o dalla vicina che magari la porta pure a giocare con la sua e le libera entrambe.
Lei in zona cancello ha sempre cercato un modo per filarsela. Da piccola riusciva a passare fra la rete e il muretto che era rimasto un pertugio e il cane di prima nn lo aveva mai scoperto.
Tappato il pertugio ha passato settimane a mangiare il filo elettrico del cancello e poi, passata quella fase ha imparato a saltare. La volta che è stata via tutta la notte di sicuro c'era il temporale ma le evasioni riuscite sono iniziate prima e senza nulla che l'abbia spaventata.
Ho guardato i video delle telecamere del giardino e lei sta tranquilla per un po', anche un paio d'ore, poi vedi che inizia a cercare in giro se c'è qualcuno e poi si attiva per cercare di uscire e raggiungerci. In casa abbiamo una webcam che mi copre solo la zona ingresso e porta, dove peraltro sta la sua cuccia, ma se va in sala e cucina o in salotto non vedo che cosa fa. Comunque stamattina ho sentito che non abbaiava ne piangeva.
Il comportamenti sta l'ho sentito e prenderemo appuntamento per settimana l'altra perché erano ancora in ferie.
Poi la cosa strana è che mentre eravamo al mare dove il giardino è davvero immenso e non interamente recintato e stava sola tutti i giorni 5-6 ore mentre eravamo al mare non si sognava nemmeno di allontanarsi.
Cosí come non cerca di seguirci appena usciamo e infatti non si avvicina alla fotocellula del cancello mentre esco con la macchina se le dico che lei non viene.
Secondo me è solo davvero troppo furba ma ne verremo a capo. Solo che sono sicura che con lei non servano modi coercitivi, sarebbe peggio.
Di notte non dorme nemmeno in camera nostra, viene magari a dare un'annusata ma poi torna a cuccia in ingresso e non si muove fino a che non sente la sveglia.
Il kong mi pare non lo guardi nemmeno di striscio, gli osso la interessano già di più e vedró di lasciargliene sempre uno nella sua cesta prima di uscire.
Ho davvero notato che non si agita più quando capisce che stiamo uscendo. Certo, mi segue e analizza la situazione ma non sbanfa più preoccupata come faceva prima, ma magari è solo perché sa che tanto poi in un modo o nell'altro riesce a evadere.

L'allevatrice mi ha detto che è un comportamento che hanno solo le femmine di flat e che iniziano da adulte, quando sono forti e astute a sufficienza. Lei dice che ti guardano e studiano e analizzano i punti da dove entra e esce il loro amico umano.

Il fatto di chiuderla di qui e di là in casa lo sto già facendo ma se sente che c'è qualcuno in casa, chiunque esso sia, non muove un baffo.

E anche ora e dall'altra parte del giardino a dormire al fresco, non mi era addosso.
Forse è davvero solo questione di abituarla un po' tutti i giorni a stare dentro da sola ma essendo noi in 5 e tutto sempre aperto fra casa e giardino quando siamo a casa, non è semplice. Ma con l'inizio della scuola avró più modo di lasciarla.
Speriamo bene perché mio marito è abbastanza furente in merito, e non ha ancora visto il preventivo del cancello!