Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LIBERAMENTE => Curiosità e Notizie. => Topic aperto da: orsidanna - 23 Luglio 2012, 21:43:29
-
Il sindaco "vieta" ai cani di abbaiare
Succede a Cerro al Volturno, in provincia di Isernia. Chi trasgredisce le ferree regole, con tanto di orari in cui è lecito guaire, rischia una multa da 25 fino a 500 euro. I padroni sono avvertiti...
19:34 - Ai cani di Cerro al Volturno, in provincia di Isernia, è vietato abbaiare dalle ore 13 alle 16 e dalle 21 di sera alle 8.30 di mattina. Questo quanto prevede un'apposita ordinanza del sindaco, Vincenzo Iannarelli, il quale ha inteso così imporre delle limitazioni, quantomeno singolari, ai proprietari degli animali. Previste persino multe da 25 a 500 euro per chi non rispetta il divieto.
Nel documento, lungo sei pagine, il primo cittadino fissa una serie di regole che riguardano gli animali domestici, per evitare che questi possano fare del male ai cittadini, ma c'è anche un obbligo al "silenzio" che sta suscitando non poche polemiche.
I cani, ordina il sindaco, dovranno essere custoditi all'interno delle aree private in maniera tale da ridurre al massimo l'eventuale disturbo della quiete e, in particolare, evitare che abbaino nelle fasce orarie pomeridiane (13-16) e in quelle serali e notturne (21-8.30).
Dovranno essere riservate ad essi zone della proprietà il più lontano possibile dalle abitazioni dei confinanti e comunque adottando misure idonee a contenere il propagarsi dei rumori provocati dai cani. Dovranno inoltre - si legge nell'ordinanza - essere adottate tutte le misure necessarie affinché i cani non disturbino con il loro abbaiare i passanti sulle aree pubbliche adiacenti l'area dove sono custoditi.
Il sindaco stabilisce poi che ai cani è vietato l'ingresso, anche se portati al guinzaglio e con la museruola, nei parchi e nei giardini pubblici comunali e in tutte le aree in cui sono presenti giochi per bambini. Dulcis in fundo, per strada i cittadini possono far circolare i loro cani solo se condotti al guinzaglio ma questo non può essere più lungo di un metro e 50 centimetri.
ALLUCINANTEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE !!!!!!!!!!!![/size]
-
"A Seattle passò un ordinanza che stabiliva che il pesce dorato (pesce rosso) poteva girare negli autobus cittadini, dentro una vaschetta, solo se tenuto calmo."
Più o meno siamo sullo stesso livello...
-
Il sindaco "vieta" ai cani di abbaiare
Succede a Cerro al Volturno, in provincia di Isernia. Chi trasgredisce le ferree regole, con tanto di orari in cui è lecito guaire, rischia una multa da 25 fino a 500 euro. I padroni sono avvertiti...
19:34 - Ai cani di Cerro al Volturno, in provincia di Isernia, è vietato abbaiare dalle ore 13 alle 16 e dalle 21 di sera alle 8.30 di mattina. Questo quanto prevede un'apposita ordinanza del sindaco, Vincenzo Iannarelli, il quale ha inteso così imporre delle limitazioni, quantomeno singolari, ai proprietari degli animali. Previste persino multe da 25 a 500 euro per chi non rispetta il divieto.
Nel documento, lungo sei pagine, il primo cittadino fissa una serie di regole che riguardano gli animali domestici, per evitare che questi possano fare del male ai cittadini, ma c'è anche un obbligo al "silenzio" che sta suscitando non poche polemiche.
I cani, ordina il sindaco, dovranno essere custoditi all'interno delle aree private in maniera tale da ridurre al massimo l'eventuale disturbo della quiete e, in particolare, evitare che abbaino nelle fasce orarie pomeridiane (13-16) e in quelle serali e notturne (21-8.30).
Dovranno essere riservate ad essi zone della proprietà il più lontano possibile dalle abitazioni dei confinanti e comunque adottando misure idonee a contenere il propagarsi dei rumori provocati dai cani. Dovranno inoltre - si legge nell'ordinanza - essere adottate tutte le misure necessarie affinché i cani non disturbino con il loro abbaiare i passanti sulle aree pubbliche adiacenti l'area dove sono custoditi.
Il sindaco stabilisce poi che ai cani è vietato l'ingresso, anche se portati al guinzaglio e con la museruola, nei parchi e nei giardini pubblici comunali e in tutte le aree in cui sono presenti giochi per bambini. Dulcis in fundo, per strada i cittadini possono far circolare i loro cani solo se condotti al guinzaglio ma questo non può essere più lungo di un metro e 50 centimetri.
ALLUCINANTEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE !!!!!!!!!!!![/size]
Concordo, per fortuna poi c'è la Cassazione che ha già passato in giudicato alcune sentenze che consentono ai cani di abbaiare.. nonostante qualunque disposizione comunale.
La mia migliore amica fa l'avvocato e quando ci sono sentenze riguardanti cani e proprietari me le manda.. per tenermi aggiornata.. se volete e se i moderatori sono d'accordo, si può creare una sezione dedicata agli aspetti legali e io vi posto le mail che lei mi manda o mi ha già mandato..
-
ma se il cane non ha padrone che succede????
-
ma se il cane non ha padrone che succede????
Beh ma la legge non ammette ignoranza. Il cane lo deve sapere da solo che dalle 13 alle 16 non può rompere le scatole :( >:(
-
da domani (ora no fa la nanna) s'impara a leggere l'orologio!!!! nessuna proroga!!!! :police:
-
"A Seattle passò un ordinanza che stabiliva che il pesce dorato (pesce rosso) poteva girare negli autobus cittadini, dentro una vaschetta, solo se tenuto calmo."
Più o meno siamo sullo stesso livello...
A Devon, Connecticut, è vietato camminare all'indietro dopo il tramonto.
Scusate l' OT, ma andava specificato :P :P
-
LA MADRE DEI CRETINI E' SEMPRE INCINTA
-
Beh e' come vietare all'essere umano di parlare..che roba..a volte mi illudo che siano degli scherzi perche' non e' possibile!!!
-
ed ecco le 10 leggi inglesi più stupide...
1) E 'illegale a morire nella sede del Parlamento (27%)
2) E' alto tradimento incollare a rovescio un francobollo con l'immagine del monarca britannico (7%)
3) A Liverpool, è illegale il topless per una donna, ad eccezione delle impiegate di negozi di pesci tropicali (6%)
4) Il polpettone non può essere mangiato il giorno di Natale (5%)
5) In Scozia, se qualcuno bussa alla vostra porta per usare la toilette, è necessario farlo entrare (4%)
6) Una donna incinta può legalmente urinare ovunque, anche nel casco di un poliziotto (4%)
7) La testa di qualsiasi balena trovata morta sulla costa britannica diventa automaticamente proprietà del re, e la coda della regina (35%)
8) E 'illegale evitare di raccontare ad un uomo cose che non volete che sappia, ma è legale non dargli informazioni che non volete che lui sappia (3%)
9) E' vietato entrare in Parlamento vestiti con un armatura
10) Nella città di York è legale uccidere un uomo scozzese all'interno delle antiche mura, ma solo se trasporta un arco e frecce (2%)
ce ne sarebbero tantissime sparse per il mondo....
-
:o :o :o :o :o :o :o :o
-
Secondo il mio modesto parere ci sono due spiegazioni a cotanta cretinaggine:
- non ha mai avuto un cane e li odia dal profondo perché a 7 anni ha subito un trauma: la sua morosetta aveva un cucciolo e le piaceva giocare più con il peloso che con lui
- il sindaco ha tanto (ma tanto!!!) bisogno di patata
-
Secondo me la verità sta un po' nel mezzo e ci vuole sempre un po' di buon senso. Da un lato sono concorde che i cani dovrebbero arrecare il minor disturbo possibile ai nostri vicini, dall'altro concordo che l'ordinanza del sindaco sia eccessiva anche perché dovremmo essere noi per primi a porre in essere tutte le misure necessarie per evitare che il nostro cane sia fonte di disturbo per altri. Purtroppo a noi bipedi troppo spesso il buon senso manca e quindi ecco cani relegati in giardino che abbaiano tutta la notte incessantemente e nessuno dei proprietari che abbia l'accortezza di intervenire e cercare di far cessare il rumore molesto (soprattutto d'estate con le finestre aperte per il caldo....), o altri cani rinchiusi nei garage la notte perché i proprietari fanno il turno notturno al lavoro che piangono e abbaiano senza sosta tutto il tempo con le camere da letto posizionate proprio sopra i suddetti garage.....(tutti esempi che, purtroppo, vivo in prima persona). Fortunatamente Bacco non è un cane abbaione (a parte quando vede l'acqua.....acqua e steady con lui non vanno a braccetto!!!) e di notte dorme in camera con noi, tranquillo tutto il tempo, ma sicuramente se abbaiasse io interverrei, piuttosto lo porterei fuori anche nel cuore della notte per tranquillizzarlo ma non lo farei "sgolare" incessantemente, questo è poco ma sicuro....
Ed ecco che la maleducazione altrui porta ad emanare norme "assurde" che in una società composta da persone intelligenti, educate e rispettose del prossimo non avrebbero ragione di esistere. Come sempre la responsabilità, aimè, è nostra. Come è nostra quando lasciamo che i nostri cani sporchino in giro e non ci preoccupiamo di raccogliere le deiezioni, o lasciamo che scorazzino liberi per le strade senza pensare che possano lasciare "ricordini" profumati in giro o disturbare gli altri. Perché, qui da me la maggior parte dei cani che si incontrano liberi per strada sono cani che hanno un padrone, per la maggior parte di piccola taglia che passano attraverso le sbarre dei cancelli o che riescono a costruirsi una via di fuga dai giardini e poi sporcano in giro sui marciapiedi o ti rompono le scatole mentre si passeggia con il proprio cane al guinzaglio perché molto spesso non sono neanche ben socializzati e si avvicinano con atteggiamenti aggressivi.....
Infine, il guinzaglio non più lungo di 1,5 metri non è una novità perché viene prescritto anche dall'ordinanza del ministero della salute "sulla tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani" che, in quanto tale, vale su tutto il territorio nazionale, senza necessità che venga ribadita da un'ulteriore ordinanza degli enti pubblici.
Trovo sicuramente eccessivo che si imponga il divieto di portare i cani nei luoghi pubblici dove sono presenti i giochi per i bambini, io stessa regolarmente porto i miei figli ai "giardinetti" e con noi viene Bacco, ovviamente sempre tenuto al guinzaglio. Purtroppo, però, fino a che ci sarà chi lascerà il proprio cane sporcare e disturbare liberamente noi proprietari civili e coscenziosi ci troveremo a dover affrontare queste problematiche.
Quindi, per concludere, l'ordinanza del sindaco è sicuramente eccessiva, ma dovremmo chiederci il perché vengano emanate certe norme.....
-
Secondo me la verità sta un po' nel mezzo e ci vuole sempre un po' di buon senso. Da un lato sono concorde che i cani dovrebbero arrecare il minor disturbo possibile ai nostri vicini, dall'altro concordo che l'ordinanza del sindaco sia eccessiva anche perché dovremmo essere noi per primi a porre in essere tutte le misure necessarie per evitare che il nostro cane sia fonte di disturbo per altri. Purtroppo a noi bipedi troppo spesso il buon senso manca e quindi ecco cani relegati in giardino che abbaiano tutta la notte incessantemente e nessuno dei proprietari che abbia l'accortezza di intervenire e cercare di far cessare il rumore molesto (soprattutto d'estate con le finestre aperte per il caldo....), o altri cani rinchiusi nei garage la notte perché i proprietari fanno il turno notturno al lavoro che piangono e abbaiano senza sosta tutto il tempo con le camere da letto posizionate proprio sopra i suddetti garage.....(tutti esempi che, purtroppo, vivo in prima persona). Fortunatamente Bacco non è un cane abbaione (a parte quando vede l'acqua.....acqua e steady con lui non vanno a braccetto!!!) e di notte dorme in camera con noi, tranquillo tutto il tempo, ma sicuramente se abbaiasse io interverrei, piuttosto lo porterei fuori anche nel cuore della notte per tranquillizzarlo ma non lo farei "sgolare" incessantemente, questo è poco ma sicuro....
Ed ecco che la maleducazione altrui porta ad emanare norme "assurde" che in una società composta da persone intelligenti, educate e rispettose del prossimo non avrebbero ragione di esistere. Come sempre la responsabilità, aimè, è nostra. Come è nostra quando lasciamo che i nostri cani sporchino in giro e non ci preoccupiamo di raccogliere le deiezioni, o lasciamo che scorazzino liberi per le strade senza pensare che possano lasciare "ricordini" profumati in giro o disturbare gli altri. Perché, qui da me la maggior parte dei cani che si incontrano liberi per strada sono cani che hanno un padrone, per la maggior parte di piccola taglia che passano attraverso le sbarre dei cancelli o che riescono a costruirsi una via di fuga dai giardini e poi sporcano in giro sui marciapiedi o ti rompono le scatole mentre si passeggia con il proprio cane al guinzaglio perché molto spesso non sono neanche ben socializzati e si avvicinano con atteggiamenti aggressivi.....
Infine, il guinzaglio non più lungo di 1,5 metri non è una novità perché viene prescritto anche dall'ordinanza del ministero della salute "sulla tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani" che, in quanto tale, vale su tutto il territorio nazionale, senza necessità che venga ribadita da un'ulteriore ordinanza degli enti pubblici.
Trovo sicuramente eccessivo che si imponga il divieto di portare i cani nei luoghi pubblici dove sono presenti i giochi per i bambini, io stessa regolarmente porto i miei figli ai "giardinetti" e con noi viene Bacco, ovviamente sempre tenuto al guinzaglio. Purtroppo, però, fino a che ci sarà chi lascerà il proprio cane sporcare e disturbare liberamente noi proprietari civili e coscenziosi ci troveremo a dover affrontare queste problematiche.
Quindi, per concludere, l'ordinanza del sindaco è sicuramente eccessiva, ma dovremmo chiederci il perché vengano emanate certe norme.....
In generale sono d'accordissimo con quello che scrivi.. in ogni caso allego copia inviata da una mia amica che riguarda l'impossibilità di vietare l'accesso dei cani ai giardino quando hanno il guinzaglio
TAR
Impossibile vietare l'accesso al parco ai cani con guinzaglio senza motivare sui rischi per i cittadini
«Se il Comune è preoccupato per gli escrementi non raccolti, potenzi la Municipale». Vince l’associazione dei consumatori
di: Dario Ferrara
LUNEDI' 11 GIUGNO 2012
Orientamento: nuovo
Consulta massima e sentenza relative all'articolo
Leggi l'articolo completo su www.cassazione.net
-
non posso che essere d'accordo con Baccobau...purtroppo è la nostra stessa inciviltà che porta a queste conseguenze...anche se poi non è giusto che per colpa di gente senza senso civico paghino anche i cittadini che si comportano bene...
anche nel mio paese di origine in puglia hanno vietato da poco l'ingresso dei cani nella pineta comunale...io mi sono ribellata a questo e infatti continuo a portarcelo, però è anche vero che si è arrivati a questa decisione a causa dell'inciviltà di certa gente!!
poi è vero che i cani devono abbaiare, però bisognerebbe anche educarli a non farlo continuamente e ad ogni rumore, invece c'è gente che se ne frega e gli fa fare quello che vogliono...ecco, questo non lo trovo giusto!
-
Secondo me la verità sta un po' nel mezzo e ci vuole sempre un po' di buon senso. Da un lato sono concorde che i cani dovrebbero arrecare il minor disturbo possibile ai nostri vicini, dall'altro concordo che l'ordinanza del sindaco sia eccessiva anche perché dovremmo essere noi per primi a porre in essere tutte le misure necessarie per evitare che il nostro cane sia fonte di disturbo per altri. Purtroppo a noi bipedi troppo spesso il buon senso manca e quindi ecco cani relegati in giardino che abbaiano tutta la notte incessantemente e nessuno dei proprietari che abbia l'accortezza di intervenire e cercare di far cessare il rumore molesto (soprattutto d'estate con le finestre aperte per il caldo....), o altri cani rinchiusi nei garage la notte perché i proprietari fanno il turno notturno al lavoro che piangono e abbaiano senza sosta tutto il tempo con le camere da letto posizionate proprio sopra i suddetti garage.....(tutti esempi che, purtroppo, vivo in prima persona). Fortunatamente Bacco non è un cane abbaione (a parte quando vede l'acqua.....acqua e steady con lui non vanno a braccetto!!!) e di notte dorme in camera con noi, tranquillo tutto il tempo, ma sicuramente se abbaiasse io interverrei, piuttosto lo porterei fuori anche nel cuore della notte per tranquillizzarlo ma non lo farei "sgolare" incessantemente, questo è poco ma sicuro....
Ed ecco che la maleducazione altrui porta ad emanare norme "assurde" che in una società composta da persone intelligenti, educate e rispettose del prossimo non avrebbero ragione di esistere. Come sempre la responsabilità, aimè, è nostra. Come è nostra quando lasciamo che i nostri cani sporchino in giro e non ci preoccupiamo di raccogliere le deiezioni, o lasciamo che scorazzino liberi per le strade senza pensare che possano lasciare "ricordini" profumati in giro o disturbare gli altri. Perché, qui da me la maggior parte dei cani che si incontrano liberi per strada sono cani che hanno un padrone, per la maggior parte di piccola taglia che passano attraverso le sbarre dei cancelli o che riescono a costruirsi una via di fuga dai giardini e poi sporcano in giro sui marciapiedi o ti rompono le scatole mentre si passeggia con il proprio cane al guinzaglio perché molto spesso non sono neanche ben socializzati e si avvicinano con atteggiamenti aggressivi.....
Infine, il guinzaglio non più lungo di 1,5 metri non è una novità perché viene prescritto anche dall'ordinanza del ministero della salute "sulla tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani" che, in quanto tale, vale su tutto il territorio nazionale, senza necessità che venga ribadita da un'ulteriore ordinanza degli enti pubblici.
Trovo sicuramente eccessivo che si imponga il divieto di portare i cani nei luoghi pubblici dove sono presenti i giochi per i bambini, io stessa regolarmente porto i miei figli ai "giardinetti" e con noi viene Bacco, ovviamente sempre tenuto al guinzaglio. Purtroppo, però, fino a che ci sarà chi lascerà il proprio cane sporcare e disturbare liberamente noi proprietari civili e coscenziosi ci troveremo a dover affrontare queste problematiche.
Quindi, per concludere, l'ordinanza del sindaco è sicuramente eccessiva, ma dovremmo chiederci il perché vengano emanate certe norme.....
per me sicuramente è più "piacevole" pestare una carta di gelato lasciato in terra da un bimbo piuttosto che una cacca di cane, ma al di la di quello che piace a noi, dovremmo considerare che una carta di gelato o una bottiglia di birra arreca un danno all' ambiente, e quindi indirettamente a noi, molto molto supuriore rispetto ai problemi che può creare un cane che segue il normale corso della natura, e se uscisse fuori una legge che vieta ai bambini di piangere insistentemente?dal punti di vista del "fastidio" non mi sembrano molto distanti un cane che abbaia e un bambino che strilla piangendo (avendo avuto 4 fratellini MOLTO minori di me so che può capitare...)...sotto casa mia c'è una piazza con dei giochi per bambini e i cani devono starne a 100 m di distanza, ma se vedeste ogni sera il casino che si crea (rumori, sporcizia, e palloni in mezzo alla strada con conseguenti incidenti e litigi)...poi non sono il più esperto, ma mi pare di aver capito che un cane possa essere (per carattere) più "rumoroso" di un altro, quindi se un proprietario di cane attento ha un cane "abbaione" e vive ad isernia cosa deve fare?collare elettrico?o esiste un metodo per far smettere al cane di abbaiare (anche quando non siamo in casa ad esempio)?
-
In generale sono d'accordissimo con quello che scrivi.. in ogni caso allego copia inviata da una mia amica che riguarda l'impossibilità di vietare l'accesso dei cani ai giardino quando hanno il guinzaglio
TAR
Impossibile vietare l'accesso al parco ai cani con guinzaglio senza motivare sui rischi per i cittadini
«Se il Comune è preoccupato per gli escrementi non raccolti, potenzi la Municipale». Vince l’associazione dei consumatori
di: Dario Ferrara
LUNEDI' 11 GIUGNO 2012
Orientamento: nuovo
Consulta massima e sentenza relative all'articolo
Leggi l'articolo completo su www.cassazione.net (http://www.cassazione.net)
quindi davvero possiamo andare nei parchi anche se c'è il divieto senza rischiare multe?
-
menomale che non abito la io ho un cane abbaiatore, ma lui abbaia sempre quando si avvicinano estranei alla porta(o ad Artu') e dato che cio' avviene spesso stando in un condominio(fortunatamente mancano ancora pochi giorni) lui avvisa anche di notte
-
per me sicuramente è più "piacevole" pestare una carta di gelato lasciato in terra da un bimbo piuttosto che una cacca di cane, ma al di la di quello che piace a noi, dovremmo considerare che una carta di gelato o una bottiglia di birra arreca un danno all' ambiente, e quindi indirettamente a noi, molto molto supuriore rispetto ai problemi che può creare un cane che segue il normale corso della natura, e se uscisse fuori una legge che vieta ai bambini di piangere insistentemente?dal punti di vista del "fastidio" non mi sembrano molto distanti un cane che abbaia e un bambino che strilla piangendo (avendo avuto 4 fratellini MOLTO minori di me so che può capitare...)...sotto casa mia c'è una piazza con dei giochi per bambini e i cani devono starne a 100 m di distanza, ma se vedeste ogni sera il casino che si crea (rumori, sporcizia, e palloni in mezzo alla strada con conseguenti incidenti e litigi)...poi non sono il più esperto, ma mi pare di aver capito che un cane possa essere (per carattere) più "rumoroso" di un altro, quindi se un proprietario di cane attento ha un cane "abbaione" e vive ad isernia cosa deve fare?collare elettrico?o esiste un metodo per far smettere al cane di abbaiare (anche quando non siamo in casa ad esempio)?
però prova a immaginare di camminare su strade cittadine e di dover fare lo slalom tra le cacche....cioè una ogni tanto si potrebbe anche tollerare...ma ci sono posti in cui è impossibile camminare senza correre il rischio di trovarti un "ricordino" tra i piedi ogni due secondi!!
-
per me sicuramente è più "piacevole" pestare una carta di gelato lasciato in terra da un bimbo piuttosto che una cacca di cane, ma al di la di quello che piace a noi, dovremmo considerare che una carta di gelato o una bottiglia di birra arreca un danno all' ambiente, e quindi indirettamente a noi, molto molto supuriore rispetto ai problemi che può creare un cane che segue il normale corso della natura, e se uscisse fuori una legge che vieta ai bambini di piangere insistentemente?dal punti di vista del "fastidio" non mi sembrano molto distanti un cane che abbaia e un bambino che strilla piangendo (avendo avuto 4 fratellini MOLTO minori di me so che può capitare...)...sotto casa mia c'è una piazza con dei giochi per bambini e i cani devono starne a 100 m di distanza, ma se vedeste ogni sera il casino che si crea (rumori, sporcizia, e palloni in mezzo alla strada con conseguenti incidenti e litigi)...poi non sono il più esperto, ma mi pare di aver capito che un cane possa essere (per carattere) più "rumoroso" di un altro, quindi se un proprietario di cane attento ha un cane "abbaione" e vive ad isernia cosa deve fare?collare elettrico?o esiste un metodo per far smettere al cane di abbaiare (anche quando non siamo in casa ad esempio)?
Secondo me i proprietari di cani educati che si preoccupano che il proprio compagno peloso non arrechi disturbo agli altri si preoccupano anche di non sporcare in giro lasciando cartacce, bottiglie ecc. o di non lasciare i propri bambini urlare incessantemente. E' sempre e comunque una questione di buona educazione, intelligenza e rispetto, indipendentemente dal fatto che si abbia o meno un cane, il discorso non cambia. Ricordo, anche, che le ordinanze comunali contengono pure norme che vietano rumori molesti da parte delle persone nelle ore di riposo, quindi di notte ma anche nel primo pomeriggio (generalmente dalle 13,00 alle 15,00 poi l'orario può variare), quindi durante le ore della classica "pennichella". Così come norme che impongono multe se si sporca per terra. Spesso noi queste cose le dimentichiamo, ma le norme esistono eccome. Certo, quelle che restringono le libertà dei proprietari cinofili fanno più notizia.....
Sta sempre tutto nel nostro buon senso, o ce l'hai (e quindi ti preoccupi che il tuo cane non disturbi e ti preoccupi anche tu come persona di non arrecare disturbo agli altri) o non ce l'hai (cane o non cane).
-
menomale che non abito la io ho un cane abbaiatore, ma lui abbaia sempre quando si avvicinano estranei alla porta(o ad Artu') e dato che cio' avviene spesso stando in un condominio(fortunatamente mancano ancora pochi giorni) lui avvisa anche di notte
Un conto è l'abbaiare per avvisare che sta passando qualcuno (penso, peraltro che di notte non ci sarà tutto questo gran passaggio, almeno lo spero per voi!!), un conto è l'abbaiare incessante, senza sosta, tutta la notte. Poi ci vuole sempre anche un po' di elasticità perché anche noi, involontariamente, possiamo disturbare gli altri come può accadere che anche gli altri, involontariamente, possano disturbare noi. Se noi poniamo in essere tutta una serie di accorgimenti e misure per evitare di disturbare siamo senz'altro già a buon punto poi sicuramente un po' di spirito di sopportazione non guasta.
Diverso è il caso di chi se ne frega altamente degli altri.....ed ecco che a rimetterci poi siamo tutti...
-
di notte ho un vicino c...ne che torna ubriaco fa un casino del diavolo e a quel punto Teo inizia la canizza.
Per il resto si abbaia solo se avverte gente in avvicinamento ed e' anche grazie a questo che ha fatto scappare gli zingari e che io mi ritrovo il segno della presenza di cane sulla porta
-
però prova a immaginare di camminare su strade cittadine e di dover fare lo slalom tra le cacche....cioè una ogni tanto si potrebbe anche tollerare...ma ci sono posti in cui è impossibile camminare senza correre il rischio di trovarti un "ricordino" tra i piedi ogni due secondi!!
per me è insindacabile la legge che impone di raccogliere le feci, ma trovo esagerata la tolleranza che (in Italia) si ha per certe altre cose, intendo dire che non ho mai visto multare una mamma perchè il suo bimbo ha lasciato cadere a terra un pacco di caramelle
-
non posso che essere d'accordo con Baccobau...purtroppo è la nostra stessa inciviltà che porta a queste conseguenze...anche se poi non è giusto che per colpa di gente senza senso civico paghino anche i cittadini che si comportano bene...
anche nel mio paese di origine in puglia hanno vietato da poco l'ingresso dei cani nella pineta comunale...io mi sono ribellata a questo e infatti continuo a portarcelo, però è anche vero che si è arrivati a questa decisione a causa dell'inciviltà di certa gente!!
poi è vero che i cani devono abbaiare, però bisognerebbe anche educarli a non farlo continuamente e ad ogni rumore, invece c'è gente che se ne frega e gli fa fare quello che vogliono...ecco, questo non lo trovo giusto!
Secondo me in Italia quella che manca è una cultura cinofila.. l'anno scorso sono stata in Inghilterra e lì nei parchi i cani girano liberi e nessuno ha il problema se sono maschi o femmine..
Qui in Italia i primi tempi che uscivo con tass, era tutto un cambiare marciapiede perchè il mio era un maschio.. ma scherziamo..
Il problema è che i cani si prendono per diletto ma poi non si fa nulla per educarli.. figuriamoci, l'altro giorno incontro una signora con uno Yorkshire, vede il mio che risponde al richiamo e al fermo e mi dice " che bravo cane!"
Poi mi fa " Anche il mio è bravissimo, solo che fa quello che gli pare!" :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused:
Almeno noi che abbiamo cani di una certa stazza ci preoccupiamo di dare loro un minimo di educazione, ma i proprietari dei cani di piccola taglia non fanno nulla, anzi lasciano gli estensibili a 4 o 5 metri.. Il mio è già stato morso 3 volte da cagnolini piccolini..
Invece di fare tante leggi su giìuinzagli, museruole , e tanti divieti, sarebbe meglio obbligare ogni proprietario di cane a fare un corso di educazione di base..
-
Gloria non fare di tutta l'erba un fascio, Teo ha il flex o gira libero, non attacca mai battaglia per primo(ma non si fa pestare i piedi, pardon le zampe) e' equilibratissimo, come sempre dipende da chi li educa, specialmente i terrier anche se piccoli hanno un istinto indomito e mordace, ma basta tirarli su bene da cuccioli, quanto ai cani grandi e' vero l'esatto contrario ne conosco tantissimi venuti su senza alcun controllo e nessuna educazione, rissosi, mordaci (incredibilmente anche un paio di golden)ed anzi vedo i padroni andarne fieri.
-
Nel mio paese c'e' un parco dove "in teoria" possono entare solo bambini (vi giuro che c'e' il cartello) ma non possono giocare a palla, entrare con la bici, mangiare un panino o altro possono solo stare sui giochi.. ovviamente i cani non possono entrare nemmeno con il guinzaglio..peccato che pero' i bambini giocano a palla, entrano in bici, mangiano, lasciano sporcizia ovunque, bottiglie di vetro rotto e una volta una mamma faceva fare la cacca al suo bambino piccolo..secondo voi l'ha raccolta?? NO!!! E questo mi manda in bestia perche' un giorno sono passata all'interno di questo parco per far bere Desmo alla fontana e una mamma mi e' venuta vicino( non troppo perche' il mio cane e' un mostro) e mi ha "gentilmente" ricordato che i cani non potevano entrare soprattutto senza museruola ..io di solito sono calma ma quella volta le ho risposto che prima di metterla al mio cane la museruola doveva mettersela lei.. em_Devil
-
..io di solito sono calma ma quella volta le ho risposto che prima di metterla al mio cane la museruola doveva mettersela lei.. em_Devil
bravissima :thumbup: [size=78%]!!!! [/size]
-
[...] e una volta una mamma faceva fare la cacca al suo bambino piccolo..secondo voi l'ha raccolta?? NO!!! [...]
:o
A me sta cosa, se possibile, fa più schifo del padrone che lascia la cacca del cane - fermo restando che IMHO va raccolta indistintamente!
Sempre più penso che siamo "la repubblica delle banane" (volutamente in minuscolo)
C'è una piccola area verde accanto ad un parcheggio nel posto dove abbiamo la casa di campagna che ancora non capisco che c'è a fare e sinceramente son basita (ci vuole una diapositiva, appena ne ho l'occasione faccio una foto)
Basterebbe avere sempre un po' di rispetto per le persone e per l'ambiente e tutto sarebbe più semplice, senza il bisogno di altro - divieti, cartelli, ecc.
-
beh ma ritornando al carissimo sindaco al tg rispondendo alle domande perplesse del giornalista ha detto che l'ha fatto per combattere il randagismo.....ma se un cane è randagio chi gli impone di stare zitto??? per combattere il randagismo si devono creare canili, sterilizzare i cani trovati, ecc..