Autore Topic: Golden, chi è veramente?  (Letto 15281 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline emanuele

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 88
Golden, chi è veramente?
« il: 02 Gennaio 2013, 19:54:01 »
Ciao a tutti, se possibile vorrei qualche delucidazione perchè leggendo alcuni interventi sono stato preso da  dubbi e perplessità. Da una parte leggo che il golden è un cane  di facile gestione ovvero le classiche tre uscite al giorno + interazione con la famiglia.  Libri specializzati sulla razza  sostengono invece che il golden non è un cane da 3/4 passeggiatine igieniche al giorno intorno all'isolato. C'è poi  chi sostiene che  essendo un cane da lavoro è particolarmente attivo e necessita di tanto movimento per scaricarsi.
Io vivo a Roma e ho notato tanti cani calmi e gestibili e penso che i golden che lavorano veramente come cane da caccia siano  una sparuta minoranza. Oggi credo che sia la razza che meglio possa definirsi ideale per la famiglia.
Qual'è la verità ? Mi sbaglio?
Il mio sogno è quello di avere un golden ma non vorrei mai vederlo infelice o sacrificarlo ad una vita a lui non adatta.

Offline dgb88

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 902
Re:Golden, chi è veramente?
« Risposta #1 il: 02 Gennaio 2013, 20:00:56 »
Golden è la vita, è un membro di famiglia, non è un cane il golden , è un  :angel: sotto la pelliccia di cane.

Offline beatrix

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.726
Re:Golden, chi è veramente?
« Risposta #2 il: 02 Gennaio 2013, 20:25:25 »
Ciao a tutti, se possibile vorrei qualche delucidazione perchè leggendo alcuni interventi sono stato preso da  dubbi e perplessità. Da una parte leggo che il golden è un cane  di facile gestione ovvero le classiche tre uscite al giorno + interazione con la famiglia.  Libri specializzati sulla razza  sostengono invece che il golden non è un cane da 3/4 passeggiatine igieniche al giorno intorno all'isolato. C'è poi  chi sostiene che  essendo un cane da lavoro è particolarmente attivo e necessita di tanto movimento per scaricarsi.
Io vivo a Roma e ho notato tanti cani calmi e gestibili e penso che i golden che lavorano veramente come cane da caccia siano  una sparuta minoranza. Oggi credo che sia la razza che meglio possa definirsi ideale per la famiglia.
Qual'è la verità ? Mi sbaglio?
Il mio sogno è quello di avere un golden ma non vorrei mai vederlo infelice o sacrificarlo ad una vita a lui non adatta.
Ciao!allora provo a risponderti!
Si,il golden è facile da addestrare ma non nasce imparato!dovrai insegnargli le cose con pazienza!
Hai letto bene..non è assolutamente un cane da solo 3 uscite igieniche!ha bisogno di movimento..molto se no diventa una molla!oltre alle uscite igieniche ce ne vuole almeno una bella lunga di un ora..e se hai la possibilità di lasciarlo libero in un parco cani/cortile/campo ancora meglio..in modo che possa correre! PS. Se hai il giardino e hai intenzione di lasciarlo fuori sappi che non conta come attività fisica!
Si,Sono cani da lavoro..ma non necessariamente da caccia..come hai detto tu credo siano in pochi ad usarlo per andare a caccia..a loro basta riportare un dummy o un legnetto!o cmq gli piace rendersi utili!
È un cane davvero speciale..

Offline MARCANTONIO

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 36.382
  • Teo nel cuore, Artu' e Rocky le mie pesti amate
Re:Golden, chi è veramente?
« Risposta #3 il: 02 Gennaio 2013, 20:28:18 »
Teo a leggervi sta protestando, ha detto che ve lo descrivera' lui il golden ah ah ah
Teo Artu' e Rocky

Offline noiemose

  • Il cane è la virtù che, non potendo farsi uomo, s'è fatta bestia.
  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 418
Re:Golden, chi è veramente?
« Risposta #4 il: 02 Gennaio 2013, 22:47:06 »
Il golden non e' un cane...e' un golden...



Offline Ale&Brioche

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 998
  • Su fb Alessia Zanini
Re:Golden, chi è veramente?
« Risposta #5 il: 02 Gennaio 2013, 23:12:34 »
Il Golden è parte della famiglia, pretende di farne parte e ne ha bisogno per stare bene...
Ama i bambini, è dolce, la mia ha i modi delicati come un rinoceronte e da cucciolo è molto vivace...
Però non è un Cavalier King che dopo un km a piedi ha la lingua per traverso, nascono come cani da lavoro e quindi è ovvio che abbiano un'infinità di energia, e per il loro benessere psicofisico necessitano di scaricare questa energia, lavorando, correndo, giocando ogni giorno...
Non è facile, però è meraviglioso...
A chi cerca un cane da divano mi sento più di consigliare un Maltese...un Golden stressato il divano te lo mangia...  :P




Bevilacqua (VR)

Offline Taty

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 133
Re:Golden, chi è veramente?
« Risposta #6 il: 02 Gennaio 2013, 23:59:35 »
Un golden e'........un golden! Sono simpatici, divertenti, eterni cuccioli....ma sono i cani più meravigliosi del mondo!
Però si....non è un cane da giro dell'isolato, nonostante io ce l abbia in appartamento! Detestano stare soli, hanno bisogno di tempo da dedicargli.....

Offline ginger

  • GINGER sempre nel nostro cuore
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.461
Re:Golden, chi è veramente?
« Risposta #7 il: 03 Gennaio 2013, 08:35:20 »
Ci sono poi Golden e Golden, come le persone, non sono tutti uguali, alcuni sono più calmi, altri più scatenati, alcuni pigri altri iper attivi.
 
In ogni caso hanno bisogno di MOVIMENTO per essere contenti e dare il meglio di loro stessi ed anche di IMPEGNO MENTALE
 
Fede
THINK TWICE EXPLOSION OF MOTION - JILL

Offline cagnella

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.026
Re:Golden, chi è veramente?
« Risposta #8 il: 03 Gennaio 2013, 09:52:22 »
per quello che vedo con nala, il golden è un cane molto adattabile:  se passo la giornata con lei a casa perché sono ammalata e le faccio fare tre miseri giretti, sopravvive pazientemente mettendosi a dormire accanto a me; se la porto a scapicollarsi in montagna per 8 ore di fila mostra un'energia inesauribile e una felicità senza confini.

la cosa bella del golden è che puoi capire senza ombra di dubbio quando e quanto sia felice e questo ti fa intendere da subito di cosa abbia bisogno per esserlo totalmente: considerato che ben poche persone, comunque, possono concedersi una scampagnata di otto ore tutti i giorni  ;D l'importante è essere certi che si abbiano il tempo e le energie necessarie per garantire questa felicità al peloso (e di riflesso a se stessi!). è difficile dire a quante ore ammonti questa quantità; io credo che non debbano essere meno di 2, meglio 3 al giorno, mentre se sono di più....tanto meglio!

certo, il golden sa essere un pacioccoso cane da appartamento, se si è sfogato a sufficienza, ma per quanto il golden abbia bisogno della presenza della sua famiglia bipede, non saRà MAI felice di essere un cane "da salotto". avrà bisogno sia di compagnia sia di movimento CON la sua famiglia, sono entrambi requisiti indispensabili.

Offline Giancarlo&Brad

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.056
Re:Golden, chi è veramente?
« Risposta #9 il: 03 Gennaio 2013, 13:06:52 »
allora…
è un cane energico, ha bisogno di correre, non di fare solo la pipì per intenderci…fosse per Brad starebbe tutto il giorno in giro…lo vedo felice quando stanco…altrimenti si lamenta un pò… bisogna avere del tempo da dedicarci e pure molto, come hanno detto altri sono cani facilmente addestrabili ma non hai la bacchetta magica ci vuole impegno, pazienza e costanza… e loro se gli dai tutto questo ti danno di più…

per intenderci brad è il mio primo golden, ho sempre avuto a che fare con altre razza, ma non penso che in vita mia ci saranno altri cani che non siano golden…e con questo penso di aver detto tutto... :laugh:

Offline Debby

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.264
  • Io & te, SAMpre insieme
Re:Golden, chi è veramente?
« Risposta #10 il: 03 Gennaio 2013, 14:02:04 »
Secondo me, per quello che ho potuto notare in Sam e nei Golden che frequentiamo, per loro oltre che  il movimento conta l'impegno mentale. Mi spiego meglio: se mollo Sam in un campo si fa una corsetta poi manifesta quasi subito il bisogno di fare qualcosa: seguire piste olfattive, cercarmi per giocare, raccogliere robe e portarmele... Per lui sarebbe estremamente riduttivo portarlo fuori per farlo sgambare (anche 1 ora) e basta. Vedo che ha proprio bisogno di fare, soprattutto con la mente. La passeggiata deve essere un'esperienza che lo arricchisca, secondo me.
Poi ci sono Golden più calmi e tranquilli, altri più scalmanati, ecc... ma in generale penso che per loro sia importante tanto il lavoro (inteso come attività non solo fisiche ma anche mentali) quanto la famiglia e la compagnia. Fargli fare il cane da divano lo deprimerebbe. Ok la definizione di "cane ideale per la famiglia", ma a patto che la famiglia rispetti le sue esigenze di riportatore, cacciatore, nuotatore, ecc.

Offline MARCANTONIO

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 36.382
  • Teo nel cuore, Artu' e Rocky le mie pesti amate
Re:Golden, chi è veramente?
« Risposta #11 il: 03 Gennaio 2013, 15:09:02 »
ne conosco uno particolarmente combina guai
Teo Artu' e Rocky

Offline emanuele

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 88
Re:Golden, chi è veramente?
« Risposta #12 il: 04 Gennaio 2013, 19:29:41 »
Grazie mille a  tutti coloro che sono intervenuti, volevo chiedervi ancora se la mia giornata tipo può essere compatibile con un golden.
Come ho già detto vivo a Roma, in appartamento,  esco di casa per il lavoro la mattina alle 8 e rientro non prima delle 17,30. Il cane rimarrebbe con mia moglie e avrebbe la possibilità  di fare una prima uscita al mattino una seconda con mia moglie in tarda mattinata o inizio pomeriggio e la terza uscita finale con me la sera. Quella serale però non potrà  essere una uscita tanto lunga perchè  d'inverno ad esempio dove vado al buio a far correre il cane ?
Siete tutti veramente così costanti nel concedere la possibilità di grandi sgroppate al vostro amico peloso tutti i santi giorni ?
Quanti di voi recuperano con mega uscite il sabato o la domenica ?
Devo confessare infine  che due volte a settimana vado in palestra ritornando alle 19,30 circa. Possedere un cane non credo che sia  sinonimo di rinuncia a tutti i vostri interessi o no ?
Sogno irrealizzabile? Voi che dite?

Offline Ale&Brioche

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 998
  • Su fb Alessia Zanini
Re:Golden, chi è veramente?
« Risposta #13 il: 04 Gennaio 2013, 19:34:56 »
Beh se hai tua moglie che ti aiuta ben venga!!!
Poi vedrai che viene tutto in automatico, l'inizio serve per capire come organizzarsi poi il resto viene da sé...

Quella serale però non potrà  essere una uscita tanto lunga perché  d'inverno ad esempio dove vado al buio a far correre il cane ?

Noi a volte usciamo tutt'ora verso le 23.00 - 24.00...Amiamo la tranquillità di quell'ora, un po' meno la temperatura  ;) , ma i rompi scatole generalmente sono a letto e quindi possiamo lasciarla libera al parchetto vicino a casa, che non è completamente recintato ma a quell'ora non passa nessuno...




Bevilacqua (VR)

Offline beatrix

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.726
Re:Golden, chi è veramente?
« Risposta #14 il: 04 Gennaio 2013, 19:41:27 »
Grazie mille a  tutti coloro che sono intervenuti, volevo chiedervi ancora se la mia giornata tipo può essere compatibile con un golden.
Come ho già detto vivo a Roma, in appartamento,  esco di casa per il lavoro la mattina alle 8 e rientro non prima delle 17,30. Il cane rimarrebbe con mia moglie e avrebbe la possibilità  di fare una prima uscita al mattino una seconda con mia moglie in tarda mattinata o inizio pomeriggio e la terza uscita finale con me la sera. Quella serale però non potrà  essere una uscita tanto lunga perchè  d'inverno ad esempio dove vado al buio a far correre il cane ?
Siete tutti veramente così costanti nel concedere la possibilità di grandi sgroppate al vostro amico peloso tutti i santi giorni ?
Quanti di voi recuperano con mega uscite il sabato o la domenica ?
Devo confessare infine  che due volte a settimana vado in palestra ritornando alle 19,30 circa. Possedere un cane non credo che sia  sinonimo di rinuncia a tutti i vostri interessi o no ?
Sogno irrealizzabile? Voi che dite?
assolutamente no! nessuno dice che bisogna rinunciare ai propri interessi! bisogna solo conciliarli con le esigenze del cane!
e ricordati che portare a spasso il cane non dev'essere un peso!ma una cosa che ti piace fare!!!
avere un cane,e tenerlo come si deve, cambia lo stile di vita..questo è poco ma sicuro..se prima magari tornavi a casa dalla palestra alle 7.30 ti svaccavi sul divano (ipotizzo eh!! ;D )e aspettavi la cena..la fola un po cambia!!! perche se non c'è qlc che porta fuori il cane al posto tuo..dovrai farlo tu!!! quindi ripeto..la routine quotidiana cambia!!! ma se è veramente il tuo sogno cambierà in meglio!!!
è capitato credo a tutti una giornata no in cui scocciava magari doverlo portare fuori..magari perche si aveva di meglio da fare o semplicemente perche si è stanchi..ma credimi se il cane lo vuoi davvero qst giornate saranno davvero poche!!! e tutto cio che dovrai fare per lui/lei lo farai con piacere!! ;)

 


Privacy Policy - Cookie Policy