Ha 9 mesi. Punto. C'è poco altro da dire...tutti i comportamenti che hai elencato sono assolutamente normali.
Il problema è che passeggiare al guinzaglio piace a noi ma non a loro. Loro hanno bisogno, quando sono fuori, di esplorare liberamente, di annusare in giro, di fermarsi, di ripartire, di deviare... La curiosità a quest'età domina su qualunque altra cosa e loro vivono immersi in un mondo di odori. Non si può pensare di portarli fuori e tenerli in condotta al piede...sai che palle poveretti...
La passeggiata ideale, quella dove ci si diverte entrambi, non prevede l'uso del guinzaglio. Tu segui il sentiero e lui è felice di seguirti facendo ampie deviazioni ed esplorando in giro...Solo che in città non sempre è fattibile ma bisogna per forza trovare una stradina di campagna o qualche ampio parco senza area cani.
Se ciò non è possibile ci si arma di guinzaglio lungo e di pettorina e si cerca di lasciare al cane un buon margine di libertà nonostante sia al guinzaglio, lo si asseconda e si passeggia assieme. L'educatrice Turiid Rugaas nei suoi libri ("Aiuto il mio cane tira") e nei suoi filmati che si trovano su you tube spiega bene come fare: magari cercali e guardali, sono illuminanti

Quando il cane tira o hai bisogno che per qualche motivo ti dia attenzione e si avvicini a te invece che tirarlo con il guinzaglio lo richiami con un suono, ad esempio uno schiocco o comunque un suono che lui abbia associato al bocconcino. Vedrai che se lavori così la situazione migliorerà un sacco
Il collare a strozzo va benissimo per un cane che non tira, che ha già imparato la condotta. Io uso spesso il guinzaglio da retriever ma Brina praticamente non tira mai. E comunque ci siamo fatti insegnare a usarlo da persone esperte perchè altrimenti è uno strumento che può essere pericoloso.