Autore Topic: Al guinzaglio  (Letto 3190 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Filippo

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 28
Al guinzaglio
« il: 09 Dicembre 2011, 22:26:56 »
Vorrei lanciare un quesito a qualche guro : mi segnalate quali sono i principi base per educare un cucciolo di nove mese a camminare al guinzaglio! Siamo nella fase dove e' attratto da mille odori...ogni volta che incrocia un altro cane..si punta...si sdraia tipo pelle d orso..perché per lui giocare con il simile incrociato e' di fondamentale importanza...credo che sia fisiologico soprattutto per l età perché poi ogni padrone che incrocio mi dice sempre Che e' normale che faccia così e che smetterà sui due anni - Ma quindi si tratta di n passaggio obbligato? Stiamo pensando di passare dalla pettorina al guinzaglio semi strozzo..ma abbiamo qualche timore..grazie

Offline Fefuzz

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 282
  • Chi parla per il lupo? . . .
Re:Al guinzaglio
« Risposta #1 il: 09 Dicembre 2011, 22:40:33 »
Io credo che la pettorina vada più che bene, in genere bastano 15 minuti al giorno, tutti i giorni, di camminata "seria" al guinzaglio, magari anche in casa o in una strada poco trafficata. Il resto della passeggiata dovrebbe essere puro divertimento, odori, nuovi incontri a 4 e 2 zampe ecc. Un collare a semi-strozzo renderebbe la passeggiata uno stress e quando sentono un odore invitante lasciamoglielo seguire non tiriamo sempre dalla parte opposta (a meno che non si voglia buttare in mezzo alla strada), facciamo "guidare" anche loro  :D

Offline Filippo

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 28
Re:Al guinzaglio
« Risposta #2 il: 09 Dicembre 2011, 22:50:16 »
Forse la soluzione migliore sarebbe una via di mezzo...cioè fare ogni giorno almeno una quindicina di minuti Con il semi strozzo per dargli un insegnamento di base ..poi x fare la passeggiate si torna alla pettorina ...boh

Offline Brenda e Raffa

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.036
Re:Al guinzaglio
« Risposta #3 il: 09 Dicembre 2011, 23:19:58 »
Non sono esperta, ma ti riassumo alcune informazione che ho letto su dei libri e le trovo utili:
premesso che la passeggiata è per loro e quindi devono essere liberi di annusare e divertirsi, quando tirano bisogna fermarsi e aspettare che il guinzaglio torni morbido prima di ripartire, anche se questo comporta fermarsi ogni due passi. Cambiare spesso direzione e andatura, questo li disorienta e gli fa capire che è meglio tenerti d'occhio e starti accanto per capire quale direzione hai intenzione di prendere. Premi con bocconcini per indurlo a seguirti nell'andatura e capire che è più conveniente seguirti che andare per conto suo e infine tanta ma tanta pazienza e esercizio.
Io personalmente non amo il collare, figuriamoci quello a strozzo, se poi tira rischia danni al collo e alla trachea e la passeggiata diventa un incubo...la pettorina non arreca danni e permette un controllo migliore.
Avevo visto sul sito Thinkdog alcuni filmati con esempi pratici che erano interessanti, dacci un'occhiata per curiosità  ;)

Per quanto riguarda la condotta al guinzaglio noi ci stiamo ancora esercitando, non siamo perfette ma dopo una energica sgaloppata in libertà va al guinzaglio che è una meraviglia!!!  ^-^
Spero di esserti stata utile.
Raffaella


Offline elisavalli

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.479
Re:Al guinzaglio
« Risposta #4 il: 09 Dicembre 2011, 23:36:04 »
Ha 9 mesi. Punto. C'è poco altro da dire...tutti i comportamenti che hai elencato sono assolutamente normali.
Il problema è che passeggiare al guinzaglio piace a noi ma non a loro. Loro hanno bisogno, quando sono fuori, di esplorare liberamente, di annusare in giro, di fermarsi, di ripartire, di deviare... La curiosità a quest'età domina su qualunque altra cosa e loro vivono immersi in un mondo di odori. Non si può pensare di portarli fuori e tenerli in condotta al piede...sai che palle poveretti...
La passeggiata ideale, quella dove ci si diverte entrambi, non prevede l'uso del guinzaglio. Tu segui il sentiero e lui è felice di seguirti facendo ampie deviazioni ed esplorando in giro...Solo che in città non sempre è fattibile ma bisogna per forza trovare una stradina di campagna o qualche ampio parco senza area cani.
Se ciò non è possibile ci si arma di guinzaglio lungo e di pettorina e si cerca di lasciare al cane un buon margine di libertà nonostante sia al guinzaglio, lo si asseconda e si passeggia assieme. L'educatrice Turiid Rugaas nei suoi libri ("Aiuto il mio cane tira") e nei suoi filmati che si trovano su you tube spiega bene come fare: magari cercali e guardali, sono illuminanti  ;)  Quando il cane tira o hai bisogno che per qualche motivo ti dia attenzione e si avvicini a te invece che tirarlo con il guinzaglio lo richiami con un suono, ad esempio uno schiocco o comunque un suono che lui abbia associato al bocconcino. Vedrai che se lavori così la situazione migliorerà un sacco  ;) 



Il collare a strozzo va benissimo per un cane che non tira, che ha già imparato la condotta. Io uso spesso il guinzaglio da retriever ma Brina praticamente non tira mai. E comunque ci siamo fatti insegnare a usarlo da persone esperte perchè altrimenti è uno strumento che può essere pericoloso.




Offline Brenda e Raffa

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.036
Re:Al guinzaglio
« Risposta #5 il: 09 Dicembre 2011, 23:44:24 »
Ha 9 mesi. Punto. C'è poco altro da dire...tutti i comportamenti che hai elencato sono assolutamente normali.
Il problema è che passeggiare al guinzaglio piace a noi ma non a loro. Loro hanno bisogno, quando sono fuori, di esplorare liberamente, di annusare in giro, di fermarsi, di ripartire, di deviare... La curiosità a quest'età domina su qualunque altra cosa e loro vivono immersi in un mondo di odori. Non si può pensare di portarli fuori e tenerli in condotta al piede...sai che palle poveretti...
La passeggiata ideale, quella dove ci si diverte entrambi, non prevede l'uso del guinzaglio. Tu segui il sentiero e lui è felice di seguirti facendo ampie deviazioni ed esplorando in giro...Solo che in città non sempre è fattibile ma bisogna per forza trovare una stradina di campagna o qualche ampio parco senza area cani.
Se ciò non è possibile ci si arma di guinzaglio lungo e di pettorina e si cerca di lasciare al cane un buon margine di libertà nonostante sia al guinzaglio, lo si asseconda e si passeggia assieme. L'educatrice Turiid Rugaas nei suoi libri ("Aiuto il mio cane tira") e nei suoi filmati che si trovano su you tube spiega bene come fare: magari cercali e guardali, sono illuminanti  ;)  Quando il cane tira o hai bisogno che per qualche motivo ti dia attenzione e si avvicini a te invece che tirarlo con il guinzaglio lo richiami con un suono, ad esempio uno schiocco o comunque un suono che lui abbia associato al bocconcino. Vedrai che se lavori così la situazione migliorerà un sacco  ;) 



Il collare a strozzo va benissimo per un cane che non tira, che ha già imparato la condotta. Io uso spesso il guinzaglio da retriever ma Brina praticamente non tira mai. E comunque ci siamo fatti insegnare a usarlo da persone esperte perchè altrimenti è uno strumento che può essere pericoloso.

Trovi le parole giuste molto meglio di me  ^-^ ^-^ ^-^
Concordo pienamente con le passeggiate senza guinzaglio... quelle si che sono passeggiate e creano tanta più intesa!!!! Io ne ho uno lungo 3 metri che uso solo quando siamo in posti non sicurissimi e che accorcio a 1,5 quando siamo tra la gente e sulla strada! I video della Rugaas sono utilissimi!
Raffaella


 


Privacy Policy - Cookie Policy