Ciao, non ti preoccupare è sicuramente l'età dei giochi questa! Noi abbiamo iniziato a vedere miglioramenti in casa a partire dagli 8 mesi. Anche se tutt'ora fuori è moooolto esuberante e curioso da fare spesso il matto!
Comunque magari te lo avranno già detto mille volte ma anche noi abbiamo lavorato molto sulla calma...come? incentivando quei comportamenti che volevamo mantenesse in casa (nella sua cuccia tranquillo? ecco che scatta il premio, un atteggiamento rilassato? ecco che gli si dice bravo). Inoltre abbiamo lavorato fino alla nausea su attività di ricerca e attivazione mentale: in casa preferiamo ridurre la quantità di cibo data direttamente dalla ciotola (in effetti ci piace pensare che in natura mica trovano il cibo bello pronto, faticano, si impegnano,occupando gran parte del loro tempo per soddisfare la fame mentre noi oggi chiediamo ai nostri compagni di nn fare nulla per trovare il cibo hihhihi) magari dentro una scatola da farlgi aprire, spargerglielo per terra ,nasconderlo, un kong, una bottiglia di plastica, qualunque oggetto dove lui possa inserire il muso anche con difficoltà(ai cani piace infilare il muso ovunque) di modo che anche lui "lavori" per ottenere del cibo, si impegni, si concentri, passi del tempo...alla fine ti assicuro che casca a terra morto!!!!!!
abbiam lavorato molto così..inizialmente usavamo il kennel quando noi uscivamo ,poi attorno i 9 -10 mesi lo stancavamo mentalmente prima di uscire e lui ronfava tutto il tempo.
Solitamente se il cane è concentrato su queste attività di ricerca e ha fame e poi gli viene sonno non pensa alle sciocchezze o a distruggere mobili, perchè pensa prima a soddisfare questi 2 bisogni più importanti.
Comunque questo è un parere personale, e poi avendo dei cuccioli penso che rientri ancora tutto nella norma,dai .