Autore Topic: liguria  (Letto 46729 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline MARCY

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.457
  • Charlie-Luna -Leo
Re:liguria
« Risposta #270 il: 04 Novembre 2011, 19:58:56 »
 em_045 em_045 em_045 em_045  sono contenta che state bene  :)

Offline sofy94

  • come è bello il mondo insieme a te....
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.756
  • ora e per sempre resterai, dentro i miei occhi....
Re:liguria
« Risposta #271 il: 04 Novembre 2011, 20:11:36 »
ma tutte queste rivolte della natura......non è che si è stancata di noi????
in questi casi spesso penso che a madre natura gliene abbiamo fatte talmente tante che ogni tanto si ribella..... ma spesso ci rimettono persone incolpevoli.....

Offline sere sere

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.751
Re:liguria
« Risposta #272 il: 04 Novembre 2011, 20:14:14 »

Lo penso spesso anche io...  :-\

Offline MARCANTONIO

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 36.517
  • Teo nel cuore, Artu' e Rocky le mie pesti amate
Re:liguria
« Risposta #273 il: 04 Novembre 2011, 20:17:14 »
menomale che state bene ho visto il tg un vero disastro
Teo Artu' e Rocky

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:liguria
« Risposta #274 il: 04 Novembre 2011, 20:39:00 »
Che immagini...che disastri!!!!



staff@golden-forum.it

Offline mely85ge

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.289
Re:liguria
« Risposta #275 il: 04 Novembre 2011, 20:40:30 »
...un grazie di cuore a tutti voi :-*  ...inizia a piovere forte....che giornata da dimenticare!!!!

Offline mik

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.022
Re:liguria
« Risposta #276 il: 04 Novembre 2011, 21:13:38 »
Mamma mia che immagini..immagino la vostra ansia, meno male che state tutte bene...
Abbiamo continuato a costruire fregandocene della morfologia del territorio, facendo finta di non vedere fiumi e montagne, senza preoccuparci del tipo di terreno e incanalando fiumi e corsi d'acqua...ecco perchè poi succedono queste cose...
un abbraccio fortissimo a Mely e Jessica nella speranza che tutto si risolva il prima possibile...  :preved:



Offline Giuse

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.141
  • Artù
Re:liguria
« Risposta #277 il: 04 Novembre 2011, 21:50:34 »
Anche noi siam di genova: ce la siam vista brutta!
il torrente Fereggiano è straripato a Quezzi bassa,noi viviamo a Quezzi alta....
Dispiace per chi a QUezzi bassa però ha perso la vita.
Il filmato è giusto di questa zona...........
 
http://www.youtube.com/watch?v=m8j_OUKbgu4
 

Offline gsime

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.527
Re:liguria
« Risposta #278 il: 05 Novembre 2011, 07:00:25 »
ma tutte queste rivolte della natura......non è che si è stancata di noi????
in questi casi spesso penso che a madre natura gliene abbiamo fatte talmente tante che ogni tanto si ribella..... ma spesso ci rimettono persone incolpevoli.....


Io penso che la natura ci sta dando solo un piccolo avvertimento, ma siamo noi della razza umana che non abbiamo capito il messaggio o facciamo finta di non capire.


Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.774
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re:liguria
« Risposta #279 il: 05 Novembre 2011, 16:29:51 »
Mely sei di Genova?! eek!!  :o
Ma com'è che piove un pò e si alluviona tutto?!
Arno stai buono, che stasera sono a Firenze  em_049 ma qui non è piovuto per nulla!

Offline mely85ge

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.289
Re:liguria
« Risposta #280 il: 05 Novembre 2011, 17:25:55 »
Mely sei di Genova?! eek!!  :o
Ma com'è che piove un pò e si alluviona tutto?!
Arno stai buono, che stasera sono a Firenze  em_049 ma qui non è piovuto per nulla!
ciao Francesca,i fattori sono tanti :o intanto Genova è una città in salita con corsi d'acqua cementificati(nascosti) coperti,la posizione della città è sulla linea dove arrivano le perturbazioni..a questo ci vogliano aggiungere la disorganizzazione... em_001 ...oggi c'è il divieto di circolare con le auto ma i centri commerciali aperti, le solite contraddizioni che distinguono il nostro bel paese...
ieri che spavento :o lavoro in via Venti e mi sono trovata in mezzo tra il bisagno(straripato) e la foce(mare)allagata.... :dash1: e in tutto questo casino sono morti sei persone... :'(

sarapenny

  • Visitatore
Re:liguria
« Risposta #281 il: 05 Novembre 2011, 18:13:47 »
Io non lo so vramente a noi qui anno chiusto tutte le strade e anno evaquato piu di tre paesi e li???niente..ma cavolo qui e successo un casino e si potevano organizzare visto quello che era successo qui...booo..senza parole..

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.774
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re:liguria
« Risposta #282 il: 05 Novembre 2011, 18:17:26 »
ciao Francesca,i fattori sono tanti :o intanto Genova è una città in salita con corsi d'acqua cementificati(nascosti) coperti,la posizione della città è sulla linea dove arrivano le perturbazioni..a questo ci vogliano aggiungere la disorganizzazione... em_001 ...oggi c'è il divieto di circolare con le auto ma i centri commerciali aperti, le solite contraddizioni che distinguono il nostro bel paese...
ieri che spavento :o lavoro in via Venti e mi sono trovata in mezzo tra il bisagno(straripato) e la foce(mare)allagata.... :dash1: e in tutto questo casino sono morti sei persone... :'(

mamma mia!!

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:liguria
« Risposta #283 il: 05 Novembre 2011, 20:14:57 »
Melissa...  :give_heart: :give_heart: :give_heart: :preved: :preved: :preved: :preved:



staff@golden-forum.it

Offline CorradoB

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.092
Re:liguria
« Risposta #284 il: 06 Novembre 2011, 11:47:18 »
Mi raccomando non mettetevi in viaggio se proprio non è una questione di vita o di morte, Mi rivolgo sopratutto a noi delle parti del Piemonte e della liguria che sono ancora a rischio. Qui la situazione sta peggiorando e credetemi è un disastro.
Tenetevi costantementi informati e aggiornati, vi conglio di visitare regolarmente questi siti:
http://www.regione.piemonte.it/protezionecivile/
http://www.regione.piemonte.it/protezionecivile/radar-arpa.html
http://www.arpa.piemonte.it/index.php
 

LEGGETE ATTENTAMENTE E IMPARATELO A MEMORIA

 Se si vive in zone soggette a fenomeni alluvionali occorre adottare alcuni comportamenti che saranno utili in caso di emergenza e per la salvaguardia della propria e altri incolumità.
 
Per motivi di prevenzione, è utile avere sempre in casa, riuniti in un punto noto a tutti i componenti della famiglia,oggetti di fondamentale importanza in caso di emergenza (particolarmente in caso di evacuazione forzata), quali:
 
  • chiavi di casa
  • medicinali necessari per malati o persone in terapia
  • valori (contanti, preziosi)
  • impermeabili leggeri o cerate
  • fotocopia dei documenti di identità dei componenti della famiglia
  • vestiario pesante di ricambio
  • carta e penna
  • scarpe pesanti
  • generi alimentari non deperibili
  • kit di pronto soccorso
  • una scorta di acqua potabile soprattutto se tra i componenti del nucleo familiare vi sono anche bambini e/o anziani
  • radio a batterie con riserva
  • coltello multiuso
  • torcia elettrica con pile di riserva

Cosa fare prima di un possibile fenomeno alluvionale
 
I Sindaci dei comuni dotati di un proprio Piano Comunale di Emergenza informeranno tempestivamente la popolazione ed attiveranno tutte le procedure previste al fine di assicurare, nell'ambito del proprio territorio comunale, il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione stessa.
 
Chi abita o lavora in edifici inondabili, qualora ritenga di trovarsi in una situazione di rischio o sia stato emanato, da parte degli enti competenti, un messaggio di ALLERTA (pre-allarme) deve adottare tutte le misure preventive consigliate (vedi elenco seguente). E' cautelativamente preferibile concentrare in quel momento anche le operazioni previste per la fase di ALLARME o EVENTO IN CORSO. E' fondamentale ricordare che la differenza tra l'allerta e l'allarme, o evento in corso, può essere minima e di difficile previsione: è sufficiente che la pioggia si concentri in una zona ristretta per dal luogo a fenomeni improvvisi di esondazione.
 
  • Prestare attenzione alle indicazioni fornite dalla radio, dalla TV o dalle autorità, anche tramite automezzi ben identificabili (Polizia, Carabinieri, Vigili Urbani, Croce Rossa, Volontariato, ecc.)
  • Salvaguardare i beni collocati in locali allagabili, solo se in condizione di massima sicurezza
  • Assicurarsi che tutti gli abitanti dello stabile siano al corrente della situazione
  • Se si abita a un piano alto, offrire ospitalità ai nuclei familiari che abitano ai piani sottostanti
  • Se si risiede ai piani bassi, chiedere ospitalità ai vicini di sopra
  • Porre delle paratie a protezione dei locali situati al piano strada e chiudere/bloccare le porte di cantine o seminterrati
  • Porre al sicuro la propria autovettura in zone non raggiungibili dall'allagamento
  • Se si corre il rischio di allagamento, rimanere preferibilmente in casa

E' importante insegnare ai bambini il comportamento da adottare in caso di emergenza, come chiudere il gas o telefonare ai numeri di soccorso
 
Cosa fare in caso di allarme o di fenomeno alluvionale in corso
 
Ricorda che
 
· L’acqua è fortemente inquinata e trasporta detriti galleggianti che possono ferire o stordire.
 
· Macchine e materiali possono ostruire temporaneamente vie o passaggi che cedono all’improvviso.
 
· Le strade spesso diventano dei veri e propri fiumi in piena.
 
In casa
 
  • Se si risiede ai piani bassi in zone inondabili, occorre rinunciare a mettere in salvo qualunque bene o materiale, specie nelle cantine e nei garage. Trasferirsi immediatamente in ambiente sicuro, ai piani alti, senza usare l’ascensore. Eventualmente chiedere ospitalità ai vicini dei piani superiori
  • Aiuta gli anziani ed i disabili del tuo edificio a mettersi al sicuro.
  • Evitare la confusione, fare il possibile per mantenere la calma, rassicurare coloro che sono più agitati, aiutare le persone inabili e gli anziani
  • Se possibile, staccare l'interruttore centrale dell'energia elettrica, chiudere la valvola del gas e l’impianto di riscaldamento.
  • Non bere acqua dal rubinetto di casa: potrebbe essere inquinata.

Fuori casa
 
  • Ricordarsi che è molto pericoloso transitare o sostare lungo gli argini dei corsi d'acqua, peggio ancora sopra ponti o passerelle per vedere la piena o nei sottopassi.
  • Evitare di intasare le strade andando a prendere i propri figli a scuola: i ragazzi sono assistiti dal personale incaricato di protezione civile
  • Usare il telefono solo per casi di effettiva necessità per evitare sovraccarichi delle linee telefoniche.
  • Se sei in gita o in escursione, affidati a chi è del posto: potrebbe conoscere aree sicure.
  • Se sei solo allontanati verso i luoghi più elevati e non andare mai verso il basso.
  • Evita di passare sotto scarpate naturali o artificiali.
  • Una volta raggiunta la zona sicura, prestare la massima attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità di protezione civile, attraverso radio, TV o automezzi ben identificabili della Protezione civile
  • Prima di abbandonare la zona di sicurezza, accertarsi che sia dichiarato ufficialmente il CESSATO ALLARME

In automobile
 
  • Evitare l'uso dell'automobile se non in casi indispensabili. Se tuttavia vi trovate in auto, non tentate di raggiungere comunque la destinazione prevista, è opportuno invece trovare riparo presso lo stabile più vicino e sicuro.
  • Evitare le strade collocate tra versanti molto ripidi.
  • Evitare le strade vicine ai corsi d’acqua.

  • Fai attenzione ai sottopassi che si possono allagare facilmente.
     
    Le situazioni di immediato pericolo dovranno essere segnalate ai seguenti numeri telefonici:

115 Vigili del Fuoco

1515 Corpo Forestale dello Stato

112 Carabinieri Pronto Intervento

113 Servizio Pubblico di Emergenza

118 Pronto Intervento Sanitario
 
 
 

 


Privacy Policy - Cookie Policy