Autore Topic: Intossicazione da funghi  (Letto 12439 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline CorradoB

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.092
Re:Intossicazione da funghi
« Risposta #15 il: 20 Ottobre 2011, 14:46:18 »
Allora il fatto che siano presenti in prato potrebbe tranquillizzarmi e non poco ma aspetto tue foto, intanto dimmi anche a che altezza SLM sei? in che regione?

Offline Romi

  • GoldenManiaciTeam
  • ***
  • Post: 2.542
  • Dyson&Cuba&Tabuj
    • Allevamento GoldenMania
Re:Intossicazione da funghi
« Risposta #16 il: 20 Ottobre 2011, 23:49:17 »
corrado...mauro vive in piemonte...non troppo distante da noi....
Romina

Offline CorradoB

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.092
Re:Intossicazione da funghi
« Risposta #17 il: 21 Ottobre 2011, 00:00:16 »
quindi li ha mangiati dove? qui nelle nostre campagne? in un bosco? in un prato ai confini di un bosco? in un prato coltivato? erano a gruppi o solitari? a forma di ventaglio? a forma di mazza di tamburo o la classica forma? 
Se li ha mangiati nelle nostre campagne e non in un bosco tenderei a escludere le famiglie delle amaniti ma è presto.
attendiamo

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:Intossicazione da funghi
« Risposta #18 il: 21 Ottobre 2011, 11:27:41 »
Ciao Mauro, novità con la piccola?

Funzionalità renale ed epatica...sempre a posto vero???

Tienici aggiornati pf...



staff@golden-forum.it

Offline Hypermauro

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 151
Re:Intossicazione da funghi
« Risposta #19 il: 21 Ottobre 2011, 14:35:35 »
Scusate se non mi sono fatto vivo, ma non sto avendo molto tempo libero.

Allora, Cruschetta sta benissimo, forse anche meglio di prima. Le feci sono ok, anche se nell'ultimo pezzettino c'è sempre un po' di sangue.
Da quando è arrivata a casa è così. Abbiamo appena fatto l'esame delle feci e non risultano parassiti  :icon_confused: , farò analizzare le feci da qualcun'altro..ma questo è un'altro problema.

Ieri sera ho fotografato il fungo conservato in frigo, ma non si vede niente. Devo farlo alla luce del sole. Lo allego lo stesso. Considerate che è stato masticato (non troppo  :D), ingoiato e vomitato (fa schifo, lo so!!). il cappello sarà grosso come una moneta da 1 euro.

Ho cercato nella zona in cui siamo stati l'altra sera ma non ho trovato altri funghi, andrò lì di giorno e vi farò sapere.

Ciao a tutti


Offline CorradoB

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.092
Re:Intossicazione da funghi
« Risposta #20 il: 21 Ottobre 2011, 14:52:57 »
eccolo tranquillo si tratta del marasmius oreades meglio conosciuto come "gambesecche" è commestibile  la testa anche cruda mentre il gambo puo dare problemi ecco guarda qui e stai tranquillo:
http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=15202
qui forse lo vedi meglio http://natura.provincia.cuneo.it/funghi/scheda.jsp?id=410
lo riconosci? e lui?

Offline Fefuzz

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 282
  • Chi parla per il lupo? . . .
Re:Intossicazione da funghi
« Risposta #21 il: 21 Ottobre 2011, 14:58:54 »
Io escluderei le amanite, gambo troppo lineare senza il classico bulbo inferiore; piuttosto mi pare di notare un umbone centrale sul cappello che unito alle screpolature visibili con ingradimento della foto mi farebbe pensare ad una lepiota, probabilmente Lepiota Cristata che oltrettutto è molto diffusa nei parchi (spesso vicino ai cedri e pini).
Il fungo gambesecche che è commestibile non ha le classiche screpolature delle Lepiote, ingrandendo la foto e schiarendola si notano benissimo le screpolature che dall'umbone centrale del cappello vanno verso i margini dello stesso.

Offline CorradoB

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.092
Re:Intossicazione da funghi
« Risposta #22 il: 21 Ottobre 2011, 15:02:52 »
Io escluderei le amanite, gambo troppo lineare senza il classico bulbo inferiore; piuttosto mi pare di notare un umbone centrale sul cappello che unito alle screpolature visibili con ingradimento della foto mi farebbe pensare ad una lepiota, probabilmente Lepiota Cristata che oltrettutto è molto diffusa nei parchi (spesso vicino ai cedri e pini).
Il fungo gambesecche che è commestibile non ha le classiche screpolature delle Lepiote, ingrandendo la foto e schiarendola si notano benissimo le screpolature che dall'umbone centrale del cappello vanno verso i margini dello stesso.
si è vero ma lo ha trovato in mezzo a un prato e le lepiote crescono solo in ambiente boschivo, il marasmius quando diventa marcesciente tende a spaccare la testa, una cosa importante sarebbe sapere se era solitario o in gruppetti. fosse stato in gruppetti, in un prato è il "gambesecche".
poi tieni conto che a parte la lepiota gigante tutte le altre sono addirittura mortali e il peloso sta bene.

Offline Fefuzz

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 282
  • Chi parla per il lupo? . . .
Re:Intossicazione da funghi
« Risposta #23 il: 21 Ottobre 2011, 15:11:21 »
Spero fosse in gruppetti  :) ... da noi spesso le lepiote stanno nei prati in prossimità dei boschi. E purtroppo capita anche che qualcuno raccolga giovani Entoloma scambiandoli per gambesecche.

Offline Hypermauro

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 151
Re:Intossicazione da funghi
« Risposta #24 il: 21 Ottobre 2011, 16:18:43 »
wow, che velocità.

Anche io temevo fossero Lepiote, il cappello sembra proprio quello del gambe secce, solo non mi sembra abbia quelle lamelle.

Mi spiace ragazzi, ma non mi sono accorto che la bestiaccia stesse mangiando dei funghi, altrimenti l'avrei fatta correre (altro che premietti!!), quindi non so se fossero in gruppetti o meno, nel vomito tuttavia ne ho trovati 2 o 3.

Oggi se riesco a tornare a casa prima che faccia bui vado a cercarli e, soprattutto, confronto le foto con il fungo conservato in frigo.

Una domanda però mi sorge spontanea, ma se si trattasse di gambasecche, quindi commestibili, come mai è stata così male?
sicuramente non li avrà digeriti, visto che ne ha vomitato uno INTERO.

vi aggiorno, ciaooooo e GRAZIE MILLE, anche da parte della bestiaccia pelosa...

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:Intossicazione da funghi
« Risposta #25 il: 21 Ottobre 2011, 16:50:35 »
Io escluderei le amanite, gambo troppo lineare senza il classico bulbo inferiore; piuttosto mi pare di notare un umbone centrale sul cappello che unito alle screpolature visibili con ingradimento della foto mi farebbe pensare ad una lepiota, probabilmente Lepiota Cristata che oltrettutto è molto diffusa nei parchi (spesso vicino ai cedri e pini).
Il fungo gambesecche che è commestibile non ha le classiche screpolature delle Lepiote, ingrandendo la foto e schiarendola si notano benissimo le screpolature che dall'umbone centrale del cappello vanno verso i margini dello stesso.

 em_045 em_045 em_045 em_045 em_045

Ma le Lepiote cristate sono funghi molto, molto velenosi...( potenzialmente anche mortali)
Ho letto però che esiste anche un gruppo numeroso di specie di piccole Lepiote.. che sono forse un filo meno pericolose anche se tutte velenose...


E pensare cha da bambina quando trovavo una mazza di tamburo Gigante ero felicissima...ne ho mangiate moltissime..
Se ne avessi trovata una piccola e avessi pensato che doveva solo crescere????


In ogni caso...qui siamo tutti felici per le condizioni fisiche della pupina....



staff@golden-forum.it

Offline Fefuzz

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 282
  • Chi parla per il lupo? . . .
Re:Intossicazione da funghi
« Risposta #26 il: 22 Ottobre 2011, 00:23:10 »
In realtà la Cristata dovrebbe essere la meno velenosa delle piccole lepiote, le altre son piuttosto pericolose, contengono le stesse sostanze delle amanite però in concentrazione diversa. L'importante è che la pelosetta stia bene  :)

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:Intossicazione da funghi
« Risposta #27 il: 22 Ottobre 2011, 17:20:36 »
Beh...qui c'è scritta un'altra cosa allora...
http://natura.provincia.cuneo.it/funghi/scheda.jsp?id=455



staff@golden-forum.it

Offline CorradoB

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.092
Re:Intossicazione da funghi
« Risposta #28 il: 22 Ottobre 2011, 18:42:35 »
Infatti tutta la famiglia delle lepiote sono altamente tossiche se non mortali, solo la macrolepiota procera è fin buona e commestibile, quella che viene chiamata mazza di tamburo o cucumela per intenderci ma è facilmente riconoscibile per le sue dimensioni che possono raggiungere anche un metro e mezzo di altezza. Il livello di tossicità dipende molto anche da dove crescono. la lepiota può crescere all'interno di un bosco o sul suo delimitare ma mai in spazi aperti questo perchè patiscono l'esposizione al vento. tenete conto che il livello di tossicità di un fungo può variare  grazie a molti fattori, primo fra tutti la vicinanza di talune piante boschive, ad esempio vicino a noci e noccioli mai rischiare di raccoglire funghi, non saranno mai commestibili. Secondo fattore è il livello di umidità nelle 24 ore precedenti e terzo l'esposizione o meno a forti correnti d'aria. Questo perchè il ciclo di nascita e crescita di un fungo, nella maggior parte dei casi, è molto rapido quindi la concentrazione di tossine possono essere anche molto elevate.

Offline Fefuzz

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 282
  • Chi parla per il lupo? . . .
Re:Intossicazione da funghi
« Risposta #29 il: 22 Ottobre 2011, 19:55:29 »
Io adoro e dedico almeno 3-4 uscite (a colpo sicuro  :laugh:) alla Macrolepiota Procera e alla Macrolepiota Rhacodes magari quando ancora chiuse  :sbav:

 


Privacy Policy - Cookie Policy