Milly capisco che molte risposte diverse possano mandarti in confuzione, ma ti dico cmq la mia:
Non è detto che Romeo voglia competere con Emy, per affermare con certezza una cosa del genere bisognerebbe osservare altre mille cose. Può anche darsi che in realtà i giochi che fa con Emy per Romeo siano i più divertenti e quindi aspetti con ansia il momento del rientro per proporli.
Se Emy lascia che sia ROmeo a decidere come e quando giocare, già questo potrebbe essere una delle cause scatenanti di questo problema.
Il tira e molla è un gioco utilissimo per lavorare proprio sull'autocontrollo.
Io lo faccio spesso con MUlan, è un gioco che molti cani adorano e a prescindere dalla razza.
Mulan riporta benissimo e lascia quando gli chiedo di lasciare. Proprio come dice Simona è uno strumento utilissimo per insegnare questo comando.
C'è però da dire che bisogna conoscere bene le modalità con cui svolgerlo altrimenti si rischia di fare grossi danni.
Fa vincere sempre il cane non è la regola.
Nel tuo caso è possibile che facendo vincere sempre Romeo il piccoletto abbia pensato di essere superiore in forza ad Emy e di avere ogni diritto a pretendere quell'oggetto e la completa attenzione di Emy.
Di solito il giusto modo di giocare è quello di utilizzare un gioco che sia nostro e che il cane non abbia a disposizione.
Si prende solo per giocare al tira e molla.
Provo a spiegarti la procedura sperando di essere chiara:
Inizia il tira e molla. Ad un certo punto l'umano si blocca (aiuta tenere l'oggetto vicino al corpo), non deve cedere, ma rimanere immobile fino a quando il cane non lascerà. In quell'esatto momento dovrà lodare il cane e riproporre l'oggetto per il tira e molla.
Questa è la prima fase.
La successiva è quella di tenere in mano l'oggetto e se il cane prova a prenderlo senza che siate voi a porgerlo, toglierlo dalla sua portata ad esempio alzando la mano. Appena il cane torna nella posizione iniziale si riabbassa il braccio. Ogni volta che il cane si avvicina per prender l'oggetto lo togliete e quando si allontana lo rimettere in posizione.
Prima con l'oggetto in mano, poi pian piano provate a posare l'oggetto ai vostri piedi, se il cane prova a prenderlo lo togliete (dovete essere rapidi nell'impedirgli di impossessarsi del gioco).
Andate avanti fino a quando non riuscite a stare in piedi con l'oggetto posato ai vostri piedi ed il cane in attesa.
Il passo successivo sarà allontanarvi di uno o due passi dall'oggetto. Stessa storia: se il cane si avvicina per prenderlo dovete farlo prima voi.
Alla fine con cane fermo e voi a due passi dall'oggetto date il permesso al cane di prenderlo.
Tutto questo può essere fatto senza proferire parola, non serve inibire il cane con rimproveri.
Ovviamente più il cane cresce e più, a causa della forza acquisita, diventa difficile fare questo gioco, ma io l'ho fatto con cani adulti e che hanno il vizio di toglierti le cose dalle mani in maniera anche poco delicata e sono riuscita ad ottenere buoni risultati.
Provate e vedete cosa accade, ovviamente rendeteci partecipi

Mi raccomando è importante che inizio e fine di ogni interazione sia deciso a Voi. Non cedete alle sue richieste in nessun modo.
Dovete essere rapidi a cogliere gli attimi in cui è tranquillo per invitarlo a giocare. Deve capire che si gioca se lui resta calmo altrimenti nulla.
Se c'è qualcosa non chiaro, cercherò di spiegartelo meglio, anche se trovo molto difficile essere chiara scrivendo, sono abituata a far vedere.
Forza, con impengo si risolve tutto
