Autore Topic: Fido in vacanza, i consigli del veterinario(notizia ANSA)  (Letto 1053 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline MARCANTONIO

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 36.383
  • Teo nel cuore, Artu' e Rocky le mie pesti amate
ROMA - Perché Fido in vacanza non sia un problema arrivano i consigli dei veterinari sulle autostrade. Gli ambientalisti, invece, invitano a fare attenzione ai 'falsi divieti' di portare i cani in spiaggia. E per chi ama gli animali ci sono poi le 'istruzioni d'usò per i turisti che si imbattono in animali selvatici durante le escursioni all'aria aperta.Ecco le iniziative e i consigli:

VETERINARI IN AUTOSTRADA - Un presidio veterinario in autostrada per gli animali da viaggio. E' 'Fido Park 2011', l'iniziativa estiva coordinata da AmicoPets, in collaborazione con l'Associazione nazionale medici veterinari italiani (Anmvi). Fino al 4 settembre un medico veterinario sarà presente in tutte le aree di sosta allestite da Autogrill per l'accoglienza degli animali da viaggio. Per due ore, dalle 12,30 alle 14,30, per tutti i fine settimana estivi, Ferragosto compresi, i medici veterinari accoglieranno i proprietari in sosta con consigli utili a garantire il benessere dell'animale in viaggio e a svolgere attività di educazione e prevenzione. Saranno in particolare 15 aree di sosta lungo la rete autostradale nazionale per un totale di 44 medici veterinari. "C'é ancora molta necessità - sottolinea l'Anmvi - di informare sui rischi dell'esposizione al sole e al calore, su come prevenire cinetosi, stress da viaggio e sul rischio del lasciare l'animale in auto anche per pochissimo tempo".

FIDO IN SPIAGGIA, ATTENZIONE AI 'FALSI DIVIETI' - Per i proprietari dei cani in vacanza l'associazione Codici Ambiente invita poi a fare attenzione ai divieti di portare Fido in spiaggia, perché ci sono cartelli illegali. "I cartelli che prevedono tale divieto - sottolinea - devono recare sul retro il numero dell'ordinanza comunale di riferimento e la data di scadenza". Infatti, ricorda l'associazione, affinché i divieti siano regolamentari occorre che i comuni emettano un'ordinanza che preveda il divieto motivato e la sua estensione oraria. "Se vi viene chiesto di allontanarvi dalla spiaggia col vostro cane - spiega Valentina Coppola, responsabile nazionale del Codici Ambiente - assicuratevi che si abbia titolo di farlo, altrimenti ogni eventuale multa è impugnabile davanti al giudice di pace. I proprietari devono ricordare che è doveroso fare in modo che i propri animali non rechino disturbo".

LE REGOLE SE SI AVVISTANO CUCCIOLI DI ANIMALI SELVATICI - Sempre per le vacanze l'Ente nazionale protezione animali (Enpa) dà una serie di suggerimenti per i turisti che hanno la fortuna di avvistare cuccioli di animali selvatici. Innanzitutto mai essere impulsivi e prima di intervenire valutare attentamente la situazione: spesso i cuccioli non sono stati abbandonati, ma la madre può essere solo alla ricerca di cibo. In secondo luogo mai toccare il cucciolo, che viene riconosciuto dai genitori attraverso l'olfatto, e avvertire le autorità competenti. Comportamento diverso in caso di ritrovamento a terra di piccoli pipistrelli che vanno prelevati e messi in una scatolina forata, così come rondini, rondoni, balestrucci ed esemplari totalmente implumi o con gli occhi chiusi. Discorso ancora differente per i giovani volatili che, alla loro prima scoperta del mondo, possono sembrare solitari e spaesati anche se i genitori li osservano. Non intervenire, conclude l'Enpa, o nel caso di pericolo imminente spostare semplicemente il piccolo nell'arco di 15-20 metri, nascondendolo in una siepe.
Teo Artu' e Rocky

Offline ChiaraMamo

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 31.628
Re: Fido in vacanza, i consigli del veterinario(notizia ANSA)
« Risposta #1 il: 05 Luglio 2011, 13:12:51 »
Grazie Maurizio per il contributo...



staff@golden-forum.it

 


Privacy Policy - Cookie Policy